Polvere da sparo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Polvere da sparo

ciao facovito, la tua domanda è un pò evasiva, potresti essere più preciso..ad esempio indicare delle polveri così da poter fare un confronto; cmq ti consiglio di inserire la località nel tuo profilo.. [lol.gif]
 
Re: Polvere da sparo

salve, beh metti un pò tutti alla sbarra, diciamo che è un discorso un pò lunghetto.Di base devi partire dal concetto che ci sono + tipi per costruzione di polveri,ma quelle + comuni sono le balistiti e le singole basi.A mio avviso le primi si comportano meglio con climi umidi e risentono nei vari assetti di caricamento meno delle variazioni di temperatura e umidità.Le seconde sono caratterizzate da miglior rendimento con ambienti + asciutti e rigidi.Cmq eè un discorso molto ampio di cui si può discutere da quì all'infinito.
P.s: Da non sottovalutare anche le simpatie innate per alcune polveri, okkio ai consigli.
 
Re: Polvere da sparo

nonesistono regole assolute sono troppe le variabili ed i gusti personali,parliamo di ricarica,non di industriali io uso sipe\s4 con il tempo mite e la rex con il freddo,ma troverai chi ti dira esattamente l'opposto.
pap
 
Re: Polvere da sparo

facovito ha scritto:
Mi riferivo a polveri come jk6, sipe, gm3, s4, f2, mb...
Con che tempo voi le utilizzate?

ciao
secondo le mie teorie
JK6 FREDDO SECCO CALDO ASCIUTTO(SECCO)
SIPE a seconda delle cariche umido pioggia freddo umido caldo umido
GM3 come la jk6
s4 come la sipe
f2 a secondo delle cariche puo' essere buona anche in presenza di umidita'
MB Come la f2
 
Re: Polvere da sparo

Beh in effetti è una domanda interessante!
Certo, determinare una polvere come la migliore in assoluto per un determinato clima è cosa difficile, però magari una stima sarebbe interessante... Magari come ha fatto MBx36, basandosi sulle sue teorie...
 
Re: Polvere da sparo

Un tempo avevo una polvere che deteneva mio padre che si chiamava VITTORIA a scaglie rosa era micidiale con la dose 1.70./34gr pb10 con borra feltro e/o contenitore .. fulminante doppia forza e cartuccia in plastica di quelle ricalibrate...(recuperate al piattello) poi però la polvere è finita e sono stato costretto a comprare le cartucce... bè. è passato 25 anni circa...

qualche persona la conosce...?????
 
Re: Polvere da sparo

papararo ha scritto:
nonesistono regole assolute sono troppe le variabili ed i gusti personali,parliamo di ricarica,non di industriali io uso sipe\s4 con il tempo mite e la rex con il freddo,ma troverai chi ti dira esattamente l'opposto.
pap


infatti per me vale l-esatto contrario
chi ci capisce cosa [meaculpa.gif]
il bello e che sono sicuro che le cartucce di pap vadano bene
ma altrettanto conosco le mie [3]
 
Re: Polvere da sparo

ognuno ha la sua teoria sulle polveri io sono un po' all'antica e carico l'anigrina lamellare nella dose 1,70x34gr e'utilizzabile senza problemi sia in autunno che in inverno inoltrato.quasi impossibile che i volatili cadano feriti.provare per credere [5a]
 
Re: Polvere da sparo

Ciao a tutti. Come suggeriscono testi in merito della tipologia e uso delle polveri penso si possa sentitizzare in:
lamellari :MB- GP - JK - F2 - SIDNA ecc.
Singole basi: discoidali : REX - 206
granulari : GM3 - GRANULAR


lamellari : SIPE - S4 - TECNA
Doppie basi: discoidali : 800X - 700X
granulari : BALL PAWER

Le prime, singole basi, orientativamente con tempo freddo , caldo , secco
Le seconde, doppie basi, orientativamente con tempo umido e non particolarmente rigido.
Ho ribadito in pratica i concetti già espressi da MB36 e da MOIZO
Posso aggiungere che le polveri della BASCHIERI pur essendo delle singole basi hanno una % di
nitroglicerina intorno al 10% che gli dovrebbe conferire una maggior stabilità anche con tempo umido
 
Re: Polvere da sparo

Io caccio tordi e beccacce nel Cilento, se tu sei salernitano dovresti conoscere la zona.
I cacciatori del posto, una volta, caricavano le vecchie polveri DN,S4,Sipe,x il tempo umido, la Sidna,MB X altre condizioni climatche.
Personalmente ti consiglio delle cartucce (se ben caricate) con Sidna o MB per tutta la stagione venatoria visto il clima abbastanza mite di quei posti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto