Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Renzi se lo si cala così, senza l'imprimatur del suffragio elettivo e specialmente in un periodo come questo, rischia di bruciarsi anche per il futuro...

La penso come te.... il rischio c'è.... ma se non si vuole tornare alle urne e' la soluzione piu' logica....
Poi facciano come gli pare (come sempre hanno fatto)... non stanno certo ad ascoltare noi..... anzi.
 
in un paese normale, dove chi vince e chi perde hanno un solo fine, cioé il bene del popolo, e quindi del paese, dovete sapere che in molti stati d'europa, anche senza porcellum questo accade quasi normalmente, eppure si riesce a governare bene lo stesso, perchè una legge giusta anche se presentata dalla minoranza, viene votata con favore anche dalla maggioranza.
in italia questo non succede, se un partito non riesce ad aggiudicarsi almeno il 55% dei voti, non riesce a governare, e questo solo perchè ogniuno pensa soltanto al proprio orticello, guardandosi bene da non legiferarsi contro. si sono messi in cima alle priorità gli interessi personali dei singoli, senza pensare al paese, é questo che rende ingovernabile quest' italietta, non grillo per dio...
dobbiamo cambiare mentalità, se pensiamo di mettere a posto tutto, senza rinunciare a niente, é impossibile che le cose tornino a posto.
infondo ogniuno di noi ragiona + o - come i politici, ma scusate, se noi non pensiamo al bene dell'italia, perchè questo comporta a propendersi verso grillo ( tanto per dire il primo che capita), che è contro la caccia, e quindi potrebbe portare a non poter svolgere i propri interessi, come possiamo pensare per esempio che i politici si auto-riducano gli stipendi....é la stessa cosa.
se vogliamo uscire vittoriosi da questa situazione, tutti dobbiamo chiudere gli occhi e rinunciare ad un pò di qualcosa, e non pensare che le rinuncie debbano farle solo gli altri..per questo, l'italia non si metterà mai in piedi !!!

- - - Aggiornato - - -

la caccia é anche la mia di passione, sarebbe una delle rinunce più pesanti che farei, ma la mia famiglia viene prima della caccia, e se in questo paese dovesse venire a mancare completamente il lavoro, a soffrire sarebbero molti di più, e molto di più di me, che soffro per non poter andare a caccia, anche perchè per la mia passione devo sottrarre alla mia famiglia risorse finanziarie molto preziose in questi tempi, quindi loro soffrono già, per garantire il mio divertimento... io li ringrazio, ma conscio che dovrò rinunciarvi, sicuramente non per volontà, ma dovrò prima o poi rinunciarvi.


Lasciamo stare la caccia...
In un paese normale...non il ns....chi ottiene il 25% dei consensi deve considerare che c'è il 75% che ha votato altrove...
In un paese normale...non il ns...chi fa campagna elettorale da anni e chi ottiene tanti consensi con proposte di cambiamento radicale della politica,dell'economia,del welfare,di tutto deve poi cercare di mettere in pratica il tutto...
Ora il M5S ha l'opportunità di iniziare a fare....ma non può pretendere di farlo da solo..in fondo ha solo 150 eletti su 966....
Invece l'unica parola che fino ad ora ho sentito è "NO"....
Come molti penso che Grillo punti a elezioni subito x stravincere...tutto da dimostrare poi...
Non mi piaceva prima il M5S mi piace sempre meno adesso.
 
Lasciamo stare la caccia...
In un paese normale...non il ns....chi ottiene il 25% dei consensi deve considerare che c'è il 75% che ha votato altrove...
In un paese normale...non il ns...chi fa campagna elettorale da anni e chi ottiene tanti consensi con proposte di cambiamento radicale della politica,dell'economia,del welfare,di tutto deve poi cercare di mettere in pratica il tutto...
Ora il M5S ha l'opportunità di iniziare a fare....ma non può pretendere di farlo da solo..in fondo ha solo 150 eletti su 966....
Invece l'unica parola che fino ad ora ho sentito è "NO"....
Come molti penso che Grillo punti a elezioni subito x stravincere...tutto da dimostrare poi...
Non mi piaceva prima il M5S mi piace sempre meno adesso.

Come non quotarti,hai perfettamente ragione
 
Lasciamo stare la caccia...
In un paese normale...non il ns....chi ottiene il 25% dei consensi deve considerare che c'è il 75% che ha votato altrove...
In un paese normale...non il ns...chi fa campagna elettorale da anni e chi ottiene tanti consensi con proposte di cambiamento radicale della politica,dell'economia,del welfare,di tutto deve poi cercare di mettere in pratica il tutto...
Ora il M5S ha l'opportunità di iniziare a fare....ma non può pretendere di farlo da solo..in fondo ha solo 150 eletti su 966....
Invece l'unica parola che fino ad ora ho sentito è "NO"....
Come molti penso che Grillo punti a elezioni subito x stravincere...tutto da dimostrare poi...
Non mi piaceva prima il M5S mi piace sempre meno adesso.
ALMENO IL MOVIMENTO 5 SGTELLE è COERENTE
aveva detto niente inciuci e niente compromessi e sta mantenendo cio k ha detta
aveva nel suo programma niente alleanze e lo sta facendo
quando se ne saranno andati a casa tutti (alle prossime elezioni) potremo giudicare se fara bene o fara male
 
ALMENO IL MOVIMENTO 5 SGTELLE è COERENTE
aveva detto niente inciuci e niente compromessi e sta mantenendo cio k ha detta
aveva nel suo programma niente alleanze e lo sta facendo
quando se ne saranno andati a casa tutti (alle prossime elezioni) potremo giudicare se fara bene o fara male

E come pensa il M5S di attuare tutti i bei propositi che ha urlato nelle piazze in questi anni?
Fino a che non avrà il 51% dei consensi...non volendo accettare alleanze con chicchessia....non potrà fare nulla.
E personalmente vedo questo obiettivo assai improbabile da raggiungere o cmq molto lontano nel tempo....e la maggior parte di chi ha votato 5s vorrebbe vedere qualcosina un po' prima...
La gente è stanca è chiaro ma senza politica non c'è stato....un conto è voler risanare la politica un conto è voler far saltare il banco....
Io credo che andando avanti con questa linea alle prossime elezioni...cioè molto presto....il movimento avrà brutte sorprese...
 
E come pensa il M5S di attuare tutti i bei propositi che ha urlato nelle piazze in questi anni?
Fino a che non avrà il 51% dei consensi...non volendo accettare alleanze con chicchessia....non potrà fare nulla.
E personalmente vedo questo obiettivo assai improbabile da raggiungere o cmq molto lontano nel tempo....e la maggior parte di chi ha votato 5s vorrebbe vedere qualcosina un po' prima...
La gente è stanca è chiaro ma senza politica non c'è stato....un conto è voler risanare la politica un conto è voler far saltare il banco....
Io credo che andando avanti con questa linea alle prossime elezioni...cioè molto presto....il movimento avrà brutte sorprese...
Ma nn 6 mai andato a sentire Grillo????
ma nn sei mai andato nel sito 5* a leggere il suo programma????
alle prossime elezioni riuscira a mandarli tutti a casa
la gente èstanca dei soliti ladroni
e dovremmo smetterla di criticare senza sapere realmente le cose
le tv e i giornali fino ad ora nn hanna fatto altro k infangare il movimento 5*
leggetevi il suo reale programma poi capirete xè ha tutti contro
 
Ma nn 6 mai andato a sentire Grillo????
ma nn sei mai andato nel sito 5* a leggere il suo programma????
alle prossime elezioni riuscira a mandarli tutti a casa
la gente èstanca dei soliti ladroni
e dovremmo smetterla di criticare senza sapere realmente le cose
le tv e i giornali fino ad ora nn hanna fatto altro k infangare il movimento 5*
leggetevi il suo reale programma poi capirete xè ha tutti contro


Forse so più di Grillo io che il 90% dei suoi elettori...
Sono almeno 5 anni che lo seguo....alle ultime amministrative qua 4 anni fa l'ho pure votato....
Ora però sta passando dall'altra parte.....i suoi sono deliri di onnipotenza....che hanno facile presa sulla popolazione visto il momento difficile...
Non ti preoccupare che su di me giornali e tv fan poca presa xchè non li leggo e vedo quasi mai....
Se fosse un movimento dalla parte della gente...come si ritengono..ora sarebbe il momento di FARE e non DISFARE....e la possibilità l'avrebbero....
Invece "NO" ad oltranza...sulla pelle della povera gente e x farsi ancora più belli....
Fino a quando il giochino non si rompe....
 
ALMENO IL MOVIMENTO 5 SGTELLE è COERENTE
aveva detto niente inciuci e niente compromessi e sta mantenendo cio k ha detta
aveva nel suo programma niente alleanze e lo sta facendo
quando se ne saranno andati a casa tutti (alle prossime elezioni) potremo giudicare se fara bene o fara male
vedremo vedremo quanto coerente e'.
 
vedremo vedremo quanto coerente e'.

trovatemi 1 dei vecchi politici, ripeto 1 solo nn 100 k si è ridotto lo stipendio del 70% e ha rinunciato ai rimborsi elettorali k ha rinunciato all'auto blu come hanno fatto i grillini.......
Bisogna finirla di prendere sempre dai operai e pensionati
il buon esempio devo cominciare dall'alto
tutti loro dovrebbere dare il buon esempio
non lo hanno mai fatto e mai lo faranno
svegliamoci
 
trovatemi 1 dei vecchi politici, ripeto 1 solo nn 100 k si è ridotto lo stipendio del 70% e ha rinunciato ai rimborsi elettorali k ha rinunciato all'auto blu come hanno fatto i grillini.......
Bisogna finirla di prendere sempre dai operai e pensionati
il buon esempio devo cominciare dall'alto
tutti loro dovrebbere dare il buon esempio
non lo hanno mai fatto e mai lo faranno
svegliamoci
amico e' presto e' presto e' presto vediamo piu' avanti magari deve svegliarsi qualcuno altro
 
trovatemi 1 dei vecchi politici, ripeto 1 solo nn 100 k si è ridotto lo stipendio del 70% e ha rinunciato ai rimborsi elettorali k ha rinunciato all'auto blu come hanno fatto i grillini.......
Bisogna finirla di prendere sempre dai operai e pensionati
il buon esempio devo cominciare dall'alto
tutti loro dovrebbere dare il buon esempio
non lo hanno mai fatto e mai lo faranno
svegliamoci

Dici di sapere tutto del m5s, ma lo conosci il codice di comportamento in toto ?
Ti riporto la voce che riguarda gli stipendi

Codice di comportamento del movimento 5 stelle in parlamento un documento emesso dal leader Grillo, detta una linea molto diversa sul trattamento economico dei futuri parlamentari. "L'indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili". I parlamentari del Movimento avranno comunque "diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l'esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche". Facendo due calcoli nelle tasche del futuro parlamentare sarebbero pressappoco 11 mila euro netti, contro i 14 mila attuali. L'unico risparmio che si avrebbe è esclusivamente quello per l'indennità che attualmente è di 10.435 lordi al mese e passerebbe a 5.000 euro.


70% in meno ?
 
Dici di sapere tutto del m5s, ma lo conosci il codice di comportamento in toto ?
Ti riporto la voce che riguarda gli stipendi

Codice di comportamento del movimento 5 stelle in parlamento un documento emesso dal leader Grillo, detta una linea molto diversa sul trattamento economico dei futuri parlamentari. "L'indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili". I parlamentari del Movimento avranno comunque "diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l'esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche". Facendo due calcoli nelle tasche del futuro parlamentare sarebbero pressappoco 11 mila euro netti, contro i 14 mila attuali. L'unico risparmio che si avrebbe è esclusivamente quello per l'indennità che attualmente è di 10.435 lordi al mese e passerebbe a 5.000 euro.


70% in meno ?
Vai a vedere in Sicilia dove il governo si è gia formato alle regionali
guarda se nn si sono ridotto lo stipendio del 70%
guarda se nn hanno rinunciato ai rimborsi elettorali
guarda se nn hanno rinunciato alle auto blu
poi potremmo continuare ancora
 
Vai a vedere in Sicilia dove il governo si è gia formato alle regionali
guarda se nn si sono ridotto lo stipendio del 70%
guarda se nn hanno rinunciato ai rimborsi elettorali
guarda se nn hanno rinunciato alle auto blu
poi potremmo continuare ancora

Non facciamo confusione. La parte di stipendio non percepito è andato in un fondo ( sempre 5 stelle ) a disposizione delle imprese in difficoltà con prestiti al tasso dell1% ma il capitale rimane al partito.
Sicuramente lodevoli iniziative, ma la realtà è sempre distorta. Senza dubbio il m5s rappresenta un netto taglio all'affarismo politico dei partiti tradizionali, ma pure loro tendono a distorcere la realtà con proclami non perfettamente chiari.
La sapevi quella del cosice di comportamento ?
La gente comune pensa veramente che i deputati 5 stelle pigliano netti 2500 e gli altri 15000........abile comunicazione ingannevole !!
 
[h=1]Parlamento e volontà popolare: su 27 proposte di legge, solo una arriva in aula[/h][h=2]E' quanto è accaduto nell'ultima legislatura. 15 sono state assegnate alle commissioni senza mai essere discusse, nove hanno iniziato l’esame e lì si sono fermate, una è ancora da assegnare. Riguardavano, fra l'altro, ripristino delle preferenze, criteri di eleggibilità, taglio ai costi della politica e finanziamento pubblico ai partiti[/h]



parlamento-interna-nuova.jpg


Come entra in Parlamento è già morta, riposi in pace la volontà popolare. Ripristino delle preferenze, criteri di eleggibilità, taglio ai costi della politica, finanziamento pubblico ai partiti sono i temi forti dell’ultima campagna elettorale. Selezionati, depositati e stampati su programmi zeppi di impegni e promesse: vota con fiducia, li porteremo in Parlamento. Così le rinnovabili, la cancellazione di Equitalia e il salario sociale. A ben vedere quei temi in Parlamento c’erano entrati da un pezzo, sospinti da altrettanti disegni di legge d’iniziativa popolare che i cittadini hanno sperato di portare all’attenzione dei partiti, sotto il peso di un milione e mezzo di firme. Una fatica inutile, perché agli onorevoli cinque anni non son bastati per esaminarle, portarle in aula e approvarle. La XVI Legislatura si chiude con 27 proposte presentate, una sola approvata e tutte le altre sepolte nel cimitero della volontà popolare, sotto l’insegna “stati non conclusi”. Per l’esattezza: 15 sono state assegnate alle competenti commissioni senza mai essere discusse, nove hanno iniziato l’esame e lì si sono fermate, una è ancora da assegnare.


Si dirà che quelle proposte erano strampalate, lontane dal dibattito pubblico e dall’interesse generale. Tutto il contrario: andavano dritte al cuore di problemi che i partiti, avendo accuratamente evitato di affrontare, hanno potuto riproporre agli elettori come nuovi ed emergenti in campagna elettorale. Il solito slogan: vota con fiducia che li porteremo in Parlamento. Tra le vittime eccellenti di questa perversione spiccano la riforma della legge elettorale e la questione degli impresentabili in lista. Quanto se n’è parlato! Eppure cinque anni fa un disegno di legge impegnava il Parlamento a riformare i “criteri di candidabilità ed eleggibilità, decadenza e revoca del mandato e reintroduzione delle preferenze”. Era tutto lì – perfino il limite di due mandati – scritto in cinque articoli di poche righe ciascuno che il senso comune avrebbe sottoscritto al volo. Per gli onorevoli, però, doveva essere aramaico perché ne hanno discusso per anni senza venirne a capo. E non è colpa della burocrazia parlamentare: il testo è stato presentato all’ufficio di Presidenza il primo giorno della XVI legislatura (29 aprile del 2008), l’indomani viene trasmesso al Senato e il giorno successivo è puntualmente assegnato alla commissione Affari costituzionali. Pronti, via. E invece no. Il testo inizia il rimpallo delle commissioni e finisce per perdersi nel porto delle nebbie. Dopo cinque anni è ancora “all’esame della commissione”. Stesso destino per un secondo disegno di legge che chiedeva la reintroduzione del voto di preferenza: presentato a gennaio 2009, Oltre 20mila interrogazioni senza esito
Gli onorevoli domandano, ma il governo risponde una volta su due. Un dialogo tra sordi in un luogo che pur si chiama “parlamento”. L’ultima legislatura si chiude con 47mila tra mozioni, interpellanze, interrogazioni a risposta scritta e orale, ordini del giorno in assemblea. Un sacco di lavoro, di impegno e di tempo. Ma come sono andati a finire? Metà di quegli atti non hanno avuto seguito. Dal 2008 al 2013, in cinque anni, l’aula ha interrogato l’esecutivo 28mila volte con la speranza di una risposta scritta, altre 3.600 volte per una risposta orale. Ma ministri e sottosegretari hanno risposto “solo” 12mila volte. Oltre 20mila atti non hanno avuto alcun riscontro da parte dei ministri e dei sottosegretari del governo. Messi tutti insieme – interpellanze, mozioni e atti di sindacato ispettivo – solo il 53% ottiene una risposta, una su due cade nel vuoto.
In cinque anni 27 proposte di legge di iniziativa popolare, ma una sola arriva in aula. Erano un antidoto alla Casta, sono state affossate insieme a un milione di firme dopo un mese viene assegnato alla commissione competente. Che fine ha fatto? A distanza di quattro anni l’esame non è neppure cominciato. Così la proposta che vaneggiava di “riduzione degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale”. Idem per la revisione del sistema di riscossione e di Equitalia, entrata nel paniere della propaganda di tante forze politiche. Macera dal 2009 in commissione Lavoro il disegno di legge per introdurre un salario sociale che – quattro anni dopo, nel 2013 – diverse forze politiche hanno riproposto come nuovo per stringere un patto nell’urna con gli elettori. E ancora: difesa dell’acqua pubblica, sostegno economico ai comparti delle energie rinnovabili, della ricerca, dell’istruzione. L’unica proposta di iniziativa popolare approvata nella legislatura che si chiude a giorni è divenuta la legge 96/12, quella con cui i tecnici hanno dato una sforbiciata ai contributi pubblici in favore di partiti e movimenti politici. Ma il testo originale, accompagnato da 50mila firme, parlava di “abrogazione”, non di “riduzione”. Il giro in commissione ha aggiustato il tiro.
Viene da chiedersi, facendo questo elenco, se tutto questo sia normale. Se sia cioé accettabile e legittimo che cittadini chiamati a rappresentare il popolo italiano ne seppelliscano poi le volontà infondo al pozzo dell’attività parlamentare. Recentemente il M5S ha posto il tema, raccogliendo storiche battaglie di democrazia rimaste orfane. Molti giuristi, del resto, ritengono quel comportamento un abuso del diritto. “Il nostro ordinamento – spiega il costituzionalista Antonio D’Andrea – assegna un ruolo rilevante agli istituti di iniziativa popolare anche oltre il referendum abrogativo. Ciò, a ben vedere, si ritrova puntuale nei regolamenti parlamentari, laddove prevedono speciali misure di salvaguardia rispetto alla decadenza delle proposte di legge”. Quelle di iniziativa parlamentare o governativa non approvate, infatti, decadono automaticamente e devono essere ripresentate da capo nella nuova legislatura. “Quelle di iniziativa popolare (e regionale) non decadono ma vengono incamerate automaticamente senza il bisogno di una formale riproposizione. In pratica hanno uno speciale corridoio di salvaguardia rispetto all’interru – zione dei lavori e al valore delle firme raccolte che verrebbero altrimenti dispersi. Per rafforzare l’istituto popolare, del resto, non sarebbe necessaria una modifica costituzionale, basterebbe agire sui regolamenti parlamentari prevedendo l’obbligatorietà di una deliberazione entro un termine stabilito”.
 
Grillo ha paura di governare,ha fatto tante promesse che non potrà mantenere, un po come ha fatto berlusconi,solo che lui era consapevole che non avrebbe vinto.
Se andiamo di nuovo alle urne a giugno,il PD si organizzerà proporrà Renzi e un alleanza con monti cosi' avra ' la maggioranza nei 2 rami del parlamento.Grillo starà all'opposizione perchè alla fine è quello che vuole.Stare in parlamento senza avere responsabilità.
 
Grillo ha paura di governare,ha fatto tante promesse che non potrà mantenere, un po come ha fatto berlusconi,solo che lui era consapevole che non avrebbe vinto.
Se andiamo di nuovo alle urne a giugno,il PD si organizzerà proporrà Renzi e un alleanza con monti cosi' avra ' la maggioranza nei 2 rami del parlamento.Grillo starà all'opposizione perchè alla fine è quello che vuole.Stare in parlamento senza avere responsabilità.

Condivido al 100%. Quella di grillo e del 5stelle non è altro che demagogia terra terra, le così dette autoriduzioni di compensi non sono altro che specchietti per allodole, e devo dire, mio malgrado, che hanno funzionato egregiamente. Poi un conto amministrare qualche comune un altro governare una nazione. Per concludere non dimentichiamo che l'eminenza grigia di grillo e del suo movimento è quel band....to di Casaleggio.
 
Ars, i conti in tasca al M5S
"Rinunciamo a oltre il 70%"
di Mario Barresi
Mentre a Roma si discute di restituzione dell'indennità, ecco come funziona in Sicilia. A ogni deputato 2.500 euro al mese, più circa mille di spese certificate. Cancelleri: "Niente benefit, tranne le spese per lo staff del gruppo"

C’è una piccola spy story da raccontare, prima di fare i conti in tasca ai grillini di Sicilia. Domenica, in un lancio d’Ansa delle 19,47 si legge un retroscena sull’assemblea dei neo-parlamentari nazionali del Movimento 5 Stelle riuiniti in un albergo di Roma, in cui, mentre si discuteva di come restituire parte dei mega-stipendi di senatori e deputati, qualcuno dei presenti avrebbe ammonito che «in Sicilia è stato fatto un errore e gli eletti hanno dovuto rimettere i soldi di tasca loro». Con la naturale curiosità del caso, La Sicilia chiede riscontro al capogruppo del M5S all’Ars. «Ovviamente non è vera», ci risponde via mail Giancarlo Cancelleri. Che poi però, per telefono, chiede notizie agli attivisti siciliani presenti all’incontro romano. E scopre che quella frase è stata sì pronunciata, «ma da nessun siciliano, forse da un’eletta in Calabria, che parlava per sentito dire». Eppure il fatto che all’esterno qualcuno sapesse cosa si diceva in un incontro a porte chiuse fa insospettire il servizio di vigilanza, portando a una scoperta: «Un microfono wireless che è stato trovato e disattivato», ci racconta - fra il divertito e lo sconcertato - lo stesso Cancelleri. Ma, al di là dell’episodio, la risposta del gruppo all’Ars è la stessa: «Il sistema della restituzione dell’indennità, dopo l’iniziale rodaggio, funziona a perfezione», giura Cancelleri. Che tira fuori le carte. A partire dall’ultimo mese disponibile - febbraio - in cui ha percepito 3.582 euro, «di cui 2.500 come quota dell’indennità base e il resto dalla diaria della quale ho trattenuto soltanto i rimborsi puntuali, ovvero quelli di cui presento documentazione, come trasporto, affitto ed eventuali trasferte». Cancelleri a dicembre 2012 aveva trattenuto 479 euro per la benzina (1.524 chilometri certificati sull’asse Caltanissetta-Palermo), più 230 euro per il b&b dove ha alloggiato a Palermo. «Ma così facciamo tutti, con documenti disponibili sul sito 5 stelle Sicilia». Questo il dettaglio delle ‘rinunce’: «Dopo il primo mese in cui le abbiamo incassate e poi restituite, abbiamo firmato i moduli per la rinuncia a due voci non obbligatorie come l’indennità di mandato parlamentare, circa 13mila euro a testa ogni quattro mesi per mancati portaborse e segreterie sul territori, e all’indennità per il trasporto su gomma». Anche i deputati che hanno diritto a indennità aggiuntive di carica hanno rinunciato.

ragazzi saranno anticaccia...pero' finora sono gli unici a farlo
 
Dici di sapere tutto del m5s, ma lo conosci il codice di comportamento in toto ?
Ti riporto la voce che riguarda gli stipendi

Codice di comportamento del movimento 5 stelle in parlamento un documento emesso dal leader Grillo, detta una linea molto diversa sul trattamento economico dei futuri parlamentari. "L'indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili". I parlamentari del Movimento avranno comunque "diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l'esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche". Facendo due calcoli nelle tasche del futuro parlamentare sarebbero pressappoco 11 mila euro netti, contro i 14 mila attuali. L'unico risparmio che si avrebbe è esclusivamente quello per l'indennità che attualmente è di 10.435 lordi al mese e passerebbe a 5.000 euro.


70% in meno ?

Ciao Fabio potresti darmi la provenienza esatta delle tue informazioni sugli stipendi ????
A me non risulta, non vorrei sia una delle solite informazione messe in giro x continuare a diffamare il movimento 5*
5 mila euro lordi mensili sono gia ben al di sotto della meta rispetto agli attuali stipendi
Le spese sostenute mi sembra giusto e lecito k ci siano ma k siano solo quelle e non tutti i privilegi k hanno ora
Tanto x dirtene una lo sai chi gli attuali politici hanno tutta la sanità in cliniche private completamente gratuita???
Comprende anche massaggi centri benessere terme e soprattutto anche la chirurgia estetica
Sai cosa vuol dire????
K le mogli le compagne o le figlie dei soliti noti si possono anche rifare il CULO e le TETTE a spese nostre
Tutti questi benefici il movimento 5* li ha aboliti tutti ripeto tutti e le spese k dovranno sostenere x rimanere a Roma in confronto sono una piccola briciola
 
Ciao Fabio potresti darmi la provenienza esatta delle tue informazioni sugli stipendi ????
A me non risulta, non vorrei sia una delle solite informazione messe in giro x continuare a diffamare il movimento 5*
5 mila euro lordi mensili sono gia ben al di sotto della meta rispetto agli attuali stipendi
Le spese sostenute mi sembra giusto e lecito k ci siano ma k siano solo quelle e non tutti i privilegi k hanno ora
Tanto x dirtene una lo sai chi gli attuali politici hanno tutta la sanità in cliniche private completamente gratuita???
Comprende anche massaggi centri benessere terme e soprattutto anche la chirurgia estetica
Sai cosa vuol dire????
K le mogli le compagne o le figlie dei soliti noti si possono anche rifare il CULO e le TETTE a spese nostre
Tutti questi benefici il movimento 5* li ha aboliti tutti ripeto tutti e le spese k dovranno sostenere x rimanere a Roma in confronto sono una piccola briciola

La fonte è l'espresso, che cita il codice di comportamento come riportato da Grillo..... e fa giustamente i conti ...... che non sono stati mai smenti dal 5 stelle. Poi ora che saranno seduti nelle dorate poltrone potremmo spulciare meglio, anche se aprofitteranno dei vantaggi extra da te citati . Le spese che dovranno sostenere esentate dei benefit, sono una piccola briciola ? Se verranno confermati 9000 euro netti mese di spese di rappresentanza a casa mia sono un enormità.....ci dai da mangiare a 5 famiglie.
Poi amico mio magari fosse come dici !!!
Non li voterò mai, ma tanto di cappello !
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto