Politica e pressappochismo contro la Natura - Sterminio Caprioli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Allora...il furbo di questa legge è la legge stessa che come ho già detto non è stata concepita per risolvere il problema ungulati,ma bensi per risolvere il problema di non pagare più i danni.
E quindi come vedi non è stato delineato un piano credibile per diminuire i cinghiali, ma bensi un piano preciso per far si che i danni non siano più pagati, cosa che lo ricordo bene, già avviene.
Quando dico che il giorno dopo è tardi intendo dire che trovo ridicolo, arrivare in vigna, trovare i cinghiali e dover prenotare per il giorno dopo.
Se si vuol limitare i danni, bisogna far si che il proprietario o chi per lui, possa sparare ogni qualvolta ci sono (ovviamente nelle zone dove non c'e pericolo per farlo)
Sui discorso dei tempi, ok quello che dici te dall'entrata in vigore di questa legge,ma sono anni (per questo l'ho detto) che avvengono gli abbattimenti mediante gli articoli 37 e 51, il tutto senza risultati (tradotto dove hanno fatto gli abbattimenti i cinghiali ci sono più di prima)
Non vedo come questa nuova legge possa risolvere il problema visto che come ho detto prima, a caccia non và nessuno.
Per questo dico che se non danno la possibilità ai diretti interessati di fare gli interventi, non si và da nessuna parte.

Chiamare le guardie (tipo art.51) o qualcuno che venga a sparare, dalle mie parti ha un costo...a gratis non ti ci viene nessuno e quindi equivale ugualmente ad avere i danni, sempre un costo sono senza la soluzione defintiva del problema.

Vuoi sapere come penso che andrà a finire questa storia se non daranno la possibilità di sparare subito ai diretti iteressati? Ci sono due possibili modi.
O mediante la formazione di squadre specializzate a pagamento (pagate non sò da chi) che interverranno per tutti sul territorio....o con la tanto augurata dai verdi, sterilizzazione degli animali...non vedo altre alternative al momento e credo che per la caccia siano entrambe due sconfitte.

Sassellino....ti hanno chiesto soldi per farti un' intervento in art. 37??? Fai nome cognome e denuncia!! Nessuno ti può chiedere soldi per questo!!

I gruppi di intervento Sassellino esistono già.......da me esiste un gruppo di intervento proprio per fare questo servizio (già da anni a dire il vero) , tutti i componenti hanno art. 37 e vi sono più guardie art. 51 che organizzano e gestiscono gli interventi......nessuno a mai avuto un' euro ( e vorrei anche vedere!!) e anzi.....il cinghiale abbattuto viene consegnato al proprietario che ne dispone come meglio vuole!!!!

Ripeto se ti hanno chiesto soldi o sai che hanno richiesto soldi....sporgi denuncia!!

Fino ad adesso è vero che vi era la possibilità di fare interventi in art. 37 (contenimento danni) con la supervisione degli art. 51 ma.......era assai difficile arrivare a realizzarli per il semplice motivo che ti ho detto sopra circa le resistenze a voler impedire questi interventi!!
Riguardo i cinghiali nella vigna......a parte il fatto che io sono assolutamente contrario alla....giustizia fai da te perchè si perderebbe il controllo della situazione (anche se personalmente ne potrei trarre vantaggio).....poi te che fai quando vai nella vigna vai sempre col fucile?? Dai siamo seri....un' intervento fatto il giorno dopo sarebbe un' intervento tempestivo e risolutivo!!!
 
Sassellino....ti hanno chiesto soldi per farti un' intervento in art. 37??? Fai nome cognome e denuncia!! Nessuno ti può chiedere soldi per questo!!

I gruppi di intervento Sassellino esistono già.......da me esiste un gruppo di intervento proprio per fare questo servizio (già da anni a dire il vero) , tutti i componenti hanno art. 37 e vi sono più guardie art. 51 che organizzano e gestiscono gli interventi......nessuno a mai avuto un' euro ( e vorrei anche vedere!!) e anzi.....il cinghiale abbattuto viene consegnato al proprietario che ne dispone come meglio vuole!!!!

Ripeto se ti hanno chiesto soldi o sai che hanno richiesto soldi....sporgi denuncia!!

Fino ad adesso è vero che vi era la possibilità di fare interventi in art. 37 (contenimento danni) con la supervisione degli art. 51 ma.......era assai difficile arrivare a realizzarli per il semplice motivo che ti ho detto sopra circa le resistenze a voler impedire questi interventi!!
Riguardo i cinghiali nella vigna......a parte il fatto che io sono assolutamente contrario alla....giustizia fai da te perchè si perderebbe il controllo della situazione (anche se personalmente ne potrei trarre vantaggio).....poi te che fai quando vai nella vigna vai sempre col fucile?? Dai siamo seri....un' intervento fatto il giorno dopo sarebbe un' intervento tempestivo e risolutivo!!!

E'ovvio che non vado in vigna col fucile anche se X certi versi capisco coloro che lo fanno visto che in questo paese se non ti fai giustizia da solo, nessuno più ti tutela.
Detto questo credo che ognuno parli X la sua esperienza. Io negli ultimi anni ho fatto 3 interventi in Art.37 all'aspetto, nei giorni che andava bene alla guardia in Art.51 e non abbiamo mai visto un cinghiale che fosse uno.
Allo stesso modo ho fatto 2 volte intervento in battuta e cani sempre con Art.37 e abbiamo fatto rispettivamente 3 e 2 cinghiali.
Capirai bene che X come la vedo io nel primo caso o hai il tempo da buttar via per poter andare a caccia senza l'assillo di dover eliminare coloro che vengono a farti danno oppure se vuoi eliminare i danni, il modo e'il secondo.
Cosi la vedo io in base alla mia esperienza.
Sul discorso del controllo...scusami ma perché ti sembra una situazione sotto controllo quella attuale? Controllo significa che ogni volta che vai hai la guardia vicina. Se la guardia c'è una volta ogni 10 volte ( e sono certo di essere ottimista nel dire questo) vuol dire che il controllo non c'è!
Semmai si tutela un elite'a scapito degli altri
 
....la fauna selvatica va tutelata e controllata NON sterminata..... ricordiamoci tutti che è il NOSTRO PATRIMONIO......

Per molte regioni e zone d'Italia caprioli, cinghiali, daini, mufloni, non appartengono al "patrimonio faunistico" e la loro presenza ha creato e sta creando seri problemi, sia all'agricoltura che alle altre forme di caccia tradizionale (es: la lepre).
Purtroppo nel tempo la categoria è aumentata, è diventata potente (a livello di tessere) e spadroneggia sul territorio (cacciando per un arco temporale maggiore rispetto a tutti gli altri) ed a livello politico/decisionale, aggiungo anche con una certa arroganza (manifesta anche tra le diverse forme di caccia all'ungulato).
Dal mio territorio se cinghiali e caprioli sparissero, sarei contento.
 
Sassellino,
a parte che non mi hai risposto circa il "costo degli interventi".....è importante perché quello che hai scritto, è veramente grave!!
Sassellino.....3 uscite....mi spieghi come puoi fare valutazioni con tre uscite?? Non c' e esperienza in questo tipo di caccia, in quanto nuova per noi, oltretutto il cinghiale non è certo il selvatico più semplice!!
All' inizio per esempio anche io (che sono .....diversi anni che faccio aspetti in art. 37) sbagliavo sistematicamente il posizionamento....col risultato di non vedere mai una mazza in quanto il cinghiale mi sentiva e non usciva......e oggi, pur essendo ancora un super principiante inesperto, vedo tanti "svarioni" che.....mi ci scappa da ridere!!!
La battuta conserva la sua grande efficacia quando fatta in luoghi e periodi ad asse confacenti....inoltre in questa forma di caccia siamo molto più "esperti" e i risultati sono più immediati ma........
 
Sassellino,
a parte che non mi hai risposto circa il "costo degli interventi".....è importante perché quello che hai scritto, è veramente grave!!
Sassellino.....3 uscite....mi spieghi come puoi fare valutazioni con tre uscite?? Non c' e esperienza in questo tipo di caccia, in quanto nuova per noi, oltretutto il cinghiale non è certo il selvatico più semplice!!
All' inizio per esempio anche io (che sono .....diversi anni che faccio aspetti in art. 37) sbagliavo sistematicamente il posizionamento....col risultato di non vedere mai una mazza in quanto il cinghiale mi sentiva e non usciva......e oggi, pur essendo ancora un super principiante inesperto, vedo tanti "svarioni" che.....mi ci scappa da ridere!!!
La battuta conserva la sua grande efficacia quando fatta in luoghi e periodi ad asse confacenti....inoltre in questa forma di caccia siamo molto più "esperti" e i risultati sono più immediati ma........


Non capisci la visione diversa che abbiamo sul cinghiale.
Io vado a caccia per eliminare i danni che subisco. Te ci vai per passione.
Io se vado 3 volte e non sparo a nulla ho fallito e subisco danni. Te puoi andare una quarta una quinta una sesta fino a che non trovi il modo giusto per divertirti.

Se parliamo dal punto di vista degli agricoltori, il tempo per andare a caccia a fare tentativi mentre ti vengono a distruggere tutto, non esiste.
Per questo la reputo inutile.

Sui costi , chi ha fatti l'art 37 (cioè io come proprietario) ovviamente non ha un costo tranne il tempo che uno perde nel campo invece chi a lavoro.
Ma la guardia artt 51 che deve essere presente con me, è ovvio che per venire ti chiede i soldi.

Cosi alla fine ho speso, e ho tenuto i cinghiali a mangiar tutto come se nulla fosse...e l'alternativa è quella dei recenti che chiedono SOLDI per farli e SOLDI per mantenerli puliti.

Se ti sembra un modo giusto per eliminare i danni all'agricoltura...
 
Spero vivamente che la guardia che e venuta con te a caccia o che e venuta da te a fare l intervento non ti abbia chiesto soldi o abbia chiesto soldi ad altri!!!! Sassellino scusa la domanda ma..... sei sicuro di aver fatto o richiesto interventi in art 37???? ScusamiScusami ma da come ne parli sembra che tu sia all oscuro di tutto.
La guardia art. 51 percepisce un rimborso spese direttamente dall associazione venatoria di cui fa parte!!!!
Che caspita deve chiedere al proprietario!!!
Riguardo all aspetto al cinghiale.....se il tuo punto di vista e quello del proprietario...... nessuno ti obbliga ad andare a fare l aspetto perdendo tempo... vi sono cacciatori che lo fanno per divertimento e ti danno pure il cinghiale!!!
Se il tuo punto di vista e da cacciatore..... anche li nessuno ti obbliga a rubare tempo alle tue cose per fare l aspetto.... vi sono cacciatori che lo fanno divertendosi... lascia a loro l opportunita!!!
Infine se io una sera vado ad aspettare il cinghiale ad una vigna ed esso non viene l aspetto e stato comunque efficace anche se il cinghiale non e venuto... infatti proprio perche non e venuto danni non ne ha fatti!!
 
Spero vivamente che la guardia che e venuta con te a caccia o che e venuta da te a fare l intervento non ti abbia chiesto soldi o abbia chiesto soldi ad altri!!!! Sassellino scusa la domanda ma..... sei sicuro di aver fatto o richiesto interventi in art 37???? ScusamiScusami ma da come ne parli sembra che tu sia all oscuro di tutto.
La guardia art. 51 percepisce un rimborso spese direttamente dall associazione venatoria di cui fa parte!!!!
Che caspita deve chiedere al proprietario!!!
Riguardo all aspetto al cinghiale.....se il tuo punto di vista e quello del proprietario...... nessuno ti obbliga ad andare a fare l aspetto perdendo tempo... vi sono cacciatori che lo fanno per divertimento e ti danno pure il cinghiale!!!
Se il tuo punto di vista e da cacciatore..... anche li nessuno ti obbliga a rubare tempo alle tue cose per fare l aspetto.... vi sono cacciatori che lo fanno divertendosi... lascia a loro l opportunita!!!
Infine se io una sera vado ad aspettare il cinghiale ad una vigna ed esso non viene l aspetto e stato comunque efficace anche se il cinghiale non e venuto... infatti proprio perche non e venuto danni non ne ha fatti!!

Sul fatto che la guardia abbia chiesto soldi, ti assicuro che da me funziona così!!!!
Sul fatto di far venire altra gente, può essere Un opportunità ma dopo aver visto più volte sparire ogni tipo di animale in zona , evito di farlo...saranno disonesti i cacciatori nelle mie zone? Può essere...
Sull'efficacia o no dell'aspetto senza sparo, invece non concordo. Perché sai bene che l'art 37 può essere effettuato in certi orari, magari te ne vai alle 8 la sera e loro arrivano tranquilli e beati alle 2 la notte. Anzi, ti assicuro ( ma credo lo sai già da solo ) che trattandosi spesso di animali abitudinari come zone di passaggio, spesso e volentieri si muovono proprio negli orari in cui sanno o percepiscono che non ci sono pericoli.
 
Fatti fare una ricevuta allora dal sig. che si e fatto pagare e portala peima all associazione e poi denuncia entrambi!!! Codesto e un ladro non una guardia!
Quindi capisco anche perche ti spariscono gli animali (ma le botte non le senti?? )
Sai che il responsabile di un intervento e l art. 51 e da me se un art. 37 fa una caxxata (senza arrivare a sparare ad altri animali!! ) ne paga subito le conseguenze!!
Visto che siamo entrambi di pisa mi dici per cortesia di auale associazione fa parte la guatdia che si e fatta pagare?
 
Sassellino.....ci sei?

Si si ci sono.
Non sò con cosa sia associato la guardia, e credo che non lo saprò mai visto che di sicuro l'articolo 51 non lo chiamerò più per fare la selezione.
Nel senso che non ci farò più la selezione.
Sabato se Dio vuole vendemmio e a quel punto i cinghiali possono fare ciò che vogliono.

Piaccia o non piaccia la caccia ormai è questa...art.51 disponibili ce ne sono pochi e se vuoi che vengano è cosi.
Sul fatto delle fucilate...scusami è ma non lo sai come funziona?
Ho un amico che ha un armeria e non fà altro che ricevere richieste per i silenziatori...ormai l'hanno presi tutti! Pensa che io personalmente ho ritrovato una volta nel mio terreno un fagiano morto per una fucilata di carabina....evito di scrivere altro per non fare cattiva pubblicità ma quando dico che può essere molto deleterio mandare in giro la gente tutti i giorni con la scusa del cinghiale (e mi criticate) non lo dico tanto per dire ma lo dico per esperienza vissute nel mio piccolo....e come funziona dalle mie parti credo funzioni anche altrove (purtroppo)


Ciao
 
No!!!! Non è corretto e sopratutto non è esatto.
Immaginavo che avrei avuto risposta evasiva........non puoi non sapere di che associazione fa parte l' art. 51 che ti ha fatto l' intervento!!! Piaccia o non piaccia credo si percepisca benissimo il fatto che molto probabilmente interventi non ne hai mai fatti e mai hai fatto fare inteventi nelle tue proprietà.
Hai scritto inesattezze direi abbastanza evidenti.....ti immagini te che in un intervento autorizzato dall' atc con tanto di guardia....ti si presenta uno armato di carabina con silenziatore?? O meglio......arma d' ordinanza....la 308 e poi come back up la 22 col silenziatore!!! Via mi ripeto.....siamo seri!!
E vero che su di un forum si " chiacchera come al bar" ma.......la differenza è che si scrive e tutti leggono quindi.......sarebbe corretto quantomeno riportare cosa effettivamente è!
Comunque io ho avuto la conferma di ciò che credevo.
Ciao Sassellino.
ps
io vendemmio domani
 
Mamma che palle !!
Un lavoro praticamente .......
Ma ha un nome questa nuova figura nel mondo della caccia ?

Se tu subissi i danni da questi animali, invece di ragionare cosi, capiresti di cosa parlo...
Per me non è un lavoro...semmai lo è per quelli che tutte le sere vanno a sparare e vendono la carne a "nero"[thumbsup.gif]
Quello si che è un lavoro...
 

Mah...a me risulta che se una squadra foraggia, rischia il verbale, mentre la stessa cosa è consentita al selezionatore.
Tutte queste manfrine pseudo scientifiche per cui se cacci in un modo hai un risultato mentre se cacci in un altro ne hai uno ben diverso,mi piacerebbe vederlo nei fatti...perchè come sempre in assenza di dati certi ognuno tira l'acqua al suo mulino, tutti hanno ragione e alla fine non cambia mai nulla.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto