pesca in apnea (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mirko
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

mirko

Ciao ragazzi, ho scoperto che ci sono più praticanti di pesca in apnea, una curiosità: voi quando inizierete ?

io verso Marzo, perchè ho una muta non su misura e mi entra un bel po' di acqua, ora vorrei praticare un corso di apnea per migliorarmi, poi inizierò !

ciao
 
Re: pesca in apnea

mirko ha scritto:
Ciao ragazzi, ho scoperto che ci sono più praticanti di pesca in apnea, una curiosità: voi quando inizierete ?

io verso Marzo, perchè ho una muta non su misura e mi entra un bel po' di acqua, ora vorrei praticare un corso di apnea per migliorarmi, poi inizierò !

ciao

CHe tipo di muta hai? probabilmente è una bifoderata.... comunque non ci si ferma mai, nemmeno durante l'inverno.... :D :D :D
I corsi di apnea lasciali perdere che ti stimolano solo ad andare più a fondo correndo rischi seri....meglio iscriversi ad un circolo ed uscire in coppia con qualcuno bravo...
E ricorda che entro i 10 metri prendi tutto....anche ricciole di 20 kg ciao ciao
 
Re: pesca in apnea

Enrico ha scritto:
mirko ha scritto:
Ciao ragazzi, ho scoperto che ci sono più praticanti di pesca in apnea, una curiosità: voi quando inizierete ?

io verso Marzo, perchè ho una muta non su misura e mi entra un bel po' di acqua, ora vorrei praticare un corso di apnea per migliorarmi, poi inizierò !

ciao

CHe tipo di muta hai? probabilmente è una bifoderata.... comunque non ci si ferma mai, nemmeno durante l'inverno.... :D :D :D
I corsi di apnea lasciali perdere che ti stimolano solo ad andare più a fondo correndo rischi seri....meglio iscriversi ad un circolo ed uscire in coppia con qualcuno bravo...
E ricorda che entro i 10 metri prendi tutto....anche ricciole di 20 kg ciao ciao

ciao Enrico, il problema della muta è semplicemente che non è per la mia misura, è un po' più grande, ma risolverò con l'acquisto di una fatta su misura.

per quanto riguarda il corso di apnea, stai tranquillo che io sono uno che pesca in acque basse, il corso lo voglio praticare solo per capire come ci si può divertire senza correre rischi, e magari avere più capacità e permettermi aspetti e agguati più lunghi di quelli che pratico ora !!

sul fatto che si possano vedere pesci anche in poca acqua, credimi che ne ho visti !! non sono un pescatore di acque profonde, frequento molto il sottocosta e solo in determinati periodi, vedi l'estate, mi addentro un po' di più, mai superando cmq i 15 metri.

Ciao

P.S: era da tempo che volevo farti una domanda, ma tu fai parte del forum di apneamagazine ?? io si, anche io faccio parte del " fan club acque basse" :wink: :wink:

Saluti :wink:
 
Re: pesca in apnea

Enrico ha scritto:
mirko ha scritto:
Ciao ragazzi, ho scoperto che ci sono più praticanti di pesca in apnea, una curiosità: voi quando inizierete ?

io verso Marzo, perchè ho una muta non su misura e mi entra un bel po' di acqua, ora vorrei praticare un corso di apnea per migliorarmi, poi inizierò !

ciao

CHe tipo di muta hai? probabilmente è una bifoderata.... comunque non ci si ferma mai, nemmeno durante l'inverno.... :D :D :D
I corsi di apnea lasciali perdere che ti stimolano solo ad andare più a fondo correndo rischi seri....meglio iscriversi ad un circolo ed uscire in coppia con qualcuno bravo...
E ricorda che entro i 10 metri prendi tutto....anche ricciole di 20 kg ciao ciao
Anche a pochi metri si può pescare con mare in scaduta e ben zavorrati anche alle caviglie.Bisogna avere esperienza. tecnica, fisico etc.
Anche se non la pratico più per motivi di salute anch'io effettuavo la pesca in apnea e qualche immersione col bibombola sui 50 metri.
Il fine delle immersioni non a 50 m ma a 25 era quello di abituarmi a quella prfomdità, quando a fine Estate effettuavo la pesca in caduta e la preparazione con un amico di Lecce che gareggiava.Anche dalle tue parti cioè Capo Rizzuto.

Saluti

P.s. Forse è meglio che non parlo, mi stanno venendo i brividi a pensare ai tanti carnieri fatti nel basso salento....................
 
Un corso d'apnea è un'ottimo sistema per affrontare il mare consapevolmente.Rilassamento dopo una "imparata"ventilazione diaframmatica,ti permetteranno di frequentare i tuoi fondali con la metà di fatica,meno battito cardiaco sul fondo,rilassamento muscolare e quindi un consumo di ossigeno più basso.Fare un primo livello di apnea,o meglio ancora un corso di pescaapnea è il passo verso l'innamoramento totale a questa disciplina e di corsi federali nella tua zona ce ne sono ( apnea magazine forum).Per la muta Elios sub di Cattolica ,tramite mail gli mandi le tue misure ,fa un foderato esterno e spaccato interno (la devi infilare insaponata) che dura una vita ed è una seconda pelle.Io ho fatto 15 anni di gare selettive ,campionati italiani per socetà (porto cesareo 1996) e di mute come le Elios ne ho viste poche.Ora a 45 suonati pesco esclusivamente in liguria da gennaio a settembre in tana su fondali di 20mtr al max,e se avessi tempo di allenarmi durante la settimana ,la preferirei alla caccia terrestre!ciao
 
cavolo reggiano ! :shock: :shock: sei un veterano insomma

io non ho ancora iniziato, ma ci siamo quasi :wink:
 
dux ha scritto:
io nn lo posso + fare-......... :cry: :cry:

we Davide da come scrivi capisco che hai avuto dei problemi ...

forse non sarà il caso tuo, ma in questo sport l'attuazione di alcune semplici norme assicura una tranquilla pescata, viceversa chi si spinge oltre i propri limiti rischia davvero molto !

conosco un amico che, faceva apnea senza decompensare ! :shock:

ora ha un sacco di problemi con l'udito ! deve limitarsi in molte cose, la pesca se l'è scordata !

quindi occhio !
 
Mirko..faccio parte del forum apnea magazine....
Prendi una buona muta e magari fai un corso di pesca in apnea, entro il minuto si prendono tutti i pesci possibili...il tempo in apnea si acquista andando sempre a mare. Fidati, i corsi di apnea non sono consigliabili e poi sono anche tecniche che a te servono proprio poco poco.Acquaticità, tecnica, tempi di apnea ecc li acquisti tutti con l'allenamento e ricorda che superato i 10 metri l'immersione inizia ad essere impegnativa perchè un conto è arrivarci ed un altro e pescarci...ciao ciao
 
si Enrico, infatti il corso di apnea non l'ho più fatto, fra un po' inizio con la stagione di pesca.

...Acquaticità, tecnica, tempi di apnea ecc li acquisti tutti con l'allenamento e ricorda che superato i 10 metri l'immersione inizia ad essere impegnativa perchè un conto è arrivarci ed un altro e pescarci...ciao ciao...

capisco perfettamente cosa vuoi dire, ciao :wink:
 
essere autoironico è importante, serve a sdrammatizzare :wink: :D

ritornando alla question pesca, non credere quanto peso ti occorra ! solo un paio di quintali :D :D :D :D no scherzo ;-) !!!

Se peschi in poca acqua, sarà utile uno schienalino oltre ai pesi in cintura, solo quando si pesca a profondità più elevate, dai 12-13 in poi si levano i pesi dalla cintura, perchè in profonfità serve meno zavorra ! ma non credo che sia il tuo caso :wink:

ciao Marco, se vuoi qualche consiglio chiedi a Salva, io lo chiamo Giorgio :lol: :lol: :lol: ... (Dapiràn)
 
marco83 ha scritto:
il mio problema sarebbe zavorrare!!!mi ci vuole un camion di piombi per tirarmi giu,preferisco fare solo polpi e rimanere a galla anche se avrei una certa passione anche per questo tipo di attività!!
sono anche autoironico!

no marco,con una balla di "cuccetti "risolvi!!!!!!!! :D :D :D :D
 
Docx ha scritto:
marco83 ha scritto:
il mio problema sarebbe zavorrare!!!mi ci vuole un camion di piombi per tirarmi giu,preferisco fare solo polpi e rimanere a galla anche se avrei una certa passione anche per questo tipo di attività!!
sono anche autoironico!

no marco,con una balla di "cuccetti "risolvi!!!!!!!! :D :D :D :D
docx magari quelli di tufo che una volta bagnati sono come le spugne E quando risale piu il nostro marchino :D
 
Pescasub ha scritto:
Ciao ragazzi anche io faccio parte del forum di apnea magazine, se magari dite come vi chiamate su AM so con chi parlo io sono Salinotto

Ciao io sono Degli Esposti !!! e sono iscritto dal 2004 :wink:
 
Re: pesca in apnea

Docx ha scritto:

capisco come ti senti, cioè posso immaginare ...

da come hai raccontato il tutto non posso che confermare ciò che pensi, sei stato poco fortunato ! dispiace perchè sicuramente la spigola sarà morta, peccato non averla recuperata..

comunque fossi in te, non mi abbatterei .. se il primo giorno di pesca dopo tanto tempo è così ... sti cazzi ! [a1]

Fanne tesoro ;-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto