Permesso di pesca in mare???? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Permesso di pesca in mare????

cicalone ha scritto:
gordo ha scritto:
Io mi sono appena registrato, ma sono convinto che tra un anno ci chiederanno di metterci su una piccola marca da bollo, poi dopo un po di fare un piccolo versamento, poi limiteranno i tempi e le specie, poi.......ci faranno un simpatico referendum contro. [6] Che tristrezza!!! [protesta.gif] [protesta.gif]


Guarda un po che io me lo auguro invece che mettano limitazioni per specie e per tempi, e' una vergogna che l'Italia sia l'unico paese della comunita' europea dove non esistano licenze in mare e non ci siano limitazioni alle catture e specie che vadano in frega....a caccia ci sono 4 mesi e a pesca in mare ancora c'e' gentaglia che prende spigole pregne e si fanno il fritto con oratelle, saraghetti e spigolette sarebbe giustamente ora che le leggi si facessero rispettare a tutti senza contare la presa per il culo della pesca al tonno rosso e dell'unico pesce da oltre 30 kg catturabile a barca, quest'estate e fino a tutto novembre si facevano le stragi di tonnetti da 1 kg anche 150 a barca e mai nessuno a fare controlli e poi ci si lamenta che non c'e' piu' un ca**o pure in mare....
Io, come te, sono piottosto schifato dall'attegimento e maleducazione di certi pescatori.
Però le leggi ci sono: taglia minima, fermi biologici per alcune specie, altre che non si possono proprio pescare. Non credo che i maleducati le rispetterebbero solo perchè hanno una licenza.
Avallando la "licenza in mare", mi sembra come se volessimo mettere le palle sull'incudine. :) :wink:

ps. I tonnetti di cui parli, non sono "tonni piccoli", ma una specie a se. Anzi due specie: Gli Alletterati(di cui la mis. min. è 30cm) e i Tombarelli che invece non hanno misura ma che non arrivano ai tre chili. Credo che comunque in ogni caso, per qualsiasi pesce, il max di pescato consentito è 5kg.
 
Re: Permesso di pesca in mare????

A prescindere dal fatto di pagare o meno un'altra tassa ( sono 26 anni che pago per le acque interne ), vorrei,come giustamente detto da Cicalone controlli, al fine di far rispettare le leggi anche quelle esistenti. In acqua dolce, a prescindere dai fattori ambientali, il pesce gode di buona salute, non vedo perchè le stesse regole non debbano essere applicate anche al mare, dove tra l'altro il pescato per la bontà e prelibatezza delle carni viene quasi sempre trattenuto, secondo me bisogna smetterla di pensare che le risorse sono inesauribili e cercare di prendere i nostri hobby come tali e non un modo di riempire il frigo a tutti i costi.
 
Re: Permesso di pesca in mare????

ps. I tonnetti di cui parli, non sono "tonni piccoli", ma una specie a se. Anzi due specie: Gli Alletterati(di cui la mis. min. è 30cm) e i Tombarelli che invece non hanno misura ma che non arrivano ai tre chili. Credo che comunque in ogni caso, per qualsiasi pesce, il max di pescato consentito è 5kg.



Fidati i tonnetti non sono alletterati ma tonni rossi in fasce vado a pesca da 40 anni e ne conosco le caratteristiche, a riguardo delle misure non rispettate sono d'accordo con te solo che con una possibile licenza aumenterebbero i controlli e a tutti verrebbero fatti cosa che ora non esiste poprio....
 
Re: Permesso di pesca in mare????

Falconet ha scritto:
A prescindere dal fatto di pagare o meno un'altra tassa ( sono 26 anni che pago per le acque interne ), vorrei,come giustamente detto da Cicalone controlli, al fine di far rispettare le leggi anche quelle esistenti. In acqua dolce, a prescindere dai fattori ambientali, il pesce gode di buona salute, non vedo perchè le stesse regole non debbano essere applicate anche al mare, dove tra l'altro il pescato per la bontà e prelibatezza delle carni viene quasi sempre trattenuto, secondo me bisogna smetterla di pensare che le risorse sono inesauribili e cercare di prendere i nostri hobby come tali e non un modo di riempire il frigo a tutti i costi.
Il problema è che in mare ci sono interessi economici enormi. Ai pescherecci non gli importa una beata mazza se gli fanno la multa perchè sono sotto costa(mi sembra mille euro e niente sequestro del pescato), quando rientrano con quindicimila euro di roba.
Non sono paragonabili le due cose. Anche se, gli imbecilli che fanno il fritto di oratine e spigolette danno una bella mano.

Ps. Cicalone, per carità! Ognuno ha le sue idee e tutte giuste. Io, come te, pesco da tanti anni e so che i tonnetti che si pescano in agosto/settembre sono Alletterati e Tombarelli. Il tonno rosso in quel periodo si avvicina per deporre, perciò pescheresti pesci di pochi centimetri o quelli dell'anno prima di mezzo metro e più.
 
Re: Permesso di pesca in mare????

malavizio ha scritto:
Falconet ha scritto:
A prescindere dal fatto di pagare o meno un'altra tassa ( sono 26 anni che pago per le acque interne ), vorrei,come giustamente detto da Cicalone controlli, al fine di far rispettare le leggi anche quelle esistenti. In acqua dolce, a prescindere dai fattori ambientali, il pesce gode di buona salute, non vedo perchè le stesse regole non debbano essere applicate anche al mare, dove tra l'altro il pescato per la bontà e prelibatezza delle carni viene quasi sempre trattenuto, secondo me bisogna smetterla di pensare che le risorse sono inesauribili e cercare di prendere i nostri hobby come tali e non un modo di riempire il frigo a tutti i costi.
Il problema è che in mare ci sono interessi economici enormi. Ai pescherecci non gli importa una beata mazza se gli fanno la multa perchè sono sotto costa(mi sembra mille euro e niente sequestro del pescato), quando rientrano con quindicimila euro di roba.
Non sono paragonabili le due cose. Anche se, gli imbecilli che fanno il fritto di oratine e spigolette danno una bella mano.

Ps. Cicalone, per carità! Ognuno ha le sue idee e tutte giuste. Io, come te, pesco da tanti anni e so che i tonnetti che si pescano in agosto/settembre sono Alletterati e Tombarelli. Il tonno rosso in quel periodo si avvicina per deporre, perciò pescheresti pesci di pochi centimetri o quelli dell'anno prima di mezzo metro e più.



Fidati lo sono e in qualche caso la CP ha fatto verbaloni da paura ma solo in pochi casi molto limitati [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Permesso di pesca in mare????

io non so da voi ,ma in sicilia si prendono tombarelli,alletterati ,ma anche tonni rossi di 1,-2 -3 kg.(questi ultimi ovviamente vietati) nel periodo agosto,settembre,ottobre. resta il fatto che se peschi col palamito,non li puoi 'salvare' a parte il fatto che da noi in estate pescano 'tranquillamente ' i bianchetti' sotto costa in estate ,vedo sempre 10 \12 tartaroni che pescano con l 'il velo da sposa' alla foce del Simeto,dove vado a pescare le lecce stelle a scarrocio,tanto la c.p. non esce prima delle 9 di mattina e loro 'staccano' prima.
pap
 
Re: Permesso di pesca in mare????

papararo ha scritto:
io non so da voi ,ma in sicilia si prendono tombarelli,alletterati ,ma anche tonni rossi di 1,-2 -3 kg.(questi ultimi ovviamente vietati) nel periodo agosto,settembre,ottobre. resta il fatto che se peschi col palamito,non li puoi 'salvare' a parte il fatto che da noi in estate pescano 'tranquillamente ' i bianchetti' sotto costa in estate ,vedo sempre 10 \12 tartaroni che pescano con l 'il velo da sposa' alla foce del Simeto,dove vado a pescare le lecce stelle a scarrocio,tanto la c.p. non esce prima delle 9 di mattina e loro 'staccano' prima.
pap


Appunto Pap anche da noi beccano tonnetti da 1 kg a 5 kg e purtroppo ne fanno delle stragi assurde [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Permesso di pesca in mare????

Due settimane fa ho chiesto ai ragazzi della capitaneria.
La cosa è ancora "incerta". Mi hanno detto che in caso di novità avvertono loro.
 
Re: Permesso di pesca in mare????

Provo a fare un pò di chiarezza.
Come noto ad alcuni, il decreto prevede in sintesi che chiunque ( al di sopra dei 16 anni) pratichi la pesca sportiva e ricreativa in mare debba iscriversi ad un elenco, riempire un semplice questionario ed esibire la ricevuta di avvenuta iscrizione.
I controlli partiranno dal 90 giorno di pubblicazione del Decreto sulla G.U. 31/01/2001.
Alcune federazioni FIPSAS per esempio si stanno organizzando ed entro pochi giorni si avranno notizie dalla Federazione centrale per come regolarizzare ed iscrivere i vari pescatori associati con i moduli cartacei che saranno inseriti nel sistema informatico centrale attraverso una procedura semplificata.
Quindi per il momento nessun pagamento e nessun obbligo di licenza per il mare, dicono di essere un semplice censimento ma OBBLIGATORIO...
Io francamento penso che sia l'anticamenra per una vera e propria regolamentazione ( Domande, licenze e quant'altro) ma prima vogliono capire di che cosa si tratta e se ne vale la pena.
VEDRETE NE VARRA' SICURAMENTE LA PENA E DIVENTERA' UN'ULTERIORE LICENZA DA FARE..
anche se non solo di principio contrario ma penso che un'altra imposisizione e procedura autorizzativa senza nessun controllo non servirà a nessuno. Ne tanto meno ai pescatori servirà solo per fare cassa..
Buona serata a tutti...
 
Se non sbaglio quest'anno dovrebbero scadere i permessi per la pesca in mare fatti 3 anni fa, qualcuno sa qualcosa in merito? se, per esempio è sufficiente rinnovarlo o ci sono altri adempimenti?


Scusa non capisco a quali permessi in mare ti riferisci? Se e' quello che penso IO e' tutto decaduto da tempo, non era un permesso ma un iscrizione per far capire al ministero delle politiche agricole e forestali quanti pescatori sportivi praticassero in mare ma poi e' stato tutto abolito e nullaltro.....
Vai tranquillo e B.P. ahahahahah
 
Scusa non capisco a quali permessi in mare ti riferisci? Se e' quello che penso IO e' tutto decaduto da tempo, non era un permesso ma un iscrizione per far capire al ministero delle politiche agricole e forestali quanti pescatori sportivi praticassero in mare ma poi e' stato tutto abolito e nullaltro.....
Vai tranquillo e B.P. ahahahahah

Be se è tutto decaduto, meglio così, grazie dell'informazione.


P.S. ....B.P. anche a te, tanto io non sono superstizioso....ciao.
 
Scusa non capisco a quali permessi in mare ti riferisci? Se e' quello che penso IO e' tutto decaduto da tempo, non era un permesso ma un iscrizione per far capire al ministero delle politiche agricole e forestali quanti pescatori sportivi praticassero in mare ma poi e' stato tutto abolito e nullaltro.....
Vai tranquillo e B.P. ahahahahah


Cicalò veramente non è stato abolito, anzi ne è stata confermata l'obbligatorietà....l'unica cosa è che è stata prorogata di un anno la scadenza (quindi al 2015) dei censimenti che scadevano quest'anno.
 
Cicalò veramente non è stato abolito, anzi ne è stata confermata l'obbligatorietà....l'unica cosa è che è stata prorogata di un anno la scadenza (quindi al 2015) dei censimenti che scadevano quest'anno.


Aspetta non e' una licenza adesso ma solo un CENSIMENTO non si paga nulla e tieni il vecchio foglio sempre valido
 
Purtroppo non è decaduto nulla...anzi è stata proprio uno dei primi atti firmati da Letta quando ha preso ad interim (a seguito dimissioni della De Girolamo) il Ministero delle Politiche Agricole.


VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante “Riforma dell’organizzazione del governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

VISTO il D.P.R. 30 gennaio 2014, in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, con il quale l’On. Dott. Enrico Letta è incaricato di reggere ad interim il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

VISTO il Regolamento (CE) del Consiglio del 21 dicembre 2006, n. 1967, relativo alla misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del Reg. (CEE) n. 2847/93 e che abroga il Reg.(CE) n. 1626/94 e, in particolare, l’art.17 in materia di pesca sportiva;

VISTO il Regolamento del Consiglio (CE) n. 1224/2009 che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca;

VISTO il Regolamento (UE) della Commissione europea dell’08 aprile 2011, n. 404, recante modalità di applicazione del predetto Regolamento (CE) n. 1224/2009;

VISTO il Decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4, recante “Misure per il riassetto delle normativa in materia di pesca e acquacoltura ai sensi dell’art. 28 della Legge 4 giugno 2010, n.96;

VISTO, in particolare, l’art. 6, comma 4, del Decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4 il quale dispone che con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali sono definite le modalità di esercizio della pesca per fini ricreativi, turistici o sportivi, al fine di assicurare che essa sia effettuata in maniera compatibile con gli obiettivi della politica comune della pesca;

VISTO il decreto ministeriale 6 dicembre 2010 concernente “ Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare”, pubblicato sulla G.U.R.I. del 31 gennaio 2011, n. 24;

VISTO il decreto ministeriale 15 luglio 2011 di modifica del decreto ministeriale 6 dicembre 2010 in materia di pesca sportiva e ricreativa in mare;

CONSIDERATO che la comunicazione effettuata, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2010, da chiunque esercita l’attività di pesca sportiva o ricreativa in mare ha validità triennale;

RITENUTO necessario, nelle more dell’adozione del decreto recante le modalità di esercizio della pesca per fini ricreativi, turistici o sportivi, disporre la proroga della validità delle comunicazioni di cui all’art.1, comma 1 del decreto ministeriale 6 dicembre 2010, al fine di garantire la prosecuzione dell’attività di monitoraggio sull’esercizio dell’attività di pesca sportiva e ricreativa;

RITENUTO necessario introdurre l’obbligo della comunicazione di cui all’art.1, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2010, anche per l’esercizio dell’attività di pesca da terra, nel rispetto degli obiettivi della politica comune della pesca;

DECRETA
Articolo unico
1. La validità delle comunicazioni in scadenza nel corrente anno, effettuate ai sensi dell’art. 1, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2010, è prorogata al 31 dicembre 2014.
2. A decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto è abrogato l’art. 1 del decreto ministeriale 15 luglio 2011.
3. Le comunicazioni di cui all’art. 1, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2010 sono obbligatorie, altresì, ai fini dell’esercizio dell’attività di pesca da terra e hanno validità sino al 31 dicembre 2014;
4. Restano ferme ed invariate tutte le altre diposizioni contenute nel decreto ministeriale 6 dicembre 2010;
Il presente decreto è immediatamente efficace e viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Enrico Letta
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto