Perché no l Express? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
arsvenandi
Autore

arsvenandi

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
5,111
Punteggio reazioni
2,056
Età
62
Località
Triggianello(Ba)
......già, perché questa arma viene poco citata per la caccia agli ungulati in Italia? perché non potrebbe essere un’arma tuttofare, dalla battuta alla selezione , tenuto conto che consente l intercambiabilità delle canne in modo molto semplice?
Da assoluto inesperto di rigato, mi rendo conto che posso aver scritto una emerita sciocchezza, ma voglio imparare, anche a non fare domande sciocche:D
 
Ultima modifica di un moderatore:
....i motivi sono diversi....in primis il costo, un buon express costa il triplo di una buona carabina, il maggior pregio,cioè quello di doppiare il colpo senza possibilità di inceppamenti....è essenziale se cacci in africa animali pericolosi....anche da noi il cinghiale può esserlo ma non certo paragonabile ai big five ....qui può avere forse più senso una semiautomatica con più colpi.....
Un buon compromesso potrebbe essere quello di farsi fare da un ottimo artigiano un paio di canne rigate da accoppiare al basculante col quale spariamo abitualmente e il calcio ci viene alla perfezione.....
 
Farsi fare da un artigiano un paio di canne rigate per una doppietta liscia che ci viene bene e' un'ottima idea, ma il prezzo rimarrebbe proibitivo. Il costo degli express rifles e' alto perche' ci vuole un sacco di tempo per regolare le canne in modo che colpiscano allo stesso punto ad una certa distanza. Questo comporta dover saldare e dissaldare le canne in maniera temporanea diverse volte e sparare decine di cartucce ogni volta. Poi, per i calibri da animali pericolosi le cartucce possono costare somme incredibili, come minimo venti dollari a botta, e per certi calibri anche un centinaio. Quindi quando si devono provare le canne parecchie volte, sono tanti soldi che partono. Ma anche se il calibro scelto e' poco costoso, diciamo un umile .308 o .30-'06, ore ed ore di mano d'opera dell'armaiolo costeranno tanto. Ho visto su YouTube che in Germania e altri paesi europei diversi cacciatori usano un express per le battute ai cinghiali. Saranno ricchi... Sabatti produce rigati a due canne giustapposte o, credo, anche sovrapposte che costano molto meno di un H&H o altra marca di lusso, ma non ne conosco la qualita' e la precisione. In genere chi piu' spende meno spende e chi spende poco riceve poco.
 
Dai vostri interventi mi sembra di capire che l’ostacolo sia il prezzo e non la funzionalità, però un onesto express non costa più di un discreto sovrapposto da tiro, siamo intorno ai 2000€, non è esagerato come prezzo. Certo, se lo paragoniamo a buone carabine bolt o semiauto, il prezzo è più alto, ma non avremmo comunque un’arma più versatile? Se usato anche per la selezione, fino a che distanza si può avere una buona precisione?
 
La precisione di due canne attaccate l'una all'altra non e' mai alla pari con quella di una bolt action o semiautomatica con la canna free-floating o quasi, ma per la caccia ad animali pericolosi, ai quali si tira a distanze ravvicinate, o in battuta, dove pure non si tira quasi mai oltre 100 metri, l'express e' validissimo, anche se limitato a due colpi. Ma in caccia di selezione a volte il tiro e' di 200 o piu' metri, e un express non sarebbe mai preciso abbastanza, ed inoltre a quella distanza le canne a causa della loro convergenza, colpirebbero lontano l'una dall'altra. Fatti una bella semiautomatica precisa in .308, e questa, con un'ottica buona e con un field of view ampio abbastanza e un obiettivo di almeno 50 mm andra' bene sia in battuta che per la selezione. Come prezzo un'ottima semiauto capace di fare rosate di mezzo pollice o anche meno a 100 yarde sara' anche questa intorno ai 2000 Euro. Il vero vantaggio dell'express e' che e' due fucili in uno, con due canne e due meccanismi separati. Quando ti carica un ippopotamo o un elefante e lo scarseggi col primo colpo il secondo e' assicurato. Un express non puo' incepparsi. Certo, se sei sfigato la seconda cartuccia ha un innesco difettoso, o il secondo percussore s'e' rotto. E allora se il P.H. non ti salva col suo, di express, ci sara' ben poco da seppellire... Ma in Italia gli ippopotami, i rinoceronti, gli elefanti, i bufali cafri e i leoni non ci sono, e a meno che tu non intenda cacciare al giardino zoologico (dove anche una .22 LR sarebbe abbastanza se ci sono sbarre fra te e la bestiaccia), un express ti sarebbe pressoche' inutile, ed anche un handicap per la caccia di selezione a meno che tu non voglia evitare di sparare oltre i 100 metri. Ma questa e' soltanto la mia umilissima opinione. Da noi si dice che le opinioni sono come l'orifizio anale: ognuno ne ha uno.
 
Giovanni le tue opinioni sono sempre ben accette perché sottintendono l’esperienza e la competenza. La mia domanda voleva stimolare una discussione su un’arma secondo me valida ma poco considerata nella penisola , certo in selezione mostra limiti oltre i 100mt ma resta comunque un fucile versatile e molto affidabile. Credo anch’io che alla fine opterò per una carabina semiauto con canna di lunghezza media per utilizzarla sia alla posta che in selezione, in calibro 308w , che mi pare di capire dai vostri scritti sia il più versatile nella nostra penisola per cacciare tutti gli ungulati, naturalmente con ottica di buon/ottimo livello, in base alla disponibilità economica;)
 
L'express e' un arma stupenda e da un fascino altamente seducente che il solo imbracciarla evoca pensieri di cacce esotiche di inizio dello scorso secolo, e stimola l'immaginazione del possessore a sognare di vivere un domani un'esperienza del genere.
A mio avviso solo questo e' piu' che sufficiente per giustificarne un ipotetico acquisto...Poi per quanto riguarda la praticita' di utilizzo, come tutte le belle cose (in cima alla lista le donne) piu' sono belle e piu' sono inutili...
 
Giovanni le tue opinioni sono sempre ben accette perch� sottintendono l�esperienza e la competenza. La mia domanda voleva stimolare una discussione su un�arma secondo me valida ma poco considerata nella penisola , certo in selezione mostra limiti oltre i 100mt ma resta comunque un fucile versatile e molto affidabile. Credo anch�io che alla fine opter� per una carabina semiauto con canna di lunghezza media per utilizzarla sia alla posta che in selezione, in calibro 308w , che mi pare di capire dai vostri scritti sia il pi� versatile nella nostra penisola per cacciare tutti gli ungulati, naturalmente con ottica di buon/ottimo livello, in base alla disponibilit� economica;)
Occhio con la semiauto, in molte parti d'Italia non è ammessa per la selezione, informati prima di trovarti a spendere di nuovo ;)
 
Occhio con la semiauto, in molte parti d'Italia non è ammessa per la selezione, informati prima di trovarti a spendere di nuovo ;)

Questo lo sospettavo ed infatti l'ho suggerito altrove in questo forum. Un'altra regola ******. Posso capire non ammettere un calibro non abbastanza potente da uccidere pulitamente un grosso animale, ma che importa se l'arma e' monocolpo, a leva, bolt action, a pompa, o semiautomatica o a due o tre o quattro canne?
 
Questo lo sospettavo ed infatti l'ho suggerito altrove in questo forum. Un'altra regola ******. Posso capire non ammettere un calibro non abbastanza potente da uccidere pulitamente un grosso animale, ma che importa se l'arma e' monocolpo, a leva, bolt action, a pompa, o semiautomatica o a due o tre o quattro canne?
Giovanni, come saprai bene qu� nella tua vecchia Italia siamo messi male, pensa che nella zona protetta dove faccio controllo del cinghiale, ho il permesso di utilizzare fonti luminose o visori notturni, a patto che nel caso di utilizzo della fonte luminosa (faro o pila che sia) non sia attaccata direttamete all'arma, perch� gli organi di controllo forestale dicono che sia modifica d'arma!
Da spaccarsi dalle risate!
Si spara in un territorio dove � proibito l'introduzione di armi da fuoco se non autorizzati, si utilizzano strumenti vietati per l'attivit� venatoria ordinaria, e mi vanno a vedere se attacco il faro sopra l'ottica!
Hai fatto bene ad andartene!
 
......già, perché questa arma viene poco citata per la caccia agli ungulati in Italia? perché non potrebbe essere un’arma tuttofare, dalla battuta alla selezione , tenuto conto che consente l intercambiabilità delle canne in modo molto semplice?
Da assoluto inesperto di rigato, mi rendo conto che posso aver scritto una emerita sciocchezza, ma voglio imparare, anche a non fare domande sciocche:D
Viene citata poco e usata poco perché non è necessaria per i nostri selvatici, per il nostro modo di cacciare sono soldi spesi malissimo. Per le nostre battute di caccia l'arma più adatta è la carabina semiautomatica. Per la selezione è più adatta una carabina a caricamento manuale, basculanti mono colpo o combinati. Non ha senso prendere o farsi fare un exspess camerto in 308 o in 30.06. quando ci sono carabine semiautomatiche che sparano questi calibri e che praticamente sono affidabilissime. L'exspess è un'arma adatta a sparare calibri potentissimi, inadatti alle semiautomatiche e per di caccia grossa alla selvaggina pericolosa la carabina non consente di avere due colpi prontamente disponibili, molto probabilmente per quel tipo di caccia facendo la peggiore delle ipotesi difficilmente si riuscirebbe a mettere tre colpi in canna. Bisogna anche dire che quel tipo di caccia non si pratica in solitaria dietro c'è sempre qualche altro armato. Mi raccontava una guida che accompagna i cacciatori, che la miglior arma per difendersi dal leopardo è la doppietta caricata a pallettoni, e quest'arma era sempre presente in zone dove c'era presenza di leopardo.
 
Viene citata poco e usata poco perché non è necessaria per i nostri selvatici, per il nostro modo di cacciare sono soldi spesi malissimo. Per le nostre battute di caccia l'arma più adatta è la carabina semiautomatica. Per la selezione è più adatta una carabina a caricamento manuale, basculanti mono colpo o combinati. Non ha senso prendere o farsi fare un exspess camerto in 308 o in 30.06. quando ci sono carabine semiautomatiche che sparano questi calibri e che praticamente sono affidabilissime. L'exspess è un'arma adatta a sparare calibri potentissimi, inadatti alle semiautomatiche e per di caccia grossa alla selvaggina pericolosa la carabina non consente di avere due colpi prontamente disponibili, molto probabilmente per quel tipo di caccia facendo la peggiore delle ipotesi difficilmente si riuscirebbe a mettere tre colpi in canna. Bisogna anche dire che quel tipo di caccia non si pratica in solitaria dietro c'è sempre qualche altro armato. Mi raccontava una guida che accompagna i cacciatori, che la miglior arma per difendersi dal leopardo è la doppietta caricata a pallettoni, e quest'arma era sempre presente in zone dove c'era presenza di leopardo.

Ho letto, nella notte dei tempi--percio' non ricordo dove e non ricordo chi--che nel Kenya, quando gli inglesi stavano trasformando gran parte del territorio in zone agricole e pascoli, c'era un tale che di professione faceva lo sterminatore di leoni, animali questi che non vanno d'accordo con gli allevatori di bestiame. Usava una doppietta liscia caricata a pallettoni e si avvicinava al leone fino ad essere caricato. Con nervi d'acciaio aspettava che la bestia fosse a una decina di metri e la fulminava con una scarica di pallettoni nel cranio. E faceva questo lavoro da solo.
Mi domando cosa avrebbe fatto se tre leoni lo avessero caricato insieme... Pero' non mi risulta che abbia mai avuto un incidente sul lavoro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto