perche' cacciare con il 410? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A me piacerebbe cimentarmi con il 410 .... Ma gia sono un padellaro con il 12 ..... Pensa un po' che ti combino con questo piccolino.....[rire.gif][rire.gif]
 
Per me il calibro piu' piccolo dotato ancora di una certa efficacia e' il 24. Ne avevo uno da ragazzo, un tronchino Beretta. Purtroppo il 24 e' del tutto sconosciuto negli U.S., e in Italia e' in via d'estinzione.

Il .410? Se ne avessi uno lo userei per gli scoiattoli a fermo, con pallini del 6--non perche' il 7 1/2 o il 9 (se si trovasse in tali cartuccine) non sarebbe capaci di ucciderli pulitamente, alle distanze alle quali si spara a questi roditori, ma perche' piu' piccoli sono i pallini, e piu' ne devi sputare... Negli U.S., specialmente nel Nordeast, molti lo usano per le minilepri inseguite dai beagles, cani specializzati per questo tipo di caccia.

Ma non ne ho uno, e non ho intenzione di comprarlo, anche perche' le cartucce hanno prezzi esagerati--costano piu' di quelle del 12. Chi mai vorrebbe comprare qualcosa di meno efficiente a prezzi piu' alti di quelli delle piu' efficienti cartucce del cal. 12?
 
Il punto è sempre la maggior destrezza necessaria per far preda, cosa che capisco possa dare una buona dose di soddisfazione in più di fronte il carniere.
Altro discorso che pure comprendo è il peso decisamente esiguo delle armi camerate in questi calibri.
Sono discorsi che comprendo, anche se non ho e non ho intenzione per il momento (un domani chissà) di dotarmi di un'arma simile.
Discorsi traballanti che tirano in mezzo l'etica invece proprio non riescono a convincermi.
Poi la cosa bella della libertà è che ciascuno può fare come meglio si sente di fare senza doverne dar conto a chicchessia
 
Da appassionato di fucili da caccia una bella doppiettina in tale calibro così come una del 28 mi piacerebbe parecchio :mrgreen:! Certo poi su' gli esiti a caccia non potrei garantire nulla di certo [Trilly-77-24.gif]! Magari in cacce di rappresentanza a polli colorati si potrebbe usare con un certo profitto [thumbsup.gif]! Ovviamente in una giornata di fine ottobre al passo : solo 12 e tutta dindina [3]!

Un saluto
 
Fanaticheria, la moda del momento nel settore caccia.
Vantaggi zero ê giusto per far vedere che vai a caccia con il 410 così quando ti incontrano pensano che sei un grande tiratore, l'unica cosa che potresti fare ma anche li ho dei seri dubbi ê quello di togliere le canne e usarle come soffietto per il fuoco.
 
Fanaticheria, la moda del momento nel settore caccia.
Vantaggi zero ê giusto per far vedere che vai a caccia con il 410 così quando ti incontrano pensano che sei un grande tiratore, l'unica cosa che potresti fare ma anche li ho dei seri dubbi ê quello di togliere le canne e usarle come soffietto per il fuoco.

Ti invito con molta serenità a provare un giorno quel calibro. Se saprai "gestire" le fucilate e soprattutto se saprai per bene valutare "dove" stai mandando il piombo... ti ricrederai.
Bisogna provare prima di giudicare...
Prova !
 
Moda o non moda per andare a caccia col 410, soprattutto in vagante, bisogna essere dei bravissimi tiratori e colpitori, bisogna fare l'occhio alle distanze di ingaggio e sparo, bisogna dimenticarsi del 12 e del 20, in compenso la leggerezza e la maneggevolezza di un sovrapposto cal.410 sono inarrivabili, per non parlare del peso delle cartucce che uno si porta dietro.
Ho un amico che da una decina di anni caccia solo col 410, ha un Rizzini canne 71cm strozzato 3/2 con cartucce da lui caricate gli ho visto fare abbattimenti grandiosi sia come distanza che come pulizia di abbattimento, in vagante come in appostamento; è un calibro che non permette errori, non si ha la quantità di piombo che corregge qualche piccolo sbaglio di anticipo, non si hanno millemila borre per assemblare diverse tipologie di cartucce, si deve mettere il piombo addosso al selvatico nei punti giusti, ci vuole concentrazione, lucidità e molto allenamento, prima di portarlo a caccia bisogna conoscerlo profondamente e rompere tantissimi piattelli. Però alla fine le soddisfazioni sono tante.
Il 410 non è un calibro per tutti, io che sono un padellone di media entità non mi sognerei mai di andare a caccia con tale calibro...
 
…ma alla fine il tiro utile ed etico restano max 20/25m.
entro i quali oltretutto come ben dici, servono capacità maggiori che con 12 o 20.

Pertanto, appunto…un handicap. una sfida aggiuntiva. un rendersi le cose più difficili per il gusto di chi vuol farlo.
 
.. spesso alcuni parlano di cose che non conoscono o "per sentito dire".. molti parlano del 410 senza averne mai avuto in mano uno e senza aver mai visto con i propri occhi che il "fuciletto" possa fare cose che in teoria avrebbero dell'incredibile...
..ora capisco lo scetticismo e capisco i puristi del calibro 12 (io stesso uso il calibro 12) ...ma poichè uso anche il 410 (non per divertimento ma per evitare di rovinare gli animali in alcuni tipi di caccia)... non riesco proprio a capire la diffidenza che si possa avere verso questo calibro senza dati di fatto alla mano...
.. sia chiaro che al confronto il calibro 12 è devastante e nessuno dei possessori li ha mai lontanamente paragonati.. ma con la giusta precisione e con le giuste cartucce un buon manico trova poca differenza.. se poi si vuole sparare ad un anatra, piumata, in inverno, a 50 m è un altro paio di maniche...
.. detto questo,rispettando il pensiero di tutti, mi sembra eccessivo leggere alcuni commenti, a volte addirittura "deridenti" che di fatto sono realmente infondati..
.. concludo dicendo che, per quanto mi riguarda, il 410 non è un calibro "modaiolo" ma una "risorsa"..
...un saluto a tutti
 
ma perchè pensi che parlo così giusto per fare un commento e nient'altro? io vado anche con il cal. 8 se proprio vogliamo dirla tutta e le cartucce me le ricarico da solo come dico io, ma resta il fatto anche se sei bravo quanto vuoi resta sempre un 410, fucile usato per sparare a fermo al capanno per i tiri a breve distanza.
 
Spiegami una cosa.... IO sarei il fanatico di turno che a 54 anni per vantarmi con chi mi incontra e darmi delle arie caccio col .410.......e tu che invece dici di andare col cal 8.... saresti quello "bravo & bello" ?? Ma è questo il modo di ragionare ? Leggi il tuo intervento di prima.... Sono parole tue non mie.
 
la domanda era perchè cacciare col. 410?

Perché.....perchè.....perchè :mrgreen: ?!? Non c'è un perché Miche' .....o ce ne sono mille e mille [42]!?! Perchè a me piacciono more,capelli a caschetto.....leggermente zocc@le [11] e magari a Te bionde ,capelli fluenti....viso angelico :mrgreen:!?! Nun se sa' ......... è uno dei misteri del piacere [3] ! Magari abbattere un tordo col 410 lì fa' sentire come quando io me trombo la moretta di cui sopra.......pagando ovviamente [Trilly-77-24.gif]!

Un saluto
 
Da utilizzatore di cal 28 ormai da diversi anni posso dirti che sulla piccola migratoria non hai nessun problema fino a 35 metri, con cartucce e strozzature adeguate al selvatico ed al contesto venatorio, per quanto riguarda animali più coriacei come coloombacci anatre cornacchie ecc., le cose cambiano la differenza di prestazioni rispetto al 12 si fa sentire. Amo molto il 28 ma per le mie capacità, e contesto venatorio dove faccio di solito il 28 non mi sento di utilizzarlo per tutto.
Ciao Davide
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto