perche' cacciare con il 410? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: perche' cacciare con il 410?

io caccio con un benelli raffaello crio cal 12 e con una doppietta siace cal 20...prima cacciavo con il 121 di mio padre....quello che voglio dire io è che non è impossibile abbattere a 30 metri con il 410...ma quando si parla di anatre ci devi mettere troppe condizioni ovvero cade: se la centri, se usi un pallino adeguato minimo il 5, se la colpisci con i 5 pallini canonici .....se sono 30 metri veri( non di quelli che un dice ho abbattuto a 40 metri e poi erano 25) e riesci ad essere molto costante ovvero che se ci prendi sistematicamente ti cadono tutte la vedo dura col 410 a 30 metri...ti dico questo perchè io personalmente con il cal 12 ho visto troppe volte colombacci andare a morire a 300 metri anche se presi bene con una cartuccia da 36 38 gr a 30 metri effettivi...e le anatre son anche peggio....stanno un fischione mi è passato sopra la verticale sui 20 metri con uan strozzatura 2 stelle centrato con 2 delle 3 botte perche la terza l'ho padellato ha percorso 100 metri ed è caduto vivo...quando lo spennato ero curioso dal momento che era pieno di sangue: il risultato? avevo una cartuccia da beccaccini con 36 gr di tecna di piombo 8 ( fatta da me) ci ho messo ben 9 pallini ma nessuno ha leso le ali e il collo o la testa...ed era di ottobre quindi neanche troppo impennato...ma le palline sono entrate nel corpo per 2 o 3 cm al massimo...causando la caduta per emorraggia.....la suddetta cartuccia mi ha salvato in molteplici occasioni anche con anatre e colombacci sul filo dei 30 metri quindi era collaudatissima......è vero che quel fischione era quasi una HIGLANDER....ma la vedo dura di ottenere abbattimenti sistematici sui 30 metri con un 410 sulle anatre..tuttto quà....saluti luca
 
Re: perche' cacciare con il 410?

anconetani ha scritto:
io caccio con un benelli raffaello crio cal 12 e con una doppietta siace cal 20...prima cacciavo con il 121 di mio padre....quello che voglio dire io è che non è impossibile abbattere a 30 metri con il 410...ma quando si parla di anatre ci devi mettere troppe condizioni ovvero cade: se la centri, se usi un pallino adeguato minimo il 5, se la colpisci con i 5 pallini canonici .....se sono 30 metri veri( non di quelli che un dice ho abbattuto a 40 metri e poi erano 25) e riesci ad essere molto costante ovvero che se ci prendi sistematicamente ti cadono tutte la vedo dura col 410 a 30 metri...ti dico questo perchè io personalmente con il cal 12 ho visto troppe volte colombacci andare a morire a 300 metri anche se presi bene con una cartuccia da 36 38 gr a 30 metri effettivi...e le anatre son anche peggio....stanno un fischione mi è passato sopra la verticale sui 20 metri con uan strozzatura 2 stelle centrato con 2 delle 3 botte perche la terza l'ho padellato ha percorso 100 metri ed è caduto vivo...quando lo spennato ero curioso dal momento che era pieno di sangue: il risultato? avevo una cartuccia da beccaccini con 36 gr di tecna di piombo 8 ( fatta da me) ci ho messo ben 9 pallini ma nessuno ha leso le ali e il collo o la testa...ed era di ottobre quindi neanche troppo impennato...ma le palline sono entrate nel corpo per 2 o 3 cm al massimo...causando la caduta per emorraggia.....la suddetta cartuccia mi ha salvato in molteplici occasioni anche con anatre e colombacci sul filo dei 30 metri quindi era collaudatissima......è vero che quel fischione era quasi una HIGLANDER....ma la vedo dura di ottenere abbattimenti sistematici sui 30 metri con un 410 sulle anatre..tuttto quà....saluti luca


ecco, allora continua col 12, col il 410 ci pensiamo noi [3]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

hai pienamente ragione pensateci voi...io mi accontento del mio 12 e del mio 20..senza infamia e senza lode..... [3] [Trilly-77-24.gif] saluti luca.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Scusate un attimo io non ci capisco una cosa, ma perchè uno deve sparare 21gr di piombo in un cal 36 (spendendo un patrimonio) al posto di spararli in un cal 20 spendendo molto meno?
E poi di selvaggina già ce ne poca perchè uno deve andare a caccia con un calibro inferiore che ti permette di fare tiri più limitati? (non mi dite che a 45m con un 410 ci butti giù un anatra)
Possibile che tra i cacciatori ci siano tutti questi debolucci che non riescono a sparare 36 gr di piombo?
 
Re: perche' cacciare con il 410?

IO POSSIEDO 2 CAL 12 UN CAL 20 E UN CAL 16 MA IO CN IL CAL 410 PROVO PIU SODDISFAZZIONE KE SPARARE UN TORDO O QUELLO KE SIA CN 40GR DI PIOMBO USO TTT I MIEI FUCILE NELLA STAGIONE MA SE ABBATTO UN CONIGLIO O CIO KE SIA CN IL CAL 410 X ME E UNA SODDISFAZZIONE O SOLO SCRITTO CIO KE IO O PROVATO IN PIU VOLTE NN STO DICENDO CAVOLATE KE VOLETE KE VI DICO O UN GRAN CULO ALLORA IO RIPETO NN NE CAPISCO UN GRANCHE DI BALISTICA CAPISCO SOLO KE IO QST ANNO O FATTO PIU DI 40 CONIGLI SELVATICI CN IL 410 E NE MAI UN FERITO PADELE SIIII UUUU A VOGLIA DI PADELE E BUCHI X TERRA MA MAI VISTO UN FERITO NN DICO KE O SPARATO TTT LE MIE PREDE NEI LIMITI MA CI SONO STATI
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Ok se sei riuscito a fare 40 conigli da solo in una stagione fai bene ad usare il 410, ma qui che i più bravi ne fanno una quindicina massimo una ventina non ci pensano proprio a portarsi un calibro inferiore al 20
 
Re: perche' cacciare con il 410?

a adesso siamo arrivati anche a dire che è micidiale come il 12...allora secondo voi ha lo stesso stopping power un proiettilino da pochi grammi da uno da 32 o 40?......quasi quasi me lo compro se è come dite voi a cosa serve più il 12 se è uguale pure il cinghiale...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [sconvolto.gif] ( tra l'altro ragazzi bisogna parlare con quelli di caccia e pesca perchè così facendo entro 1 anno tutti compreranno un 410 e dopo 2 mesi di caccia 3\4 lo rivende)non è che si sono messi d'accordo caccia e pesca e rizzini con i produttori di questi fucili....cè conflitto di interessei ragazzi ahhh [Trilly-77-24.gif] ..saluti luca.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Certo che è letele ma lo devi prendere in organi vitali altrimenti col cavolo che lo fermi!
Secondo me quel filmato era girato in un recinto e comunque i cinghiali sono stati tutti colpiti o al cuore o alla testa per cui certo che è letale!
Se però non lo centri al posto giusto col cavolo che lo fermi e nella caccia al cinghiale non hai sempre tutto il tempo che vuoi per mirare, e se non lo colpisci bene poi il rischio se lo prendano i cani...
E' come andare a fare un safari col 223 di certo ci puoi abbattere anche un elefante se lo prendi in testa ma voglio vedere quanti PH ti accetterebbero!
Comunque allora ti posso assicurare che anche con l' 8flobert ci puoi abbattere cinghiali se lo carichi a palla e lo prendi nel posto giusto!
 
Re: perche' cacciare con il 410?

si matteo si ha perfettamente ragione se lo prendi in testa va bene tutto...ma quì se parla di cinghiale dai.....quando cè una battuta il cinghiale si ferma e tu con il tuo 410 devi mirare in quei 10 cm quadrati di cervello?se ci prendi è logico ma è molto molto difficile,,,,basta vedere 2 cassette su internet sulle battute toscane o umbri...ci sono cinghiali colpiti da 2 o 3 palle del cal 12 che se ne vanno con la conseguenza che se son maschi ti aprono i cani e voi volete tirargli col 410.....comunque basta non scrivo più su questo post perchè una lotta contro i mulini a vento.....adottiamolo per i leoni in africa tanto se lo prendi in testa tra i 20 25 mt basta e avanza.......saluti luca.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

topper ha scritto:
per quanto riguarda il 410......

è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.

Finalmente uno che ragiona e che non racconta i soliti luoghi comuni o che crede che le proprie singole e limitate esperienze siano l' assoluto. Sono d'accordo con te sulla sportività e sul grande valore di tradizione e di cultura della caccia al capanno. Volevo dirti , però, non credi che piccolo calibro per piccolo calibro il 28 sia in tutto superiore al 410? Consente di sparare cariche ugali e anche superiori, tralasciando quelle da 28-30g, al 410 con pressioni non esagerate ottenendo rosate superiori per uniformità e meno allungate, non ultimo, con una spesa inferiore?

Saluti Cafiso
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Tra un po' viene fuori che uno si è fatto pure una coppiola ai bufali cafri col 410. Ragazzi ci credo che ammazza, ma a tutto c'è un limite. Alla fine uno ha sparato per aria con una federal del 410 ed ha abbattuto una shattle. Io credo che arrivi più in là un 20 od un 12 che un 410, altrimenti se quegli + piccoli ammazzano + di quegl'altri, compratevi un bel calibro 8 o 9 con 6 gr. di pimbo e vedrete che stragi!! Oh del calibro 8 fanno anche le cartucce a palla. Andrò a fare un safari in Africa con quello :D :D :D :D
 
Re: perche' cacciare con il 410?

una domanda ..il semiautomatico remington mod 1100 cal 410 scarrella anche le cartucce cal36 (ovviamente se sono sufficentemente potenti da consentire il riarmo) il mio era un dobbio sulle munizioni utilizzabili ...
 
Re: perche' cacciare con il 410?

phablo.p ha scritto:
una domanda ..il semiautomatico remington mod 1100 cal 410 scarrella anche le cartucce cal36 (ovviamente se sono sufficentemente potenti da consentire il riarmo) il mio era un dobbio sulle munizioni utilizzabili ...
[26] [26]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Cafiso ha scritto:
topper ha scritto:
per quanto riguarda il 410......

è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.

Finalmente uno che ragiona e che non racconta i soliti luoghi comuni o che crede che le proprie singole e limitate esperienze siano l' assoluto. Sono d'accordo con te sulla sportività e sul grande valore di tradizione e di cultura della caccia al capanno. Volevo dirti , però, non credi che piccolo calibro per piccolo calibro il 28 sia in tutto superiore al 410? Consente di sparare cariche ugali e anche superiori, tralasciando quelle da 28-30g, al 410 con pressioni non esagerate ottenendo rosate superiori per uniformità e meno allungate, non ultimo, con una spesa inferiore?

Saluti Cafiso
ciao, credo assolutamente che il 28 sia più performante del cal 410
basta fare delle semplici prove alla placca e si vedrà subito ( a parità di grammi ) che rosate hanno.
il cal 28 non lo considero proprio un fuciletto, se ben utilizzato è molto efficace.....
si parla di caricamenti dai 18 ai 30gr ......direi che il piombo non manchi....è solo una questione di gusti personali.
ovviamente vale lo stesso discorso che ho fatto prima, tirare 28 gr in cal 28 non è come tirarli con il cal 20 o addirittura nel 12 ....le rosate saranno sicuramente pegiori, ma non di certo fallimentari.
ho una doppietta Varischi a cani esterni cal 28, canne 72 1/2 stelle......
le soddisfazioni che mi son tolto con questo cal sono molte, anche su animali coriacei ( gallinelle, folaghe, fagiani e conigli )
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
IO POSSIEDO 2 CAL 12 UN CAL 20 E UN CAL 16 MA IO CN IL CAL 410 PROVO PIU SODDISFAZZIONE KE SPARARE UN TORDO O QUELLO KE SIA CN 40GR DI PIOMBO USO TTT I MIEI FUCILE NELLA STAGIONE MA SE ABBATTO UN CONIGLIO O CIO KE SIA CN IL CAL 410 X ME E UNA SODDISFAZZIONE O SOLO SCRITTO CIO KE IO O PROVATO IN PIU VOLTE NN STO DICENDO CAVOLATE KE VOLETE KE VI DICO O UN GRAN CULO ALLORA IO RIPETO NN NE CAPISCO UN GRANCHE DI BALISTICA CAPISCO SOLO KE IO QST ANNO O FATTO PIU DI 40 CONIGLI SELVATICI CN IL 410 E NE MAI UN FERITO PADELE SIIII UUUU A VOGLIA DI PADELE E BUCHI X TERRA MA MAI VISTO UN FERITO NN DICO KE O SPARATO TTT LE MIE PREDE NEI LIMITI MA CI SONO STATI

Siamo in due a pensarla nello stesso modo,abbiamo dei fuciletti prodigi [lol.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

brancato gaetano ha scritto:
[quote="cacciatore siciliano":izhu1wuu]IO POSSIEDO 2 CAL 12 UN CAL 20 E UN CAL 16 MA IO CN IL CAL 410 PROVO PIU SODDISFAZZIONE KE SPARARE UN TORDO O QUELLO KE SIA CN 40GR DI PIOMBO USO TTT I MIEI FUCILE NELLA STAGIONE MA SE ABBATTO UN CONIGLIO O CIO KE SIA CN IL CAL 410 X ME E UNA SODDISFAZZIONE O SOLO SCRITTO CIO KE IO O PROVATO IN PIU VOLTE NN STO DICENDO CAVOLATE KE VOLETE KE VI DICO O UN GRAN CULO ALLORA IO RIPETO NN NE CAPISCO UN GRANCHE DI BALISTICA CAPISCO SOLO KE IO QST ANNO O FATTO PIU DI 40 CONIGLI SELVATICI CN IL 410 E NE MAI UN FERITO PADELE SIIII UUUU A VOGLIA DI PADELE E BUCHI X TERRA MA MAI VISTO UN FERITO NN DICO KE O SPARATO TTT LE MIE PREDE NEI LIMITI MA CI SONO STATI

Siamo in due a pensarla nello stesso modo,abbiamo dei fuciletti prodigi [lol.gif][/quote:izhu1wuu]

bèh.... su questo discorso siamo decisamente in tre..... si vive anche e soprattutto di soddisfazioni...
 
per chi è della zona di lecce (io sono di cavallino )volevo sapere se avete mai comprato cartucce per il 410 di do monaco da 16 gr. e se si da dove comprarle e conoscere il vostro parere inoltre vista la vicinanza se volete possiamo prendere un caffè insieme inviatemi un numero telefonico
 
E' solo marketing per vendere,dal tronde chi di noi non possiede almeno 2 o 3 fucili cal. 12 ? Quindi per vendere, i produttori devono inventarsi qualcosa di diverso, ed ecco che sbuca mister Rizzini che lancia la moda del 410 (quelli che usa lui sono fuciletti da 4000 euro) e noi qui a raggionare se arriva a 30 o a 20 metri o se ci ammazzi anche il cinghiale. Con un 12 spari da 28 a 50 gr. di piombo ci fai tutte le cacce dall'allodola al cinghiale, poi se uno vuole togliersi uno sfizzio si fa il fuciletto 410, ma ripeto secondo me è solo uno sfizzio non certo per etica o sportività.
 
Do monaco garanzia. Così mi riferisce un amico barese
 
Quando io andavo a caccia col 28 e 410 e poi solo 410 era prima del 90 e Rizzini non si sapeva neanche chi fosse , probabilmente all'epoca a farci tutta caccia eravamo pochissimi ma da allora ad oggi , grazie all'evoluzione di armi e materiali di caricamento , le prestazioni del 410 hanno avuto un continuo e costante miglioramento . Oggi con un buon fucile e cartucce dedicate , il colombaccio lo chiudi non solo a 30 ma anche a 35 mt ( piombo 6 19gr chiusura ogivale ) ovviamente strozzatura massima e nel mio caso fissa che è molto meglio . Io cominciai per necessità , problemi oto rimediati in pedana , ma dopo 36 anni anche potessi usare altro , mai e poi mai tornerei a calibri superiori . Il 410 è tuttofare , divertente , impegnativo , sportivo , in tasca ci tieni 20/30 cartucce e non le senti , se conosci i suoi limiti ( che non sono certamente quelli del 12 o 20 ) abbatti pulito e fai meno feriti di altri calibri e fai tantissimi meno feriti di chi usa le dispersanti . Alla fine che per somma di cose sia anche più etico viene da se .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto