Pavia: Lite tra Cinghialai e Guardie per una fascetta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,348
Punteggio reazioni
8,849
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Martedì 17/12/2013

Borgo Priolo, lite per un Cinghiale.

Scontro tra cacciatori del “Papavero” e le guardie venatorie. Intervengono i carabinieri, scatta richiesta di danni.

image.jpg


BORGO PRIOLO. Lite tra cacciatori e guardiacaccia per un cinghiale (morto) sequestrato e conteso. Tutta colpa di una fascetta attaccata nel posto sbagliato dell’animale. E’ finita con la richiesta di un maxi-risarcimento da 18 mila euro all’ambito territoriale di caccia 5, quello di Varzi. A presentare la richiesta è stato l’avvocato Ugo Leonetti per conto della squadra di cinghialisti «Papavero» di Borgo Priolo.
I fatti risalgono alla mattina dell’11 dicembre. La squadra Papavero è in località Bozzola del comune di Valverde. Uno dei cacciatori viene fermato da una persona che si qualifica come guardia dell’Atc5 e che a detta degli stessi cinghialisti non esibisce alcun documento per dimostrare la propria identità e ruolo. La guardia esamina un cinghiale morto trasportato sull’auto di uno dei cacciatori e contesta un’irregolarità: la prevista fascetta identificativa è stata attaccata al naso invece che al tendine d’achille della zampa. A quel punto compila un verbale e annuncia il sequestro dell’animale. I cacciatori protestano vivacemente, e si rifiutano di firmare il verbale che secondo loro è stato compilato in modo irregolare: tanto che dopo tre ore di contestazioni devono intervenire sul posto addirittura i carabinieri di Varzi, chiamati dalla guardia dell’Atc 5. A quel punto i cacciatori davanti ai carabinieri accusano la guardia di «abuso di potere e di appropriazione indebita del cinghiale».
La squadra Papavero ha potuto riprendere la battuta di caccia solo nel pomeriggio, quando il branco di cinghiali che avevano preso di mira si era ormai dileguato. In un esposto inviato al dirigente del settore faunistico provinciale, i cinghialisti sostengono che il dipendente dell’Atc5 era in realtà solo una guardia giurata e quindi non poteva effettuare alcun sequestro. Nell’esposto i cacciatori sostengono che «non esiste una norma che obbliga l’apposizione delle fascette al tendine sotto pena di una sanzione pecuniaria. E non esiste una norma che preveda il sequestro del capo abbattuto». I componenti della «Papavero», sostenendo di avere subito un abuso e di avere perso una giornata di caccia per colpa della guardia, hanno chiesto un risarcimento di 18 mila euro.

fonte:laprovinciapavese.gelocal.it
 
Martedì 17/12/2013

Borgo Priolo, lite per un Cinghiale.

Scontro tra cacciatori del “Papavero” e le guardie venatorie. Intervengono i carabinieri, scatta richiesta di danni.

image.jpg


BORGO PRIOLO. Lite tra cacciatori e guardiacaccia per un cinghiale (morto) sequestrato e conteso. Tutta colpa di una fascetta attaccata nel posto sbagliato dell’animale. E’ finita con la richiesta di un maxi-risarcimento da 18 mila euro all’ambito territoriale di caccia 5, quello di Varzi. A presentare la richiesta è stato l’avvocato Ugo Leonetti per conto della squadra di cinghialisti «Papavero» di Borgo Priolo.
I fatti risalgono alla mattina dell’11 dicembre. La squadra Papavero è in località Bozzola del comune di Valverde. Uno dei cacciatori viene fermato da una persona che si qualifica come guardia dell’Atc5 e che a detta degli stessi cinghialisti non esibisce alcun documento per dimostrare la propria identità e ruolo. La guardia esamina un cinghiale morto trasportato sull’auto di uno dei cacciatori e contesta un’irregolarità: la prevista fascetta identificativa è stata attaccata al naso invece che al tendine d’achille della zampa. A quel punto compila un verbale e annuncia il sequestro dell’animale. I cacciatori protestano vivacemente, e si rifiutano di firmare il verbale che secondo loro è stato compilato in modo irregolare: tanto che dopo tre ore di contestazioni devono intervenire sul posto addirittura i carabinieri di Varzi, chiamati dalla guardia dell’Atc 5. A quel punto i cacciatori davanti ai carabinieri accusano la guardia di «abuso di potere e di appropriazione indebita del cinghiale».
La squadra Papavero ha potuto riprendere la battuta di caccia solo nel pomeriggio, quando il branco di cinghiali che avevano preso di mira si era ormai dileguato. In un esposto inviato al dirigente del settore faunistico provinciale, i cinghialisti sostengono che il dipendente dell’Atc5 era in realtà solo una guardia giurata e quindi non poteva effettuare alcun sequestro. Nell’esposto i cacciatori sostengono che «non esiste una norma che obbliga l’apposizione delle fascette al tendine sotto pena di una sanzione pecuniaria. E non esiste una norma che preveda il sequestro del capo abbattuto». I componenti della «Papavero», sostenendo di avere subito un abuso e di avere perso una giornata di caccia per colpa della guardia, hanno chiesto un risarcimento di 18 mila euro.

fonte:laprovinciapavese.gelocal.it

E hanno fatto bene!
Quello era il classico furbo che si voleva portare a casa un pò di ciccia!!!
 
Maa,di "guardie"così ne è pieno il mondo... alcuni (tanti e troppi)con la divisa si credono il dio in terra,però stavolta credo che sta "guardia"abbia trovato chi gli mette il pepe al cul...
Se l'atc sborserà tutti quei soldini dovrà dire grazie alla sua "guardia"....
 
Non fare confusione! la denuncia per il sequestro del cane è tutt'altra faccenda che coinvolge altre guardie. La Guardia che ha sequestrato il cinghiale per la fascetta è una guardia giurata dell'ATC nei cui confronti stanno procedendo. Quelli che hanno sequestrato il cane erano guardie provinciali e nei cui confronti stanno procedendo in separata sede. Credo che la squadra Papavero sia da elogiare ed ammirare in quanto combatte i soprusi di chi dovrebbe dare l'esempio di correttezza nell'interesse di tutti i cacciatori cinghialisti e NON. L'unità fa la forza. Restiamo uniti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto