PASSO TORTORE 2011 (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione colvi
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: PASSO TORTORE 2011

colombaccio51 ha scritto:
Dalle mie parti continuano ad essere assenti,eppure i girasoli ci sono!
Quest'anno non ci capisco una sega!

Non è per contraddire ciò che dici, me ne guarderei bene nel dirlo, perchè certamente la tua esperienza è ben consolitada nei Columbiformi, ma per quello che so io Giacomo credo che sia il caldo di questi giorni che fa stare almeno nelle ore più calde questo volatile nelle zone più fresce quali pinete ed alberi, specie se vicine a dei corsi d'acqua. Quindi vederle nei siti da te indicati la mattina presto è consono, ma poi penso che per dare un giudizio di assenza dovresti basarti anche nell' osservare la tortora negli altri luoghi da loro frequentati. :mrgreen:
Io mi comporto così.. :D
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Stamane ero dai girasoli e scrupolosamente ho contato le tortore entrare in pastura,purtroppo anche piccioni,(tantissimi),colombacci da tempo in costante aumento nelle nostre zone.....Di primo mattino ne sono entrate parecchie a due o tre alla volta,probabilmente quelle che dormono nelle vicinanze,poi ad intervalli di qualche minuto entravano branchetti altissimi che si piombavano nel bel mezzo dei girasoli,il campo e' di circa 7ha e queste erano tortore che provenivano sicuramente da posti di riposo notturno lontani,erano tutti branchetti di 12/15 unita'....colombacci circa 60/70,....piccioni circa 1000..!!!..tortore..... [lol.gif] .........In un altro girasole poco distante circa 5ha a 1km, colombacci 60/70,piccioni pochi,...tortore..?.. [lol.gif] ....facendo la somma dei due girasoleti....circa....800/900 tortore....ora potete "gufare".... [marameo.gif] .....a parte gli scherzi, come ogni anno le somme si fanno alle ore 12,00 del 1 Settembre....e da oggi a quella data tremiamo....!!.. [anzioso.gif] ...ciao Davide...
 
Re: PASSO TORTORE 2011

franuliv ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Dalle mie parti continuano ad essere assenti,eppure i girasoli ci sono!
Quest'anno non ci capisco una sega!

Non è per contraddire ciò che dici, me ne guarderei bene nel dirlo, perchè certamente la tua esperienza è ben consolitada nei Columbiformi, ma per quello che so io Giacomo credo che sia il caldo di questi giorni che fa stare almeno nelle ore più calde questo volatile nelle zone più fresce quali pinete ed alberi, specie se vicine a dei corsi d'acqua. Quindi vederle nei siti da te indicati la mattina presto è consono, ma poi penso che per dare un giudizio di assenza dovresti basarti anche nell' osservare la tortora negli altri luoghi da loro frequentati. :mrgreen:
Io mi comporto così.. :D

Caro Francesco ho controllato la situazione a tutte le ore,i girasoli sono perfetti nelle piane intorno a Prato,ma le tortore non ci sono,gli altri anni invece a parita`di girasoli,ce n'erano tantissime,e a volte si vedevano branchi alti che calavano dall'alto come missili.
Tra l'altro quest'anno ho notato che sono state pochissime le nidificanti in zona sud del Mugello a differenza di altri anni,comunque ancora nulla e`perduto.
Ciao!!!!!
I colombacci,nidificanti in gran numero(sempre zona sud del Mugello dove ho il capanno)sono spariti anch'essi ma questo e`dovuto all'arido,non c'e`piu`un torrente in collina che abbia acqua,e cosi`si spostano piu`in basso verso la Sieve.
Le tortore invece nella piana di Prato hanno i laghi dei cacciatori,e la loro assenza e ancora piu`strana
 
Re: PASSO TORTORE 2011

colombaccio51 ha scritto:
franuliv ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Dalle mie parti continuano ad essere assenti,eppure i girasoli ci sono!
Quest'anno non ci capisco una sega!

Non è per contraddire ciò che dici, me ne guarderei bene nel dirlo, perchè certamente la tua esperienza è ben consolitada nei Columbiformi, ma per quello che so io Giacomo credo che sia il caldo di questi giorni che fa stare almeno nelle ore più calde questo volatile nelle zone più fresce quali pinete ed alberi, specie se vicine a dei corsi d'acqua. Quindi vederle nei siti da te indicati la mattina presto è consono, ma poi penso che per dare un giudizio di assenza dovresti basarti anche nell' osservare la tortora negli altri luoghi da loro frequentati. :mrgreen:
Io mi comporto così.. :D

Caro Francesco ho controllato la situazione a tutte le ore,i girasoli sono perfetti nelle piane intorno a Prato,ma le tortore non ci sono,gli altri anni invece a parita`di girasoli,ce n'erano tantissime,e a volte si vedevano branchi alti che calavano dall'alto come missili.
Tra l'altro quest'anno ho notato che sono state pochissime le nidificanti in zona sud del Mugello a differenza di altri anni,comunque ancora nulla e`perduto.
Ciao!!!!!
I colombacci,nidificanti in gran numero(sempre zona sud del Mugello dove ho il capanno)sono spariti anch'essi ma questo e`dovuto all'arido,non c'e`piu`un torrente in collina che abbia acqua,e cosi`si spostano piu`in basso verso la Sieve.
Le tortore invece nella piana di Prato hanno i laghi dei cacciatori,e la loro assenza e ancora piu`strana


Grande Giacomo... [eusa_clap.gif] non avevo dubbi sulla tua esperienza e questa ne è stata la riprova. [eusa_clap.gif] [spocht_2.gif]
Io qui nella mia residenza venatoria GR6 c'è un numero di tortore abbastanza buono ... spero e credo che il caldo di questi giorni continui e visto che le previsioni sono buone penso che l'apertura della caccia a questa specie porti i suoi frutti a differenza degli altri anni che qui non è stata così fiorente come ora..
Attendiamo e vediamo..
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Idem anche qui da me...
Quest'anno c'e' moltissimo girasole e le tortore, quelle poche rimaste sono tutte sparpagliate.
Solo in una zona ne ho contate una 50ina per il resto tutte le pasture storiche che ho visitato non ne presenziavano piu' di 4 o 5.

Buona e in aumento la presenza di colombacci stanziali rispetto agli anni passati.
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Le tortore invece nella piana di Prato hanno i laghi dei cacciatori,e la loro assenza e ancora piu`strana[/quote]

Stasera sono stato un'oretta al lago dove caccio nel pratese...ma tortore poco o niente...gli anni passati di questi giorni era un divertimento vederle strisciare... Mah!? [26]
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Raga', ma in Campania nei vostri giri di perlustrazione, di tortore ne state vedendo? Io personalmente ho girato in questi giorni diversi posti buoni dove gli anni passati era certa la loro presenza ma di incontri quasi zero ,nel vero senso della parola. In 5 o 6 posti che ho girato, ne avro' viste 2 o tre in tutto. Solo colombacci. Mahh.. [5a] [5a]
 
Re: PASSO TORTORE 2011

rusticola ha scritto:
Raga', ma in Campania nei vostri giri di perlustrazione, di tortore ne state vedendo? Io personalmente ho girato in questi giorni diversi posti buoni dove gli anni passati era certa la loro presenza ma di incontri quasi zero ,nel vero senso della parola. In 5 o 6 posti che ho girato, ne avro' viste 2 o tre in tutto. Solo colombacci. Mahh.. [5a] [5a]

Un paio d'uscite senza vederne una,confermo l'ottima presenza di colombacci ma non si possono sparare quindi bisogna girare ancora per posti da tortore.Lupi
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Marco ha scritto:
Idem anche qui da me...
Quest'anno c'e' moltissimo girasole e le tortore, quelle poche rimaste sono tutte sparpagliate.
Solo in una zona ne ho contate una 50ina per il resto tutte le pasture storiche che ho visitato non ne presenziavano piu' di 4 o 5.

Buona e in aumento la presenza di colombacci stanziali rispetto agli anni passati.

èproprio vero...ma da qui al 4 settembre molto girasole verra' battuto ed allora le poche tortore rimaste si concentreranno do più......speriamo sopra al mio capanno!!!!! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: PASSO TORTORE 2011

Ieri mattina sono andato a vedere lungo il tevere, loc. casalina, ma anche li ho visto poche tortore rispetto alle aspettative, diciamo il 10% rispetto alle annate buone, purtroppo mancano anche i girasoli per cui se ne arriverà qualcuna sarà dura che si fermi......stamattina sono andato vicino casa, in campi di girasoli già maturi, e ho contato 3, dico 3 tortore in un'oretta che son stato li........vista la massiccia presenza in pianura padara, continuo a sperare che qualcosi ricapiti nei prossimi giorni.... [allah.gif]
 
Re: PASSO TORTORE 2011

pippo6 ha scritto:
ezietto ha scritto:
da noi poche , o sono ancora al nord o è meglio che andiamo a cornacchie il primo .

spariamo a Mauro!!!! :mrgreen:

[eusa_hand.gif] Poi te lo dico in separata sede quello che me poi sparà.... [marameo.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto