NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
Insisto: 2,7 kg. Ho controllato su due diverse tabelle automatiche di conversione su Google: inserisci il peso in libbre, e ti calcola quello in kg. 6 libbre e 14 once sono 2,72kg.
Con le cariche da 89 mm sono sicuro che non sara' piacevole... ma spara anche quelle da 70 e 76 mm. In pratica, quelle da 89 mm servono solo se si e' costretti a usare i pallini d'acciaio quando si spara alle oche.
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q ... 83a7bbecd7
Poi aggiungi once 14
http://www.google.it/#hl=it&q=+14+once& ... 83a7bbecd7
Non penso sia ancora il caso di discutere su questo... Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

ma libre once o che sia ....o quanto peserà [42] , io il prossimo anno lo compro il Maxus , ho gia il fusion e mi sono trovato molto bene soprattutto sulla resa della canna . Sono deciso su tutto , la lunghezza canna 76 cm lo uso x la caccia ai colombi e mimetico [3] , indeciso se prenderlo camerato 76 o 89 [26] , ho parecchie super magnim da sparare ma non sono sicuro sulla resa , anche se 13 mm penso non dica niente con le cartucce dei nostri giorni, poi forse prendo anche l'Explor A400 della beretta così potrò fare un testa a testa con questi due grandi e innovativi fucili. Il problema se fa un ' annata come quest'anno [meaculpa.gif] a cosa sparo con questi due mostri di tecnologia [5a] .li proverò al piattello... [up.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Daniele 67 ha scritto:
ma libre once o che sia ....o quanto peserà [42] , io il prossimo anno lo compro il Maxus , ho gia il fusion e mi sono trovato molto bene soprattutto sulla resa della canna . Sono deciso su tutto , la lunghezza canna 76 cm lo uso x la caccia ai colombi e mimetico [3] , indeciso se prenderlo camerato 76 o 89 [26] , ho parecchie super magnim da sparare ma non sono sicuro sulla resa , anche se 13 mm penso non dica niente con le cartucce dei nostri giorni, poi forse prendo anche l'Explor A400 della beretta così potrò fare un testa a testa con questi due grandi e innovativi fucili. Il problema se fa un ' annata come quest'anno [meaculpa.gif] a cosa sparo con questi due mostri di tecnologia [5a] .li proverò al piattello... [up.gif]


Lo compro anche io appena esce...da quello che c'è scritto nel sito pesa 3.1 kg tenendo conto che anche io ho un fusion e ne pesa 3 di kg con canna da 66 non dovrebbe essere poi così pesante... Ma cmq poi aperte il peso.. ma quand'è che potrem vederlo in armeria questa fucile? Si parla di inizio 2010 ma di preciso non si sa.. Nel sito italiano neanche se ne parla lontanamente.. Poi come dici tu se fa un'annata così a cosa si spara? [5a]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Comunque se lo comprate comprate quello con la camera da 89 mm. Tanto spara anche le cartuccine da piattello da 70 mm senza dover modificare nulla. E se un giorno bandissero il piombo da voi, le cartucce per anatre di 89mm con pallini di acciaio funzionano bene perche' si possono usare pallinoni dell'1 o anche piu' grossi (con l'acciaio piu' sono grossi i pallini, e piu' sono letali) e la rosata non sara' sguarnita perche' in una cartuccia da 89mm c'e' molto piu' spazio per i pallini.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
Comunque se lo comprate comprate quello con la camera da 89 mm. Tanto spara anche le cartuccine da piattello da 70 mm senza dover modificare nulla. E se un giorno bandissero il piombo da voi, le cartucce per anatre di 89mm con pallini di acciaio funzionano bene perche' si possono usare pallinoni dell'1 o anche piu' grossi (con l'acciaio piu' sono grossi i pallini, e piu' sono letali) e la rosata non sara' sguarnita perche' in una cartuccia da 89mm c'e' molto piu' spazio per i pallini.


il maxus con camera da 89 mm si può avere anche con canna da 66 cm?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
CHIEDO VENIA!!!!! Devo aver impostato male il calcolatore!!! KG 3,1, KG 3,1, kG 3,1!!!!


3,1 chili!!!! E' veroooo!!! Ho il capo cosparso di cenere e la faccia rossa di vergogna....

Finalmente.... :wink:

Comunque questo Maxus è una grande arma(IMHO)e presto uscirà una versione in legno.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Un' altra domanda a Demos o Giovanni.it sul Maxus ci saranno un pò di problemi con la lunghezza del calcio ,ci sarà un modo x ridurla [26] .io sparo con massimo 36 .Ma sicuramente l' avranno fatto in più misure ,comunque chi ha la notizia per primo dell' arrivo in italia sarei lieto di saperlo [lol.gif] Un saluto
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Un' altra domanda a Demos o Giovanni.it sul Maxus ci saranno un pò di problemi con la lunghezza del calcio ,ci sarà un modo x ridurla [26]

In dotazione due o tre distanziatori fino a mezzo centimetro di lunghezza (se ricordo bene)
comunque vedi qui e qui

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

qualcuno mi sa dire se il maxus è disponibile con camera 89 anche con la canna da 66 cm? Con questa camera il peso varierà? Poi un'altra cosa può sparare ugualmente anche le cartucce da 70mm? Grazie !!
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

I semiauto Browning in genere e il Maxus in particolare portano in dotazione come i Benelli , Beretta ed altri le piastrine per la piega del calcio o il vantaggio? Cordiali saluti ed auguri a tutti per le prossime Festività. Falcone
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Non so se si possa accorciare il calcio. Dipende da quanto dista il mollone dalla fine del calcio. Il calcio sintetico in genere non si puo' accorciare perche' e' cavo, e se uno rimuove la piastra alla fine del calcio lo si indebolisce. Con quello di legno come ho detto dipende dal mollone. Poi se si accorcia un calcio di legno bisogna anche riconfigurare il calciolo sintetico, altrimenti la sua superficie diventa maggiore di quella della fine del calcio. Ma questo non e' difficile fare.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Maxus testato duramente da un esperto spagnolo in africa
Tradotto con Google


Ho testato il nuovo Maxus caccia Browning semiautomatica per 3 giorni in Africa
ImpresiónEnviar per un amigoEnviar ad un amico

Quando ho ricevuto parecchi mesi fa, l'invito di Browning per andare a testare i loro semi nuovo automatico a Burkina Faso, la prima cosa che è venuta in mente è stato un eccentricità, perché potrebbe rivelarsi un bel fucile nuovo senza dover viaggiare la fine del mondo, come inseguendo un fagiano o una pernice qui in Belgio.

Poi ho capito. Quello che vogliamo è che probásemos fucili da caccia nelle condizioni più dure possibili e lo hanno fatto. Per tre giorni kick giungla, paludi e erba alta per ore ad una temperatura di 40 º C all'ombra, dipinto di caccia, affari, piccioni e l'uccello dispari e la sera abbiamo tirato per la colomba in punti d'acqua. Inutile dire, che si fa le uova potrebbero friggere i fucili. Inoltre ci sono state riprese con le nuove cartucce Winchester Super Speed Generation 2 con 36 grammi di pellet che sono tutt'altro che agevole. Per raggiungere il terreno di caccia di piste poveri ibanpara Maxus-blog senza fondamento nei pick-up o con gli stivali, inghiottire la polvere e duraturo successo dopo successo e ancora resistito senza fare domande. Tra i dodici giornalisti che andavano pasta di circa 2600 scatti senza sentire neppure una rottura unica pulita e che non le pistole. Penso che con tutto questo è tutto detto circa l'affidabilità e la robustezza di questo semi nuova-automatica.

Per quanto riguarda la Maxus, Browning con essa in modo efficace le scommesse su una posizione di leadership nel mercato dei semi-automatica e di certo non menoma la notorietà acquisita dal marchio, più di un secolo, con la sua famosa Auto 5 e B 25. Forse il suo unico svantaggio, e va piace, è la sua linea che non riesce ad essere sottile come quello delle armi italiane, ma offre molto, ma meccanicamente. Più importante è il meccanismo di caricamento "Load Self", brevettato da Browning, che carica direttamente dal negozio basta inserire una cartuccia in essa, il che rende estremamente veloce da caricare in particolare per gli uccelli di passo Partridge Driven, ecc

Il seguente è il nuovo sistema di tiro, che non ha nulla a che fare con ciò che esiste ed è molto veloce, poi viene l'effetto più antiretroceso rinculo, la valvola del gas, che permette di effettuare riprese turni di 24-64 grammi senza problemi, il nuovo design del barile "Back Bore" costringendo cono ancora più lungo e di diametro maggiore per maggiore comfort durante le riprese e sollievo per prevenire il barile, il che è perfettamente allineata tra il tiro e il tiro. Dobbiamo anche aggiungere che questa pistola manca la fine classica e anteriori e ora viene montato con una rapida apertura serve anche come ancoraggio per la cinghia. Questa pistola viene rimossa e si installa semplicemente in pochi secondi. Ah! Ho dimenticato di dire che è possibile variare la capacità di stoccaggio di munizioni da due a cinque giri con un solo ruotare un pezzo.

Durante questi tre giorni di caccia ho provato sia la versione sintetica del legno, ed hanno effettivamente sia felice e non ho nulla, ma la lode della sua performance, che confina con la perfezione. Questo Maxus già due "super semiautomatica" disponibili per la prossima stagione. Quale sarà il produttore successivo che punto?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

quanto tempo?!?!
Senti una informazione ma acquistandolo con canna da 71 a differenza del 66 di canna quanto si guadagna in lunghezza di tiro? Io ormai sono più di 15 anni che non uso un fucile con canna da 71.. però mi ricordo che con il mio primo semiautomatico un browning a500 a corto rinculo... nonostante i vari problemi di inceppamento facevo dei tiri lunghissimi che ora col browning fusion con canna da 66 mi sogno... Alla fine e solo una questione di strozzatori o con la canna da 71 la lunghezza aumenta molto di più? Perchè se riesco ad avvicinarmi a queste lunghezze con la strozzatura a una stella stavo pensando di acquistarlo con canna da 66 camerato 89 grazie x le risposte
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Un consiglio 72filippo72 , mai prender un magnum o ancora meglio un super magum con la canna di 66 cm, io se lo prendo [26] , ma lo prendo di sicuro [5a] , con la canna di 76 cm , le cartucce magnum rendono al massimo con questa misura, un saluto ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Mi dispiace dover sfatare una leggenda, ma con le polveri di oggi, anche quelle piu' lente usate nei supermagnums, la combustione e' completa entro i primi 50 cm di canna e anche prima. Quindi una canna di 66 cm e' piu' che sufficiente dal punto di vista balistico. Ed e' quella che uso io da un quarto di secolo nel mio Remington 11-87 con camera da 76 mm. La strozzatura e' cio' che conta molto di piu' della lunghezza della canna per la letalita' della rosata. Anzi in una canna troppo lunga i pallini cominciano a rallentare prima di uscirne per via dell'attrito.
Inoltre con le borre contenitrici di oggi, la teoretica sbuffata di gas che potrebbe avvenire alla volata con una canna corta qualora i gas fossero ancora in espansione (il che non sono, perche' come ho detto sopra, hanno finito di espandersi dopo una cinquantina di centimetri) non scompiglierebbe i pallini. Potrei citare diverse fonti autorevoli per provare quanto ho scritto, inclusi fabbricanti di munizioni e fucili, ma non ho ne' il tempo ne' la voglia di andare a cercare le fonti che a suo tempo ho letto e riletto.
Comunque la canna lunga (71-76 cm) in un supermagnum potrebbe essere una scelta valida non dal punto di vista strettamente balistico, ma dal punto di vista del tiro, in quanto questi fucili sono usati per uccelli ai quali e' necessario dare parecchio anticipo in tiri trasversali o verticali, e la canna lunga a causa della sua inerzia crea l'anticipo necessario quasi in maniera automatica quando si usa il sistema dello "swing through," cioe' il seguire l'uccello per qualche istante con la canna per averne la stessa velocita' angolare, poi sorpassarlo, e premere il grilletto mentre lo si sorpassa. La canna corta tende a fermarsi troppo presto. Quella lunga, appunto per la sua inerzia, continua a muoversi, dando l'anticipo necessario. Ma per i tiri di stoccata, o ad uccelli al frullo, laddove serve una maneggevolezza maggiore, la canna corta funziona meglio.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
....Potrei citare diverse fonti autorevoli per provare quanto ho scritto, inclusi fabbricanti di munizioni e fucili, ma non ho ne' il tempo ne' la voglia di andare a cercare le fonti che a suo tempo ho letto e riletto.....
Un gran peccato perché sarebbe per me veramente molto interessante poter leggere le fonti citate....

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

dodo ha scritto:
giovannit. ha scritto:
....Potrei citare diverse fonti autorevoli per provare quanto ho scritto, inclusi fabbricanti di munizioni e fucili, ma non ho ne' il tempo ne' la voglia di andare a cercare le fonti che a suo tempo ho letto e riletto.....
Un gran peccato perché sarebbe per me veramente molto interessante poter leggere le fonti citate....

Ciao


Ecco alcune fonti che ho trovato in una ricerca rapida. Se ti va ne trovi a dozzine. Nota che nell'articolo di Wikipedia e' scritto che la remington dice che la combustione delle polveri moderne in un fucile ad anima liscia e' completa entro 25-36 cm di canna.

http://www.shotgunreport.com/TechTech/T ... May-06.pdf


http://www.learnaboutguns.com/2008/05/3 ... el-length/


http://www.wildwingshunting.com/article ... ength.html


http://en.wikipedia.org/wiki/Shotgun#Barrel_length
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto