NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

C'è un sacco di chiacchiere sul nuovo Vinci e le linee di tag che sono stati collegati ad esso. Sono ovviamente dubbia molti dei loro crediti. Questo video mostra differenza quanta tra loro è la Browning pistone a gas di potenza del sistema di azionamento e la Driven inerzia. Vi è l'innovazione molto poco e nulla di nuovo nel sistema di ID essendo stato progettato nel 1967 da Bruno Civolani. Ciò che il nostro concorso ha è un dono di marketing e abile venditore di fumo. Guns Driven inerzia punire con più sentita rinculo, hanno sempre fatto.

Il nostro Concorso vorrebbero far credere che il gas dal serbatoio è oggetto di dumping torna in azione di gas driven pistole. Nulla è più lontano dalla verità. I gas di fuga dal pistone nella parte anteriore del braccio dopo essere stata utilizzata, quasi un piede dal meccanismo della pistola. Pensate delle armi da fuoco più affidabili automatico. AK47, M1 Garand, e M14. Hanno tutti l'uso del pistone Driven Automation Gas e operano secondo i principi stessi della nuova Browning Maxus. L'ultima di più grande piattaforma di fucili AR stanno adottando la collaudata pistone sistemi di azionamento, come in, LWRC, HK416 e Ruger 556.


L'affidabilità non deve venire a costo di gestione del rinculo. Se un fucile automatico non offre ridotto rinculo che cosa sono i vantaggi concreti che detengono oltre il Break azione Over / Under 's? Solo guardare il video promozionale, potrebbe essere solo me, ma non apparire come il tiratore nel video Vinci trovato batteva? Poi vedere i ragazzi le riprese del Maxus Browning si muove a malapena!

Tradotto con GOOGLE

[youtube:1o5fsrs9]<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/he38dm37cIU&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/he38dm37cIU&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>[/youtube:1o5fsrs9]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

demons ha scritto:
C'è un sacco di chiacchiere sul nuovo Vinci e le linee di tag che sono stati collegati ad esso. Sono ovviamente dubbia molti dei loro crediti. Questo video mostra differenza quanta tra loro è la Browning pistone a gas di potenza del sistema di azionamento e la Driven inerzia. Vi è l'innovazione molto poco e nulla di nuovo nel sistema di ID essendo stato progettato nel 1967 da Bruno Civolani. Ciò che il nostro concorso ha è un dono di marketing e abile venditore di fumo. Guns Driven inerzia punire con più sentita rinculo, hanno sempre fatto.

Il nostro Concorso vorrebbero far credere che il gas dal serbatoio è oggetto di dumping torna in azione di gas driven pistole. Nulla è più lontano dalla verità. I gas di fuga dal pistone nella parte anteriore del braccio dopo essere stata utilizzata, quasi un piede dal meccanismo della pistola. Pensate delle armi da fuoco più affidabili automatico. AK47, M1 Garand, e M14. Hanno tutti l'uso del pistone Driven Automation Gas e operano secondo i principi stessi della nuova Browning Maxus. L'ultima di più grande piattaforma di fucili AR stanno adottando la collaudata pistone sistemi di azionamento, come in, LWRC, HK416 e Ruger 556.


L'affidabilità non deve venire a costo di gestione del rinculo. Se un fucile automatico non offre ridotto rinculo che cosa sono i vantaggi concreti che detengono oltre il Break azione Over / Under 's? Solo guardare il video promozionale, potrebbe essere solo me, ma non apparire come il tiratore nel video Vinci trovato batteva? Poi vedere i ragazzi le riprese del Maxus Browning si muove a malapena!

Tradotto con GOOGLE

[youtube:1yuh94nb]<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/he38dm37cIU&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/he38dm37cIU&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>[/youtube:1yuh94nb]

A volte ho l'impressione che tu, Demons, lavori per la Browning. Ho controllato i tuoi messaggi e, nell'area Armi e Caricamenti, sei intervenuto solo ed esclusivamente nelle discussioni aventi per oggetto i fucili del Belgio. Non ci sarebbe nulla di male, per carità, basterebbe saperlo.
Andiamo sul concreto: il video è della Browning (a proposito dei "venditori di fumo") e mette a confronto un Beretta Al 391 e un Benelli M2 (probabilmente) del quale non sappiamo se equipaggiato con il calcio comfortech. Perchè non hanno fatto una comparazione con il nuovo Beretta A400 dotato di Kick-off o con il Vinci?
Ho letto l'articolo su Armi e Tiro di gennaio e sinceramente vedo tanto fumo: dichiarano il 44% in meno di impennamento, il 18% in meno di rinculo e lo scatto più rapido del 24% rispetto alla concorrenza: ma, ripeto, quale concorrenza?
Dove sono le novità rispetto al Fusion Evolve se non tanto marketing? L'eliminazione del tappo serbatoio (solo estetica e nessuna possibilità di installare un serbatoio maggiorato), un nuovo calciolo (ci voleva tanto) e una valvola praticamente identica ma con fori un po' più grandi (sai che sforzo progettuale!). Tutto il resto è ripreso invariato dai predecessori.
Per capirci, credo che i Browning siano dei gran bei fucili, bilanciati, efficaci e affidabili, con delle buone se non ottime canne, ma il Maxus è un'evoluzione, non una rivoluzione....se non nel marketing.

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ciao Edoardo

dodo ha scritto:
A volte ho l'impressione che tu, Demons, lavori per la Browning.
Nella mia firma avrei inserito BROWNING e non Wilderssecurity :wink:
Anni fa in un Forum mi chiesero se lavorassi in ESET, perchè mi ostinavo a dire che il motore del Nod32 fosse di gran lunga superiore al così decantato Morton :mrgreen:

Quel mio quote?
Ho riportato una notizia dove mi trova perfettamente d'accordo, che un sistema a presa di gas e piu affidabile di uno inerziale e avrà sempre meno "rinculo".

dodo ha scritto:
ma il Maxus è un'evoluzione, non una rivoluzione....se non nel marketing.
Quoto e aggiungo che in nessun prodotto che riguardi semiauto vedo una rivoluzione....se non nel marketing.(IMHO)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

demons ha scritto:
Anni fa in un Forum mi chiesero se lavorassi in ESET, perchè mi ostinavo a dire che il motore del Nod32 fosse di gran lunga superiore al così decantato Morton :mrgreen:
Evidentemente ti piacciono le crociate
demons ha scritto:
Quel mio quote?
Ho riportato una notizia dove mi trova perfettamente d'accordo, che un sistema a presa di gas e piu affidabile di uno inerziale e avrà sempre meno "rinculo".
Mi spiace ma l'articolo che hai citato riporta ANCHE questo ma accusa pesantemente la Benelli portando come esempio il video dove secondo l'autore si confronta il Vinci con il Maxus: o è un incompetente o è in malafede perchè quello non è il Vinci. Tra l'altro non sappiamo se le canne sono di ugual lunghezza, se le cartucce sparate sono le stesse, ecc... un articolo perlomeno fazioso.
Sul fatto poi che il presa gas sia il sistema più affidabile per i fucili da caccia ad anima liscia...beh.... è perlomeno criticabile (per essere buoni) e te lo dice uno che usa sia presa gas che inerziale. L'autore cita quale esempi armi da guerra: niente di più sbagliato (allora è proprio un incompetente), tanto è vero che la stessa Benelli per i settori law enforcement o Military ha prodotto l'M4 proprio a presa gas perchè le situazioni operative sono un altro mondo rispetto alla caccia.
L'unica cosa corretta che ha scritto è che in linea torica l'inerziale trasmette un rinculo maggiore (ma dipende poi come viene declinato).

demons ha scritto:
Quoto e aggiungo che in nessun prodotto che riguardi semiauto vedo una rivoluzione....se non nel marketing.(IMHO)
Anche qui non sono del tutto d'accordo: il Vinci può piacere o meno, potrà non avere lo stesso successo del Maxus, ma è decisamente rivoluzionario, non ha eguali sul mercato. Il Maxus è un Evolve con qualche modifica.

Ciao e buon 2010
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

dodo ha scritto:
Evidentemente ti piacciono le crociate

Certo :wink: gli utonti installavano Norton e nei Test (indipendenti)primeggiava Nod32.

Questo video mostra differenza quanta tra loro è la Browning pistone a gas di potenza del sistema di azionamento e la Driven inerzia

dodo ha scritto:
portando come esempio il video dove secondo l'autore si confronta il Vinci con il Maxus

Parla di sistemi,il test è stato fatto da BROWNING,l'autore replica a una dichiarazione di benelli riguardante il Power Drive Gas System.
Auguri di Buon Anno
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Demons, personalmente poco o niente m'importa dei motivi per cui parli del Browning Maxus in senso positivo e cmq ti ringrazio perchè mi hai fatto conoscere il nuovo prodotto della Browning. Una nota diversa delle solite discussioni sui Beretta e Benelli non penso possa nuocere anzi...
Il Maxus speriamo di vederlo al più presto! Non credo che sarà una copia del Fusion... il suo peso superiore di circa 180 grammi dovrebbe renderlo più affidabile come magnum e la possibilità di averlo con camera 89 o 76 accontenterà un bel numero di appassionati ed estimatori del marchio Browning. Cordiali saluti e...Buon Anno.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

demons ha scritto:
Questo video mostra differenza quanta tra loro è la Browning pistone a gas di potenza del sistema di azionamento e la Driven inerzia
Letta così potrei anche darti ragione ma proviamo a leggere dall'inizio:

C'è un sacco di chiacchiere sul nuovo Vinci e le linee di tag che sono stati collegati ad esso. Sono ovviamente dubbia molti dei loro crediti. Questo video mostra differenza quanta tra loro è la Browning pistone a gas di potenza del sistema di azionamento e la Driven inerzia.
Converrai che l'affermazione è alquanto ambigua.... forse nella versione originale suona diversamente?

Comunque non è mia intenzione criticare la Browning o il Maxus, infatti non ero mai intervenuto prima. Semplicemente non mi piacciono le mistificazioni.

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Mi piacerebbe leggere l'originale in inglese. L'inglese e' il mio mestiere (lo insegno in un liceo statunitense--ai ragazzi americani!), e non ho fiducia nelle traduzioni internet che in genere non arrivano neanche allo schifo. Me lo dai il link per il testo che hai citato, demons?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ecco una traduzione molto migliore del testo della Browning:

“Ci sono molte chiacchiere a proposito del nuovo Vinci e delle frasi pubblicitarie che sono state connesse ad esso. Io naturalmente dubito molto di cio’ che dicono. Questo video mostra esattamente quanta differenza c’è fra il sistema Browning Gas Piston Power Drive e il sistema inerziale. C’è pochissima innovazione e niente di nuovo rispetto al sistema inerziale ideato nel 1967 da Bruno Civolani. Invece la dote che i nostri concorrenti (Benelli) hanno e’ il saper fare pubblicita’ disonesta. I fucili inerziali ti puniscono facendoti avvertire piu’ rinculo. L’hanno sempre fatto.

I nostri concorrenti vorrebbero farti credere che i gas della cartuccia (esplosa) vengono rigettati all’indietro nel meccanismo dei fucili a recupero di gas. Niente e’ piu’ lontano dalla verita’. I gas sfuggono dal pistone sul davanti dell’astina dopo essere stati utilizzati, circa un piede di distanza dal meccanismo dell’arma. Pensate alle armi automatiche piu’ affidabili: l’AK 47, l’M1 Garand, e l’M 14. Tutte queste armi usano un meccanismo a pistone operato dai gas (di combustione) e funzionano allo stesso modo del nuovo Browning Maxus. Gli ultimissimi modelli di fucili di tipo AR, come l’LWRC, l’HK 416, e il Ruger 556 hanno adottato il sistema a pistone che ha dimostrato di funzionare perfettamente.
La mancata riduzione del rinculo non deve essere il prezzo da pagare per ottenere l’affidabilita’. Se un automatico non riduce il rinculo, quale vantaggio ha su basculanti come i sovrapposti? Guardate i filmati pubblicitari. Forse mi sbaglio, ma non vi pare che il tiratore nei video del Vinci si sta beccando delle belle sberle? Poi date una guardata a quelli che sparano il Browning Maxus. Appena appena si muove! Date una guardata al Nuovo Browning Maxus—rimarrete impressionati dal fucile piu’ affidabile, piu’ soffice come rinculo che esista sul pianeta.”

Devo aggiungere che concordo 100% con queste dichiarazioni. Il Garand, l'M14, e l'AK 47 sono stati sempre considerati i migliori fucili dal punto di vista dell'affidabilita'. Lo sfogo del gas in effetti e' davanti, e non ci sono residui di combustione sbuffati all'indietro nel meccanismo. Il Garand e' il fucile dello sbarco in Normandia. Quest'arma (ne ho uno), sommersa in acqua di mare, imbrattata di sabbia e fango una volta arrivata in spiaggia, continuava a sparare come se fosse appena uscita di fabbrica.
L'AK 47 puo' sparare migliaia di colpi consecutivi senza incepparsi, anche dopo essere stata immersa nel fango liquido. E la caratteristica principale delle armi a recupero di gas e' il rinculo soffice. A parita' di peso e di cartuccia, il benelli vi dara' almeno almeno 30% piu' rinculo.
Ci sono diversi sistemi di fucili a recupero gas. Certi sistemi sono piu' passibili di inceppamento se non vengono puliti in maniera razionale. Il remington (ne ho tre, tutti 11-87) se non si puliscono col solvente e se si usa troppo olio o olio pesante possono formare una morchia. Ma se puliti nella maniera giusta e se non si usano cartucciacce scadenti sono affidabilissimi e possono sparare migliaia di colpi fra una pulitura e l'altra.
Ma il sistema del Maxus, devo riconoscerlo, e' migliore di quello del remington proprio perche' il gas viene espulso in avanti, mentre nel remington parte del gas si espande all'indietro lungo il tubo del serbatoio.
Il Maxus e' un'innovazione, e il Benelli Vinci no. E' un'innovazione dal punto di vista dello smontaggio modulare. Ma il meccanismo di sparo e' lo stesso dei benelli piu' vecchi. E in genere io caccio col fucile montato, non smontato. Dal punto di vista pratico, chi se ne frega se il fucile e' smontato modularmente o no? E adesso, prima che anch'io venga accusato di essere al soldo della Browning, o almeno di essere campanilista americanista, dichiaro subito subito che io sono un professore di liceo non legato ad alcuna fabbrica d'armi, e che il Maxus e' fatto in Portogallo.. Tie' [marameo.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Nota aggiuntiva: anche se il Benelli del filmato non e' un Vinci, cio' che il testo dice non e' disonesto. Vinci, Raffaello, Black Eagle, o qualsiasi Benelli usano lo stesso sistema inerziale. E il testo parla del sistema inerziale e di come dia molto piu' rinculo del recupero di gas di qualsiasi tipo.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
Ecco una traduzione molto migliore del testo della Browning:

“Ci sono molte chiacchiere a proposito del nuovo Vinci e delle frasi pubblicitarie che sono state connesse ad esso. Io naturalmente dubito molto di cio’ che dicono. Questo video mostra esattamente quanta differenza c’è fra il sistema Browning Gas Piston Power Drive e il sistema inerziale. C’è pochissima innovazione e niente di nuovo rispetto al sistema inerziale ideato nel 1967 da Bruno Civolani. Invece la dote che i nostri concorrenti (Benelli) hanno e’ il saper fare pubblicita’ disonesta. I fucili inerziali ti puniscono facendoti avvertire piu’ rinculo. L’hanno sempre fatto.

I nostri concorrenti vorrebbero farti credere che i gas della cartuccia (esplosa) vengono rigettati all’indietro nel meccanismo dei fucili a recupero di gas. Niente e’ piu’ lontano dalla verita’. I gas sfuggono dal pistone sul davanti dell’astina dopo essere stati utilizzati, circa un piede di distanza dal meccanismo dell’arma. Pensate alle armi automatiche piu’ affidabili: l’AK 47, l’M1 Garand, e l’M 14. Tutte queste armi usano un meccanismo a pistone operato dai gas (di combustione) e funzionano allo stesso modo del nuovo Browning Maxus. Gli ultimissimi modelli di fucili di tipo AR, come l’LWRC, l’HK 416, e il Ruger 556 hanno adottato il sistema a pistone che ha dimostrato di funzionare perfettamente.
La mancata riduzione del rinculo non deve essere il prezzo da pagare per ottenere l’affidabilita’. Se un automatico non riduce il rinculo, quale vantaggio ha su basculanti come i sovrapposti? Guardate i filmati pubblicitari. Forse mi sbaglio, ma non vi pare che il tiratore nei video del Vinci si sta beccando delle belle sberle? Poi date una guardata a quelli che sparano il Browning Maxus. Appena appena si muove! Date una guardata al Nuovo Browning Maxus—rimarrete impressionati dal fucile piu’ affidabile, piu’ soffice come rinculo che esista sul pianeta.”

Devo aggiungere che concordo 100% con queste dichiarazioni. Il Garand, l'M14, e l'AK 47 sono stati sempre considerati i migliori fucili dal punto di vista dell'affidabilita'. Lo sfogo del gas in effetti e' davanti, e non ci sono residui di combustione sbuffati all'indietro nel meccanismo. Il Garand e' il fucile dello sbarco in Normandia. Quest'arma (ne ho uno), sommersa in acqua di mare, imbrattata di sabbia e fango una volta arrivata in spiaggia, continuava a sparare come se fosse appena uscita di fabbrica.
L'AK 47 puo' sparare migliaia di colpi consecutivi senza incepparsi, anche dopo essere stata immersa nel fango liquido. E la caratteristica principale delle armi a recupero di gas e' il rinculo soffice. A parita' di peso e di cartuccia, il benelli vi dara' almeno almeno 30% piu' rinculo.
Ci sono diversi sistemi di fucili a recupero gas. Certi sistemi sono piu' passibili di inceppamento se non vengono puliti in maniera razionale. Il remington (ne ho tre, tutti 11-87) se non si puliscono col solvente e se si usa troppo olio o olio pesante possono formare una morchia. Ma se puliti nella maniera giusta e se non si usano cartucciacce scadenti sono affidabilissimi e possono sparare migliaia di colpi fra una pulitura e l'altra.
Ma il sistema del Maxus, devo riconoscerlo, e' migliore di quello del remington proprio perche' il gas viene espulso in avanti, mentre nel remington parte del gas si espande all'indietro lungo il tubo del serbatoio.
Il Maxus e' un'innovazione, e il Benelli Vinci no. E' un'innovazione dal punto di vista dello smontaggio modulare. Ma il meccanismo di sparo e' lo stesso dei benelli piu' vecchi. E in genere io caccio col fucile montato, non smontato. Dal punto di vista pratico, chi se ne frega se il fucile e' smontato modularmente o no? E adesso, prima che anch'io venga accusato di essere al soldo della Browning, o almeno di essere campanilista americanista, dichiaro subito subito che io sono un professore di liceo non legato ad alcuna fabbrica d'armi, e che il Maxus e' fatto in Portogallo.. Tie' [marameo.gif]
Caro Giovanni, ti ringrazio per la precisa e formalmente perfetta trasposizione, che avevo già condotto anch'io con il mio modesto inglese. Ma siccome nella sostanza non cambiano i concetti, non mi ha minimamente toccato. Il fatto stesso che le affermazioni arrivino da una ditta che difende il proprio prodotto e non da un tester indipendente mi rende scettico a prescindere.
Comunque questa discussione, sebbene interessante e stimolante comincia a stancarmi. D'altro canto anch'io non lavoro nrl mondo armiero ma mi occupo di uno stabilimento siderurgico.
Mi permetto di porti solo qualche domanda:
secondo te il sistema a presa gas è più affidabile dell'inerziale?
Mi spieghi perchè il Vinci non è innovativo e il Maxus si? E in che modo il Maxus sarebbe innovativo rispetto ai suoi predecessori?

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
Nota aggiuntiva: anche se il Benelli del filmato non e' un Vinci, cio' che il testo dice non e' disonesto. Vinci, Raffaello, Black Eagle, o qualsiasi Benelli usano lo stesso sistema inerziale. E il testo parla del sistema inerziale e di come dia molto piu' rinculo del recupero di gas di qualsiasi tipo.
Leggi bene l'incipit, non sarà disonesto ma fazioso e capzioso sicuramente si.

Ciao e Auguri
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Sempre pubblicita' e'!!!! Anche se onesta, deve essere capziosa e faziosa, senno' che pubblicita' e'? Poi adesso ci sara' una guerra spietata fra benelli e Browning. E sara' vinta quando i Maxus cominceranno a essere comuni e la gente si rendera' conto che un'impennata quasi inesistente e un rinculo soffice valgono piu' delle parole...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

dodo ha scritto:
secondo te il sistema a presa gas è più affidabile dell'inerziale?

Non e' piu' affidabile, ma altrettanto affidabile


Mi spieghi perchè il Vinci non è innovativo e il Maxus si? E in che modo il Maxus sarebbe innovativo rispetto ai suoi predecessori?

Il Vinci e' innovativo per quanto riguarda il sistema modulare, ma e' virtualmente lo stesso dei Benelli del 1967. Il sistema inerziale rimane essenzialmente lo stesso. Che sia modulare o no, non ha alcun effetto sul rinculo e l'impennata.
Il Maxus e' innovativo nel senso che il rinculo e' stato ridotto, e (soprattutto) l'impennata quasi del tutto eliminata
.



Ciao, e hai ragione, questa discussione e' diventata oziosa.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Troppe volte ho letto in occasione del lancio di una nuova arma che sia la + innovativa del momento e spesso la delusione è stata pari alla decantata pubblicità.

Ormai non mi fregano + aspetto l'esito sul campo e poi farò le giuste considerazioni.

Sicuramente questo maxus ha qualcosa di nuovo ma io resto sempre con i miei preconcetti, un supermagnum deve essere un'arma specifica da usarsi in forme di caccia specifiche, pretendere di rendere tale arma un tuttofare, deve obbligatoriamente deficitare in qualcosa (e questo vale anche per il nuovo beretta ) [badair.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
Il Vinci e' innovativo per quanto riguarda il sistema modulare, ma e' virtualmente lo stesso dei Benelli del 1967. Il sistema inerziale rimane essenzialmente lo stesso. Che sia modulare o no, non ha alcun effetto sul rinculo e l'impennata.
Certo, ma qualcosa per la riduzione del rinculo lo ha fatto anche Benelli o non ti risulta?
Il Maxus e' innovativo nel senso che il rinculo e' stato ridotto, e (soprattutto) l'impennata quasi del tutto eliminata
Spero che tu possa affermarlo per prova diretta o per aver letto qualche comparazione indipendente, perchè se lo affermi per quanto riportato nell'articolo da me criticato (scritto dalla Browning) allora sono costretto a confidarti che non credo più a Babbo Natale già da parecchi anni.
Se diamo retta alle case costruttrici stiamo freschi:
La Remington ha dichiarato che il suo SuperCell Recoil Pad adottato dai propri pump action riduce del 54% il rinculo rispetto ai semiautomatici della concorrenza (bella grossa questa)!!!
Benelli dichiara che il Comfortech Plus System riduce il rinculo el 72% rispetto ai concorrenti!
Beretta afferma che il nuovo A400 con il sistema kick-off3 non ha eguali come riduzione di rinculo (-70%)!
Browning afferma che il Maxus ha almeno il 18% in meno di rinculo rispetto al miglior concorrente!
Mi spieghi perchè dovrei ciecamente fidarmi di uno a scelta dei citati produttori? Perchè si chiama Browning piuttosto che Benelli? Quell'articolo è un articolo di marketing e come tale deve essere letto. Poi ovviamente ognuno è libero di concedere la propria fiducia a chi vuole e come vuole.

Passo e chiudo

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Siceramente mi sono anche un pò rotto degli slogan dei produttori di armi che si sono buttati a capofitto sul migliorare il rinculo. Sicuramente un arma stabile avvantaggia molto il tiro ma secondo questa logica i nostri nonni erano dei disgraziati! Io ritengo che la cosa più importante di un fucile sia la canna. Ossia la canna deve sparare bene. In base a ciò credo che per poter migliorare le prestazioni balistiche di una canna bisogna spendere molto nei materiali per realizzarla, cosa che non giova ale case produttrici, mentre inserire due molle nel calcio crea un amrgine di guadagno molto maggiore. Ad esempio il Cosmi: non so quanti anni è che lo producono nello stesso modo escluso qualche alleggerimento. Comunque resta il semiatomatico con la resa balistica migliore, o comunque tra i migliori. Nessuno si è mai lamentato del rinculo. Magari ha altri difetti ma quello che conta nel fucile è se a 40 metri gli uccelli muoiono o no. Poi se picchia un pò sulla spalla non muore nessuno, tanto per gli uccelli che ci sono in giro problemi non ne dovremmo avere.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ci sono numerosi articoli di riviste di settore U.S. da trovare su Internet sul Maxus. Non sono pubblicita', ma valutazioni del nuovo auto. Se sapete l'inglese leggeteli. Per quanto riguarda l'impennata quasi inesistente, sara' anche pubblicita', ma il filmato e' un po' piu' attendibile di un articolo scritto--certo, potrebbe essere "truccato," ma non credo, poiche' quelli che l'hanno provato lo confermano.
Non credo pero' che gli articolisti indipendenti cantino il panegirico del Maxus perche' e' Browning e non Benelli a causa del campanilismo. La Benelli U.S.A. e' "americana" forse anche piu' della Browning, dal momento che il Maxus e' fatto in Portogallo, mentre i Benelli per l'America vengono fatti qui, come anche i Beretta.
Comunque vedremo. Il libero mercato dira' le parole conclusive.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

benelli121 ha scritto:
Troppe volte ho letto in occasione del lancio di una nuova arma che sia la + innovativa del momento e spesso la delusione è stata pari alla decantata pubblicità.

Ormai non mi fregano + aspetto l'esito sul campo e poi farò le giuste considerazioni.

Sicuramente questo maxus ha qualcosa di nuovo ma io resto sempre con i miei preconcetti, un supermagnum deve essere un'arma specifica da usarsi in forme di caccia specifiche, pretendere di rendere tale arma un tuttofare, deve obbligatoriamente deficitare in qualcosa (e questo vale anche per il nuovo beretta ) [badair.gif]

concordo in pieno con te,ogni volta che esce un fucile è il migliore al mondo,come quando usci' il franchi pro fast fecero tanti discorsi alla fine è una cacata pazzesca
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ho trovato questo.

http://www.americanrifleman.org/Webcont ... gmaxus.pdf

Non conosco l'importanza della rivista negli USA, ma mi pare una recensione interessante e ben fatta: ottimo fucile, anche se non sembra potersi sottrarre alle leggi della fisica per quanto riguarda il rinculo, tanto che l'autore non condivide le dichiarazioni della Browning.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto