"Nuove vecchie" glorie del passato...... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

temperatura sui 2-3°C, clima umido e nebbiolina......spiegazioni?

Ciao Matteo, prova a tirare la CENTRITE vedrai come va............ [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif]
A parte gli scherzi, come più volte ho scritto, le ditte produttrici di polveri e cartucce dovrebbero pensare meno al lato economico e più a quello pratico, la sidna moderna sarebbe bene se l'avessero chiamata pinco-pallino perchè di SIDNA ha solo il nome, si gioca su quello perchè è da tutti conosciuto e non ha bisogno di pubblicità, ma le caratteristiche del nuovo propellente sono ben lontane dalla sorella maggiore che ha lasciato impressa nella mente di molti cacciatori attempati come me, dei ricordi belli e indelebili.
Prova a domandare al nostro amico Luciano cosa ne pensa della sidna nuova, provata sul campo, con tutti i climi e cartucce originali di vario tipo e ditta...............UNA DELUSIONE! [6] [****.gif] Potrebbe essere colpa del tipo di caricamento o dai fattori climatici di una zona piuttosto che un'altra....Ma è meglio sparare le cartucce convenzionali, con la crisi di selvaggina che c'è in giro non conviene fare esperimenti.
Saluti Roby62
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Ciao Matteo, Roby in poche parole ti ha spiegato il tutto, la nuova Sidna ho provato in tutti i modi e assetti a caricarla, ma niente da fare, non sono riuscito a combinarci un bel nulla, ed è un bel pò che carico cartucce (40 anni). Di Sidna ha solo il nome, niente altro.
Con la vecchia Sidna è tutta un'altra cosa quello che sono riuscito a fare, anche se è un pò difficile trovarla, ma ancora nelle nostre zone ci riesco.
Le mie ultime "creazioni" uscite dal cilindro sono fatte con la vecchia Mullerite, e le dispersanti con S4, Roby ha fulminato due beccacce con le dispersanti, e qualche tordo impossibile con le Mullerite, sai che Roby è il mio banco di prova (dato che andiamo a caccia insieme), ed una rarità che sbagli il selvatico.
Sei un grande artista per quanto riguarda la stampa sui bossoli, complimenti.
Ciao e ha presto.
Luciano
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Ciao Matteo
ottimo lavoro, credo che sono anche migliori di quelle originali!
Se aprirai un'armeria diverrei sicuramente un tuo CLIENTE FISSO.

Saluti. [up.gif]
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Ciao Matteo, hai fatto ancora delle belle cartucce, speriamo che tu possa provare la loro efficacia prima della fine della caccia.
Un grande saluto
luciano
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

boban ha scritto:
Stamattina ho provato le Sidna T2 32gr pb 10....i primi abbattimenti sono stati puliti, poi in un fossetto ho abbattuto una ghiandaia (caduta stracciata) e 5 tordini, ne ho ritrovati solo 2 (e vivi), gli altri 3 mi sono andati via tutti malconci......temperatura sui 2-3°C, clima umido e nebbiolina......spiegazioni?
La Sidna era attuale, comprata lo scorso anno in armeria.
dose? ecc. mi interessa ho qualche kiletto.
pap
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

papararo ha scritto:
boban ha scritto:
Stamattina ho provato le Sidna T2 32gr pb 10....i primi abbattimenti sono stati puliti, poi in un fossetto ho abbattuto una ghiandaia (caduta stracciata) e 5 tordini, ne ho ritrovati solo 2 (e vivi), gli altri 3 mi sono andati via tutti malconci......temperatura sui 2-3°C, clima umido e nebbiolina......spiegazioni?
La Sidna era attuale, comprata lo scorso anno in armeria.
dose? ecc. mi interessa ho qualche kiletto.
pap

Bossolo Fiocchi T2 12/70 plastica
DFS 616
Sidna 2
1,55x32
Gualandi SuperG mm 19
pb 10 temperato
stellare mm 58,00 esatti

I 3 colpi provati in canna manometrica hanno dato i seguenti valori:
639 bar --- 399 m/s --- rosata ottima
770 bar --- 406 m/s --- rosata buona
696 bar --- 395 m/s --- rosata sufficiente
Tali cartucce avevano la dose di 1,55x32,50, quindi mezzo grammo in meno rispetto alla carica usata a caccia.

Polvere troppo poco costante, pur avendola comprata nel 2010.
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

io ho caricato 1,55x32 in bossolo 67 pl\pl\ stellare con innesco 616 o con innesco 466(vecchi bossoli fiocchi marca rotw.).. vecchia sidna orbetello,siccome sono un padellone non ho capito una mazza ...comunque qualcosa e' caduta.
pap
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Caro Matteo, ti scrivo per complimentarmi con tè per l'eccellente lavoro.
Ma se metti le dosi forse potrei fare qualche cortuccia pure io in quanto posseggo un paio di polveri da te usate.
Ti ringrazio per la tua eventuale risposta.
Tripaolo
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

tripaolo ha scritto:
Caro Matteo, ti scrivo per complimentarmi con tè per l'eccellente lavoro.
Ma se metti le dosi forse potrei fare qualche cortuccia pure io in quanto posseggo un paio di polveri da te usate.
Ti ringrazio per la tua eventuale risposta.
Tripaolo

Ciao Paolo, grazie per i complimenti.
Se cerchi nel forum, avevo postato tutte le dosi, altrimenti aspetta domani pomeriggio che ho un pò di tempo libero e vedo di riscriverle.
Ciao! [lol.gif]
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Ciao matteo..innanzitutto complimenti! Con la nuova sidna secondo me stai basso di polvere..io la porterei a 1.65 lasciando tutto invariato ( mio padre la usa con il freddo)..se vuoi una dose collaudata che carica mio padre da anni te la posto: 1.75 x 32 piombo 11 - gualandi da 19 con 615 e stellare a 58. a ottobre con non molto freddo è ottima! saluti e complimenti di nuovo
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

jack ha scritto:
Ciao matteo..innanzitutto complimenti! Con la nuova sidna secondo me stai basso di polvere..io la porterei a 1.65 lasciando tutto invariato ( mio padre la usa con il freddo)..se vuoi una dose collaudata che carica mio padre da anni te la posto: 1.75 x 32 piombo 11 - gualandi da 19 con 615 e stellare a 58. a ottobre con non molto freddo è ottima! saluti e complimenti di nuovo

Grazie mille Jack per i suggerimenti, la proverò!
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Toto 391 ha scritto:
boban ha scritto:
Ciai boan ho visto che ai caricato con polvere walsrode mi diresti come lai caricata quella cartuccia


Bossolo Cheddite in cartone 12/70 T3
Cheddite CX1000
Walsrode Granular
1,65x31
SuperG mm 25
Piombo 11 temperato
stellare mm 58,00 esatti

Con bossolo in plastica T1, DFS 615, 1,60x31 e tutto il resto identico a sopra, ha dato in canna manometrica i seguenti valori:
366 m/s e 578 BAR e rosata ottima
374 m/s e 547 BAR e rosata buona
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Per gli amanti come me di questa gloriosa polvere, di cui non spreco nemmeno una singola ciambellina, questo bossolo è ilo massimo della goduria!!!! [lol.gif]
Bossolo nero e sole argento/bianco.....
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

boban ha scritto:
Toto 391 ha scritto:
boban ha scritto:
Ciai boan ho visto che ai caricato con polvere walsrode mi diresti come lai caricata quella cartuccia


Bossolo Cheddite in cartone 12/70 T3
Cheddite CX1000
Walsrode Granular
1,65x31
SuperG mm 25
Piombo 11 temperato
stellare mm 58,00 esatti

Con bossolo in plastica T1, DFS 615, 1,60x31 e tutto il resto identico a sopra, ha dato in canna manometrica i seguenti valori:
366 m/s e 578 BAR e rosata ottima
374 m/s e 547 BAR e rosata buona
Grazie 1000 boan sempre disponibile per gli amici [spocht_2.gif] [eusa_clap.gif] [lol.gif]
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

Figurati!!!! E' sempre un piacere aiutare gli altri!

La carica con la DN a ciambelline è così assemblata:
Bossolo Fiocchi plastica 12/70 T3
DN ciambelline
DFS 616
1,45x34
Gualandi Bior mm 21
Pb 9
stellare mm 58,00

I valori in canna manometrica ora non li ho sotto, ma erano buoni e le rosate ottime.
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

tripaolo ha scritto:
Caro Matteo, ti scrivo per complimentarmi con tè per l'eccellente lavoro.
Ma se metti le dosi forse potrei fare qualche cortuccia pure io in quanto posseggo un paio di polveri da te usate.
Ti ringrazio per la tua eventuale risposta.
Tripaolo


Paolo, dimmi che polveri hai, di quelle che ho caricato, che ti scrivo tutti i dati e le dosi. :wink:
 
Re: "Nuove vecchie" glorie del passato......

boban ha scritto:
Figurati!!!! E' sempre un piacere aiutare gli altri!

La carica con la DN a ciambelline è così assemblata:
Bossolo Fiocchi plastica 12/70 T3
DN ciambelline
DFS 616
1,45x34
Gualandi Bior mm 21
Pb 9
stellare mm 58,00

I valori in canna manometrica ora non li ho sotto, ma erano buoni e le rosate ottime.
questa dose le mie bekke la conoscono alla grande :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto