Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche in questa splendida razza, (per fortuna ancora non molto diffusa) ci sono quelli da esposizione e quelli da lavoro. Bisogna stare ben attenti a chi rivolgersi se la nostra intenzione è quella di avere un cane da lavoro. La situazione è analoga ai cani da caccia.
 
Sicuramente quello che dici è giusto, ma io ho un altro pensiero: Metti che il cane sia da solo, che non ci sia nessuno in casa. Secondo me non basta segnalare l'intruso, subentra il vecchio detto "can che abbaia non morde". Secondo me deve vendere cara la pelle. Se qualcuno entra nel territorio del cane, esso lo deve difendere a tutti i costi, non solo abbaiando, ma attaccando l'intruso senza remore ne paura.
Non so se hai visto i video, nel primo, quando i cani si sentono protetti, sembrano leoni. Una volta che la protezione scompare, scompare anche il coraggio. Nel secondo invece è tutto l'opposto, sembra che i cani dicano; "entra, entra che ti faccio assaggiare i miei denti" e così fanno. Tutto quello che NON è la famiglia e quello che NON conosce, per lui deve essere un potenziale nemico da abbattere, o quanto meno da mettere in condizioni di non nuocere. Nel contempo, credo anche (e ne sono convinto) che in tutto questo sia di primaria importanza la razza. Ci vogliono cani di una certa mole, che hanno come scopo di vita quello di proteggere, non solo il territorio, ma anche quello che gli si affida. Cani ubbidienti che conoscano e capiscano al volo un imminente pericolo. Con pochi fronzoli e tanto carattere.
Per portarti un esempio, vedi il pastore dell'Asia centrale, o quello del Caucaso. Questi sono razze adatte allo scopo, in quanto hanno molto del loro e con un minimo di addestramento, sono perfetti.
Giovanni, hai ragione, è comunque un buon deterrente, se non c'è nessun particolare interesse ad entrare in una proprietà protetta dai cani, è logico che il ladro va a procurarsi un lavoro più facile. Se invece c'è interesse il cane coraggioso fa la stessa fine del cane meno coraggioso. Così è per tutto, l'armadio blindato è utile per il ladruncolo o per tossico disperato, ma se viene gente a farti il lavoro su commissione le armi se le porta via. L'armadio è una sicurezza psicologica, che ci giustifica e ci fa sentire con la coscienza a posto. Devi sempre valutare se il gioco vale la candela, due cani di quel tipo indifferentemente dalla razza possono dare problemi al padrone e alla sua famiglia. Non è la prima volta che i cani a guardia delle ville ammazzano i loro padroni, non lo fanno perché di notte non riconoscono il padrone, per gestire quei cani non è facile, quelli la dominanza non la manifestano come i cani da caccia, se sbagli ti puniscono duramente.
 
Giovanni, hai ragione, è comunque un buon deterrente, se non c'è nessun particolare interesse ad entrare in una proprietà protetta dai cani, è logico che il ladro va a procurarsi un lavoro più facile. Se invece c'è interesse il cane coraggioso fa la stessa fine del cane meno coraggioso. Così è per tutto, l'armadio blindato è utile per il ladruncolo o per tossico disperato, ma se viene gente a farti il lavoro su commissione le armi se le porta via. L'armadio è una sicurezza psicologica, che ci giustifica e ci fa sentire con la coscienza a posto. Devi sempre valutare se il gioco vale la candela, due cani di quel tipo indifferentemente dalla razza possono dare problemi al padrone e alla sua famiglia. Non è la prima volta che i cani a guardia delle ville ammazzano i loro padroni, non lo fanno perché di notte non riconoscono il padrone, per gestire quei cani non è facile, quelli la dominanza non la manifestano come i cani da caccia, se sbagli ti puniscono duramente.


------------------------------------------------------------------
Certo è scontato...o quasi. Dalle mie parti si dice;"si Cola cacava non muria abbuttatu!" Se Nicola andava in bagno non moriva gonfio. (Non riferito a te:mrgreen:). E' normale che dei professionisti entrerebbero anche se ci fosse una tigre a guardia. C'è da dire comunque che avendo dei cani "sicuri" quanto meno gli rendi la vita difficile, ai professionisti. Invece il ladruncolo o il tossico non entrano e non entrano manco questi delinquenti che sequestrano i proprietari di casa e a volte, (appunto perchè non professionisti), ci scappa pure il morto o comunque feriti.

Il discorso dei cani che si rivoltano al proprietario o ai familiari, ecco qui tu mi insegni che il tutto sta a come viene educato il cane e questo si deve fare da cucciolo. Come dicevo in post precedenti, il cucciolo è un sacco vuoto dove tu ci metti dentro quello che ti serve e quello che ci metti te lo ritrovi. Insomma Nicola, un deterrente bisogna pure adottarlo con questi tempi che corrono. Spesso sono fuori casa per svariati motivi anche per poco, ma si parla sempre non meno di un ora e lascio a casa mia moglie da sola, non che lei non si sappia difendere, anzi, sa usare tutte le armi che vi sono in casa, ma resta sempre il fatto che una donna. Dal 2010 non vado più per l'apertura in Sicilia, o a trovare mia figlia a Milano. Mi sentirei più sicuro se fuori dalla porta ci sia una coppia di questi cani.

Non ostante tutto, non sono sprovveduto, se ci sono i miei nipoti a giocare i cani li chiudo.

- - - Aggiornato - - -

Ho letto un po la discussione, e credo che infatti sia proprio questo il punto, che difficilmente un cane possa arrivare a difendere una proprietà , specie se grande e aperta, e che sia molto più importante la qualità da parte del cane di dare l'allarme in qualsiasi modo ...
io ho dentro casa un meticcio di taglia medio piccola, trovato per strada quando aveva circa 45 giorni credo, che poi è cresciuto dentro casa con noi, e che svolge perfettamente questa funzione giorno e notte ...premetto che non gli ho insegnato nulla in proposito, ma ha imparato alla perfezione i nostri orari, sia dei giorni lavorativi che di quelli festivi, segnala qualsiasi cosa di strano accada fuori da casa in qualsiasi momento, e dalle sue manifestazioni riesci a capire se ci sia qualche animale selvatico in giardino, o qualche macchina si è fermata fuori per strada , o se sente delle voci non conosciute in orari strani ... La sera prima che andiamo tutti a letto gli apro la porta di casa e lei si fa tutto il perimetro della casa e un giretto nel giardino, se trova qualcosa di strano abbaia , e dal modo di abbaiare e dal tempo di abbaio puoi intuire più o meno di cosa si tratta ...ovviamente abbaia anche se vede un topolino o se sente che nei campi fuori dal giardino ci sono dei cinghiali o una volpe per esempio, per lei tutto quello che non rientra nella normalità va segnalato ...
se qualcuno suona al cancello lei inizia ad abbaiare prima che suonino, se poi noi andiamo ad aprire smette di abbaiare e va incontro alla gente scodinzolando, per cui senza andare a morsicare e dare problemi ....questo per me è già un ottimo modo di fare la guardia , altra cosa potrebbe essere la difesa fisica vera e propria dell'abitazione e della propieta', ma credo che se qualcuno si introducesse diciamo senza il nostro consenso non avrebbe problemi ad attaccare ...ovvio che poi il morso di un cagnetto di 8-10 chili e' ben diverso dal morso di un pittbull, però una volta segnalato l'allarme di artiglieria pesante ne ho qua dentro casa :mrgreen:
come ha scritto Ricca' credo che sia da preferirsi un buon cane da guardia che non un cane che morda con troppa facilità , specialmente se di taglia importante , ma anche un cane piccolo che morde può essere un problema ....


--------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la cagnetta in casa, ti quoto al 300%. La mia Margot è uguale uguale.
 
la grande taglia è un deterrente che balza subito agli occhi ma ultimamente sono stato veramente impressionato da cosa sono capaci di fare i pastori belga malinois, cercate qualche video su youtube e ve ne renderete conto.........in bocca al cocker!!!!!!!


----------------------------------------------------------
Sono cani addestrabilissimi, apprendono tutto e in breve tempo. Assieme al pastore tedesco sono molto usati dalle forze di polizia di tutto il mondo.
 
Giovanni, hai ragione, è comunque un buon deterrente, se non c'è nessun particolare interesse ad entrare in una proprietà protetta dai cani, è logico che il ladro va a procurarsi un lavoro più facile. Se invece c'è interesse il cane coraggioso fa la stessa fine del cane meno coraggioso. Così è per tutto, l'armadio blindato è utile per il ladruncolo o per tossico disperato, ma se viene gente a farti il lavoro su commissione le armi se le porta via. L'armadio è una sicurezza psicologica, che ci giustifica e ci fa sentire con la coscienza a posto. Devi sempre valutare se il gioco vale la candela, due cani di quel tipo indifferentemente dalla razza possono dare problemi al padrone e alla sua famiglia. Non è la prima volta che i cani a guardia delle ville ammazzano i loro padroni, non lo fanno perché di notte non riconoscono il padrone, per gestire quei cani non è facile, quelli la dominanza non la manifestano come i cani da caccia, se sbagli ti puniscono duramente.

come due moto una accanto all'altra: quella col solo bloccasterzo è più a rischio di quella col catenone
ma il professionista si fotte sia l'una che l'altra
 
E comunque c'é da dire che nella maggior parte delle volte, chi viene nelle case isolate, non sono dei professionisti. Questi preferiscono luoghi dove i soldi sono quantomeno sicuri. Chi viene nelle villette o case isolate sono ladruncoli da quattro soldi, pericolosissimi ed è di questi che bisogna aver timore.
 
A me I cani da difesa non piacciono, mi mettono ansia e tristezza.
I loro padroni sono degli infelici .... sempre distanti, con collari e guinzaglio che potrebbero trattenere un bue, in allarme costante che nessuno si avvicini alla loro bestia , costretti a cambiare marciapiede ogni 5 minutile per non incrociare nessun altro passante.
Se poi sono stupidi vivono di prepotenza .... " Aoh spostate o il mio cane te sbrana"
Poi arriva il ladro di turno e te lo acceca con lo spray al peperoncino comperato al tabacchino ...
no no grazie ..... beati quegli stupidoni dei miei setter ; )
 
A me I cani da difesa non piacciono, mi mettono ansia e tristezza.
I loro padroni sono degli infelici .... sempre distanti, con collari e guinzaglio che potrebbero trattenere un bue, in allarme costante che nessuno si avvicini alla loro bestia , costretti a cambiare marciapiede ogni 5 minutile per non incrociare nessun altro passante.
Se poi sono stupidi vivono di prepotenza .... " Aoh spostate o il mio cane te sbrana"
Poi arriva il ladro di turno e te lo acceca con lo spray al peperoncino comperato al tabacchino ...
no no grazie ..... beati quegli stupidoni dei miei setter ; )


-------------------------------------------------------------
Perchè, i setter non si accecano con lo spray?
 
Eh Bon !!
Se vuoi entrare da me al massimo rischi una leccata.... non serve fargli male.

- - - Aggiornato - - -

La bassotta che dorme dentro, invece, è una roba bestiale ....
ad ogni fruscio si alza e va a controllare .
Allarme perfetto
 
A me I cani da difesa non piacciono, mi mettono ansia e tristezza.
I loro padroni sono degli infelici .... sempre distanti, con collari e guinzaglio che potrebbero trattenere un bue, in allarme costante che nessuno si avvicini alla loro bestia , costretti a cambiare marciapiede ogni 5 minutile per non incrociare nessun altro passante.
Se poi sono stupidi vivono di prepotenza .... " Aoh spostate o il mio cane te sbrana"
Poi arriva il ladro di turno e te lo acceca con lo spray al peperoncino comperato al tabacchino ...
no no grazie ..... beati quegli stupidoni dei miei setter ; )
il cane da difesa è per antonomasia (dovrebbe essere) il cane più socievole ed equilibrato delle razze canine al pari dei labrador, Golden e le razze che vengono usati per l'utilità per il salvattaggio come terranova etc......quelli che hai descritto te sono cani vittime dell'imbecillità umana, vengono ostentati solo per nascondere le insicurezze e le debolezze dei proprietari, il vero cane da difesa accede ai brevetti solo ed esclusivamente dopo aver superato oltre a tutte le prove di obbedienza e difesa personale a prove di "indifferenza agli estranei ed animali inoffensivi" il soggetto viene condotto in situazioni di regolare vita quotidiana e non deve dimostrare assolutamente aggressività o paura e poi viene giudicato e se lo merita qualificato...........selezione la parola magica..........equilibrio il risultato di secoli di selezione..........io ho avuto tre boxer che vivevano con me e la mia famiglia e ci hanno seguito in tutte le situazioni, a fare la spesa, al ristorante, in albergo ed hanno sempre accolto gli amici con affetto.......solo in tre occasioni, due intrusioni nel giardino, un tentativo di disturbo da parte di estranei per strada a mia moglie e li si che sono stati dolori per qualcuno ......in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!
 
Eh Bon !!
Se vuoi entrare da me al massimo rischi una leccata.... non serve fargli male.

- - - Aggiornato - - -

La bassotta che dorme dentro, invece, è una roba bestiale ....
ad ogni fruscio si alza e va a controllare .
Allarme perfetto


--------------------------------------------------------
Anche la mia simil pinscher fa lo stesso, ma finisce lì, al limite gli morde i pantaloni all'intruso. Invece un altra mole addestrata, magari i pantaloni glieli tira via...se gli va bene!
 
Nei secoli l'uomo è sempre stato attaccato o ha attaccato. In entrambi i casi, la mente dell'uomo ha escogitato sistemi di difesa o di attacco, che nel tempo si sono perfezionati.
Uno di questi è l'uso dei cani, nei più svariati situazioni. Tutti sappiamo che l'uomo ha forgiato le razze per il proprio fabbisogno, selezionando e scartando. Prefissandosi degli obbiettivi che poi ha raggiunto, fissando uno standard di razza.
I cani da utilità, sia da difesa, guardia, soccorso, ricerca, guida ciechi, salvataggio e chi più ne ha più ne metta, sono stati selezionati in base al lavoro da svolgere, luogo, mole, indole,capacità ecc...
Il mio caso attuale è di avere dei cani da guardia e difesa, fidati, equilibrati, intelligenti, coraggiosi, ma sopratutto, compagni di vita, che facciano parte della famiglia rimanendo sempre cani. Devono proteggere quello che a loro viene affidato.
Di questi cani, ho avuto pastori tedeschi,l'ultimo (Igor) è morto circa un mese fa e si è portato via un pezzo della mia vita.
La vita continua e quindi avendo "anche" bisogno di un altro ausiliare, mi sono messo alla ricerca di un cucciolo.
Come sapete, mi era stata data una cagna di 14 mesi, che tenuta un mese, non era adatta alle mie esigenze, vuoi per incapacità mia, vuoi per tarli che si portava dietro, stamattina l'ho riconsegnata al vecchio proprietario, il quale mi ha rivelato che lui l'aveva tolta per questo motivo. Pur avendola mandata in addestramento da un noto addestratore di Reggio Calabria, lo stesso le aveva consigliato che la cagna aveva bisogno di un comportamentista esperto e dopo avrebbe iniziato l'addestramento.
Impresa per me impossibile.
Durante questo periodo, mi sono largamente documentato su internet, su quello che cercavo e che volevo e scartando buffoni ed incapaci, saccenti intenditori e via discorrendo, ho trovato delle persone competenti e non di parte, che mi hanno dato dei consigli da prendere in considerazione.
Scartando razze che a priori in zona non si possono ne trovare ne controllare e che alcuni allevatori hanno ceppi quantomeno discutibili oltre a prezzi stratosferici, ho deciso di prendere una razza di cui in zona è molto nota ed usata, andando a conoscere i genitori di persona e vedere se corrispondono allo standard di razza.
Questi cani, sono i grandi pastori (cuore bianco) Maremmano Abruzzese. Cane da secoli guardiano di armenti e difensore del territorio.
Cane senza fronzoli, resistente alle intemperie, coraggioso e aggressivo quanto basta.
Ho visto due tipi di cani; uno cresciuto da amatore estimatore di razza e l'altro da lavoro col gregge di pecore (ne ho visti altri, ma questi due sono i più interessanti e seri).
Tutti e due provengono da allevamenti dell'Abruzzo, selezionati per i più sfariati motivi.
Allora non resistendo, ho fatto il passo! Ho portato a casa un cucciolo maschio di circa tre mesi, preso dal primo, l'estimatore.
E siccome ho intenzioni serie con questa razza, appena svezzati, prenderò una femmina dal pastore su a Monte Poro.
Sò che questi cani danno il massimo in branco e poi una cucciolata (per gli amici) non guasta mai.:).
Ora mi chiedevo e vi chiedo, qualcuno ha esperienze con questa grande razza?
Fatevi avanti!
 
A me I cani da difesa non piacciono, mi mettono ansia e tristezza.
I loro padroni sono degli infelici .... sempre distanti, con collari e guinzaglio che potrebbero trattenere un bue, in allarme costante che nessuno si avvicini alla loro bestia , costretti a cambiare marciapiede ogni 5 minutile per non incrociare nessun altro passante.
Se poi sono stupidi vivono di prepotenza .... " Aoh spostate o il mio cane te sbrana"
Poi arriva il ladro di turno e te lo acceca con lo spray al peperoncino comperato al tabacchino ...
no no grazie ..... beati quegli stupidoni dei miei setter ; )
I cani equilibrati sono in mano a persone equilibrate, come il bravo cane da caccia è sempre in mano al bravo cacciatore. Quello che vedi tu lo vedo pure io. Quei cani sono di ottima indole, sono stati rovinati nel carattere, sono stati manipolati e resi inutilizzabili, da persone incompetenti. Succede anche nei cani da caccia che dell'ottimo "materiale" viene sciupato per incompetenza dei padroni. Qui si ritorna sul discorso se la socializzazione è più o meno importante dell'addestramento (sai a cosa mi riferisco) Ho sempre asserito che un cane poco addestrato e ben socializzato può essere portato a caccia con pochissimo addestramento, se ha delle buone doti istintive, farà il c.lo come un secchio al cane super addestrato. Allo stesso modo il cane da difesa ben socializzato, può difendere il padrone con pochissimo o addirittura nessun addestramento. In natura la lotta o la fuga la decide chi comanda. E' chi comanda che ha la responsabilità di tutto, il cane non deve essere responsabile di niente, non deve essere il cane a decidere di difendere il padrone, altrimenti il cane attacca tutto quello che si avvicina alla distanza di sicurezza e per evitare questo bisogna addestrare il cane. L'addestramento rovina l'equilibrio del cane, un cane dominante fa il suo dovere se difende il padrone ne ha facoltà, se viene corretto con mezzi coercitivi, esegue per non subire, ma non potrà mai capire il motivo, non sarà mai un cane sicuro, prima o dopo l'addestramento lo dimentica e bisogna fargli un richiamo alla correzione. Quindi il cane equilibrato è quello che ha messo la sua vita nelle mani del padrone, è quello che se vede il padrone attaccare lo aiuta anche a costo della sua stessa vita, e se lo vede fuggire lo segue senza nessun tentennamento. Bisogna dire che ottenere la leadership è difficile, e mantenerla è ancora più difficile, il cane non giura sottomissione eterna, se il padrone non è più all'altezza del compito il cane assume immediatamente il comando, per evitare questo è meglio condizionare il cane in modo attivo attraverso l'addestramento, Se non sia più capaci di controllarlo con la leadership abbiamo a disposizione l'arma dell'imposizione. Non sono sicuro di aver spiegato il concetto nel modo giusto.
 
I miei cani non sono aggressivi, né con i cani né con le persone, però non hanno paura dei cani aggressivi, anche se vedono un cane ringhiare e abbaiare contro di loro a pochi metri non mettono mai la coda fra le gambe. Mi piace pensare che lo fanno perché si fidano di me, sanno chi in caso di pericolo non esiterei a farlo. Veramente qualche anno fa lo feci, e mio malgrado ho dovuto dare un paio di calci, (era in estate e avevo gli zoccoli di legno) a un meticcio di pitbul buonissimo con le persone ma terribile con qualsiasi cane, sia maschi che femmine, quando è successo avevo anche una cagna in calore.
 
I cani equilibrati sono in mano a persone equilibrate, come il bravo cane da caccia è sempre in mano al bravo cacciatore. Quello che vedi tu lo vedo pure io. Quei cani sono di ottima indole, sono stati rovinati nel carattere, sono stati manipolati e resi inutilizzabili, da persone incompetenti. Succede anche nei cani da caccia che dell'ottimo "materiale" viene sciupato per incompetenza dei padroni. Qui si ritorna sul discorso se la socializzazione è più o meno importante dell'addestramento (sai a cosa mi riferisco) Ho sempre asserito che un cane poco addestrato e ben socializzato può essere portato a caccia con pochissimo addestramento, se ha delle buone doti istintive, farà il c.lo come un secchio al cane super addestrato. Allo stesso modo il cane da difesa ben socializzato, può difendere il padrone con pochissimo o addirittura nessun addestramento. In natura la lotta o la fuga la decide chi comanda. E' chi comanda che ha la responsabilità di tutto, il cane non deve essere responsabile di niente, non deve essere il cane a decidere di difendere il padrone, altrimenti il cane attacca tutto quello che si avvicina alla distanza di sicurezza e per evitare questo bisogna addestrare il cane. L'addestramento rovina l'equilibrio del cane, un cane dominante fa il suo dovere se difende il padrone ne ha facoltà, se viene corretto con mezzi coercitivi, esegue per non subire, ma non potrà mai capire il motivo, non sarà mai un cane sicuro, prima o dopo l'addestramento lo dimentica e bisogna fargli un richiamo alla correzione. Quindi il cane equilibrato è quello che ha messo la sua vita nelle mani del padrone, è quello che se vede il padrone attaccare lo aiuta anche a costo della sua stessa vita, e se lo vede fuggire lo segue senza nessun tentennamento. Bisogna dire che ottenere la leadership è difficile, e mantenerla è ancora più difficile, il cane non giura sottomissione eterna, se il padrone non è più all'altezza del compito il cane assume immediatamente il comando, per evitare questo è meglio condizionare il cane in modo attivo attraverso l'addestramento, Se non sia più capaci di controllarlo con la leadership abbiamo a disposizione l'arma dell'imposizione. Non sono sicuro di aver spiegato il concetto nel modo giusto.


Ti sei spiegato perfettamente e mi ritrovo in tutto quello che hai scritto.

- - - Aggiornato - - -

I miei cani non sono aggressivi, né con i cani né con le persone, però non hanno paura dei cani aggressivi, anche se vedono un cane ringhiare e abbaiare contro di loro a pochi metri non mettono mai la coda fra le gambe. Mi piace pensare che lo fanno perché si fidano di me, sanno chi in caso di pericolo non esiterei a farlo. Veramente qualche anno fa lo feci, e mio malgrado ho dovuto dare un paio di calci, (era in estate e avevo gli zoccoli di legno) a un meticcio di pitbul buonissimo con le persone ma terribile con qualsiasi cane, sia maschi che femmine, quando è successo avevo anche una cagna in calore.

Su questo non saprei .....
la bassotta di 4 mesi non ha paura qiasi di niente eppure non penso che abbia ancora tutta sta fiducia quando usciamo assieme.
Ad esempio, ha paura delle bici ma affronta qualsiasi cane
Credo sia solo questione di esperienza
Le setter se ne fregano sia dei cani che delle bici ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto