NEWS..e...Allerta Meteo......... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

benellis90 ha scritto:
Ebbene si caro ZIO IVAN, qui nevica e le colline di Monopoli 300m di altezza sono sotto 10 cm di neve!!!!!!!!




[lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]

......HO...finalmente anche la bella Puglia imbiancata......
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Sulla linea di confine: tra Azzorre e Artico

Continuerà ad affluire aria fredda per tutto il week-end. Dalla prossima settimana si ingaggerà una lotta serrata tra l'Anticiclone delle Azzorre e la Saccatura Artica. Difficile per ora dire chi la spunterà.

Quando i modelli sono incoerenti e cambiano anche radicalmente scenario meteo da emissione ad emissione, la cosa più stupida da fare è attribuirgli colpe che non possono avere.
Alcuni appassionati lettori tendono ad uscirsene con affermazioni come "i modelli non funzionano, stanno peggiorando, non ci prendono più!"

In effetti i nostri modelli matematici sono sempre gli stessi, anzi piuttosto sono costantemente migliorati dove è possibile. È l'atmosfera che non si lascia così facilmente intrappolare dalle loro griglie deterministiche. Quindi è più corretto affermare che l'atmosfera in questo periodo è molto instabile, ed offre una bassa probabilità predittiva.

Abbiamo già più volte parlato degli stravolgimenti avvenuti in sede polare, dove il Vortice Polare stenta a ricostituirsi sia a causa della stagione avanzata, sia per i continui forcing troposferici e stratosferici. Quindi la circolazione emisferica e in particolar modo quella euro-atlantica tende a non seguire le normali direttrici zonali o semizonali, quanto piuttosto a venire disturbata da retrogressioni artiche e da risalite sub-tropicali. Tutto ciò mette in forte crisi i modelli, che danno l'impressione di non capirci nulla.

Lo scenario previsionale è cambiato riguardo al medio ed al lungo termine varie volte in questi giorni. Quindi è opportuno procedere con molta cautela anche in questo editoriale. Se i prossimi tre giorni non generano particolari problemi, continuando l'afflusso di aria artica a tutte le quote sul nostro paese, il medio e lungo periodo sono molto più complicati da leggere.

Intanto le regioni centromeridionali seguiteranno ad essere le più colpite dalle conseguenze di questa irruzione artica: abbiamo già avuto nevicate su Sicilia e Sardegna, ma anche sulle regioni adriatiche sino praticamente alle coste. Questa situazione, soprattutto per l'area adriatica centromeridionale è destinata a protrarsi ancora per qualche giorno. Il Nord rimarrà molto più riparato, e i venti gelidi qui saranno secchi. Ma dobbiamo ricordare che la Pianura Padana reagisce in modo diverso in queste situazioni rispetto alle aree peninsulari: qui bisogna attendere qualche giorno perché l'aria fredda affluita possa dare i suoi effetti, soprattutto durante la notte con la registrazione di minime che già da domani mattina si porteranno diffusamente ben sotto lo zero, intorno a -5°C su buona parte della pianura, con punte prossime ai -10°C (ad esempio nel cuneese).

Il medio termine invece offre molte insidie predittive. Solo due giorni fa si offriva uno scenario gelido perdurante, ieri si prospettava una netta riscaldata, oggi invece il modello americano delle GFS ripropone una acuta irruzione fredda legata ad una saccatura orientale. Davvero difficile capire quale sarà la giusta via previsionale.

Osservando la multi MTG qui riportata, valida per il 21 febbraio, vediamo come da nord-est spinga la massa d'aria artica collegata al nocciolo europeo del Vortice Polare, mentre da sud-ovest sia sempre molto invasivo l'anticiclone oceanico. Sarà il mite respiro azzorriano a prevalere o quello gelido artico?
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Nevica anche nelle mie contrade, siamo praticamente a pochi m. sul livello del mare, anche se non si posa e non mantiene, vedremo stanotte. Oggi ho notato un branco, forse oche, che volavano in formazione a V da nord a sud, gli anziani dicevano che il maltempo durerà. Un saluto.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

......e non finisce quà..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Goccia gelida sparata sull'Italia!

Alla fine l'ha spuntata l'Artico. Tra il 18 ed il 20 febbraio una goccia fredda di matrice artico-continentale si getterà sull'Italia. Tale situazione è potenzialmente molto insidiosa. Vediamo perché.

Nel precedente editoriale ci eravamo lasciati con il dubbio se l'avrebbe spuntata l'Artico o l'Azzorriano.
Avevamo anche detto che i tentennamenti del modelli erano dovuti alla forte difficoltà di leggere un'Atmosfera estremamente instabile. Individuare la direttrice di una Goccia Fredda artico-continentale retrograda è impresa assai ardua!

Ora i principali modelli sono abbastanza concordi nel delineare tale evoluzione.
Come possiamo vedere nella carta, una Goccia Fredda si staccherà il 17 febbraio dalla saccatura artica che andrà a collocarsi tra la Scandinavia e l'Est Europeo. Di qui in movimento antizonale, girando su se stessa, rotolerà verso sud-ovest in direzione dell'Italia.

Al momento sembra abbastanza probabile che possa impattare soprattutto contro le regioni adriatiche centrali, passando velocemente sul Nord e poi collocandosi sul Sud. Se fosse questa l'esatta direttrice si avrebbe un'altra intensa irruzione gelida sul nostro paese, ancora una volta secca al Nord e nevosa sino al piano sulle regioni centrali tra il 18 ed il 20 febbraio. Ma la neve scenderebbe a bassa quota anche al Sud.
Però attenzione: in presenza di Gocce Fredde Retrograde non si deve mai abbassare la guardia.
Infatti spostamenti anche sostanziali sono sempre possibili sino all'ultimo, vista la difficoltà dei modelli nel fotografare la situazione. Quindi rimanete sintonizzati sul MTG per seguire gli aggiornamenti.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

MERCOLEDÌ NUOVO AFFONDO FREDDO AL CENTRO SUD

L'inverno ha riscoperto le nostre regioni centro meridionali e l' ha fatto a suon di nevicate e temperature molto rigide.

Come vi abbiamo spiegato nei primi due giorni della settimana assisteremo ad un breve miglioramento, ma già dalla giornata di mercoledì avremo una recrudescenza del maltempo sempre al centro sud, con una breve sorpresa anche per le nostre regioni tirreniche.

Cosa favorirà tale situazione ? L''aria fredda settentrionale riuscirà ad aggirare la barriera alpina gettandosi nel mediterraneo anche da ovest, questa favorirà una marcata accentuazione dell'instabilità sulle regioni centro meridionali con coinvolgimento anche delle regioni tirreniche.

Ed allora ecco che mercoledì la neve potrebbe imbiancare Toscana, Umbria e Marche fino alla pianura, qualche fiocco potrebbe raggiungere anche la Capitale.

Il tutto comunque avrà vita molto breve nel pomeriggio i fenomeni andranno a concentrarsi su Abruzzo e sulle regioni meridionali con nevicate in pianura su Abruzzo, Molise e Foggiano.

Il nord? Niente neve ne piogge almeno fino a domenica, ma dopotutto la neve in queste regioni non è mancata ed è giusto che ora sia la voltadi altre regioni.

Circa il proseguio della stagione notiamo come nel fine settimana (domenica) potrebbe tornare la neve sulle Alpi e le piogge in pianura per l'arrivo di una depressione atlantica che metterebbe fine alla fase fredda, ma di questo vi parleremo nel corso della settimana.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ATTENZIONE: La notte Bora forte, neve su colline romagnole fino a San Marino e alle ore 3-4 anche Rimini costa, neve su nord Appennino, Umbria, zone interne di Toscana-Umbria, maltempo su Marche con temporali e neve fino in pianura, neve forte su zone interne dell'ascolano, peggiora su Abruzzo, Molise, Gargano con neve in calo a 100m, temporali su Lazio, Campania, ovest Sicilia, Cagliaritano, peggiora per maltempo e neve dalla Campania, verso Lucania, Calabria Tirrenica, Puglia. Neve forte nella notte su zone interne campane. al Meteo.

ATTENZIONE: MERCOLEDI 18: venti forti da nordest, neve su ascolano-sud Marche, Abruzzo, Molise, Gargano, Foggiano, a 100m su Puglia, a 100-200m sulla Campania, a 100-200m su Irpinia, Lucania, a 200m-300m su Calabria con maltempo su Cosentino e parte tirrenica, peggiora su tutta la Calabria, Sicilia per temporali. Dal pomeriggio neve su ascolano, Abruzzo, Molise, Puglia fino in pianura fino a Bari, neve su Lucania, Calabria a 100-200m anche sul crotonese, neve su messinese a bassa quota. In serata rovesci o temporali di neve sulla Puglia specie Barese-Murge.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Cruda Invernata italiana!

Domani giungerà un bolide gelido in grado di portare nevicate diffuse al Centro e successivamente anche al Sud. Ma attenzione: anche parte del Nord potrebbe essere colpito da deboli fenomeni. Aria gelida e venti impetuosi accompagneranno tale irruzione artica. Dopo una fase di relativa tregua, ma sempre fredda, compare l'ipotesi di un nuovo peggioramento nevoso al Nord dopo il 20 febbraio.

ulla è più difficile per i modelli numerico - previsionali da decifrare che la direttrice di una goccia fredda in movimento retrogrado. Soprattutto se di piccole dimensioni. Esattamente come quella che scenderà stasera dalla Polonia e che ci colpirà tra stanotte e domani. Per ora il suo target continua ad essere l'Italia centrale, con successivo coinvolgimento di quella meridionale. Ma basterebbe un avanzamento verso nord-ovest di poche decine di km per portare neve anche in Pianura Padana, con particolare riferimento alle aree emiliane orientali e a quelle romagnole.

Intanto però atteniamoci ai modelli, confermando quindi quanto da noi scritto circa due giorni fa, e riproponendo la carta tematica dove ben si vede la via seguita dal bolide gelido nella sua discesa verso l'Italia. L'aria gelida entrerà dalla Porta della Bora già da stanotte. Venti forti e impetuosi spazzeranno dapprima il Nord-Est e poi l'area romagnola, dove potrebbero esservi domattina le prime nevicate. Ma la neve scenderà più copiosa sul versante adriatico, spesso con vere e proprie bufere. Probabile che le nevicate si spingano anche oltre la dorsale appenninica, coinvolgendo anche le aree collinari umbre, laziali e abruzzesi. In seguito la goccia fredda scenderà verso sud, portando nella serata di domani nevicate a quote collinari anche sul Sud, con particolare riferimento alla Puglia, alla Lucania, alla Campania e al Molise.

Aria davvero gelida accompagnerà l'irruzione, causando ovunque un brusco calo termico, e forte sensazione di freddo anche a causa del vento. Successivamente avremo una fase di tregua, che ci accompagnerà da giovedì sera sino a tutto il fine settimana. Continuerà a fare freddo, in particolare di note e di mattina, e per lo più nei versanti esposti al Grecale, ma anche nelle valli e nelle conche dove ristagnerà l'aria artica.

Tra il 22 ed il 24 febbraio sembra potersi profilare un nuovo attacco perturbato, questa volta molto più organizzato e meno freddo. Una saccatura potrebbe penetrare dalla Porta del Rodano, favorendo la formazione di un minimo sul Tirreno. Viste le basse temperature si avrebbero precipitazioni nevose al Nord. Tale tendenza però necessita di ulteriori conferme.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

MERCOLEDÌ APICE DEL MALTEMPO AL CENTRO SUD

Nella serata di martedì l'aria gelida in arrivo dall'Europa orientarle si tufferà sulle nostre regioni apportando un deciso peggioramento sulle nostre regioni centro meridionali.

L'apice del maltempo lo raggiungeremo nella giornata di mercoledì quando copiose nevicate accompagnata da forti raffiche di vento interesseranno la Romagna, le Marche,l'Abruzzo, il Molise, la Puglia e Basilicata su tali regioni la neve scenderà fino in pianura.

Le precipitazioni potranno raggiungere anche la Toscana, il Lazio e la Campania con piogge in pianura e nevicate al di sopra dei 300-400mt, occasionalmente a quote piu basse, ma si tratterrà di episodi molto rapidi.
Su Sicilia e Calabria forti rovesci ma con neve solo a quota 300-400mt.

Sulle restanti regioni sole, freddo e ventilazione sostenuta
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

........Febbraiu, curtu e amaru..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

L'ITALIA RIMANE NEL MIRINO DELLE CORRENTI SETTENTRIONALI

Cari amici di Meteorete, siamo tornati al passato, la circolazione
parla chiaro ,correnti settentrionali, talvolta nord orienatali penalizzano le nostre regioni centro meridionali mentre al nord la barriera alpina protegge le nostre regioni settentrionali.
Dopo settimane e settimane di maltempo al nord, ecco che la situazione è andata rapidamente e drasticamente a capovolgersi, quale è stata la causa scatenante?

Semplice :la nostra amica alta pressione delle Azzorre, la qualche dopo mesi di latitanza ha preso possesso dell'atlantico spingendo i suoi massimi verso nord e favorendo in tal modo la discesa di intense correnti fredde dal suo bordo orientale.

Sicuramente guardandoci indietro a questo punto non possiamo lamentarci della situazione, il nord ha avuto la sua razione di neve, accumuli da record su tutta la catena alpina ed appenninica settentrionale, è giusto che ora tocchi ad altre regioni.

Circa il futuro, le analisi, pur in uno stato di incertezza, evidenziano come tale nuova situazione sarà dura a morire, anche la prossima settimana allo stato attuale sembra assumerne i medesimi connotati, alta pressione protesa verso nord e correnti fredde verso l'Italia con condizioni di instabilità al centro sud e condizioni tutto sommato stabili al nord.

Qualche riserva per metà settimana quando l'aria fredda potrebbe entrare dalla Valle del Rodano favorendo un generale peggioramento su tutte le regioni ma il tutto andrà valutato nei prossimi giorni.

Il tutto mentre ad ovest della nostra Penisola la primavera sembra pronta ad entrare in scena.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

.......HAOOOO, non vuole mollare.......le duro a morire il generale

Continua il flusso orientale freddo

Nei prossimi giorni e ancora per almeno una settimana continuerà ad affluire aria fredda da nord-est, anche se meno intensamente rispetto a questa irruzione. Come al solito i maggiori effetti si avvertiranno sulle adriatiche, dove potrebbe tornare a nevicare a quote basse. Fredde le minime ovunque.


Ebbene, dalle ultime elaborazioni modellistiche sembra che tale scenario meteo sia destinato a permanere per almeno una settimana. Anzi, è possibile che intorno al 23 e al 24 febbraio, come avevamo segnalato nel precedente editoriale, si presenti una nuova fase nevosa sulle regioni adriatiche centromeridionali, con neve a quote collinari. Ancora freddo secco al Nord, mentre il resto del Centro-Sud farà i conti con nuove piogge.

Se osserviamo la carta tematica qui riportata, vedremo rappresentata con semplicità la circolazione nelle basse quote troposferiche prevista per i prossimi sette giorni. Aria di matrice continentale e originariamente artica continuerà ad affluire da nord-est, colpendo in primis i versanti orientali del paese. D'altra parte il flusso più mite azzorriano non riuscirà a sfondare verso est, e quindi per ora la primavera resta lontana.

Certo le giornate si sono molto allungate.
Se tale flusso freddo ci avesse colpiti in gennaio o dicembre avremmo di certo avuto temperature molto più basse sia di notte ma soprattutto di giorno. Le lunghe ore di sole invece mitigano durante il dì le rigide minime notturne, favorendo una cospicua escursione termica. Ad esempio nella campagna emiliana durante la notte si è andati a -8°C, mentre ora che sto scrivendo siamo prossimi ai +10°C.
In sintesi, inverno di notte e di mattina, primavera nelle ore centrali del giorno.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

.........Anche se, dalle ultime proezioni, (dovrebbe), colpire principalmente più a Sud, sempre lato Adriatico......attendondo nuove, notizie......

Se si dovesse realizzare la linea al momento proposta da GFS, ecco che le nevicate non mancherebbero d'interessare nuovamente le zone centrali adriatiche ed il Sud fino a bassa quota, localmente anche lungo le zone costiere, come possiamo notare dalle cartine di previsione basate proprio sul modello americano.
Il trend si ripete: dopo le nevicate fra ieri e oggi cadute fino in pianura o sulle coste, [b]un nuovo evento dalle caratteristiche molto simili si configura fra Domenica e Lunedì[/b] per quanto concerne le medesime zone. Questa è la linea che emerge tenendo conto dell'evoluzione più ottimistica proposta da GFS. L'ingresso freddo nei medi-bassi strati sarà in ogni caso meno rilevante, pertanto sarà difficile che le nevicate riescono a far presa fin sulle zone litoranee, come invece accaduto con l'evento delle ultime ore.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

E sì il Generale non vuole mollare la presa, giornata polare con nevicate a livello del mare, stamattina era tutto bianco, le strade per la collina, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca erano impraticabili, poi sul tardi la siuazione è migliorata. Un saluto.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Maltempo: allerta meteo, in arrivo neve al Centro-Sud

Dopo il freddo, torna la neve. Nelle prossime ore arrivera' sull'Italia una perturbazione proveniente dal nord Europa che portera' nevicate anche a bassa quota prima sulle regioni centrali adriatiche e successivamente su quelle meridionali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un allerta meteo a partire dalla mattinata di domani e valido per le prossime 18-24 ore.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

La strada verso la primavera

Ancora correnti da est per qualche giorno, freddo soprattutto di notte e mattina. Qualche fenomeno sulle Adriatiche e Sud. Poi l'anticiclone delle Azzorre si espanderà verso est dandoci un primo assaggio di primavera.

Continua ad affluire aria fredda da nord-est.
Ciò manterrà ancora viva la sensazione di freddo soprattutto di notte e di mattina, ma anche durante giorno nelle località esposte ai venti. D'altra parte tali correnti saranno per lo più secche, tranne che per il versante adriatico, dove la neve scenderà sino a quote collinari nei prossimi giorni, a al Sud. Ma si tratterà per lo più di lievi o al massimo moderati disturbi dovuti sia allo STAU, che alla formazione di non troppo profondi minimi mediterranei. Il Nord invece continuerà a beneficiare di giornate belle e soleggiate, anche se decisamente fredde alla mattina.

Tale scenario meteorologico è ben rappresentato nella carta che abbiamo qui riportato.
In essa possiamo ben vedere la spinta azzorriana da ovest, che continua a premere per poter impadronirsi dell'Europa: è la primavera che incalza e che scalpita per conquistare ciò che gli appartiene. Infatti oramai ci troviamo a pochi giorni dall'inizio di marzo, mese che segna l'incipit della primavera meteorologica. Le giornate sono già molto lunghe rispetto ai mesi invernali classici, come dicembre e gennaio, e si avvicina il periodo equinoziale.

Quindi intorno alla fine del mese ci aspettiamo una riscaldata per flusso di correnti miti occidentali, che ci offriranno un antipasto primaverile.
Teniamo però a sottolineare la parola anticipo: marzo è mese estremamente dinamico, scisso tra inverno e primavera. Il Vortice Polare sta rifiatando per poter affrontare a breve il suo canto del cigno.
Ciò significa che sono probabili nuove fasi perturbate, magari di matrice nord-atlantica o chissà anche artica.

Per ora quindi abbiamo sul menù questi due scenari: per iniziare tempo secco e freddo di notte per correnti secche da nord-est al Nord, più instabile e spesso anche piovoso (nevoso in collina) sulle centrali adriatiche e successivamente anche al Sud. In generale ancora temperature sotto media e sensazione di freddo.
A seguire la Natura ci offrirà un assaggio di primavera, per l'espansione verso est dell'Anticiclone azzorriano. Rialzo termico generalizzato.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Maltempo, nuovo allerta meteo: rischio gelate e neve al Centro-Sud

Una nuova perturbazione proveniente dall'Europa orientale raggiungerà l'Italia nelle prossime ore

ROMA - Ancora un allerta meteo della Protezione civile: una nuova perturbazione proveniente dall'Europa orientale raggiungerà l'Italia nelle prossime ore, portando ancora neve al Centro-Sud e temperature minime sotto dello zero in buona parte del Paese.

FREDDO E NEVE - Alla luce delle previsioni a disposizione il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un allerta meteo, che di fatto estende quello già in vigore, a partire dalla serata di lunedì e valido per le successive 24-36 ore. «Prevediamo - spiega il direttore dell'ufficio rischi naturali del Dipartimento, Giovanni Menduni - nevicate deboli a basse quote e moderate sui rilievi su Marche, Abruzzo, Molise e sui settori orientali di Toscana, Umbria e Lazio». Nevicate che si assesteranno sui 700-900 metri, per poi scendere a 400-600 metri. Su Calabria, Sicilia e Sardegna, invece, si attendono nevicate attorno ai 700-900 metri e temporali anche intensi sulle regioni meridionali tirreniche. A preoccupare è anche il freddo: le temperature minime si manterranno sotto lo zero in buona parte d'Italia, con il rischio di gelate estese soprattutto nelle ore notturne. Un miglioramento, spiega ancora Menduni, è atteso nella giornata di giovedì.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

.......diciamo tutto come previsto, fortissimi scrosci d'acqua-neve durante la notte, l'entroterra nuovamente imbiancato, ma.........bastavano due dico due gradi in meno, e a sto giro c'è ricopriva di brutto...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ivan ha scritto:
.......diciamo tutto come previsto, fortissimi scrosci d'acqua-neve durante la notte, l'entroterra nuovamente imbiancato, ma.........bastavano due dico due gradi in meno, e a sto giro c'è ricopriva di brutto...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Veramente in Ancona ieri sera un temporale, con tanto di tuoni, ci ha ricoperto di 4 dita di grandine....non tanto soffice ma ....bianca era bianca !!! [Trilly-77-24.gif] [meaculpa.gif]

Dovevate vedere appena finita la grandinata quanta gente per strada, vestita nei modi più improbabili, che è scesa a verificare eventuali danni alle auto!!! [protesta.gif]

Ciao [lol.gif]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

RELOADER ha scritto:
ivan ha scritto:
.......diciamo tutto come previsto, fortissimi scrosci d'acqua-neve durante la notte, l'entroterra nuovamente imbiancato, ma.........bastavano due dico due gradi in meno, e a sto giro c'è ricopriva di brutto...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Veramente in Ancona ieri sera un temporale, con tanto di tuoni, ci ha ricoperto di 4 dita di grandine....non tanto soffice ma ....bianca era bianca !!! [Trilly-77-24.gif] [meaculpa.gif]

Dovevate vedere appena finita la grandinata quanta gente per strada, vestita nei modi più improbabili, che è scesa a verificare eventuali danni alle auto!!! [protesta.gif]

Ciao [lol.gif]

NOOOOOOO, la grandine no!!!!distrugge sia le macchine, ma anche le piantaggioni......
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Il grande freddo della seconda decade di febbraio

Temperature abbondantemente sotto-media con nevicate al Centro-Sud
Correnti da nord-est insistenti hanno fatto crollare le temperature sul nostro paese, favorendo anche nevicate a bassa quota al Centro-Sud soprattutto adriatico. Secco al Nord.


Crollo termico generalizzato nella seconda decade di febbraio.
Addirittura il valore medio nazionale secondo i valori Clino è stato di -2,7°C circa sotto la norma, mentre quello aggiornato alle medie 1971-2000 si avvicina ai -3°C, più o meno come il dato NOAA (1968-1996).
A subire maggiormente le conseguenze dei gelidi venti balcanici sono state le regioni centro-meridionali, con anomalie diffuse prossime e inferiori ai -3°C. Più mite, si fa per dire, il Nord, dove il freddo secco ha fatto segnare anomalie intorno ai -2°C.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

....presto detto come anticipavano stamani i modelli questa sera (iniziano) a confermarlo (timidamente)....

Primo assaggio primaverile. A marzo tornerà il maltempo?

I prossimi giorni saranno miti e caratterizzati da bel tempo. Marzo invece potrebbe riportarci le piogge e la neve sulle Alpi.

Questi giorni saranno miti su tutto il paese.
Un vero e proprio assaggio primaverile, che però non deve illudere troppo.
In effetti la fase stagionale che stiamo passando è tra le più complesse e dinamiche della stagione.
Non siamo ancora fuori dall'Inverno e non siamo ancora in Primavera.
Troviamo quindi ancora alcuni protagonisti invernali, anche se allo stremo, come il Vortice Polare, e intravediamo alcuni dei protagonisti primaverili, come il Flusso perturbato nord-atlantico.
Anzi, non è raro che proprio alla fine di febbraio e nella prima metà di marzo si siano avute in passato violente quanto veloci irruzioni fredde.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo all'analisi dello scenario meteorologico per i prossimi sette giorni circa.
Una cosa è certa. Febbraio si concluderà regalandoci giornate che possiamo definire pienamente primaverili.
Le temperature massime saliranno quasi ovunque oltre i +10°C, con valori diffusi sui +15°C anche al Nord. Le minime continueranno a presentarsi vicino allo zero al Nord e sulle aree collinari del Centro, ma anche queste sono previste in progressivo aumento. La causa di questo primo assaggio primaverile va individuata nell'espansione di un promontorio sub-tropicale sul Mediterraneo centrale, come abbiamo evidenziato nella prima carta. Tale campana alto-pressoria ci difenderà per alcuni giorni dalle perturbazioni sia atlantiche che artiche.

Abbiamo detto che tale scenario meteo durerà alcuni giorni: possiamo ipotizzare almeno per 5/6 giorni, sino cioè alla fine del mese di febbraio. Marzo, pur iniziando in modo mite e anticiclonico, potrebbe riservare delle sorprese già dal 2 o dal 3. In effetti una saccatura nord-atlantica si avvicinerà da nord-ovest, penetrando nel Mediterraneo occidentale e poi spostandosi verso est. Ciò ovviamente causerebbe piogge a partire da ovest in estensione a tutto il paese tra il 3 ed il 5 marzo. Le correnti prevalenti sarebbero di libeccio in quota e di scirocco al suolo: potrebbe arrivare ancora tanta neve sulle Alpi.

Ma c'è di più.
Perché i modelli sembrano intravedere per il lungo termine un contributo più settentrionale, e quindi di matrice artica, alla saccatura di cui sopra. Come possiamo vedere nella seconda immagine, la saccatura artica potrebbe impadronirsi di buona parte dell'Europa centro-meridionale. Si tratta però per ora solo di una tendenza, non di una previsione.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Forte peggioramento da giovedì: piogge, neve e temporali su tutta Italia

28 febbraio 2009: ore 09:02. A partire dalla giornata di giovedì 5 marzo si profila un forte peggioramento meteo su tutta Italia. Sarà una irruzione di aria polare marittima, che si getterà sul Mediterraneo Occidentale originando una profondissima area di bassa pressione con centro sul Mar Ligure (in gergo GL - Genoa Low), evoluzione di un intenso ciclone nord-atlantico che impatterà sulle Isole Britanniche con venti da tempesta nei giorni precedenti, e sarà anche causa di un primo moderato guasto del tempo sull'Italia tra lunedì e martedì. Ma gli effetti più dirompenti si avranno tra giovedì e venerdì, con piogge in tutta Italia, anche forti, neve al Nord localmente a quote collinari o di bassa montagna, forti venti al Sud e sulle coste tirreniche.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Tornano le piogge sull'Italia e la neve sulle Alpi, con venti di scirocco. A seguire possibile intensa irruzione artica

Dopa questa piacevole pausa sub-tropicale, l'Atlantico torna all'attacco riportando instabilità diffusa già da domani. Soffierà lo scirocco e quindi tornerà la neve sulle Alpi a quote superiori ai 1.000 mt. In seguito trova conferme una potente azione fredda artica.

Come avevamo scritto nel precedente editoriale,
la pausa primaverile, per quanto gradita e piacevole, è destinata a volgere al termine, lasciando di nuovo il palcoscenico al Nord-Atlantico, davvero il vero protagonista di questo inverno e si potrebbe dire degli ultimi 4 mesi. È da novembre infatti che un'alta pressione come Dio comanda non riesce a permanere sull'Italia più di una settimana. Subito il rissoso Atlantico spinge e preme affinché le sue correnti instabili si rimpadroniscano dell'Europa.

Quest'ultima settimana ci aveva illusi con temperature massime molto miti, che addirittura si sono spinte oltre i +15°C anche al Nord, e fino a sfiorare i +20°C nell'Italia peninsulare. Nei prossimi giorni, anzi a partire da domani, si avvicineranno da ovest correnti umide ed instabili che porteranno un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche. I venti al suolo si disporranno da sud-est, quindi tornerà lo scirocco: ovvio che non si avrà in questa fase nessun calo termico rilevante, anzi cresceranno le minime ovunque.

Lo scirocco in inverno (quante volte lo abbiamo visto quest'anno!) è il vento della neve sulle Alpi.
Ma questa volta la quota neve sarà ben più elevata rispetto ai mesi precedenti.
Nevicherà certamente, anche in modo abbondante, ma solo sopra i 1.000 metri, e spesso anche sopra i 1.400 metri. In effetti il richiamo caldo sarà intenso e la lunghezza delle giornate non predispone, in tali condizioni, a nevicate a bassa quota.

Sul resto del paese sarà pioggia, con quota neve a quote molto elevate per l'Appennino.
Soprattutto il Nord verrà colpito in questa prima fase, lasciando più ai margini e protetto il Sud e parte del Centro. Colpite ovviamente le regioni tirreniche, oltre all'area alpina e prealpina. Tale scenario meteo perdurerà sino al 5 marzo: piogge al Nord, sulle regioni tirreniche, nevicate a quote medio-alte sulle Alpi. Sotto il tiro di uno scirocco più secco il Sud.

Poi, a partire dal 6 marzo, la situazione meteo potrebbe cambiare notevolmente.
Come possiamo vedere nella multi MTG qui riportata,
una profondissima saccatura artica potrebbe gettarsi nel cuore del Mediterraneo, collocando un suo importante minimo al suolo proprio sull'Italia centro-settentrionale. La figura barica che vediamo rappresentata nella Multi è denominata Omega Blocking, dalla forma della lettera greca che i due promontori sub-tropicali ai lati e la bassa pressione al centro vanno a formare.

Se dovessero andare così le cose (ricordiamo però che si tratta di una tendenza a lungo termine) buona parte del paese tornerebbe bruscamente in Inverno. La quota neve scenderebbe sensibilmente al Nord, e un intenso peggioramento affliggerebbe tutta l'Italia. Ma è giusto fermarci qui, in attesa di nuove necessarie conferme.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Forte peggioramento nei prossimi giorni inizialmente con scirocco. Poi affluirà aria più fredda

Come previsto è in arrivo un intenso peggioramento nei prossimi giorni su tutto il paese, forte sciroccata al Sud, e copiose nevicate sulle Alpi. A seguire la temperatura scenderà sensibilmente per venti da nord-est, e la neve cadrà anche sugli Appennini.

Come ampiamente previsto nei precedenti editoriali, un'intensa saccatura artica sta scendendo dal Nord-Atlantico verso l'Europa, puntando diritto verso il Mediterraneo Centrale. La Multi MTG qui riportata vale più di mille parole: aria decisamente instabile in quota affluirà nel Mare Nostrum attraverso il Golfo di Biscaglia e la Francia meridionale, dando origine a un profondo minimo al suolo che si posizionerà dapprima sull'Italia centro-settentrionale e poi si sposterà progressivamente verso sud-est.

In tal modo si innescheranno forti correnti sciroccali sulle regioni meridionali, che daranno vita ad un intenso flusso caldo prefrontale, responsabile di un netto rialzo termico sulle regioni del Centro-Sud. Lo scirocco invece riporterà la neve, anche molto copiosa sui versanti orientali delle Alpi. La quota neve all'inizio sarà altina anche sulle Alpi, diciamo sopra i 1.000 mt. Poi scenderà sensibilmente da mercoledì o massimo giovedì, fino a portare fiocchi nei fondovalle.

Discorso simile per gli Appennini: la neve scenderà solo sopra i 1.500 mt, per poi scendere rapidamente di quota da giovedì. Altrove sarà ancora pioggia, in alcuni casi tanta pioggia. In questi casi le aree più colpite sono quelle tirreniche, liguri, padane e appenniniche. Quando il minimo al suolo si sarà portato, da giovedì, verso sud-est, allora pioverà forte anche sul versante adriatico.

In effetti possiamo dividere questo intenso peggioramento in due fasi: la prima caratterizzata dallo scirocco molto mite ma altrettanto umido; la seconda dominata dai venti freddi orientali, che causeranno un calo termico diffuso.

E a seguire?
La tendenza del lungo termine rimane molto incerta.
I modelli propongono, dopo una breve tregua nella giornata di domenica, soprattutto al Nord, varie possibili evoluzioni, tra di loro spesso in contraddizione. Qualche emissione ha previsto una nuova saccatura verso la Spagna, che porterebbe nuove piogge e venti di scirocco. Altre vedono invece addirittura una retrogressione fredda da est, che porterebbe freddo per lo più secco.
Tale incertezza è indice di bassa predicibilità atmosferica.
Quindi conviene aspettare per avere notizie più sicure.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto