Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambiente (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€185.00
18%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Rudi4x4
Autore

Rudi4x4

Cacciatore diamante (5000/8000)
Registrato
11 Agosto 2008
Messaggi
8,666
Punteggio reazioni
49
Età
60
Località
Jesolo Lido
Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambiente
domenica 10 aprile 2011


Durante la giornata di apertura al pubblico della 30esima edizione di Exa, Fiera Internazionale bresciana dedicata alle armi sportive e alla vita all'aria aperta, il gruppo Cacciatori Lombardi ha annunciato alla stampa la nascita di un nuovo movimento politico culturale denominato “Civiltà rurale caccia ambiente”.
Un movimento politico nato per volontà della quasi totalità dei rappresentanti delle associazioni venatorie bresciane e bergamasche, è stato spiegato durante la conferenza stampa di presentazione, che ha lo scopo di trascendere "le funzioni di semplice sindacato dei cacciatori, oggi degnamente svolto dalle associazioni venatorie" per indirizzarsi "verso un’attività eminentemente politica e culturale in difesa della caccia, dell’ambiente e della civiltà rurale nella sua completezza”.

La nuova formazione politica vuole essere una risposta al "disinteresse verso le problematiche venatorie" della politica, in un momento in cui si è assistito ad un attacco continuo della categoria da parte della stessa. "Un imperante animalismo che tende a emarginare l’uomo e che propone modelli e stili di vita provenienti dalla cultura urbana - si legge nel comunicato - sta di fatto creando seri problemi a tutto ciò che gravita attorno alla civiltà rurale, coinvolgendo in negativo oltre la caccia e la pesca, anche l’agricoltura, l’allevamento degli animali e tutte le attività economiche che gravitano intorno ai principi della civiltà rurale”.
“Il comitato fondatore del movimento politico culturale “civiltà rurale caccia ambiente” - hanno spiegato gli esponenti della nuova formazione - inizia da oggi un percorso che lo porterà a breve sul territorio e presso le istituzioni per raggiungere i risultati indicati nel proprio statuto, compresa la trasformazione in partito politico partecipante alle competizioni elettorali e referendarie nel caso in cui rimanga inalterata l’attuale situazione di segno negativo. Entro pochi giorni verranno rese pubbliche tutte le informazioni relative al movimento e in particolare il sito internet, l’ubicazione della sede e tutte le latre informazioni necessarie per lo svolgimento delle finalità statutarie”.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

...Siori e Siore riapre la stagione dei burattini !! spero proprio di sbagliare ma....da un po si sentivano voci di strane riunioni ..si era parlato anche di portare caccia ambiente come partito in brescia ...ma nn si sono divisi bene le poltrone e la cosa nn ha dato frutti ...
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

phablo.p ha scritto:
...Siori e Siore riapre la stagione dei burattini !! spero proprio di sbagliare ma....da un po si sentivano voci di strane riunioni ..si era parlato anche di portare caccia ambiente come partito in brescia ...ma nn si sono divisi bene le poltrone e la cosa nn ha dato frutti ...

Strane riunioni ?
Risposta Fidc
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Credo sia la cosa nascosta di Ligasacchi!
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Il mio modesto prer e`chesia nato in contrapposizione a Caccia Ambiente.
Se fosse cosi`,noi sappiamo solo dividere e dividerci.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

L'acl nei sui ultimi comunicati sui vari blog l'aveva detto della nascita di un nuovo partito dei cacciatori,ne ha approfittato che in lombardia ancora non ci sono sedi del gia radicato partito caccia ambiente.Non so chi e o quali sono i mandanti di questo nuovo partito dei cacciatori,ma se l'acl era veramente per il partito aderivano in massa al partito che gia c'è.Aspetto le motivazioni della nascita di questo nuovo partito,cmq per noi dovrà e sara caccia ambiente il vero partito dei cacciatori!!! Ma vuoi vedere che c'è qualche politico sotto(forse un ligasacchi,o..................)
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

..vista la moria di tessere qualcuno( AAVV) ha pensato di riparare creando un partito politico ...ma un partito politico gia c'e' !! caccia ambiente !!
perche nn consolidare questo gia esistente estendendolo e rafforzandolo su tt il territorio nazionale ?
perche crearne uno nuovo ? che andra a fare da antagonista a quello gia esistente ..stanno lavorando per la caccia o solo esclusivamente per i meri voti ??'
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

phablo.p ha scritto:
..vista la moria di tessere qualcuno( AAVV) ha pensato di riparare creando un partito politico ...ma un partito politico gia c'e' !! caccia ambiente !!
perche nn consolidare questo gia esistente estendendolo e rafforzandolo su tt il territorio nazionale ?
perche crearne uno nuovo ? che andra a fare da antagonista a quello gia esistente ..stanno lavorando per la caccia o solo esclusivamente per i meri voti ??'

Per me sono le solite azioni di disturbo fatte ad hoc,per slavare qualche voto a PDL,e Lega,togliendoli al vero partito dei cacciatori che e`Caccia Ambiente.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

phablo.p ha scritto:
..vista la moria di tessere qualcuno( AAVV) ha pensato di riparare creando un partito politico ...ma un partito politico gia c'e' !! caccia ambiente !!
perche nn consolidare questo gia esistente estendendolo e rafforzandolo su tt il territorio nazionale ?
perche crearne uno nuovo ? che andra a fare da antagonista a quello gia esistente ..stanno lavorando per la caccia o solo esclusivamente per i meri voti ??'

Ero presente a una riunione indetta dalla FIDC con i presidente delle sezioni della mia zona, ho chiesto esplicitamente più di una volta se stavano parlando di aderire al movimento già esistente, ma non ho mai avuto risposta, chiaro che stanno puntando a dividere, più siamo divisi e meno contiamo e tutto rimane nella attuale situazione, questa frammentazione di associazioni venatorie e adesso addirittura di partiti non ci porterà da nessuna parte conteremo sempre come il due di coppe briscola bastoni.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

se era la cosa di cui parlava il ns moderatore Diego forse qualcosa di valido ci dovrà essere..perlomeno credo.........
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

duel ha scritto:
se era la cosa di cui parlava il ns moderatore Diego forse qualcosa di valido ci dovrà essere..perlomeno credo.........

non credo proprio qua si parla di FIDC ..e non credo proprio sia la novita che noi tutti aspettavamo con ansia ..qua siamo alla creazione di un partito politico ,che a detta loro dovrebbe far convergere tutte le associazioni venatorie per unire le forze ,una spece di "sindacato dei cacciatori "..giusto per ingrassare la cosa se volete potete donare il 5%1000 alla fidc ...
(http://www.federcaccia.org/news_show.php?idn=1464)

sono e resto molto scettico ,augurandomi di sbagliare ...
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Avvenire: intervista a tutto campo a R.Grassi

Avvenire.it: Intervista a Rodolfo Grassi
NASCE IL PARTITO DEI CACCIATORI

I cacciatori diventano partito in una Federazione con il mondo rurale, i naturalisti e quanti hanno a cuore, senza ideologismi, la difesa della natura e la salute della gente. Manca l’atto di fondazione come documento ufficiale ma la decisione è stata resa esplicita e la Federazione italiana della caccia (FIDC), maggioritaria nella galassia delle associazioni venatorie rischia di frammentarsi proprio perché non potrà più parlare a nome di tutti i suoi associati. A Brescia nell’ambito dell’Exa, la più coinvolgente fiera di armi sportive e di oggettistica ed arte moderna legati alla caccia, Enzo Bosio,avvocato, dirigente FIDC noto in tutta Italia e con un larghissimo seguito in Lombardia, ha annunciato, ottenendo applausi, la nascita del raggruppamento. Il vicepresidente nazionale Tonino D’Angelo- anche il suo intervento ha riscosso palesi consensi- ha affermato di aver aderito ad una nuova organizzazione che non può non avere anche finalità politiche e Rodolfo Grassi, una lunga carriera da giornalista nel Corriere della Sera, presidente Federcaccia di Milano, Monza e Brianza ha chiesto un’assemblea straordinaria sulla gestione politica ed economica della FIDC e criticato il presidente nazionale Gianluca Dall’Olio. Lo accusa di un “inquietante” silenzio su una situazione politica grave senza aver affrontato con strumenti idonei i nodi finanziari dell’organizzazione che peraltro mirerebbe ad un pareggio di bilancio oneroso per tutti gli oltre 300 mila tesserati. Questi alcuni dei problemi a cui i cacciatori chiedono risposta che, fa notare Rodolfo Grassi, “non hanno dal presidente Dall’Olio che pur si è sempre detto uno specialista dell’informazione o non leggono nelle pagine del Cacciatore italiano, bimestrale della FIDC, impreziosito nell’ultimo numero da oltre dieci foto del presidente”.

Lei ha reso esplicito un malessere per mancanza di soluzioni da parte della presidenza FIDC ai molti problemi: in concreto quali sono?
“ Anzitutto non è un malessere ma una crisi di identità e quindi politica. I “malesseri” sono così tanti che un elenco risulterebbe incompleto e meglio di chiunque lo potrebbe redigere l’attuale presidente che nella passata gestione era vicepresidente vicario. Funziona ad esempio, il settore di studio della selvaggina migratoria e la cinofilia agonistica, dalla Fidasc ai campionati FIDC, ma c’è una carenza di dibattito e una povertà di proposte e progetti che non ha confronti. Tutto questo genera una caduta di fiducia per mancati obiettivi ed assenza di strategia, ci sono omissioni che diventano palesi censure negando quella libertà di espressione che è sempre stata una bandiera della Federazione, c’è una reticenza di informazioni sulla situazione interna della Federcaccia dopo il consistente aumento di prezzo della tessera associativa, un silenzio sulla editrice Greentime (3 grafiche, 2 giornalisti e 3 segretarie sono in parziale cassa integrazione), peraltro finanziata dai cacciatori tanto che il presidente Dall’Olio è responsabile anche del Consiglio di amministrazione e di cui si dice verrebbe ridotto il capitale sociale e, si spera, non il personale: sarebbe grave davvero se la Federcaccia che in periferia ha una solida rete sociale fatta di volontariato creasse, da parte dei vertici, anche un solo disoccupato”.

Tutto nasce quindi dal fatto che Tonino D’Angelo vicepresidente nazionale ha deciso di aderire ad un movimento oppure ci sono ragioni più profonde?
“La decisione di Tonino D’Angelo è solo uno e non l’ultimo episodio ed è coerente con la difesa che D’Angelo fa della caccia autentica, di un malessere già evidente anche nell’assemblea di dicembre quando furono compressi i tempi di dibattito. Non entro nel merito della decisione del vicepresidente a cui riconosco alto senso di responsabilità. La decisione, e molti dirigenti stanno convergendo sulla sua scelta togliendo di fatto il consenso al presidente, significa che D’Angelo, e molti altri Federcacciatori con lui, ha constatato l’inadeguatezza e l’assenza di prospettive della deficitaria azione politica della Federazione. D’Angelo ha sessant’anni e chi ha finalità politiche non aspetta tanto tempo: ecco perché definisco la sua decisione un atto di fiducia nei cacciatori. Non si dimentichi che il vicepresidente riveste un ruolo fondamentale nella Federazione essendo anche responsabile delle attività cinofile ed è stato per tanti anni presidente regionale in Campania. Lui dice di aderire al movimento e parlare a titolo personale ma si tratta di una responsabile finzione dialettica ed un atto di riguardo verso la FIDC, una manifestazione di affetto e non politica. Mi pare invece gravissimo il silenzio della presidenza che, in questa sua Caporetto di consensi, non si è ancora espressa né ha sentito la necessità di comunicare la decisione del vicepresidente ai tesserati che meritano maggior considerazione e rispetto, se non altro perché sono loro che pagano. Il rispetto che merita lo stesso D’Angelo contro cui il silenzio diventa grave censura politica”.

Ma il presidente non potrebbe essere stato preso di sorpresa da una scelta maturata all’improvviso?
“ In Campania non c’è una via di Damasco in cui incontrar la fede, ancorchè politica quindi la decisione di D’Angelo e di Bosio viene da lontano suggerita dalla (triste) realtà delle cose. Semmai diciamo che il vertice FIDC non ha intercettato il malessere diffuso neppure quand’è rimasto azzoppato dalle dimissioni del vicepresidente Leandro Calzetta: rinunciò anche ad un compenso di ventimila euro all’anno per declassarsi a consigliere di presidenza. Anche in quel caso il presidente ruppe il silenzio dopo molto tempo annunciando che Calzetta veniva sostituito da Massimo Buconi, politico di Perugia ma senza indicarne esplicitamente le motivazioni. Spero che almeno col neo vicepresidente la convivenza sia più lunga anche se qualche dubbio può sorgere… ”

Ma i politici c’erano e ci sono in Federcaccia …
“Certamente ma erano uomini impegnati nelle istituzioni e quindi hanno portato la loro esperienza…Giacomo Rosini presidente ancora ottimamente ricordato era deputato, proprio come furono parlamentari Italo Giulio Cajati e il senatore Monni. Inoltre hanno avuto incarichi rilevanti fra gli altri anche il giornalista e senatore Livio Caputo. Infine, il sindaco leghista di Verona, Tosi, è presidente FIDC del Veneto e mi pare sia stato scelto proprio per il suo incarico non risultandomi un suo precedente impegno a livello nazionale in FIDC ”

Non c’è niente di ideologico nelle critiche che lei fa al presidente?
“Assolutamente no. Lui si professa di quella sinistra che io definisco sorridendo “incravattata da Marinella, calzata da Church e che modella la vita sui giri delle lancette dei Rolex. Quella sinistra insomma che guardo con il sospetto con cui la guarda l’amico Mario Capanna lo scorso anno presente all’assemblea cacciatori di Milano. Il presidente Dall’Olio ha mostrato un qualche fastidio per il mio palese cattolicesimo che mi ha portato a scrivere con Gianni Locatelli la “Preghiera del cacciatore” a cui Martini allora cardinale di Milano diede l’imprimatur elevandola a patrimonio spirituale della Chiesa. Tutto qui anche se sono convinto che il cattolicesimo sociale- sono cresciuto nell’ateneo di Pisa nei giorni di don Lorenzo Milani di cui fui e sono estimatore, ho studiato dai Francescani e resto orgoglioso testimone e sostenitore del loro credo – niente ha da invidiare a tanti uomini di sinistra che potrebbero parlare e magari agire in maniera ancor più convincente se avessero letto nel vangelo il discorso della montagna. Inoltre al Corriere della Sera mi sono sempre occupato dei problemi sociali e quindi della gente rappresentando anche i miei Colleghi nel Comitato di redazione e firmando per loro quegli accordi di lavoro che ancor oggi sono all’avanguardia”.

Uno come lei che si sente francescano perché spara agli animali?
“ Sono nato cacciatore, mi piace esserlo con misura e giudizio. Tra uomo ed animali nella concezione cristiana c’è una differenza fondamentale non di grado, (cioè uomo più intelligente etc) ma di natura. L’uomo non è un animale pur avendo molti punti anatomici in comune con loro. Ha infatti un’anima spirituale, immortale al contrario degli animali. Gli animalisti quando affermano “l’uomo e gli altri animali” dicono una sciocchezza perché c’è l’uomo e ci sono a parte gli animali. E l’uomo è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio (Genesi 1,26) , ed è il centro di tutta la creazione.

La sua critica è anche rivolta al fallimento della proposta del senatore Franco Orsi per una nuova legge che, secondo lei avrebbe mutato le sorti della caccia …
”Certamente. Ci sono stati incontri, discussioni, ripensamenti, progetti alternativi poi tutto si è estinto nel silenzio ed anche il senatore Franco Orsi, figura di spicco e che avrebbe meritato molto di più dall’attuale presidenza, è stato lasciato solo. Conclusione: sono stati spesi soldi dei cacciatori ed energie di tutti ma il fatto più grave è stato legittimarsi nel seminare speranze senza rendersi conto che il cacciatore, che paga, ed insieme a lui agricoltori ed opinione pubblica avrebbero raccolto delusioni. E’ anche così, ne sono convinto, che si favoriscono i nemici della caccia. Dalla metà di giugno, siamone certi, tutto ricomincerà daccapo come in un paradossale gioco dell’oca per finire poi , come accadde con Orsi, in una festa trista. Crudele solo per il cacciatore.

Come vorrebbe fosse la nuova legge?.
“Il popolo dei cacciatori misura sui fatti di calendari venatori, tasse (troppe) e selvaggina (troppo poca) le promesse che vengono fatte e che puntualmente spuntano a primavera e cadono in autunno come le foglie secche. Fino agli anni Novanta potevamo cacciare in tutta Italia con una sola tassa. Ora ne paghiamo almeno tre ( una allo Stato, una alla Regione ed una all’Atc) per tentare di cacciare in un fazzoletto di terra. Gestione è diventata in molte zone sinonimo di selvaggina pagata dal cacciatore i cui rappresentanti, non raramente, anziché esserne i sindacalisti ne sono diventati i padroni. Credo che il Movimento o partito o chiamatelo come volete a cui Bosio e D’Angelo dicono di aderire sia stato partorito da questa situazione e se la Federcaccia di Dall’Olio non gli è madre certamente dovrebbe essere …..tra gli invitati al brindisi del battesimo. Se non altro perché col suo comportamento ha contribuito a legittimarlo”.

a cura di Michele Cènnamo

Tratto dalla rubrica “L’Italia che cresce” del sito avvenire.it
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Credo che siamo proprio arrivati alla frutta! Non ci resta che appendere il fucile al chiodo. Non solo moltissime AAVV che non fanno nulla per noi, ma ora anche una moltitudine di partiti, per far si che i cacciatori restino sempre divisi e non abbiano voce in capitolo. Sono proprio desolato!
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

ggramoli ha scritto:
Credo che siamo proprio arrivati alla frutta! Non ci resta che appendere il fucile al chiodo. Non solo moltissime AAVV che non fanno nulla per noi, ma ora anche una moltitudine di partiti, per far si che i cacciatori restino sempre divisi e non abbiano voce in capitolo. Sono proprio desolato!

Si caro Franco,siamo peggio che alla frutta!!!
Se ci fosse davvero fidc dietro a quel partito,sarebbe la fine.
Comunque io credo che con quello che sta succedendo dentro a Fidc,alla frutta o peggio ci arriva prima lei.
Comunque a leggere queste cose prende lo sconforto piu`grande,perche`invece che unire ci sono ass.che dividono,e non riguarda solo federcaccia.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

duel ha scritto:
se era la cosa di cui parlava il ns moderatore Diego forse qualcosa di valido ci dovrà essere..perlomeno credo.........

No Aldo questa cosa è esclusivamente il frutto della smania di Fidc Bs e ACL......Vanni in tutto questo non centra assolutamente.
Per chiarezza, rispetto al comunicato stampa, rimarco che ANUU MIGRATORISTI (che è la seconda aavv in Lombardia come numero di iscritti) non ha aderito alla costituzione di questo teatrino.
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Diego ha scritto:
duel ha scritto:
se era la cosa di cui parlava il ns moderatore Diego forse qualcosa di valido ci dovrà essere..perlomeno credo.........

No Aldo questa cosa è esclusivamente il frutto della smania di Fidc Bs e ACL......Vanni in tutto questo non centra assolutamente.
Per chiarezza, rispetto al comunicato stampa, rimarco che ANUU MIGRATORISTI (che è la seconda aavv in Lombardia come numero di iscritti) non ha aderito alla costituzione di questo teatrino.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Come dicevo prima, si aprono le danze del "teatrino":

Da Brescia una precisazione sul C.R.C.A.

Dalle cronache giornalistiche e dai blog venatori emerge in questi giorni un’immagine del movimento C.R.C.A. – Civiltà Rurale Caccia e Ambiente – costituitosi venerdì 8 e presentato in occasione dell’Exa sabato 9 aprile, che non risponde al vero e per certi versi in contrasto con le finalità che lo statuto del movimento stesso si propone.
Innanzitutto è prematuro parlare di un ennesimo partito dei cacciatori anche se il movimento prende atto dell’indifferenza e in più di un caso dell’ostilità della politica nei confronti della caccia in generale e delle tradizioni venatorie bresciane e bergamasche in particolare.
Altrettanto fuori luogo pensare che il movimento nasca in contrasto con le associazioni venatorie e men che meno con Federcaccia, che qualcuno strumentalmente vuole presentare come divisa al suo interno per le scelte di alcuni dirigenti.
Nulla di più falso: infatti l’auspicio del movimento è quello di reclamare un’unità del mondo venatorio fermo restando il rispetto delle peculiarità di ogni singola associazione.
Del resto proprio grazie all’impegno di alcuni dirigenti di Federcaccia di primo piano nei loro incarichi associativi, il sottoscritto è vice presidente provinciale a Brescia e Lorenzo Bertacchi è presidente provinciale a Bergamo, il movimento è potuto nascere e si spera possa prosperare ed ottenere i risultati che si prefigge, che non sono solo quelli venatori, ma anche quelli scaturenti dalla difesa delle idee e delle tradizioni della civiltà rurale.

Avv. Enzo Bosio - Vice Presidente Provinciale FIdC Brescia
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Sono disgustato!!!!!!
Solo leggendo le tante risposte e i post capisco perchè sprofondiamo nella cacca!!!!!!1
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Diego ha scritto:
duel ha scritto:
se era la cosa di cui parlava il ns moderatore Diego forse qualcosa di valido ci dovrà essere..perlomeno credo.........

No Aldo questa cosa è esclusivamente il frutto della smania di Fidc Bs e ACL......Vanni in tutto questo non centra assolutamente.
Per chiarezza, rispetto al comunicato stampa, rimarco che ANUU MIGRATORISTI (che è la seconda aavv in Lombardia come numero di iscritti) non ha aderito alla costituzione di questo teatrino.

Ma la "cosa" del Vanni è defunta?
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Eddai... creiamone altri di partiti,visto che sono in pochi.
Ma non sarebbe utile fare come in quasi tutto il mondo..o Bianchi o Neri,almeno sono solo in due a Puppà
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

grillaia ha scritto:
Eddai... creiamone altri di partiti,visto che sono in pochi.
Ma non sarebbe utile fare come in quasi tutto il mondo..o Bianchi o Neri,almeno sono solo in due a Puppà

Purtroppo in Italia non siamo come quasi in tutto il mondo, siamo solo autolesionisti. In più c'è anche chi crede in queste emanazioni delle AAVV (in questo caso Fidc) invece di mandarle a quel paese.
Voglio proprio vedere se quelli che seguono questi sciagurati poi si lamenteranno dei calendari venatori, della caccia in Italia, ecc.
Sono pronto a farmi quattro risate!
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Buongiorno a tutti in particolare ai miei conterranei. Era un po di tempo che non scrivevo nel forum e oggi per caso ho letto questa discussione.
Ora, io capisco che molti di noi si sentano presi in giro ma vorrei brevemente chiarire delle cose: prima di tutto questo NON è un partito politico ma è un Movimento!!
Ultimamente ho partecipato a riunioni di diverse associazioni venatorie (fidc - acl - enelcaccia - ecc.ecc.) e per la prima volta ho assistito ad un affiatamento tra loro che mai prima avevo visto perchè ormai non è più in gioco solo il fringuello o la peppola come siamo soliti a dire dalle nostre parti, ma è in gioco tutta la caccia dalla migratoria alla stanziale e quindi di tutte quelle che sono le nostre tradizioni.
Questo movimento NON vuole fare politica e NON vuole creare nuove spaccature, infatti per adesso parte solo da Brescia e Bergamo per dimostrare ai nostri politici della Regione Lombardia quanti sono i cacciatori che hanno tradito e che non sono più disposti a dare loro il voto.
Un domani molto probabilmente entrerà a far parte del partito già esistente Caccia Ambiente (che da noi non è molto conosciuto) infatti alla presentazione del movimento era presente anche il presidente di Caccia Ambiente.
Per quanto riguarda Anuu migratoristi non hanno appoggiato il movimento perchè il loro statuto interno esclude la possibilità di fare politica, ma alcuni loro esponenti sono già favorevoli alla modifica di questo statuto e sicuramente tra non molto (forse visti anche i risultati che si otterranno) entreranno a fare parte di questo movimento che ripeto non comprende solo fidc e acl ma già anche altre associazioni venatorie.
Ormai ho capito che nessun politico (tutti inclusi da destra a sinistra) è veramente interessato ai nostri ideali ed alle nostre tradizioni, abbiamo già provato ad appoggiare diversi partiti ma il risultato è sempre quello (basti vedere quello che è successo nella nostra regione qualche mese fa) penso che ormai l'unico modo sia quello di correre da soli, è l'ultima possibilità che ci resta.
Ribadisco ancora una volta che questa non è una spaccatura ma un modo (tra non molto) di unirci tutti e farci sentire con un unica voce.
Forse così non ci sentiremo più dire: "siete pochi e contate poco".
 
Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

Re: Nasce il movimento politico Civiltà rurale Caccia Ambien

altro che spaccatura... sara una diaspora delle tessere !!!(soprattutto per FIDCche prima perdeva qualche tessera ora perde le sezioni intere .. ma hai visto chi rappresenta questo movimento ?
queste persono sono piu di vent'anni che sono nelle AAVV e nn hanno mai concluso nulla di positivo per la caccia ,anzi è merito loro se ci troviamo in queste situazioni ..adesso che diventano movimento politico ,solo perche nn hanno la forza(voti)per diventare un partito a tt gli effetti ,ma è quello a cui aspirano ..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto