Misurazione strozzatura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Misurazione strozzatura

strozzaturometro......... [Trilly-77-24.gif]

era una battuta...scusa ma personalmente non lo sò!
 
Re: Misurazione strozzatura

Di solito si misura il vivo di volata con il calibro e poi si fa la differenza tra la foratura(indicata sulla canna) e appunto il diametro della volata. Il risultato in decimi ti indicherà la strozzautra! Pero' aspettiamo i più esperti
 
Re: Misurazione strozzatura

E' sempre un tipo di calibro. Normalmente essendo più caro degli altri calibri lo possiedono solo gli armieri, perchè consente una velocità di misurazione superiore.
 
Re: Misurazione strozzatura

Un certo tipo di calibro, come tutti gli altri strumenti, è fatto per chi lo sa usare. Se hai difficoltà a usare un certo calibro, comprane un altro che per te sia più facile e quindi presumibilmente otterrai meno errori.
 
Re: Misurazione strozzatura

Quindi un calibro tampone costa 100 Euro, mentre un comune calibro ventesimale costa tra i 20 e 25 Euro a seconda di dove lo compri.
 
Re: Misurazione strozzatura

Il tampone è uno strumento diverso. E' un cilindro di un certo diametro, 18,2, 18,25, 18,3 ecc...
(per il cal 12) e serve a misurare il diametro dell'anima della canna, 1a 23,5 cm dal vivo di culatta (mi sembra). Si avvita su un bastoncino sottile e si misura l'anima della canna.
In volata si usa quella carota, meglio del calibro perche permette misurazioni perfette e perfettamente in asse rispetto al calibro.
Si trova presso un aditta che si chiama O.M.P.R. ( per cercarla su gogle si digita il nome nell'apposito spazio del motere di ricerca). Questo strumento costa circa cento euro, con esseo si misurano le strozzature in centesimi per ogni calibro dal .410 al 10.
 
Re: Misurazione strozzatura

Chiedo scusa a tutti e mi correggo
OMPS è la ditta ch evende tanponi e carote per misurazioni canne di fucili
ripeto
OMPS
 
Re: Misurazione strozzatura

Lo strumento in italiano si chiama alesametro. Con questo si riesce a misurare con precisione in qualunque punto della canna e quindi ricavare il valore di strozzatura per differenza al centesimo di millimetro.
Il tampone non e' altrettanto preciso. Oltre all'imprecisione maggiore del tampone in se', perche' i piu' precisi che io conosco sono a passo di 5 centesimi di millimetro, si deve mettere in conto l'uso di due tamponi diversi per ricavare la strozzatura.

In generale, siccome sono necessarie almeno due misure indipendenti, si hanno due errori che si sommano quando si fa la differenza tra i valori trovati. Gli errori, derivanti da due misurazioni indipendenti, si sommano sempre per definizione cioe' vengono sempre considerati in valore assoluto. Questo rende il tampone ancora peggio perche' 1/10 di millimetro puo' essere una strozzatura piuttosto che un'altra.....anche se cio' che conta alla fine sono le stelle stampate sulla canna!

Una misura di precisione e' sempre accompagnata dall'errore! Questo puo' essere espresso nelle stesse unita' del valore medio misurato oppure in percentuale. Un valore misurato senza l'errore tecnicamente parlando non si puo' chiamare misura ma solo stima...
Questo e' evidente dato che se non si conosce l'errore non si puo' stabilire la precisione, l'accuratezza, la giustezza....
Ciao.
 
Re: Misurazione strozzatura

E' chiaro che lo strumento deve avere una precisione adatta allo scopo. Nel caso delle strozzature è sufficiente che rilevi una differenza di 1/10 mm. Io ho fatto tutte le misure con un calibro ventesimale (22 €) e usandolo adeguatamente non ho mai avuto problemi. Vi dirò che l'Aspertiro una volta mi aveva mandato per errore uno strozzatore con 4/10 di strozzatura (anzichè 5/10). Ho rinviato indietro lo strozzatore all'Aspertiro, che ha ammesso l'errore, e me ne ha mandato uno nuovo, questa volta con strozzatura giusta 5/10.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto