mirini fibra ottica (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: mirini fibra ottica

Solo per i tiri a fermo!

I mirini sui lisci non sono per mirare, e meno ti fanno concentrare su di essi, meglio è, altrimenti si tende a mirare all'animale e non si da' anticipo.
A caccia si punta, non si mira. I mirini (a me piace anche quello a metà bindella) sono soltanto per controllare se si imbraccia bene. Se l'imbracciatura è corretta, si deve vedere (ma non quando si spara, perchè quando si spara si mettono a fuoco gli occhi sul bersaglio, non sul mirino) il "numero otto" formato dal mirino a metà bindella appena sotto quello sulla volata. Se non si vede quest'immagine, l'imbracciatura è sbagliata e si padella. Quando si tira ad un bersaglio vivo o inanimato in movimento, si deve imbracciare in maniera solida (ma non convulsa) e seguire il bersaglio con gli occhi. Il fucile segue gli occhi. Se fai tutto giusto, la canna è appena una sagoma scura indistinta e sfocata che si sposta col movimento del tuo torso, non delle braccia. L'insieme uomo/fucile è come una torretta di cannone che gira sul perno delle anche. Le braccia devono muoversi soltanto su o giu, mai lateralmente, o cambieranno l'allineamento dell'imbracciatura.
ecco quindi che il mirino di cui parli diventerebbe un handicap, perchè porterebbe via gli occhi dal bersaglio.
 
Re: mirini fibra ottica

ecco perche' padello tanto...... io il mirino lo uso o meglio uso la bindella.
scherzi a parte io non so quando sparo , come sparo . sparo in maniera istintiva ma non come dici tu.
pap [Trilly-11-11.gif]
 
Re: mirini fibra ottica

A me non piacciono esteticamente e sui fucili acquistati negli ultimi anni li ho cambiati con quelli classici a perla che una volta erano gli unici in circolazione e mi ricordano la caccia di 25 anni fa.
Per il resto, quoto giovannit. e non credo che ti facciano sparare meglio!
Un saluto
 
Re: mirini fibra ottica

giovannit. ha scritto:
Solo per i tiri a fermo!

I mirini sui lisci non sono per mirare, e meno ti fanno concentrare su di essi, meglio è, altrimenti si tende a mirare all'animale e non si da' anticipo.
A caccia si punta, non si mira. I mirini (a me piace anche quello a metà bindella) sono soltanto per controllare se si imbraccia bene. Se l'imbracciatura è corretta, si deve vedere (ma non quando si spara, perchè quando si spara si mettono a fuoco gli occhi sul bersaglio, non sul mirino) il "numero otto" formato dal mirino a metà bindella appena sotto quello sulla volata. Se non si vede quest'immagine, l'imbracciatura è sbagliata e si padella. Quando si tira ad un bersaglio vivo o inanimato in movimento, si deve imbracciare in maniera solida (ma non convulsa) e seguire il bersaglio con gli occhi. Il fucile segue gli occhi. Se fai tutto giusto, la canna è appena una sagoma scura indistinta e sfocata che si sposta col movimento del tuo torso, non delle braccia. L'insieme uomo/fucile è come una torretta di cannone che gira sul perno delle anche. Le braccia devono muoversi soltanto su o giu, mai lateralmente, o cambieranno l'allineamento dell'imbracciatura.
ecco quindi che il mirino di cui parli diventerebbe un handicap, perchè porterebbe via gli occhi dal bersaglio.
Condivido pienamente quanto da te detto aggiungendo che questo tipo di mirini sono carinerie che abbelliscono solo un po' di più il fucile ciao.
 
Re: mirini fibra ottica

giovannit. ha scritto:
Solo per i tiri a fermo!

I mirini sui lisci non sono per mirare, e meno ti fanno concentrare su di essi, meglio è, altrimenti si tende a mirare all'animale e non si da' anticipo.
A caccia si punta, non si mira. I mirini (a me piace anche quello a metà bindella) sono soltanto per controllare se si imbraccia bene. Se l'imbracciatura è corretta, si deve vedere (ma non quando si spara, perchè quando si spara si mettono a fuoco gli occhi sul bersaglio, non sul mirino) il "numero otto" formato dal mirino a metà bindella appena sotto quello sulla volata. Se non si vede quest'immagine, l'imbracciatura è sbagliata e si padella. Quando si tira ad un bersaglio vivo o inanimato in movimento, si deve imbracciare in maniera solida (ma non convulsa) e seguire il bersaglio con gli occhi. Il fucile segue gli occhi. Se fai tutto giusto, la canna è appena una sagoma scura indistinta e sfocata che si sposta col movimento del tuo torso, non delle braccia. L'insieme uomo/fucile è come una torretta di cannone che gira sul perno delle anche. Le braccia devono muoversi soltanto su o giu, mai lateralmente, o cambieranno l'allineamento dell'imbracciatura.
ecco quindi che il mirino di cui parli diventerebbe un handicap, perchè porterebbe via gli occhi dal bersaglio.
PAROLE SANTE!!!!!!!!! In poche parole hai svelato il segreto per sparare in modo corretto e accurato. Se si percepisce quello che hai spiegato si diventa dei bravi tiratori e quindi si padella soltanto se si è distratti o fuori forma. [1]
 
Re: mirini fibra ottica

giovannit. ha scritto:
Solo per i tiri a fermo!

I mirini sui lisci non sono per mirare, e meno ti fanno concentrare su di essi, meglio è, altrimenti si tende a mirare all'animale e non si da' anticipo.
A caccia si punta, non si mira. I mirini (a me piace anche quello a metà bindella) sono soltanto per controllare se si imbraccia bene. Se l'imbracciatura è corretta, si deve vedere (ma non quando si spara, perchè quando si spara si mettono a fuoco gli occhi sul bersaglio, non sul mirino) il "numero otto" formato dal mirino a metà bindella appena sotto quello sulla volata. Se non si vede quest'immagine, l'imbracciatura è sbagliata e si padella. Quando si tira ad un bersaglio vivo o inanimato in movimento, si deve imbracciare in maniera solida (ma non convulsa) e seguire il bersaglio con gli occhi. Il fucile segue gli occhi. Se fai tutto giusto, la canna è appena una sagoma scura indistinta e sfocata che si sposta col movimento del tuo torso, non delle braccia. L'insieme uomo/fucile è come una torretta di cannone che gira sul perno delle anche. Le braccia devono muoversi soltanto su o giu, mai lateralmente, o cambieranno l'allineamento dell'imbracciatura.
ecco quindi che il mirino di cui parli diventerebbe un handicap, perchè porterebbe via gli occhi dal bersaglio.


Quoto ampiamente, io sparo più o meno così. [5a]

infatti mi chiedevo a che servisse il mirino a fibra ottica. [thumbsdown.gif]

saluti
 
Re: mirini fibra ottica

ragazzi ma quando esce un merlo **** dal fosso in discesa ai 100 orari e magari hai 3mt per sparagli come fate a vedere il mirino io manco il fucile vedo [Trilly-77-24.gif] se sei allenato a quel tiro lo butti giù d'imbracciata se no [marameo.gif]
 
Re: mirini fibra ottica

io non l'ho mai provato, quindi non so se aiuti o sia un handicap, però so che giovannit ha ragione....e comunque non credo sia il colore del mirino a cambiare il modo di sparare...
io ho quello a perla, e vi dico che quasi quasi invece di ingrandirlo ne cerco un più discreto...nei tiri lunghi a fermo mi infastidisce perchè copre troppo il bersaglio...quindi devo perdere più tempo per mirare bene...
a volo è poco utile...mi serve per verificare l'allineamento della bindella...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto