MIGRAZIONE PAVONCELLE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

cacciatore96 ha scritto:
franz85 ha scritto:
lucav ha scritto:
Ma la stagione o meglio i giorni più propizi secondo voi qual'è
In Novembre come diceva Piviere sicuramente si vedono i branchi di passo, quelli che se hai la fortuna di essere messo con il gioco vengono anche se ti travesti da Arlecchino e inizi a ballare in mezzo agli stampi.

Ma devi avere il culo di beccare quel giorno.

Poi però l'Italia, tutto il Sud Europa, è una zona di svernamento, percui con moltissima costanza e voglia se ne cacciano fino all'ultimo giorno: premetto che questa caccia è un lavoro quasi, occorre girare e macinare tanti, tanti km per andare a trovare le pasture...e se vedi pavoncelle te, le hanno viste anche altri, percui andare a prendere i posti prestissimo....

Poi aspettare al gelo per pochi attimi di goduria quando ti cura sul gioco un branco........ma che spettacolo, una sorta di dipendenza.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

cacciatore96 mi sai indicare chi dalle nostre parti vende le pavoncelle vive?? te ne sarei grato paesà [meaculpa.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
cacciatore96 mi sai indicare chi dalle nostre parti vende le pavoncelle vive?? te ne sarei grato paesà [meaculpa.gif]

ciao Giuseppe
vai a pineta mare dove c'è il bar tropical
100mt più avanti c'è il negozio di pesca chiedi di alessandro e lui ti da qualche diritta
chiedi la zebra e la zebra ti sarà data [lol.gif] tutto legale
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

sax ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
cacciatore96 mi sai indicare chi dalle nostre parti vende le pavoncelle vive?? te ne sarei grato paesà [meaculpa.gif]

ciao Giuseppe
vai a pineta mare dove c'è il bar tropical
100mt più avanti c'è il negozio di pesca chiedi di alessandro e lui ti da qualche diritta
chiedi la zebra e la zebra ti sarà data [lol.gif] tutto legale

grazie mille sax te ne sono grato infinitamente, nei prossimi giorni vado a chiedere. puoi dirmi + o - il costo della pavoncella?
saluti
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Volevo chiedere e pavoncelle vive le utilizzate come richiami o si possono (da neofita per la caccia alla pavoncella ) utilizzare anche nel tunnel?
io le uso nel tunnel...le pavoncella sono animali belli ma ignoranti....trovare quella che canta è mooooolto difficile...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Senza i cordini come si usa con gli storni in cui tiri e loro volano nel tunnel?
Se uno di quei cordini toccasse la zampetta delle pavo sarebbe malatrattamento, sicchè lascia perdere...ti assicuro (l'ho vissuta sabato) che quando vedono il branco in volo iniziano a svolazzare!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
No attenzioe Franz questo lo so dicevo non legata assolutamente!
Io dico che il cordino muoce dentro una molla e gli storni volano addescando uelli fuori.
Ripeto non legata assolutamente
Ho capito, quello che dici tu, ma gli anelli dovrebbero passare sotto al tunnel e in ogni caso non toccare il piede della pavo... perchè allora è considerato maltrattamento...
Ti dico, io ne ho una che canta, una che vola, e una che mangia, beve e caga in continuazione...e la squadra sembra vincente così!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Complimenti allora!
Ho capito quello che dici è giustissimo.
E' difficile tenerle con alimentazione ecc, sono delicate?
Ci vuole una voliera grande in cui possano volare, molta acqua possibilmente sempre pulita o corrente, prato, cibo io gli do il raggio di sole integrato da una montagna di bigattelle, e quando faccio i vari lavori nel mio parco o nell'orto se trovo un lombrico glielo butto dentro alla voliera e in 2 secondi lo sbranano...

Sono animali che mangiano e bevono tantissimo, cagano ogni 2 minuti e sporcan all'inverosimile, sicchè bisogna pulire spessissimo...

In effetti non sono facilissimi da tenere, ma sono bellissime quindi io il sacrificio lo faccio più che volentieri....

Poi come già detto altrove sono le mascotte delle mie feste estive, con la musica accesa loro partono a buio con il loro pee-wit pee-wit, e tutti i miei amici anche non cacciatori ne sono affascinati!

Che spettacolo!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Quello che faceva tuo nonno era quello che facevano tutti i nostri nonni. Solo che ora non si puo piu fare perche legare l'animale è considerato maltrattamento, strattonarlo poi ancora di piu. quindi o usi la rete e la metti dnetro oppure lascia persere rischi una denuncia PENALE
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

cacciatore96 ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]

Alcuni da noi usavano degli stracci neri e bianchi legati sulla bacchetta!
Comunque lo zimbello l'ho usato anche io (tiravo il filo) i primi anni che andavo a caccia col babbo, senza patente, anche le allodole le attira moltissimo (con una lodola attaccata), ma ora non si può.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto