Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=2]Alta Pressione scaccia crisi, instabilità giunta al capolinea[/h]
Dopo un periodo governato da vari impulsi instabili, o vere e proprie perturbazioni, le condizioni meteorologiche stanno usufruendo di un netto miglioramento grazie al tentativo d'espansione ad est dell'Anticiclone.
[h=4]Pubblicato da:Ivan Gaddari
[/h]05-05-2014 ore 08:30



Finalmente possiamo tirare un po' il fiato
. Aprile, così come questi primi 5 giorni di maggio, è stato lungamente condizionato dall'instabilità. Instabilità spesso violenta, che si è avvalsa dei crescenti contrasti termici stagionali e quindi di un'energia potenziale di notevoli proporzioni. I temporali sono stati esagerati, sovente associati a grandinate e colpi di vento. Addirittura vere e proprie trombe d'aria e procedendo in ordine cronologico l'ultimo episodio - l'ennesimo degli ultimi decenni - è la bomba d'acqua abbattutasi nelle Marche.

Notizie che abbiamo già sviscerato in vari approfondimenti, quindi crediamo sia importante dedicarsi all'evoluzione di quest inizio settimana perché siamo in grado di fornirvi qualche buona notizia. L'Alta Pressione delle Azzorre, assente dalle nostre latitudini per molto tempo, si è dapprima fatta largo sull'Europa occidentale ed in particolare sulla Penisola Iberica. Prima di raggiungerci ha dovuto attendere che si risolvesse la crisi del fine settimana, giunta in fase conclusiva.
La Bassa Pressione che ha stazionato sui nostri mari si è allontanata a sudest, ma riuscirà a creare qualche strascico instabile - a dir la verità meno consistente del previsto - solamente all'estremo Sud. Si potrebbero verificare residui acquazzoni tra la Puglia Salentina, la bassa Calabria e la Sicilia orientale. Qui la ventilazione resterà settentrionale, mentre nel resto d'Italia i venti diverranno deboli o localmente assenti.
Tutte le altre regioni potranno apprezzare una splendida giornata primaverile ricca di sole e caratterizzata da temperature in rialzo. Temperature che si orienteranno su valori più consoni al periodo e che localmente potranno sfiorare i 25°C. E' bene non scordarsi che siamo a maggio e che il sole - se libero di esprimersi al meglio - comincia a farsi sentire.

 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI GIOVEDI' 08/05/2014

NORD:
- DECISO MIGLIORAMENTO SULLE REGIONI DI NORD-EST CON AMPIE SCHIARITE
SEPPUR CON RESIDUE PIOGGE AL PRIMISSIMO MATTINO E PASSAGGI NUVOLOSI
POCO SIGNIFICATIVI, SOTTOFORMA DI VELATURE, SUL RESTO DEL NORD CON
TENDENZA A DECISI RASSERENAMENTI DAL POMERIGGIO.

CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITA' POCO COMPATTA ALTERNATA A SCHIARITE SULLE REGIONI
PENINSULARI PUR CON QUALCHE NUBE PIÙ DIFFUSA AL PRIMO MATTINO SULLE
MARCHE CHE POTRA' PORTARE QUALCHE ROVESCIO COMUNQUE IN RAPIDA
ATTENUAZIONE. NEL POMERIGGIO TEMPORANEO AUMENTO DELLA NUVOLOSITA'
MEDIO-ALTA STRATIFORME IN DIRADAMENTO DALLA SERA. CIELO IN
PREVALENZA VELATO SULLA SARDEGNA CON TENDENZA A SCHIARITE DALLA
NOTTE.

SUD E SICILIA:
- CIELO POCO NUVOLOSO SU TUTTE LE REGIONI, MA CON QUALCHE NUBE IN
PIÙ NELLE ZONE INTERNE CHE PORTERA' ROVESCI SPARSI NELLE ZONE
INTERNE DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA, SULLA CALABRIA
SETTENTRIONALE E SULLA PUGLIA. MIGLIORA DECISAMENTE NELLA NOTTE.
VELATURE IN ARRIVO DAL POMERIGGIO SULLA PARTE OCCIDENTALE E
MERIDIONALE DELLA SICILIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE AL NORD, STAZIONARIE AL CENTRO ED IN LIEVE
AUMENTO AL SUD;
- MASSIME IN DIMINUZIONE LUNGO TUTTE LE REGIONI ADRIATICHE ED IN
AUMENTO ANCHE DECISO SUL RESTO DEL TERRITORIO.

VENTI:
- DEBOLI O LOCALMENTE MODERATI NORDORIENTALI SULLE COSTE DEL
TRIVENETO E SULLA LIGURIA E DEBOLI VARIABILI SUL RESTO DEL NORD;
- IN PREVALENZA DEBOLI SETTENTRIONALI SUL RESTO DEL PAESE TENDENTI A
DIVENIRE MODERATI LUNGO LE REGIONI ADRIATICHE DAL POMERIGGIO E SULLE
AREE IONICHE NELLA NOTTE.

MARI:
- IN GENERE POCO MOSSI UN PO' TUTTI I MARI AD ECCEZIONE DEL MAR
LIGURE E DELL'ALTO ADRIATICO CHE RISULTERANNO MOSSI, MA CON MOTO
ONDOSO IN GRADUALE ATTENUAZIONE;
- DAL POMERIGGIO SERA MOTO ONDOSO IN AUMENTO SU MEDIO E BASSO
ADRIATICO E SU MAR IONIO CON MARE FINO A MOLTO MOSSO SUL CANALE
D'OTRANTO.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
[h=1]Weekend con il bel tempo
La primavera è arrivata sul serio
[/h]



  • 8 maggio 2014


[h=3][/h]

«Perturbazioni veloci e dagli effetti limitati sulle Alpi con una prevalenza di bel tempo, in un contesto mite e tipicamente primaverile». È questo, in sintesi, il quadro meteo fino a domenica secondo il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
Ci attende un periodo nel complesso stabile dopo gli ultimi fenomeni di giovedì sulle Adriatiche e sulle interne del Sud per il rapido passaggio di una perturbazione diretta verso i Balcani. Questo perché l’anticiclone delle Azzorre si distenderà sul Mediterraneo, garantendoci almeno fino a domenica un tempo nel complesso discreto. Qualche acquazzone o breve temporale potrà interessare le Alpi, specie orientali.
Il clima si presenterà mite e tipicamente primaverile. Le temperature si prevedono in aumento su tutte le nostre regioni, con valori di poco sopra le medie del periodo. Al Nord ovest e sulle Tirreniche si potranno raggiungere i 25/26 gradi; al Sud e sui versanti adriatici si avrà qualche grado in meno in particolare sulle coste, dove il clima sarà più fresco.
«Domenica l’alta pressione perderà un po’ del suo smalto – conclude Nucera - Questo consentirà a una nuova perturbazione dalla Francia di raggiungere in giornata il Nord Italia; nuovi acquazzoni dai settori alpini e prealpini si estenderanno al Triveneto, in particolare tra Alto Veneto e Friuli. Fenomeni che coinvolgeranno anche l’alto Piemonte e l’alta Lombardia. Variabilità sulle restanti zone del Nord. Resisterà il bel tempo invece altrove».

ecodibergamo.it
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 12/05/2014
- MOLTE NUBI SULLE REGIONI CENTRORIENTALI CON DEBOLI PRECIPITAZIONI
MATTUTINE SULLE AREE ALPINE E PREALPINE E SULL'EMILIA-ROMAGNA, IN
INTENSIFICAZIONE ED ESTENSIONE POMERIDIANA ALLE RESTANTI ZONE;
- POCHE NUBI SULLE REGIONI OCCIDENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
- VELATURE COMPATTE INTERESSERANNO TUTTE LE REGIONI CON QUALCHE
PIOVASCO MATTUTINO SUI RILIEVI TOSCO-EMILIANI;
- DALLA SERATA AUMENTO DELLA COPERTURA NUVOLOSA SUL LAZIO DOVE SI
PRESENTERANNO DEI DEBOLI FENOMENI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O
TEMPORALE.

SUD E SICILIA:
- BEL TEMPO NONOSTANTE ESTESI PASSAGGI DI NUVOLOSITÀ ALTA ED
INNOCUA;

TEMPERATURE:
- MINIME IN NETTA DIMINUZIONE AL NORD, IN AUMENTO ALTROVE, PIÙ
DECISO AL SUD;
- MASSIME IN FLESSIONE AL NORD E SULLE REGIONI CENTRALI ADRIATICHE,
IN LIEVE AUMENTO SULLE REGIONI DEL MEDIO E BASSO TIRRENO, SENZA
VARIAZIONI DI RILIEVO SULLE RESTANTI ZONE.

VENTI:
- DEBOLI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI AL NORD;
- DEBOLI DA OVEST SULLE REGIONI CENTRALI TIRRENICHE E SULLA
SARDEGNA, CON LOCALI RINFORZI SU TOSCANA, MARCHE E BOCCHE DI
BONIFACIO;
- DEBOLI MERIDIONALI ALTROVE.

MARI:
-MOLTO MOSSO IL MAR LIGURE;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL MAR DI SARDEGNA ED IL TIRRENO
SETTENTRIONALE;
- MOSSI IL RESTANTE TIRRENO, IL CANALE DI SARDEGNA, LOCALMENTE
L'ADRIATICO;
- POCO MOSSI I RESTANTI MARI.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
[h=1]Pazza primavera, tempo instabile
acquazzoni, schiarite, aria fresca
[/h]



  • 12 maggio 2014


[h=3]Arcobaleno[/h]

«Sarà una settimana turbolenta con l’arrivo di aria fresca dalla Scandinavia e temperature in brusco calo«. Lo dice il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
Dopo qualche giorno di bel tempo e dal sapore quasi estivo la Primavera torna a mostrarci il suo volto peggiore.
«Gli acquazzoni su Alpi e Nord Est di domenica sono solo un assaggio di quello che attende la Penisola tra martedì e giovedì quando l’alta pressione farà qualche passo indietro e spianerà la strada all’arrivo di masse d’aria più fresca in arrivo dalla Scandinavia. Nord Est e Centro Sud saranno obiettivo principale di pioggia e temporali» prosegue Nucera.
Martedì sarà la giornata peggiore.
Un impulso instabile irromperà sul Mediterraneo e si trascinerà dietro l’aria fredda da Nord. I contrasti con quella più tiepida mediterranea saranno piuttosto accesi. Rovesci e temporali, anche intensi, riguarderanno il Centro Nord fino alla Campania con neve sulle Alpi fin verso i 1300m; ancora ai margini il Sud che invece sperimenterà una temporanea fase estiva con punte che potrebbero raggiungere localmente i 28/30°C sui settori ionici.
Tra mercoledì e giovedì l’instabilità si concentrerà al Sud e sulle Adriatiche mentre al Nord la situazione andrà migliorando. I venti di Bora e Tramontana determineranno inoltre un brusco calo delle temperature, anche di 4/7 gradi; le temperature sopra media degli ultimi giorni saranno un lontano ricordo a metà settima na con valori che difficilmente supereranno i 20 gradi. Un miglioramento è atteso nel weekend
«E’ davvero una pazza Primavera perché è caratterizzata da frequenti e bruschi cambiamenti del tempo ma anche da precipitazioni intense. Questo dipende dalla configurazione ancora invernale sul Polo Nord e dagli anticicloni estivi che si mantengono ancora sul Nord Africa. L’aria fredda così riesce a spingersi fin sul Mediterraneo mentre di solito dovrebbe raggiungere il Nord Europa in questo periodo» conclude l’esperto.

Ecodibergamo.it
 
AFFONDO FREDDO FIN SUL MEDITERRANEO - L'illusione di un precoce arrivo dell'estate è già svanita, per effetto di una saccatura alimentata da correnti piuttosto fredde in discesa dalle alte latitudini. Quest'area perturbata a carattere fredddo abbraccia gran parte dell'Europa Centro-Settentrionale, come si evince dalla diffusa instabilità connessa all'irruzione nordica che penetra dalla Scandinavia e dal Mare del Nord verso il cuore del Continente. La discesa fredda lungo i meridiani centrali europei è agevolata dalla contestuale posizione dell'anticiclone delle Azzorre, che si è proteso verso nord con massimi barici sbilanciati in prossimità del Regno Unito. Il ramo orientale dell'anticiclone interessa parte dei paesi occidentali europei, in maniera più significativa la Penisola Iberica ove si osserva un gran sereno per la maggiore solidità anticiclonica: contributi d'aria più calda in risalita dal Marocco apportano clima decisamente estivo soprattutto in Andalusia, con punte di ben 35 gradi.
ITALIA SPACCATA IN DUE - Gli effetti del peggioramento si sono gradualmente fatti sentire in maniera sempre più vivace al Centro-Nord, mentre solamente il Meridione è rimasto ai margini, con l'aria più calda prefrontale che ha investito direttamente la Calabria e Sicilia (punte di 35 gradi sul catanese). L'ingresso dell'aria fredda ed instabile ha favorito la genesi di un minimo barico attualmente in approfondimento sull'Adriatico Centro-Meridionale, che supporta un fronte che sta attraverso rapidamente la Penisola e punta alle regioni del Sud. L'aria fredda al seguito ha favorito lo scatenarsi dell'instabilità, con la complicità del riscaldamento diurno. Nel primo pomeriggio temporali sono spuntati come funghi a partire soprattutto dall'Alto Appennino, dove si sono avuti acquazzoni intensi con sconfinamenti anche alle aree limitrofe sia della Liguria che dell'Emilia Romagna. A seguire i temporali si sono sviluppati anche su aree interne ed adriatiche delle regioni centrali, rinnovandosi anche in Val Padana.
32347_1_2.jpg
Sorprendente rovescio nevoso nel pomeriggio al comprensorio del Cimone, poco oltre i 1500 metri di quota. Fonte webcam www.cimonesci.it/
SPRUZZATE DI NEVE IN MONTAGNA - L'intensità delle precipitazioni e l'aria fredda in quota hanno addirittura riportato la neve in montagna a quote inferiori ai 2000 metri non solo sulle Alpi, ma anche sulla parte settentrionale della dorsale appenninica, con cali termici molto marcati soprattutto un po' su tutte le zone interessate dal maltempo. Le correnti fresche ed instabili da nord raggiungeranno rapidamente il Sud e proseguiranno nella loro azione per gran parte della settimana.

Meteogiornale.it
 
[h=2]Vento[/h]Gio, 2014-05-15 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 15/05/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PERMANGONO VENTI FORTI DI MAESTRALE FINO A BURRASCA FORTE SU MOLISE
E PUGLIA CON MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE; MARE MOLTO AGITATO
L'ADRIATICO MERIDIONALE.
SI PREVEDONO VENTI FORTI DI MAESTRALE FINO A BURRASCA FORTE
SULL'ABRUZZO CON MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
[h=2]Vento[/h]Ven, 2014-05-16 00:06 — CNMCAAVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 16/05/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PERSISTONO VENTI FORTI DI MAESTRALE FINO A BURRASCA FORTE SU
ABRUZZO, MOLISE E PUGLIA CON MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE; MARE DA
AGITATO A MOLTO AGITATO L'ADRIATICO CENTRO-MERIDIONALE.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it


 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 17/05/2014

NORD:
CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SULLE REGIONI OCCIDENTALI PUR CON
QUALCHE NUBE IN PIU' SOLTANTO SULLE ZONE MONTUOSE DI CONFINE DOVE
POTRANNO VERIFICARSI LOCALI ROVESCI;
PIU' NUBI SULLE RESTANTI REGIONI SETTENTRIONALI, PUR IN PRESENZA DI
SCHIARITE SPECIE SULLE AREE COSTIERE DI NORDEST,, CON LOCALI ROVESCI
TRA TARDA MATTINATA E POMERIGGIO SUI RILIEVI MONTUOSI CENTRO
OCCIDENTALI E MARGINALEMNTE SULLE ZONE APPENNINICHE MA CON TENDENZA
AD ATTENUAZIONE DALLA SERA.

CENTRO E SARDEGNA:
INIZIALE PREVALENZA DI SCHIARITE SULLE REGIONI PENINSULARI MA CON
NUBI CHE TENDERANNO AD ESSERE ANCORA DIFFUSE AL MATTINO TRA MARCHE
MERIDIONALI ED ABRUZZO RISULTANDO ASSOCIATE A DEBOLI PIOGGE SPECIE
LUNGO LE AREE COSTIERE. DAL PRIMO POMERIGGIO TENDENZA A GENERALE
AUMENTO DELLA NUVOLOSITA', PER NUBI CUMULIFORMI AD EVOLUZIONE
DIURNA, NELLE ZONE INTERNE CON ROVESCI O LOCALI TEMPORALI TRA
UMBRIA, LAZIO ED AREE APPENNINICHE MARCHIGIANE ED ABRUZZESI. IN
FORMA PIU' ISOLATA I FENOMENI SI PRESENTERANNO SULLE
ZONE COLLINARI E MONTUOSE DELLA TOSCANA. DECISO MIGLIORAMENTO DALLA
SERA-NOTTE.
IN GENERE SERENO SULLA SARDEGNA.

SUD E SICILIA:
NUBI IN RAPIDO AUMENTO SULLE REGIONI PENINSULARI CON PIOGGE O
ROVESCI GIA' IN MATTINATA SPECIE SU CAMPANIA, BASILICATA, PUGLIA
CENTRO-MERIDIONALE E MARGINALMENTE CALABRIA TIRRENICA. NEL CORSO DEL
POMERIGGIO I FENOMENI RISULTERANNO CONFINATI ALLE ZONE INTERNE
MENTRE PIU' FREQUENTI RISULTERANNO LE SCHIARITE LUNGO TUTTE LE AREE
COSTIERE. MIGLIORA IN MODO DECISO DALLA SERA. PREVALENZA DI AMPI
RASSERENAMENTI SULLA SICILIA MA CON TENDENZA AD AUMENTO DELLA
NUVOLOSITA' PER NUBI MEDIO-ALTE STRATIFORMI DALLA SERA NOTTE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN GENERALE AUMENTO, PIU' MARCATO SULLE REGIONI
MERIDIONALI;
- MASSIME CHE TORNANO AD AUMENTARE IN MODO DECISO AL SUD E SICILIA
MENTRE AUMENTERANNO IN MODO PIU' LIEVE SUL RESTO DEL PAESE.

VENTI:
- IN GENERE DEBOLE SETTENTRIONALI SU TUTTE LE REGIONI MA CON
RINFORZI ANCORA PRESENTI SULLE REGIONI DEL MEDIO E BASSO ADRIATICO;
DAL POMERIGGIO TENDENZA A DIVENIRE DEBOLI DAI QUADRANTI MERIDIONALI
SULLE REGIONI CENTRALI E SULLE DUE ISOLE MAGGIORI RINFORZANDO NELLA
NOTTE TRA SARDEGNA MERIDIONALE E SICILIA OCCIDENTALE.

MARI:
- INIZIALMENTE MOLTO MOSSO IL BASSO ADRIATICO MA CON MOTO ONDOSO IN
ATTENUAZIONE;
- IN GENERE MOSSI I RIMANENTI MARI CON TENDENZA A DIVENIRE POCO
MOSSI. NEL CORSO DELLA NOTTE IL MOTO ONDOSO TORNERA' AD AUMENTARE
SUI MARI CIRCOSTANTI LA SARDEGNA E SULLO STRETTO DI SICILIA.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 19/05/2014

NORD:
NUBI IN RAPIDA INTENSIFICAZIONE SULLE REGIONI OCCIDENTALI DURANTE LA
MATTINATA CON ASSOCIATE PIOGGE E LOCALI ROVESCI; SULLE RESTANTI ZONE
INIZIALE NUVOLOSITÀ SPARSA CHE TENDERÀ AD AUMENTARE COL PASSARE
DELLE ORE APPORTANDO SUL SETTORE ALPINO ROVESCI ED ISOLATI TEMPORALI
POMERIDIANI. ALLA SERA I FENOMENI CONTINUERANNO AD ESSERE PRESENTI
SOLO SUL SETTORE ALPINO OCCIDENTALE E SULLE IMMEDIATE ZONE DI
PIANURA PROSPICIENTI, MENTRE TENDERANNO A SCOMPARIRE SULLE RESTANTI
ZONE, CON PREVALENZA DI SCHIARITE SULLE REGIONI ORIENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
NUVOLOSITÀ IRREGOLARE E POCO ORGANIZZATA SULLE REGIONI ADRIATICHE,
MAGGIORMENTE ESTESA SU QUELLE TIRRENICHE E SULLA SARDEGNA MA PER LO
PIÙ MEDIO-ALTA, PIÙ COMPATTA SULLA TOSCANA CON ASSOCIATE PIOGGE
SPARSE GIÀ NEL CORSO DELLA MATTINATA. DURANTE IL POMERIGGIO
POSSIBILE FORMAZIONE DI NUVOLOSITÀ CUMULIFORME LUNGO LA DORSALE
APPENNINICA CON ASSOCIATI LOCALI ROVESCI O TEMPORALI, SPECIE TRA
LAZIO ED ABRUZZO. TENDENZA A SCHIARITE NEL CORSO DELLA SERA, AD
INIZIARE DALLA SARDEGNA SETTENTRIONALE E ZONE COSTIERE DELLE REGIONI
TIRRENICHE.

SUD E SICILIA:
VELATURE POCO SIGNIFICATIVE SEPPUR ESTESE DURANTE LA MATTINATA SU
GRAN PARTE DEL MERIDIONE, AD ECCEZIONE DELLA PUGLIA OVE PREVARRANNO
I RASSERENAMENTI; ADDENSAMENTI VIA VIA PIÙ COMPATTI SULLE AREE
TIRRENICHE PENINSULARI CON QUALCHE ISOLATA BREVE PIOGGIA, MENTRE LE
SCHIARITE INTERESSERANNO LA SICILIA, IN ATTESA DI UN NUOVO AUMENTO
DELLE NUBI IN SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME STAZIONARIE AL NORD, IN LIEVE AUMENTO AL CENTRO-SUD;
- MASSIME IN DIMINUZIONE SU TOSCANA, UMBRIA, EMILIA-ROMAGNA E
NORD-OVEST, IN LIEVE AUMENTO SU REGIONI TIRRENICHE DEL SUD E SUL
LAZIO, PIÙ MARCATO SULLA SICILIA, STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- MODERATI MERIDIONALI SULLA SARDEGNA, AL SUD E SU ZONE COSTIERE DEL
NORD-EST, TENDENTI A RUOTARE DA EST SULLE DUE ISOLE MAGGIORI E SUL
MEDIO ADRIATICO;
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE ALTROVE.

MARI:
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI LO JONIO MERIDIONALE, LO STRETTO DI
SICILIA, IL MARE E CANALE DI SARDEGNA;
- DA POCO MOSSI A LOCALMENTE MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
METEO



Venti caldi di Scirocco sull'Italia e su tutto il Nord: dopo un avvio di settimana con temperature in media rispetto alla stagione, da mercoledì anche a Bergamo arriverà il primo vero anticipo dell'estate.



[h=1]L'estate fa capolino
Da mercoledì
fino a 31 gradi[/h]

parco%20-%20Copia.jpg



"Avvio di settimana ancora incerto, ma da mercoledì temperature in aumento con un primo assaggio d'estate".Ad annunciarlo è il meteorologo di 3bmeteo.comFrancesco Nucera. Gli effetti di una perturbazione mediterranea attiva su Tirreniche e Nord Ovest si esauriranno nella giornata di martedì, quando l'alta pressione riconquisterà la Penisola. Di conseguenza le condizioni meteo si indirizzeranno verso una fase stabile e soleggiata.
"Dopo il periodo sotto media per i venti da Nord, da metà settimana si cambia registro - prosegue Nucera - Da mercoledì 21 e per qualche giorno sull'Italia soffieranno caldi venti di Scirocco, che porteranno un netto rialzo delle temperature. Obiettivo principale sarà il Centro Sud". I valori oscilleranno mediamente tra 24 e 28 gradi, con picchi fino a 30-31 gradi su Pianura padana, fondovalle alpini, interne di Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, Foggiano, Materano nonché su Sicilia e Calabria interne. Più fresche, invece, le coste. "Ma attenzione: si tratterà di una falsa partenza dell'estate. Già da venerdì, infatti, ci sarà un ridimensionamento delle temperature a iniziare dal Nord Italia. Non sarà un'ondata di calore in piena regola in quanto la circolazione atmosferica in Europa è ancora tipicamente primaverile e le ondate di caldo non sono durature. Si tratta di masse d'aria dal Nord Africa che si mettono in movimento verso Nord e sono il chiaro sintomo della stagione estiva che, a piccoli passi, avanza. Sono fenomeni del tutto normali in questo periodo, così come le sfuriate fresche dal Nord Europa che abbiamo avuto nei giorni scorsi. Insomma qualche giorno di temperature sopra le medie, ma nulla di eccezionale", conclude l'esperto.







Lunedì, 19 Maggio, 2014


Autore: Redazione Bergamonews
 
[h=2]Ondata di caldo record e temporali estremi tra Baltico e Bielorussia[/h]


  • [*=left]
[h=4]Pubblicato da:Giovanni Staiano e Massimo Aceti
[/h]20-05-2014 ore 09:17


Centinaia i record di caldo di maggio battuti lunedì fra Estonia, Lettonia e Bielorussia.
Oltre 33°C in Estonia a metà maggio (33,1°C a Kunda) è un dato che fa un certo effetto. Segnaliamo anche Johvi 32,1°C, Narva 31,7°C, Tallinn 31,4°C, Pakri, Viljandi e Voru 31,1°C, Tartu 30,9°C, Nigula 30,8°C, Turi 30,7°C, Jogeva 30,5°C.
In Lettonia solo sfiorati i 30°C, ma siamo comunque a livelli record: Rezekne 30,0°C, Gulbene 29,6°C, Ruijena 29,7°C, Aluksne 28,8°C, Ainazi e Zilani 28,9°C, Daugavpils 28,7°C, Zoseni 28,2°C.
Un po' defilata rispetto al percorso della lingua di aria calda è rimasta la Lituania, con massime comunque diffusamente intorno ai 24°-25°C.
Ampiamente sfondati i 30°C invece in Bielorussia, con 31,5°C a Vitebsk, 31,4°C a Kostivkovici, 31,2°C a Polock, 31,0°C a Berezino e Gomel, 30,9°C a Senno e Slavgorod, 30,7°C a Borisov, 30,6°C a Klicev e Zlobin, 30,0°C a Gorki.
Ma il prezzo da pagare per questa immensa ondata di caldo è stato dato dagli altrettanto eccezionali temporali che hanno colpito le Repubbliche Baltiche ma soprattutto la Bielorussia. Nella foto sotto (fonte vk.com) ecco il cielo spettrale di Minsk poco prima dello scatenarsi di un violentissimo temporale grandinigeno. Violenti temporali con grandine hanno colpito anche l'Estonia.





Meteogiornale.it
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI GIOVEDI' 22/05/2014

NORD:
NUVOLOSITÀ A TRATTI COMPATTA SULLE AREE OCCIDENTALI, CON ASSOCIATE
PRECIPITAZIONI SU PIEMONTE, VALLE D'AOSTA E LIGURIA DI PONENTE.
POCHE NUBI SULLE RESTANTI AREE MA CON NUVOLOSITA' IN AUMENTO CON
PIOGGE SUL SETTORE ALPINO LOMBARDO E RESTANTI AREE LIGURI, ED A
SEGUIRE IN SERATA SU TUTTA LA PIANURA OCCIDENTALE.

CENTRO E SARDEGNA:
BEL TEMPO INIZIALE SALVO NUBI LOCALMENTE COMPATTE SU SARDEGNA ED
ALTA TOSCANA. NEL CORSO DELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA SI
ASSISTERA' AD UN DECISO AUMENTO DELLA COPERTURA NUVOLOSA SULL'ISOLA
E SETTORE TIRRENICO PENINSULARE CON PRECIPITAZIONI A PREVALENTE
CARATTERE TEMPORALESCO.

SUD E SICILIA:
TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SU TUTTE LE REGIONI SALVO LOCALI
ANNUVOLAMENTI SUL SETTORE OCCIDENTALE DELLA SICILIA IN SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN GENERALE LIEVE AUMENTO;
- MASSIME IN CALO SU OVEST SARDEGNA, LIGURIA E PIEMONTE, ED IN LIEVE
AUMENTO ALTROVE.

VENTI:
MEDIAMENTE DEBOLI MERIDIONALI, CON LOCALI RINFORZI SU SARDEGNA E
COSTE TOSCANE.

MARI:
- MOSSI MAR LIGURE, TIRRENO CENTRALE, STRETTO DI SICILIA, IL MARE ED
IL CANALE DI SARDEGNA;
- POCO MOSSI I RESTANTI MARI
C.N.M.C.A.


Meteoam.it
 
[h=2]Temporali[/h]Gio, 2014-05-22 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 22/05/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-DALLA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE A PREVALENTE
CARATTERE TEMPORALESCO SU VALLE D'AOSTA E SETTORI ALPINI E PREALPINI
DI LOMBARDIA E PIEMONTE;
-DALLA TARDA SERA/NOTTE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
SULLA SARDEGNA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE ORIENTALE.
C.N.M.C.A.

Meteoam.it
 
Meteo: residua perturbazione
Domenica sarà una giornata calda





  • [*=left]23 maggio 2014




Il sole squarcia le nuvole




«Colpa di una modesta perturbazione in arrivo dalla Francia che venerdì sarà responsabile di piogge e temporali sparsi», spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che specifica: «Non trattandosi di un fronte particolarmente organizzato, i fenomeni saranno distribuiti in modo assai irregolare, tanto che alcune aree potranno rimanere all’asciutto o quasi, mentre localmente si potranno avere accumuli pluviometrici considerevoli». Non sono infatti da escludere temporali intensi, in particolare al Nordest. Le temperature saranno in calo anche di oltre 4-5°C al Centronord.
Weekend all’insegna del bel tempo. «Sabato avremo residua variabilità al Sud, con ancora qualche acquazzone o temporale possibile e calo delle temperature. Già meglio al Centronord, salvo locali disturbi lungo le Alpi», prosegue l’esperto.
Domenica, invece, il sole prevarrà su gran parte della Penisola, salvo sporadici acquazzoni su Alpi ed Appennini, con temperature in aumento e clima di nuovo un po’ caldo, tanto che potremo sfiorare punte di 28-30°C.
«Nella prossima settimana il tempo tornerà capriccioso - concludono da 3bmeteo.com - per l’arrivo di più umidi venti atlantici che potranno dar luogo a qualche pioggia o temporale sparso, specie al Nord, sull’Appennino e sul medio versante adriatico. Le temperature si manterranno in linea con le medie del periodo».





Ecodibergamo.it
 
tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 26/05/2014

nord:
annuvolamenti irregolari al mattino sulle regioni occidentali con
locali fenomeni sulle aree confinali. Molte nubi su triveneto con
piogge sparse specie tra veneto e friuli venezia giulia. Graduale
aumento della copertura nuvolosa su tutte le aree alpine e prealpine
con fenomeni di instabilita' a ridosso dei rilievi con locali
sconfinamenti sulle aree pianeggianti, i fenomeni risulteranno piu'
consistenti su alto piemonte.

centro e sardegna:
molte nubi al primo mattino su lazio, toscana ed umbria con rovesci
e temporali sparsi ma in rapida attenuazione. Nubi sparse sulle
restanti regioni peninsulari ma con tendenza a peggioramento tra
tarda mattinata e pomeriggio mentre ampie schiarite interesseranno
il settore tirrenico, risultando temporanee su toscana per un nuovo
moderato peggioramento dalla tarda serata. Variabilità su sardegna
con addensamenti nuvolosi più compatti sul settore settentrionale
associati a locali deboli piogge.

sud e sicilia:
molte nubi al mattino su campania con locali rovesci mentre ampie
schiarite interesseranno le altre regioni in attesa di formazioni
nuvolose compatte a sviluppo diurno che daranno luogo a rovesci nel
corso del pomeriggio. Tornano le zone di sereno in serata su tutte
le regioni.

temperature:
- minime in lieve aumento al centro-nord, stazionarie al sud;
- massime in diminuzione al centro sud, stazionarie al nord.

venti:
-mediamente deboli, occidentali al centro-sud tirrenico e dai
quadranti settentrionali sul versante adriatico;
-deboli di direzione variabile al nord.

mari:
- poco mosso adriatico;
- mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento su mar ligure.
C.n.m.c.a.
 

Meglio il vino Fulvio.................:D

- - - Aggiornato - - -

Meteo, tutta l’Italia allo sbando
Una settimana di tempo instabile






  • 26 maggio 2014


Nuvole e sole



«Nei prossimi giorni la parola d’ordine sarà: variabilità». Lo annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Per tutta la settimana l’Italia sarà allo sbando: gli anticicloni non saranno infatti in grado di prendere possesso della Penisola, che sarà così costantemente esposta a umide e moderatamente instabili correnti atlantiche». L’estate, dunque, può attendere.
«Il rischio acquazzone o temporale sarà quotidiano, in primis su Alpi e Appennini, occasionalmente anche su coste e pianure specie del Centronord. Ma attenzione - avverte l’esperto - non stiamo parlando di maltempo autunnale quanto, semplicemente, di tempo un po’ inaffidabile, con precipitazioni distribuite in modo assai irregolare e in genere di breve durata, come è tipico della variabilità primaverile».
Non mancheranno, infatti, belle parentesi soleggiate, in particolare su Pianura padana, lungo le coste e in genere al Sud e sulle Isole. «Il clima diurno si manterrà gradevole e non farà particolarmente caldo - prosegue Ferrara -. I venti atlantici scongiureranno almeno per ora ondate di calore rilevanti, tanto che le massime si manterranno generalmente comprese tra 21°C e 26°C, con qualche punta superiore a livello locale».
«Una situazione dinamica che proseguirà sino ai primi di giugno - concludono da 3bmeteo - quando l’alta pressione potrebbe invece tornare ad interessarci più direttamente, riportando il bello stabile quantomeno al Centrosud, con temperature in ulteriore aumento».

3bmeteo
 
[h=1]Tempo capriccioso per il weekend
Clima variabile fino a domenica
[/h]




  • 28 maggio 2014


[h=3]A passeggio sul Mura: non dimenticate il golf
(Foto by Bedolis)[/h]

Un tempo capriccioso sarà il protagonista di questo fine settimana: nubi alternate a schiarite determineranno caratterizzeranno questi ultimi giorni di maggio con acquazzoni sui rilievi. Il clima? Gradevole, ma fresco al primo mattino. Lo preannuncia 3bmeteo.com con l’esperto Francesco Nucela che aggiunge: «Maggio si concluderà con un tempo capriccioso, mentre giugno partirà all’insegna della variabilità pur con temperature gradevoli».
L’Italia continuerà ad essere inserita in una circolazione di aria umida responsabile di una moderata instabilità: «L’alta pressione non riesce ad impadronirsi del Mediterraneo: per questo motivo il tempo continuerà ad essere incerto – spiega Nucera -. Non arriveranno perturbazioni organizzate, per cui non aspettiamoci un vero peggioramento, quanto piuttosto una fase a tratti instabile, frutto del contrasto tra l’aria fresca in arrivo dal Nord Europa e il maggior riscaldamento solare».
La variabilità sarà destinata a durare sino al weekend. Ci saranno ampi spazi asciutti e soleggiati ma il tempo si presenterà un po’ inaffidabile. I fenomeni, anche sotto forma di acquazzoni, saranno più probabili su Alpi, Prealpi, rilievi e zone interne del Centro Sud. Per lunedì 2 giugno, Festa della Repubblica, si prospetta ancora una generale variabilità, con qualche temporale sulle zone interne e sui rilievi, specie di pomeriggio.

Il clima si manterrà gradevole. Con i primi di giugno le temperature sono destinate ad aumentare, specie al Centro Sud, e si assesteranno sui valori tipici del periodo. «Per avere un periodo migliore bisognerà attendere lo scadere della prossima settimana» concludono da 3bmeteo.

3bmeteo
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 29/05/2014

nord:
nuvolosita' medio alta su gran parte dei settori settentrionali, in
progressiva intensificazione nelle ore pomeridiane. Le nubi a tratti
saranno piu' consistenti nel triveneto con possibilita' di piogge o
locali temporali, specie in prossimita' dei rilievi, sia in
mattinata che nel primo pomeriggio, fenomeni che tenderanno ad
esaurirsi nella serata;
sui settori alipini e pre alpini nonche in prossimita' dei rilievi
appenninici possibilita' di fenomeni anche temporaleschi nel
pomeriggio, del tutto occasionali le precipitazioni sulle restanti
aree pianeggianti, fenomeni e nubi tenderanno ad attenuarsi per la
fine della giornata.

centro e sardegna:
nuvolosita' variabile a tratti intensa sull'isola con locali rovesci
fino al tardo pomeriggio poi prevalenza di schiarite per il resto
della giornata;
cielo da parzialmente a molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con
precipitazioni attese durante le ore centrali della giornata,
soprattutto sul lazio meridionale sull'abruzzo e nelle aree prossime
alla dorsale appenninica. Fenomeni e nubi tenderanno ad esaurirsi a
partire dalle ore serali.

sud e sicilia:
prevalenza di nubi consistenti sulla sicilia con piogge o temporali
che risulteranno piu' frequenti sul settore meridionale dell'isola
ma in graduale miglioramento durante la seconda parte della
giornata. La nuvolosita' andra' progressivamente ad interessare
anche le regioni peninsulari, risultando accompagnata da piogge o
rovesci, specie sulla calabria e nelle zone interne tra campania
basilicata e puglia, su quest'ultima regione nel corso del
pomeriggio i fenomeni potranno interessare anche l'area salentina.
Generale miglioramento dalla sera-notte ma con precipitazioni ancora
presenti sul settore tirrenico della calabria.

temperature:
- minime in genere stazionarie o al piu' in lieve diminuzione al
meridione;
- massime in decisa diminuzione al sud e ed in forma piu' marginale
sulle regioni adriatiche e nelle zone interne del centro;
stazionarie altrove o al piu' in lieve aumento al nordovest.

venti:
- deboli o moderati occidentali su sardegna e liguria tendenti a
rinforzare sull'isola nella notte;
- generalmente settentrionali sul resto del territorio: Deboli al
nord e da moderati a forti al centro-sud specie su sicilia ed aree
ioniche.

mari:
- da molto mossi ad agitati lo stretto di sicilia e lo ionio;
- poco mosso l'alto adriatico;
- da mossi a molto mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire
agitato il mar di sardegna dalla sera-notte
c.n.m.c.a.
 
[h=1]Sole e qualche acquazzone
Ma l’estate può attendere
[/h]
  • 30 maggio 2014


[h=3][/h]

«Meteo incerto sul ponte del 2 Giugno, con rischio acquazzoni fino a sabato, mentre da domenica ci sarà una tregua con maggiori spazi soleggiati». A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
L’Italia continua ad essere interessata da una vasta area di bassa pressione alimentata da impulsi di aria fresca in arrivo dal Nord Europa. Ne consegue un perdurare di tempo inaffidabile su molte regioni.
La variabilità sarà destinata a durare sino a sabato. Oggi, venerdì, sarà la giornata peggiore, perché arriverà un impulso fresco dal Nord Europa; si avrà un’accentuazione dell’attività temporalesca in particolare al Nord e lungo la dorsale appenninica. Domani, sabato, i venti più freschi confineranno gli acquazzoni al Nord Ovest e sulle Tirreniche del Centro Sud, mentre altrove avremo maggiori schiarite e tempo più asciutto.
Domenica, invece, sarà la giornata migliore del periodo: il sole sarà protagonista su coste e pianure, mentre sui monti sarà possibile ancora qualche temporale. Le temperature guadagneranno qualche grado, mantenendosi su valori piuttosto gradevoli. Lunedì, invece, nuova accentuazione dell’instabilità al Nord e sulla dorsale, mentre il tempo andrà peggiorando sull’estremo Sud per una perturbazione africana.
“Nonostante giugno sia alle porte l’Estate può attendere. Questo perché la circolazione atmosferica alle medie latitudini continua ad essere prettamente primaverile - conclude Nucera di 3bmeteo - Gli anticicloni rimangono posizionati sulla Scandinavia; l’aria fresca dal Nord Europa si porta di conseguenza verso Sud alimentando un tempo bizzarro”. Per avere un quadro migliore con temperature in aumento bisognerà attendere da metà della prossima settimana, quando arriverà un mite anticiclone. Giugno proseguirà poi a fasi alterne.

3bmeteo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto