Meteo stagione 2013-2014 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cartina meteo.gifInizio ottobre DA BRIVIDO per i settori orientali europei e la Russia

Anche le analisi di questa mattina confermano la colata fredda che colpirà la Russia e parte dell'Europa orientale nei prossimi giorni.

In primo piano - Oggi, ore 08.22


Primo ottobre...o primo dicembre? Per la Russia ed in prospettiva per alcuni Paesi dell'Europa orientale, questo inizio autunno assomiglia sempre più ad un inverno anticipato.

Già ieri abbiamo parlato in altra sede di quando sia cospicuo il manto nevoso su diversi settori della Siberia, con le temperature al suolo che danzano attorno allo zero anche in pieno giorno.

Questa mattina non possiamo fare a meno di riprendere il discorso, in quando le mappe di tutti i principali modelli mostrano un freddo davvero intenso (per la stagione) sui settori orientali dell'Europa ed in Russia per i primi giorni di ottobre.

Secondo il modello europeo, la colata fredda passerebbe abbastanza vicino all'Italia e all'Europa centrale, mentre il modello americano la vede maggiormente spostata verso levante.

A prescindere da chi verrà interessato o meno, balza indubbiamente all'occhio una quantità di freddo eccezionale per il periodo, che andrebbe ad annidarsi nelle zone di competenza dell'alta pressione russo-siberiana. Ne riparleremo.


Autore : Paolo Bonino
 
Vedi l'allegato 43947Inizio ottobre DA BRIVIDO per i settori orientali europei e la Russia

Anche le analisi di questa mattina confermano la colata fredda che colpirà la Russia e parte dell'Europa orientale nei prossimi giorni.

In primo piano - Oggi, ore 08.22


Primo ottobre...o primo dicembre? Per la Russia ed in prospettiva per alcuni Paesi dell'Europa orientale, questo inizio autunno assomiglia sempre più ad un inverno anticipato.

Già ieri abbiamo parlato in altra sede di quando sia cospicuo il manto nevoso su diversi settori della Siberia, con le temperature al suolo che danzano attorno allo zero anche in pieno giorno.

Questa mattina non possiamo fare a meno di riprendere il discorso, in quando le mappe di tutti i principali modelli mostrano un freddo davvero intenso (per la stagione) sui settori orientali dell'Europa ed in Russia per i primi giorni di ottobre.

Secondo il modello europeo, la colata fredda passerebbe abbastanza vicino all'Italia e all'Europa centrale, mentre il modello americano la vede maggiormente spostata verso levante.

A prescindere da chi verrà interessato o meno, balza indubbiamente all'occhio una quantità di freddo eccezionale per il periodo, che andrebbe ad annidarsi nelle zone di competenza dell'alta pressione russo-siberiana. Ne riparleremo.


Autore : Paolo Bonino

Mi sembrano ottime notizie x noi....
 
Domani non dovrebbe essere male ma domenica.............la vedo dura...............

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 28/09/2013

NORD:
- NUVOLOSITA' VARIABILE, A TRATTI UN PO' PIU' COMPATTA, TRA
FRIULI-VENEZIA GIULIA E VENETO E SU PIEMONTE E LIGURIA. LE NUBI
POTRANNO ESSERE ASSOCIATE A PIOVASCHI SPARSI CHE TENDERANNO A
PERDERE DI CONSISTENZA DAL POMERIGGIO. AMPIE SCHIARITE SUL RESTO DEL
NORD. DALLE PRIME ORE DEL POMERIGGIO COPERTURA NUVOLOSA IN ARRIVO AL
NORDOVEST CON PIOGGE O ROVESCI SU VALLE D'AOSTA, SETTORE CENTRO
SETTENTRIONALE DI PIEMONTE E MARGINALMENTE SU LIGURIA NEL CORSO
DELLA NOTTATA.

CENTRO E SARDEGNA:
- PREVALENZA DI AMPIE SCHIARITE SU TUTTE LE REGIONI PUR CON QUALCHE
NUBE IN PIU' SU TOSCANA CHE SARA' ASSOCIATA A LOCALI PIOVASCHI IN
PROSSIMITA' DEI RILIEVI APPENNINICI MA SOLO DURANTE LA PRIMA PARTE
DEL GIORNO. DAL POMERIGGIO VELATURE SEMPRE PIU' DIFFUSE
INTERESSERANNO TUTTE LE REGIONI AD INIZIARE DALLA SARDEGNA.

SUD E SICILIA:
- UNA GIORNATA TUTTO SOMMATO STABILE ED IN PREVALENZA SOLEGGIATA
ANCHE SE NON MANCHERANNO UN PO' DI NUBI SU SICILIA E BASSO TIRRENO
MA SENZA FENOMENI DI PARTICOLARE RILIEVO ASSOCIATI. AUMENTANO LE
NUBI NELLA NOTTE TRA CAMPANIA E SICILIA OCCIDENTALE.

TEMPERATURE:
- IN AUMENTO SULLA SARDEGNA;
- SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO UN PO' OVUNQUE, IN LIEVE RIALZO LE
MINIME SULLA LOMBARDIA.

VENTI:
- DEBOLI DAI QUADRANTI MERIDIONALI, SULLA SICILIA E LIGURIA, CON
LOCALI RINFORZI SULLA SARDEGNA;
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE,A REGIME DI BREZZA LUNGO LE COSTE
SULLE RESTANTI ZONE.

MARI:
- MOSSI IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA E DALLA SERA-NOTTE IL MAR
LIGURE, IL TIRRENO SETTORE OVEST E LO STRETTO DI SICILIA;
- POCO MOSSI I RIMANENTI MARI.

- - - Aggiornato - - -

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOPODOMANI, DOMENICA 29 SETTEMBRE
2013,

DOMENICA 29/09/13:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO, SPECIALMENTE SULL'ARCO ALPINO E
PREALPINO, CON PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO
O TEMPORALE, IN AUMENTO POMERIDIANO SULLE REGIONI OCCIDENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITÀ IN RAPIDA INTENSIFICAZIONE SULLE AREE TIRRENICHE ED
APPENNINICHE, CON PIOGGE SPARSE, PIÙ DECISE DAL POMERIGGIO SUL
LAZIO;
- INIZIALI VELATURE ESTESE SULLE ALTRE REGIONI; NUBI PIÙ COMPATTE
NELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA CON ASSOCIATA DEBOLE
FENOMENOLOGIA.

SUD E SICILIA:
- AMPIO SOLEGGIAMENTO E SCARSA NUVOLOSITÀ, PIÙ CONSISTENTE SUL
MOLISE DAL PRIMO POMERIGGIO E SULLA CAMPANIA DALLA SERA CON LOCALI
PIOVASCHI.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE AUMENTO SU TUTTO LE REGIONI SALVO PIANURA
PADANO-VENETA;
- MASSIME GENERALMENTE STAZIONARIE.

VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI MERIDIONALI CON LOCALI RINFORZI LUNGO LE
COSTE ESPOSTE.

MARI:
- MOSSI IL TIRRENO CENTRO-OCCIDENTALE, IL MAR DI SARDEGNA, IL MAR
LIGURE, LO STRETTO DI SICILIA, IL MEDIO ED ALTO ADRIATICO;
- DA POCO MOSSI A MOSSI I RESTANTI BACINI, CON MOTO ONDOSO IN
AUMENTO UN PO' OVUNQUE
 
Spero sbaglino ma attenzione ragazzi domattina.......:

[h=2]Temporali[/h]Sab, 2013-09-28 13:02 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 10.30/UTC DEL 28/09/2013
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, DOMENICA 29 SETTEMBRE, E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI DIFFUSE DI FORTE INTENSITA', A PREVALENTE CARATTERE
TEMPORALESCO, SU LIGURIA, PIEMONTE E LOMBARDIA IN ESTENSIONE NEL
CORSO DELLA MATTINATA A FRIULI VENEZIA GIULIA, TOSCANA, LAZIO E
DALLA SERA-NOTTE ANCHE A CAMPANIA.
PREGASI PORRE ATTENZIONE A SUCCESSIVI MESSAGGI INTENS (FXIY65) E
PREVISIONI ORDINARIE (FXIY68, FXIY69, FXIY70), PER ULTERIORI
DETTAGLI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.
FINE AVVISO
C.N.M.C.A.
 
Un aiuto ai più esperti..scendo in Puglia Zona candela Cerignola un week end ad allodole..secondo voi per evitare piogge sarà meglio il 19/20 o il 26/27? So che chiedo quasi l'impossibile

Andrea difficile fare previsioni a lungo termine, come si dice da noi " In un 'ora Dio lavora".......e questo la dice lunga....... cmq se puo' esserti utile:

4 settimana 21 ottobre - 27 ottobre prosegue la fase climatica caratteristica dei periodi di transizione che vedrà l’alternanza tra fasi stabili e transito di perturbazioni, in ogni caso più attive sui settori settentrionali. Sui settori centro meridionali il campo termico, tuttavia, dovrebbe continuare a mostrare, per quanto riguarda i valori massimi, valori leggermente superiori alle medie del periodo.

- - - Aggiornato - - -

Io che speravo in un po' d'acqua......Nicolaaaaaaa nemmeno na goccia.....

Rispondo anche per Fabio:

Certo eravate in discoteca normale che vi sembrava non piovesse.............[Trilly-77-24.gif][3]
 
Modelli live: l'inglese suggerisce variabilità, poi nuovo peggioramento tra il 5 e il 6 ottobre

Archiviata martedì 1 la parentesi instabile legata al transito della perturbazione giunta oggi sull'Italia, tornerà tempo in parte soleggiato, pur se al nord insisteranno alcuni annuvolamenti. Tra giovedì e venerdì 4 ottobre parentesi anticiclonica poi nuovo peggioramento a cavallo del primo week-end di ottobre. A seguire strascico di instabilità lungo l'Adriatico e al sud.

Previsioni - 29 Settembre 2013, ore 21.32


L'ultima perturbazione di settembre si porta sempre più verso il centro e il sud, con tutte le sue sorprese e i suoi fenomeni a macchia di leopardo. Cosa accadrà dopo? Rispondiamo con la consueta analisi delle ultimissime novità emerse dall'uscita più recente del modello inglese.

Ebbene martedì 1 ottobre l'attuale fase di maltempo lascerà definitivamente l'Italia, non senza aver dato luogo ancora a qualche fenomeno al sud, oltre ad un generale calo delle temperature su tutta l'Italia. L'aria fresca seguiterà ad affluire anche nei giorni successivi, allorquando si accompagnerà anche ad alcuni banchi nuvolosi di passaggio, specie al nord.

Giovedì 3 e venerdì 4 un temporaneo rinforzo dell'anticiclone favorirà condizioni di tempo per buona parte soleggiato su tutta l'Italia, con temperature in incipiente rialzo.

Attenzione però, visto che l'aumento delle temperature, in ulteriore incremento nel corso di sabato 5 ottobre, sarà il sentore di una nuova perturbazione in avvicinamento dalla Spagna. Morale: proprio il week-end vedrà come protagonista un nuovo colpo di scena, in accordo con quasto già anticipato questa mattina seguendo l'ipotesi ufficiale del modello americano. Nuovo peggioramento in arrivo a partire dal nord.

Secondo il modello inglese sarà domenica 6 ottobre la giornata peggiore sull'Italia considerando l'estensione dei fenomeni sul territorio. Lunedì 7 tutto scivolerà verso il centro, per poi isolarsi al sud, facendosi sentire almeno sino a mercoledì 9 ottobre anche lungo le regioni del medio versante adriatico, con moderata instabilità, clima ventoso e fresco.


Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __057779___1.gif
    __057779___1.gif
    20.5 KB · Visite: 0
  • __057780___2.gif
    __057780___2.gif
    23.9 KB · Visite: 0
  • __057781___3.gif
    __057781___3.gif
    20.3 KB · Visite: 0
Certo eravate in discoteca normale che vi sembrava non piovesse.............[Trilly-77-24.gif][3]
Discoteca??Che è una nuova razza canina??Bho vai a capirlo sto Nicolino....
Comunque domenica mi ero preparato l'impermeabile,il cappellino,i panni di ricambio...e sono ancora in macchina tutti belli piegati...ohh sarai mica Te che gufi ne??Comunque preparati che alla prossima cena ti siedi in parte a me e poi ti mando a casa"storto"...ahaha[Trilly-77-24.gif]
Ciaooooooooooo
 
Ultima modifica:
Discoteca??Che è una nuova razza canina??Bho vai a capirlo sto Nicolino....
Comunque domenica mi ero preparato l'impermeabile,il cappellino,i panni di ricambio...e sono ancora in macchina tutti belli piegati...ohh sarai mica Te che gufi ne??Comunque preparati che alla prossima cena ti siedi in parte a me e poi ti mando a casa"storto"...ahaha[Trilly-77-24.gif]
Ciaooooooooooo


Dopo allora si che centro le previsioni..........:D Giuseppe........ciao.
 
La manovra centrale della settimana sarà il tentativo da parte dell'alta pressione, di intrufolarsi attraverso un canale meridiano che porterebbe all'unione tra il ceppo anticiclonico principale sul nord Africa e uno secondario sulla Penisola Scandinava. Nel trambusto il vortice giunto nel week-end scorso sull'Italia si allontanerà verso i Balcani, favorendo sull'Italia condizioni di tempo buono o discreto. Banchi nuvolosi sparsi saranno comunque ancora possibili, specie al nord.

Sarà giovedì 3 ottobre che l'alta pressione riuscirà a sfoggiare il suo carattere migliore: nonostante ciò sull'Italia avremo passaggio di alcuni banchi nuvolosi. Basso sarà il rischio di pioggia e frequenti invece le schiarite, in particolare al centro e a sud. Anche le temperature tenderanno a riprendersi, rimanendo attestate su valori prossimi alla norma del periodo.

Arriviamo così a venerdì 4: alta pressione in rapido indebolimento per l'avvicinarsi minaccioso di una saccatura atlantica corazzata da tanto di perturbazione. Sarà la perturbazione rovina week-end. Essa infatti attraverserà tutta l'Italia da nord a sud proprio tra sabato 5 e domenica 6 ottobre, spargendo precipitazioni anche a carattere diffuso, nonche fenomeni tenmporaleschi di un certo rilievo, specie a ridosso delle coste liguri e tirreniche. Temperature in aumento al sud, in calo altrove.

La mappa qui sotto indice bene il gusto che si farà carico del tempo italiano nella giornata di domenica 6 ottobre.

A detta del modello inglese, qui analizzato nella sua ultima corsa fresca fresca di stampa, il tempo stenterà un po' a guarire. Il vortice rallenterà la sua corsa, tanto che insisterà ancora lunedì 7 su buona parte dell'Italia, in particolare al centro e al sud, martedì 8 e mercoledì 9 quasi esclusivamente al meridione, dove è anche atteso un consistente calo delle temperature.

Frattanto dall'Atlantico un'onda anticiclonica ci verrà in soccorso, ristabilendo le condizioni atmosferiche a partire dal nord.

E qui arriviamo al gran finale: osservate l'ultima mappa in fondo all'articolo: si nota il netto rinforzo dell'alta pressione sul comparto europeo, con geopotenziali di tutto rispetto. Sull'Italia resisteranno invece alcune sacche di aria fredda in quota, tali da generare ancora condizioni di lieve instabilità, in particolare al centro e al sud. Tempo migliore al nord.

Nota: l'ipotesi qui descritta ribalta quasi del tutto la corsa precedente dello stesso modello, il quale prende ora una strada più simile a quello americano. Ne risulta una prognosi sul lungo termine ancora tutta da decifrare, ma che senza dubbio mostra un'atmosfera dinamica e convolgente, tipica di un autunno normale.


Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __057803___1.gif
    __057803___1.gif
    78.5 KB · Visite: 0
  • __057805___3.gif
    __057805___3.gif
    20.9 KB · Visite: 0
  • __057804___2.gif
    __057804___2.gif
    24.1 KB · Visite: 0
  • __057806___4.gif
    __057806___4.gif
    22 KB · Visite: 0
ANALISI SINOTTICA
Buongiorno e ben ritrovati con il bollettino CML. Diamo uno sguardo al quadro meteorologico. Un profondo vortice depressionario è posizionato in Atlantico all'altezza del Golfo di Biscaglia mentre l'area depressionaria, associata alla saccatura Atlantica che ha portato il peggioramento nella giornata di domenica sulla nostra regione, si muove verso Levante. Ciò consente l'espansione di un promontorio anticiclonico dal Nord-Africa verso il Mediterraneo centro-occidentale. Inoltre, sulla penisola Scandinava, si è isolata un'area di alta pressione la quale tenderà, nei prossimi giorni, a pilotare correnti umide e moderatamente instabili verso le regioni orientali italiane e parzialmente anche sulla nostra regione. Si intravede la possibilità di un nuovo peggioramento per il prossimo fine settimana determinato della saccatura scavata dal minimo depressionario Atlantico di cui sopra. Ai prossimi aggiornamenti a partire da domattina.



Martedì 1 ottobre 2013

Tempo Previsto: cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più probabili lungo i rilievi e maggior soleggiamento, seppur parziale, in pianura. Tendenza a schiarite o al più nuvolosità alta in piano. Precipitazioni generalmente assenti;
Temperature: al piano, in calo nei valori minimi e generalmente comprese tra 11 e 15°C; massime in aumento e generalmente comprese tra 20 e 22°C. Isoterma degli 0°C, nelle ore centrali del dì, a 3300 metri;
Venti: al piano, debole dal quadrante orientale; in quota da debole a localmente moderato (alle alte quote) da Ovest/Nord-ovest;


Mercoledì 2 ottobre 2013


Tempo Previsto: cielo inizialmente poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata con addensamenti più significativi sul settore Alpino e Prealpino. Precipitazioni generalmente assenti anche se non si escludono verso fine dì locali pioviggini sul settore nord-occidentale della regione;
Temperature: al piano, stazionarie o in lieve aumento nei valori minimi e generalmente comprese tra 13 e 15°C; massime stazionarie e generalmente comprese tra 20 e 22°C. Isoterma degli 0°C, nelle ore centrali del dì, a 3300-3400 metri;
Venti: al piano, al più moderato orientale; sul settore Prealpino, di direzione variabile tendente a disporsi dal quadrante meridionale; sulle Alpi, moderato settentrionale tendente a diminuire di intensità a fine giornata;


Giovedì 3 ottobre 2013


Tempo Previsto: cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sul settore Alpino e Prealpino. Da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso sulle pianure. Maggior soleggiamento su basso Bresciano e Mantovano. Non si escludono deboli precipitazioni - specie nelle prime ore della giornata - sul settore nord-occidentale della regione;
Temperature: al piano, stazionarie nei valori minimi e generalmente comprese tra 13 e 15°C; massime in lieve diminuzione e generalmente comprese tra 18 e 22°C. Isoterma degli 0°C, nelle ore centrali del dì, a 3300 metri;
Venti: al piano, al più moderato orientale; sul settore Prealpino, debole o localmente moderato sud-orientale; sulle Alpi, al più moderato settentrionale;
 
No non volevo credere alle previsioni perche' per chi va solo il sabato e domenica non puo' essere.....[allah.gif]..


DOMENICA








SABATO




- - - Aggiornato - - -

Forse al nord ce la caviamo domenica.........
 
Tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 03/10/2013

nord:
addensamenti nuvolosi su tutto l'arco alpino con locali rovesci
pomeridiani sulle aree confinali di piemonte e lombardia. Sulle
restanti aree inizialmente irregolarmente nuvoloso ma dal pomeriggio
intensificazione della nuvolosita' da ovest, con deboli ed isolate
pioviggini su piemonte, valle d'aosta, ponente ligure ed oltrepo'
pavese.

centro e sardegna:
cielo per lo piu' soleggiato. Tendenza ad aumento della nuvolosita'
di tipo medio alto dal tardo pomeriggio, in particolar modo sulla
toscana e sulla sardegna, in maniera piu' attenuata sul settore
tirrenico.

sud e sicilia:
residua instabilita' su bassa calabria e settore ionico di sicilia
con locali fenomeni in assorbimento nel corso della mattinata.
Prevalenza di tempo stabile e soleggiato altrove.

temperature:
-in generale lieve calo sia le massime che le minime.

venti:
-prevalentemente orientali, moderati su sardegna e basso adriatico
deboli altrove.

mari:
-generalmente mossi, molto mosso lo ionio, il basso adriatico il
canale di sardegna ed il mar ligure.
 
[h=1]Ciclone Penelope, ecco l'autunno
Cinque giorni con la pioggia[/h]




[h=3]Arriva il ciclone Penelope[/h]



[h=3]Ancora pioggia[/h]

La tregua è finita, ora è il maltempo che dominerà tutto il weekend. Lo ribadisce Francesco Nucera di 3bmeteo.com: «Una "Piuma tropicale", ossia aria molto umida, alimenterà una perturbazione responsabile di piogge e temporali anche intensi sulle Tirreniche e l'autunno tornerà alla carica nel weekend con un importante peggioramento che interesserà tutta la Penisola». La perturbazione attesa è il ciclone Penelope.

Le prime avvisaglie a partire da venerdì, con il passaggio di nuvolosità e qualche fenomeno qua e là al Centro Nord. Il grosso del maltempo arriverà tra sabato e domenica. Sabato sarà brutto un po' ovunque ma le zone più interessate da temporali, localmente anche di forte intensità, saranno le Tirreniche, in modo particolare Toscana centro meridionale, Lazio e Campania. Entro sera temporali in marcia anche su Sicilia e Calabria. Domenica sarà ancora in piena azione il vortice sull'Italia: piogge e temporali coinvolgeranno in particolare basso Tirreno, Puglia, Marche e Abruzzo; fenomeni più irregolari altrove, mentre il tempo si presenterà più asciutto in Sardegna.

Tra lunedì e martedì ancora piogge e acquazzoni, mentre il clima si manterrà fresco e autunnale, con massime che al Centro Nord oscilleranno tra 15 e 20°C; fino a 24/26°C al Sud e sulle Isole. «È una di quelle situazioni che possono provocare fenomeni localmente intensi - spiega Nucera di 3bmeteo.com - Come una sorta di trottola, il vortice che si formerà sul Tirreno si isolerà sul nostro mare abbastanza caldo, assorbirà energia e provocherà piogge e temporali talora anche intensi. Ad aggravare il tutto ci penserà una "Piuma Tropicale" che alimenterà ulteriormente la perturbazione».
 
Brrr, che freddo per la stagione al nord e in Adriatico e sta per arrivare il maltempo

Peggioramento a partire dalla serata su estremo nord-ovest e coste del medio ed alto Tirreno, nella notte temporali sulla Liguria, sabato maltempo soprattutto al centro, piogge sparse al nord, peggioramento entro sera anche su tutto il meridione. Domenica con molte nubi su tutta la Penisola, piogge e rovesci soprattutto al centro-sud, in rientro anche sulla Valpadana nel corso della giornata.

Prima pagina - Oggi, ore 07.40


SITUAZIONE: una vasta area anticiclonica "ibrida", cioè alimentata in parte anche da aria fredda, seguita a risultare molto forte sul settore orientale del Continente, influenzando anche il tempo del nostro Paese, dove però negli strati bassi dell'atmosfera affluisce aria piuttosto fredda ed in parte umida da est, favorendo addensamenti tra nord e regioni adriatiche per effetto stau. Nel contempo da ovest si va avvicinando anche una depressione in quota che, dalla serata, dovrebbe riuscire a sfondare verso il Mediterraneo centrale, scavando anche un minimo al suolo all'altezza del medio Tirreno e influenzando così negativamente il tempo del fine settimana.

EVOLUZIONE: sabato il maltempo si localizzerà soprattutto lungo le regioni centrali, portando temporali anche forti tra Toscana e Lazio, ma qua e là anche sulle rimanenti regioni del centro, al nord i fenomeni insisteranno soprattutto tra Liguria ed Emilia Romagna, mentre al sud il peggioramento comincerà dalla Campania ed entro sera raggiungerà anche le altre regioni con rovesci e temporali.

NEVE E FREDDO: l'arrivo di aria umida favorirà un ulteriore calo termico al nord e questo determinerà un fine settimana di tempo chiuso, umido e freddo, con spruzzate di neve sulle Alpi, specie occidentali, oltre i 1800-2000m, ma localmente anche molto più in basso nel Cuneese.

DOMENICA: domenica sull'Italia la situazione rimarrà depressionaria, ci saranno dunque molte nubi e a tratti si verificheranno ulteriori piogge o rovesci anche temporaleschi, specie al centro-sud, ma con un fronte occluso che potrebbe risalire ad interessare anche la Valpadana e l'ovest Alpi.

PROSSIMA SETTIMANA: la goccia fredda, ciò che rimarrà del vortice depressionario, andrà dapprima a posizionarsi ancora tra mar Ligure e Corsica, favorendo un lunedì instabile quasi ovunque, mentre da martedì gli effetti dell'instabilità si avvertiranno soprattutto al centro-sud, prima di lasciare il posto ad un graduale miglioramento che interverrà a partire da giovedì 10, che dovrebbe accompagnarci sino al week-end con nuovo rafforzamento dell'alta pressione.

OGGI: al nord venti da est e ancora cielo irregolarmente nuvoloso e clima freddo per la stagione, stessa situazione in Adriatico, per il resto cielo poco nuvoloso o velato, ma con nubi in arrivo sulla Sardegna e lungo il Mar Tirreno. Entro sera primi focolai temporaleschi in mare aperto tra Mar Ligure e Mar Tirreno in movimento verso la costa, rovesci anche su ovest Alpi, per il resto ancora asciutto. Temperature in lieve ulteriore calo.

DOMANI: maltempo al nord e al centro ma con fenomeni più intensi su Toscana e Lazio, più blandi o assenti al nord, tranne su Liguria ed Emilia-Romagna dove al mattino potranno ancora verificarsi rovesci anche forti, in attenuazione dal pomeriggio. Al sud tendenza a peggioramento con temporali sulla Campania, nubi sparse altrove con peggioramento entro sera associato a precipitazioni. Temperature in diminuzione ovunque.


Autore : Alessio Grosso

da Meteo live
 

Allegati

  • __057876___fenomeni.gif
    __057876___fenomeni.gif
    42 KB · Visite: 0
  • __057877___fenomeni2.gif
    __057877___fenomeni2.gif
    26.3 KB · Visite: 0
  • __057878___fenomeni3.gif
    __057878___fenomeni3.gif
    23.9 KB · Visite: 0
Dai che se va così, noi ci freghiamo le mani.....


Nuova irruzione fredda sui Balcani con riflessi anche in Italia da venerdì 11?

I modelli hanno già individuato una nuova possibile irruzione di aria fredda sull'est europeo entro venerdì 11 o sabato 12 ottobre, che potrebbe avere risvolti anche sul nostro Paese.

In primo piano - Oggi, ore 12.04


Una configurazione che, se fosse capitata durante l'inverno, avrebbe certamente favorito copiose nevicate sul nostro Paese, invece arriva in ottobre e alla fine si limita ad investire in modo netto solo l'est del Continente, anche se le briciole dell'irruzione fredda alla fine dovrebbero comunque riuscire a coinvolgerci.

Ormai l'anticiclone sul nord del Continente ha messo radici e lungo il suo bordo orientale continua lo show dell'aria fredda come fosse quasi pieno inverno sull'est europeo.

Per venerdì 11 un nuovo massiccio afflusso di aria fredda colpirà o potrebbe colpire Polonia, Bielorussia, Ucraina, Romania, Ungheria, per poi puntare ad influenzare almeno marginalmente il nostro Paese con correnti da est, che favoriranno non solo un calo delle temperature, ma anche un generale aumento della nuvolosità per effetto stau al nord e lungo il versante adriatico, altrove invece dovrebbe resistere un buon soleggiamento, ma in un contesto ventoso. NON sono attese precipitazioni.

La spinta delle correnti orientali dovrebbe persistere almeno sino a domenica 13 o lunedì 14 ottobre, rinnovando condizioni termiche sensibilmente al di sotto della media del periodo anche sulla regione balcanica. In seguito l'anticiclone dovrebbe chiudere maggiormente il varco, consegnandoci un tempo più mite ed ancora stabile per qualche giorno.

Qui sopra pubblichiamo l'analisi termica a 1500m del modello canadese con evidenziati i posizionamenti delle figure bariche, con riscontro anche al suolo e alla quota dei 5500m.


Autore : Alessio Grosso

Da Meteolive
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto