METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Nevica sullo Stelvio
31 maggio 2008: ore 06:03. Lo zero termico è in netto calo, sulle Alpi, dopo le "punte" dei giorni passati. E così, questa mattina, chi era al Passo dello Stelvio ha avuto la sorpresa di trovare l'automobile imbiancata. La precipitazione, di modesta entità, è avvenuta con temperatura di circa +1°C

01 Giugno: tornano le piogge
31 maggio 2008: ore 07:55. Purtroppo, anche se mancano ancora due giorni, i modelli matematici annunciano un lunedì festivo di nuovo bagnato dalle precipitazioni. Tutto per merito di una nuova perturbazione atlantica in arrivo da ovest. La mappa allegata ci propone le precipitazioni previste lunedì prossimo dal modello GFS: le piogge coinvolgerebbero il Centro Nord e la Sardegna, con massima intensità tra Abruzzo e Marche
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Inizio estivo instabile

Sembra ormai prevalere la proiezione di una prima parte di giugno moderatamente instabile sul nostro paese, con frequenti correnti occidentali a portare nuvole e temporali soprattutto al centro-nord, intervallando così il cammino estivo soleggiato. Le temperature rimarranno sostanzialmente nelle medie, tranne un'impennata domani.

Domani, 1° giugno, inizia ufficialmente l'estate meteorologica.
Dopo un mese di maggio mite ma molto piovoso al centro-nord, come si presenta il primo mese estivo?
Per ora le proiezioni modellistiche propendono per una prima settimana abbastanza dinamica, con fasi soleggiate intervallate da temporali e passaggi nuvolosi. Non un vero e proprio peggioramento organizzato, ma diffusa e persistente instabilità, soprattutto al centro-nord.

Le cause di tutto ciò possono essere ben comprese analizzando la multimodel con pressione al suolo e a 500 hPa che abbiamo riportato. Notiamo subito una figura la cui presenza spesso non è sinonimo per le nostre regioni di stabilità: un'alta pressione posizionata sulla Scandinavia e in genere sull'Europa del nord. Questa alta dinamica fungerà da blocco per le correnti perturbate atlantiche (fronte polare) che saranno quindi deviate verso sud-est nella loro corsa zonale. Ecco quindi che la linea blu ci indica la traiettoria di masse d'aria instabili collegate al flusso perturbato atlantico: dall'area islandese scenderanno verso l'area franco-iberica e poi verso l'Italia. Uno scenario già visto spesso nelle ultime settimane.

Notare che a nord-est una saccatura artica sfrutterà la stessa alta dinamica scandinava per scorrere in modo antizonale verso sud-ovest, in piena Europa centro-orientale. Insomma, si verrà a formare una vera e propria azione a tenaglia intorno allo SCAND+.

Il nostro paese sarà quindi raggiunto da correnti instabili soprattutto atlantiche, che continueranno a creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme e, anche se in modo poco organizzato, di temporali o rovesci sparsi.

Vorrei ribadire che non si tratterà, almeno per ora, di peggioramenti organizzati. Ma certo i nostri cieli saranno spesso solcati da passaggi nuvolosi, che nel pomeriggio-sera potrebbero dare luogo a rovesci. Insomma, una fase instabile, più da tarda primavera che da estate piena.

Infine le temperature. Queste si dovrebbero mantenere tutto sommato all'interno delle medie del periodo, con leggeri scostamenti sopra o sotto. Visarà però ancora un preforntale domnai che farà alzare i termometri sorpattutto del sud.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 3 GIUGNO 2008

Nord: Mattina sereno o poco nuvoloso,nel corso della tarda mattinata graduale aumento dell'instabilità e nel pomeriggio formazione di cellule temporalesche a carattere sparso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: ad una mattinata con cielo parzialmente nuvoloso, tranne addensamenti sul versante tirrenico, farà seguito, nel pomeriggio un generale peggioramento con formazione di temporali sulle zone interne ed appenniniche che in serata potrebbero sconfinare sulle zone costiere sia tirreniche che adriatiche.Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: in mattinata sereno su tutte le regioni, dal pomeriggio rapido aumento dell\'instabilità e dal tardo pomeriggio formazione di temporali a carattere sparso. Sulle estreme regioni meridionali della Sicilia insisteranno le schiarite.Ventilazione debole mari poco mossi.

MERCOLEDI 4 GIUGNO 2008

Nord: in mattinata cielo parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, nel pomeriggio solita instabilità con temporali sparsi. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, maggiori schiarite sulla Sardegna. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: nuvolosità irregolare su tutte le regioni , nel pomeriggio aumento dell\'instabilità con temporali sparsi,meno coinvolta la Sicilia. Ventilazione debole mari poco mossi.

GIOVEDI 5 GIUGNO 2008

Nord: insistono condizioni di instabilità diffusa con rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna avremo maggiori possibilità di schiarite. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: nuvolosità irregolare su tutte le regioni , nel pomeriggio aumento dell'instabilità con temporali sparsi, sulla Sicilia maggiori occasioni per schiarite.Ventilazione debole mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 5 GIUGNO 2008

Nord: insistono condizioni di instabilità diffusa pomeridiana con rovesci e temporali sparsi maggiormente organizzati sui settori centro orientali. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna avremo maggiori possibilità di schiarite. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, nel pomeriggio debole attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica. Ventilazione debole mari poco mossi

VENERDI 6 GIUGNO 2008

Nord: mattino sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio instabilità diffusa con rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna avremo maggiori schiarite. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi

Sud: sulla Sicilia bella giornata, altrove nuvolosità irregolare con qualche debole rovescio su calabria. Ventilazione debole mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ancora temporali e piogge in pianura padana

4 giugno 2008: ore 07:17. Anche stamattina temporali sparsi e piogge stanno interessando la pianura padana da est ad ovest. Nell'immagine radr gentilmente concessa da ARPA ER sono visibili i fenoneni temporaleschi col colore rosso.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Violenti temporali sul Centro Sud

4 giugno 2008: ore 15:05. Come era nelle previsioni, una forte ondata temporalesca sta imperversando sul Centro Sud della nostra Penisola, con l'eccezione, comunque, di Sicilia, Sardegna e parte della Calabria. Dall'Abruzzo in giù, comunque, è tutto un fiorire di temporali, particolarmente intensi sulle province di Foggia, Campobasso, Isernia, su tutte le province abruzzesi, e su quella di Frosinone.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Qui in Trentino piove con intensità moderata da ieri pomeriggio...non si può certo dire che questa primavera sia stata secca... inoltre temperature abbastanza basse..da una minima di 11° ad una massima di 16°...Erano molti anni che non si vedvano i torrenti così carichi di acqua..
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 6 GIUGNO 2008

Nord: giornata con instabilità diffusa con rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio locali addensamenti sulle zone appenniniche con isolati rovesci. Ventilazione debole mari poco mossi.

SABATO 7 GIUGNO 2008

Nord: nuova giornata all\'insegna dell\'instabilità con rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna qualche rovescio nelle regioni interne ma con maggiori possibilità di schiarite. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: sulla Sicilia e Calabria meridionale bella giornata, altrove nuvolosità irregolare e nel pomeriggio aumento dell'instabilità con brevi e locali rovesci su appennino. Ventilazione debole mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

In balia dell'instabilità

Sembra proprio una ferita lenta a cicatrizzarsi quella apertasi nel Mediterraneo centrale in queste ultime settimane. Infatti correnti instabili sia atlantiche che orientali continueranno a mantenere il tempo sulla penisola incerto, anche se con parentesi soleggiate.

La carta (una multimodel a 500 hPa e pressione al suolo) è del 9 giugno, ma può valere benissimo come linea guida della prossima settimana, dal 6 al 12 giugno. Alte pressioni settentrionali continueranno a deviare il flusso perturbato atlantico prima, nord-orientale poi, verso sud, e spesso verso l'Italia. Ancora una volta sottolineiamo che non stiamo parlando di periodi perturbati prolungati, ma di una lunga fase instabile, con alternanza di piogge o temporali e sole.

Ma analizziamo bene la carta.
Appare subito evidente come il fronte polare si sia arroccato, come è normale nella stagione calda, molto a nord, con un minimo sull'Islanda ed un altro tra Russia e Finlandia. Ciò che invece è anomalo è la forte propensione della troposfera europea alla formazione di forti blocchi altopressori sempre alle alte latitudini. Dopo una lunga fase di SCAND++, sembra ora voler partire una nuova fase di alta dinamica britannica, direttamente collegata con l'azzorriano. Questo blocco risucchia aria fresca ed instabile da nord e da nord-est, pilotandolo lungo la curva meridionale del cuneo anticiclonico. In termini tecnici si tratterebbe di una via di mezzo tra un rex blocking e un blocco bicellurare.

Tale situazione non farebbe che reiterare le condizioni favorevoli all'instabilità sulle nostre regioni. Quindi assenza di una alta pressione stabile di natura dinamica sub-tropicale, e continuo afflusso di correnti fresche e instabili sia in quota che al suolo. Notate le due linee trasparenti, da nord e da nord-est: queste sarebbero le direttrici dei prossimi peggioramenti. Senza contare che alcuni modelli vedono un possibile forte peggioramento per la prossima settimana: e credetemi, se si verificassero queste proiezioni sarebbe un vero peggioramento autunnale.

Ma per ora limitiamoci al breve ed al medio termine, come nostra regola.
I prossimi giorni non vedranno grossi cambiamenti nelle dinamiche meteorologiche.
Frequente instabilità pomeridiana che progressivamente dovrebbe estendersi anche al sud, temperature nella media o appena sotto, diffusi passaggi nuvolosi o formazioni cumuliformi, ma anche ampie schiarite e fasi più soleggiate. Insomma, un tempo molto dinamico.

Nel prossimo aggiornamento valuteremo la possibilità di cui abbiamo parlato sopra, cioè di un forte peggioramento per il 10-12 giugno.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

brillo ha scritto:
instabilità = tempo da funghi

senti Zio ma per caso mi riesci a procurare una carta pluviometrica della mia prov. BN del mese di maggio?

a buon rendere [lol.gif]

[42] [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif] ....qualcosa di più semplice NO !!!!!!
famici lavorare un pochetto va.........
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
brillo ha scritto:
instabilità = tempo da funghi

senti Zio ma per caso mi riesci a procurare una carta pluviometrica della mia prov. BN del mese di maggio?

a buon rendere [lol.gif]

[42] [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif] ....qualcosa di più semplice NO !!!!!!
famici lavorare un pochetto va.........


zio visto che non si va a caccia e non hai da fare.............per i prox mesi fammi l'abbonamento alle carte pluviometriche così poi ti ripago a funghi..........secchi però.....ottimi per il risotto e pesano di meno per spedirli..solo che devo stare attento va afinire che mi becca la polizia postale scambiandoli per stupèefacenti [Trilly-77-24.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

brillo ha scritto:
ivan ha scritto:
brillo ha scritto:
instabilità = tempo da funghi

senti Zio ma per caso mi riesci a procurare una carta pluviometrica della mia prov. BN del mese di maggio?

a buon rendere [lol.gif]

[42] [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif] ....qualcosa di più semplice NO !!!!!!
famici lavorare un pochetto va.........


zio visto che non si va a caccia e non hai da fare.............per i prox mesi fammi l'abbonamento alle carte pluviometriche così poi ti ripago a funghi..........secchi però.....ottimi per il risotto e pesano di meno per spedirli..solo che devo stare attento va afinire che mi becca la polizia postale scambiandoli per stupèefacenti [Trilly-77-24.gif]

lazzarone, visto che non si va a caccia, HO MOLTO DA FARE.......
I) perchè ho un pupetto da coccolare......
II) perchè nel periodo estivo lavoro 7 giorni su 7, fino alle 23:30.......
potrei mandarti meteo più dettagliato o per PM o per e-mail......
PS:....preferisco i porcini magari anche freschi per fare una bella frittura o insalatina.....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 7 GIUGNO 2008

Nord: nuova giornata all'insegna dell'instabilità con rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna avremo maggiori possibilità di schiarite. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: sulla Sicilia e Calabria meridionale bella giornata, altrove nuvolosità irregolare e nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci a carattere sparso. Ventilazione debole mari poco mossi.

DOMENICA 8 GIUGNO 2008

Nord: insistono condizioni di tempo instabile con rovesci e temporali più frequenti nelle ore pomeridiane.Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, coinvolte anche le zone interne della Sardegna.Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi

Sud: su Campania, Molise e Puglia settentrionale nuvolosità irregolare e nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci a carattere sparso, in serata peggiora sulla Sicilia occidentale. Sulle restanti regioni ampie schiarite. Ventilazione debole mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ma quando arriva l'estate?

Domanda che in tanti si staranno ponendo, visto e considerato che anche oggi le emissioni numerico-previsionali indicano una prosecuzione del trend configurativo dinamico su scala continentale. Tuttavia, è bene rammentarlo, non v'è nulla di anormale.

L'elemento saliente a breve termine.
Persiste l'azione ciclonica oceanica che verrà progressivamente sostituita da aria fresca proveniente dai quadranti settentrionali, complice un blocco anticiclonico oceanico a cui farà da contraltare un regime ciclonico su Europa centro orientale.

L'elemento saliente a medio termine.
La tenuta del blocco anticiclonico oceanico, disteso tra penisola iberica e penisola scandinava, sembra poter reggere anche nel medio termine, pilotando ulteriori impulsi instabili settentrionali verso sud, direzione Europa centrale, orientale e bacino del Mediterraneo. Stabilità estiva duratura che appare pertanto ancora piuttosto lontana.

L'elemento saliente a lungo termine.
L'azione stabilizzante azzorriana, proiettata verso nord, sembra poter cedere il passo ad una ripresa ondulatoria ciclonica atlantica.

Il trend a lungo termine:
Configurazione che, se confermata, andrebbe ad enfatizzare un nuovo regime depressionario in sede all'Europa occidentale, i cui effetti peninsulari andranno valutati con estrema attenzione.

Elementi di incertezza:
L'elemento di maggiore incertezza, stante le ultime osservazioni modellistiche, risiede nella tenuta del blocco anticiclonico in fase di affermazione tra Europa occidentale e settentrionale.

Sappiamo infatti che la presenza di blocchi stabilizzanti di tal portata di rivelano sovente precursori di fasi instabili sino alle porte del Mediterraneo. Da valutare infine la possibile ripresa ondulatoria oceanica, elementi che comunque non consentono un'affermazione estiva duratura.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari evidenzia una sostanziale normalità termica sino al lungo periodo, con delle fasi, nel medio termine, localmente sotto media.

Interessante osservare come l'andamento precipitativo si mostri ricco di scossoni, un trend stante a significare il perdurare dell'instabilità su gran parte della nostra penisola.

Focus: evoluzione sino al 19 giugno 2008
Primo step previsionale che ci condurrà in seno alla nuova settimana, una fase meteorologica caratterizzata da cambio circolatorio importante, improntato comunque all'instabilità. Le correnti umide oceaniche lasceranno strada ad un flusso di aria fresca settentrionale, coadiuvata da regime ciclonico orientale che potrebbe isolare una goccia fredda in quota tra penisola ellenica e bacini meridionali peninsulari. Tutto ciò andrebbe a comportare la prosecuzione della fase instabile attualmente in atto, con i fenomeni maggiori in trasferimento verso le regioni centro meridionali.

Il passo successivo evidenzia una persistenza ondulatoria settentrionale, complice il posizionamento dell'alta pressione delle Azzorre in direzione delle isole britanniche. Si potrebbero pertanto perpetuare condizioni ideali al mantenimento dell'instabilità diffusa, la cui collocazione dipenderà inevitabilmente dalla traiettoria che seguiranno le fresche correnti settentrionali.

Evoluzione sino al 24 giugno 2008
L'ultimo step propone invece un graduale indebolimento del blocco anticiclonico oceanico, tuttavia possiamo notare una ripresa ciclonica oceanica tra Islanda e isole britanniche, i cui effetti andranno valutati nel corso dei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
L'editoriale di fine settimana conferma le linee evolutive tracciate in precedenza, ossia quelle di una partenza estiva a singhiozzo, comunque nulla che possa far gridare a qualcosa al di fuori della normalità stagionale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 8 GIUGNO 2008

Nord: insistono condizioni di tempo instabile con rovesci e temporali più frequenti nelle ore pomeridiane. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni e temporali diffusi nel pomeriggio, sulla Sardegna maggiori possibilità per belle schiarite.Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: su Campania, Molise e Puglia settentrionale nuvolosità irregolare e nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci a carattere sparso, . Sulle restanti regioni ampie schiarite. Ventilazione debole mari poco mossi

LUNEDI 9 GIUGNO 2008

Nord: in mattinata cielo parzialmente nuvolosocon possibili addensamenti su Liguria e prealpi lombarde, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con possibilità di rovesci sparsi. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su gran parte delle regioni con precipitazioni nel pomeriggio, peggiora su sardegna. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari poco mossi.

Sud: sulla Sicilia centro occidenatale nuvoloso con possibilità di rovesci sulla parte piu' occidentale. Sulle restanti regioni ampie schiarite. Ventilazione debole mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Numerosi temporali su Adriatico
7 giugno 2008: ore 08:34. Quando, in Estate, giunge aria fredda ed instabile, i temporali si formano facilmente sul mare, nel corso della notte, in quanto la superficie marina è più calda della terraferma, e fornisce più energia per i moti verticali dell'aria. Questa mattina infatti è l'Adriatico ad essere una vera e propria "fucina" di temporali. Un nucleo temporalesco sta investendo la Romagna e le Marche, mentre piogge da stau, dovute alle correnti da est, stanno interessando il Piemonte occidentale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GFS: ancora una settimana instabile
7 giugno 2008: ore 10:59. Le previsioni del modello matematico GFS, per la prossima settimana, indicano ancora una diffusa instabilità. La mappa degli accumuli pluviometrici segnala piogge insistenti soprattutto lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne peninsulari, e sull'Arco Alpino centro orientale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

L'anticiclone? Non c'è più L'estate comincia a luglio

Il colonnello Giuliacci: ma poi anche 3-4 ondate di calore. Caroselli: ombrello a portata di mano fino al 21 giugno

A luglio e agosto che tempo fa
MILANO — Panico, rischio o indecisione. Ci sono gli «organizzati » che si sono prenotati per tempo e che ora sono terrorizzati dalla fregatura. Ci sono gli «improvvisatori» che salgano sul primo treno e che adesso non sanno a cosa andranno incontro. E ci sono quelli che alla meta delle vacanze iniziano a pensare a giugno e che in questo momento non sanno proprio dove andare a parare. Colpa del maltempo delle ultime settimane e di un'estate che sembra non arrivare mai.

Secondo i dati del centro meteo Epson, nella primavera di quest'anno sono caduti sull'Italia 228 millimetri d'acqua contro i 170 del 2007: il 40% in più della media degli ultimi trent'anni. Dal 1978 ad oggi, solo nel 1984 era piovuto così tanto.

Dal punto di vista scientifico, ad arginare il maltempo dovrebbe essere l'anticiclone delle Azzorre. Un'area di alta pressione, cioè, che espandendosi in estate fino al Mediterraneo fa da scudo contro le perturbazioni provenienti da nord o da ovest. «Adesso però è in ritardo e siamo rimasti scoperti», spiega il professor Giampiero Maracchi, climatologo dell'università di Firenze e direttore del-l'Istituto di biometeorologia del Cnr. Alla base dell'anomalia, secondo lo studioso, una causa contingente come l'abbassamento di temperatura delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico, ma anche una più profonda: il riscaldamento globale. Il problema, poi, per Maracchi non si risolverà a breve: «L'estate vivrà di un'alternanza tra temperature roventi e piogge perché a complicarla ci saranno anche i flussi caldi provenienti da un anticiclone che invece è in espansione, quello libico ».

Più ottimista sui prossimi mesi e sugli effetti degli acquazzoni è Guido Visconti, professore di Fisica dell'atmosfera e dell'oceano all'università dell'Aquila. «È vero che quella che sta finendo è stata una delle primavere più piovose ed è anche vero che ha provocato tragedie come quella del Piemonte — premette — ma dal punto di vista climatico sarebbe stata più preoccupante la siccità degli ultimi anni». Fare previsioni a lungo termine secondo lui non è possibile ma, stando ai dati di tre istituti di fama internazionale — il Centro meteorologico della Columbia University di New York, il Meteorological Office e il Centro europeo di Reading in Gran Bretagna —, il docente annuncia per l'Italia un'estate con temperature più calde di uno o due gradi rispetto al 2007 ma con piogge che rientreranno nella media già tra un paio di settimane.
Bella stagione al via da luglio, insomma, con l'ultimo ostacolo dei prossimi quindici giorni. «Fino al 21 giugno meglio il mare alla montagna, soprattutto le spiagge del Centro e Nord Italia — suggerisce Guido Caroselli, autore e conduttore del Meteo di Raiuno —: con buona probabilità il tempo sarà sereno nelle località costiere e nelle isole. Nuvoloso però, specie al pomeriggio, nelle altre zone, con possibilità di piogge e temporali». Giugno ancora incerto anche per Mario Giuliacci. «L'estate arriverà sull'intera Italia negli ultimi dieci giorni e poi continuerà per tutto luglio e la prima metà di agosto», prevede il colonnello. E poi annuncia un allarme di segno opposto dopo la lunga attesa per il caldo: almeno tre o quattro ondate roventi in cui le temperature potranno superare i 34-35 gradi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

giannetto7 ha scritto:
Che fine ha fatto l'allarme siccità tanto pubblicizzata lo scorso anno?
Tutte c*****e giornalistiche e falsi allarmismi!niente di scentifico,perchè come si può leggere sopra non sono convergenti nemmeno professori e ricercatori.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto