Marchingegni e diavolerie per allodole (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Non è che per caso c'è qualche anima buona che può fare sentire a noi poveri mortali come si usa il fischietto??:o
O anche il richiamo con la vite di piombo sarebbe gia di aiuto...
L'anno passato ci ho provato ma non ho avuto molto successo [banghead.gif] magari ascoltando qualcuno che sa fischiare si può provare ad imitarlo.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ciao a tutti ragazzi...ho finito di leggere finalmente tutti i post e le vostre diavolerie...per quanto ci ho messo tra poco mi perdevo il passo delle allodole...ahahahahahahah comunque volevo fare una domanda a voi esperti del campo...ho acquistato da poco un'allodolina in plastica (ali rotanti) in un'armeria della mia zona...l'allodolina mi è stata consegnata in mano senza scatola e senza batteria (ovviamente)...beh il mio dubbio sorge sul voltaggio della stessa...l'armiere mi ha detto che è 9volt! è possibile???? mi sembrano troppi....nell'allodolina non c'è scritto niente sul voltaggio...comunque ho provato con una duracell da 9 volt (per intenderci quella rettangolare piccola che si usava nei vecchi telecomandi) e le ali girano velocissime...l'ho tenuta accesa pochissimo perchè avevo il timore di bruciarla...che velocità di rotazione deve avere sto giochino??? secondo voi è possibile che sia 9 volt? grazie mille
Cordiali saluti Federico
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ciao a tutti ragazzi...ho finito di leggere finalmente tutti i post e le vostre diavolerie...per quanto ci ho messo tra poco mi perdevo il passo delle allodole...ahahahahahahah comunque volevo fare una domanda a voi esperti del campo...ho acquistato da poco un'allodolina in plastica (ali rotanti) in un'armeria della mia zona...l'allodolina mi è stata consegnata in mano senza scatola e senza batteria (ovviamente)...beh il mio dubbio sorge sul voltaggio della stessa...l'armiere mi ha detto che è 9volt! è possibile???? mi sembrano troppi....nell'allodolina non c'è scritto niente sul voltaggio...comunque ho provato con una duracell da 9 volt (per intenderci quella rettangolare piccola che si usava nei vecchi telecomandi) e le ali girano velocissime...l'ho tenuta accesa pochissimo perchè avevo il timore di bruciarla...che velocità di rotazione deve avere sto giochino??? secondo voi è possibile che sia 9 volt? grazie mille
Cordiali saluti Federico
Una pila da 4,5 V di quelle piatte quadrate dovrebbe essere più che sufficiente, anzi forse anche eccessiva e ti dovrebbe durare un bel pò di ore (io ci faccio diverse cacciate). Credo che i motorini utilizzati nelle allodoline siano da 3 V, quelle che ho io girano già con una sola pila stilo da 1,5 V. Per quest'anno mi sono procurato 2 accoppiatori per 2 pile stilo ciascuno e 4 pile stilo ricaricabili da 1,5 V e 1,5 Ah. La velocità di rotazione mi sembra più che sufficiente, resta da vederne la durata, tra poco inizierò con le prove.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Una pila da 4,5 V di quelle piatte quadrate dovrebbe essere più che sufficiente, anzi forse anche eccessiva e ti dovrebbe durare un bel pò di ore (io ci faccio diverse cacciate). Credo che i motorini utilizzati nelle allodoline siano da 3 V, quelle che ho io girano già con una sola pila stilo da 1,5 V. Per quest'anno mi sono procurato 2 accoppiatori per 2 pile stilo ciascuno e 4 pile stilo ricaricabili da 1,5 V e 1,5 Ah. La velocità di rotazione mi sembra più che sufficiente, resta da vederne la durata, tra poco inizierò con le prove.

Grazie mille paolo...quindi secondo te dovrebbe funzionare anche con la 4,5? in effetti girano moooolto veloce con quelle da 9 volt :( proverò con la 4,5...grazie mille ancora
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Proprio ieri mi sono arrivate le famose allodole ad ali rotanti in penna della saocaccia...che dire sono a dir poco fantastiche...molto curate nei dettagli sia esteticamente sia meccanicamente...non vedo l'ora di testarle in campo...voglia a dire la saocaccia ha davvero ottimi prodotti...meglio spendere un pochino in più ma alla fine te lo ritrovi...50 euro ognuna.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Dalle mie parti, nel Salento, la civetta è una calamita per le pispole, ma per le allodole non è sto gran che. Il richiamo migliore per le allodole, a parte il vivo, secondo me rimane l'allodolina. Io uso 2 allodoline agli estremi della tesa e al centro il macaco. Ho anche una giostra a 4 bracci che non mi ha mai stupito quanto a potere attrattivo. Quest'anno la modificherò trasformandola in una giostra ad inseguimento a 2 stampi e vedremo se cambia qualcosa.


Ciao a tutti,
pio faccio la tesa così:
-Piccola girella a due metri di altezza con due bracci da circa un metro, sui braccetti due allodole di piuma ad ali battenti molto verosimili quando girano, posizionata a venti metri di fronte al capanno.
- macako con frammenti di specchio incollati a sinistra, a circa dieci metri dalla girella ( a destra e' la stessa cosa ovviamente ma io sono superstizioso e scaramantico ) e leggermente arretrato
- a desa della girella sempre a dieci metri pelle di lepre , che non e' altro che un supporto concavo e rettangolare fissato su un macako motorizzato con una pelle di lepre vera opportunamente conciata e fissa ta sopra. Praticamente il fronte forma una specie di semicerchio.
- alle spalle metto una canna da pesca di circa 5 mt inclinata un po' e dalla quale pende un allodolina di piuma ad ali rotanti. L allodolina pende da uno spezzone di filo di lega abbastanza spesso che evita di far ruotare l allodola su se stessa. Secondo la mia esperienza l allodola dietro ha una buona visibilità da lontano essendo ad un altezza di 3,5 metri circa e mi fa da ritorno per le allodole che hanno superato il gioco, o branchetti ai quali si spara di punta e si riaprono alle spalle .
vento di spalle e fischietto, io ho avuto buoni risultati così...
ovviamente i richiami vivi non hanno uguali, nn ci piove...
per la civetta sono d accordo con paolo, le allodole non la curano tantissimo e le pispole a volte diventano fastidiose come le mosche...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Grifo e che sei stato in Romania....
Quel macaco serve a ...zero.
Pelle di lepre, civetta con ali grandi di piume, e........voliera verticale con le allodole vive.
Il resto....lascia stare...

Pelle di lepre???? Scusami la mia ignoranza ma non capisco come hai fatto a fare un "richiamo" con la pelle di lepre....
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Pelle di lepre???? Scusami la mia ignoranza ma non capisco come hai fatto a fare un "richiamo" con la pelle di lepre....

ciao,
leggi il mio post credo che tu riesca a farti un idea sulla pelle di lepre , era una cosa molto tradizionale dalle mie parti in Toscana ma credo anche altrove ... Funziona ancora , anche con le allodole rumene ...
 
Marchingegni e diavolerie per allodole

Ieri ho avuto modo di mettere alla prova la cosiddetta "formula"....mi sono divertito come un bambino a vedere le allodole buttarsi tra i richiami o venire vicino a vedere.

Grazie ancora Grifonenero, sei un grande!!!!!!!!!!!!!

Provate ragazzi......vedrete la differenza
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ieri ho avuto modo di mettere alla prova la cosiddetta "formula"....mi sono divertito come un bambino a vedere le allodole buttarsi tra i richiami o venire vicino a vedere.

Grazie ancora Grifonenero, sei un grande!!!!!!!!!!!!!

Provate ragazzi......vedrete la differenza



Grazie !
Ragazzi, usatela, diffondetela, divertitevi !
NON è più un segreto.
L'unica cosa che vi chiedo è la primogenitura: si chiama formula e l'ha inventata grifonenero.
 
Visto che è stata riesumata... Quest'anno per la cronaca non c'è allodolina o macaco che tengano. Nemmeno con una bella batteria di richiami che cantano la primavera c'è verso di farle giocare bene. Mai vista una cosa simile, le poche che arrivano sono cattivissime, fanno al massimo un giro a debita distanza e vanno via come fulmini. Le poche fatte sono state tutte tirate giù dalle stelle.
 
Volevo scrivere la mia esperienza, giostra con un allodola ali rotanti e una ali battenti, una giostra normale, su ogni asta attaccato una batteria al litio da 3.7 Volt con un filo che corre sull'asta faccio girare le ali delle allodole, funziona bene sembra che si ricorrano ci credono anche qualcuna delle stanziali, ovviamente con il sole funziona meglio.
Io poi uso un gioco a V con 10 gabbiette, il fischietto non sono un mago.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto