mangimi per fringuelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: mangimi per fringuelli

5 kg non lo può essere visto che i formati di tale referenza(vivace) sono 2 e 10 kg.Comunque è il migliore
Nonmi trovi in accordo sulla scagliola essendo il seme preponderante nel misto canarini,e per evitare che sprechino il ravizzone,acquista un misto canarini 4 semi,vedrai immediatamente la differenza

ciao

27
 
Re: mangimi per fringuelli

ventisette ha scritto:
5 kg non lo può essere visto che i formati di tale referenza(vivace) sono 2 e 10 kg.Comunque è il migliore
Nonmi trovi in accordo sulla scagliola essendo il seme preponderante nel misto canarini,e per evitare che sprechino il ravizzone,acquista un misto canarini 4 semi,vedrai immediatamente la differenza

ciao

27
hai ragione e' 10 kg,per la scagliola e' quella che beccano meglio,io svuoto le cassettine tutte le volte ,vedi le bucce di scagliola che volano fuori dal setaccio quando soffio,per il ravizzone penso in futuro di comperare singole essenze e farmi il misto che voglio
me ne intendo abbastanza perche' mio suocero,aveva un negozio specializzato per i mangini,pastoni e medicine per canarini,per paura di infettare non teneva e non vendeva canarini, per questo motivo gli allevatori bergamaschi erano tutti suoi clienti
vendeva quintali di misto al mese, poi ha ceduto l'attivita' ad un suo cliente,ora il negozio vende piu' fiori che resto
 
Re: mangimi per fringuelli

Pazienza
preciso ho di tutto ,ma non uso caccia.
Pensa che x trovare prodotti e gente competente devo farmi 54 km

ciao
 
Re: mangimi per fringuelli

Eccomi qua di nuovo, ho cercato in zona un misto a 4 semi da aggiugere al mangime sbriciolato Vivace. In zona non ho trovato nulla, tutti avevano misti a 6 elementi con Ravizzone per il quale sono abbastanza scettico perchè a mio avviso troppo grasso.
Qualcuno mi può consigliare un misto a 4 semi con relative % per ogni simngola essenza.
Inoltre che differenze ci sono tra canapa e canapuccia? e solo questione di grandezza del seme? Ciao grazie
 
Re: mangimi per fringuelli

scagliola 84% accertati che sia la avrietà canary(non è la marca del mangime) seed extra,non oliata(sarebbe troppo lucida,fresca
niger 7% germinabile
lino7% guarda il seme che non abbia ai lati del bianco
canapa 2%che non sia rancida

ciao

27
 
Re: mangimi per fringuelli

botahv79 ha scritto:
1mi trovo d'accordo con 27, io somministro un 70% di mangime da mantenimento e un 15% di midcela a 4 semi.Aggiungo a quella del niger sciolto in quanto in genere le miscele per canarini ne son poco provviste.Integro nel periodo dell'estro con della canapa intera, da somministrare pero' centellinandola.


Ciao mirko volevo chiedere un tuo parere sul miscuglio da fringuelli. Io do un 80% sbriciolato +20 % semi a 4 ( 75% scagliola, 10%lino, 10%niger e 5%canapa) . Ieri ho cambiato negozio e il titolare mi ha detto che il niger per i fringuelli è veleno. Tu che dici? Io problemi non ne ho mai riscontrati anche perchè i semi alla fine sono pochi considerando che la base è mangime . Ciao grazie
 
Re: mangimi per fringuelli

marco 77 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
1mi trovo d'accordo con 27, io somministro un 70% di mangime da mantenimento e un 15% di midcela a 4 semi.Aggiungo a quella del niger sciolto in quanto in genere le miscele per canarini ne son poco provviste.Integro nel periodo dell'estro con della canapa intera, da somministrare pero' centellinandola.


Ciao mirko volevo chiedere un tuo parere sul miscuglio da fringuelli. Io do un 80% sbriciolato +20 % semi a 4 ( 75% scagliola, 10%lino, 10%niger e 5%canapa) . Ieri ho cambiato negozio e il titolare mi ha detto che il niger per i fringuelli è veleno. Tu che dici? Io problemi non ne ho mai riscontrati anche perchè i semi alla fine sono pochi considerando che la base è mangime . Ciao grazie


vai tranquillo, non c'e' problema, se hai cardellini il niger lo devi pure aggiungere.
 
Re: mangimi per fringuelli

danimago ha scritto:
10% di niger è troppo, vai sul sito di versele-laga e ti rendi conto un pò delle percentuali..è vero che può esseere dannoso ai fringuelli, se somministrato in ragione troppo elevata.


il 10% non e' troppo.
 
Re: mangimi per fringuelli

Caro Botha come al solito sei ok.
In Effetti il 10 % di niger non è troppo (non concordo con danimago)!Tutto sta in che tipo di miscuglio è presente e la qualità del seme di niger.
Si nota ,leggendo i vari interventi,un navigare a vista.
Quello mi ha detto ,l'altro mi ha suggerito ecc.Basterebbe che tutti si partisse da delle basi nutrizionali ,che non ci possono essere se non si conosce a fondo l'animale destinatario di tale alimentazione.
Suggerirei per il fringuello due tipi di alimentazione. A)in caso di alimentazione mangimistica consiglierei granulometria granulata o sbriciolata .B) in alternativa granivora specifica o se si volesse somministrare miscuglio canarini usare tassativamente un 4 semi con un minino 6 % ad un max del 12% di niger.
Perchè queste %?Semplicemente xchè dovremo tenere presente la % del seme lino e della canapa(altri semi oleosi) che si cumula a quella del niger. Perchè non un normale 6 semi ( scagliola,avena,lino niger,colza o ravizzone,canapa) semplicemente perchè x le varie aziende è il miscuglio da prezzo,la scagliola spesso è quella ungherese e non canadese etc.Ricordatevi che nessuna azienda regala nulla.Informatevi sulle diverse aziende,che siano certificate (e questo lo potrete appurare dai vari siti aziendali),che Vi possano offrire garanzia di salubrità del prodotto, i ns amici pennuti meritano un buon pasto,non guardiamo solo al prezzo ,ma anche alla resa ed alla certezza di ciò che è dichiarato in cartellino.
Sconsiglio alimenti misti tra pastoni e grani come menzionato in precedenza ;la non stabilità dei grassi presenti a contatto con i grani possono generare delle muffe impercettibili,ma nocive.
Ora mi aspetta un buon piatto
a presto
ciao a tutti
 
Re: mangimi per fringuelli

colibri ha scritto:
Sconsiglio alimenti misti tra pastoni e grani come menzionato in precedenza ;la non stabilità dei grassi presenti a contatto con i grani possono generare delle muffe impercettibili,ma nocive.


vero anche quello, ma se contiamo che il miscuglio lo faccio al momento, e che non dura piu' di 3 giorni nella mangiatoia, il problema muffe( sopratutto con miscele non adeguatamente prive di umidità) passa in secondo piano.Anche se nel 70 % dell'anno somministro solo mangime a granulometria spezzata non pellettata.
 
Re: mangimi per fringuelli

concordo ragazzi , ma colibrì sembra della stessa scuola di ventisette..che non ho più sentito e che mi pareva persona competente....non è che sia la stessa persona??? Ciao e ben venuto o tornato!!!
 
Re: mangimi per fringuelli

marco 77 ha scritto:
concordo ragazzi , ma colibrì sembra della stessa scuola di ventisette..che non ho più sentito e che mi pareva persona competente....non è che sia la stessa persona??? Ciao e ben venuto o tornato!!!

Bentornato... [eusa_clap.gif]
 
Re: mangimi per fringuelli

Se si parla di miscela di semi al 20% e mangime all'80%, nella miscela di 4 semi il niger al 10% ovviamente va bene (da notare che nella mangiatoia è al 2%). Se invece si somministra soltanto la miscela 4 semi con niger al 10%, la cosa non va molto bene, su questo non ci piove (non sono canarini..sono indigeni europei).
Questo di seguito potrebbe essere buono, senza andare nel super professionale tipo 'greg fringuelli e peppole' della ornitalia, da somministrare intero:

scagliola
girasole nero piccolo
niger
perilla
lino
canapuccia
 
Re: mangimi per fringuelli

Caro danimago
non vuoi somministrare 10% di niger e somministri minimo 20 % semi oleosi?
Onestamente preferirei un miscuglio con molte più cultivar,ricorda che non sono canarini,sono tue parole........di conseguenza ,per Loro natura, sono istintivamente portati ad assimilare semi con potere nutritivo e con proprietà differenti ed allora xchè limitarsi a sei semi, x giunta,a mio parere neanche miscelati con criterio?
ciao
colibri
 
Re: mangimi per fringuelli

botahv79 ha scritto:
colibri ha scritto:
Sconsiglio alimenti misti tra pastoni e grani come menzionato in precedenza ;la non stabilità dei grassi presenti a contatto con i grani possono generare delle muffe impercettibili,ma nocive.


vero anche quello, ma se contiamo che il miscuglio lo faccio al momento, e che non dura piu' di 3 giorni nella mangiatoia, il problema muffe( sopratutto con miscele non adeguatamente prive di umidità) passa in secondo piano.Anche se nel 70 % dell'anno somministro solo mangime a granulometria spezzata non pellettata.

Caro Botha non sei tu il problema ,è a monte che il tutto stride.E' il concetto base che non fila!!!
Mangeresti la pasta con l'insalata in unico piatto e contemporaneamente?
In Natura gli uccelli prima mangiano un semi ,poi un'altro e così via.Mai alimenti mischiati,questo lo vogliamo noi per comodità
a presto
 
Re: mangimi per fringuelli

colibri ha scritto:
botahv79 ha scritto:
colibri ha scritto:
Sconsiglio alimenti misti tra pastoni e grani come menzionato in precedenza ;la non stabilità dei grassi presenti a contatto con i grani possono generare delle muffe impercettibili,ma nocive.


vero anche quello, ma se contiamo che il miscuglio lo faccio al momento, e che non dura piu' di 3 giorni nella mangiatoia, il problema muffe( sopratutto con miscele non adeguatamente prive di umidità) passa in secondo piano.Anche se nel 70 % dell'anno somministro solo mangime a granulometria spezzata non pellettata.

Caro Botha non sei tu il problema ,è a monte che il tutto stride.E' il concetto base che non fila!!!
Mangeresti la pasta con l'insalata in unico piatto e contemporaneamente?
In Natura gli uccelli prima mangiano un semi ,poi un'altro e così via.Mai alimenti mischiati,questo lo vogliamo noi per comodità
a presto

certo, siamo d'accordo su questo.
 
Re: mangimi per fringuelli

ciao...volevo chiedervi una cosa sui sbriciolati rds...che differenza c'è tra l'allegro e il vivace? e in che casi è da usare l'uno o l'altro? il motivo è che volevo sostituire il pellettato con del sbriciolato per i fringillidi da miscelare cmq come faccio tutt'ora con una miscela di semi...ho usato uvigal fino ad ora senza problemi, però vedendo che ne sprecano parecchio per cercare i semi e quindi volevo cambiare....grazie
 
Re: mangimi per fringuelli

Salve a tutti...ho appena letto tutti i vostri commenti....e sinceramente ora non saprei piu come alimentar i miei richiami.... [thumbsdown.gif]
Io somministro un 50%di miscela normale da canarini un 45 %di pellet mantenimento uvigal e un 5%di pastoncino qualke rara volta...vedo ke stan tutti bene...voi ke dite...sbaglio?saluti
 
Re: mangimi per fringuelli

rizz ha scritto:
ciao...volevo chiedervi una cosa sui sbriciolati rds...che differenza c'è tra l'allegro e il vivace? e in che casi è da usare l'uno o l'altro? il motivo è che volevo sostituire il pellettato con del sbriciolato per i fringillidi da miscelare cmq come faccio tutt'ora con una miscela di semi...ho usato uvigal fino ad ora senza problemi, però vedendo che ne sprecano parecchio per cercare i semi e quindi volevo cambiare....grazie
per i fringillidi usa IL VIVACE.Ciao
 
Re: mangimi per fringuelli

Gadan83 ha scritto:
Salve a tutti...ho appena letto tutti i vostri commenti....e sinceramente ora non saprei piu come alimentar i miei richiami.... [thumbsdown.gif]
Io somministro un 50%di miscela normale da canarini un 45 %di pellet mantenimento uvigal e un 5%di pastoncino qualke rara volta...vedo ke stan tutti bene...voi ke dite...sbaglio?saluti
per quei pochissimi fringillidi che ho,su consiglio di un maestro in materia,uso 50% di miscela e 50% di VIVACE RAGGIO DI SOLE.
 
Re: mangimi per fringuelli

rizz ha scritto:
ciao...volevo chiedervi una cosa sui sbriciolati rds...che differenza c'è tra l'allegro e il vivace? e in che casi è da usare l'uno o l'altro? il motivo è che volevo sostituire il pellettato con del sbriciolato per i fringillidi da miscelare cmq come faccio tutt'ora con una miscela di semi...ho usato uvigal fino ad ora senza problemi, però vedendo che ne sprecano parecchio per cercare i semi e quindi volevo cambiare....grazie

Ciao Rizz
la differenza tra le referenze citate è solo nella dimensione della granulometria.
Se confronti i cartellini vedrai che la formula è la stessa ,se non per insignificanti particolari.
Tecnicamente la granulometria migliore è la granulata(allegro), ed in questo i ns amici toscani e friulani hanno ragione,per due motivi
a)il granulato si sbriciola meno
b)essendo la superficie di contatto con i succhi gastrici più elevata è più facilmente digeribile.
Attenzione:considera a chi dovrai somministrare tale alimento.Per uccelli da richiamo no problem.
ciao
 
Re: mangimi per fringuelli

zona alpi 72 ha scritto:
Gadan83 ha scritto:
Salve a tutti...ho appena letto tutti i vostri commenti....e sinceramente ora non saprei piu come alimentar i miei richiami.... [thumbsdown.gif]
Io somministro un 50%di miscela normale da canarini un 45 %di pellet mantenimento uvigal e un 5%di pastoncino qualke rara volta...vedo ke stan tutti bene...voi ke dite...sbaglio?saluti
per quei pochissimi fringillidi che ho,su consiglio di un maestro in materia,uso 50% di miscela e 50% di VIVACE RAGGIO DI SOLE.

Caro Garda83
se posso consigliarti evita di fare dei cocktail.
Attua una linea e seguila.Il buon Zona Alpi ha adottato un'alimentazione di buon senso ,considerando la natura del cliente finale,grani con un prodotto industriale simile ,sia per forma che per ''friabilità''.
Il pellet non risponde alla costanza di operazione meccanica attuata per lo sgusciamento del seme ,ma è deglutito interamente,e solo nel primo stomaco ghiandolare avviene la rottura,con conseguente affaticamento dell'apparato digerente,dovuto ,in parte ,anche ai leganti usati per la pellettatura.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto