Luci fotoperiodo non si spengono (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fede.c
Autore

Fede.c

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Agosto 2011
Messaggi
248
Punteggio reazioni
4
Età
44
Località
Vinci
Ho acquistato il fotoperiodo della beretti, il mio problema e' quando si spengono le luci dalla centralina si sente il tic che emette ma i neon rimangono accese. Ho provato a verificare con il test ed effettivamente continua sempre ad uscire 220 volt dalla presa del fotoperiodo. A qualcuno e' capitato il problema?
 
Ma quanto tempo hai provato? Non vorrei che il clic che senti è l'accensione delle lampade per l'alba e il tramonto, anche se non hai le relative lampade, per un pò di secondi o minuti dovrebbero rimanere accese tutte se non erro....
Altrimenti potrebbe essere un difetto di fabbricazione se è nuovo..
ciao
 
Ho provato con neon accese spostando l'ora nel momento che i neon devono stare spenti ma il contattore che ho messo a protezione della centralina non sgancia. Ho fatto anche un' altra prova o collegato alla presa una lampadina a led e anche questa rimane accesa calando solamente un po' di luminosità.
 
A me anni fa e' capitata la stessa cosa,ho contattato beretti e su loro richiesta ho inviato lo strumento e hanno provveduto a sistemarlo,
nel frattempo in mancanza dello stesso puoi utilizzare un timer ad orologio vecchio sistema con tacche per intenderci,per non avere problemi con i richiami ciao
 
Ho provato con neon accese spostando l'ora nel momento che i neon devono stare spenti ma il contattore che ho messo a protezione della centralina non sgancia. Ho fatto anche un' altra prova o collegato alla presa una lampadina a led e anche questa rimane accesa calando solamente un po' di luminosità.

ciao, ce' un piccolo pulsatino incassato nero sul lato della centralina lo deve premere per resettare poi ricomincia la procedura di programmazione. se continua a non funzionare indica il medello che vedo come aiutarti.
 
ciao, ce' un piccolo pulsatino incassato nero sul lato della centralina lo deve premere per resettare poi ricomincia la procedura di programmazione. se continua a non funzionare indica il medello che vedo come aiutarti.
Il modello e' il beretti professional plus , stasera quando rientro verifico il pulsantino. Grazie.
 
Il modello e' il beretti professional plus , stasera quando rientro verifico il pulsantino. Grazie.

non conosco codesti marchingegni, ma la stessa cosa mi capito' con un timer elettronico, il problema era un rele' difettoso.
prova a fare come dice marsili e vedi se torna apposto, ugualmente pero' contatterei la ditta, visto che l' apparecchio e' nuovo e deve avere 2 anni di garanzia.
 
I contattato beretti mi hanno detto di fare una prova e altrimenti di rimandarglielo
Fai pure la prova prima di rimandarglielo, ma da come dici sembrerebbe essere saltato un triack....Questo componente funziona come una ghigliottina arrestando e facendo passare la corrente dopo il sagnale proveniente dalla centralina di programmazione.... Personalmente ne ho fumati diversi in quanto trattasi di componenti un pò delicati. Per non avere problemi ti consiglio in futuro di far arrivare una line diretta da un quadro e, importante, di usare neon elettronici e non tradizionali.....In bocca al lupo.
 
Ho acquistato il fotoperiodo della beretti, il mio problema e' quando si spengono le luci dalla centralina si sente il tic che emette ma i neon rimangono accese. Ho provato a verificare con il test ed effettivamente continua sempre ad uscire 220 volt dalla presa del fotoperiodo. A qualcuno e' capitato il problema?

quale delle prese rimane sempre in tensione ??? alba /tram o la presa del "giorno"(neon) ....nel beretti non ci ho mai guardato ma solitamente il triac non si usa per comandare la presa dei neon .. ma quella per la lampada a incandescenza ...che si usa per alba e tram..(ho visto solo le vecchie besser a utilizzare il triac per comandare entrambe le prese...io personalmente non lo utilizzerei mai per comandare i neon...è un componete ostico e complicato da filtrare per ogni tipo di carico diverso...
ciao
 
quale delle prese rimane sempre in tensione ??? alba /tram o la presa del "giorno"(neon) ....nel beretti non ci ho mai guardato ma solitamente il triac non si usa per comandare la presa dei neon .. ma quella per la lampada a incandescenza ...che si usa per alba e tram..(ho visto solo le vecchie besser a utilizzare il triac per comandare entrambe le prese...io personalmente non lo utilizzerei mai per comandare i neon...è un componete ostico e complicato da filtrare per ogni tipo di carico diverso...
ciao
Quella dei neon ( giorno) quella ad incadescienza ( alba/tramonto funziona correttamente

- - - Aggiornato - - -

Fai pure la prova prima di rimandarglielo, ma da come dici sembrerebbe essere saltato un triack....Questo componente funziona come una ghigliottina arrestando e facendo passare la corrente dopo il sagnale proveniente dalla centralina di programmazione.... Personalmente ne ho fumati diversi in quanto trattasi di componenti un pò delicati. Per non avere problemi ti consiglio in futuro di far arrivare una line diretta da un quadro e, importante, di usare neon elettronici e non tradizionali.....In bocca al lupo.
la linea e' diretta dal quadro e i reattori dei neon sono elettronici inoltre a protezione della centralina ho istallato un contattore che interrompe fase e neutro dei neon.
 
non conosco codesti marchingegni, ma la stessa cosa mi capito' con un timer elettronico, il problema era un rele' difettoso.
prova a fare come dice marsili e vedi se torna apposto, ugualmente pero' contatterei la ditta, visto che l' apparecchio e' nuovo e deve avere 2 anni di garanzia.

Allora non è capitato solo a me e non sono io il solito "pirla" (con tutto il rispetto nè [32])!!! Mesi fa ho comprato un timer normalissimo elettronico da 10 Euro (con incrementi di 1 minuto e programmazione settimanale) all'Leroy Merlin...
Il problema che una volta impostato la settimana , o anche solo un giorno, non fa accendere la luce....l'ho provato anche con la luce dell'acquario e stessa storia...
Anch'io non so nulla di elettronica ma ho capito che fa arrivare corrente....il perchè lo ignoro! Se lo vuoi "spiare" e smontare come passatempo Rinaldo te lo porto...

Dato il costo non glielo ho riportato indietro perchè spendevo di più di benzina a tornare al negozio.....
 
Quella dei neon ( giorno) quella ad incadescienza ( alba/tramonto funziona correttamente

- - - Aggiornato - - -

la linea e' diretta dal quadro e i reattori dei neon sono elettronici inoltre a protezione della centralina ho istallato un contattore che interrompe fase e neutro dei neon.
Alzo le mani......a questo punto credo debba rispedirlo.......x Oldarin io ho 2 bird season, uno nuovo e uno vecchio mod......mi erano piaciuti per la possibilità di gestire 2 stanze con un unico apparecchio. Comunque il prima modello, quello che mi ha dato problemi, aveva i triac in entrambe le ucite....disastro sopratutto xchè, come dici, non si capiva la potenza e quindi dovevi solo rispedirlo.....
 
Allora non è capitato solo a me e non sono io il solito "pirla" (con tutto il rispetto nè [32])!!! Mesi fa ho comprato un timer normalissimo elettronico da 10 Euro (con incrementi di 1 minuto e programmazione settimanale) all'Leroy Merlin...
Il problema che una volta impostato la settimana , o anche solo un giorno, non fa accendere la luce....l'ho provato anche con la luce dell'acquario e stessa storia...
Anch'io non so nulla di elettronica ma ho capito che fa arrivare corrente....il perchè lo ignoro! Se lo vuoi "spiare" e smontare come passatempo Rinaldo te lo porto...

Dato il costo non glielo ho riportato indietro perchè spendevo di più di benzina a tornare al negozio.....

il problema e' che i timer son tutti troiai cinesi, ti racconto, ne comprai 1 a 20 euro il primo anno che iniziai ad usare una tabella per la luce e funzionava benissimo, ma per averne uno di scorta ne ho ricomprati diversi e di diverse marche, non ne ho piu' ritrovato uno affidabile e sto' ancora usando il primo che ho comprato......
 
Io vado con normali Perry digitali giornalieri, ottima marca e mai avuto un problema. Certo la scocciatura ogni giorno a variare il set di spegnimento, l'accensione la tengo fissa alle 6. Credo ne esistano anche dei settimanali, ma io vado benissimo così, intanto il controllo quotidiano non manca mai.
Fabio.
 
il problema e' che i timer son tutti troiai cinesi, ti racconto, ne comprai 1 a 20 euro il primo anno che iniziai ad usare una tabella per la luce e funzionava benissimo, ma per averne uno di scorta ne ho ricomprati diversi e di diverse marche, non ne ho piu' ritrovato uno affidabile e sto' ancora usando il primo che ho comprato......


....dimenticavo di dire che ora ne sto utilizzando uno classico giornaliero, da 5€, a cavalieri mobili... L'unica cosa é che gli incrementi, e decrementi quindi, sono di 15 minuti alla volta...
 
x Oldarin io ho 2 bird season, uno nuovo e uno vecchio mod......mi erano piaciuti per la possibilità di gestire 2 stanze con un unico apparecchio. Comunque il prima modello, quello che mi ha dato problemi, aveva i triac in entrambe le ucite....disastro sopratutto xchè, come dici, non si capiva la potenza e quindi dovevi solo rispedirlo.....

Come ti trovi con il nuovo modello? Entro qualche mese dovrò comprare un programmatore nuovo visto che il vecchio è andato (ora vado con il timer a cavalieri di 15 minuti), ne prenderò uno per gestire due stanze, presumo che le uniche due marche siano Beretti e Bird season..
 
Come ti trovi con il nuovo modello? Entro qualche mese dovrò comprare un programmatore nuovo visto che il vecchio è andato (ora vado con il timer a cavalieri di 15 minuti), ne prenderò uno per gestire due stanze, presumo che le uniche due marche siano Beretti e Bird season..
Sinceramente il nuovo modello non mi ha dato problemi e lo uso già da 2 anni....in più ha il sensore di luminosità ambiente....
 
Quella dei neon ( giorno) quella ad incadescienza ( alba/tramonto funziona correttamente

- - - Aggiornato - - -

la linea e' diretta dal quadro e i reattori dei neon sono elettronici inoltre a protezione della centralina ho istallato un contattore che interrompe fase e neutro dei neon.

partendo dal presupposto che il componente che da tensione ai neon,sia un relay , il tic si sente meglio quando viene attivato e molto meno quando si disattiva,...detto questo,altra cosa strana è il fatto che collegando un altro carico(la lampada a led) ti accorga che al tic cala di intensità la lamapda a led ..questo fa supporre che i contatto del relay rimanga un po incollati ma in tal caso non si sentirebbe il tic..perchè l'ancorina della bobina non esege completamente la sua corsa di pochi decimi di mm..dipende dal relay...mi viene + da pensare che sotto la il cs ci sia dello sporco o addirittura si sia sviluppato un arco (causato da un corto circuito o sovraccarico sul contatto, anche l'umidità causa cose simili..)...il guaio è che una volta che si è fatta la traccia dell'arco,questa zona rimane ionizzata e la basetta perde l'isolamento in quel tratto in poche parole si forma un ponte tra i du pin del contatto..cose analoghe capitano di sovente sulle centraline dei cancelli esterni..tipo lucertole infiltrate nella sctola e folgorate dal 230v sotto la scheda..o le formiche che riempiono alcuni punti del circuito con uova...lumachine o ragni.ecc...
prova ad aprire il coperchio e usando il MANICO di un cacciavite prova a dare qualche colpetto sull'involucro del relay..molte volte è efficace...ma cmq poi dovrai sostiutire il relay perchè prima o dopo si ripresenterà..poi se non si risolve,stacca tensione e vedi se puoi svitare la scheda e guradrci sotto per verificare eeevntuali archi di corrente..in genere si di ce : "sparata"...o "scaricato"questo fenomeno...queste son le cose + banali..ci possone essere altre cause.ma non conoscendo il circuito del beretti non posso dirti altro..
ciao
 
Allora non è capitato solo a me e non sono io il solito "pirla" (con tutto il rispetto nè [32])!!! Mesi fa ho comprato un timer normalissimo elettronico da 10 Euro (con incrementi di 1 minuto e programmazione settimanale) all'Leroy Merlin...
Il problema che una volta impostato la settimana , o anche solo un giorno, non fa accendere la luce....l'ho provato anche con la luce dell'acquario e stessa storia...
Anch'io non so nulla di elettronica ma ho capito che fa arrivare corrente....il perchè lo ignoro! Se lo vuoi "spiare" e smontare come passatempo Rinaldo te lo porto...

Dato il costo non glielo ho riportato indietro perchè spendevo di più di benzina a tornare al negozio.....

premetto che non conosco tutti idispositivi in commercio per cui il mio dire potrebbe essere indicativo e non congruo col tuo strumento però per quelli che mi son passati per l e mani si somiglian molto..
ma ti ha funzionato almeno dei giorni???
quante accensioni fa al max ??? 3 4 6 ??? (ovviamene ad ogni accensione corrisponde uno spegnimento)...per cui dovresti avere sul display un auto on(automatico) un man on(manuale) un un auto off e un man off..presupponendo che tu abbia impostato la settima corretta,assicurati che si in auto on quando deve essere acceso il neon e in auto off quando deve essere spento
altra cosa,evita quando sei in dìfase di prova di programmare la stessa ora di quella attuale del momento..ma pitttosto scrivi 2 minuti prima...esempio se sono le 8,00 e lo vuoi testare , te scrivi 7,58 perchè essendo un conteggio di incremento a 1 minuto , se sei a cavallo dello setesso quasi sempre non lo accetta.. quindi dovresti aspettare il giorno successivo...però non posso garantire questa cosa per tutti i dispositivi ...assicurati di aver usato il tasto di uscita che conferma la programmazione...solitamnete definito come PRG..
ciao..
 
premetto che non conosco tutti idispositivi in commercio per cui il mio dire potrebbe essere indicativo e non congruo col tuo strumento però per quelli che mi son passati per l e mani si somiglian molto..
ma ti ha funzionato almeno dei giorni???
quante accensioni fa al max ??? 3 4 6 ??? (ovviamene ad ogni accensione corrisponde uno spegnimento)...per cui dovresti avere sul display un auto on(automatico) un man on(manuale) un un auto off e un man off..presupponendo che tu abbia impostato la settima corretta,assicurati che si in auto on quando deve essere acceso il neon e in auto off quando deve essere spento
altra cosa,evita quando sei in dìfase di prova di programmare la stessa ora di quella attuale del momento..ma pitttosto scrivi 2 minuti prima...esempio se sono le 8,00 e lo vuoi testare , te scrivi 7,58 perchè essendo un conteggio di incremento a 1 minuto , se sei a cavallo dello setesso quasi sempre non lo accetta.. quindi dovresti aspettare il giorno successivo...però non posso garantire questa cosa per tutti i dispositivi ...assicurati di aver usato il tasto di uscita che conferma la programmazione...solitamnete definito come PRG..
ciao..

Sicuramente Rinaldo sarà "colpa" mia che non sono capace a programmarlo nel modo corretto....l'ho provato vari giorni varie volte con l'acquario, ma la luce non si accendeva in modalità auto. Se mettevo invece manuale on funzionava, ma era tolto lo scopo del programmatore: se tutte le volte che deve accendersi e spegnersi devo schiacciare un bottone allora tanto vale usare il suo interruttore di accensione..
Dopo mi era venuto il nervoso quindi l'ho preso e buttato nel cassetto! Ci riproverò con più calma senza agitarmi.....
 
Ho provato a collegare i neon diretti alla presa del fotoperiodo e funzionano correttamente quindi deduco che a causa della corrente residua data dai componenti interni della centralina bastano per far rimanere la bobina del contattore eccitata. Stasera proverò a collegare una lampadina-spia 3 vat in parallelo sulla bobina dovrebbe far scaricare la tensione residua e far sganciare il contattore
 
Ho provato a collegare i neon diretti alla presa del fotoperiodo e funzionano correttamente quindi deduco che a causa della corrente residua data dai componenti interni della centralina bastano per far rimanere la bobina del contattore eccitata. Stasera proverò a collegare una lampadina-spia 3 vat in parallelo sulla bobina dovrebbe far scaricare la tensione residua e far sganciare il contattore

non ho ben chiaro dove hai collegato il contattore...forse sull'uscita della presa dei neon ?? se è così è ok...
questo è plausibile se vuoi evitare che il relay interno o il triac che comandano il neon si sovraccarichino ...attenzione però che il 230v che usi per i neon deve essere preso da un'altra presa
... non conoscendo le tue nozioni in materia elettrica ....mi vienda consilgiarti così...in caso contrario come non detto
ciao
 
non ho ben chiaro dove hai collegato il contattore...forse sull'uscita della presa dei neon ?? se è così è ok...
questo è plausibile se vuoi evitare che il relay interno o il triac che comandano il neon si sovraccarichino ...attenzione però che il 230v che usi per i neon deve essere preso da un'altra presa
... non conoscendo le tue nozioni in materia elettrica ....mi vienda consilgiarti così...in caso contrario come non detto
ciao
certo il contattore e' messo alla presa dei neon per evitare carichi sulla centralina fotoperiodo e l'alimentazione che arriva ai neon non è la solita che comanda il contattore, quadri elettrici fanno parte del mio lavoro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto