lombardi (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: lombardi

PDL LOMBARDIA: NO ALLE DEROGHE PER RISPETTO DELLE LEGGI E DELLA DIGNITÀ DELLA CACCIA

venerdì 17 settembre 2010
Dopo le accuse di tradimento da parte della Lega Nord (tramite il capogruppo in consiglio Stefano Galli) per aver contribuito ad affossare la legge sulla caccia in deroga, il Pdl lombardo rivendica la propria posizione a difesa dei cacciatori.

“Il presidente Formigoni e il consiglio regionale sono stati contrari alla caccia in deroga perché rispettano le leggi e la dignità dei cacciatori” ha infatti dichiarato Paolo Valentini, capogruppo in Regione del Pdl.

“E' noto infatti – continua Valentini - che se la caccia in deroga fosse stata approvata l'Europa avrebbe comminato sanzioni per milioni di euro che sarebbero andati a carico di tutti i cittadini lombardi. Stefano Galli avrebbe voluto una soluzione di questo tipo, analoga del resto a quanto già accaduto con gli agricoltori che hanno splafonato le quote latte. Meglio dire ai cittadini con trasparenza come stanno le cose, piuttosto che prenderli in giro facendo pagare a tutti i comportamenti di pochi”.
 
Re: lombardi

incompetenti, ipocriti, si studino le leggi per favore.L'impugnatura della legge dell'anno passato era per un vizio di forma non di contenuto.Vadano a vedere la Francia e imparino su come applicare la direttiva uccelli e le deroghe.
Ora serve un sostanziale chiarimento sul 19 bis, in maniera che le regioni possano legiferare in tema di deroghe(che sono concesse dalla direttiva), e l'istituzione degli osservatori regionali, in maniera da bypassare l'ispra e il suo covo di ambientalisti.
 
Re: lombardi

botahv79 ha scritto:
incompetenti, ipocriti, si studino le leggi per favore.L'impugnatura della legge dell'anno passato era per un vizio di forma non di contenuto.Vadano a vedere la Francia e imparino su come applicare la direttiva uccelli e le deroghe.
Ora serve un sostanziale chiarimento sul 19 bis, in maniera che le regioni possano legiferare in tema di deroghe(che sono concesse dalla direttiva), e l'istituzione degli osservatori regionali, in maniera da bypassare l'ispra e il suo covo di ambientalisti.


Il fatto è che a nessuno interessa imparare se si tratta di Caccia!!!!!!
tanto paghiamo sempre noi!
...sempre peggio....
 
Re: lombardi

pippo89 ha scritto:
PDL LOMBARDIA: NO ALLE DEROGHE PER RISPETTO DELLE LEGGI E DELLA DIGNITÀ DELLA CACCIA

venerdì 17 settembre 2010
Dopo le accuse di tradimento da parte della Lega Nord (tramite il capogruppo in consiglio Stefano Galli) per aver contribuito ad affossare la legge sulla caccia in deroga, il Pdl lombardo rivendica la propria posizione a difesa dei cacciatori.

“Il presidente Formigoni e il consiglio regionale sono stati contrari alla caccia in deroga perché rispettano le leggi e la dignità dei cacciatori” ha infatti dichiarato Paolo Valentini, capogruppo in Regione del Pdl.

“E' noto infatti – continua Valentini - che se la caccia in deroga fosse stata approvata l'Europa avrebbe comminato sanzioni per milioni di euro che sarebbero andati a carico di tutti i cittadini lombardi. Stefano Galli avrebbe voluto una soluzione di questo tipo, analoga del resto a quanto già accaduto con gli agricoltori che hanno splafonato le quote latte. Meglio dire ai cittadini con trasparenza come stanno le cose, piuttosto che prenderli in giro facendo pagare a tutti i comportamenti di pochi”.
per quanto riguarda le sanzioni se tutte le nazioni pagassero le loro nefandezze l'ue sarebbe ricchissima
noi per ora siamo gli unici a non dover pagare niente per le deroghe
 
Re: lombardi

botahv79 ha scritto:
incompetenti, ipocriti, si studino le leggi per favore.L'impugnatura della legge dell'anno passato era per un vizio di forma non di contenuto.Vadano a vedere la Francia e imparino su come applicare la direttiva uccelli e le deroghe.
Ora serve un sostanziale chiarimento sul 19 bis, in maniera che le regioni possano legiferare in tema di deroghe(che sono concesse dalla direttiva), e l'istituzione degli osservatori regionali, in maniera da bypassare l'ispra e il suo covo di ambientalisti.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
prima i voti.. poi escono le LORO verita ..magari si aspettano che li ringraziamo pure per tanta saggezza ...

TUTTI in piazza ma con forche e picconi stavolta [lol.gif]
 
Re: lombardi

botahv79 ha scritto:
incompetenti, ipocriti, si studino le leggi per favore.L'impugnatura della legge dell'anno passato era per un vizio di forma non di contenuto.Vadano a vedere la Francia e imparino su come applicare la direttiva uccelli e le deroghe.
Ora serve un sostanziale chiarimento sul 19 bis, in maniera che le regioni possano legiferare in tema di deroghe(che sono concesse dalla direttiva), e l'istituzione degli osservatori regionali, in maniera da bypassare l'ispra e il suo covo di ambientalisti.


Come al solito il BOTA centra il problema dopo le fantasie e le maledizioni inutili di molti.
Francia pivot.
19bis ..... e Regioni .... TUTTO DA "INVENTARE".

Bypassare l'Ispra ?? Impossibile in tempi brevi, e se non con tempi lunghi.
Poi esiste un problema di serie storiche e di diverso peso e credibilità dei dati degli osservatori regionali ..... se ci mettono dei verdi a capo.
Occorre realismo politico (realpolitik): è ORA di invocare una REVISIONE complessiva delle rappresentanze nel Cda Ispra in modo più equilibrato e tecnico dei vari soggetti e soprattutto revisione in senso SCIENTIFICO, NUMERICO E STATISTICO di studi, metodi e pareri ..... non politici.
Si farebbe molto prima ..... se le AAvv spingessero tale iniziativa POLITICA RISOLUTIVA E CORRETTA SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA; da qui alle deroghe il tempo si accorcerebbe molto e senza contrapposizioni che ribloccherebbero tutto o creerebbero il solito balletto ..... No, sì, si inizia dopo lotte furibonde se va bene, ricorso, Tar, chiuso ..... il tutto in poco tempo (buffonata).
 
Re: lombardi

ESATTO lavorare alla radice del problema non solo per il contentino superficiale!!!!!!! serebbe meglio perdere le derogjhe quest'anno e sforzarci per far funzionare meglio le cose affincheè magari, con dati certi e senza rischio di sanzioni o ricorsi, non siano più deroghe ma una prassi di caccia....
 
Re: lombardi

CONFUSIONE NELL'INDIVIDUARE E COLPIRE ALLA RADICE I PUNTI CHIAVE DI LEGGI VESSATORIE E IGNORANZA SUI METODI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI DA OPPORRE A RICORSI E POLITICANTI ..... ecco dove manchiamo sistematicamente come cacciatori ed organizzazioni varie.
X briciole, illusioni, soddisfazioni microscopiche, menefreghismo di quello che succede accanto, egoismi di bassa lega, anarchie varie, chiessehefrega degli altri ..... siamo divisi "come cani rabbiosi rinchiusi in gabbia che litigano x un vecchio osso bucato lanciato nel recinto".
La COLPA è SOPRATTUTTO NOSTRA, X INCAPACITà E MIOPIA. Gli altri fanno solo il loro gioco ..... .
 
Re: lombardi

botahv79 ha scritto:
incompetenti, ipocriti, si studino le leggi per favore.L'impugnatura della legge dell'anno passato era per un vizio di forma non di contenuto.Vadano a vedere la Francia e imparino su come applicare la direttiva uccelli e le deroghe.

Un piccolo appunto Mirko, la Corte di Giustizia non ha mai impugnato le ultime 2 leggi regionali lombarde sulle deroghe (Ligasacchi) ma quella del 2004 e del 2007 (Beccalossi).
Nello specifico la Ue non ha mai avuto da ridire, parlo per la Lombardia, ne sulle specie ne sui numeri ne tantomeno sui tempi di prelievo; come hai giustamente fatto osservare la Ue ha chiesto dei chiarimenti (mai forniti dallo stato tagliota e di conseguenza ecco l'infrazione) su questioni di forma...chi sostiene cose diverse dice il falso.
Purtroppo in questo ore stiamo assistendo al triste teatrino di politici lombardi che mistificando la realtà (oltre che la propria incompetenza in materia) si aggrappano a menzogne e falsità...la cosa comica inoltre è che un noto esponente del pdl bresciano (spalleggiato dalla solita aa.vv maggioritaria), firmatario del ddl in commissione e poi stenuto in Aula, ora ha ripresentato un nuovo ddl (naturalmente con le nefandezze consigliate dalla solita aa.vv)...ormai siamo alla sagra del ridicolo.
 
Re: lombardi

amici cacciatori,
vorrei sapere se abbiamo ancora realmente qualche speranza di cacciare in deroga.
Non sono ancora previste manifestazioni di protesta da parte delle varie associazioni
venatorie.. che dietro a questo silenzio ci sia qualcosa di concreto?
E' possibile che in extremis entro fine mese il tutto si risolva positivamente?
 
Re: lombardi

caro beppe 58,grazie per la cortesia nel rispondermi,tornando all'argomento voglio esprimere meglio il mio pensiero e da cosa è dovuto.non pratico caccia alla piccola migratoria,non so niente di uccelli ne di capanni quindi direi solo stupidate,ci sono persone e qualche associazione venatoria molto preparate che sanno fare bene il loro lavoro e a loro va la mia solidarietà e al limite anche se insignificante la mia presenza.per quel che riguarda il mio logo be!!! mi perdonino gli amici lombardi se vado fuori tema è solo dettato dalla passione viscerale che da oltre 36anni mi perseguita e non si è mai assopita la caccia agli anatidi solo e sempre quella,e quando mi guardo indietro e ripenso a tutto quello che ci è stato tolto, e purtroppo penso che il peggio debba ancora arrivare, non posso far altro che ammirare coloro che con le unghie e con i denti cercano di far soppravivere il loro mondo.con immensa stima nei tuoi confronti cordialmente massimiliano
 
Re: lombardi

vedo che in generale si continua a porre in mezzo le AA VV ma qualcunosi è mai posta la domanda perchè queste sono impotenti? la risposta è semlice perchè da anni non cè ricambio generazionaleììì Ma questo è anche colpa dei cacciatori più giovani(meglio EX GIOVANI) che non si interessano (ME compreso )alla vita associativa bastandogli chi gli fornisce il tesserino regionale e/o l assicurazione:Così facendo si (uso un termine venatorio)selezionano dirigenti che ese non incapaci almeno non aggiornati ne ho avuto una prova qualche settimana fà in cui un dirigente PROVINCIALE di una nota Associazione sosteneva una cosa sul(UDITE UDITE) porto d armi che se c era un carabiniere lo arrestava per apologia di reato . Ovviamente non dico ne chi ne cosa ma se qualche cacciatore deve rinnovare il porto d armi faccia le cose per bene e si rivolga sempre alla questura (O ai CC), se non vuole andare in vacanza a SAN VITTOPRE, e( in particolare) fin dal principio dell ITER burocratico IN BOCCA AL LUPO A TUTTI
 
Re: lombardi

sono o meglio sarebbero le AAVV che dovrebbero tutelare i nostri diritti ,organizzare noi cacciatori in modo che anche noi possiamo avere voce in capitolo ..da piu di 10 anni frequento le varie riunioni sia a livello di paese che provinciali ,della AAVV e anche dell'ambito unico di BS ..
a livello delle singole sezioni di paese si riesce a fare qualcosa, grazie all'aiuto di pochi volontari che bontà loro danno una mano ad organizzare le varie attivita: lanci di selvaggina,pulizia dei sentieri e dei nostri boschi dall'immondizia ,la creazione di buche piene d'acqua pei i selvatici immessi,organizzazione di gare di vario tipo insomma tutti quei lavori che fanno bene alla caccia ai cacciatori e soprattutto all'ambiente stesso .. se cominciamo ad andare oltre (provincia) gia nn si riesce piu a fare nulla di concreto ...perche i dirigenti nn gradiscono la nostra interferenza ..hai voglia ad alzare la mano nelle riunioni .. ti ascoltano a malapena ..e tante proposte sensate non sono state neppure prese in considerazione ...cosa succede a livello regionale nn lo voglio neppure sapere ..ma fatti ci dimostrano che la caccia è solo uno scomodo bacino di voti ..i problemi della caccia passano in secondo o terzo posto di fronte alla politica e agli interessi economici .. basti pensare che c'è un disaccordo totale tra provincia e ambito (DOVREBBERO ESSERE DUE ORGANI CHE COLLABORANO AIUTANDOSI A VICENDA ) in realta si boicottano nella maniera piu spietata .. aggiungiamo anche che l'età media dei cacciatori sta salendo vertiginosamente (come giustamente scritto mancano le nuove leve giovani ) e i vecchi cacciatori ne hanno piene le tasche di assistere a tante porcherie fatte da quelli che invece dovrebbero aiutarci e assisterci ..
altro e fondamentale problema ..la caccia di tesserati tra le AAVV ..tt promettono dicono ..ma poi nn fanno perche presi a begare tra loro .. e il numero dei cacciatori cala sempre di piu tutti gli anni ...
 
Re: lombardi

Da federcacciabrescia.it

CACCIAPENSIERI DEL 23 SETTEMBRE 2010
Dopo l’apertura della caccia di domenica, che sarà ricordata più per la bella e mite giornata di sole che per l’abbondanza dei carnieri, è già tempo di guardare avanti per capire cosa ne sarà delle cacce in deroga e della permanenza associativa negli Atc e Ca lombardi diversi da quello di residenza.

Cominciamo col prendere atto che il 15 settembre la Commissione agricoltura ha approvato il progetto di legge d’iniziativa del consigliere bresciano Mauro Parolini che propone appunto la modifica dell’art.28 e 33 della l.r.26 al fine di garantire il diritto ai cacciatori residenti in regione di continuare ad esercitare l’attività venatoria negli Atc e Ca della Lombardia di cui erano soci l’anno precedente. Congiuntamente sono state approvate anche alcune modifiche alla legge regionale sulla caccia per la verità non tutte ben formulate.

Sarà la fretta, sarà l’approssimazione, certo che la proposta a firma dei consiglieri dell’Udc, pur se condivisibile nel contenuto e apprezzabile nell’ intenzione, è da rivedere per come è stata formulata.

Fare in modo di evitare l’atto amministrativo che le province devono annualmente adottare per consentire la caccia da appostamento per cinque giorni settimanali in ottobre e novembre, è sicuramente auspicabile oltre che indispensabile per evitare i ricorsi al Tar, il cui esito infausto è scontato. Ma se poi tale atto è demandato ogni anno alla Regione, è come cadere dalla padella nella brace. E veniamo all’argomento deroghe.

Dopo che il Consiglio il 14 settembre scorso ha accolto la pregiudiziale presentata dall’Italia dei valori, decidendo così di non esaminare il progetto presentato dalla Lega, un nuovo testo (e fanno tre) , che vede come primo firmatario il consigliere Mauro Parolini, è stato consegnato al Presidente del Consiglio regionale affinché lo assegni alla Commissione competente.

Al momento non si conosce quando e se verrà esaminato; è invece certo che il Consiglio si riunirà il 28 settembre e nell’occasione sarà discusso il disegno di legge sulla permanenza associativa. L’auspicio è si trovi il modo in tale data di discutere anche quello sul prelievo in deroga.

La proposta, oltre a ridurre la piccola quantità delle quattro specie ammesse al prelievo (la quinta – la pispola- si è inspiegabilmente persa per strada), articola e giustifica in modo dettagliato la scelta regionale di ricorrere al regime derogatorio cercando di dare una risposta esaustiva ai rilievi che hanno portato alla condanna dell’Italia con la sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 10 luglio scorso.

Non aggiungiamo altro, se non la speranza che, oltre alle oggettive difficoltà che soprassiedono all’adozione delle deroghe, non si aggiungano anche quelle politiche.
Ci risulta invece difficile capire il fine del disegno di legge presentato dai consiglieri Quadrini dell’Udc e Girelli del Pd, che chiede il rimborso di una parte della tassa di concessione regionale visto che il prelievo in deroga non è stato adottato. Se la proposta ha il solo intento di essere una provocazione ben ci sta, se invece è un segnale che per le deroghe è “finita” allora non siamo proprio d’accordo.

* In considerazione del fatto che la delibera provinciale nella parte in cui autorizza in ottobre e novembre la caccia da appostamento fisso per cinque giorni settimanali è stata impugnata avanti dal Tar dalla Lac (Lega abolizione caccia), la Giunta della provincia di Brescia per evitare guai peggiori in data 20 settembre ha disposto che le giornate siano ridotte a quattro a scelta del cacciatore.
 
Re: lombardi

Chissà perchè la fidc bresciana tace "stranamente" su questo comma inserito da Parolini nel suo ddl :roll: :

Il punto f) contiene modifiche all’48 e prevede, nell’ultima parte, che possono esercitare la vigilanza le guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale, nonché le guardie ecologiche e zoofile previste da leggi regionali ed alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata e che abbiano frequentato appositi corsi nella specifica materia organizzati anche dall’Ersaf e abbiano superato esami di idoneità avanti un’apposita commissione nominata dalle province oppure dalla Regione Lombardia


così giusto per dire, solo da noi in Val Trompia le guardie ecologiche sono circa una 70ina :roll:
 
Re: lombardi

Diego ha scritto:
Chissà perchè la fidc bresciana tace "stranamente" su questo comma inserito da Parolini nel suo ddl :roll: :

Il punto f) contiene modifiche all’48 e prevede, nell’ultima parte, che possono esercitare la vigilanza le guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale, nonché le guardie ecologiche e zoofile previste da leggi regionali ed alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata e che abbiano frequentato appositi corsi nella specifica materia organizzati anche dall’Ersaf e abbiano superato esami di idoneità avanti un’apposita commissione nominata dalle province oppure dalla Regione Lombardia


così giusto per dire, solo da noi in Val Trompia le guardie ecologiche sono circa una 70ina :roll:
no comment............ [censored.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto