lombardi (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: lombardi

duel ha scritto:
Diego ha scritto:
Chissà perchè la fidc bresciana tace "stranamente" su questo comma inserito da Parolini nel suo ddl :roll: :

Il punto f) contiene modifiche all’48 e prevede, nell’ultima parte, che possono esercitare la vigilanza le guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale, nonché le guardie ecologiche e zoofile previste da leggi regionali ed alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata e che abbiano frequentato appositi corsi nella specifica materia organizzati anche dall’Ersaf e abbiano superato esami di idoneità avanti un’apposita commissione nominata dalle province oppure dalla Regione Lombardia


così giusto per dire, solo da noi in Val Trompia le guardie ecologiche sono circa una 70ina :roll:
no comment............ [censored.gif]

Quindi ci saranno più controllori per i cacciatori che carabinieri, polizia, esercito, finanza, e vigili urbani per le strade???beh altro che criminali che siamo!!!non ho parole
 
Re: lombardi

Marcus Phoenix ha scritto:
Quando verrà discussa questa proposta di legge??

Speriamo mai e che gli vada di traverso, adesso hanno spolverato il mantello di supermen...tecatti e si stanno ergendo a paladini in difesa della caccia per darci il contentino, era meglio se si davano da fare prima senza tutta quella pantomima che hanno inscenato compreso il presidente FIDC provinciale.
 
Re: lombardi

roberto1960 ha scritto:
Marcus Phoenix ha scritto:
Quando verrà discussa questa proposta di legge??

Speriamo mai e che gli vada di traverso, adesso hanno spolverato il mantello di supermen...tecatti e si stanno ergendo a paladini in difesa della caccia per darci il contentino, era meglio se si davano da fare prima senza tutta quella pantomima che hanno inscenato compreso il presidente FIDC provinciale.
Scusa intendevo la proposta di Parolini sulla permanenza degli ambiti???
 
Re: lombardi

Diego ha scritto:
Chissà perchè la fidc bresciana tace "stranamente" su questo comma inserito da Parolini nel suo ddl :roll: :

Il punto f) contiene modifiche all’48 e prevede, nell’ultima parte, che possono esercitare la vigilanza le guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale, nonché le guardie ecologiche e zoofile previste da leggi regionali ed alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata e che abbiano frequentato appositi corsi nella specifica materia organizzati anche dall’Ersaf e abbiano superato esami di idoneità avanti un’apposita commissione nominata dalle province oppure dalla Regione Lombardia


così giusto per dire, solo da noi in Val Trompia le guardie ecologiche sono circa una 70ina :roll:

eehh si... [6] siccome ci mandano ogni anno i NOA...e come si sà nn bastano [sportschiri.gif] ... allora avanti....c'è posto x tutti....mal...bas....i... [protesta.gif]
 
Re: lombardi

Ligasacchi: deroghe in Lombardia
Gentile Direttore,
La ringrazio anticipatamente per lo spazio che vorrà concedermi su un tema, quello della caccia, certamente molto sentito dai bresciani, soprattutto a stagione appena iniziata e dopo le recenti delusioni che la Regione ha propinato al nostro mondo. Come tutti i cacciatori ben sanno, nelle scorse settimane il Consiglio regionale Lombardo ha clamorosamente bocciato la tanto attesa e sospirata legge sul prelievo “in deroga”. Prelievo, che negli ultimi anni, aveva visto i cacciatori riprendersi la possibilità di prelevare modiche quantità di fauna, oggetto di antiche e radicate tradizioni venatorie, ancora molto sentite e praticate in territorio lombardo. La recente maggioranza di centro-destra PDL-LEGA che, fresca di elezione, governa la Regione, forse sottovalutando la complessità e l’articolazione della materia venatoria, forse non avendo assunto un adeguato impegno preparatorio, o forse chissà, magari anche per scarsa competenza dei nuovi protagonisti, fatto sta che l’unico risultato ottenuto dai noi cacciatori è stato quello di sentirci presi in giro, dopo le numerose promesse propinate (più a destra che a manca per il vero) durante la campagna elettorale. I cacciatori bresciani, quest’anno, dopo aver pagato fior fiore di tasse per esercitare (sempre con la fedina penale pulita), un loro atavico e ancestrale diritto, si ritrovano purtroppo a dover guardare volare peppole, fringuelli, pispole, storni e frosoni, con il naso all’insù, beffati non dal clima o dalla natura ma proprio dalla politica amica. PLD-LEGA non hanno saputo trovare sulle deroghe un accordo politico ma sarebbe più esatto dire, alla luce dei fatti, non hanno voluto trovare un accordo! Quest’estate, prima la LEGA si alza dalla commissione e se ne va senza votare; poi in settembre la stessa commissione licenza il testo, senza defezioni e una settimana dopo, in sede di votazione in aula, il provvedimento viene respinto perché vengono a mancare molti voti di una maggioranza che, almeno sulla carta, sembrava granitica. Oggi poi, c’è un fatto ulteriore e grave che complica tutta la vicenda. Infatti, chiusa almeno per quest’anno la partita legge, tutti gli appassionati si aspettavano che almeno l’Assessore regionale leghista, con la delega alla caccia, si attivasse subito per autorizzare con delibera il prelievo in deroga. Magari sulla scorta della vicina Regione Veneto che lo scorso anno si è vista riconoscere dal Consiglio di Stato la possibilità di utilizzare le “deroghe” nonostante le sentenze di Corte Costituzionale e Comunità Europea. La domanda che molti in queste ore si fanno, non è intenzionalmente ironica ma del tutto spontanea: perché un rappresentante autorevole di un partito populista, schierato a parole con i cacciatori, che oggi si trova al timone di comando della nostra nave venatoria già molto sgangherata, non fa appello a tutta la sua autorità approvando una delibera che nemmeno deve inventarsi da pioniere ma che trova già bella, confezionata e addirittura legittima, sul tavolo del suo collega di partito in Veneto?
Che logica sottende all’immobilismo del nostro assessore regionale, la paura delle multe? Ma mi faccia il piacere direbbe un grande e noto comico! La storiella delle multe che poi non arrivano mai, è vecchia e puzza di muffa. Serve solo tutti gli anni a spaventare i Consiglieri in aula prima del voto. La Corte europea ha detto chiaro allo Stato Italiano di modificare la legge nazionale (art 19 bis L.157/92) per l’utilizzo delle deroghe, pena le sanzioni per inadempienza. L’Europa non ha neppure imposto di diminuire carnieri, specie o tempi, pure invenzione dei soliti nemici. Ha detto semplicemente di adeguare i controlli e di inserire adeguate motivazioni. Non solo, ha pure sollecitato lo Stato italiano a rendere conto di eventuali iniziative legislative di modifica, minacciando sanzioni. Ma il nostro Governo che fa? Manco scrive all’Europa, manco risponde ad una sentenza della Corte, neppure fa intravedere uno straccio di iniziativa legislativa… solo chiacchiere dal Governo e dalla Regione, con un Assessore leghista che preferisce tacere, non ascoltare il suo popolo e farsela sotto. C’è né anche per i nostri governanti di Centro-destra in amministrazione provinciale, che preferiscono apparire sui giornali con laconici comunicati o interviste di apparenti lacrime e ovvia arrendevolezza, senza mai prendersi la briga di una iniziativa politica seria, una proposta di sollecitazione, un consiglio qualificato. Ma tantè, si sa, la Provincia è fatta solo amministratori, non di legislatori… ma basterà questo a calmare la nostra rabbia per il tradimento subito? Il Passo dei migratori autunnali si avvicina, ci resta ormai solo poco tempo per rimediare. Resta poco tempo anche ai nostri politici riuscire a dimostrare con i fatti e non solo a parole, che il mondo rurale va rispettato e non continuamente umiliato. Questo mondo rurale che ne ha piene le tasche delle volgari strumentalizzazioni politiche fatte sempre spalle di chi chiede solo un riconoscimento equo e legittimo alle proprie passioni. Permettimi un consiglio Assessore, te lo dico da ex collega, mettiti una mano sulla tua sensibile coscienza e fai subito questa benedetta delibera!

Vanni Ligasacchi
 
Re: lombardi

Dimenticavo, lettera che ho spedito ieri alla segreteria del Consigliere Regionale Mauro Parolini:

Consigliere Parolini, inutile esprimere tutta la delusione dei cacciatori bresciani per la "farsa", sulla questione deroghe, andata in scena in queste settimane in Regione. La pregherei comunque di non dire inesattezze durante le sue interviste, in quanto mai l'UE ha avuto da ridire sulle % percentuali prelevate (Le ricordo che è ammesso un prelievo fino al 5% del tasso di mortalità annuo) ne tantomeno sulle specie.
Siamo altresì COSTERNATI nell'apprendere che nel suo ddl di modifica alla legge regionale, esiste un comma in cui vorrebbe autorizzare (previo relativo esame) anche le guardie ecologiche a controllare i cacciatori. Ma stiamo scherzando? Consigliere si rende conto della gravità di questa sua proposta? non ritiene che la nostra categoria sia già abbastanza vessata dai controlli dei vari corpi volontari della associazioni ambiental/animaliste?
Se la sua proposta non sarà ritirata, faremo di tutto per mobilitare un enorme e massiccia campagna di protesta.

Diego Rinaldini
Presidente Raggruppamento Anuu Val Trompia

Stamattina la risposta di cui posto la parte relativa al discorso guardie ecologiche:

"Il pdl di modifica alla legge n. 26 che andrà in votazione domani non prevede alcuna modifica relativa al tema da lei citato. Infatti la proposta, che prevedeva esclusivamente la possibilità anche per la Regione di organizzare i corsi già organizzati dalle Province e raccoglieva in particolare esigenze manifestate da cacciatori, è stata cancellata"
 
Re: lombardi

Diego ha scritto:
Dimenticavo, lettera che ho spedito ieri alla segreteria del Consigliere Regionale Mauro Parolini:

Consigliere Parolini, inutile esprimere tutta la delusione dei cacciatori bresciani per la "farsa", sulla questione deroghe, andata in scena in queste settimane in Regione. La pregherei comunque di non dire inesattezze durante le sue interviste, in quanto mai l'UE ha avuto da ridire sulle % percentuali prelevate (Le ricordo che è ammesso un prelievo fino al 5% del tasso di mortalità annuo) ne tantomeno sulle specie.
Siamo altresì COSTERNATI nell'apprendere che nel suo ddl di modifica alla legge regionale, esiste un comma in cui vorrebbe autorizzare (previo relativo esame) anche le guardie ecologiche a controllare i cacciatori. Ma stiamo scherzando? Consigliere si rende conto della gravità di questa sua proposta? non ritiene che la nostra categoria sia già abbastanza vessata dai controlli dei vari corpi volontari della associazioni ambiental/animaliste?
Se la sua proposta non sarà ritirata, faremo di tutto per mobilitare un enorme e massiccia campagna di protesta.

Diego Rinaldini
Presidente Raggruppamento Anuu Val Trompia

Stamattina la risposta di cui posto la parte relativa al discorso guardie ecologiche:

"Il pdl di modifica alla legge n. 26 che andrà in votazione domani non prevede alcuna modifica relativa al tema da lei citato. Infatti la proposta, che prevedeva esclusivamente la possibilità anche per la Regione di organizzare i corsi già organizzati dalle Province e raccoglieva in particolare esigenze manifestate da cacciatori, è stata cancellata"
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] bravo capo.........
 
Re: lombardi

E bravo Diego!
Detto ciò...volevo chiedere un aiuto.
Ho cacciato questa mattina a Monticelli d'oglio,desidererei che qualcuno anche in pvt se non in pubblico,mi spiegasse i confini di bandite,zone rosse o verdi,ripopolamento e cattura ecc.ecc......
ciao stefano
 
Re: lombardi

camstefano ha scritto:
E bravo Diego!
Detto ciò...volevo chiedere un aiuto.
Ho cacciato questa mattina a Monticelli d'oglio,desidererei che qualcuno anche in pvt se non in pubblico,mi spiegasse i confini di bandite,zone rosse o verdi,ripopolamento e cattura ecc.ecc......
ciao stefano
Bella zona Monticelli ma troppo frequentata,anatre?!??...sul sito dell'atc di brescia c'era la cartina della zona rossa,altro non so..
 
Re: lombardi

Diego ha scritto:
Dimenticavo, lettera che ho spedito ieri alla segreteria del Consigliere Regionale Mauro Parolini:

Bel lavoro Diego [eusa_clap.gif]

Di Parolini ne ho sentite tante e non mi piace neanche un pò...marchiamolo stretto [Backstab_emoticon.gif]
 
Re: lombardi

camstefano ha scritto:
E bravo Diego!
Detto ciò...volevo chiedere un aiuto.
Ho cacciato questa mattina a Monticelli d'oglio,desidererei che qualcuno anche in pvt se non in pubblico,mi spiegasse i confini di bandite,zone rosse o verdi,ripopolamento e cattura ecc.ecc......
ciao stefano

Quando prendi la strada che da Verolavecchia porta a Monticelli d'Oglio, sulla destra hanno fatto una nuova zona rossa proprio quest'anno, non ho ancora verificato fina a dove arriva, oltretutto proseguendo sempre in direzione Monticelli, sempre sulla dx trovi lo svincolo per Quinzano D'Oglio da lì fino a QUinzano d'Oglio a sx della strada è zona ripopolamento e cattura idem proseguendo verso Monticelli sempre sulla dx della strada.
Sul lato sinistro della strada è zona libera, attenzione quando arrivi in vista di Monticellila strada fa una curva a sinistra se vai diritto vai verso l'Oglio quando sei sull'Oglio a destra hai il paese e lì non puoi andare se vai a sinistra seguendo la corrente puoi cacciare ma solo fino a quando incontri un fosso che entra nell'Oglio, dall'altra parte del fosso è zona addestramento cani vietata alla vagante. Il confine della zona addestramento cani è la strada che da Monticelli porta a POntevico ed inizia dove c'è un mulino posto propio sulla prima curva ad esse che incontri, da li fino a Pontevico sulla dx è tutta zona addestramento cani.
Se vai contro l'Oglio è meglio se ti fai spiegare da qualcuino che sicuramente troverai li a anatre i confini perchè rimani proprio in un rettangolo tra strade e zone interdette alla caccia, se vuoi sparare alle anatre vai lì molto presto a prendere il posto.
 
Re: lombardi

avete visto che c'e' la proposta di legge che se approvata ci risarcisce il 50% delle tasse regionali pari quindi a 120 euro per chi ha appostamento fisso e temporanio causa mancata approvazione deroghe ? questo puo' voler dire una sola cosa : addio deroghe anche se ero tra quelli che avevano fiducia perlomeno in una delibera mi sa che mi devo mettere il cuore in pace!
 
Re: lombardi

ma io non ci voglio credere.. non è possibile!!
Non capisco perchè le varie associazioni venatorie se ne stiano in silenzio ad aspettare cosa?
Ma come è spossibile che domani non si parli minimamente delle deroghe?
Non ci si poteva muovere la scorsa settimana? Non potevano sollecitare allo sfinimento che il DDL venisse discusso domani in Regione? Perchè non organizzare un'altra protesta anche per domani? Non possono interpellare chi di dovere per l'applicazione di una delibera "salva" deroghe?
Scusate ma è proprio uno schifo.. confido ancora in una delibera come ha sollecitato il Sig. Ligasacchi.
Spero che il rimborso del 50% tassa regionale proposto sia una provocazione che possa "sollecitare" la discussione di tale DDL.
 
Re: lombardi

sai Diego una cosa, se volessero quel cavolo di legge la fanno in 10 minuti, senza passare dalla commissione.La legge e' ancora in vigore si presenta un emendamento di modifica solamente dell'ALLEGATO (non serve passare dalla commisione agricoltura) e con il vostro regolamento in mezz'ora siete a posto.Ripeto serve la volonta' che non c'e'.
 
Re: lombardi

botahv79 ha scritto:
sai Diego una cosa, se volessero quel cavolo di legge la fanno in 10 minuti, senza passare dalla commissione.La legge e' ancora in vigore si presenta un emendamento di modifica solamente dell'ALLEGATO (non serve passare dalla commisione agricoltura) e con il vostro regolamento in mezz'ora siete a posto.Ripeto serve la volonta' che non c'e'.

Ah lo so benissimo Mirko, il problema è che sono dilettanti allo sbaraglio (al momento del voto sulla pregiudiziale bastava che un singolo consigliere facesse proprio come hai detto e tutto si sarebbe risolto immediatamente) ma sopratutto NON C'E' NESSUNA VOLONTA' POLITICA DI APPROVARE LE DEROGHE.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto