Lo Springer spaniel è davvero un cane polivalente? Lo si può considerare un cane tutta caccia? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Vivendo bene a contatto col cane seguendo le regole, altrimenti vizi a non finire. I cani sono intelligentissimi, sanno valutare, in base a quello che valutano decidono se è conveniente o sconveniente dare la loro sottomissione. Molti sbagliano perchè sottovalutano il cane. Il cane non fa ragionamenti complessi, però sa pensare molto bene, specialmente se in ballo ci sono i suoi interessi. Per chi ci sa fare col cane è più conveniente tenerlo in casa. Anche col cane tenuto nel box si riesce ad interagire altrettanto bene. Il distacco dal cane ci deve essere sia quando lo chiudiamo nel box, sia quando lo portiamo a casa o in giardino libero. Lucas, sulle tue tre parole (Vivendo-contatto-cane) si potrebbero scrivere diverse pagine.
Dopo tanti anni e tanti cani mi sono reso conto che quel che si riesce ad ottenere da un cane con cui viviamo in simbiosi tenendolo in casa non ha paragoni con un cane che teniamo nel recinto. Questo intendevo. Poi che il cane debba rispettare delle regole è ovvio. Portarsi il cane ovunque, quando si fanno altre cose che non sia solo andare a caccia, permette un affiatamento unico. Se si ha passione per i cani è un piacere. Questo è quel che penso.
 
Dopo tanti anni e tanti cani mi sono reso conto che quel che si riesce ad ottenere da un cane con cui viviamo in simbiosi tenendolo in casa non ha paragoni con un cane che teniamo nel recinto. Questo intendevo. Poi che il cane debba rispettare delle regole è ovvio. Portarsi il cane ovunque, quando si fanno altre cose che non sia solo andare a caccia, permette un affiatamento unico. Se si ha passione per i cani è un piacere. Questo è quel che penso.
Ciao Lucas...la penso così anch'io...Max vive con noi in casa ed è cresciuto con mio figlio...lui ora fa parte della famiglia dove andiamo noi viene anche lui...logicamente occorrono dei paletti ben saldi e regole ferre...Edoardo
 
Ciao a tutti...io per il mio Max come cibo alterno il Monge e Teainer variando i gusti a seconda delle stagioni...voi cosa utilizzate??? Edoardo..
 
Dopo tanti anni e tanti cani mi sono reso conto che quel che si riesce ad ottenere da un cane con cui viviamo in simbiosi tenendolo in casa non ha paragoni con un cane che teniamo nel recinto.
Sicuramente è più comodo per noi. Dipende da come lo si tiene nel recinto. Un conto è tenerlo nel recinto e portargli da mangiare una volta al giorno, un altro conto è avere contati costanti tutti i giorni. Basterebbe un'ora alla mattina e un'ora la sera (forse anche meno) per creare con il cane un ottimo rapporto. Lucas, se riesci ad ottenere con il cane in casa, riuscirai ad ottenere anche col cane tenuto nel box. E' un classico sentire dire "a casa fa tutto quello che gli chiedo, fuori diventa un altro cane e non vuole far più niente" Chi riesce ad ottenere dal cane, non è certamente perchè vive a stretto contatto col cane. Per vivere in simbiosi col cane, bisogna vivere secondo le regole del cane. Socializzare è una scelta di vita. Vivere in simbiosi col cane, non è tenersi il cane attaccato ai pantaloni che ci viene dietro per tutta la casa senza mollarci un attimo. Non è neanche farci leggere nel pensiero dal cane e farci anticipare nell'azione. Questo tipo di simbiosi è controproducente.
 
Poi che il cane debba rispettare delle regole è ovvio.
Un cane ben socializzato rispetta quelle che sono le sue regole e subisce quelle che sono le nostre regole. Quindi in casa o nel box, dopo il gioco, l'addestramento, la caccia, il cane deve rimanere nel suo spazio, non deve invadere quello del padrone. Il cane deve gestire la sua autonomia, non ci deve essere nessuna forma di dipendenza dal padrone. Per ottenere serve anche questo. Con il cane nel box l'unica differenza sta nel ristabilire la gerarchia, ma questo si riesce a risolve nei primi 3/4 mesi. Accade anche col cane tenuto in casa. Portarsi al ristorante un cane già addestrato a fare il terra e il resta, è più facile di far capire al cane che quando ci vede uscire deve stare calmo e buono sulla sua brandina, idem quando ci vede rientrare. Si riesce a fare senza costrizione e senza ordinare, sono regole scritte nel DNA del cane. Io ho ottenuto in 3 mesi, con una Kurzhaar di 3 anni che vado a prendere quasi ogni giorno, per circa 2 ore al giorno, quello che ho ottenuto con gli springer che avevo a casa.
 
Ultima modifica:
Ieri mattina porto la Kurzhaar in zona di caccia per fargli qualche giochino, dopo una mezzora, ero contentissimo perchè tutto è filato liscio, il cane ha interagito in modo quasi perfetto. Apro lo sportellone posteriore, do il seduto, lo premio e lo faccio salire in auto, ancora qualche pacca sulle spalle, butto dentro il guinzaglio e insieme al guinzaglio vanno anche le chiari che tenevo nella stessa mano. Chiudo e subito il dubbio atroce, le chiavi erano rimaste insieme al cane. Per fortuna avevo lasciato i deflettori aperti, l'auto ha 3 porte, apertura dei deflettori di un 5 cm. Ho cercato qualcosa da poter fare un gancio, senza trovare niente. Il cane le chiavi me le ha riportate poche volte, ma sul breve lancio. Incomincio a dargli il porta, il cane ha abboccato di tutto, una parte di quello che mi consegnava l'ho fatta uscire dai deflettori, quelli che non riuscivo a far uscire dal vetro lo facevo cadere sul sedile posteriore. Dopo un poco il cane non voleva più riportare, a questo punto chiamo a casa per farmi portare la seconda chiave. Dopo una quindicina di minuti riprovo con il porta, il cane mi abbocca e mi passa gli ultimi due riportelli. A questo punto non aveva più niente da riportare, erano rimaste solo le chiavi, quando gli ho dato nuovamente il porta il cane ha abboccato le chiavi e al secondo tentativo (il primo me le sono fatte cascare dalle mani) sono riuscito a farle uscire dal vetro. Giustamente ha riportato prima quello che conosceva meglio, le chiavi glieli facevo riportare una sola volta (e non tutti i giorni) quando era tutto finito ed eravamo vicino l'auto. A pensare che il cane ha 3 anni e prima di questi ultimi 3 mesi non aveva mai riportato. E' un cane che non vive con me, lo vado a prendere quasi ogni mattina per circa un paio di orette. Questa mattina non sono andato a prenderlo perchè più tardi ho un impegno. Voglio tranquillizzare chi vuole mettere il cucciolo nel box, si può ottenere molto anche con il cucciolo tenuto bene nel box. L'unica cosa dove non sono d'accordo è tenerlo da solo, meglio se in due.
 
un fatto analogo ci successe anche a noi dopo pochi giorni che avevamo preso Dream dall'allevatore aveva un anno ed era vissuto in box con altri cani, lo portammo a braccare e quando tornammo alla macchina andò incontro a mio figlio gli si sedette davanti e gli consegnò la chiave della macchina che probabilmente aveva perso in precedenza, il resto della sua vita l'ha passata in casa come tutti gli altri suoi successori, casa o box come già detto tutto dipende da quanto tempo gli dedichi ..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Sicuramente è recuperabile, molto dipende da chi è preposto al recupero e dal cane. Sto facendo un favore a un mio amico che ha una Kurzhaar di 3 anni che non riporta, dopo tre mesi i risultati sono più che soddisfacenti, sia da terra che dall'acqua. Abbiamo incominciato la condotta al guinzaglio e senza guinzaglio, per adesso l'attenzione del cane è rivolta all'ambiente al 50% ancora troppo poco per metterla sul terreno e iniziare una cerca fatta di ordine e metodo. Sto aspettando che l'attenzione del cane sia rivolta al sottoscritto almeno al 70% I cani fino a quando non incominciano a regredire sono sempre recuperabili. Specialmente se hanno ancora voglia di giocare. P.S. Tonin, se vuoi puoi darmi del "tu"
Grazie germano, avrei bisogno proprio di una mano, c'è la sto mettendo tutta davvero in quanto a impegno ma mi sento svilito al punto di mollare e rassegnarmi. Poi quando potrò averlo a casa mia il cane lo crescerò come si deve
 
Grazie germano, avrei bisogno proprio di una mano, c'è la sto mettendo tutta davvero in quanto a impegno ma mi sento svilito al punto di mollare e rassegnarmi. Poi quando potrò averlo a casa mia il cane lo crescerò come si deve
Ciao Tonin, capisco che possa essere frustrante quando un cane non risponde ai comandi o non si comporta come vorremmo. E’ importante non arrendersi e perseverare nell'addestramento. Come ha detto Germano, i cani sono sempre recuperabili, soprattutto se hanno ancora voglia di giocare. Continua a dedicare tempo e impegno nell'addestramento del tuo cane, lavorando sulla sua attenzione e creando un legame forte tra voi. Se hai bisogno di ulteriori consigli o supporto, siamo qui per aiutarti.
Ciao Frank
 
Grazie germano, avrei bisogno proprio di una mano, c'è la sto mettendo tutta davvero in quanto a impegno ma mi sento svilito al punto di mollare e rassegnarmi. Poi quando potrò averlo a casa mia il cane lo crescerò come si deve
Tonin, un cane di 18 mesi è considerato un cucciolone, hai tutto il tempo per iniziare un bel percorso insieme al cane. La cosa che ti potrebbe penalizzare è l'apertura della stagione venatoria, non certamente perchè il cane vive con tuo padre. Non ha nessuna importanza quello che fa il cane con tuo padre, è importante quello che il cane riesce a fare con te. Nel Forum c'è tanta roba che potrebbe interessarti, leggi è chiedi, vedrai che un poco alla volta imparerai a comunicare con il cane. Il segreto di un buona interazione sta tutto nella comunicazione. L'addestramento viaggia veloce dove c'è coinvolgimento fra padrone e cane, quindi ci vuole una attenta osservazione, in modo da poter premiare il cane col suo stesso interesse, oltre ci vogliono i bocconcini premio, questi non devono mai mancare, "senza soldi non si cantano messe" vale anche per i cani. Quindi solo carota e niente "bastone" con il bastone non riesci a comunicare niente, al massimo si può avvertire e minacciare, ma solo per interrompere l'azione del cane, dopo l'avvertimento e la minaccia deve seguire il premio. In questo modo anche quando ti incazzi, il cane non metterà mai la coda fra le gambe, sarà sempre collegato, sempre pronto ad interagire. Non aver paura ad iniziare, devi solo trovare un piccolissimo spazio (meglio se giornaliero) da dedicare al cane.
 
Tonin, un cane di 18 mesi è considerato un cucciolone, hai tutto il tempo per iniziare un bel percorso insieme al cane. La cosa che ti potrebbe penalizzare è l'apertura della stagione venatoria, non certamente perchè il cane vive con tuo padre. Non ha nessuna importanza quello che fa il cane con tuo padre, è importante quello che il cane riesce a fare con te. Nel Forum c'è tanta roba che potrebbe interessarti, leggi è chiedi, vedrai che un poco alla volta imparerai a comunicare con il cane. Il segreto di un buona interazione sta tutto nella comunicazione. L'addestramento viaggia veloce dove c'è coinvolgimento fra padrone e cane, quindi ci vuole una attenta osservazione, in modo da poter premiare il cane col suo stesso interesse, oltre ci vogliono i bocconcini premio, questi non devono mai mancare, "senza soldi non si cantano messe" vale anche per i cani. Quindi solo carota e niente "bastone" con il bastone non riesci a comunicare niente, al massimo si può avvertire e minacciare, ma solo per interrompere l'azione del cane, dopo l'avvertimento e la minaccia deve seguire il premio. In questo modo anche quando ti incazzi, il cane non metterà mai la coda fra le gambe, sarà sempre collegato, sempre pronto ad interagire. Non aver paura ad iniziare, devi solo trovare un piccolissimo spazio (meglio se giornaliero) da dedicare al cane.
Grazie, quando parli ( ti do del tu, come mi hai consigliato) di condotta al guinzaglio cosa intendi? E perché è così importante? Questa domanda non è perché metto in dubbio le tue parole e la tua esperienza anzi...fosse per me devo eseguire alla lettera, ma siccome devo convincere il "vecchio" voglio cercare di coinvolgerlo facendogli capire
 
Grazie, quando parli ( ti do del tu, come mi hai consigliato) di condotta al guinzaglio cosa intendi? E perché è così importante? Questa domanda non è perché metto in dubbio le tue parole e la tua esperienza anzi...fosse per me devo eseguire alla lettera, ma siccome devo convincere il "vecchio" voglio cercare di coinvolgerlo facendogli capire
Ciao Tonin, La condotta al guinzaglio è una parte importante dell'addestramento perché ti permette di avere un controllo sul cane durante le passeggiate. Con il guinzaglio, puoi guidare il cane, insegnargli a camminare in modo corretto al tuo fianco, e interrompere comportamenti indesiderati come tirare o abbaiare. Inoltre, ti permette di mantenere una comunicazione costante con il tuo cane e di esercitare il comando di "attenta" o "seduto" quando necessario. Questo ti aiuta a creare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco con il cane, oltre a garantire la sicurezza sua e degli altri durante le passeggiate.
Ciao Frank
 
Ciao Tonin, La condotta al guinzaglio è una parte importante dell'addestramento perché ti permette di avere un controllo sul cane durante le passeggiate. Con il guinzaglio, puoi guidare il cane, insegnargli a camminare in modo corretto al tuo fianco, e interrompere comportamenti indesiderati come tirare o abbaiare. Inoltre, ti permette di mantenere una comunicazione costante con il tuo cane e di esercitare il comando di "attenta" o "seduto" quando necessario. Questo ti aiuta a creare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco con il cane, oltre a garantire la sicurezza sua e degli altri durante le passeggiate.ei
Ciao Frank
Grazie mille, il mio cane viene a guinzaglio e lo fa (dopo tantissimo penare e impegno) molto bene direi. Per quanto tempo devo condurre a guinzaglio. Intendo per quanti minuti consecutivi
 
Grazie, quando parli ( ti do del tu, come mi hai consigliato) di condotta al guinzaglio cosa intendi?
Ci sono diversi modi di insegnare al cane a camminare correttamente a fianco del padrone. Si insegna la condotta al guinzaglio e senza guinzaglio. E' la base per insegnare al cane a tenere la sua attenzione rivolta al padrone. Ci sono persone che insegnano al cane a non superare con la testa il ginocchio sinistro del padrone. Lo fanno con strattonate al colare tramite il guinzaglio, o sbattendo sul muso del cane un ramoscello con alla punta delle foglie, questo è il sistema più gentile. E' un sistema che raggiunge il risultato anche più velocemente, ma non insegna al cane ad interagire. Il cane esegue per non subire, quindi cane e padrone sono due entità separate. Bisogna dire che tutto quello che si raggiunge velocemente, si perde anche velocemente, perchè il cane ha forte tendenza a ricordare solo quello che è di suo interesse. I colpi al collare, anche con collari a punte non fanno parte dell'interesse del cane.

Quindi, la condotta al guinzaglio deve essere un continuo interagire fra il padrone e il cane. Questo tipo di esercizio è faticoso più per il padrone, che per il cane. Si inizia in una strada con poche distrazioni, all'andata si lascia il cane l'autonomia di agire nella lunghezza del guinzaglio, lo si lascia annusare, fare i bisogni ed altro. Al ritorno visto che ha già perlustrato e annusato, lo si mette al piede, gli si da il "seduto" e si premia con un bocconcino, dopo gli si da il "dietro" e si incomincia a camminare, ogni volta che il cane tenta di superare il ginocchio sinistro, parte il nò seguito dal nome del cane e immediatamente si premia. Si guarda sempre il cane, appena si distrae si chiama per nome e si premia. Con il tempo, l'interesse del cane sarà molto di più rivolto al padrone e meno all'ambiente. Ogni tanto si premia il cane mettendolo in libertà di tirare al guinzaglio e di annusare. Prima si mette sul seduto e dopo lo si mette in liberta. Io lo metto in libertà mettendogli la mano dietro la nuca, spingendo leggermente gli dico vai. Se il cane viene condizionato bene arriverà a fare le due cose contemporaneamente, con un occhio starà sempre attento al padrone rimanendo corretto alla condotta e con l'altro guarderà l'ambiente. In poche parole sta facendo quello che farà a caccia, cioè rimarrà collegato e interagirà sempre col padrone. Un cane condizionato tramite rinforzi negativi due cose contemporaneamente difficilmente riuscirà a farle. Scusami ma non ho il dono della sintesi. Per darti coraggio, ti dico che questa mattina ho condotto al piede senza guinzaglio, per 100/150 metri, un cane di 3 anni, fino nella zona dove ho deciso di iniziare i primi rudimenti per ottenere dal cane una cerca un pochino ordinata. Non sono un addestratore quello che ottengo dai cani lo possono ottenere tutti.
 
Grazie mille, il mio cane viene a guinzaglio e lo fa (dopo tantissimo penare e impegno) molto bene direi. Per quanto tempo devo condurre a guinzaglio. Intendo per quanti minuti consecutivi
Ciao Tonin, la durata della condotta al guinzaglio dipende dalle esigenze del tuo cane e dai tuoi obiettivi di addestramento. È importante variare le attività durante le passeggiate per mantenere il cane coinvolto e stimolato. Puoi iniziare con sessioni di condotta al guinzaglio di 10-15 minuti e progressivamente aumentare la durata a seconda delle capacità del tuo cane. Ricorda sempre di premiare il cane durante l'addestramento e di fare delle pause per consentire al cane di riposarsi.
Ciao Frank
 
Puoi iniziare con sessioni di condotta al guinzaglio di 10-15 minuti e progressivamente aumentare la durata a seconda delle capacità del tuo cane
Francesco, io aggiungerei anche secondo le capacità del padrone o dell'addestratore. Se il padrone non ce la fa più è meglio chiudere la sezione addestrativa. Mai e poi mai bisogna farsi battere dal cane.
 
Una cosa importante nell'addestramento è la coerenza dei comandi. quando si da un comando non bisogna finire se non con l'esecuzione. Se diamo il seduto! o qualsiasi altro comando non possiamo smetterla prima perché abbiamo fretta e l'esecuzione è poco pronta. Finire sull'esercizio completato. Stesso discorso per il riporto, se diciamo al cane di salire in macchina ecc. ecc.
 
Una cosa importante nell'addestramento è la coerenza dei comandi. quando si da un comando non bisogna finire se non con l'esecuzione. Se diamo il seduto! o qualsiasi altro comando non possiamo smetterla prima perché abbiamo fretta e l'esecuzione è poco pronta. Finire sull'esercizio completato. Stesso discorso per il riporto, se diciamo al cane di salire in macchina ecc. ecc.
Hai ragione, la coerenza nell'addestramento è fondamentale. È importante dare i comandi con fermezza e sicurezza, e aspettare che il cane li esegua completamente prima di passare ad altre attività o comandi. Questo aiuta a stabilire una chiara comunicazione tra il cane e il padrone, e a far capire al cane che i comandi devono essere seguiti fino alla fine. In questo modo, il cane imparerà a rispettare e ad eseguire i comandi in modo tempestivo e corretto. La pazienza e la coerenza sono essenziali durante l'addestramento, poiché ogni interazione contribuisce a formare il comportamento del cane. Grazie per aver condiviso questo importante punto.
Ciao Frank
 
Non lo dico tanto per dire, è da molto tempo che non mi confrontavo con persone competenti. Sono pienamente d'accordo con quello che avete scritto. Mannaggia a queste piccole precisazioni: E' importante finire con l'esecuzione dell'ordine dato in positivo. Però è più importante capire se il cane è nelle condizioni di poter eseguire in modo gioioso e senza troppa forzatura l'ultimo esercizio. Detto questo è meglio terminare con il cane in crescendo, mai giocare a braccio di ferro con il cane, perchè prima o dopo ce la farà pagare. Il cane ricorda bene l'ultima azione, quindi la regola vuole che il giorno dopo quando si inizia ad addestrare si ricomincia dall'esercizio terminato il giorno prima. Per me, non è il massimo iniziare con un esercizio fatto fare al cane forzatamente solo per chiudere in positivo, osservare per chiudere sempre nella frase crescente è molto meglio.

In ogni caso la forzatura fatta al cane addestrato solo con rinforzi positivi non è grave come quella fatta al cane addestrato con la "carota e il bastone" in questi casi alcuni cani si possono chiudere in loro stessi (più si grida, si minaccia e si passa alle vie di fatto peggio è) e potrebbero far rallentare l'addestramento anche per diversi giorni.
 
Ci sono diversi modi di insegnare al cane a camminare correttamente a fianco del padrone. Si insegna la condotta al guinzaglio e senza guinzaglio. E' la base per insegnare al cane a tenere la sua attenzione rivolta al padrone. Ci sono persone che insegnano al cane a non superare con la testa il ginocchio sinistro del padrone. Lo fanno con strattonate al colare tramite il guinzaglio, o sbattendo sul muso del cane un ramoscello con alla punta delle foglie, questo è il sistema più gentile. E' un sistema che raggiunge il risultato anche più velocemente, ma non insegna al cane ad interagire. Il cane esegue per non subire, quindi cane e padrone sono due entità separate. Bisogna dire che tutto quello che si raggiunge velocemente, si perde anche velocemente, perchè il cane ha forte tendenza a ricordare solo quello che è di suo interesse. I colpi al collare, anche con collari a punte non fanno parte dell'interesse del cane.

Quindi, la condotta al guinzaglio deve essere un continuo interagire fra il padrone e il cane. Questo tipo di esercizio è faticoso più per il padrone, che per il cane. Si inizia in una strada con poche distrazioni, all'andata si lascia il cane l'autonomia di agire nella lunghezza del guinzaglio, lo si lascia annusare, fare i bisogni ed altro. Al ritorno visto che ha già perlustrato e annusato, lo si mette al piede, gli si da il "seduto" e si premia con un bocconcino, dopo gli si da il "dietro" e si incomincia a camminare, ogni volta che il cane tenta di superare il ginocchio sinistro, parte il nò seguito dal nome del cane e immediatamente si premia. Si guarda sempre il cane, appena si distrae si chiama per nome e si premia. Con il tempo, l'interesse del cane sarà molto di più rivolto al padrone e meno all'ambiente. Ogni tanto si premia il cane mettendolo in libertà di tirare al guinzaglio e di annusare. Prima si mette sul seduto e dopo lo si mette in liberta. Io lo metto in libertà mettendogli la mano dietro la nuca, spingendo leggermente gli dico vai. Se il cane viene condizionato bene arriverà a fare le due cose contemporaneamente, con un occhio starà sempre attento al padrone rimanendo corretto alla condotta e con l'altro guarderà l'ambiente. In poche parole sta facendo quello che farà a caccia, cioè rimarrà collegato e interagirà sempre col padrone. Un cane condizionato tramite rinforzi negativi due cose contemporaneamente difficilmente riuscirà a farle. Scusami ma non ho il dono della sintesi. Per darti coraggio, ti dico che questa mattina ho condotto al piede senza guinzaglio, per 100/150 metri, un cane di 3 anni, fino nella zona dove ho deciso di iniziare i primi rudimenti per ottenere dal cane una cerca un pochino ordinata. Non sono un addestratore quello che ottengo dai cani lo possono ottenere tutti.
Ti ringrazio molto, per il dilungarti bhe...a me non può che far piacere
 
Come si crea questo filo invisibile?
Con la socializzazione. Mi rimetto in pari dopo un periodo di assenza dovuto a problemi tecnici e mi ritrovo questa bella discussione, complimenti ai partecipanti per competenza e pacatezza degli interventi.👍🙋‍♂️
 
Pur non essendo una cima in cinofilia, anzi tutt'altro, sto muovendo umilmente i miei primi passi per arricchire le mie conoscenze e devo dire che i forum sono una enciclopedia per chi è in grado di filtrare le informazioni, razionalizzare e rielaborare anche in virtù delle proprie esperienze. Detto questo, come non essere d'accordo sul fatto che bisogna essere razionali! Penso sia la chiave! Tosto malgrado il mio povero cagnotto si ritrova ad avere a che fare con mio papà che penso abbia zero razionalità, ma come si dice , certe volte bisogna pure accontentarsi sennò pra poi mi manda a c....... a me è il cane ah ah ah ah.. già è tanto che me lo tiene perché io non posso. Tuttavia, la mia pazienza inamovibile, più col papà a dire spesso: ti raccomando, e non fa così, fai così, leggi sto post, ho sentito così o letto colì, bhe insomma il mio stritolamento di cogl.......ni. sembra aver portato un frutto piccolino, tipo mela selvatica, brutta bacata, non certo lucente di cera lacca...ma dat un sapore unico ed eccezionale. Stamattina prima uscita del cagnino (21 mesi) dopo il fermo di fine gennaio, totale uscite a caccia 8. Bhe, qualcuno vorrebbe tirarmi le orecchie sicuro, perché a caccia si porta il cane che in addestramento è "perfetto " o almeno quasi, ma vuoi mettere il magone e il senso di colpa nel lasciare magari, quell'unica tortora a cui tiravo abbandonata in un fossetto o tra le canne? Lo so, lo so, mi direte ma...è d'obbligo avere il cane al 100% in mano almen...certo! Ma stiamo girando da un mese e l'unico ritaglio di terra dove le africane erano presenti era un posto molto "sporco"! Se qualcuno ha letto mie vecchi post di sto benedetto canino ricorda che ad andare va ma non è perfetto, si perde nei dettagli. Cerca e trova, ma quel che trovava lo teneva in bocca scappando a destra e a manca bavando e facendoti dannare. Bhe fino a 7 giorni fa era sempre la stessa sorfa, riportava quasi tutto, ma coi selvatici gli esercizi erano sempre da zero spaccato. Stamattina il cane è andato bene, stamattina ci ha fatto meraviglia e contentezza. Sei fucili un solo cane, io mi presto anche per I miei compagni perché è esperienza per il cane, così facendo riesco a fargli fare il triplo se non il quadruplo dei recuperi/riporti. Quindi dicevo su 22 abbattimenti il cane ha fatto 20 recuperi e 19 riporti. Io soddisfatto. Le uniche 2 perse so finite nel mezzo di un canneto molto molto stretto con acqua nel mezzo. Il cane ha comunque lavorato bene le canne, inizialmente un pò timoroso del fitto che cadeva poi improvvisamente sull'acqua, quindi lui, che saltava come na capra, si trovava a momenti sostenuto dalla terra sotto le zampe, a momenti sprofondava in acqua per i salti che faceva, dovrebbe capire che deve sfilare sotto le canne e non saltarci sopra. Comunque dopo giusto incitamento a poco a poco a sfondato tutto, peccato non abbia recuperato, ma era davvero molto fitto per un esordiente come lui, io ho buone speranze. Nel complesso i miglioramenti che ho notato dalla scorsa chiusura della caccia ad oggi so stati: cane più "sobrio", ancora non perfettamente attento alla posta, ma cmq attento, guardava ma dal lato opposto al mio. Il cane non ha sciupato l'animale, prima li bavava li bagnava, li smascicava tutti. Il cane al comando lascia a lasciato sempre l'animale, quindi nessun tira e molla. Pecche ancora da migliorare e perfezionare: non avendo massima attenzione non vede i punti di caduta, ancora non ha il senso della profondità e va guidato in prossimità del selvatico. Su uccelli caduti vivi tenta ancora di portarseli in giro, richiamato con voce ferma e possente fa 4 passi indietro poi molla a breve distanza e pensa in cagnesco vieni tu a pigliartelo. Ecco diciamo che lui va, abbocca e il ritorno non avviene mai per linea retta, ma sempre a zig zag a perdere tempo per godersi il gusto del selvatico prima di giungere a me, lo ammonisco intimando il porta con voce pretoria e lui poi come un bastonato occhi bassi porta. Avrei voluto riporti più solleciti festosi ma va bene così, come scrivevo all'inizio non si può pretendere tutto
 
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto