La "sicura" serve solo per abbattere il cane dopo l'inserimento del colpo in canna. Io la chiamo sicura abbatti cane. L'arma si porta col colpo in canna senza sicura, allo stesso modo del revolver. Io la portavo con la mezza monta, logicamente senza sicura. Per il primo colpo è meglio partire con il cane armato e l'arma in sicura, ma con un poco di pratica si riesce a fare centro anche con il primo colpo sparato in doppia azione. Giovanni, basterebbe informarsi, per vedere se le persone che utilizzano il revolver superano quelle che utilizzano le pistole. Anche nelle gare sportive, la categoria revolver è nettamente inferiore alla categoria pistole. Le due categorie gareggiano separatamente, non perchè le pistole non ce la fanno a competere con i revolvere.





Nelle gare di grosso calibro UITS è ammesso il revolver in cal. 38 o anche il 357 ma deve utilizzare cartucce 38 wad cutter. Detto questo chi vuole essere competitivo deve gareggiare con una semiautomatica in cal 32 (7,65) sempre con palla wad cutter. Ho fatto qualche gara di grosso calibro con il revolver, ma solo per una soddisfazione personale. Se ricordo bene si tiravano 30 colpi più 30 colpi. Tutti in serie da 5 colpi, quindi all'apertura della sagoma si avevano a disposizione 150" per tirare 5 colpi, era un tiro mirato dove alzare il cane ogni volta creava pochi problemi. Quasi tutti i revolver avevano l'impugnatura anatomica. Finita le 6 serie di 5 colpi da 150" incominciavano le serie del 7-3 cioè dallo start, la sagoma si apriva dopo 7 secondi e rimaneva aperta per tre secondi, in questi tre secondi bisogna andare in punteria ed esplodere il colpo. Con una semi si ha la massima concentrazione, è difficile perdere il ritmo, perchè dopo la chiusura della sagoma si abbassa l'arma e si fanno due respirazioni complete senza scomporsi che corrispondono a 7 secondi, finite le respirazioni la sagoma si apre come se fosse comandata dal tiratore. Col revolver bisogna scomporsi per alzare il cane, in quelle condizioni è impensabile di tirare in doppia azione e fare un buon risultato. Quindi una perdita di tempo che la semiautomatica non l'ha. Oltre ce da dire che la pistola in cal. 32 è meglio bilanciata e lo scatto è più controllabile anche se ha lo stesso peso del revolver. Si parte con l'arma a 45 gradi e il dito sul grilletto. Piano piano di revolver se ne sono visti sempre meno, penso che in una gara competitiva si sono estinti. Giovanni, il fatto che ti piace il revolver non vuol dire che l'arma è moderna, rimane sempre un'arma antica che ha fatto il suo tempo.