legge venatoria sardegna (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: legge venatoria sardegna

ferretti davide ha scritto:
La discussione sta un po' degenerando,in piu' sta assumendo connotati di diatribe personali,quindi vi chiedo cortesemente di tornare all'origine..." legge venatoria in Sardegna"...grazie per la collaborazione....Davide...
Se uno da del bracconiere ad un'altra persona la cosa non va bene, in genere il post viene eliminato!
 
Re: legge venatoria sardegna

thehunter2 ha scritto:
cicalone ha scritto:
thehunter2 ha scritto:
E bravo Cicalone, abiti a Ostia e perciò dovresti essere il primo a non "invadere" la Sardegna, anche se la legge te lo permette. Oppure bisogna essere amici di qualche pastore o di qualche forestale per cacciare senza tesserino? La caccia in Sardegna andrebbe regolamentata con accessi limitati e con liste di prenotazione che limiterebbero l'accesso indiscriminato. Io è 30 anni che vado senza tesserino sempre allo stesso posto e il titoare dell'agriturismo ci ringrazia per ore e prega ogni volta per un nostro ritorno, bisogna guardare anche tutto l'indotto che ruota attorno ai cacciatori e il turismo sardo (invernale) ne beneficerebbe sicuramente. Anche perchè cacciando solo migratoria il turista non toglie niente alla natura sarda, la stanziale può tranquillamente rimanere prerogativa dei cacciatori sardi.

Caro Theohunter mi dispiace per te ma io il tesserino ce l'ho ho genitori Sardi e pur non essendoci nato c'ho vissuto 5 anni, ti consiglio prima di sparare cazzate in giro di informarti bene magari in mp con i diretti interessati....qui' il bracconiere sei solo te e spero vivamente che ti becchino prima o poi....che poi i forestieri caccino solo migratoria e' tutto da vedere io ho visto in periodi di caccia chiusa gentaglia che faceva vedere lepri e pernici oltre a vari ladri che facevano fuori pure gli agnelli andandolo pure a raccontare in giro.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
We ****, prima di dare del bracconiere a qualcuno sciacquati la bocca. Io vado in AFV ed è tutto regolare, non mi frega niente che te c'hai il tesserino, se vivi a Ostia non sei un cacciatore sardo e non puoi fare la morale a chi vorrebbe sparare qualche tordo in Sardegna e ripeto senza toccare la stanziale. Poi quando vedi qualcuno che ruba fai il 112 e la cosa si risolve, ma questo con la caccia non c'entra niente. Comunque spero che anche te all'uccisione del 30° tordo smetta subito di cacciare, cosa che farai sicuramente essendo tu corretto in tutto e ligio a tutte le regole.Odio l'ipocrisia e i falsi moralisti! [sportschiri.gif]



Caro mio neanche in afv puoi cacciare la migratoria mi dispiace per te, studiati le regole, lo puoi fare solo in possesso del tesserino Sardo che TU non hai, quindi lo **** sei tu, per quanto riguarda il messaggio TUO successivo sei tu che dici di essere un bracconiere, affermando di cacciare da 30 anni senza autorizzazione, e non sai neanche contare visto che il tesserino e' dall'istituzione della 157/92 che e' stato messo e prima ci potevano andare tutti con i risultati che ben si sanno...
Per il discorso sul 30° tordo, magari ad arrivacce, quest'anno piu' di 24 non li ho mai fatti

comunque attento in porto quest'anno l'autorita' portuale mi ha controllato 3 volte e se ti trovano selvaggina migratoria addosso hai voglia a dirgli che eri in afv .... [Trilly-77-24.gif] si ammazzeranno di risate!

Ciao
 
Re: legge venatoria sardegna

Ma dove hai letto che sparo la migratoria? Va bene chiuso il discorso e mi raccomando se vedi qualcuno che non rispetta le regole chiama la forestale!
 
Re: legge venatoria sardegna

ferretti davide ha scritto:
Ragazzi "2 avvertimento" se vedo ancora offese mi costringete a chiudere la discussione,non penso siate di aiuto a continuare su questa linea,fatelo in privato...ciao Davide..
Veramente io cercavo di parlare della legge sarda e di qualche possibile miglioramento anche in ottica di sviluppo turistico, poi c'è chi vede questa cosa come fumo negli occhi e ciò fa parte dell'indole del cacciatore comune che vorrebbe cacciare da solo e in tranquillità. Mio padre andava in Sardegna negli anni '70 e allora si che le navi delle FF.SS. erano piene zeppe ogni sabato sera di laziali e toscani e naturalmente c'era chi se ne approfittava. Per la nuova legge io proponevo delle liste di prenotazione con accessi controllati che non penso pregiudichino la cacciata di qualcuno possessore di tesserino non residente, tutto qua.
 
Re: legge venatoria sardegna

turismo venatorio...??? no grazie...! siamo contenti così...pochi ma buoni (più o meno)...e Cicalone (che è in regola) è il benvenuto :wink:
 
Re: legge venatoria sardegna

thehunter2 ha scritto:
ferretti davide ha scritto:
Ragazzi "2 avvertimento" se vedo ancora offese mi costringete a chiudere la discussione,non penso siate di aiuto a continuare su questa linea,fatelo in privato...ciao Davide..
Veramente io cercavo di parlare della legge sarda e di qualche possibile miglioramento anche in ottica di sviluppo turistico, poi c'è chi vede questa cosa come fumo negli occhi e ciò fa parte dell'indole del cacciatore comune che vorrebbe cacciare da solo e in tranquillità. Mio padre andava in Sardegna negli anni '70 e allora si che le navi delle FF.SS. erano piene zeppe ogni sabato sera di laziali e toscani e naturalmente c'era chi se ne approfittava. Per la nuova legge io proponevo delle liste di prenotazione con accessi controllati che non penso pregiudichino la cacciata di qualcuno possessore di tesserino non residente, tutto qua.


Rientrando in discussione con toni piu' pacati mi accingo a rispondere a quello che dici:
ogni regione ha diritto al suo interno di garantire o meno in materia di caccia l'accesso ai fuori regione, e tolte Lazio, Umbria e Toscana che hanno stipulato un accordo di interscambio con 20 giornate fruibili per i cacciatori tramite un discorso piu' o meno complicato di mobilita', tutte le altre sono out da questa situazione, per tutte le altre intendo da nord a sud:

Emilia Romagna
Liguria
Trentino alto Adige
Piemonte
Lombardia
Calabria
Molise
Abruzzo
Sicilia
etcc etcc

in queste regioni e in maggior parte delle stesse non e' possibile neanche richiedere l'ATC che per legge dovrebbe essere garantito( quanto meno a chi ne fa richiesta per residenza venatoria) e quindi non capisco a volte perche' la regione Sardegna non possa fare altrimenti, poi che alle regioni o ai cacciatori delle regioni limitrofe possa dar fastidio lo posso capire ma cosi' e' e ci si deve adeguare....cosa si crede che a me non piacerebbe andare in Abruzzo quando la neve sposta i roscioli o arrivano le cesene? Pero' non posso andarci e al massimo arrivo a Riofreddo e torno indietro.
La mancata acquisizione della regione Sardegna degli atc puo' essere spiegata proprio in base al fatto che gran parte dei cacciatori continentali farebbe richiesta subissando in questo modo i giusti equilibri ambientali che in quasi 20 anni si sono regolati.
Ripeto e lo dico senza ipotizzare ai presenti, il cacciatore continentale e' abituato a chiedere tutto e subito, da noi la stanziale apre e viene sterminata tutta, non esiste un periodo tipo per cacciarla e dalla 3° domenica di settembre e' aperta sempre per 5 giorni a settimana finche' quei pochi capi disponibili non saranno finiti tutti....in sardegna sono 4 giornate sole per per pernice sarda e lepre e finite quelle giornate con numeri di carniere molto limitati si procede solo alla migratoria con unica eccezione del coniglio selvatico e poi del cinghiale da novembre.
Un eventuale apertura a nuovi appassionati anche solo alla migratoria garantira' un depauperamento della stanziale che distruggera' del tutto il ceppo stanziale veramente selvatico di questi animali proprio come ormai e' stato gia' finito in gran parte delle regioni continentali dove la stanziale a parte poche quaglie e' generata solo da fagiani, starne e poche lepri tutte rigorosamente di voliera e basta.
Per la migratoria si potrebbe pure permettere poche giornate alle regioni confinanti ma e' solo un ipotesi, non credo che la regione Sardegna opti per una scelta del genere proprio per i motivi che ho menzionato precedentemente.

Mauro
 
Re: legge venatoria sardegna

andreap68 ha scritto:
ho scritto in mp a scotti....sentiamo cosa ci risponde...o ci manda a f......o tutti quanti...ahahahahah

Fare una disamina sulla differenza di pericolosità fra le palle asciutte dell’anima liscia e i proiettili di carabina, non è semplice se la abbiniamo alla caccia al cinghiale.
La sicurezza dipende anche da tanti altri fattori, quali la disposizione delle poste, dal buonsenso e dalla prudenza di ciascun cacciatore.
Spesso l’età media avanzata dei postatoli, fa si che la pericolosità aumenti esponenzialmente, in quanto tutti sappiamo che a 60 anni e oltre non si hanno i riflessi e la velocità di pensiero di un 20enne, questo è inconfutabile.
Esaminando palle per il rigato e per anima liscia, abbiamo pro e contro in termini di sicurezza:
La palla da carabina è molto più sicura in termini di rimbalzo, anche se dobbiamo tenere conto che l’utilizzo di palle dure o monolitiche presentano comunque un discreto pericolo di rimbalzo, in particolare in tiri la cui inclinazione sia veramente poca (tiri quasi radenti).
La palla per la canna liscia, invece rimbalza sicuramente di più perché la velocità media d’esercizio è di molto inferiore a quelle delle palle da carabina, ma a suo favore possiamo annotare il fatto che su tiro “libero” ha una portata decisamente inferiore, nell’ordine di almeno un quarto rispetto alle palle di carabina.
Ciao
 
Re: legge venatoria sardegna

Scotti ha scritto:
andreap68 ha scritto:
ho scritto in mp a scotti....sentiamo cosa ci risponde...o ci manda a f......o tutti quanti...ahahahahah

Fare una disamina sulla differenza di pericolosità fra le palle asciutte dell’anima liscia e i proiettili di carabina, non è semplice se la abbiniamo alla caccia al cinghiale.
La sicurezza dipende anche da tanti altri fattori, quali la disposizione delle poste, dal buonsenso e dalla prudenza di ciascun cacciatore.
Spesso l’età media avanzata dei postatoli, fa si che la pericolosità aumenti esponenzialmente, in quanto tutti sappiamo che a 60 anni e oltre non si hanno i riflessi e la velocità di pensiero di un 20enne, questo è inconfutabile.
Esaminando palle per il rigato e per anima liscia, abbiamo pro e contro in termini di sicurezza:
La palla da carabina è molto più sicura in termini di rimbalzo, anche se dobbiamo tenere conto che l’utilizzo di palle dure o monolitiche presentano comunque un discreto pericolo di rimbalzo, in particolare in tiri la cui inclinazione sia veramente poca (tiri quasi radenti).
La palla per la canna liscia, invece rimbalza sicuramente di più perché la velocità media d’esercizio è di molto inferiore a quelle delle palle da carabina, ma a suo favore possiamo annotare il fatto che su tiro “libero” ha una portata decisamente inferiore, nell’ordine di almeno un quarto rispetto alle palle di carabina.
Ciao
Concordo pienamente! [up.gif]
Ciao
 
Re: legge venatoria sardegna

ilario ha scritto:
turismo venatorio...??? no grazie...! siamo contenti così...pochi ma buoni (più o meno)...e Cicalone (che è in regola) è il benvenuto :wink:
Certo te sarai contento, ma chiedilo ai tuoi concittadini pastori o titolari di agriturismo cosa ne pensano, con l'opportunità di vendere posti letto, pranzi, cene, caciotte, maialini, abbacchi e mirto! [eusa_naughty.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

Caccia: in Sardegna deroga di un mese, sì al fucile con canna rigata

La Regione Sardegna potrà adottare le deroghe, di durata non superiore a un mese, per l’esercizio della caccia, nell’interesse della salute, della sicurezza pubblica e della sicurezza aerea o per prevenire gravi danni alle colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque, ai fini di ricerca, insegnamento, ripopolamento e reintroduzione delle specie. E’ quanto prevede la legge di modifica dell’attività venatoria nell’Isola, approvata oggi dal Consiglio regionale, con i soli voti della maggioranza dopo un voto segreto per il passaggio agli articoli al termine della discussione generale. La nuova normativa prevede che l’Assessore regionale dell’Ambiente adotti le deroghe, sentito l’Istituto regionale per la fauna selvatica (Irfs) o, se non ancora istituito, come nel caso della Sardegna, un Comitato tecnico-scientifico composto da tre esperti nominati con delibera della Giunta regionale. Un passaggio criticato dall’opposizione che ha richiesto maggiori garanzie sull’organismo terzo e indipendente che deve effettuare la consulenza tecnico-scientifica sulle deroghe. La nuova disciplina introduce anche la possibilità di utilizzare il fucile con canna rigata, uniformando la normativa regionale a quanto già previsto in proposito dalla legge nazionale.
 
Re: legge venatoria sardegna

Leppiri90 ha scritto:
Caccia: in Sardegna deroga di un mese, sì al fucile con canna rigata

La Regione Sardegna potrà adottare le deroghe, di durata non superiore a un mese, per l’esercizio della caccia, nell’interesse della salute, della sicurezza pubblica e della sicurezza aerea o per prevenire gravi danni alle colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque, ai fini di ricerca, insegnamento, ripopolamento e reintroduzione delle specie. E’ quanto prevede la legge di modifica dell’attività venatoria nell’Isola, approvata oggi dal Consiglio regionale, con i soli voti della maggioranza dopo un voto segreto per il passaggio agli articoli al termine della discussione generale. La nuova normativa prevede che l’Assessore regionale dell’Ambiente adotti le deroghe, sentito l’Istituto regionale per la fauna selvatica (Irfs) o, se non ancora istituito, come nel caso della Sardegna, un Comitato tecnico-scientifico composto da tre esperti nominati con delibera della Giunta regionale. Un passaggio criticato dall’opposizione che ha richiesto maggiori garanzie sull’organismo terzo e indipendente che deve effettuare la consulenza tecnico-scientifica sulle deroghe. La nuova disciplina introduce anche la possibilità di utilizzare il fucile con canna rigata, uniformando la normativa regionale a quanto già previsto in proposito dalla legge nazionale.




Si vabbe' ma in soldoni, riapre o e' un ipotesi da valutare anno per anno, e dai risposte piu' chiare ragazzi? [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

thehunter2 ha scritto:
ilario ha scritto:
turismo venatorio...??? no grazie...! siamo contenti così...pochi ma buoni (più o meno)...e Cicalone (che è in regola) è il benvenuto :wink:
Certo te sarai contento, ma chiedilo ai tuoi concittadini pastori o titolari di agriturismo cosa ne pensano, con l'opportunità di vendere posti letto, pranzi, cene, caciotte, maialini, abbacchi e mirto! [eusa_naughty.gif]



Nessun problema ci sono gia' io che faccio scorta per quando torno a casa, e il resto lo venderanno l'estate ai milioni di turisti che vengono sull'isola
 
Re: legge venatoria sardegna

Cicalò...
Ci prendono per il culo. Betatamente per il culo.
Leggiti la legge approvata e come si esercitano le deroghe. Praticamente impossibile. E anche quando fattibili non sono caccia ma prelievo per ragioni sanitarie, ambientali... con ritiro di tesserino speciale presso il comune, niente cane, autorizzazione dell'IRFS (che non c'è ancora). E soprattutto con una macroscopica violazione delle norme nazionali e comunitarie. Prima o poi qualcuno mangerà la foglia e qualcun'altro dovrà rispondere delle sanzioni europee (tipo il taglio degli aiuti in agricoltura o all'ambiente) per le cose fatte a membro di segugio...
La caccia è caccia. Come **** si fa a dire che apriamo per motivi ambientali o sanitari o di protezione delle colture se i tordi non ci sono e colture in corso anche meno...
 
Re: legge venatoria sardegna

Scotti ha scritto:
andreap68 ha scritto:
ho scritto in mp a scotti....sentiamo cosa ci risponde...o ci manda a f......o tutti quanti...ahahahahah

Fare una disamina sulla differenza di pericolosità fra le palle asciutte dell’anima liscia e i proiettili di carabina, non è semplice se la abbiniamo alla caccia al cinghiale.
La sicurezza dipende anche da tanti altri fattori, quali la disposizione delle poste, dal buonsenso e dalla prudenza di ciascun cacciatore.
Spesso l’età media avanzata dei postatoli, fa si che la pericolosità aumenti esponenzialmente, in quanto tutti sappiamo che a 60 anni e oltre non si hanno i riflessi e la velocità di pensiero di un 20enne, questo è inconfutabile.
Esaminando palle per il rigato e per anima liscia, abbiamo pro e contro in termini di sicurezza:
La palla da carabina è molto più sicura in termini di rimbalzo, anche se dobbiamo tenere conto che l’utilizzo di palle dure o monolitiche presentano comunque un discreto pericolo di rimbalzo, in particolare in tiri la cui inclinazione sia veramente poca (tiri quasi radenti).
La palla per la canna liscia, invece rimbalza sicuramente di più perché la velocità media d’esercizio è di molto inferiore a quelle delle palle da carabina, ma a suo favore possiamo annotare il fatto che su tiro “libero” ha una portata decisamente inferiore, nell’ordine di almeno un quarto rispetto alle palle di carabina.
Ciao
--------------------------------------------
grazie dell'esaustiva spiegazione
ciao andrea
 
Re: legge venatoria sardegna

Nessun problema ci sono gia' io che faccio scorta per quando torno a casa, e il resto lo venderanno l'estate ai milioni di turisti che vengono sull'isola[/quote]
-------------------------------------------------------------------------------
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

Cascavellu ha scritto:
Cicalò...
Ci prendono per il culo. Betatamente per il culo.
Leggiti la legge approvata e come si esercitano le deroghe. Praticamente impossibile. E anche quando fattibili non sono caccia ma prelievo per ragioni sanitarie, ambientali... con ritiro di tesserino speciale presso il comune, niente cane, autorizzazione dell'IRFS (che non c'è ancora). E soprattutto con una macroscopica violazione delle norme nazionali e comunitarie. Prima o poi qualcuno mangerà la foglia e qualcun'altro dovrà rispondere delle sanzioni europee (tipo il taglio degli aiuti in agricoltura o all'ambiente) per le cose fatte a membro di segugio...
La caccia è caccia. Come ca**o si fa a dire che apriamo per motivi ambientali o sanitari o di protezione delle colture se i tordi non ci sono e colture in corso anche meno...




Scusa ma la violazione delle norme nazionali e comunitarie di cosa, in Grecia, Francia ( Corsica) Spagna, Portogallo etcc etcc il tordo e' aperto fino a fine febbraio e non dice nulla nessuno e da noi la vogliono chiudere al 20 gennaio e se una o piu' regioni si ribellano gli altri dicono che non rispettiamo le regole? e allora in Veneto che sparano alle pispole cosa dovrebbero dire? Dammi retta la sardegna ha tutte le carte in regole per poter derogare e spero lo facciano al meglio
 
Re: legge venatoria sardegna

Lì non hanno la legge nazionale che parla di 31 Gennaio.
In Francia il Consiglio di Stato già diverse volte ha bocciato i calendari venatori di alcune province, compresa la Corsica, dove si è comunque praticata la caccia al tordo con infrazione, e spesso solo fino al 10 febbraio, con gli strascichi di ricorsi e controricorsi noti anche in Sardegna. Gli anni scorsi il Consiglio di Stato ha più volte sospeso il calendario corso all'8-9 febbraio.
Le cose bisogna farle bene, non prendendo per il culo la gente.
In Puglia, Lazio, Toscana non vorrebbero andare a caccia a febbraio?
Certo che si.
E allora, in Sardegna, nelle altre regioni e a Roma smettano di prendere per il culo. Provino a fare le cose per bene se ci riescono e se si può. Senza dare di volta in volta la colpa ai verdi, ai destri ai sinistri, a Pecoraro e a Prestigiacomo, all'opposizione porca e al governo ladro, ai burocrati.
Ma che maniera è quella di tirare ogni volta le cose all'ultimo secondo, con le illusioni del piffero e le smentite, gli scaricabarile e gli escamotages?
Se tutto si potesse fare per bene non ci sarebbe bisogno di escamotages. O no?
Invece siamo così coglioni che consideriamo un Dio quello che la spara più grossa e dà la colpa agli altri. Siamo un paese da Cetto la Qualunque. Se arriva un **** che dice tutti a caccia al tordo fino a maggio, ci son molti che gli credono e dicono bravo. Tutti a dire: che bravo l'onorevoli Orsi, aveva fatto proprio una bella proposta di legge. Ma chi cavolo gliel'ha bocciata se non i suoi compagni di maggioranza? Non poteva consultarli prima? Si faccia una legge a prova di bomba. E se non si può, amen. Se si può, allora perché la fanno male, a Roma e a Cagliari?
La verità è che non c'è un tordo qui in Sardegna e pure in Spagna andavano a far mattanze e mo' son contenti con 25-30 tordi al giorno pagando a peso d'oro. O in Corsica 250 euro al giorno per 15 tordi.
Poi arriveranno i furbi che diranno perchè non pagare e andarli a sparare in Scandinavia? E sarà un'altra fine. Come per le beccacce, le tortore, le quaglie, le anatre....
E poi ci sono i GRANDI GENI. Quelli che: "la caccia è un valore della tradizione delle nostre genti che dobbiamo salvaguardare e diffondere..." e che contemporaneamente dicono: "l'ambiente non può essere solo ambiente, va valorizzato per il turismo con il Piano Casa, con un uso sostenibile delle coste e delle campagne... (cioè, case, cento, recinti e recinzioni).
Già, e il tordo quando passa fa: bella la Sardegna l'hanno valorizzata.
 
Re: legge venatoria sardegna

Mi scuserai se dissento dal tuo discorso, ma a parte il fatto che in Corsica si caccia ogni anno fino al 20 febbraio e che si caccia al sud 5 giorni a settimana e al nord 7 ma che c'entra il resto? La Sardegna e' una regione autonoma e a me francamente se qualcuno si da' da fare per riaprire la caccia in febbraio e' cosa che mi interessa, c'e' la legge nazionale che chiude il 31 gennaio? Benissimo e allora non ci rompessero i ****oni con i divieti dal 20 gennaio in poi e con le cazzate dei Key Concept etcc etcc se i verdi fanno come gli pare e' giusto che prendano calci nel culo....ci sono regioni che riaprono la caccia pispole, fringuelli e storni, la sardegna a Oristano permette lo sparo ai cormorani che falcidiano gli staghi salati, e non si puo' dare ai cacciatori qualche giorno in piu' a una selvaggina che e' sparata tranquillamente in tutta Europa? Ma andassero a dar via el ciappet i verdi e le loro cavolate!
 
Re: legge venatoria sardegna

Guarda che io non difendo i verdi, tutt'altro.
Però non comandano mica loro. Né a Roma e né a Cagliari.
Va bene che la prenda sempre in culo l'ortolano ma qui le responsabilità hanno nomi e cognomi che non sono certo verdi.
Non sono i verdi che hanno fatto la modifica costituzionale che tiene in capo allo stato la competenza primaria in materia di ambiente, e quindi di caccia. Lo statuto speciale qui non ci viene incontro, purtroppo.
Febbraio 2008 mi pare, ero in Corsica per un matrimonio. Il Consiglio di Stato chiuse la caccia il 9 febbraio.
 
Re: legge venatoria sardegna

Cascavellu ha scritto:
Guarda che io non difendo i verdi, tutt'altro.
Però non comandano mica loro. Né a Roma e né a Cagliari.
Va bene che la prenda sempre in culo l'ortolano ma qui le responsabilità hanno nomi e cognomi che non sono certo verdi.
Non sono i verdi che hanno fatto la modifica costituzionale che tiene in capo allo stato la competenza primaria in materia di ambiente, e quindi di caccia. Lo statuto speciale qui non ci viene incontro, purtroppo.
Febbraio 2008 mi pare, ero in Corsica per un matrimonio. Il Consiglio di Stato chiuse la caccia il 9 febbraio.


E quest'anno e' riaperta fino al 20 febbraio 7 giorni su 7 quindi la Sardegna rimane sempre e comunque indietro....continuo a non capire pero', invece di essere felice perche' la regione riapre a febbraio per la migratoria continui a remargli contro, non credo che i tuoi colleghi isolani siano contrari a questa cosa, forse a te non interessa la migratoria ma a molti di noi invece si.....
 
Re: legge venatoria sardegna

Cascavellu ha scritto:
Guarda che io non difendo i verdi, tutt'altro.
Però non comandano mica loro. Né a Roma e né a Cagliari.
Va bene che la prenda sempre in culo l'ortolano ma qui le responsabilità hanno nomi e cognomi che non sono certo verdi.
Non sono i verdi che hanno fatto la modifica costituzionale che tiene in capo allo stato la competenza primaria in materia di ambiente, e quindi di caccia. Lo statuto speciale qui non ci viene incontro, purtroppo.
Febbraio 2008 mi pare, ero in Corsica per un matrimonio. Il Consiglio di Stato chiuse la caccia il 9 febbraio.
Scusate se mi intrometto ma in Corsica il tordo non viene sparato in deroga ed è possibile spararlo fino al venti febbraio perchè i kc francesi lo permettono,diverso è il discorso per la spagna,lì a febbraio viene sparato in deroga(i kc spagnoli arrivano a fino gennaio)e per far ciò hanno usato uno studio in cui si afferma che in alcune regioni vedi extremadura non vi è passo post-nunziale rilevante e quindi non vengono cacciati è lo stesso discorso che usa malta per sparare le tortore in primavera ,lì dicono che durante il ripasso post-nunziale il loro territorio non è sulla rotta di migrazione; c'erano dei contenziosi su ricorsi alla corte europea da parte dei soliti ambientalisti su queste situazioni e la deroga spagnola è risultata leggittima e mi sembra di aver letto da qualche parte che anche quella maltese lo sia, se ritrovo la sentenza la metto.
Ciao.
 
Re: legge venatoria sardegna

Piccola precisazione per la caccia primaverile a malta, la sentenza è stata di condanna per il mancato rispetto rigoroso dell'art 9 della direttiva sulle deroghe ,ma non è stato esclusa la possibilità di cacciare in primavera tanto che dopo due anni di stop nel 2010 è stata autorizzata in forma rigida e controllata sulla falsa riga del provvedimento della regione veneto.
Metto il commento di risposta della commissione e il numero della causa.
Il 10 settembre 2009 la Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata nella causa
principale (causa C-76/08) relativa al principio generale della caccia primaverile a Malta. La
Corte ha ritenuto che la pratica della caccia alla quaglia e alla tortora durante la migrazione di
primavera nel periodo 2004-2007 fosse contraria alla direttiva "uccelli"1, 2009/147/CE, ed in
particolare alle disposizioni dell'articolo 9. La sentenza, tuttavia, non ha escluso la possibilità
futura di aprire a Malta una stagione di caccia primaverile limitata e rigorosamente
controllata, purché le condizioni previste all'articolo 9, paragrafo 1, lettera c) siano rispettate
(segnatamente uccelli in piccole quantità, in modo selettivo e in condizioni rigidamente
controllate).
La Commissione può confermare che si sta esaminando insieme al governo maltese la
questione dell'esecuzione della sentenza della Corte e della necessità che qualsiasi deroga alla
caccia primaverile ottemperi alle condizioni poste dalla sentenza e agli obblighi derivanti
dalla direttiva "uccelli". La Commissione sta esaminando da vicino la situazione e si impegna
ad assicurare il pieno rispetto della direttiva "uccelli" e della sentenza della Corte.
 
Re: legge venatoria sardegna

Sono un migratorista e mi piace andare a caccia a febbraio.
Non mi piaccioni i fuebi e quelli che prendono per il culo.
Io voglio andare a caccia non fare il selecontrollore del tordo per motivi sanitari, di pubblica sicurezza o di salvataggio delle colture... Tutte cazzate. Che vanno bene per i cormorani, non per il tordo, non adesso, non così.
Si chiama dignità. Le passioni non possono travalicare tutto.
Ripeto, si può fare una buona legge? La si faccia. Il resto mi pare un ricatto dei politicanti sempre all'ultimo secondo e fatto male per tenerci stretti per le palle....
 
Re: legge venatoria sardegna

Cascavellu ha scritto:
Sono un migratorista e mi piace andare a caccia a febbraio.
Non mi piaccioni i fuebi e quelli che prendono per il culo.
Io voglio andare a caccia non fare il selecontrollore del tordo per motivi sanitari, di pubblica sicurezza o di salvataggio delle colture... Tutte cazzate. Che vanno bene per i cormorani, non per il tordo, non adesso, non così.
Si chiama dignità. Le passioni non possono travalicare tutto.
Ripeto, si può fare una buona legge? La si faccia. Il resto mi pare un ricatto dei politicanti sempre all'ultimo secondo e fatto male per tenerci stretti per le palle....



La buona legge non si puo' fare, il calendario e' nazionale e in linea di massima bisogna attenercisi, l'unica soluzione e' varare un escamotage che puo' essere quella varata dalla regione sardegna per l'apertura a febbraio dei danni che fanno gli animali, quindi se ti preme la caccia ai tordi di febbraio puoi solo apprezzare questa mossa fatta per noi altrimenti non potrebbe aprire mai e poi mai, bisogna rendersene conto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto