legge venatoria sardegna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: legge venatoria sardegna

se parlate di caccia alla selvaggina stanziale non posso che essere d'accordo con Voi...ma per quanto riguarda la eventuale proroga di febbraio per la migratoria (turdidi) non vedo nulla di male nel farla..poi ognuno di noi è padrone di pensarla come vuole..altrimenti a febbraio andiamo tutti in Corsica che si può cacciare a piacimento il tordo...
 
Re: legge venatoria sardegna

hunter61 ha scritto:
Permettemi solo alcune riflessioni, non tanto sulle nuove modifiche apportate alla legge regionale sulla caccia che sono ridicole, piuttosto per quanto riguarda le nostre aspettative di cacciatori isolani. Da anni sento che il problema della caccia in sardegna è la carabina, ma certo quando mai non possiamo utilizzarla quando "in continente" la usano da sempre. Poi un altro problema molto sentito è la proroga a febbraio ma certo ma quando mai non possiamo sparare i tordi anche a febbraio. Poi la cigliegina è l'ambito unico, che lo dice la parola stessa non è un ambito.
Bè alle volte capisco che il problema vero della caccia siamo noi cacciatori che non siamo in grado di gestire seriamente in alcun modo il patrimonio faunistico. Siamo una regione dove l'attività venatoria è abbandonata a se stessa, bracconaggio spietato tutto l'anno, non esiste una programmazione seria di ripopolamento della stanziale, vengono istituite zone di ripopolamento e cattura solo perchè la legge lo prevede, si mettono due cartelli di divieto e dopo qualche anno si riapre. La caccia di selezione agli animali in sovrannumero (non si possono più definire nocivi) non sappiamo neppure cos'è. Però ci affanniamo a chiedere giorni in più a febbraio, l'uso della carabina, la caccia in tutto il territorio, l'apertura agostana e poi......................... quando tutto sarà finito ci compreremo qualche animale di voliera e lo lanceremo con la speranza che non venga mangiato prima dalla volpe.
Saluti.


Scusami Hunter la carabina credo sia deleterea al cinghiale in Sardegna dove si caccia al salto il piu' delle volte in spazi minimi e dove l'animale lo vedi in un attimo, per quanto riguarda l'apertura di febbraio concordo con Andreap68 si aprirebbe ai tordi e ai colombacci da fermo senza camminare, in tutta Europa il tordo si caccia fino a fine febbraio e nella vicina Corsica si caccia anche tutti i giorni figuriamoci in Sardegna dove verrebbe cacciato due giorni solo a settimana.
Per il discorso ATC fossi in voi lascerei perdere questa richiesta, come ho cercato piu' volte di spiegare, la Sardegna si salva dall'invasione continentale proprio perche' non ha istituito gli atc che ricordo ai poco informati, che una volta istituiti garantirebbero l'obbligo per la regione di dover dare a chi ne fa richiesta della fruibilita' dei cacciatori di altre regioni....siete proprio sicuri di voler avere questa situazione? Io mi ricordo quello che succedeva prima dell'istituzione della 157/92, gente che veniva e sparava a tutto per tutto l'anno, non esisteva caccia limitata alla styanziale come ora e le pernici, la lepre venivano cacciate senza ritegno e senza regole, ora TU dici che ci sono i bracconieri, sono d'accordo ma quelli ci sono sempre e a parte casi isolati, sparano ai cinghiali non rischiano di peggio per sparare a una pernice in chiusura di caccia, concordi?
Tu pensa, ora ci sono i Cagliaritani che vanno su e giu' per l'isola a Caccia, dopo ti troveresti tutta l'Italia centrale in giro dappertutto, sei proprio sicuro di volere questo? Non credo.....
Le 4 giornate alla stanziale sono segno di grande civilta con un calendario oculato che permette all'isola di non fare ripopolamenti con animali di voliera e garantisce al cacciatore Sardo di potersi confrontare con animali selvatici veri e non con polli di allevamento come vengono cacciati nel continente finche' non sono scomparsi del tutto.
Fidati del mio pensiero, io in Sardegna ci caccio e trovarmi di giovedi' in ambienti immensi senza trovare un cacciatore ogni 50 mt e non rischiare una fucilata addosso e' segno di vera liberta' altrimenti vieni con me nel Lazio e ti faccio vedere cosa vuol dire andare a caccia intorno a Roma in mezzo alla settimana senza contare cosa sia farlo il sabato e la domenica.

Ciao Mauro
 
Re: legge venatoria sardegna

Scusami Hunter la carabina credo sia deleterea al cinghiale in Sardegna dove si caccia al salto il piu' delle volte in spazi minimi e dove l'animale lo vedi in un attimo, per quanto riguarda l'apertura di febbraio concordo con Andreap68 si aprirebbe ai tordi e ai colombacci da fermo senza camminare, in tutta Europa il tordo si caccia fino a fine febbraio e nella vicina Corsica si caccia anche tutti i giorni figuriamoci in Sardegna dove verrebbe cacciato due giorni solo a settimana.
Per il discorso ATC fossi in voi lascerei perdere questa richiesta, come ho cercato piu' volte di spiegare, la Sardegna si salva dall'invasione continentale proprio perche' non ha istituito gli atc che ricordo ai poco informati, che una volta istituiti garantirebbero l'obbligo per la regione di dover dare a chi ne fa richiesta della fruibilita' dei cacciatori di altre regioni....siete proprio sicuri di voler avere questa situazione? Io mi ricordo quello che succedeva prima dell'istituzione della 157/92, gente che veniva e sparava a tutto per tutto l'anno, non esisteva caccia limitata alla styanziale come ora e le pernici, la lepre venivano cacciate senza ritegno e senza regole, ora TU dici che ci sono i bracconieri, sono d'accordo ma quelli ci sono sempre e a parte casi isolati, sparano ai cinghiali non rischiano di peggio per sparare a una pernice in chiusura di caccia, concordi?
Tu pensa, ora ci sono i Cagliaritani che vanno su e giu' per l'isola a Caccia, dopo ti troveresti tutta l'Italia centrale in giro dappertutto, sei proprio sicuro di volere questo? Non credo.....
Le 4 giornate alla stanziale sono segno di grande civilta con un calendario oculato che permette all'isola di non fare ripopolamenti con animali di voliera e garantisce al cacciatore Sardo di potersi confrontare con animali selvatici veri e non con polli di allevamento come vengono cacciati nel continente finche' non sono scomparsi del tutto.
Fidati del mio pensiero, io in Sardegna ci caccio e trovarmi di giovedi' in ambienti immensi senza trovare un cacciatore ogni 50 mt e non rischiare una fucilata addosso e' segno di vera liberta' altrimenti vieni con me nel Lazio e ti faccio vedere cosa vuol dire andare a caccia intorno a Roma in mezzo alla settimana senza contare cosa sia farlo il sabato e la domenica.

Ciao Mauro[/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------
parole sante, e purtroppo chi non caccia nei ns ambienti non può capire.
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
...dici che ci sono i bracconieri, sono d'accordo ma quelli ci sono sempre e a parte casi isolati, sparano ai cinghiali non rischiano di peggio per sparare a una pernice in chiusura di caccia, concordi?


ahinoi non è esattamente così...ci sono zone in Sardegna dove tutti fanno di tutto...(da Nuoro in su sicuramente non sarà così ma fidati...qui al Sud ci sono tantissimi barbari)...controlli inesistenti...lepre cacciata tutti i giorni da Settembre a Gennaio...(tantissimi non amano altri tipi di caccia ergo si sentono in diritto di fare quel che fanno)...giusto la pernice un po si salva perchè spesso e volentieri la si trova in luoghi quasi inaccessibili

per non parlare di limite di carniere osservato solo da pochissimi...posta alla beccaccia (quasi tutti e chi non lo fa come il sottoscritto passa pure per pirla)

per quanto riguarda il resto non mi esprimo...di certo hai ragione riguardo il discorso ATC :wink:



coooooomunque...Febbraio? Magari...devo ancora incarnierare il mio primo tordo quest'anno...! [42] :D
 
Re: legge venatoria sardegna

ilario ha scritto:
cicalone ha scritto:
...dici che ci sono i bracconieri, sono d'accordo ma quelli ci sono sempre e a parte casi isolati, sparano ai cinghiali non rischiano di peggio per sparare a una pernice in chiusura di caccia, concordi?


ahinoi non è esattamente così...ci sono zone in Sardegna dove tutti fanno di tutto...(da Nuoro in su sicuramente non sarà così ma fidati...qui al Sud ci sono tantissimi barbari)...controlli inesistenti...lepre cacciata tutti i giorni da Settembre a Gennaio...(tantissimi non amano altri tipi di caccia ergo si sentono in diritto di fare quel che fanno)...giusto la pernice un po si salva perchè spesso e volentieri la si trova in luoghi quasi inaccessibili

per non parlare di limite di carniere osservato solo da pochissimi...posta alla beccaccia (quasi tutti e chi non lo fa come il sottoscritto passa pure per pirla)

per quanto riguarda il resto non mi esprimo...di certo hai ragione riguardo il discorso ATC :wink:



coooooomunque...Febbraio? Magari...devo ancora incarnierare il mio primo tordo quest'anno...! [42] :D


E TU pensa se oltre ai barbari che menzioni TU, ci fosse pure l'invasione di quelli che venivano prima e che ora per legge ne sono impossibilitati? Comunque che dirti io da novembre a ora cacciando in zona intorno a Olbia sono stato controllato 5 volte dal CFS e a parte due volte in auto le altre sul posto di caccia dove sono venuti a piedi a lunga distanza dall'auto [26] saranno mica tutti a Olbia questi controlli?
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
ilario ha scritto:
cicalone ha scritto:
...dici che ci sono i bracconieri, sono d'accordo ma quelli ci sono sempre e a parte casi isolati, sparano ai cinghiali non rischiano di peggio per sparare a una pernice in chiusura di caccia, concordi?


ahinoi non è esattamente così...ci sono zone in Sardegna dove tutti fanno di tutto...(da Nuoro in su sicuramente non sarà così ma fidati...qui al Sud ci sono tantissimi barbari)...controlli inesistenti...lepre cacciata tutti i giorni da Settembre a Gennaio...(tantissimi non amano altri tipi di caccia ergo si sentono in diritto di fare quel che fanno)...giusto la pernice un po si salva perchè spesso e volentieri la si trova in luoghi quasi inaccessibili

per non parlare di limite di carniere osservato solo da pochissimi...posta alla beccaccia (quasi tutti e chi non lo fa come il sottoscritto passa pure per pirla)

per quanto riguarda il resto non mi esprimo...di certo hai ragione riguardo il discorso ATC :wink:



coooooomunque...Febbraio? Magari...devo ancora incarnierare il mio primo tordo quest'anno...! [42] :D


E TU pensa se oltre ai barbari che menzioni TU, ci fosse pure l'invasione di quelli che venivano prima e che ora per legge ne sono impossibilitati? Comunque che dirti io da novembre a ora cacciando in zona intorno a Olbia sono stato controllato 5 volte dal CFS e a parte due volte in auto le altre sul posto di caccia dove sono venuti a piedi a lunga distanza dall'auto [26] saranno mica tutti a Olbia questi controlli?

a quanto pare si...! mio padre ha visto la forestale 3 volte in più di 25 anni...! :?

ps per quanto riguarda i barbari forestieri hai cento volte ragione...lasciamo le cose come stanno, almeno da questo punto di vista :wink:
 
Re: legge venatoria sardegna

Comunque che dirti io da novembre a ora cacciando in zona intorno a Olbia sono stato controllato 5 volte dal CFS e a parte due volte in auto le altre sul posto di caccia dove sono venuti a piedi a lunga distanza dall'auto saranno mica tutti a Olbia questi controlli?

a quanto pare si...! mio padre ha visto la forestale 3 volte in più di 25 anni...!

Oppure ho un culo smisurato, io? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
Comunque che dirti io da novembre a ora cacciando in zona intorno a Olbia sono stato controllato 5 volte dal CFS e a parte due volte in auto le altre sul posto di caccia dove sono venuti a piedi a lunga distanza dall'auto saranno mica tutti a Olbia questi controlli?

a quanto pare si...! mio padre ha visto la forestale 3 volte in più di 25 anni...!

Oppure ho un culo smisurato, io? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

hauahuhauh non saprei...forse...! [lol.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

hunter61 ha scritto:
Però ci affanniamo a chiedere giorni in più a febbraio, l'uso della carabina, la caccia in tutto il territorio, l'apertura agostana e poi......................... quando tutto sarà finito ci compreremo qualche animale di voliera e lo lanceremo con la speranza che non venga mangiato prima dalla volpe.
Saluti.
Secondo me se lo studio sulla specie oggetto di caccia dimostra che non ci sono problemi nel cacciarla non vedo perché non si debba cacciare anche la prima decade di febbraio [26]
Se poi si usasse solo la canna rigata penso che molti dei nostri cinghialetti scamperebbero alle poste...non la vedo come arma di distruzione di massa [sportschiri.gif]
Saluti
 
Re: legge venatoria sardegna

Pier4mori ha scritto:
hunter61 ha scritto:
Però ci affanniamo a chiedere giorni in più a febbraio, l'uso della carabina, la caccia in tutto il territorio, l'apertura agostana e poi......................... quando tutto sarà finito ci compreremo qualche animale di voliera e lo lanceremo con la speranza che non venga mangiato prima dalla volpe.
Saluti.
Secondo me se lo studio sulla specie oggetto di caccia dimostra che non ci sono problemi nel cacciarla non vedo perché non si debba cacciare anche la prima decade di febbraio [26]
Se poi si usasse solo la canna rigata penso che molti dei nostri cinghialetti scamperebbero alle poste...non la vedo come arma di distruzione di massa [sportschiri.gif]
Saluti



La carabina e' piu' maneggevole di un fucile ma la sua pericolosita' la vedo nei rimbalzi che una palla blindata puo' fare impattando contro un sasso o un tronco
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
Pier4mori ha scritto:
hunter61 ha scritto:
Però ci affanniamo a chiedere giorni in più a febbraio, l'uso della carabina, la caccia in tutto il territorio, l'apertura agostana e poi......................... quando tutto sarà finito ci compreremo qualche animale di voliera e lo lanceremo con la speranza che non venga mangiato prima dalla volpe.
Saluti.
Secondo me se lo studio sulla specie oggetto di caccia dimostra che non ci sono problemi nel cacciarla non vedo perché non si debba cacciare anche la prima decade di febbraio [26]
Se poi si usasse solo la canna rigata penso che molti dei nostri cinghialetti scamperebbero alle poste...non la vedo come arma di distruzione di massa [sportschiri.gif]
Saluti



La carabina e' piu' maneggevole di un fucile ma la sua pericolosita' la vedo nei rimbalzi che una palla blindata puo' fare impattando contro un sasso o un tronco


E' stato ampiamente provato che la palla del 12 rimbalza e devia più facilmente di una palla di carabina anche se questa è del tipo FMJ, sia impattando alberi che terreno o rocce. Uno studio fatto in Francia nell'arco degli anni dal 2001 al 2003 ha evidenziato che nelle battute di caccia grossa gli incidenti sono dovuti a tiri diretti per il 52%, per i rimbalzi il 23%, per manipolazione errata dell'arma il 14%,per cadute l' 11% e per guasti nell'arma l'1%. Tutto questo su un campione di 40 incidenti. Per quanto riguarda i rimbalzi il 55% è dovuto a palle per canna liscia, il 18% per canna rigata ed il rimanente dovuto a pallini più o meno grossi.
Ricordo il caso di una persona conosciuta in internet qualche anno fa morta per una palla del 12 deviata da un tronco!
Le palle da carabina hanno una capacità di penetrazione anche 8 volte superiore a quella di un 12, ed il moto giroscopico sul proprio asse tende a stabilizzarle maggiormente in traiettoria. Se si usa una palla a punta morbida questa tenderà a disfarsi impattando un ostacolo che non riesce a penetrare; comunque possono rimbalzare se l'angolo d'impatto è sotto un certo valore. Anche rimbalzando, essendo il proiettile lungo tende a roteare sulla propria lunghezza venendo frenato più rapidamente dall'aria, invece quello di un 12 tende ad una forma prossima alla sfera o al disco...dunque occhio!! [rk01_050.gif]
Dunque tutte le armi sono pericolose ma il fucile a canna liscia mi pare che venga un tantino sottovalutato per pericolosità [5a] .
Saluti
 
Re: legge venatoria sardegna

E TU pensa se oltre ai barbari che menzioni TU, ci fosse pure l'invasione di quelli che venivano prima e che ora per legge ne sono impossibilitati? Comunque che dirti io da novembre a ora cacciando in zona intorno a Olbia sono stato controllato 5 volte dal CFS e a parte due volte in auto le altre sul posto di caccia dove sono venuti a piedi a lunga distanza dall'auto [26] saranno mica tutti a Olbia questi controlli?[/quote]
------------------------------------------------------------------------------
[3] si ma mica gli dici che straccia di gnocca Ti è venuta a controllare l'ultima volta....ti sei anche pettinato prima dell'intervista...ahahaha [Trilly-77-24.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

La carabina e' piu' maneggevole di un fucile ma la sua pericolosita' la vedo nei rimbalzi che una palla blindata puo' fare impattando contro un sasso o un tronco[/quote]


E' stato ampiamente provato che la palla del 12 rimbalza e devia più facilmente di una palla di carabina anche se questa è del tipo FMJ, sia impattando alberi che terreno o rocce. Uno studio fatto in Francia nell'arco degli anni dal 2001 al 2003 ha evidenziato che nelle battute di caccia grossa gli incidenti sono dovuti a tiri diretti per il 52%, per i rimbalzi il 23%, per manipolazione errata dell'arma il 14%,per cadute l' 11% e per guasti nell'arma l'1%. Tutto questo su un campione di 40 incidenti. Per quanto riguarda i rimbalzi il 55% è dovuto a palle per canna liscia, il 18% per canna rigata ed il rimanente dovuto a pallini più o meno grossi.
Ricordo il caso di una persona conosciuta in internet qualche anno fa morta per una palla del 12 deviata da un tronco!
Le palle da carabina hanno una capacità di penetrazione anche 8 volte superiore a quella di un 12, ed il moto giroscopico sul proprio asse tende a stabilizzarle maggiormente in traiettoria. Se si usa una palla a punta morbida questa tenderà a disfarsi impattando un ostacolo che non riesce a penetrare; comunque possono rimbalzare se l'angolo d'impatto è sotto un certo valore. Anche rimbalzando, essendo il proiettile lungo tende a roteare sulla propria lunghezza venendo frenato più rapidamente dall'aria, invece quello di un 12 tende ad una forma prossima alla sfera o al disco...dunque occhio!! [rk01_050.gif]
Dunque tutte le armi sono pericolose ma il fucile a canna liscia mi pare che venga un tantino sottovalutato per pericolosità [5a] .
Saluti[/quote]
----------------------------------------------------------------------------------
[eusa_clap.gif] anche da noi le squadre di cinghialai per questo motivo preferiscono aavere carabine e non 12
 
Re: legge venatoria sardegna

Ilproblema e' che la palla di canna rigata supera i due km di gittata quella di canna liscia puo' arrivare a 1 km piu'o meno.......qual'e' la piu' pericolosa dei due in rimbalzo effettivo?
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
Ilproblema e' che la palla di canna rigata supera i due km di gittata quella di canna liscia puo' arrivare a 1 km piu'o meno.......qual'e' la piu' pericolosa dei due in rimbalzo effettivo?
[1] [1] perchè non giriamo queste domande a mr scotti moderatore armi munizioni fionde sassi ecc.....come facciamo che io non sono capace?
 
Re: legge venatoria sardegna

E bravo Cicalone, abiti a Ostia e perciò dovresti essere il primo a non "invadere" la Sardegna, anche se la legge te lo permette. Oppure bisogna essere amici di qualche pastore o di qualche forestale per cacciare senza tesserino? La caccia in Sardegna andrebbe regolamentata con accessi limitati e con liste di prenotazione che limiterebbero l'accesso indiscriminato. Io è 30 anni che vado senza tesserino sempre allo stesso posto e il titoare dell'agriturismo ci ringrazia per ore e prega ogni volta per un nostro ritorno, bisogna guardare anche tutto l'indotto che ruota attorno ai cacciatori e il turismo sardo (invernale) ne beneficerebbe sicuramente. Anche perchè cacciando solo migratoria il turista non toglie niente alla natura sarda, la stanziale può tranquillamente rimanere prerogativa dei cacciatori sardi.
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
Ilproblema e' che la palla di canna rigata supera i due km di gittata quella di canna liscia puo' arrivare a 1 km piu'o meno.......qual'e' la piu' pericolosa dei due in rimbalzo effettivo?

Dipende dalla palla che utilizzi..se usi una gualandi si parla di 1200m circa, con una sauvestre o quest'ultima..la paradoss a 2 km ci arrivi!
Con la carabina e proiettili ad alto CB i 2 km gli devi moltiplicare per 2.5(se usi un calibro medio es.30-06).
Il problema è che se uno spara alto, sia con il 12 che con la carabina non può sapere dove il proiettile vada a finire...dunque sono identiche le probabilità di creare danno!
Dunque occhio come si spara! [rk01_050.gif]
Ciao
 
Re: legge venatoria sardegna

Io è 30 anni che vado senza tesserino sempre allo stesso posto e il titoare dell'agriturismo ci ringrazia per ore e prega ogni volta per un nostro ritorno, bisogna guardare anche tutto l'indotto che ruota attorno ai cacciatori e il turismo sardo (invernale) ne beneficerebbe sicuramente. Anche perchè cacciando solo migratoria il turista non toglie niente alla natura sarda, la stanziale può tranquillamente rimanere prerogativa dei cacciatori sardi.[/quote]
-----------------------------------------------------------------------------------potrebbe essere una idea per rilanciare una economia statica e purtroppo legata al turismo estivo, pastorizia, lavorazione del latte ecc..... [3] io sono continentale ma figlio di sardi, legato alla cultura isolana, sentendomi sardo anche io. [1] bene il turismo venatorio tipo spagna per cacciatori alla migratoria, ma bisogna creare prima delle "riserve" o "recinti" dove far esercitare questa passione ai cacciatori disposti a pagare una quota per gg di caccia (giovedi e domenica), e vitto e alloggio. MA DEVONO ESSERE I SARDI AD AVERE PROFITTO SU QUESTO BUSINESS... sempre non togliendo spazi ai cacciatori locali, con le loro abitudini ecc. ma se vai a verificare la situazione del lazio (AFV con caccia alla migratoria consentita), Puglia con permessi giornalieri gestiti da agriturismi alberghi ecc...quale strada percorrere? il dilemma è questo..vivo l'isola 365 gg l'anno pur stando distante 500 km...sono sceso per la befana fino al 09...c'è crisi in italia....giù è peggio che mai...il mio compare pastore (600 pecore)(in continente si può considerare benestante), è in difficoltà....gli pagano il latte una miseria..e ho avuto un immenso piacere di vederlo la domenica con me a tordi invece di andare a caccia grossa...mi ha detto..una scatola di cartucce per tordi qua costa 7 euro...e se sei bravo ne fai 15...con un colpo prendo un cinghiale....la pressione venatoria nell'isola è limitata e penso che sia questo uno degli elementi base per la conservazione del selvatico...stanziale o migratore che esso sia...considera solo che la maggior parte dei sardi non spara il tordo in entrata a ottobre...sono troppo magri...da noi li iniziamo a insidiare con gabbie ecc. ecc. dalla fine di settembre...
 
Re: legge venatoria sardegna

Speriamo approvino le deroghe....almeno avremo la possibilità di sparare qualche tordo a febbraio...altrimenti quest'anno succiamo di brutto !! [42]
 
Re: legge venatoria sardegna

thehunter2 ha scritto:
E bravo Cicalone, abiti a Ostia e perciò dovresti essere il primo a non "invadere" la Sardegna, anche se la legge te lo permette. Oppure bisogna essere amici di qualche pastore o di qualche forestale per cacciare senza tesserino? La caccia in Sardegna andrebbe regolamentata con accessi limitati e con liste di prenotazione che limiterebbero l'accesso indiscriminato. Io è 30 anni che vado senza tesserino sempre allo stesso posto e il titoare dell'agriturismo ci ringrazia per ore e prega ogni volta per un nostro ritorno, bisogna guardare anche tutto l'indotto che ruota attorno ai cacciatori e il turismo sardo (invernale) ne beneficerebbe sicuramente. Anche perchè cacciando solo migratoria il turista non toglie niente alla natura sarda, la stanziale può tranquillamente rimanere prerogativa dei cacciatori sardi.

Caro Theohunter mi dispiace per te ma io il tesserino ce l'ho ho genitori Sardi e pur non essendoci nato c'ho vissuto 5 anni, ti consiglio prima di sparare cazzate in giro di informarti bene magari in mp con i diretti interessati....qui' il bracconiere sei solo te e spero vivamente che ti becchino prima o poi....che poi i forestieri caccino solo migratoria e' tutto da vedere io ho visto in periodi di caccia chiusa gentaglia che faceva vedere lepri e pernici oltre a vari ladri che facevano fuori pure gli agnelli andandolo pure a raccontare in giro.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

ferretti davide ha scritto:
La discussione sta un po' degenerando,in piu' sta assumendo connotati di diatribe personali,quindi vi chiedo cortesemente di tornare all'origine..." legge venatoria in Sardegna"...grazie per la collaborazione....Davide...


no problem Davide per me il quiproquo' e' gia' terminato [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: legge venatoria sardegna

cicalone ha scritto:
thehunter2 ha scritto:
E bravo Cicalone, abiti a Ostia e perciò dovresti essere il primo a non "invadere" la Sardegna, anche se la legge te lo permette. Oppure bisogna essere amici di qualche pastore o di qualche forestale per cacciare senza tesserino? La caccia in Sardegna andrebbe regolamentata con accessi limitati e con liste di prenotazione che limiterebbero l'accesso indiscriminato. Io è 30 anni che vado senza tesserino sempre allo stesso posto e il titoare dell'agriturismo ci ringrazia per ore e prega ogni volta per un nostro ritorno, bisogna guardare anche tutto l'indotto che ruota attorno ai cacciatori e il turismo sardo (invernale) ne beneficerebbe sicuramente. Anche perchè cacciando solo migratoria il turista non toglie niente alla natura sarda, la stanziale può tranquillamente rimanere prerogativa dei cacciatori sardi.

Caro Theohunter mi dispiace per te ma io il tesserino ce l'ho ho genitori Sardi e pur non essendoci nato c'ho vissuto 5 anni, ti consiglio prima di sparare cazzate in giro di informarti bene magari in mp con i diretti interessati....qui' il bracconiere sei solo te e spero vivamente che ti becchino prima o poi....che poi i forestieri caccino solo migratoria e' tutto da vedere io ho visto in periodi di caccia chiusa gentaglia che faceva vedere lepri e pernici oltre a vari ladri che facevano fuori pure gli agnelli andandolo pure a raccontare in giro.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Io vado in AFV ed è tutto regolare, non mi frega niente che te c'hai il tesserino, se vivi a Ostia non sei un cacciatore sardo e non puoi fare la morale a chi vorrebbe sparare qualche tordo in Sardegna e ripeto senza toccare la stanziale. Poi quando vedi qualcuno che ruba fai il 112 e la cosa si risolve, ma questo con la caccia non c'entra niente. Comunque spero che anche te all'uccisione del 30° tordo smetta subito di cacciare, cosa che farai sicuramente essendo tu corretto in tutto e ligio a tutte le regole.Odio l'ipocrisia e i falsi moralisti! [sportschiri.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo BERETTA SOVRAPPOSTO S 687 SILVER PIGEON
    BERETTA S 687 SILVER PIGEON,CANNA 66 CM, 5 STROZZATORI
    • massimolariano (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto