Re: legge venatoria sardegna
Ultima precisazione la direttiva europea permette il prelievo in deroga non solo per danni ma anche:
"c) per consentire in condizioni rigidamente controllate e
in modo selettivo la cattura, la detenzione o altri impieghi
misurati di determinati uccelli in piccole quantità"
Principio che sfrutta la regione veneto per i piccoli uccelli altrimenti non cacciabili.
Ciao. :wink:
Cicalone ha ragione se non viene modificata la 157 questa è l'unica strada per riavere febbraio.cicalone ha scritto:Cascavellu ha scritto:Sono un migratorista e mi piace andare a caccia a febbraio.
Non mi piaccioni i fuebi e quelli che prendono per il culo.
Io voglio andare a caccia non fare il selecontrollore del tordo per motivi sanitari, di pubblica sicurezza o di salvataggio delle colture... Tutte cazzate. Che vanno bene per i cormorani, non per il tordo, non adesso, non così.
Si chiama dignità. Le passioni non possono travalicare tutto.
Ripeto, si può fare una buona legge? La si faccia. Il resto mi pare un ricatto dei politicanti sempre all'ultimo secondo e fatto male per tenerci stretti per le palle....
La buona legge non si puo' fare, il calendario e' nazionale e in linea di massima bisogna attenercisi, l'unica soluzione e' varare un escamotage che puo' essere quella varata dalla regione sardegna per l'apertura a febbraio dei danni che fanno gli animali, quindi se ti preme la caccia ai tordi di febbraio puoi solo apprezzare questa mossa fatta per noi altrimenti non potrebbe aprire mai e poi mai, bisogna rendersene conto.
Ultima precisazione la direttiva europea permette il prelievo in deroga non solo per danni ma anche:
"c) per consentire in condizioni rigidamente controllate e
in modo selettivo la cattura, la detenzione o altri impieghi
misurati di determinati uccelli in piccole quantità"
Principio che sfrutta la regione veneto per i piccoli uccelli altrimenti non cacciabili.
Ciao. :wink: