Lanci di selvaggina stanziale (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione boban
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
si albert noi intendo(io e il mio collega) molliamo sempre le quaglie a primavera o meglio quando il frumento è alto circa 30 cm,anche se oggi abbiamo rimandato perche il tempo sta gia cambiando porca........comunque ti assicuro che rendono sia alla apertura della caccia ma anche prima o meglio alla apertura prova cani, e per chi a i cuccioloni anche a luglio visto che qua da me si puo uscire con cani non superiore a 15 mesi di età ed chiusa solamente i mesi di cova ovvero aprile,maggio,giugno.sinceramente non so dirti se fermano quelle di passo,ma la probabiltà che covano qui cè. noi le molliamo sempre intorno alla metà di aprile poi bisogna vedere il tempo e le condizzioni dei terreni.per non darle in pasto a corvi volpi ecc
 
Di rado mi capita di sentire di lanci di quaglia, ma sarebbe interessante approfondire il discorso...le quaglie liberate sono di allevamento puro? Perchè secondo me se ne lascio oggi qui da me una 30na, a metà della prossima settimana sono già sparite tutte...
 
Di rado mi capita di sentire di lanci di quaglia, ma sarebbe interessante approfondire il discorso...le quaglie liberate sono di allevamento puro? Perchè secondo me se ne lascio oggi qui da me una 30na, a metà della prossima settimana sono già sparite tutte...
Anche prima di metà settimana... Credo che le gabbiarole siano quanto di meno indicato ci sia in circolazione per il ripopolamento, grado di selvaticita' zero...
 
Eh si caro Jack, la penso proprio come te....però se ci fosse la possibilità di averne un certo numero di più buone, sarebbe davvero interessante liberarne un pò e vedere che succede....magari niente, ma sarebbe un esperimento utile.....di sicuro non acquisterebbero l'istinto migratorio, ma magari una covata la fanno....
 
Eh si caro Jack, la penso proprio come te....però se ci fosse la possibilità di averne un certo numero di più buone, sarebbe davvero interessante liberarne un pò e vedere che succede....magari niente, ma sarebbe un esperimento utile.....di sicuro non acquisterebbero l'istinto migratorio, ma magari una covata la fanno....
A dire il vero anni a mi capito' di vedere per le prove dei cani due tre covate di quaglie in una zona adiacente ad un quagliodromo, può essere che fossero frutto di quaglie sopravvissute al quagliodromo, ma può anche essere che fossero vere selvatiche nidificanti in zona... A giudicare le quaglie veramente selvatiche e fare paragoni con le gabbiarole resta difficile pensare che abbiano una qualche chance di sopravvivenza, non solo di fronte alla predazione ma anche per l'incapacità di alimentarsi da sole...
 
Non sono tanto d'accordo con il ripopolamento fatto con quaglie; l'incrocio con quaglie selvatiche 100% potrebbe produrre degli ibridi che potenzialmente potrebbero mutare le abitudini migratorie della specie, con danni all'equilibrio della stessa.
 
Non sono tanto d'accordo con il ripopolamento fatto con quaglie; l'incrocio con quaglie selvatiche 100% potrebbe produrre degli ibridi che potenzialmente potrebbero mutare le abitudini migratorie della specie, con danni all'equilibrio della stessa.
questo è vero....
 
adesso dico forse una boiata,non e' che le quaglie di allevamento mangiando mangime siano sterili,ciao a tutti
Sterili non lo sono, tanto più che vengono regolarmente allevate in cattività e alimentAte a mangimi, e' uno degli animali più semplici da far riprodurre,io anni fa avevo una voliera con delle quaglie e facevano uova di continuo...

- - - Aggiornato - - -

Non sono tanto d'accordo con il ripopolamento fatto con quaglie; l'incrocio con quaglie selvatiche 100% potrebbe produrre degli ibridi che potenzialmente potrebbero mutare le abitudini migratorie della specie, con danni all'equilibrio della stessa.
Tranquillo, credo che il rischio sia meno che minimo, essendo la probabilità di campare su terreno libero minima...
 
non sono affatto d'accordo con nastrare la zampa o graffettarle per riconoscerle, io ne lascio sempre una 30i senza fargli niente oviamente,le quaglie che molliamo non so che genetica anno,qui fanno un grosso lavoro della selezione genetica per cercare di emmettere selvaggina piu vicino possible alla naturalezza,tutta la selvaggina vive in lunghissime voliere oviamente divise,tra fagiani,quaglie ecc....e credetemi che il volare non è il loro problema appunto perche vivono in spazzi molto ampi,comunque ripeto non so se fanno fermare la selvatiche ma so che qua covano,non è la prima volta che troviamo i nidi di quaglia,sono sicurissimo che non sono sterili,poi mi ripeto bisogna avere terreni giusti non bisogna mollarle a caso e bisogna guardare anche le condizzioni meteo,RAGAZZI A CASA MIA SI DICE PROVARE PER CREDERE.
 
frosone65: non ho mai detto che sei un buzzurro ma solamente che non condivido nastrare o grafettare le quaglie.tutto qua.

Scusa leo ma anche alcuni atc quando mollano i fagiani riproduttori li "marcano" con anelli o quant'altro,serve a verificare se gli sforzi fatti sono andati a buon fine,se sono sopravvissuti se si sono ambientati ecc ecc. e che male c'è farlo anche alle quaglie??
 
Scusa leo ma anche alcuni atc quando mollano i fagiani riproduttori li "marcano" con anelli o quant'altro,serve a verificare se gli sforzi fatti sono andati a buon fine,se sono sopravvissuti se si sono ambientati ecc ecc. e che male c'è farlo anche alle quaglie??

Se avete liberato le quaglie a fine aprile piu' che l'anello alla zampa le dovevate dotare di maschera e boccaio;)
 
Negli a.t.c. toscani , noi siamo sempre male informati ,anzi non siamo mai informati sui LANCI . Quando sarà apertura generale è sempre stata dura tirare a qualche fagiano . E sempre un indovinello ho x sentito dire, raramente , dove trovare qualche animale stanziale , io personalmente anche non avendo il cane qualche tiro mi piace farlo all apertura ,nonostante giro dalla mattina alla sera su e giu x fossi valletti eccccc.... e le prime uscite negli ultimi anni sono stati molto magri , eppure le statistiche ,e zone di ripopolamenti promettono bene...io poi parlo x gli A.t.c. 5 e 4 ...cmq qualcuno sa sempre quando e come e dove sono !!!!!!:confused:
 
qua da me tra più o meno 15 giorni molleranno i fagionotti pre caccia, o meglio polli colorati pre caccia che andranno in pasto alle volpi. intanto l'unica cosa positiva che nelle zone dove vado a caccia si sentono molte quaglie a cantare, e questo mi fa ben sperare mi rende un pò più ottimista.
 
Nell nostro comune cè una buona presenza di fagiani e qualche rossa,non è stata immessa x il momento selvaggina,in settimana trasferimento nelle voliere a cielo aperto di 5 covate di fagiani e 1 di rosse ,ottenute con le galline muggellesi, per un totele di 50 fagianotti e 13 rosse,a meta luglio in genere arrivano anche fagiani dell' Atc ,la scorsa stagione hanno dato buoni risultati,l' importante è introdurli in zone dove possano trovere acqua con facilità e fornire loro becchime x almeno 15 gg.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto