La passata........ (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La passata........

Caro Flagg,
mi sembra che parti da un principio sbagliato. Cioè che il pallino che rimane dentro cede più energia di un pallino passante a parità di tutte le altre condizioni. Viceversa è vero il contrario (è un principio della Fisica) il pallino che avrà ceduto più energia è quello più passante cioè più veloce!
 
Re: La passata........

Caro Flagg,
mi sembra che parti da un principio sbagliato. Cioè che il pallino che rimane dentro cede più energia di un pallino passante a parità di tutte le altre condizioni. Viceversa è vero il contrario (è un principio della Fisica) il pallino che avrà ceduto più energia è quello più passante cioè più veloce!

Il principio della fisica e' quello della conservazione dell'energia percio', a parita' di condizioni iniziali, il pallino passante avra' ceduto meno energia! Se due pallini hanno la stessa massa e la stessa velocita', e quindi la stessa energia, non vedo come possa valere cioe' che affermi. La velocita' non e' assolutamente l'unico paramentro che influenza la penetrazione. Gli altri parametri fondamentali sono la massa e la deformazione. Un pallino che si deforma aumenta in termini di superficie perpendicolarmente alla direzione del moto e percio' subisce un frenamento maggiore ovvero cessione maggiore ( o piu' rapida in quel frangente di tempo).
Per questo motivo quando si effettuano prove di penetrazione e' sempre bene farle utilizzando un mezzo non duro (tipo gelatina o sapone) al fine di valutare meglio la forza viva del pallino senza dar luogo ad una deformazione rilevante. Questo rende un'idea molto piu' precisa ed affidabile circa la bonta' della cartuccia isolando il piu' possibile l'effetto dovuto alle caratteristiche della lega con cui e' fatto il pallino.

Ciao
 
Re: La passata........

è un rebus anche questo argomento.non mi intendo di uccelli ma ho visto caprioli che con una cartuccia a palla che gli spacca il cuore percorrere 150 metri e cadere ,idem una gallina peppola,sparata col 22 percorrere in linea retta una settantina di metri.un gallo cedrone sparato al volo (quando si poteva farlo) a pallettoni 00 percorrere una intera vallata.
animali che anche se carichi di adrenalina morire a causa di un insignificante pallino.
 
Re: La passata........

secondo me se un pallino passa da parte a parte un'animale in un punto vitale ,questo cade quasi fulminato ..se il o i pallini passano in punti non vitali capita che l'animale vada avanti ancora e vada a morire infasi successive

Quello che conta e' che il pallino attinga con efficacia parti vitali. Se l'energia che ha e' in esubero passera', se non e' in esubero non passera'. In altre parole, se ha l'energia, la massa etc. minime perche' cio' avvenga sara' letale. Tuttavia ci sono anche altri fattori, quali lo shock ai danni del sistema nervoso, che possono metterlo KO anche senza causare apparentemente gravi lesioni. Infine, ma non ultimo, il tiro a pallini e' e rimane una questione statistica in primis perche' c'e un essere umano di mezzo.
 
Re: La passata........

Caro Flagg,
il principio della fisica che ci aiuta a capire solo in parte è quello di consevazione dell'energia.
Viceversa a noi interessa sapere qual'è l'energia fisica, che poi è l'energia cinetica del pallino data da E=M(V al quadrato). Questa energia a parità di pallino e quindi di massa è tanto più elevata quanto più grande è la velocità. Questa energia cinetica è quella che viene ceduta all'animale e sarà tanto più grande quanto più elevata è la sua velocità. Se poi passa anche da una parte all'altra dell'animale sarà sempre più elevata di quella di un pallino che si ferma all'interno.
Io lascerei perdere, fossi in te, di complicare le cose con deformazioni, nichelature, ecc. ecc. La verità come vedi è molto semplice. Sopratutto non prendere in considerazione solo il principio di conservazione dell'energia. La fisica ha tanti principi, cerca di prendere tutti quelli che ci servono allo scopo.
Ciao Franco.
 
Re: La passata........

Io sposo senza ombra di dubbio la teoria del maestro di balistica A. Granelli che in un articolo scriveva più o meno che un pallino sferico che trapassa un selvatico rispetto ad uno che vi si ferma ha notevoli vantaggi come il fatto di avere e cedere più energia, ha molte più possibilità nel suo passaggio (da parte a parte) di incontrare strutture muscolose e ossee e naturalmente organi vitali, nel tratto che fa di "strada" in più nel corpo del sevatico, rispetto al pallino che si ferma prima. "Passando" fa due ferite con un maggior trauma e solitamente con maggiore emorragia in uscita e in ultimo un pallino iperveloce che fa la passata ha sicuramente maggiore capacità penetrativa potenziale, quindi anche sui selvatici più protetti da penne o pelo farà sempre e comunque maggior "danno". Quindi io dico che la passata non esiste, se l'animale muore dopo qualche centinaio di metri, non ne è certo la causa.
 
Re: La passata........

Occhio Franco che ti sbagli.
L'energia totale del pallino quando colpisce il bersaglio è data dalla somma dell'energia cinetica residua + l'energia ceduta al bersaglio stesso.
Nel momento in cui il pallino è passante mantiene un'energia cinetica che è la parte di energia totale che non è stata ceduta.
Se invece il pallino resta nel bersaglio l'energia cinetica è nulla e quindi l'energia ceduta è TUTTA l'energia che il pallino aveva prima dell'impatto.
Giusto Flagg?

Caro Flagg,
mi sembra che parti da un principio sbagliato. Cioè che il pallino che rimane dentro cede più energia di un pallino passante a parità di tutte le altre condizioni. Viceversa è vero il contrario (è un principio della Fisica) il pallino che avrà ceduto più energia è quello più passante cioè più veloce!
 
Re: La passata........

Lando,
sarebbe giustissimo quello che dici se i due pallini avessero la stessa eneergia cinetica. Viceversa il pallino passante ha una energia cinetica molto superiore e ne cede anche in quantità superiore, tanto è vero che l'altro si ferma dentro perchè ha finito l'energia.
Cioè si fa il confronto tra pallini con energia completamente diversa e quello che ne ha di più ne cede anche di più.
Qualche volta ne ha molta di più tanto è vero che diventa passante sul corpo dell'animale. Ciao Franco.
 
Re: La passata........

ho letto per l'ennesima volta una discussione sulla passata.....ognuno ha le sue teorie e fantasie in pochi affrontano la cosa dal punto di vista tecnico.
prima di tutto bisogna sapere come muore un animale e poi come farlo accadere con i nostri mezzi.
un animale muore per più motivi, molte volte per una coesistenza dei vari....
può morire per trauma degli organi vitali, per emorragia e per shock neurogeno.
quello che a noi interessa è avere un abbattimento pulito...cosa significa.....l'animale deve rimanere li, morto e senza sangue.
per ottenere questo risultato bisogna puntare su 2 aspetti....trauma agli organi vitali ( con riserva per alcuni casi ) e soprattutto per shock neurogeno....
la passata che in molti sostengono esistere, non è altro che il fenomeno in cui manca uno dei 2 casi o tutti e due proprio....
vediamone le cause e possibili rimedi.
il corpo di una preda è previsto, come altri, di recettori sottocutanei.....che sono il mezzo per avere "la percezione dellesterno" ....questi recettori comunicano tramite i motoneuroni con il midollo spinale che porta il segnale al cervello....
come tutte le linee di comunicazione, anche quella dei motoneuroni ha un punto di stallo dove, se sovraccaricata, cede e si interrompe.... ( con eccezioni ....temporanee).
se stimoliamo i recettori sottocutanei con forti e numerose sollecitazioni, provocheremo un sovraccarico che interromperà la funzione dei motoneuroni responsabili dell'equilibrio, movimento e funzioni vitali , provocando un'immediata **** ...come se fosse stoppato...anzi... viene stoppato realmente.
ora veniamo alla rosata che dovrebbe provocare questi fenomeni...
considerando che quello che a noi serve è energia e quantità di punti stimolati, si possono avere varie soluzioni .....si può puntare a grandi stimolazioni centralizzte o a medie sollecitazioni ma diffuse... per questo si sceglie la tipologia di piombo in base al tiro e non solo in base alla mole del selvatico.
nello specifico, se un pallino ha un potenziale cinetico ed attinge un corpo, rilascierà energia in proporzione alla sua struttura, energia e superficie d'impatto....due pallini aventi stesse caratteristiche e stesse energie, possono essere passanti o non solo per differenza di materiale attinto....ma non è il nostro caso.... se un pallino passa è perchè ha troppa energia, il che di per se non è un problema dato che il concetto di enegia che serve è più ampio....
in teoria ma anche in pratica, il pallino deve avere più energia del dovuto e deve poter trapassare facilmente il corpo di una preda per garantire il trauma su ossa, molto più dure della carne. quindi non mi stupisce il fatto che ci siano pallini passanti, anzi mi preoccuperei nel non vederli....
quello che a noi ci fa pensare al fenomeno PASSATA è solo e soltanto la mancanza di energia totale rilasciata e non del singolo pallino ( discorso di canna rigata ) e questo è possibile per due motivi, poca velocità o pochi pallini....non ci sono storie.
se i pallini sono passanti , l'energia c'è ed è solo una questione di quantità di punti sollecitati....cioè rosara troppo sguarnita o colpo scarseggiato...ma nella magior parte dei casi è il primo fattore che a noi ci incide magiormente....
senza entrare nel calcolo matematico delle energie, posso dire che condivido il discorso che un pallino passante è meglio di uno non passante, ma questo dipende dalla rosata complessiva e quindi datt'energia totale rilasciata....non siamo in campo delle rigate quindi non si può fare totale affidamento alla struttura del proietto e bisogna intervenire sulla concentrazione per aumentare l'energia rilasciata.
molte volte si ha questo fenomeno per errori di dosaggio o errori di strozzatura....come intervenire è da valutare caso per caso....
 
Re: La passata........

Occhio Franco che ti sbagli.
L'energia totale del pallino quando colpisce il bersaglio è data dalla somma dell'energia cinetica residua + l'energia ceduta al bersaglio stesso.
Nel momento in cui il pallino è passante mantiene un'energia cinetica che è la parte di energia totale che non è stata ceduta.
Se invece il pallino resta nel bersaglio l'energia cinetica è nulla e quindi l'energia ceduta è TUTTA l'energia che il pallino aveva prima dell'impatto.
Giusto Flagg?
il problema è da che punto si parte....
ogni materia, corpo o animale, ha un potenziale di assorbimento energetico dato dalla sua consistenza e dalla tipologia di corpo che lo attraversa....in pratica ogni animale incassa la botta in vari modi.
se si parla dello stesso animale e dello stesso pallino/struttura, si puà affermare che il pallino passante abbia rilasciato la totale energia potenziale cedibbile in quella massa....quella in più non conta.... se si vuole far rilasciare più energia lo si deve fare attraverso la struttura del proietto, abbassare la sua energia cinetica non serve a cederne di più ma solo a non sprecarne per cinetismi residui dopo il trapasso....
a me sembra che molte volte si intreccino principi di canna rigata con quelli per la liscia.....anche se simili, l'effetto terminale è gestito differentemente....la cessione energetica viene modulata diversamente...in rigata attraverso la struttura del proietto, in liscia attraverso la struttura di rosata..... ovviamente, in entrabi i casi, con le dovute variabili.
 
Re: La passata........

Occhio Franco che ti sbagli.
L'energia totale del pallino quando colpisce il bersaglio è data dalla somma dell'energia cinetica residua + l'energia ceduta al bersaglio stesso.
Nel momento in cui il pallino è passante mantiene un'energia cinetica che è la parte di energia totale che non è stata ceduta.
Se invece il pallino resta nel bersaglio l'energia cinetica è nulla e quindi l'energia ceduta è TUTTA l'energia che il pallino aveva prima dell'impatto.
Giusto Flagg?

Giusto. Per il resto sono d'accordo con cio' che dice Tino e cioe' che un pallino passante attinge a piu' parti ed ha piu' possibilita' di fare danni tuttavia questo non vuol dire automaticamente che abbia ceduto piu' energia. Dipende molto anche dalla resistenza che trova. Cioe', dati due pallini identici e con la stessa velocita', uno puo' passare benissimo per intero facendo piu' danni senza cedere tutta l'energia e l'altro si puo' fermare su un bell'osso e non fare granche' di danni interni!

Comunque, la penetrazione e' meglio descritta in funzione della quantita' di moto dove la velocita' conta esattamente quanto la massa e non al quadrato come per l'energia cinetica. L'analisi della penetrazione in funzione della quantita' di moto e' abbastanza accurata nel caso in cui non c'e' espansione/deformazione (ovvero il proiettile conserva la forma) in un mezzo omogeneo, ipotesi un po' troppo restrittive per un caso reale ma qualche indicazione utile si puo' trarre. Per esempio, per stabilire il potenziale di una cartuccia per un dato selvatico. Per metterla in numeri, supponiamo di avere due cartucce con prestazioni identiche eccetto che una ha i pallini del n.7 e l'altra del n .4. I pallini piu' piccoli perderanno velocita' piu' rapidamente, come noto. Tuttavia, supponendo che la V0 sia 400 m/s per entrambi e facendo un confronto non alla pari, vediamo che a 25 m la velocita' residua tipica del pallino n.7 sara' 235 m/s mentre a 55 metri quella del pallino del n.4 sara' 170 m/s. Quindi il pallino del n.7 a 25 metri ha la stessa energia cinetica del n.4 a 55 metri! A queste rispettive distanze chi ha maggiore capacita' di penetrazione? Risposta: il pallino n.4 a 55 m perche', a parita' di energia residua, ha una quantita' di moto maggiore!

In realta' il n.4 e' meglio anche perche' ha una densita' sezionale (massa/diametro al quadrato) migliore....altro parametro fondamentale!
Anzi quest'ultimo parametro spiega anche perche' un pallino d'acciaio non potra' mai eguagliare le prestazioni di un pallino di pari peso in piombo (ad esempio, un pallino d'acciaio n.2 da 3.5 mm rispetto ad un pallino di piombo n.4 da 3.1 mm) neanche se il pallino d'acciaio fosse lanciato ad una velocita' elevatissima. Per esempio, se si facesse in modo che ad una certa distanza, diciamo 40 metri, il pallino d'acciaio avesse la stessa velocita' residua (quindi stessa energia residua e stessa quantita' di moto, perche' ha la stessa massa) grazie ad una V0 molto piu' elevata, avrebbe comunque una densita' sezionale inferiore ( e di parecchio, tanto che il conto non lo si pareggia neanche scegliendo il pallino d'acciaio ancora piu' grosso!!) e quindi minore capacita' di penetrazione e non come si leggeva spesso in passato, dove si attribuiva la minore letalita' dell'acciaio alla eccessiva penetrazione ovvero alla passata!!!!


Ciao
 
Re: La passata........

Caro Flagg,
vedo purtroppo che, sia io che tu che Lando, partiamo da presupposti diversi e sopratutto consideriamo leggi fisiche e parametri completamente diversi (in particolare non capisco cosa centri la quantità di moto). Credo che una discussione seria su queste cose fissando prima dei parametri oggettivi non si possa fare su un forum. Ciascuno resterà sempre delle proprie idee.
Quando avremo la possibilità di incontrarci potremo confrontarci sulle stesse basi e stabilire quali sono le leggi della fisica che dominano la scena.
In fondo se abbiamo idee diverse non cambia nulla, significa che qualcuno crederà nella vecchia antica passata qualche altro no.
Ma in fondo l'animale in certe condizioni andrà sempre a morire lontano e a spargere del sangue......
 
Re: La passata........

Franco, quando confronti dei fenomeni fisici (nella fattispecie, un pallino passante vs un pallino non passante) bisogna partire da condizioni al contorno UGUALI.
E' sbagliato dal punto di vista dell'approccio e del ragionamento, confrontare due casi in cui l'energia totale è diversa.
E' ovvio che i risultati saranno diversi, ma non sono confrontabili.
 
Re: La passata........

Caro Flagg,
vedo purtroppo che, sia io che tu che Lando, partiamo da presupposti diversi e sopratutto consideriamo leggi fisiche e parametri completamente diversi (in particolare non capisco cosa centri la quantità di moto). Credo che una discussione seria su queste cose fissando prima dei parametri oggettivi non si possa fare su un forum. Ciascuno resterà sempre delle proprie idee.
Quando avremo la possibilità di incontrarci potremo confrontarci sulle stesse basi e stabilire quali sono le leggi della fisica che dominano la scena.
In fondo se abbiamo idee diverse non cambia nulla, significa che qualcuno crederà nella vecchia antica passata qualche altro no.
Ma in fondo l'animale in certe condizioni andrà sempre a morire lontano e a spargere del sangue......

Io parto da quelle leggi che hanno dimostrato di poter dare, se non spiegazioni definitive, almeno indicazioni buone. Non le ho scelte io.....
L'energia cinetica non e' un buon parametro per descrivere la penetrazione o la **** di un essere vivente. Si puo' al massimo dire che e' richiesto un valore minimo.
La velocita' (non al quadrato come nell'energia cinetica), la densita' sezionale e le caratteristiche del mezzo che il pallino attraversa sono i parametri ritenuti fondamentali. In realta' si considera una differenza di velocita' ovvero la differenza tra la velocita' al momento dell'impatto ed una cosiddetta velocita' di soglia che e' la velocita' necessaria al pallino per vincere la barriera creata dal piumaggio/pellicia e pelle.

Il fatto che i pallini passino per intero o no non e' strettamente legato alla velocita' con cui muore l'animale. L'unica cosa certa e' che un pallino passante, quindi piu' penetrante, ha piu' potenziale per fare danni.
La **** istantanea o quasi avvera' se vengono danneggiati organi vitali e/o ci sara' uno shock neurologico sufficiente per spegnere la luce....
E qui entra in gioco la vecchia, ma sempre valida, regola grossolana delle 5 ferite. Creando piu' ferite aumenta la probabilita' di un abbattimento pulito. Notare l'uso della parola probabilita'! Non c'e' mai la certezza assoluta perche' si ha a che fare con esseri viventi e la vitalita' non e' una cosa quantificabile!! Questo non significa che deveno essere sempre almeno 5 altrimenti non va bene ma e' semplicemente una buona regola che conviene seguire il piu' possibile perche' basata sull'esperienza pratica, cioe' sui risultati. Poi puo' anche bastare un solo pallino (e a me e' capitato piu' di una volta) ma questo non mette assolutamente in discussione la regola.....
Tutto il resto non conta.

Ciao
 
Re: La passata........

Salve, vi dico la mia..
Questo fenomeno è molto vasto ed ognuno ha le sue idee... io ho avuto modo di analizzarlo per molto tempo..

Questo fenomeno succede specialmente in estate, vero? Sparando cartuccioni su tortore e colombacci.. Il problema principale è la cartuccia (36-38-40 gr in su, saranno sicuramente ,in maggioranza,cartucce toste e invernali).. ovvero l'innesco.. Il fenomeno si verifica perchè ( la polvere non brucia bene e quindi non da energia sufficiente ai pallini)
Sparando una cartuccia spinta con innesco forte se li selvatico viene colpito a 30-35 (in estate) , fà le penne e và via succedono queste cose :

1) i pallini non riescono ad attraversare il corpo del selvatico a causa della mancanza di energia e ciò allunga la **** del selvatico (perciò dopo svariati metri casca morto)
2) La cavolata che la cartuccia è troppo violenta è una vera e propria bufala (ahahah) invece di violenta , in quelle situazioni, risulta fiacca!!
3) I pallini possono attraversare il corpo del selvatico ma non colpendo organi vitali allungano la caduta del selvatico..

Poi ho sentito dire cose assurde : tieni Marco spara queste cartucce : da vicino vanno benissimo ma lontano non ammazzano e viceversa..
Sapete quanto valgono queste cartucce? Zero..

Un colombaccio a 10 metri cade con qualsiasi cartuccia se ben centrato ma farlo cadere a 30-35 metri (stecchito) significa che la cartuccia va' bene..

Può anche succedere che una cartuccia che non và ti fà cascare un colombaccio a 40 metri perchè ha preso un pallino in testa e viceversa, la cartuccia buona, ferisca il selvatico.. ma questo discorso svanisce col tempo.. Perchè se la cartuccia non và io stecchirò 1 solo colombaccio dato dal caso (1 pallino in testa) mentre altri 9 andranno via feriti.. Mentre se la cartuccia và bene su 10 ne perderò uno, sarà che non ho preso parti vitali, sarà che l'ho preso di sbriscio, ma gli altri 9 saranno stecchiti.. Mi sembra ovvio.

Saluti
 
Re: La passata........

2) La cavolata che la cartuccia è troppo violenta è una vera e propria bufala (ahahah) invece di violenta , in quelle situazioni, risulta fiacca!!

Non e' una cavolata e neanche una bufala, e' semplicemente un modo di dire riferito a cio' che si percepisce. Cartuccia violenta e' di solito riferita al rinculo ed al botto che fa, entrambi fastidiosi, e questo spesso comporta una cartuccia fiacca come effetto sul selvatico perche' la combustione non e' ottimale e la carica non viene lanciata al meglio!! Questo e' quello che ho sempre inteso....

Ciao
 
Re: La passata........

Leggo che siamo andati a finire su tutt'altri argomenti. Argomenti sicuramente validi e alcuni interessanti, anche se già conosciuti dai più anziani.
Circa la passata vuol dire che continuerete a pensare che un animale è andato a morire lontano perchè i pallini o il pallino è passato daparte a parte dell'animale (cioè ha fatto la PASSATA...!) .
 
Re: La passata........

Sono perfettamente d'accordo con il commento di Flagg,non con la "passata" perchè il selvatico è stato trapassato dal piombo........Per evitare "la passata":cartucce ben equilibrate e tanta,tanta "MIRITE"!
 
Re: La passata........

Circa la passata vuol dire che continuerete a pensare che un animale è andato a morire lontano perchè i pallini o il pallino è passato daparte a parte dell'animale (cioè ha fatto la PASSATA...!) .

Non mi sembra proprio. Non capisco da cosa lo evinci se e' dall'inizio che stiamo dire che un pallino passante e' in grado di far piu' danni e quindi piu' letale!
Tuttalpiu' possiamo chiamare passata il fenomeno per cui un animale preso in pieno con una cartuccia mediocre (i cui pallini molto piu' probabilmente a stento passano lo strato di piume e pelle) oppure scarseggiato dal tiratore oppure per via di una combinazione cartuccia/strozzatura non adeguata per quel tiro e' "passato" davanti ai nostri occhi ed e' andato a morire chissa' dove....,
Insomma, per un motivo o per l'altro, una mezza padella se vogliamo usare un'altra parola!

Ciao
 
Re: La passata........

Non mi sembra proprio. Non capisco da cosa lo evinci se e' dall'inizio che stiamo dire che un pallino passante e' in grado di far piu' danni e quindi piu' letale!
Tuttalpiu' possiamo chiamare passata il fenomeno per cui un animale preso in pieno con una cartuccia mediocre (i cui pallini molto piu' probabilmente a stento passano lo strato di piume e pelle) oppure scarseggiato dal tiratore oppure per via di una combinazione cartuccia/strozzatura non adeguata per quel tiro e' "passato" davanti ai nostri occhi ed e' andato a morire chissa' dove....,
Insomma, per un motivo o per l'altro, una mezza padella se vogliamo usare un'altra parola!

Ciao

si , il fenomeno esiste, e succede proprio quello che si dice, è il motivo che non è quello...ovvero non è scontato quale sia....
se c'è chi ha studiato medicina , potrà spiegare meglio alcuni concetti...poi le cause balistiche sono da valutare....la carica può essere fiacca o forte o potrebbe essere sbagliata solo la strozzatura.....dipende....
 
Re: La passata........

si , il fenomeno esiste, e succede proprio quello che si dice, è il motivo che non è quello...ovvero non è scontato quale sia....
se c'è chi ha studiato medicina , potrà spiegare meglio alcuni concetti...poi le cause balistiche sono da valutare....la carica può essere fiacca o forte o potrebbe essere sbagliata solo la strozzatura.....dipende....

E proprio quello che penso io, che l'animale vada via e poi cade a decine di metri sanguinante o morto i motivi possono essere molteprici, la cartuccia puo essere o troppo violenta quindi i pallini si deformano e la rosata si allarga troppo quindi l'animale viene colpito da pochi pallini e in parti non vitali o la cartuccia è fiacca e i pallini non hanno sufficiente forza di penetrazione,in ogni caso si tratta di cartuccia sballata nella carica molti cacciatori usano quando la cartuccia è violenta togliere un po di pallini e la cartuccia inizia a lavorare meglio io non l'ho mai fatto preferisco sostituire la cartuccia con un altra
 
Re: La passata........

si , il fenomeno esiste, e succede proprio quello che si dice, è il motivo che non è quello...ovvero non è scontato quale sia....
se c'è chi ha studiato medicina , potrà spiegare meglio alcuni concetti...poi le cause balistiche sono da valutare....la carica può essere fiacca o forte o potrebbe essere sbagliata solo la strozzatura.....dipende....

E proprio quello che penso io, che l'animale vada via e poi cade a decine di metri sanguinante o morto i motivi possono essere molteprici, la cartuccia puo essere o troppo violenta quindi i pallini si deformano e la rosata si allarga troppo quindi l'animale viene colpito da pochi pallini e in parti non vitali o la cartuccia è fiacca e i pallini non hanno sufficiente forza di penetrazione,in ogni caso si tratta di cartuccia sballata nella carica molti cacciatori usano quando la cartuccia è violenta togliere un po di pallini e la cartuccia inizia a lavorare meglio io non l'ho mai fatto preferisco sostituire la cartuccia con un altra
 
Re: La passata........

si , il fenomeno esiste, e succede proprio quello che si dice, è il motivo che non è quello...ovvero non è scontato quale sia....
se c'è chi ha studiato medicina , potrà spiegare meglio alcuni concetti...poi le cause balistiche sono da valutare....la carica può essere fiacca o forte o potrebbe essere sbagliata solo la strozzatura.....dipende....

A me e' successo tante volte con le cartucce al tungsteno: i pallini sono passati tutti, le anatre no! Col piombo mai quindi posso solo impotizzare che se i pallini passano e l'animale non cade vuole dire che non e' stato colpito mortalmente e/o il numero di pallini non era sufficiente. La maggiorparte delle volte penso che il motivo sia da imputare al tiratore che l'ha scarseggiato oppure perche' ha osato un po' troppo......
 
Re: La passata........

Volendo dare un contributo per cercare di semplificare mi sembra che per "passata" si intenda quando un selvatico accusa la botta in maniera più o meno evidente per poi cadere improvvisamente, la domanda, perchè. Questa questione ha interessato sia cacciatori che addetti ai lavori, spesso portando convinzioni che cozzano con la scienza. Due pallini identici, uno si ferma nel corpo l' altro lo attraversa chiaramente hanno diversa velocità, quindi forza viva, compie maggior lavoro e cede più forza viva quello più veloce, è vero che quello che si ferma cede tutta la sua energia ma sicuramente la forza viva , il lavoro è minore. E' doveroso allora parlare di cartucce equilibrate che a me sembra la parola chiave, alcuni assetti di caricamento generano alte pressioni con notevole deformazioni di pallini con eccessive dispersioni, il selvatico risente del diradamento della rosata e della minore penetrazione (il pallino deformato risente maggiormente e viene frenato dall' aria) se si aumentano le quantità di piombo, può imprimere più ferite con certo vantaggio ma la cartuccia resta squilibrita e poco micidiale. Volendo semplificare è importante la sede delle lesioni, le famose 5 ferite, e la gravità cioè la quantità di energia che le ha provocate, da cui le moderne cartucce veloci sono più micidiali di quelle più lente, specialmente quelle con pallini più grossi che conservano meglio l' energia residua (a condizione che il tutto avvenga con pressioni contenute) anzi è propio la velocità che influisce più che la massa ( E= 1/2 m x V^2) un mezzo della massa per il quadrato della velocità. Se i pallini mancano di energia cioè di forza viva, le ferite sono lievi, magari scarse, e nessun organo vitale colpito, possiamo parlare di passata. Inutile sottolineare che l' energia è legata alla distanza di tiro, grado di strozzatura ecc. e anche all' impatto sul selvatico, pellame, piume più folte d' inverno, un' anatra posata in acqua. Fra un tordo e uno storno pur essendo simili, c' è una differenza enorme come resistenza, prova ne è che in un tegame a fare il sugo piano piano, il tordo più fragile dopo tre ore di cottura sarà pappa, lo storno avrà una cottura ideale per una bella pastasciutta, da qui la STORNO 35g pb nik. spero di essere stato chiaro.

Romano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto