La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
solo i merli non devi metterli accanto perche' si spellano specialmente in questo periodo e quando sono in estro, gli altri anche se si appinzano un po' non hanno problemi.
io li tengo tutti insieme e tutti in fila con le gabbie appiccicate, metto un tb in mezzo ai merli per dividerli e van tutti d'amore e daccordo.........

idem come lorygirl tra 2 tordi metto 1 merlo e tutto fila liscio [marameo.gif]
 
Re: La mia stanza

Falcinello ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
solo i merli non devi metterli accanto perche' si spellano specialmente in questo periodo e quando sono in estro, gli altri anche se si appinzano un po' non hanno problemi.
io li tengo tutti insieme e tutti in fila con le gabbie appiccicate, metto un tb in mezzo ai merli per dividerli e van tutti d'amore e daccordo.........

idem come lorygirl tra 2 tordi metto 1 merlo e tutto fila liscio [marameo.gif]

anche io mi associo
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Lory, mi sembra che le gabbiette siano troppo vicine alla cacca....o sbaglio....
si, i ferri sono un po' bassi, ma li pulisco tutti i giorni, non e' un problema, se poi vedo che si sporcan troppo alzo un po' le zampe......

In effetti hai spazio in abbondanza in alto.... :wink:
 
Re: La mia stanza

reartu ha scritto:
Le terrò in gabbia e penso di fare la chiusa,ho un segnore che mi segue e lui fa la chiusa.


basta un'angolino, per le lodole serve poco, specialmente se fai la tradizionale, se ti serve qualcosa in specifico chiedi.
 
Re: La mia stanza

io ho una domanda che non si riferisce nelo specifico alle allodole...bottacci sasselli e cesene: quest'anno alcuni li metterò in chiusa tradizionale per inserirli in foto a settembre. mi servono alcuni suggerimenti tipo quando metterli in chiusa e poi se va bene fare un abbassamneto graduale di luce per arrivare nell'arco di una setimana ad avere il buio totale....a tal proposito pensavo se non potesse andare bene lasciare magari un paio di ore di luce tutti i giorni fino a settemnre dove appunto incrementero le ore per portarli poi in foto.che ne dite esperti?
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
mobile entrato in servizio........

Ciao,
vorrei chiederti una cosa.

Mi sembra di notare che tutte le gabbie abbiano il tettuccio .. sbaglio ? anche i sasselli e le cesene ?

Ma soprattutto, anche in periodo di caccia ?

Perchè io tengo i tettucci a tutti ( merli, bottacci, sasselli e cesene ) ma molti mi dicono che sbaglio perchè sasselli e cesene devono vedere anche in alto .....

Ciao
 
Re: La mia stanza

CACCIA78 ha scritto:
io ho una domanda che non si riferisce nelo specifico alle allodole...bottacci sasselli e cesene: quest'anno alcuni li metterò in chiusa tradizionale per inserirli in foto a settembre. mi servono alcuni suggerimenti tipo quando metterli in chiusa e poi se va bene fare un abbassamneto graduale di luce per arrivare nell'arco di una setimana ad avere il buio totale....a tal proposito pensavo se non potesse andare bene lasciare magari un paio di ore di luce tutti i giorni fino a settemnre dove appunto incrementero le ore per portarli poi in foto.che ne dite esperti?

per metterli in chiusa carlo, di solito si inizia ad abbassare dal 20/25/4 per arrivare al buio i primi di maggio, poi giorni piu' giorno meno conta poco, le date te le giostri te anche in base allo stato dei richiami, se son gia' un po' su e fanno baccano, anticipi di qualche giorno, altrimenti puoi anche ritardare di qualche giorno e non cambia nulla.
per il discorso luce quotidiana, anche li', ognuno si giostra a secondo dei propri metodi ed esperienze, ti dico come faccio io e poi anche gli altri diranno la sua......
io durante la chiusa gli do' bere e mangiare un giorno si e uno no, di conseguenza il giorno si, hanno circa 1 ora di luce, tempo necessario per sistemarli, il giorno no, gli do' circa 20, 30 minuti di luce la sera al tramonto, apro tutto anche per far cambiare un po' l' aria nella stanza nei mesi piu' caldi......
 
Re: La mia stanza

aemer ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
mobile entrato in servizio........

Ciao,
vorrei chiederti una cosa.

Mi sembra di notare che tutte le gabbie abbiano il tettuccio .. sbaglio ? anche i sasselli e le cesene ?

Ma soprattutto, anche in periodo di caccia ?

Perchè io tengo i tettucci a tutti ( merli, bottacci, sasselli e cesene ) ma molti mi dicono che sbaglio perchè sasselli e cesene devono vedere anche in alto .....

Ciao
i miei hanno sempre tutti la copertina, anche durante il periodo di caccia, forse sara' peggio per il canto ( sentendoli non direi ) ma di sicuro stan piu' tranquilli e se anche vengan due gocce d' acqua, non devo correre a metter le copertine........punti di vista....io preferisco far cosi'.......
 
Re: La mia stanza

CACCIA78 ha scritto:
io ho una domanda che non si riferisce nelo specifico alle allodole...bottacci sasselli e cesene: quest'anno alcuni li metterò in chiusa tradizionale per inserirli in foto a settembre. mi servono alcuni suggerimenti tipo quando metterli in chiusa e poi se va bene fare un abbassamneto graduale di luce per arrivare nell'arco di una setimana ad avere il buio totale....a tal proposito pensavo se non potesse andare bene lasciare magari un paio di ore di luce tutti i giorni fino a settemnre dove appunto incrementero le ore per portarli poi in foto.che ne dite esperti?
io l' anno scorso ho fatto un esperimento con 1 merlo e 1 sassello.risultato eccellente.li lasci in fotoperiodo fino a che cala la luce,dopodiche' appena inizia a salire(primi di giugno-meta' giugno a seconda delle tabella che usi),li copri per bene con triplo telo ombreggiante,personalmente davanti come fosse una tendapoi a tempo debito e aseconda delle specie alle quali applichi questo metodo inizi piano piano a tirare via un telo,poi il secondo e poi il terzo,fino ad averli alla luce del fotoperiodo al momento opportuno.ripeto,risultato ottimo.io te lo consiglio poi scegli tu.
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
aemer ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
mobile entrato in servizio........

Ciao,
vorrei chiederti una cosa.

Mi sembra di notare che tutte le gabbie abbiano il tettuccio .. sbaglio ? anche i sasselli e le cesene ?

Ma soprattutto, anche in periodo di caccia ?

Perchè io tengo i tettucci a tutti ( merli, bottacci, sasselli e cesene ) ma molti mi dicono che sbaglio perchè sasselli e cesene devono vedere anche in alto .....

Ciao
i miei hanno sempre tutti la copertina, anche durante il periodo di caccia, forse sara' peggio per il canto ( sentendoli non direi ) ma di sicuro stan piu' tranquilli e se anche vengan due gocce d' acqua, non devo correre a metter le copertine........punti di vista....io preferisco far cosi'.......

La penso pure io così infatti ho il tettuccio in gomma per tutti.

Gli unici problemi li ho con 2 merli che non vogliono stare tranquilli e attorno al becco si sono spennati tutti.
Ho pensato di comperare delle gabbie con la parte alta chiusa per vedere se stanno più tranquilli ( alle volte perdono sangue attorno al becco o sotto gli occhi )
[42]
 
Re: La mia stanza

zona alpi 72 ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
io ho una domanda che non si riferisce nelo specifico alle allodole...bottacci sasselli e cesene: quest'anno alcuni li metterò in chiusa tradizionale per inserirli in foto a settembre. mi servono alcuni suggerimenti tipo quando metterli in chiusa e poi se va bene fare un abbassamneto graduale di luce per arrivare nell'arco di una setimana ad avere il buio totale....a tal proposito pensavo se non potesse andare bene lasciare magari un paio di ore di luce tutti i giorni fino a settemnre dove appunto incrementero le ore per portarli poi in foto.che ne dite esperti?
io l' anno scorso ho fatto un esperimento con 1 merlo e 1 sassello.risultato eccellente.li lasci in fotoperiodo fino a che cala la luce,dopodiche' appena inizia a salire(primi di giugno-meta' giugno a seconda delle tabella che usi),li copri per bene con triplo telo ombreggiante,personalmente davanti come fosse una tendapoi a tempo debito e aseconda delle specie alle quali applichi questo metodo inizi piano piano a tirare via un telo,poi il secondo e poi il terzo,fino ad averli alla luce del fotoperiodo al momento opportuno.ripeto,risultato ottimo.io te lo consiglio poi scegli tu.

il problema è he sono dall'autunno scorso che sono alla luce naturale...ora sta aumentando e se li metto in stanza che sta diminuendo non vorrei farli mutare ora e addio canto
 
Re: La mia stanza

CACCIA78 ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
io ho una domanda che non si riferisce nelo specifico alle allodole...bottacci sasselli e cesene: quest'anno alcuni li metterò in chiusa tradizionale per inserirli in foto a settembre. mi servono alcuni suggerimenti tipo quando metterli in chiusa e poi se va bene fare un abbassamneto graduale di luce per arrivare nell'arco di una setimana ad avere il buio totale....a tal proposito pensavo se non potesse andare bene lasciare magari un paio di ore di luce tutti i giorni fino a settemnre dove appunto incrementero le ore per portarli poi in foto.che ne dite esperti?
io l' anno scorso ho fatto un esperimento con 1 merlo e 1 sassello.risultato eccellente.li lasci in fotoperiodo fino a che cala la luce,dopodiche' appena inizia a salire(primi di giugno-meta' giugno a seconda delle tabella che usi),li copri per bene con triplo telo ombreggiante,personalmente davanti come fosse una tendapoi a tempo debito e aseconda delle specie alle quali applichi questo metodo inizi piano piano a tirare via un telo,poi il secondo e poi il terzo,fino ad averli alla luce del fotoperiodo al momento opportuno.ripeto,risultato ottimo.io te lo consiglio poi scegli tu.

il problema è he sono dall'autunno scorso che sono alla luce naturale...ora sta aumentando e se li metto in stanza che sta diminuendo non vorrei farli mutare ora e addio canto

per quello carlo stai tranquillo, che ancora non sono in estro e quindi non ti mutan dicerto, pero' non tenerli a luce naturale fino a maggio, altrimenti puo' diventare un problema, se parli sempre di novelli, se ti interessa sentirli ora, dopo che li avrai sentiti, fai in modo che non vedan tanto allungarsi le giornate.
io i miei nuovi, per fortuna li ho gia' sentiti tutti ( :D ) e li ho messi con gli altri a non piu' di 7/8 ore di luce........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto