Kurzhaar di allevamento e di addestramento tedesco. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
---------------------------------------------------------------------------------------
Di la verità.....ti piacerebbe avere un cane come quello di Alessandro! EEEEEH Bricconcello! :mrgreen:

A proposito Alessandro, a quando una cucciolata con un maschio "tedesco"?

P.S. dimenticavo.... Nicola a quattro mesi gli fa riportare una bottiglia di plastica schiacciata![lol2.gif]. Attila, (l'ultimo kurzhaar che ho avuto, una volta mi riportò uno Springer con tutta la beccaccia che avevo abbattuto in bocca!)[ilre.gif]
Il Kurzhaar è un bel cane da caccia, ha un bel fisico da atleta, a caccia si comporta bene e non ho sentito grosse lamentele da chi lo utilizza a caccia. Con tutta sincerità preferisco un Dogo argentino che nel sangue ha il pointer :):) fa bene la guardia, la difesa e potrebbe riportare (nel vero senso della parola) qualche cinghialetto, peccato che in Italia non è nel gruppo di nessun cane da caccia. Per la caccia che pratico,lo springer per attitudine è la razza ideale, quando cambierò ambiente penserò a una razza diversa. In principio ai cuccioli gli faccio portare quello che a loro piace di più, con il tempo imparano a riportare tutto, anche la foglia secca, il cane me la riporta senza sbriciolarla, il centesimo, lanciato è riportato è un classico, l'uovo idem, questo però non conviene lanciarlo:) In seguito si passa alle cose più difficili dove il cane prima di riportarle deve imparare ad abboccarle. Tutto senza costrizione, a due anni il cane avrà avuto modo di abboccare quasi tutta la selvaggina consentita dal calendario venatorio, La volpe è uno dei pochi selvatici che non ho fatto riportare, anche perché quando sono con i cani la volpe non la sparo. Per riportare un volpacchiotto non serve tanto allenamento, uno springer e in grado di sollevarla e riportarla. Stiamo parlando di addestramento dopo lo sparo, Prima dello sparo se il cane non ha le doti geneticamente trasmesse, riporterà ben poco. Queste al cane non si possono insegnare, penso che questo tipo di selezione basata sull'addestramento è uno dei motivi per sopperire alla mancanza di queste doti naturali. Credo sia anche il motivo che la Germania, non riesce a fare una squadra da poter ben figurare in campo internazionale, parlo di prove di lavoro per cani da ferma. Come ha detto Livia sono cani completamente diversi per selezione. Giovanni se vai a beccacce sempre solo, qualche beccaccia la potrai anche sparare, se vai in compagnia di amici che hanno buoni Kurzhaar o Drahthaar allevati in Italia ci sono grossissime probabilità che se ti va di lusso raccoglierai le briciole, anche sul gatto arriverai dopo. :):)
 
Il Kurzhaar è un bel cane da caccia, ha un bel fisico da atleta, a caccia si comporta bene e non ho sentito grosse lamentele da chi lo utilizza a caccia. Con tutta sincerità preferisco un Dogo argentino che nel sangue ha il pointer :):) fa bene la guardia, la difesa e potrebbe riportare (nel vero senso della parola) qualche cinghialetto, peccato che in Italia non è nel gruppo di nessun cane da caccia. Per la caccia che pratico,lo springer per attitudine è la razza ideale, quando cambierò ambiente penserò a una razza diversa. In principio ai cuccioli gli faccio portare quello che a loro piace di più, con il tempo imparano a riportare tutto, anche la foglia secca, il cane me la riporta senza sbriciolarla, il centesimo, lanciato è riportato è un classico, l'uovo idem, questo però non conviene lanciarlo:) In seguito si passa alle cose più difficili dove il cane prima di riportarle deve imparare ad abboccarle. Tutto senza costrizione, a due anni il cane avrà avuto modo di abboccare quasi tutta la selvaggina consentita dal calendario venatorio, La volpe è uno dei pochi selvatici che non ho fatto riportare, anche perché quando sono con i cani la volpe non la sparo. Per riportare un volpacchiotto non serve tanto allenamento, uno springer e in grado di sollevarla e riportarla. Stiamo parlando di addestramento dopo lo sparo, Prima dello sparo se il cane non ha le doti geneticamente trasmesse, riporterà ben poco. Queste al cane non si possono insegnare, penso che questo tipo di selezione basata sull'addestramento è uno dei motivi per sopperire alla mancanza di queste doti naturali. Credo sia anche il motivo che la Germania, non riesce a fare una squadra da poter ben figurare in campo internazionale, parlo di prove di lavoro per cani da ferma. Come ha detto Livia sono cani completamente diversi per selezione. Giovanni se vai a beccacce sempre solo, qualche beccaccia la potrai anche sparare, se vai in compagnia di amici che hanno buoni Kurzhaar o Drahthaar allevati in Italia ci sono grossissime probabilità che se ti va di lusso raccoglierai le briciole, anche sul gatto arriverai dopo. :):)

Non ho voglia di fare battibecchi con te, ma cerca di parlare di Kurzhaar, possibilmente evitando di dire bischerate.
 
Ma esiste davvero il cane che fa tutto o è una leggenda ? Ho sentito parlare spesso di bracchi ma anche Breton i quali passavano dalla beccaccia al tordo passando per l' anatra come se nulla fosse . Io personalmente non ho mai visto un cane del genere invece voi che frequentate più di me le zone di caccia lo avete mai visto ? O è solo una leggenda ?.
Un buon breton si equivale a un buon Kurzhaar e a qualsiasi altra razza da ferma. Il Breton ha sicuramente una predisposizione naturale per la lepre, non bisogna insegnarli niente. Il cane da ferma che ha naso, non ha bisogno di mettere il naso a terra per cercare la lepre, la ferma anche a buona distanza. Ha fatto un lavoro da cane da ferma, sicuramente più redditizio di far schizzare una lepre dal covo, considerando che il cane da ferma non dovrebbe cacciare a tiro di fucile. Cercare la passata per dopo scovare la lepre è un lavoro da segugio o da cani da cerca che scovano a tiro di fucile. Mi ripeto questo tutto in modo naturale senza interferenze umane. Un cane da ferma bisogna addestrarlo come cane da ferma, se lo si addestra come cane da riporto, come cane da sangue, come cane da guardia, alla fine si ha un cane senza anima, capace solo di attaccare l'asino dove vuole il padrone.
 
Un cane da ferma bisogna addestrarlo come cane da ferma, se lo si addestra come cane da riporto, come cane da sangue, come cane da guardia, alla fine si ha un cane senza anima, capace solo di attaccare l'asino dove vuole il padrone.

Hai conoscenza diretta per poter asserire che un cane così addestrato e' poi un cane senza anima, o e' una conclusione di un tuo ragionamento? Io di quei cani ne ho avuti un paio, ne conosco parecchi e ti assicuro che tutti questi di anima ne hanno da vendere.
E so anche che questa cosa non e' tanto accettata da molti, non sei il solo. Penso piu' per una questione di non conoscenza.
Comunque io il motivo per cui ho aperto questa discussione è di far conoscere anche l'altra parte della luna dei Kurzhaar, non certo per dire: questo e' meglio o questo è peggio. Tanto e' vero che ho anche una Kurzhaar di allevamento e di addestramento italiano.
Io vado a caccia, non mi diletto con prove cinofile, ma cerco di avere, se possibile, il meglio disponibile. Penso di essere stato sufficientemente chiaro.
 
Walker, Alt!
C'e' da fare subito una precisazione sostanziale. In Italia ci sono le "gare", in Germania ( e paesi mitteleuropei) ci sono gli "esami" (Prüfungen). E' una filosofia totalmente diversa. Qui si cerca il "campione" come punto di riferimento della razza, là si vuole testare una massa piu' ampia possibile di cani da caccia di quella razza e determinare se sono idonei,e quanto lo sono, per la caccia. Nei vari esami che deve affrontare un Kurzhaar (Derby, Solms, VGP) alla fine non c'e' un campione, c'e' un cane che ha superato o meno degli esami con una votazione finale.

Intanto quando fai precisazioni sostanziali le devi fare precise, dire che in Italia ci sono le gare e in Germania ci sono gli esami, è come dire che la selezione italiana si base sulle gare. Le prove Enci non sono gare, sono verifiche zootecniche, sono verifiche che in primis valutano le doti naturali del cane, che sono quelle che vengono trasmesse geneticamente, dopo anche il grado di addestrabilità del cane e altro ancora. Qui si cercano i cani con le 00 che possono trasmettere alla prole gli istinti e non l'addestramento, questo non mi risulta che possa essere trasmesso. Di quello che devi dire sul Kurzhaar tedesco senza fare confronti con quelli di selezione italiano e mondiale. Tu una cosa sola hai detto giusta ed è quella che un kurzhaar italiano può fare quello che fanno i Kurzhaar selezionati in Germania, Adesso bisogna vedere se il Kurzhaar tedesco riesce a ricambiare il favore, io ho seri dubbi, Altrimenti potevano fare gli "esami" e anche le prove di lavoro per cani da ferma.
 
Da quello che ho capito è di cui ho testimonianza diretta il DK e il kurzhaar allevato e selezionato in Italia sono due razze differenti sia morfologicamente che per il lavoro che sono portati a fare. Personalmente io sono innamorata del kurzhaar italiano, li ho visti lavorare come cani da ferma. Ne ho visto nascere uno in casa e l'ho seguito per tutto il suo sviluppo. Quando dico che non è stato addestrato lo dico a ragion veduta. Jerry ha avuto una normale socializzazione, è cresciuto con altri 5 cani ed ha ricevuto un educazione base sui comandi base poi è semplicemente stato portato a caccia. Ferma, consenso, riporto, tutto naturale. Ad oggi è un fenomeno perché ad ogni uscita il carniere è assicurato. È ancora un cucciolone giocherellone e un bel po' ****xxne ma a caccia si trasforma in una macchina da guerra. Non è un cane da prove perché al padrone non interessa parteciparvi, ma qualche garetta a prosciutti l ha fatta ed ha fatto la sua figura.

-----------------------------------------------------------------------------
Propongo Livia..... ADMIN SUBITO!![ilre.gif].
Oltre a essere una dolce fanciulla, sei una ragazza molto intelligente, (ma questo lo avevo già scoperto).
Hai occhio per i cani e non è da tutti....... Il prosciutto era buono?[12]
 
altrochè !!! Peccato però che il birbante questa estate mi ha fatto andare lunga mentre lo portavo al guinzaglio con madre e zio solo perchè ha visto una cornacchia ed io ero distratta......
ADMIN NO per favore...... a malapena vi sopporto nelle stanze di benvenuto e tiro al volo....
 
Intanto quando fai precisazioni sostanziali le devi fare precise, dire che in Italia ci sono le gare e in Germania ci sono gli esami, è come dire che la selezione italiana si base sulle gare. Le prove Enci non sono gare, sono verifiche zootecniche, sono verifiche che in primis valutano le doti naturali del cane, che sono quelle che vengono trasmesse geneticamente, dopo anche il grado di addestrabilità del cane e altro ancora. Qui si cercano i cani con le 00 che possono trasmettere alla prole gli istinti e non l'addestramento, questo non mi risulta che possa essere trasmesso. Di quello che devi dire sul Kurzhaar tedesco senza fare confronti con quelli di selezione italiano e mondiale. Tu una cosa sola hai detto giusta ed è quella che un kurzhaar italiano può fare quello che fanno i Kurzhaar selezionati in Germania, Adesso bisogna vedere se il Kurzhaar tedesco riesce a ricambiare il favore, io ho seri dubbi, Altrimenti potevano fare gli "esami" e anche le prove di lavoro per cani da ferma.

---------------------------------------------------------------------------------------
Credo non volesse dire questo, voleva dire che sono due prove diverse. Credo che il Kurzhaar tedesco riesca a fare quello che fa il kurzhaar addestrato in Italia dove si ricerca "solo" il cane da ferma, anzi credo che gli risulterebbe più facile. Credo che abbia il cervello più allenato ed elastico. Poi..... sempre quaglie e beccacce.....quaglie e beccacce....... che noia!!! Ogni tanto un cinghialotto, un leprotto, un caprioletto, due anatre, quattro colombacci, una decina di tordi. E' bello variare!:mrgreen:...... Anche a tavola con selvaggina diversa.
Hai visto Livia? lei si che se ne intende...... ogni tanto il suo Kurzhaar gli porta un prosciutto!
[lol.gif]
 
---------------------------------------------------------------------------------------
Credo non volesse dire questo, voleva dire che sono due prove diverse. Credo che il Kurzhaar tedesco riesca a fare quello che fa il kurzhaar addestrato in Italia dove si ricerca "solo" il cane da ferma, anzi credo che gli risulterebbe più facile. Credo che abbia il cervello più allenato ed elastico. Poi..... sempre quaglie e beccacce.....quaglie e beccacce....... che noia!!! Ogni tanto un cinghialotto, un leprotto, un caprioletto, due anatre, quattro colombacci, una decina di tordi. E' bello variare!:mrgreen:...... Anche a tavola con selvaggina diversa.
Hai visto Livia? lei si che se ne intende...... ogni tanto il suo Kurzhaar gli porta un prosciutto!
[lol.gif]

No, e' che Germano si diverte a rompere i coglioni al prossimo. Basta non rispondergli e piano piano smette.
 
Ma esiste davvero il cane che fa tutto o è una leggenda ? Ho sentito parlare spesso di bracchi ma anche Breton i quali passavano dalla beccaccia al tordo passando per l' anatra come se nulla fosse . Io personalmente non ho mai visto un cane del genere invece voi che frequentate più di me le zone di caccia lo avete mai visto ? O è solo una leggenda ?.

Si esistono, ci sono alcune razze che si adattano meglio come breton e Dk e dd, altre meno come i cani inglesi; io ne ho avuto una, breton, che utilizzavo sia a quaglie che per il riporto, alla lepre non l’ho potuta testare a sufficienza per mancanza di materia prima, ma una me l’ha fermata.
 
Ho una breton.....ma la mia è volutamente limitata al solo utilizzo di cane da ferma!! In pratica la porto solo a beccacce e fagiani e ho cercato di "specializzarla" proprio sulle beccacce.........quindi....cerca ampia, molto ampia per essere un breton e ferma solida...molto molto solida!! Riporto assolutamente non curato (mio errore) ma comunque eseguito e recupero.....innato e perfetto.

Come ho detto l' ho voluta specializzare quindi devo accettarne le conseguenze che ne derivano.....e infatti il cane eccelle solo nella caccia alla beccaccia mentre già sui fagiani VERI c' è molto di meglio, in quanto spesso lei ferma (magari a 50/100 mt da me) e quando arrivo io inizia a guidare ma.....il colchico a seconda dell' ambiente è già lontano!! A beccacce però......

Chi il breton abbia comunque una spiccata tendenza ad essere abbastanza polivalente lo testimonia il fatto che ZORA ...ferma comunque lepri e.....cinghiali!!! Quest' ultimi col pelo ritto sulla schiena e.......io la lego la porto via!!

Come si evince dal mio nik ho cacciato per 12 anni con due springer e.....mi son rimasti nel cuore!! Sono dei "global hunter" eccezionali e risultano imbattibili sul fagiano......tuttavia.....tuttavia posso dire, avendola vista all' opera più volte su capriolo e una volta su pennuti che......global hunter come la Jole...ce ne vuole!!!

Spaziare dal riporto di pennuti al recupero di ungulati compreso tutto quello che c' è in mezzo è una cosa eccezionale!!

Magari (non lo so....non l' ho vista) non eccellerà nella ricerca della beccaccia per esempio ma.....sicuramente se una mattina al suo padrone prende la voglia di uscire per tentare un' arcera..... se l' arcera c è le probabilità che la Jole la trovi sono molto alte.....magari le sue aperture saranno meno ampie di un cane specializzato (e quindi Alessandro dovrà camminare di più e impiegare più tempo) ma......se invece della beccaccia nel bosco trova un cinghiale.....salvo possibilissima padella del padrone....tranquilli che farà di tutto per ....portarlo a casa........E VI SEMBRA POCO???

E non crediate che sia un "cane automa"!!
 
H

Magari (non lo so....non l' ho vista) non eccellerà nella ricerca della beccaccia per esempio ma.....sicuramente se una mattina al suo padrone prende la voglia di uscire per tentare un' arcera..... se l' arcera c è le probabilità che la Jole la trovi sono molto alte.....magari le sue aperture saranno meno ampie di un cane specializzato (e quindi Alessandro dovrà camminare di più e impiegare più tempo) ma......se invece della beccaccia nel bosco trova un cinghiale.....salvo possibilissima padella del padrone....tranquilli che farà di tutto per ....portarlo a casa........E VI SEMBRA POCO???

E non crediate che sia un "cane automa"!!

Altro mito da sfatare: la cerca che non sarebbe ampia. Io faccio fatica sì, ma per tenerla.
 
Si esistono, ci sono alcune razze che si adattano meglio come breton e Dk e dd, altre meno come i cani inglesi; io ne ho avuto una, breton, che utilizzavo sia a quaglie che per il riporto, alla lepre non l’ho potuta testare a sufficienza per mancanza di materia prima, ma una me l’ha fermata.

Che un normale cane da ferma fermi una lepre e'..... normale! Io ne ho avuti di diverse razze, tutti la fermavano.
 
Mah !!! Faccio fatica a credere che un cane addestrato al lavoro di recupero ungulati che ha visto , ma soprattutto, cacciato altro, possa fare un lavoro anche solo passabile su un fagiano selvatico VERO o su una brigata di starne.....Il fagiano selvatico è da cani esperti e smaliziati. E' un avversario che va lavorato di fino, va via di pedina e buonanotte.....Modestamente la mia Teti ne ha prese di pernacchie, ma adesso ha imparato e non si fa più fregare. Ma lei è un cane da ferma Italiano.
 
Mah !!! Faccio fatica a credere che un cane addestrato al lavoro di recupero ungulati che ha visto , ma soprattutto, cacciato altro, possa fare un lavoro anche solo passabile su un fagiano selvatico VERO o su una brigata di starne.....Il fagiano selvatico è da cani esperti e smaliziati. E' un avversario che va lavorato di fino, va via di pedina e buonanotte.....Modestamente la mia Teti ne ha prese di pernacchie, ma adesso ha imparato e non si fa più fregare. Ma lei è un cane da ferma Italiano.

Per far carniere su fagiani selvatici veri magari da fine ottobre in poi.....o uno springer (a cui fumano gli attributi).....o un cane da ferma dal raggio medio corto e che......non si comporta proprio come un cane da ferma!!

Nelle mie zone serve un cane che, se da ferma, appena il selvatico tenta di allontanarsi lo carichi e lo costringa al volo!!! Niente poesia.....solo prosa!!

Oppure.....un "famelico" springer....la mia Ala, a dicembre capitava spesso di sentirla scagnare dietro a..........un fagiano che poi scoccodellando si alzava in volo....dall' altra parte della valle!! Era costume coi vecchi maschi e.......ogni tanto qualcuno sbagliava pure strada....passandomi a tiro!!

Con lo springer il carniere di fagiani a fine anno era sempre almeno doppio di quello di adesso......mentre le beccacce, nonostante le insidiassi in posti adatti allo springer, mi fregavano quasi sempre, e ne trovavo molte meno di adesso...
 
Teddy che ti devo dire.... avrai ragione tu come cacciatore da carniere ma.......a me , quando vado a caccia piace vedere un bel lavoro, mi emoziona il cane che trotta con il naso al vento , il corpo che si tende nella ferma,le labbra che si gonfiano, le narici che fremono, tutto è immobile per qualche istante. Io godo della poesia, quasi mi imbambolo a veder il miracolo che la natura ha fatto donando al cane questi poteri !!! Dopodichè[5a]e mi sveglio, sale l'adrenalina e l'azione è compiuta....Certo col fagiano selvatico tutto ciò è sporcato dal poco stile di razza, ma tant'è.....
 
Teddy che ti devo dire.... avrai ragione tu come cacciatore da carniere ma.......a me , quando vado a caccia piace vedere un bel lavoro, mi emoziona il cane che trotta con il naso al vento , il corpo che si tende nella ferma,le labbra che si gonfiano, le narici che fremono, tutto è immobile per qualche istante. Io godo della poesia, quasi mi imbambolo a veder il miracolo che la natura ha fatto donando al cane questi poteri !!! Dopodichè[5a]e mi sveglio, sale l'adrenalina e l'azione è compiuta....Certo col fagiano selvatico tutto ciò è sporcato dal poco stile di razza, ma tant'è.....

Certo....capisco e quoto al 100%!! La caccia è anche e sopratutto questo!!

Tuttavia, come anche tu ammetti, ai fini dell' efficacia dura e pura.....lo stile, almeno sul fagiano, deve essere sacrificato!

Oppure ti rivolgi a razze il cui stile è....cacciare senza badare alla forma ma...solo alla sostanza. Lo springer...
 
Teddy che ti devo dire.... avrai ragione tu come cacciatore da carniere ma.......

Ma cosa? La caccia senza carniere è un ossimoro. Come il caldo freddo! Ci manca solo quel coglioncino che voleva la caccia no kill e siamo a posto.
Ci sono altre attività all'aria aperta che possono ritemprare lo spirito, come il golf, l'osservare i tramonti sul mare o anche fare l'uncinetto se si ha l'accortezza di sistemare la sedia in giardino.
 
Hai la cattiva abitudine di non leggere tutto ciò che uno con molto impegno scrive, sarà l'età o ti difettano le lenti degli occhiali, ti sei perso il succo del discorso e ti sei concentrato sull'uncinetto. Ma io ti batto su quello e pure al tiro!!! Altro che KKK!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto