Re: In botte a Lesina
l'amico magnum ha ragione, io che sono di manfredonia posso confermare anzi citando Sfameni da il via a dei ricordi..la >Daunia Risi sicuramente una delle valli più belle d'Europa...possiamo parla di tutto ... parliamo di lesina perchè ci si può ancora cacciare ..altrimenti non si può mai paragonare alle paludi di manfredonia...Bersani ha creato ...il Parco ha distrutto...dall'alzavola al moriglione la Daunia a fatto numeri con cifre a parecchi zeri...ma di questo lasciamo stare..
x l'amico Sasà di foggia..non condivido il suo no alle AfV.. permettono tutt'ora ancora di godere di voli di uccellli..e quindi possibbilità anche per chi non ha tanti soldi di potersi divertire..anche perchè la caccia da quando mondo e mondo ci è andato chi è benestante...inutile fare la guerra dei poveri quelli fanno cento io faccio uno ... la caccia è bella ..non roviniamola noi stessi!!!
Buon anno a tutti gli amici PAPERAI del forum!!
Gent. duckfly, la tue considerazioni sono ineccepibili nei toni e nella sostanza, la percezione di ciascuno da noi nel vivere la caccia è delle più variegate, c'è chi è appagato dal vedere gli anatidi svolazzare a Lesina anche a 100 mt. c'è chi gode solo realizzando carnieri esagerati all'estero. Ma la discussione era partita con la richiesta di info sul lago di Lesina e ne è conseguito un dedalo di osservazioni dei vari utenti, ognuno tira poi le proprie conclusioni! Proprio ieri un amico mi ha chiesto se mi andava di fargli compagnia il prox mercoledì a Lesina , gli ho risposto che non mi andava di andare in un posto dove ti prendono 50 euro per prenderti per i fondelli. Bene che vada, in questo periodo puoi sparare a qualche folaga alta da atterrare con i patriot! Certo, pagando qualcosina in più si può optare per una postazione migliore dove ti mandano qualche germanato. La mia personale percezione dell'arte venatoria non prevede queste soluzioni che offendono sia la mia dignità di cacciatore che il valore stesso delle vere anatre selvatiche. Quella è una soluzione assimilabile ai fagiani lanciati in riserva 20 min. prima....... non lo condivido, ma non condanno chi invece esce soddisfatto da quei contesti. In realtà anche chi è avvezzo a queste forme semplificate di caccia, non credo sia soddisfatto come quando spara chessò una beccaccia, anche per sbaglio. ilrisvolto negativo sta nell'immagine non idilliaca che si diffonde del cacciatore e che noi stessi non contrastiamo continuando a foraggiare Afv che pretendono di vendere emozioni con polletti vestiti da selvatici o potenziali carnieri di folaghe, che poi restano potenziali a fine giornata.
Quanto alla Daunia Risi, ora Lago Salso, la Lipu si è limitata a piazzare bei cartelli qua e là, ma è in totale abbandono, pur volendo i palmipedi non potrebbero mai sostarci, quindi per le anatre si tratta di un posto in meno da scegliere lungo le loro rotte di migrazione, per riposarsi, rifocillarsi o lavarsi il piumaggio. Con l'interesse venatorio, il sig. Bersani da te citato (non certo il segretario PD, ma il padre fondatore) e poi che è succeduto, garantivano un habitat ideale per milioni di paperelle, delle quali forse il 20/30% veniva abbattuto, il resto si rimetteva in forze per proseguire il viaggio alla volta delle zone di riproduzione. Oggi questo e magari anche tanti altri punti d'appoggio vengono meno, con ripercussioni anche sul numero dei volatili in circolazione! Vallo a spiegare a tutte quelle persone che credono di avere sensibilità animalista e vanno dietro alle frescacce degli ambientalisti. Mi sono dilungato anche troppo......ciao ciao