Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Lunedi qualche pioggia locale sul basso Tirreno e la Sicilia[/h][h=3]Lunedi qualche goccia di pioggia tra il basso Tirreno e la Sicilia, nubi sparse senza precipitazioni altrove. Martedì e mercoledì alta pressione sull'Italia, con nebbie, smog e venti deboli.[/h]Previsioni - Oggi, ore 10.49

Lunedi, 9 dicembre 2013
NORD-OVEST
Nuvolosità sparsa su tutte le regioni, di tipo alto e sottile sulle Alpi e basso sulle pianure e lungo le coste liguri. Non si prevedono precipitazioni. Possibili banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Freddo sulle pianure, mite in quota e sulla Liguria.
NORD-EST
Nuvolosità sparsa, più intensa sul Friuli e sulle pianure in genere, ma con basso rischio di precipitazioni. Schiarite nell'arco della giornata ed occasionali banchi di nebbia al mattino sulle pianure. Clima freddo al mattino in pianura, mite in quota.
CENTRO
Sulla Toscana e sulla Sardegna nubi sparse, ma con basso rischio di precipitazioni. Su tutte le altre regioni generali condizioni di bel tempo o cielo velato, ma con la possibilità di banchi di nebbia nelle vallate interne. Freddo al mattino, mite di giorno.
SUD
Qualche isolata pioggia possibile sulla Calabria Tirrenica, la Campania e la Sicilia occidentale nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni nubi sparse, con ampie schiarite e generale assenza di fenomeni. Ventilazione debole, clima nel complesso mite.
 
Previsioni per domattina mercoledi':



m


 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 12/12/2013

nord:
condizioni decisamente stabili con cielo limpido e terso su tutte le
zone alpine e prealpine e sui rilievi appenninici; in pianura,
invece, saranno ancora le nebbie diffuse e persistenti a dominare lo
stato del tempo. Le basse temperature della notte e del primo
mattino faranno si che tale situazione assuma caratteristica
congelantesi.

centro e sardegna:
- ampio soleggiamento e scarsissima nuvolosità su tutte le regioni
con banchi di nebbia anche diffusi su toscana, marche, umbria ed
alto lazio solo in diradamento durante le ore centrali della
giornata. Nubi basse sul mare tenderanno a lambire sia le coste
tirreniche che quelle adriatiche cosi' come la parte
centro-settentrionale della sardegna, dove pero' piu' importanti
saranno le schiarite.

sud e sicilia:
- cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali e temporanei
addensamenti più decisi sulle regioni adriatiche, sulla sicilia
settentrionale e sulla calabria meridionale, dove le nubi basse
provenienti dal mare potranno portare isolati piovaschi.

temperature:
- in tenue rialzo sulla pianura padana, in generale lieve
diminuzione sulle restanti zone, sia nei valori massimi che minimi.
Soltanto le regioni meridionali vedranno un lieve rialzo delle
massime.

venti:

- di debole intensità:
occidentali sulla pianura padana, dai quadranti settentrionali sulle
rimanenti regioni ma con decisi rinforzi sulla puglia ed aree
ioniche. Dal pomeriggio i venti tenderanno a risultare deboli
meridionali sulla sardegna occidentale.

mari:
- molto mossi il basso adriatico e lo ionio;
- mossi il mare ed il canale di sardegna ed il medio adriatico;
- poco mossi i restanti mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 14/12/2013

nord:
condizioni di bel tempo su tutte le regioni salvo il rapido transito
di nuvolosità estesa ma poco consistente. Un po' di nubi in più
sulla liguria con possibili deboli ed isolate piogge sul settore di
levante. Al primo mattino e dopo il tramonto formazioni nuvolose
estese sulla pianura padana.

centro e sardegna:
variabilità sull'isola con alternanza di estesi annuvolamenti ed
ampie schiarite con possibili deboli piogge sul settore occidentale.
Nubi sparse ma con prevalenti zone di sereno sulle regioni
peninsulari ad eccezione dei settori costieri tirrenici dove
insisterà una nuvolosità bassa e stratiforme ed, in particolare, su
quello toscano sarà associata a deboli occasionali piogge. Banchi di
nebbia lungo i litorali e nelle vallate dopo il tramonto.

sud e sicilia:
tempo stabile e soleggiato ovunque in attesa di velature di
passaggio a partire dalla sicilia dalla serata.

temperature:
- in lieve diminuzione le minime sulla puglia, stazionarie altrove;
- in lieve diminuzione le massime al nord est, senza variazioni di
rilievo sul resto della penisola.

venti:
ovunque deboli, settentrionali al nord est, di direzione variabile
sul resto della penisola.

mari:
mosso il basso adriatico con moto ondoso in attenuazione, poco mossi
i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 14/12/2013

nord:
condizioni di bel tempo su tutte le regioni salvo il rapido transito
di nuvolosità estesa ma poco consistente. Un po' di nubi in più
sulla liguria con possibili deboli ed isolate piogge sul settore di
levante. Al primo mattino e dopo il tramonto formazioni nuvolose
estese sulla pianura padana.

centro e sardegna:
variabilità sull'isola con alternanza di estesi annuvolamenti ed
ampie schiarite con possibili deboli piogge sul settore occidentale.
Nubi sparse ma con prevalenti zone di sereno sulle regioni
peninsulari ad eccezione dei settori costieri tirrenici dove
insisterà una nuvolosità bassa e stratiforme ed, in particolare, su
quello toscano sarà associata a deboli occasionali piogge. Banchi di
nebbia lungo i litorali e nelle vallate dopo il tramonto.

sud e sicilia:
tempo stabile e soleggiato ovunque in attesa di velature di
passaggio a partire dalla sicilia dalla serata.

temperature:
- in lieve diminuzione le minime sulla puglia, stazionarie altrove;
- in lieve diminuzione le massime al nord est, senza variazioni di
rilievo sul resto della penisola.

venti:
ovunque deboli, settentrionali al nord est, di direzione variabile
sul resto della penisola.

mari:
mosso il basso adriatico con moto ondoso in attenuazione, poco mossi
i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
preciso e puntuale!!!!
grazie
 

Lunedi, 16 dicembre 2013
NORD-OVEST
Tornano situazioni nebbiose in pianura per gran parte della giornata, localmente saldate a nubi basse. Nubi basse saranno possibili anche sulla Liguria, per il resto bel tempo, salvo velature. Clima mite sui colli e sui monti, freddo e possibili gelate in pianura.
NORD-EST
Situazioni nebbiose anche persistenti in pianura, localmente saldate a strati di nubi basse per gran parte della giornata. Bel tempo sui colli e sui monti a parte velature sulle Alpi senza conseguenze. Freddo in pianura, clima mite alle quote superiori.
CENTRO
Condizioni di bel tempo su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Modesti addensamenti bassi interesseranno la Sardegna e il versante adriatico. Banchi di nebbia nelle vallate interne di notte e al primo mattino, freddo sulle bassure, mite in quota.
SUD
Ancora qualche nube bassa tra la Sicilia settentrionale e la Bassa Calabria, in via di attenuazione. Su tutte le altre regioni si prevedono generali condizioni di bel tempo, con banchi di nebbia nelle vallate interne di notte e al primo mattino. Mite e ventoso
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 18/12/2013

nord:
velature estese su gran parte del settentrione, con nebbie ancora
presenti ma molto piu' localizzate sul settore orientale della
pianura padana. Nel corso del pomeriggio il cielo tendera' ad
aprirsi ad iniziare dalle regioni di nord-ovest, ma al contempo si
formeranno nubi basse sulla liguria e sulla pianura compresa tra
piemonte e lombardia, con deboli piogge o pioviggini in arrivo nella
tarda serata e in successiva moderata intensificazione nel corso
della notte.

centro e sardegna:
velature alternate a schiarite sulla sardegna, con nubi piu' basse
sulle coste meridionali e orientali dell'isola; aperture piu' decise
in arrivo verso sera. Nubi basse anche sulle coste delle regioni
tirreniche, in un contesto che vedra' velature a tratti estese su
gran parte del centro peninsulare. Foschie e nebbie in banchi nelle
valli piu' interne nottetempo ed al primo mattino.

sud e sicilia:
prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali
annuvolamenti sulla puglia salentina e velature a tratti piu'
compatte sulla sicilia occidentale. Locali foschie dense e nebbie in
banchi nelle valli e sulle zone pianeggianti durante la notte e
nelle prime ore del giorno.

temperature:
- minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione su gran parte
del paese.

venti:
- moderata ventilazione nord-orientale sulle regioni ioniche,
comunque in definitiva attenuazione nella seconda parte della
giornata.
- venti deboli variabili sul resto del territorio, ma con tendenza a
disporsi dai quadranti meridionali ad iniziare dalla sardegna e in
estensione alle regioni tirreniche ed alla liguria per fine
giornata.

mari:
- mossi lo jonio meridionale, lo stretto di sicilia e il canale di
sardegna.
- quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 21/12/2013

nord:
nuvolosita' variabile ed a tratti intensa tra liguria di levante e
settore occidentale dell'emilia-romagna con locali piogge, che
tenderanno ad attenuarsi nel corso del pomeriggio; in serata pero'
nuove nubi andranno ad interessare il settore alpino della lombardia
e nuovamente la liguria con precipitazioni che comunque risulteranno
essere di debole intensita'. Prevalenza di decisi spazi sereni sulle
restanti aree ma con qualche nube in piu' sul piemonte e dalla
sera-notte sul triveneto.

centro e sardegna:
nubi piu' frequenti su sardegna, toscana e marche con locali
piovaschi sull'isola e sulla coste della toscana. Ampie schiarite
sul resto del centro peninsulare, con nuvolosita' alta e poco
significativa in aumento dalle ore serali sul lazio.

sud e sicilia:
molte nubi su sicilia e settore meridionale della calabria con
piogge da isolate a sparse che saranno piu' frequenti sulla parte
orientale dell'isola, ma in miglioramento durante la seconda parte
della giornata. Prevalenza di schiarite sul resto del meridionale
pur con nuvolosita' in aumento a fine giornata sulla campania e
nuovamente sulla sicilia.

temperature:
- in lieve generale aumento nei valori minimi;
- in aumento anche deciso nei valori massimi al nord-ovest ed in
prevalenza stazionarie sul resto del paese.

venti:
- deboli di direzione variabile al nord e sulle regioni adriatiche
ma ancora con decisi rinforzi da nord-est sulla liguria di ponente;
- da deboli a moderati orientali sul resto del territorio, ma con
ulteriori rinforzi sui settori meridionali di sardegna e sicilia.

mari:
- molto mossi il mare ed il canale di sardegna, lo stretto di
sicilia e settore ovest dello ionio meridionale;
- mossi il tirreno ed il mar ligure;
- poco mossi i rimanenti mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 23/12/2013

nord:
estesa copertura nuvolosa un po' su tutte le regioni con piogge su
levante ligure ed in forma piu' isolata tra settore occidentale
dell'emilia romagna e lombardia meridionale. Dalla sera i fenomeni
tenderanno ad essere lievemente piu' diffusi interessando anche il
resto della lombardia ed i settori piu' settentrionali del piemonte
e del triveneto. Al primo mattino e dopo il tramonto nebbie diffuse
attese sulle aree pianeggianti specie centro-orientali.

centro e sardegna:
iniziali ampie schiarite saranno seguite da aumento della nuvolosità
alta e stratiforme. Annuvolamenti piu' consistenti attesi sulla
toscana e saranno accompagnati da qualche pioggia o rovescio
soprattutto sulla parte settentrionale della regione.
Le nubi tenderanno ad aumentare anche sulla sardegna durante la
seconda parte della giornata e porteranno piogge sparse sulla parte
meridionale dell'isola.

sud e sicilia:
tempo stabile ma con spesse velature di passaggio su tutte le
regioni. In particolare la nuvolosità risulterà localmente più
consistente sull'isola con qualche debole precipitazione sui settori
ionici a fine giornata.

temperature:
valori minimi in tenue generale aumento;
massime in lieve diminuzione al centro e sui settori alpini;
stazionarie sul resto del territorio.

venti:
- deboli orientali al sud ma con decisi rinforzi sulla sicilia, con
particolare riferimento al settore meridionale dell'isola;
- deboli di direzione variabile sul resto del territorio con
tendenza a divenire deboli meridionali ed a rinforzare nottetempo
sulla liguria.

mari:
- molto mossi lo ionio centro meridionale e lo stretto di sicilia;
- mosso il tirreno settore ovest e dalla sera-notte il mar ligure;
- poco mossi i rimanenti mari.
C.n.m.c.a.
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 28/12/2013

NORD:
ANNUVOLAMENTI ESTESI CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE SU LIGURIA, PIEMONTE
E VALLE D'AOSTA IN ESTENSIONE DURANTE LA SECONDA PARTE DELLA
GIORNATA ALLE RESTANTI REGIONI AD ESCLUSIONE DEL BASSO VENETO E
ROMAGNA. I FENOMENI RISULTERANNO NEVOSI A QUOTE SUPERIORE AI 700
METRI.

CENTRO E SARDEGNA:
INIZIALMENTE SCARSA NUVOLOSITÀ CON AMPIE ZONE DI SERENO SU GRAN
PARTE DELLE REGIONI ECCEZION FATTA PER LA TOSCANA DOVE ADDENSAMENTI
NUVOLOSI DARANNO LUOGO A FENOMENI SUI SETTORI APPENNNINICI.
ANNUVOLAMENTI SEMPRE PIÙ CONSISTENTI ANCHE SULL'ISOLA CON ASSOCIATE
PIOGGE SPARSE A PARTIRE DAL POMERIGGIO SUL SETTORE OCCIDENTALE.
LOCALI FORMAZIONI DI FOSCHIE DENSE DOPO IL TRAMONTO SULLE VALLATE.

SUD E SICILIA:
CONDIZIONI DI TEMPO PER LO PIÙ STABILE CON PREVALENZA DI SPAZI DI
SERENO SALVO RESIDUI ADDENSAMENTI AL MATTINO SU SICILIA TIRRENICA,
PUGLIA SALENTINA E CALABRIA IONICA CON OCCASIONALI FENOMENI.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE AL NORD, STAZIONARIE AL CENTRO ED IN AUMENTO
AL SUD;
- MASSIME IN LIEVE CALO AL NORD ED IN AUMENTO SUL RESTO DELLA
PENISOLA.

VENTI:
MODERATI SETTENTRIONALI SULLE AREE IONICHE, MODERATI MERIDIONALI
SULLE RESTANTI REGIONI CON RINFORZI SU LEVANTE LIGURE ED ALTA
TOSCANA.

MARI:
-MOLTO MOSSI MAR E CANALE DI SARDEGNA;
-MOLTO MOSSO JONIO CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE;
-MOSSI LIGURE, TIRRENO SETTENTRIONALE, STRETTO DI SICILIA ED
ADRIATICO MERIDIONALE CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO SU LIGURE E TIRRENO
SETTENTRIONALE;
-POCO MOSSO GLI ALTRI MARI MA CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO.
C.N.M.C.A.
 
[h=2]previsioni per domani[/h]

tempo previsto sull'italia per domani domenica 29/12/2013

nord:
ancora molte nubi al mattino con precipitazioni associate ad
eccezione di piemonte, valle d'aosta e ponente ligure che saranno
interessati da rasserenamenti sempre più ampi. Le schiarite si
estenderanno gradualmente alle restanti regioni salvo annuvolamenti
piu' persistenti con piogge associate su friuli venezia giulia e
localmente su veneto. I fenomeni risulteranno nevosi a quote
superiori a 800 metri.

centro e sardegna:
molte nubi con piogge al mattino su toscana e sardegna occidentale
ma in rapido miglioramento. Inizialmente poche nubi sulle restanti
regioni ma con nubi in aumento associate a locali piogge piu'
consistenti su basso lazio ed abruzzo dalla tarda serata.

sud e sicilia:
rapidi passaggi nuvolosi interesseranno il settore tirrenico con
locali fenomeni dapprima su campania ed ovest sicilia e
successivamente sulle coste calabresi. Nubi sparse sulle restanti
aree ma in aumento a fine giornata sul settore adriatico con primi
fenomeni su molise.

temperature:
minime: In generale aumento;
massime: In generale aumento ad eccezione dei settori alpini dove
invece saranno in lieve calo.

venti:
deboli variabili al nord, moderati nord occidentali su sardegna,
moderati occidentali con locali rinforzi su toscana, in prevalenza
meridionali di debole intensità sulle altre regioni con rinforzi su
alto adriatico.

mari:
da molto mossi ad agitato mar di sardegna, mar ligure e tirreno
settentrionale; molto mosso tirreno centrale e canale di sardegna;
mosso tirreno meridionale e stretto di sicilia, poco mossi gli altri
mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 02/01/2014

nord:
cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con piogge ad
iniziare dalle regioni occidentali in rapida estensione anche a
quelle orientali nel corso della mattinata; precipitazioni che
risulteranno essere nevose intorno ai 400m su regioni occidentali,
fino in pianura su piemonte e settore occidentale della lombardia,
ma con quota neve in risalita' durante il pomeriggio. Miglioramento
nella seconda parte della giornata con attenuazione dei fenomeni e
della nuvolosita' su regioni occidentali e sull'emilia. Estese
formazioni nebbiose dopo il tramonto, specie sulle zone pianeggianti
della lombardia.

centro e sardegna:
inizialmente molte nubi su sardegna e toscana con piogge diffuse su
quest'ultima, più sparse invece sul settore occidentale dell'isola;
schiarite sul settore adriatico. Dal pomeriggio
peggioramento su tutte le regioni con piogge diffuse, che
risulteranno localmente consistenti sulle aree appenniniche della
toscana.

sud e sicilia:
variabilità su tutte le regioni con un po' di nubi in più sulle aree
costiere tirreniche. Peggioramento dal pomeriggio con addensamenti
nuvolosi a partire da campania e molise con piogge associate.

temperature:
- minime in lieve calo su campania, puglia e basilicata, in generale
aumento altrove;
- massime stazionarie o in lieve calo sulla pianura padano veneta,
in generale aumento sul resto della penisola.

venti:
- deboli settentrionali al nord;
- in generale dai quadranti meridionali sul resto della penisola di
moderata intensita' con rinforzi su sardegna, toscana e liguria.

mari:
- molto mossi mar di sardegna e mar ligure al largo;
- mossi canale di sardegna, tirreno, jonio e stretto di sicilia;
- poco mossi i restanti mari;
- moto ondoso in aumento su tirreno ed adriatico.
C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto