Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 18: si scava un'altra bassa pressione tra le Baleari e la Sardegna con tempo che peggiora nuovamente sulle isole maggiori e su buona parte del Centrosud all'insegna di rovesci e anche temporali in intensificazione specie sulle isole maggiori, regioni del medio e basso Tirreno e sullo Ionio in serata; la sera temporali di una certa consistenza sul medio Adriatico in mare largo. Piogge sparse anche sui settori adriatici fino al Nordest specie Veneto, Friuli, Romagna, meglio sul resto del Nord.

Nord: al mattino nubi sulle medie e basse pianure e al Nordovest con locali nebbie e qualche piovasco sulla Romagna; più soleggiato su Alpi e Prealpi, specie centro-orientali, e tra Trentino AA, Nord Veneto e Friuli. In giornata la nuvolosità si estende a tutti i settori con anche ampia copertura del cielo ma piogge scarse e limitate in forma debole al Friuli, localmente alla Romagna e all'Est, Sud Veneto. Temperature stazionarie o in lieve locale calo con massime tra 9 e 11° in pianura. Venti moderati o forti da NE sul Golfo Ligure centro-occidentale, moderati da N/NO sull'Alto Adriatico.

Centro: molte nubi ovunque sin dal mattino con piogge deboli e sparse, più frequenti tra Ovest Lazio, Ovest Toscana e sulle Marche. Temperature stazionarie o in lieve aumento con massime tra 13 e 18° in pianura. Venti moderati o forti da SE specie sui bacini tirrenici e sull'Adriatico largo; moderati da NO sulle Marche.

Sardegna: maltempo sin dal mattino con rovesci e temporali diffusi sulle aree orientali; molte nubi e piogge anche altrove ma più irregolari. piogge più irregolari altrove. Via via migliora in serata su buona parte dei settori, eccetto quelli settentrionali, specie Olbia-Tempio, ove continuano rovesci diffusi. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 13 e 17° in pianura. Venti moderati con rinforzi da S/SE sui bacini tirrenici, specie a largo, da Est su quelli settentrionali. Venti moderati da SE sul Mare di Sardegna.

Sud e Sicilia: maltempo su centro-ovest Sicilia sin dal mattino con rovesci e temporali anche forti; piogge in estensione al resto dell'isola in giornata e piogge forti con temporali anche sullo Ionio in mare, verso buona parte dei settori ionici calabresi e pugliesi, anche lucani. Rovesci si intensificano sul basso Tirreno in mare e su Ovest Campania, dal pomeriggio, va meglio altrove tra Campania e Ovest Lucania, Centronord Puglia, con nubi ma tempo più asciutto o solo con qualche locale piovasco. Temperature stazionarie o in lieve calo con valori massimi mediamente compresi tra 17 e 18° in pianura. Venti forti da Sud sul Canale di Sicilia, moderati o forti da S/SE sul Tirreno, sullo Ionio centro-orientale e sul basso Adriatico, deboli o moderati sempre sudorientali altrove.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (4).png
italy1_p (7).pngitalyprec1_p.neve (3).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Lunedì 19: è in pieno vigore " Minerva " la nuova, ampia circolazione depressionaria che attanaglia la nostra Penisola con nubi e piogge diffuse su buona parte del territorio, forti sui settori adriatici, specie in mare e basso Adriatico, su quelli ionici centro orientali e sulla Romagna, Marche la sera. Locali piogge anche al Nordest, tra Est Lombardia, Veneto e Friuli, Nord Emilia poi la sera deboli su buona parte della Lombardia e pianure centro-meridionali del Nord, locali anche su Est Piemonte, va meglio altrove al Nord e meglio anche sulle aree tirreniche centrali tra Toscana, Lazio e Nord Umbria. Venti forti di Scirocco sullo Ionio orientale e sul medio e basso Adriatico specie largo; forti da N/NE sul Golfo Ligure centro-occidentale, moderati sempre da N/NE sull'Alto Adriatico e moderati con rinforzi da N/NO sul medio e alto Adriatico sotto costa, bacini romagnoli, coste e bacini marchigiani.

Nord:
cieli diffusamente nuvolosi al Nordest, tra Emilia Romagna, Veneto e Friuli con piogge sparse localmente moderate tra Veneto e Romagna. La sera piogge anche forti con locali temporali sul Riminese, Centrosud Romagna e qualche pioggia debole in estensione anche alla Lombardia, Sudest Piemonte e al Trentino. Più asciutto altrove e locali schiarite su Ovest Alpi.Temperature in aumento con massime tra 11 e 14° in pianura. Venti moderati o forti da NE sul Golfo Ligure, moderati da NE sull'Alto Adriatico, da N/NO sui bacini romagnoli.

Centro: molte nubi e piogge sulle regioni adriatiche, Marche, Abruzzo, Molise, su Est Appennino, localmente sul Lazio e Sud Toscana ma qui alternate a schiarite; va meglio sul resto delle aree tirreniche, Toscana, Ovest Umbria con nubi ma scarse piogge e migliora anche sul Lazio entro sera. Temperature stazionarie o in lieve locale calo con massime tra 14 e 17° in pianura. Venti moderati con rinforzi da direzione variabile sui bacini specie sotto costa, moderati orientali sui settori interni, forti da SE sull'Adriatico largo.

Sardegna: nubi irregolari diffuse con piogge sparse sui settori settentrionali, Olbia-Tempio e Sassarese, localmente Nuorese; non mancano schiarite sulle aree centro-meridionali. In serata addensamenti e locali piogge raggiungono anche il Nordest cagliaritano e le coste occidentali. Temperature più o meno stazionarie o in leggero locale aumento con massime tra 14 e 19° in pianura. Venti moderati o forti settentrionali sul Mare di Sardegna, moderati con rinforzi da O/NO sul Canale di Sardegna e moderati con rinforzi da NE sulle Bocche.
Sud e Sicilia: molte nubi e piogge diffuse ovunque e maltempo anche intenso sulla Puglia, Calabria ionica e Centroest Sicilia. Qualche schiarita in più tra Ovest Campania. Temperature stazionarie o in lieve locale calo con valori massimi mediamente compresi tra 16 e 19° in pianura. Venti forti di Scirocco sullo Ionio centro-orientale e sul basso Adriatico, moderati da direzione variabile altrove.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (6).png
italy1_p (8).pngitalyprec1_p.neve (4).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 21: si attenua il vortice depressionario sui mari bassi italiani e in allontanamento verso Est ma insiste ancora l'instabilità moderata su buona parte del Sud con ancora piogge e rovesci sulla Puglia, Golfo di Taranto, Basilicata e sul basso Tirreno in mare, Nord Sicilia, Calabria e Est Campania. Meglio altrove al Sud. Nubi riguardano ancora il medio Adriatico con locali piogge sull'Abruzzo, Molise ma via via migliora, più asciutto e ampiamente soleggiato sul resto del Paese, specie sulla Sardegna, medio e alto Tirreno e al Nord salvo locali nubi basse e nebbie mattutine in pianura al Nord.
Nord: prosegue il tempo asciutto e con ampio soleggiamento salvo nubi basse e locali nebbie sulle pianure specie centro-occidentali, e sulla Romagna spesso resistenti per tutto il giorno. Temperature in lieve calo con massime tra 11 e 14° in pianura. Venti moderati settentrionali sull'Alto Adriatico con rinforzi da NO su coste e bacini romagnoli.
Centro: ancora nubi irregolari sul medio adriatico con locale copertura e qualche pioggia residua tra Abruzzo e Molise ma con fenomeni in esaurimento dalle ore centrali; più asciutto e soleggiato a Ovest. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento a Ovest con massime tra 14 e 19° in pianura. Venti moderati con rinforzi settentrionali sui bacini.
Sardegna: bel tempo prevalente con ampio soleggiamento salvo un po' di nubi sparse.Temperature più o meno stazionarie o in leggero locale aumento con massime tra 16 e 19° in pianura. Venti moderati con rinforzi settentrionali sul Canale di Sardegna e sui bacini tirrenici.
Sud e Sicilia: ancora nubi diffuse con addensamenti e locali piogge sulla Puglia, Lucania, localmente Est Campania al mattino, Calabria tirrenica e , più intense, sul Nord della Sicilia.Temperature stazionarie con valori massimi mediamente compresi tra 17 e 19° in pianura. Venti forti settentrionali sul Canale e Mare di Sicilia, localmente sul basso Tirreno a largo.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (7).png
italy1_p (9).pngitalyprec1_p.neve (5).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 22: il tempo migliora al Sud salvo ancora nubi irregolari con locali piogge sulla Calabria ionica, Nord Sicilia e sul Gargano, Foggiano; tempo in prevalenza asciutto e anche abbastanza soleggiato al Centro, più nubi al Nord, con anche locale copertura del cielo specie su Alpi, Prealpi e settori a Nord del Po localmente associata a qualche debole pioggia dapprima sulle Alpi poi in concentrazione al Nordest tra il Trentino AA, il Nord Veneto e il Nord Friuli. La sera più nubi con qualche piogg8ia debole anche sul Golfo Ligure e verso il Nord della Toscana.
Nord: cieli in gran parte nuvolosi con nebbie in pianura e diffusa copertura ma scarsi fenomeni essenzialmente limitati alle aree alpine, specie centro-orientali, Trentino AA, Nord Veneto e Nord Friuli, ove hanno luogo locali deboli piogge sparse e qualche fiocco sui 1500/1600 m. Temperature stazionarie o in locale lieve aumento con massime tra 12 e 15° in pianura.

Centro: nubi basse con foschie e locale copertura del cielo sulle regioni adriatiche ma senza piogge; ampiamente soleggiato sulle aree tirreniche. Nebbie al mattino sulla Toscana e aree interne appenniniche. Temperature stazionarie o in lieve locale aumento a Ovest con massime tra 15 e 20° in pianura.

Sardegna: tempo stabile e in prevalenza soleggiato sulla gran parte dei settori salvo una diffusa parziale nuvolosità e qualche nebbia su Ovest Cagliaritano. Tendenza a live aumento delle nubi la sera con qualche addensamento sul Sassarese. Temperature in leggero locale aumento con massime tra 16 e 19° in pianura.

Sud e Sicilia: tempo migliore con maggiore ampio soleggiamento salvo ancora nubi irregolari con addensamenti e locali residui piovaschi sul Gargano, sulla Calabria ionica e occasionali sul Messinese, Nordest Sicilia. Temperature in lieve aumento con massime mediamente comprese tra 18 e 20° in pianura. Venti moderati con rinforzi da NE sullo Ionio occidentale, moderati da Nord sul Canale di Sicilia.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (8).png
italy1_p (10).pngitalyprec1_p.neve (6).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 24: tempo in prevalenza asciutto e soleggiato al Centrosud salvo una locale parziale nuvolosità e qualche addensamento e una tendenza ad aumento di nubi al Centro, specie su Toscana, Nord Appennino e tra Umbria e Lazio. Nubi diffuse sin dal mattino al Nordovest in intensificazione nel corso del giorno con anche deboli piovaschi sulla Liguria e basso Piemonte; maggiori schiarite al Nordest poi nubi in estensione un po' ovunque al pomeriggio ma senza piogge. Restano maggiori schiarite sul Friuli. Nebbie sulle pianure del Nord.
Nord: nuvolosità irregolare diffusa con locale copertura del cielo sulle Alpi centro-occidentali e al Nordovest, Piemonte, Liguria e qualche piovasco sulla Liguria; nebbie diffuse e anche fitte sulle pianure, specie centro-occidentali, maggiore ampio soleggiamento al Nordest, tra Trentino AA, Nord Veneto e Friuli.Aumenta la nuvolosità da Ovest verso sera con tendenza ad ampia e diffusa copertura del cielo in serata su tutto il Nord ma sempre scarse piogge salvo qualcuna debole sulla Liguria centro-occidentale e sul Basso Piemonte.Temperature più o meno stazionarie o in locale calo a Ovest con massime tra 12 e 16° in pianura.
Centro: anche qui nubi diffuse con qualche addensamento specie sulla Toscana, poi via via sulle aree appenniniche ma senza piogge o solo qualcuna debole isolata verso sera su Nord Toscana. Maggiori schiarite sui settori adriatici. Temperature stazionarie o in leggera locale flessione con massime tra 15 e 17° in pianura.
Sardegna: tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo una diffusa parziale nuvolosità. Temperature stazionarie con massime tra 16 e 19° in pianura.
Sud e Sicilia: tempo asciutto e con ampio soleggiamento salvo una locale parziale nuvolosità e qualche foschia mattutina sulle aree interne appenniniche. Temperature più o meno stazionarie con massime mediamente comprese tra 17 e 20° in pianura.

italy1 (1).pngitaly1_m (2).png
italy1_p (11).pngitalyprec1_p.neve (7).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 25: tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato al Centrosud salvo una locale parziale nuvolosità e qualche addensamento sul basso Tirreno in mare, Sicilia; nubi più intense su Nord Toscana qui con qualche pioggia debole. Più nubi al Nord con foschie, locali nebbie e addensamenti associati a deboli piogge ma essenzialmente sulla Liguria, specie Genovese e settori di Levante, localmente sull'Alessandrino, Ovest Emilia, sudovest Lombardia, occasionali e rare su Est Friuli.
Nord: nubi diffuse con addensamenti associati a deboli piogge sulla Liguria, localmente sull'Alessandrino, Ovest Emilia, sudovest Lombardia, occasionali e rare su Est Friuli. La sera nubi e qualche debole pioggia si spingono fino al Milanese e Est Piemonte. Meglio sulle Alpi centro-orientali, Trentino AA, Nord Veneto con maggiori ampie schiarite. Nebbie mattutine diffuse sulle pianure specie orientali tra Veneto, Friuli e Nord Romagna, anche nelle valli del Trentino. Temperature più o meno stazionarie o in locale lieve calo con massime tra 12 e 16° in pianura.
Centro: tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato salvo una diffusa parziale nuvolosità e qualche addensamento su Nord Toscana, qui con anche deboli piogge. Locali nebbie o foschie mattutine nelle aree interne tra Toscana e Umbria. Temperature stazionarie o in lieve locale aumento con massime tra 16 e 17° in pianura.

Sardegna: tempo stabile e ampiamente soleggiato salvo una locale parziale nuvolosità e qualche foschia mattutina su Ovest Cagliaritano. Temperature stazionarie o in leggero locale aumento con massime tra 16 e 19° in pianura.

Sud e Sicilia: tempo asciutto e con sole prevalente salvo un po' di nubi basse e qualche addensamento al mattino sulla Puglia centrale e sulle aree interne appenniniche. Temperature più o meno stazionarie con massime mediamente comprese tra 17 e 20° in pianura.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (9).png
italy1_p (12).pngitalyprec1_p.neve (8).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 28: attenzione, arriva " MEDUSA ", un esteso vortice depressionario Mediterraneo che dalle Baleari, Golfo del Leone avanza verso Est apportando un deciso e generale maltempo su tutta l'Italia. Rovesci e temporali forti e per tutto il giorno in particolare al Nord, specie tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli, e forti anche su tutta la fascia tirrenica soprattutto dalla Toscana alla Campania. Molte nubi con rovesci e temporali anche sull'area ionica calabrese, Salento, Sud Puglia, piogge e temporali diffusi sulla Sardegna, più irregolari sulla Sicilia, un po' meglio sul medio Adriatico, resto della Puglia, Golfo di Taranto, resto del Sud con fenomeni deboli e spesso anche assenti. Tanta neve su Alpi e Prealpi, inizialmente a 1600/1700 m in calo la sera fino a 1400 m. Attenzione ai venti intensi di Scirocco sull'Adriatico, generalmente da S/SO sul resto dei settori e bacini centro-meridionali. Acqua alta a Venezia con stima di 130-140 cm in mattinata.
Nord: maltempo ovunque con rovesci e temporali diffusi e, attenzione, forti o anche violenti su Liguria, Piemonte,Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli. Precipitazioni particolarmente abbondanti sull'alto Piemonte dove sono previsti ingenti accumuli pluviometrici, sommando anche quelli caduti nelle 24 ore precedenti, fino a 150 mm. Nevicate sulle Alpi a iniziare dai 1400/1600 m poi in progressivo calo fino a 1300 m per la sera, anche sul Nord Appennino, rilievi liguri e emiliani. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 1o e 15° in pianura. Venti forti di Scirocco sull'Alto Adriatico e acqua alta a Venezia, fino a 130-140 cm in mattinata.
Centro: anche qui maltempo intenso sulle aree tirreniche con rovesci e temporali forti tra Toscana e Lazio, Umbra, aree appenniniche occidentali, temporali forti a Roma; accumuli pluviometrici importanti anche tra Toscana e Lazio, localmente sugli 80/100 mm; piogge e rovesci anche sui settori adriatici ma in forma più irregolare e debole e in cessazione verso sera. Temperature stazionarie con massime tra 15 e 18° in pianura. Venti moderati o forti di Scirocco sull'Adriatico, forti da S/SO sul Tirreno, moderati o forti sempre meridionali altrove.
Sardegna: molte nubi con piogge e temporali più intensi sulle aree centro-occidentali, Sassarese, Oristanese, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias; fenomeni più deboli e irregolari a Est, in cessazione dal pomeriggio. Temperature in lieve calo, specie a Ovest, con massime tra 10 e 16° in pianura.Venti moderati o forti occidentali o sudoccidentali ovunque, anche intensi sul Canale e Mare di Sardegna.
Sud e Sicilia: maltempo con rovesci e temporali anche forti sulla Campania, sulla fascia ionica calabrese, sul Salento; piogge e rovesci più irregolari sulla Sicilia, Lucania, Nord Puglia, meglio con fenomeni deboli o assenti altrove e con anche maggiori schiarite. Temperature stazionarie con massime mediamente comprese tra 17 e 20° in pianura. Venti forti meridionali su tutti i bacini, intensi sullo Ionio e sul basso Adriatico, intensi da S/SO anche sul Tirreno; moderati o forti sempre dai quadranti meridionali sul resto dei settori.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (10).png
italy1_p (13).pngitalyprec1_p.neve (9).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Lunedì 3: rapida irruzione di un nucleo freddo artico sulle regioni del medio e basso Adriatico e al Sud con rovesci diffusi e locali nevicate fino a bassa quota sul medio Adriatico, mediamente a 3/500m tra Marche, Abruzzo, Molise e il Gargano. Maltempo sul basso Tirreno tra Campania, Salernitano, soprattutto Calabria tirrenica e Nord Sicilia con rovesci e temporali forti e nevicate a 6/800 m. Piogge più irregolari e locali nevicate a 4/800 m sul resto dei settori meridionali, sole prevalente sul medio e alto Tirreno e al Nord ma con freddo ovunque e gelate diffuse al Centronord.
Nord: bel tempo soleggiato ovunque salvo rari addensamenti con fiocchi fino in valle sulle Alpi orientali e a bassa quota sul Riminese al primo mattino ma poi qui migliora. Temperature in sensibile calo, specie nei valori minimi, con temperature sotto zero anche in pianura, fino a -2/-3° sulle alte pianure.
Centro: molte nubi con piogge, rovesci e nevicate fino a bassa quota tra Abruzzo e Molise, inizialmente Nord Marche. Fenomeni in attenuazione in giornata sul medio Adriatico, bel tempo soleggiato altrove.Temperature in calo con massime tra 8 e 10° in pianura. Venti moderati o forti da N/NO specie sui bacini e sulle coste.

Sardegna: continuano nubi irregolari con qualche pioggia sui settori occidentali specie dal pomeriggio e in serata; tempo asciutto e con ampie schiarite altrove, poi aumento di nubi un po' ovunque in serata. Temperature in leggero calo con massime tra 9 e 14° in pianura. Venti ancora forti di Maestrale, specie sui bacini.
Sud e Sicilia: molto nuvoloso con rovesci al mattino tra Campania, Lucania, Puglia e sulla Calabria tirrenica, Messinese; temporali anche forti tra la Calabria e il Messinese. Locali nevicate a 3/600 m tra Campania, Lucania e Puglia, a 6/800 tra la Calabria e il Messinese, qui anche abbondanti. Va un po' meglio sul resto dei settori.Migliora al pomeriggio su Ovest Campania, Lucania poi, entro sera migliora un po' ovunque. Temperature in lieve calo con massime mediamente comprese tra 9 e 14° in pianura.Venti forti da O/NO ovunque, specie sui bacini.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (12).png

italy1_p (15).pngitalyprec1_p.neve (11).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 16: il tempo migliora su buona parte dei settori, in prevalenza asciutto specie sulle aree centro-settentrionali salvo addensamenti con rovesci e neve a 1000/1100 m sulle Alpi specie occidentali, Valle d'Aosta e nubi in aumento con piovaschi al pomeriggio sul Sud del Lazio, rari sul Centro Appennino. Più nubi, invece, sin dal mattino riguardano il basso Tirreno , la Calabria tirrenica e il Centrosud della Sardegna con piogge sparse in intensificazione al pomeriggio sulla Calabria e in estensione anche alla Sicilia, localmente all'Ovest della Campania. Meglio sul resto del Sud. Attenzione, però, alle nubi basse e alle nebbie anche intense su tutte le pianure del nord e resistenti per gran parte del giorno. Più freddo al Nord con valori spesso sotto zero in pianura la notte e all'alba e freddo anche di giorno per la diffusa copertura del cielo in pianura; più mite al Centrosud con massime fino a 17/18°.
Nord: tempo stabile e ampiamente soleggiato salvo nebbie fitte al mattino sulle pianure specie centrali e orientali, spesso resistenti per tutto il giorno, e addensamenti con rovesci e neve a 1000/1100 m sulle Alpi specie occidentali, Valle d'Aosta. Temperature in calo le minime con freddo al mattino e gelate diffuse; massime in calo sulle alte pianure e dove presenti nebbie e nubi basse; in lieve aumento sulle coste, fino a 12° a Genova.
Centro: tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato salvo un po' più di nubi basse e locali foschie o nebbie in mattinata e qualche addensamento al pomeriggio-sera sul basso Lazio con deboli piovaschi, isolati anche sulle aree interne appenniniche. Temperature in aumento con massime sui 12/17° in pianura. Venti moderati da SO con rinforzi sui bacini tirrenici e sulle aree appenniniche.
Sardegna: cieli irregolarmente nuvolosi con locali addensamenti tra l'Oristanese e Carbonia-Iglesias associati a deboli piogge pomeridiane; prevale il tempo asciutto e con ampie schiarite altrove.Temperature in aumento con massime tra 14 e 18° in pianura. Venti moderati con rinforzi occidentali, anche forti sul Canale di Sardegna e sulle Bocche.
Sud e Sicilia: più nubi sin dal mattino sul basso Tirreno in mare e sulla Calabria tirrenica con deboli piogge sparse poi in intensificazione al pomeriggio sulla Calabria e in estensione anche alla Sicilia, localmente all'Ovest della Campania. Meglio altrove. Temperature più o meno stazionarie con massime sui 17° in pianura. Venti moderati o localmente forti occidentali sui bacini tirrenici, quelli intorno alla Sicilia e sullo Ionio centro-occidentale; moderati da SO altrove.

italy1_m.pngitalyprec1_m.neve (14).png
italy1_p (17).pngitalyprec1_p.neve (13).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Il tempo del week end leggendo i vari tabloid è certamente instabile con nebbie al nord e piogge al centro/sud per passaggio di una veloce perturbazione che lambirà la nostra penisola. In particolare ci sarà un break nella giornata di sabato con qualche leggero miglioramento ma è in l'arrivo una nuova perturbazione chiamata "Morgana" che domenica porterà neve al nord anche a quote basse e piogge al centro. Il freddo è in arrivo!!!
Ecco alcune foto dimostrative...

italy2 (1).pngitaly3.pngitaly4.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

In questo ultimo fine settimana di questa stagione venatoria almeno se non cambia il tempo mi pare buono.. :D
Ciao Francesco

Sabato 26:
correnti ancora più fredde da Nord verso il medio e basso Adriatico il Sud ma le precipitazioni vanno scemando. Nubi irregolari interessano ancora il medio e basso Adriatico, il Sud Appennino con deboli piogge e fiocchi a 4/600 m sul Gargano, Est Campania, Lucania e Puglia; addensamenti anche sul basso Tirreno con nubi, locali piogge e locali deboli nevicate a 700 m sull'Aspromonte e sul Messinese, nubi in aumento con piogge e neve a 6/700 m in Sardegna, più asciutto sul resto del Sud. La sera peggiora su Ovest Sicilia, Trapanese, Palermitano, Agrigentino con piogge e rovesci diffusi e locali nevicate a 7/900 m. Tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese, ma freddo ovunque con gelo al mattino al Nord e diffusamente al Centro; nebbie sul Piemonte poi nubi in aumento in giornata e la sera al Nordovest, Piemonte, Ovest Lombardia e Liguria.
Nord: continua il bel tempo soleggiato su tutti i settori salvo locali addensamenti sulla Romagna, sparsi tra Veneto e Lombardia e un po' di nebbie mattutine nelle Valli prealpine, Alpine centro-orientali e su Ovest Piemonte. Temperature fredde al mattino con minime fino a -2/-3° in pianura, in lieve calo anche le massime, nonostante il soleggiamento, comprese mediamente tra 2 e 7° in pianura. Venti da N/NE moderati con rinforzi sull'Alto Adriatico, Venezie e sulla Romagna.

Centro: nubi medio-basse diffuse sulle aree adriatiche con qualche piovasco o fiocchi a 300 m sui rilievi; persiste il tempo asciutto e ampiamente soleggiato sui settori tirrenici. Temperature più o meno stazionarie a Ovest, in calo a est con massime tra 4 e 9° in pianura. Venti moderati o forti da N/NO sui settori e bacini adriatici, moderati con rinforzi da N/NO anche sui bacini e coste tirrenici.

Sardegna: più soleggiato al mattino poi aumentano le nubi in giornata, specie sui settori centro-occidentali, con rovesci sparsi e qualche nevicata a 700 m, fino a 5/600 m la sera. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 8 e 12° in pianura. Venti moderati o forti da O/NO un po' ovunque, specie sui bacini tirrenici e meridionali.

Sud e Sicilia: ancora nubi diffuse ovunque ma precipitazioni localizzate, più intense sul basso Tirreno, Reggino, Aspromonte, Messinese con qualche nevicata a 7/800 m e, deboli sul Gargano, Puglia con fiocchi a 3/400 m. Più asciutto altrove e anche ampiamente soleggiato su Ovest Campania e sul resto della Sicilia. Temperature in calo con massime tra 7 e 10° sui settori peninsulari, fino a 14° in Sicilia, a Palermo. Venti forti nordoccidentali sul basso Adriatico e sulla gran parte dei bacini.

Domenica 27 ancora correnti fredde da Nord verso il medio e basso Adriatico e parte del Sud con nubi e locali addensamenti associati a qualche pioggia sulle coste della Puglia, Gargano, con anche deboli nevicate fino a 2/300 m; piogge tra Reggino e Messinese con fiocchi a 7/800 m. Per il resto tempo asciutto e ampiamente soleggiato ma con tendenza ad aumento di nubi al Nordovest al pomeriggio con qualche pioggia o nevicata su Est Alpi e a 300 m sulla Liguria la sera. Nubi in aumento anche sul resto del Nord entro sera ma con tempo asciutto. Ancora molto freddo specie al mattino al Centronord e gelate diffuse.Tendenza a peggioramento in nottata sulla Sardegna con piogge e rovesci e piogge in intensificazione anche sulla Liguria, basso Piemonte con neve a 2/300 m.

italy2.pngitaly3 (1).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Lunedì 28: attenzione, arriva una veloce perturbazione temperata da Ovest che scorre su aria più fredda preesistente, apportando molte nubi e piogge diffuse sulla Sardegna, e al centronord ma anche nevicate fino a bassa quota al Nord, o localmente anche in pianura, e nevicate a 600/900 m sul Centro Appennino. Maltempo sulla Sardegna, specie al mattino, poi sul medio e basso Tirreno in mare, localmente su Ovest Sicilia; qualche pioggia sula Campania, nubi in aumento ma tempo più asciutto sul resto del Sud e localmente sul medio Adriatico, Est Molise, Sudest Abruzzo. Tempo migliore anche su Ovest e Nord Piemonte.
Nord: al mattino molte nubi ovunque con piogge e rovesci diffusi, più intensi sulla Liguria di Levante e sull'Emilia, e anche nevicate fino a bassa quota o temporaneamente fino in pianura sull'Emila Romagna e tra Centroest Lombardia, Trentino AA, Centro-ovest Veneto e Friuli; neve in media collina sulla Liguria e basso Piemonte ; più asciutto su Ovest e Nord Piemonte poi tendenza a miglioramento ovunque dal pomeriggio salvo ancora nubi e locali precipitazioni sulla Romagna e occasionali al Nordest. Temperature in aumento le minime, massime comprese mediamente tra 4 e 9° in pianura.

Centro: molte nubi anche qui con piogge diffuse e locali nevicate in Appennino a 6/800m sul Nord Appennino, tra 800 e 1100 m altrove. Più asciutto tra Centroest Abruzzo e Molise. Temperature in aumento le minime, più o meno stazionarie le massime e comprese tra 7 e 10° in pianura. Venti moderati con rinforzi da SE sui bacini e coste laziali.
Sardegna: molto nuvoloso con piogge, rovesci diffusi e nevicate a 1200/1300 m. Temperature in leggero aumento con massime tra 11 e 14° in pianura. Venti forti da NO su Mare e Canale di Sardegna, moderati sempre da NO sui settori centro-occidentali insulari.

Sud e Sicilia: cieli generalmente nuvolosi ma in gran parte senza piogge salvo qualcuna debole verso la Campania e l'Ovest della Sicilia Temperature in lieve aumento con massime tra 11 e 13° in pianura. Venti moderati o forti da S/SO sul Canale di Sicilia, moderati con locali rinforzi meridionali sui bacini tirrenici, in Appennino e sullo Ionio occidentale; venti deboli o moderati da direzione variabile altrove.

italy1 (1).png0003s (2).gif
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Eccoti accontentato.. :D

Mercoledì 30: arriva l'alta pressione da Ovest con tempo stabile e in prevalenza soleggiato sul territorio salvo nubi basse marittime sull'alto Tirreno, Liguria, Nord Toscana associate a qualche debole pioggia, e nubi basse diffuse con nebbie anche sull'Emilia Romagna, medie e basse pianure del Nord, su Centrosud Veneto e sul Friuli.
Nord: nubi basse marittime diffuse specie sulla Liguria di Levante, su Emilia Romagna, sulle medie e basse pianure con nebbie ma senza piogge salvo qualche piovasco debole sul Levante Ligure; diffusa nuvolosità anche tra Centrosud Veneto e Friuli ma anche qui asciutto, più soleggiato altrove. Temperature in aumento con massime comprese mediamente tra 7 e 11° in pianura, qualche grado in meno ove presenti nebbie persistenti e una maggiore copertura del cielo.
Centro: nubi diffuse sul Centronord della Toscana con anche qualche debole piovasco, qualche addensamento anche verso l'Ovest Umbria, tempo asciutto e ampiamente soleggiato altrove. Temperature in aumento con massime comprese tra 12 e 14° in pianura. Venti moderati da direzione variabile con locali rinforzi da SO sull'alto Tirreno e sul Nord Appennino.

Sardegna: sole e bel tempo ovunque. Temperature in aumento con massime tra 13 e 16° in pianura. Venti moderati occidentali o sudoccidentali con rinforzi sulle Bocche e sul Canale di Sardegna.

Sud e Sicilia: torna il bel tempo soleggiato e stabile ovunque salvo qualche addensamento sul basso Tirreno tra Ovest Campania e i rilievi calabresi. Temperature in aumento con massime tra 13 e 16° in pianura. Venti moderati o forti settentrionali sul Canale e Mare di Sicilia, sul basso Adriatico e sullo Ionio orientale e largo; moderati da O/SO altrove.

italy2.png

Giovedì 31: alta pressione da Ovest con tempo stabile e ampiamente soleggiato un po' ovunque; da rilevare, però, nubi basse marittime sull'alto Tirreno, Liguria, Toscana, Nord Appennino, altre tra basso Lazio, Campania, verso Lucania, Centronord Puglia in giornata, e nebbie diffuse sulle pianure del Nord.

italy3 (2).png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto