Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

ALLERTA in FRIULI (oltre 150mm-200mm in 24 ore -guarda le mappe), sul Lazio e Roma tra pomeriggio-sera (50mm- guarda le mappe), sulla CAMPANIA-NAPOLI /50mm tra sera e notte (guarda).
Lunedì 15: attenzione, in arrivo un'intensa perturbazione collegata al vortice " Cleopatra " attualmente posizionato tra la Provenza, Sud della Francia e le nostre regioni di Nordovest . E' maltempo intenso al Nord, specie aree centro-orientali ma al pomeriggio manche sul Piemonte; maltempo con rovesci e temporali anche violenti sulle regioni tirreniche centrali fino alla Campania, sulla Sardegna, qui specie al mattino. Piogge e temporali anche sulle aree appenniniche centrali, , basso Tirreno in mare, verso Ovest Sicilia, meglio sul medio e basso Adriatico e resto del Sud con tempo in prevalenza asciutto e ampiamente soleggiato, poi migliora in giornata anche su Nord Toscana, Levante Ligure. Peggiora la notte su tutto il Sud. Venti forti di Scirocco o da Sud su tutti i settori e bacini centro-meridionali , di Maestrale su quelli occidentali Sardi.

Nord: maltempo con rovesci e temporali forti sulle aree centro-orientali specie su alta Lombardia, e fascia prealpina tutta, Friuli, Centronord Veneto. Meglio al mattino su Centroest Piemonte e Levante Ligure ma, al pomeriggio, rovesci arrivano anche qui. Temperature in lieve calo con massime tra 15 e 19° in pianura. Venti moderati o forti meridionali sul Golfo Ligure e sull'Alto Adriatico.

Centro: maltempo intenso sulle regioni tirreniche e appenniniche occidentali con rovesci e temporali ovunque spesso forti o violenti con nubifragi tra Toscana, Lazio e Campania. Attenzione su queste aree per rischio serio di altri allagamenti e smottamenti. Nubi ma tempo più asciutto sui settori adriatici anche con locali schiarite fino a sera poi peggiora con piogge sparse anche qui in serata. Temperature stazionarie ad Est, in calo a Ovest con massime tra 16 e 24° in pianura. Venti moderati o forti da S/SO specie sui bacini.

Sardegna: perturbato al mattino con rovesci e temporali ovunque forti sui settori centro-occidentali e settentrionali, Sassarese, Oristanese, Olbia-Tempio. Piogge ancora diffuse per tutto il giorno ma in progressiva attenuazione fino a cessare del tutto la sera. Temperature in calo con massime tra 16 e 23° in pianura. Venti moderati o foti da O/NO sui bacini occidentali, sulle Bocche e sul Canale di Sardegna, da Sud sui bacini tirrenici.

Sud e Sicilia: maltempo intenso sulla Campania, basso Tirreno in mare e verso tutta la Sicilia in giornata all'insegna di rovesci e temporali forti o violenti con nubifragi e rischio allagamenti.Inizialmente meglio altrove poi peggiora entro sera anche sul resto dei settori con piogge sparse .Temperature in calo sulla Campania e sulla Sicilia in temporaneo aumento altrove con massime comprese tra 20 e 27° in pianura. Venti moderati o forti da S/SE sullo Ionio centro-orientale, sul basso Adriatico, Canale d'Otranto e sul Mare di Sicilia meridionale; moderati o forti da SO sul Tirreno largo e sul Canale di Sicilia.

italy1.pngitalyprec1_m.neve.png
italy1_p.png0001b.gif
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

ALLERTA in FRIULI (oltre 150mm-200mm in 24 ore -guarda le mappe), sul Lazio e Roma tra pomeriggio-sera (50mm- guarda le mappe), sulla CAMPANIA-NAPOLI /50mm tra sera e notte (guarda).
Lunedì 15: attenzione, in arrivo un'intensa perturbazione collegata al vortice " Cleopatra " attualmente posizionato tra la Provenza, Sud della Francia e le nostre regioni di Nordovest . E' maltempo intenso al Nord, specie aree centro-orientali ma al pomeriggio manche sul Piemonte; maltempo con rovesci e temporali anche violenti sulle regioni tirreniche centrali fino alla Campania, sulla Sardegna, qui specie al mattino. Piogge e temporali anche sulle aree appenniniche centrali, , basso Tirreno in mare, verso Ovest Sicilia, meglio sul medio e basso Adriatico e resto del Sud con tempo in prevalenza asciutto e ampiamente soleggiato, poi migliora in giornata anche su Nord Toscana, Levante Ligure. Peggiora la notte su tutto il Sud. Venti forti di Scirocco o da Sud su tutti i settori e bacini centro-meridionali , di Maestrale su quelli occidentali Sardi.

Nord: maltempo con rovesci e temporali forti sulle aree centro-orientali specie su alta Lombardia, e fascia prealpina tutta, Friuli, Centronord Veneto. Meglio al mattino su Centroest Piemonte e Levante Ligure ma, al pomeriggio, rovesci arrivano anche qui. Temperature in lieve calo con massime tra 15 e 19° in pianura. Venti moderati o forti meridionali sul Golfo Ligure e sull'Alto Adriatico.

Centro: maltempo intenso sulle regioni tirreniche e appenniniche occidentali con rovesci e temporali ovunque spesso forti o violenti con nubifragi tra Toscana, Lazio e Campania. Attenzione su queste aree per rischio serio di altri allagamenti e smottamenti. Nubi ma tempo più asciutto sui settori adriatici anche con locali schiarite fino a sera poi peggiora con piogge sparse anche qui in serata. Temperature stazionarie ad Est, in calo a Ovest con massime tra 16 e 24° in pianura. Venti moderati o forti da S/SO specie sui bacini.

Sardegna: perturbato al mattino con rovesci e temporali ovunque forti sui settori centro-occidentali e settentrionali, Sassarese, Oristanese, Olbia-Tempio. Piogge ancora diffuse per tutto il giorno ma in progressiva attenuazione fino a cessare del tutto la sera. Temperature in calo con massime tra 16 e 23° in pianura. Venti moderati o foti da O/NO sui bacini occidentali, sulle Bocche e sul Canale di Sardegna, da Sud sui bacini tirrenici.

Sud e Sicilia: maltempo intenso sulla Campania, basso Tirreno in mare e verso tutta la Sicilia in giornata all'insegna di rovesci e temporali forti o violenti con nubifragi e rischio allagamenti.Inizialmente meglio altrove poi peggiora entro sera anche sul resto dei settori con piogge sparse .Temperature in calo sulla Campania e sulla Sicilia in temporaneo aumento altrove con massime comprese tra 20 e 27° in pianura. Venti moderati o forti da S/SE sullo Ionio centro-orientale, sul basso Adriatico, Canale d'Otranto e sul Mare di Sicilia meridionale; moderati o forti da SO sul Tirreno largo e sul Canale di Sicilia.

Vedi l'allegato 33067Vedi l'allegato 33066
Vedi l'allegato 33065Vedi l'allegato 33064

Il sito da cui prendi le notizie è il peggiore che esista cambia!
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 17: correnti meridionali con più nubi basse al Nord, anche diffusa copertura del cielo in giornata specie sui settori di pianura, Liguria, Centrosud Piemonte, Emilia Romagna, alto Tirreno, Nord Toscana, ma piogge solo sulla Liguria, Genovese, settori di Levante e localmente su Ovest Emilia, Nord Toscana, la sera sparse su Centro-Ovest e alta Lombardia. Più sole sul resto delle Alpi e bel tempo soleggiato e mite al Centrosud.
Nord: nubi basse con anche diffusa copertura del cielo in giornata specie sui settori di pianura, Liguria, Centrosud Piemonte, Emilia Romagna, alto Tirreno ma piogge solo sulla Liguria, Genovese, settori di Levante e localmente su Ovest Emilia poi, verso sera, locali piovaschi anche su Nord e Centro-ovest Lombardia. Asciutto altrove e schiarite prevalenti sulle Alpi, Prealpi centro-orientali e sulla Romagna. Temperature in lieve aumento con minime fino a 7/9° sulle alte pianure, specie piemontesi e lombarde, massime comprese tra 15 e 21°.
Centro: bel tempo soleggiato e stabile sulla gran parte dei settori salvo nubi basse con locali addensamenti e qualche pioggia debole sul Nord della Toscane, Lunigiana. Temperature in lieve aumento con massime tra 21 e 22° in pianura.

Sardegna: bel tempo soleggiato e stabile ovunque con solo un po' di nubi sparse. Temperature in lieve aumento con massime tra 21 e 24° in pianura. Venti moderati da S/SE sui bacini settentrionali, Bocche, moderati o forti sempre da S/SE sul Canale e Mare di Sardegna.
Sud e Sicilia: sole con bel tempo e clima mite ovunque. Temperature più o meno stazionarie con massime comprese tra 23 e 25° in pianura. Venti moderati con rinforzi da N/NO sul basso Adriatico e Canale d'Otranto, da N/NE sullo Ionio e sul Tirreno , bacini del Palermitano, localmente sul Canale di Sicilia settentrionale.

italy1.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 20: nubi basse marittime continuano a interessare, specie al mattino, il medio Adriatico con foschie, locali nebbie e locale copertura poi però via via schiarisce verso le ore centrali o tarda mattinata, e nebbie diffuse sulle pianure del Nord, specie quelle centro-orientali. Più nubi, specie in mattinata, anche sulla Sardegna con addensamenti e qualche piovasco su Est e Sud Cagliaritano, e addensamenti locali sul Piemonte. Sole e bel tempo sin dal mattino sulle aree tirreniche e al Sud. Temperature in locale lieve aumento al Centrosud, eccetto il medio Adriatico, con massime diffusamente comprese tra 24 e 29° in pianura, 25° a Firenze, 26 a Roma.

Nord: nebbie diffuse e anche fitte al mattino sulle pianure centro-orientali specie bassa Lombardia, pianure venete e Romagna, irregolari sulle pianure a Ovest; nubi basse diffuse per buona parte del giorno sempre sulle pianure, Piemonte, sul Veneto e localmente sudest Friuli con tendenza anche ad ampia copertura del cielo ma senza fenomeni importanti o deboli piovaschi essenzialmente su Ovest Piemonte.Temperature in locale aumento con massime tra 19 e 23° in pianura. Venti sempre sostenuti da E/NE sul Golfo Ligure di Ponente.

Centro: bel tempo e sole ovunque salvo le consuete nubi basse con locali nebbie o foschie mattutine sul medio adriatico, tra Marche, Abruzzo, poi in sollevamento, e una parziale nuvolosità sul Nord della Toscana. Temperature più o meno stazionarie o in leggero aumento a Ovest con massime tra 19 e 26° in pianura. Venti moderati con rinforzi da SE sui bacini toscani, da NO su quelli adriatici a largo.

Sardegna: tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo una diffusa parziale nuvolosità e qualche addensamento sul Cagliaritano. Temperature stazionarie o in locale aumento con massime tra 24 e 28° in pianura. Venti moderati o forti da E/SE sulle Bocche, da SE altrove, specie sul Canale di Sardegna e sul Mare di Sardegna meridionale.

Sud e Sicilia: tanto sole e bel tempo ovunque salvo qualche addensamento al mattino su Nord Puglia. Temperature sempre sopra norma, anche di 5/6° sulle aree tirreniche e Sicilia, più mite sulla Puglia: massime tra 22 e 29° in pianura. Venti moderati o anche forti da N/NO sul basso Adriatico, Canale d'Otranto e sullo Ionio centro-orientale; moderati con rinforzi da SE sul Mare e Canale di Sicilia.

italy1_m.pngitaly1_p (1).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domani ....Venticello da Sud Est......no buono per allodole...cazzarola......poi ci si mette anche la nebbia....apposto siamo.....
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 21: correnti meridionali al suolo più umide apportano un aumento di nubi sulla Sardegna e sulla Liguria, Ovest Piemonte con anche una diffusa copertura del cielo in giornata ma senza fenomeni degni di nota salvo qualche pioggia debole su Ovest Piemonte e, verso sera, sulla Sardegna occidentale. Nubi basse con nebbie e diffusa copertura del cielo sull'Emilia Romagna e pianure centro-orientali, bassa Lombardia, Centrosud Veneto, Friuli anche qui con qualche occasionale piovasco tra basso Veneto e Est Romagna. Tempo asciutto e ampiamente soleggiato altrove e sempre mite al Centrosud. La notte peggiora sulla Sardegna con piogge più diffuse e intense ad iniziare dai settori occidentali e meridionali.
Nord: continuano nebbie diffuse e fitte al mattino, specie sulle pianure centro-orientali, e nubi basse diffuse in giornata tra Liguria, Emilia Romagna, bassa Lombardia, Centrosud Veneto e Friuli con anche ampia copertura del cielo ma senza piogge o occasionali deboli tra basso Veneto e Est Romagna. Ampie schiarite altrove poi, la sera, nubi in aumento anche sul resto delle Lombardia. Temperature in locale aumento con massime tra 18 e 24° in pianura. Venti moderati con rinforzi da NE sul Golfo Ligure centro-occidentale.

Centro: tempo in prevalenza asciutto e soleggiato salvo una parziale nuvolosità e qualche addensamento sul medio Adriatico al mattino, poi localmente sulla Toscana, Umbria, Nord Lazio in giornata e tendenza a nubi più diffuse la sera sulla Toscana con anche locale copertura ma senza altri fenomeni. Temperature più o meno stazionarie o in leggero aumento a Ovest con massime tra 19 e 26° in pianura, 26° anche a Roma. Venti moderati con rinforzi da SE sui bacini toscani, da NO su quelli adriatici, specie a largo.

Sardegna: nubi diffuse per tutto il giorno con anche ampia copertura del cielo ma senza piogge salvo qualcuna debole sulle coste occidentali e, in serata, su Sassarese. Peggiora la notte da Ovest con piogge più intense e anche qualche temporale sulle aree centro-occidentali, specie tra Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Oristanese e Sassarese. Temperature stazionarie con massime tra 25 e 28° in pianura. Venti moderati o forti da SE sul Canale di Sardegna, bacini tirrenici e sul mare di Sardegna meridionale; moderati con rinforzi da E/SE sulle Bocche.

Sud e Sicilia: insiste il bel tempo soleggiato e mite ovunque salvo solo un po' di nubi sparse. Temperature più o meno stazionarie o in lieve locale calo con massime tra 24 e 28° in pianura, anche qualche grado in meno sulla Puglia. Venti moderati con rinforzi settentrionali sul basso Adriatico, Canale d'Otranto e sullo Ionio centro-orientale; moderati con rinforzi da SE sul Mare e Canale di Sicilia.

italy1_m.pngitaly1_p.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Rovesci di pioggia sulla Sardegna per una perturbazione mediterranea con piogge rare verso il trapanese-ovest Sicilia, piogge anche su ovest Alpi-ovest Cuneese, Ponente Ligure/Imperia. Nubi al nordovest, coste toscane, del Lazio, sulla Sicilia, nebbie su Valpadana specie tra mantovano e Veneto e sull'Emilia Romagna e al mattino anche sulle coste adriatiche dalla Romagna-Marche fino alla Puglia, ma qui in rapido dissolvimento. Dissolvimento delle nebbie sul nordest, mentre rimangono su mantovano, cremonese, bresciano, bassa emiliana reggiana. Altrove tutto sole e clima mite e 25-27°C.Nella notte piogge in Sardegna e ovest Sicilia, nebbie su Lombardia, Emilia, basso Veneto
italy1_m.pngitaly1_p (1).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 24: si approfondisce la bassa pressione tra la Sardegna e la Sicilia con instabilità più accentuata all'insegna di piogge e rovesci diffusi e anche temporali sulla Sicilia, da Ovest verso Est, e sul medio e basso Tirreno in mare; piogge più irregolari sulla Sardegna e alternate anche a schiarite, ma anche qui con locali temporali al mattino sui settori settentrionali e meridionali. Sempre sole prevalente e tempo asciutto sui settori peninsulari tutti, salvo qualche addensamento sul Centro Appennino e locali nubi basse con foschie o nebbie mattutine.
Nord: sole e bel tempo prevalente su tutti i settori salvo un po' di nebbie mattutine sulle pianure tra Piemonte e Lombardia poi in sollevamento. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 19 e 21° in pianura.

Centro: anche qui tempo asciutto e ampiamente soleggiato salvo qualche nebbia al mattino sul Lazio e una parziale nuvolosità Toscana, Lazio e aree centrali appenniniche. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 19 e 24°.

Sardegna: nubi diffuse su tutta l'isola con piogge sparse ma anche temporali, soprattutto su Olbia-Tempio, Nord Nuorese e sulle aree meridionali, tra Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e Sudest Cagliaritano. Temperature in calo con massime tra 18 e 20° in pianura.

Sud e Sicilia: prosegue il bel tempo soleggiato e stabile su tutti i settori peninsulari; si intensifica, invece, l'instabilità sulla Sicilia e sul basso Tirreno in mare, specie largo, con molte nubi, piogge e anche locali temporali specie sui settori settentrionali e centro-occidentali dell'isola. Temperature più o meno stazionarie sulle aree peninsulari in lieve calo sulla Sicilia, con massime tra 19 e 24° in pianura.

italy1.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 25: una moderata circolazione instabile interessa ancora la Sicilia con piogge sparse, isolate sul medio e basso Tirreno in mare, Est Sardegna, sul Sud della Calabria e, al pomeriggio, sul Nordovest della Campania, Casertano. Bel tempo prevalente altrove salvo solo le consuete locali nubi basse con foschie o qualche nebbia mattutina specie sul medio Adriatico e pianure del Nord.
Nord: tempo sempre asciutto e soleggiato salvo nebbie al mattino sulle pianure, specie tra Piemonte e Lombardia, poi in sollevamento. Tendenza la sera-notte ad aumento di nubi sul Levante Ligure con qualche piovasco in nottata.Temperature stazionarie con massime tra 18 e 22° in pianura.

Centro: sole e bel tempo quasi ovunque in giornata salvo locali nebbie o foschie al mattino sulle aree appenniniche, Marche e qualche addensamento sul Grossetano e su Est Abruzzo ; possibile qualche addensamento, nel pomeriggio-sera, sul Sud Lazio, coste meridionali con locali deboli piovaschi. Nella notte aumentano le nubi un po' su tutte le coste laziali, poi su quelle toscane, con deboli piovaschi sparsi. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 20 e 23°.

Sardegna: migliora il tempo con ampio soleggiamento ovunque e solo una locale parziale nuvolosità. Temperature in lieve aumento con massime tra 20 e 23° in pianura.

Sud e Sicilia: ancora molte nubi e rovesci al mattino sulla Sicilia, specie meridionale poi i fenomeni si fanno più deboli, irregolari e con sempre più spazi soleggiati; bel tempo sulle aree peninsulari; qualche pioggia anche sul Tirreno in mare, specie di fronte alle coste campane, occasionali piovaschi verso l'Ovest Casertano, sole prevalente altrove. Tendenza la sera-notte ad aumento di nubi sulle coste campane e bacini relativi con qualche pioggia sparsa fino alle coste del Nord Cosentino in nottata. Temperature più o meno stazionarie sulle aree peninsulari in lieve aumento sulla Sicilia, con massime tra 23 e 24° in pianura.

italy1_m.pngitaly1_p (2).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Venerdì 26: attenzione, è l'ora di Cassandra, una intensa perturbazione atlantica con il suo carico di piogge...! In mattinata nubi e le prime piogge o anche temporali riguardano il Nordovest, La Sardegna e, più deboli, le aree tirreniche centro-settentrionali fino all'Ovest della Campania. Ancora asciutto e con maggiori schiarite altrove. Dal pomeriggio e soprattutto la sera-notte peggiora sensibilmente su tutte le aree tirreniche e su buona parte del Centronord con rovesci e temporali diffusi entro sera, forti sulla Liguria, Toscana, intensi sul Lazio, anche a Roma, e Ovest Campania, Ovest Sardegna, Sassarese; rovesci e temporali spesso forti anche sull'alto Adriatico, coste del Triveneto, Friuli, alto Piemonte, alta Lombardia e su alto Adriatico in mare. Meglio con tempo ancora in prevalenza asciutto sul medio e basso Adriatico, Calabria, area ionica e diffusamente sulla Sicilia fino a sera poi peggiora con piogge anche su queste aree . Venti moderati o forti dai quadranti meridionali specie sui bacini.
Nord: al mattino già nubi e piogge o anche locali temporali al Nordovest, Liguria Piemonte, verso buona parte della Lombardia, Ovest Emilia, meglio altrove. Peggiora dal pomeriggio con piogge un po' ovunque, più deboli sul Trentino AA, Sud Romagna, anche forti, invece, sulla Liguria e tra Piemonte, Lombardia, Ovest Emilia, e poi su alto Adriatico, Venezie, Friuli la sera. Nevicate ad alta quota oltre i 2000/2300 m sulle Alpi. Temperature in calo con massime tra 14 e 18° in pianura.
Centro: molto nuvoloso con piogge sulle regioni tirreniche in giornata anche temporali sulla Toscana in locale estensione al pomeriggio anche alle aree adriatiche anche se qui più deboli ed irregolari. Rovesci e temporali anche forti sulla Toscana, sul Lazio e sull'Umbria, attenzione in serata a temporali forti sul Lazio e a possibile carattere di nubifragio anche a Roma. Temperature in lieve calo con massime tra 18 e 23°.
Sardegna: molto nuvoloso o coperto per tutto il giorno con rovesci e temporali diffusi anche localmente forti sulle aree occidentali e su Olbia-Tempio al mattino. Migliora in serata sui settori centro orientali. Temperature in calo con massime tra 18 e 21° in pianura.
Sud e Sicilia: nubi e piogge sparse sin dal mattino sulla Campania, specie occidentale poi piogge in intensificazione su tutta la regione dal pomeriggio e la sera, anche con temporali forti sul Casertano, Napoletano e poi Salernitano; inizialmente meglio e ancora ampiamente soleggiato altrove poi peggiora sulla Sicilia dapprima con qualche pioggia sui settori Ovest, poi rovesci e temporali forti specie sulle aree centro-occidentali entro sera; la sera nubi e piogge si estendono un po' a tutti i settori. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 21 e 25° in pianura.

Sabato 27: maltempo al Nord e sulle regioni tirreniche tutte, Sardegna con rovesci e temporali intensi specie sulle aree centro-orientali del Nord e tra Toscana, Lazio, Campania. Neve sulle Alpi inizialmente intorno ai 1000 m poi in calo repentino fino a 2/400 m entro sera; neve in calo la sera anche su Centrosud Piemonte a 6/700 m poi la notte neve abbondante su Centrosud Piemonte e Nord Appennino, rilievi liguri, emiliani, anche qui da 2/300 m . Più asciutto sul medio e basso Adriatico.
Nord: maltempo con rovesci e temporali diffusi forti sulla Liguria di Levante, Est Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e su tutti i settori centro-orientali, medie pianure, meno solo sul Sud della Romagna e su Nord Piemonte, Valle d'Aosta. Neve inizialmente ancora alta poi in progressivo calo sulle Alpi fino sotto i 1000 m in serata e poi nella notte anche bassa 2/400 m sulle Alpi centro-orientali. Verso il mattino di domenica in calo anche sul Nord Appennino, rilievi dell'Emilia Romagna, anche qui sotto i 1000 m e bassa sul Cuneese, Sud Piemonte, aree interne liguri, Ovest Emilia fino a 2/500 m. Temperature stazionarie o in lieve calo con massime tra 15 e 18° in pianura.
Centro: tempo perturbato con rovesci e temporali anche intensi tra Toscana, Umbria e Lazio, aree appenniniche occidentali; nubi ma scarsi fenomeni o locali deboli sulle aree adriatiche. Temperature in lieve calo con massime tra 17 e 23°. Venti forti da S/SO su tutti i settori, specie sui bacini.
Sardegna: molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali forti sulle aree centro-occidentali specie tra Sassarese e Oristanese; fenomeni più deboli o spesso anche assenti sui settori Est. Temperature in calo con massime tra 16 e 22°. Venti forti da O/SO su tutti i settori, specie sui bacini.
Sud e Sicilia: maltempo sulla Campania, specie centro-occidentale e su Ovest Cosentino con rovesci e temporali diffusi e spesso anche forti tra Casertano, Napoletano e Salernitano. Qualche rovescio anche sul Salento, locale su Ovest Sicilia ma poi migliora su queste aree, meglio e ancora ampiamente soleggiato altrove. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 19 e 26° in pianura.Venti forti meridionali sul Canale e Mare di Sicilia, moderati con rinforzi sempre meridionali altrove.
italy1.pngitaly2.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 28: il vortice Cassandra si approfondisce tra la Provenza e l'alto Tirreno, il Nordovest italiano richiamando da questa posizione aria sempre più fredda in discesa dal Nord Europa verso anche parte delle nostre regioni settentrionali. L'aria fredda entrerà dapprima dalla Valle del Rodano quindi verso il Nordovest, Piemonte ove già dalle prime ore del mattino darà luogo a nevicate diffuse fino a 4/600 m o localmente più in basso. Neve a 2/400 m su tutte le Alpi , anche in Valle su quelle più settentrionali, a 4/700 m sulle Prealpi orientali, a quote variabili tra 600 e 1000 m su quelle centrali, lombarde e centro-orientali piemontesi. Inizialmente neve a 800/1000 m sui rilievi liguri e emiliani poi entra l'aria fredda da NE e neve anche qui in calo a 4/600 entro sera, neve a 900/1300 m sul resto dell'Appennino centrale. Neve più bassa la notte su Emilia, Nord Toscana fino a 3/400 m. Rovesci e temporali diffusi sul resto del Nord, Toscana forti tra Piemonte, Liguria e Lombardia; rovesci e temporali sulla Campania, Cosentino, Ovest Sardegna in giornata anche qui con neve a 900/1100 m; piogge irregolari sul resto delle aree tirreniche, meglio sul medio e basso Adriatico, area ionica e centro-sud Sicilia, Est Sardegna. Bora scura Forte al Nordest, sulla Liguria, Golfo Ligure in giornata, Maestrale intenso sulla Sardegna e Mare, Canale di Sardegna, Libeccio e Ponente intensi sul Tirreno, Maestrale forte sul Canale e Mare di Sicilia, Libeccio moderato o forte sul basso Adriatico e Ionio.
Nord: molte nubi e piogge ovunque. Attenzione alla neve anche abbondante sul Piemonte a 4/600 m; neve a 2/400 m su tutte le Alpi , anche in Valle su quelle più settentrionali, a 4/700 m sulle Prealpi orientali, a quote variabili tra 600 e 1000 m su quelle centrali, lombarde e centro-orientali piemontesi. Inizialmente neve a 800/1000 m sui rilievi liguri e emiliani poi entra l'aria fredda da NE e neve anche qui in calo a 4/600 entro sera. Neve più bassa la notte su Emilia, Nord Toscana fino a 3/400 m. Oltre alla neve ovviamente hanno luogo rovesci e temporali diffusi un po' ovunque, forti tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Ovest Emilia, poi forti anche sulle pianure centro-orientali dal pomeriggio. Venti forti di Bora scura sull'alto Adriatico, Triveneto, di Tramontana poi NE sul Golfo Ligure, Liguria.

Centro: rovesci e temporali specie in giornata sulla Toscana, Nord Appennino con neve a 800/1200 m; piogge sparse sul resto delle aree tirreniche in intensificazione in giornata poi anche forti la sera; meglio sulle aree adriatiche con nubi ma tempo in prevalenza asciutto e anche con locali schiarite. Temperature in calo specie sulla Toscana e a Ovest con massime tra 12 e 18°, qualche punta sui 20° sulle aree adriatiche. Venti forti da S/SO su tutti i settori, specie sui bacini. Venti forti di Libeccio ovunque, intensi sui bacini e settori tirrenici.
Sardegna: maltempo soprattutto dalle ore centrali con rovesci e temporali forti sulle aree centro-occidentali, Oristanese; fenomeni più deboli o spesso anche assenti sui settori orientali. Nevicate a 900/1000 m sui rilievi centro-occidentali. Temperature in sensibile calo con massime tra 8 e 14°. Venti intensi di Maestrale.

Sud e Sicilia: maltempo sulla Campania, Nordovest Cosentino con rovesci e temporali intensi; piogge e rovesci anche sulla Calabria tirrenica e Nord Sicilia; contesto più asciutto e con maggiori schiarite altrove salvo qualche pioggia occasionale. Temperature in generale calo con massime tra 14 e 19° in pianura, più alte sulla Puglia, fino a 24°. Venti forti di Libeccio o Ponente sul Tirreno in mare e Campania, Maestrale sul Canale e Mare di Sicilia, in genere meridionali altrove.
italy1_m (1).pngitaly1_p.png
0001.gif0001b (1).gif
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Lunedì 29: Cassandra evolve verso l'Adriatico, i Balcani e l'instabilità si sposta al Centrosud, ancora Romagna, con piogge e rovesci sulle regioni adriatiche, appenniniche, medio e basso Tirreno, forti tra Salernitano e Cosentino, poi Calabria tirrenica tutta, e sulle Marche, Centronord Abruzzo; locali nevicate al Centro tra 800 e 1300 m, oltre i 1400/1500 m al Sud. Migliora al Nord con ampio soleggiamento, e sole prevalente anche sull'alto Tirreno, Toscana via via sulla Romagna. Qualche pioggia alternata a schiarite sulle Isole. Più freddo ovunque, specie al Nord, con minime solo di qualche grado sopra lo 0° in pianura.

Nord: torna il bel tempo quasi ovunque con sole prevalente; fa eccezione la Romagna al mattino ove si attardano nubi e fenomeni, specie sul Forlivese, Riminese, ancora con qualche residua nevicata sui rilievi appenninici tra 500 e 800 m ma anche qui migliora verso le ore centrali.Temperature minime in calo con valori tra 1 e 5° in pianura.

Centro: maltempo sulle aree adriatiche con rovesci e temporali anche forti sulle Marche, Abruzzo; piogge al mattino sull'Umbria, Lazio poi via via migliora, più soleggiato sulla Toscana. Nevicate in Appennino a 800/1300 m. Temperature in calo con massime tra 12 e 13° in pianura. Venti forti da S/SO su tutti i settori, specie sui bacini. Venti tutti settentrionali, moderati o forti specie sui bacini .
Sardegna: nuvolosità irregolare con qualche pioggia sulle aree occidentali al mattina poi via via in cessazione con sempre maggiori schiarite; più asciutto e soleggiato sin dal mattino a Est. Temperature in leggero aumento con massime tra 10 e 16°. Venti moderati o forti di Maestrale.

Sud e Sicilia: maltempo ancora sulla Campania, basso Tirreno, forte sulla Calabria tirrenica, Ovest Lucania, piogge locali sul Nord della Sicilia, Nord Puglia, resto della Lucania poi anche coste pugliesi, più asciutto e con maggiori schiarite altrove. Temperature in generale calo con massime tra 13 e 17° in pianura, più alte sulla Puglia, fino a 24°. Venti forti di Ponente o Maestrale sul Tirreno in mare e coste della Campania, Maestrale sul Canale e Mare di Sicilia, Libeccio moderato o forte altrove
Senza nome-1.jpgitaly1 (1).png

- - - Aggiornato - - -

Secondo me domani si vedono qualche sassello.. che ne dite?
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 31: allerta massima perchè una nuova intensa perturbazione atlantica investe il nostro paese, attuando una vera e propria "tempesta di Halloween", con venti intensi meridionali e piogge forti un po' su tutto il Paese, localmente anche a carattere di nubifragio sulle regioni tirreniche, sull'area ionica e al Nordest, alto Adriatico. Massima allerta sulle aree a rischio dissesti idro-geologici, soprattutto su quelle già provate dagli effetti di Cassandra, poiché la perturbazione si annuncia possente, anche se abbastanza rapida, ma che in 6/12 ore può scaricare ingenti quantitativi di acqua, spesso sui 40/80 mm ma anche fino a 100 e passa mm su aree circoscritte. Neve sul Piemonte e quote variabili tra 700/800 m e 1200 m, tra 1000 e 1400 m sulle Alpi centro-orientali, quote tutte in ascesa verso sera.

Nord: al mattino già molte nubi e piogge al nordovest con rovesci e temporali tra la Liguria e il Piemonte e nubi e piogge in intensificazione altrove. Al pomeriggio e in serata maltempo un po' ovunque, forte dapprima sulla Liguria, Centrosud Piemonte, Emilia Romagna, Sud Lombardia, pianure tutte; poi il maltempo più intenso si sposta in serata sui settori centro-orientali ancora sulle pianure e tra Veneto, Trentino, Friuli. Attenzione agli accumuli pluviometrici anche intensi frequentemente sui 50/60 mm in 6/12 ore ma su aree circoscritte e in presenza di fattori orografici locali, accumuli fino a 100 mm entro la mezzanotte, in particolare al Nordest, tra Veneto e Friuli, Trentino e sulla Liguria. Nevicate intense tra 700/800 m e 1200 m sul Piemonte, magari inizialmente anche più in basso su Sud Piemonte, Cuneese e a 1000/1400 m sulle Alpi, Prealpi centro-orientali. Quota neve in salita ovunque dalla sera. Temperature in aumento le minime, massime in leggero calo e comprese tra 7 e 13° in pianura. Venti forti di Scirocco sull'Alto Adriatico e fenomeno dell'acqua alta a Venezia; moderati o forti da N/NE sul Golfo Ligure e Liguria.

Centro: maltempo con rovesci e temporali intensi sulle aree tirreniche e appenniniche occidentali;inizialmente meglio a est poi piogge e rovesci diffusi anche sulle regioni adriatiche dalle ore centrali. Allerta su Toscana e Lazio per forti precipitazioni, attese in particolare sul Centrosud Lazio, area Pontina, Frusinate con 40/70 mm di accumuli medi ma punte fino a oltre 100 mm in 6/12 ore. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 11 e 15° in pianura. Venti moderati o forti da S/SO sul medio e alto Tirreno, Scirocco intenso sull'Adriatico.
Sardegna: cieli molto nuvolosi con piogge e rovesci diffusi, localmente forti con temporali sulle aree centro-occidentali, Sassarese, Oristanese. Temperature in aumento con massime tra 15 e 19°.Venti forti di Libeccio ovunque, specie sui bacini.

Sud e Sicilia: maltempo si dal mattino sulla Sicilia e sud Calabria, Ovest Campania; piogge sparse altrove in mattinata. Attenzione perchè peggiora forte e ovunque dal pomeriggio e in serata con rovesci e temporali diffusi su tutti i settori, violenti o con nubifragi sulle aree tirreniche, Campania, Calabria e verso il Golfo di Taranto e piogge forti anche sulle aree terremotate del Pollino. Allerta su queste aree in particolare sul settore ionico calabrese, e sul Golfo di Taranto, Tarantino previsti picchi di accumuli pluviometrici su aree circoscritte fino a 150/200 m in 12 ore.Temperature stazionarie con massime tra 16 e 20° in pianura. Venti intensi di Scirocco o meridionali ovunque, specie sui bacini.
italy1_m.pngitaly1_p (3).png
italyprec1_m.neve.png0001b.gif
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 1 Novembre, festività di Tutti i Santi: ancora nubi e locali piogge sulle aree tirreniche soprattutto centro-meridionali, tra Lazio, Ovest Campania e Calabria tirrenica, localmente su Toscana; altre nubi e piogge al Nordest, specie Centroest Lombardia, Centronord Veneto, Friuli, localmente Trentino AA e piogge più intense su alto Adriatico in mare, qui anche con temporali al mattino fino al Sud Friuli, localmente Venezie. Rovesci al mattino, anche sul Salento ma poi via via migliora un po' su tutti questi settori, eccetto il Friuli ove piogge insistono anche in serata. Tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato sul resto del territorio salvo un aumento di nubi anche su Ovest Alpi al pomeriggio con locali piogge.
Nord: ancora nubi e piogge al mattino sui settori centro-orientali dalla Lombardia verso Est poi via via migliora su questi settori con schiarite sempre più prevalenti, eccetto il Friuli ove rimangono nubi e piogge fino a sera; più asciutto e soleggiato altrove poi con tendenza a locali addensamenti con qualche pioggia su centro-ovest Alpi dal pomeriggio con fiocchi a 1700 m in calo a 1500 m. Temperature in o aumento con massime tra 14 e 17°.

Centro: nubi irregolari sulle aree tirreniche e appenniniche occidentali con locali piogge, specie tra Lazio, Toscana, Umbria e, al mattino, su aree interne abruzzesi, ma non mancano ampie schiarite; via via migliora su queste aree in giornata salvo addensamenti e qualche pioggia più insistenti fino a sera su Nord Toscana e localmente rilievi appenninici laziali; più asciutto e soleggiato per tutto il giorno sulle aree adriatiche. Temperature in aumento con massime tra 16 e 21° in pianura.Venti moderati o forti da O/SO specie sulla Toscana, Nord Appennino e sul Tirreno in mare.
Sardegna: tempo in prevalenza asciutto e ampiamente soleggiato salvo una diffusa parziale nuvolosità e locali addensamenti sull'Oristanese, associati a rari deboli piovaschi. Temperature in leggero aumento con massime tra 18 e 22°. Venti moderati o forti sudoccidentali, specie sui bacini.

Sud e Sicilia: addensamenti con rovesci sparsi su Ovest Campania e Calabria tirrenica, al mattino sul Sud Salento poi migliora ovunque su queste aree. Più asciutto e soleggiato sin dal mattino altrove. Temperature in aumento con massime tra 19 e 24° in pianura. Venti moderati o forti in prevalenza occidentali o meridionali, specie sui bacini e Campania; moderati con rinforzi da NO sul Mare di Sicilia.

italyprec1_n.neve.pngitalyprec1_m.neve (1).pngitaly1.pngitaly1_p (4).pngitalyprec1_p.neve.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 3: tempo più stabile e ampiamente soleggiato al Centrosud al mattino salvo nubi e locali piogge su Nord Toscana; poi aumentano le nubi via via sulla Toscana con piogge sparse la sera, e più nubi anche sul resto del Centro con qualche piovasco verso sera anche sul Lazio e Ovest Appennini, Ovest Sardegna; più nubi sin dal mattino al Nord con qualche pioggia sulla Liguria di Levante, tra Alto Piemonte e alta Lombardia e locali deboli su Centroest Alpi, Friuli e nebbie in pianura. Verso sera si intensifica la nuvolosità al Nord con piogge più diffuse specie al Nordovest, locali sulle Prealpi centro-orientali, Nord Veneto e Friuli, rimane asciutto sulla Romagna, coste del Triveneto e localmente sull'Alto Adige. La notte maltempo al Nordovest, piogge più intense e diffuse altrove al Nord, Toscana e piogge più frequenti si estendono anche alle Marche, Umbria, Ovest Lazio, deboli fino alla Campania.

Nord: al mattino nubi diffuse con qualche pioggia sulla Liguria di Levante, tra Alto Piemonte e alta Lombardia, occasionali sul resto delle Alpi, Friuli, più asciutto e soleggiato altrove ma nebbie in pianura . Poi peggiora dal pomeriggio e soprattutto dalla serata con nubi su gran parte dei settori e piogge e rovesci dapprima al Nordovest entro sera, anche forti tra Liguria, Piemonte, Lombardia, poi più diffuse anche verso Est in tarda serata, rimane asciutto sull'Emilia Romagna, coste del Triveneto e localmente sull'Alto Adige. La notte maltempo al Nordovest, piogge più intense e diffuse anche altrove.Temperature più o meno stazionarie con massime tra 13 e 19° in pianura.

Centro: bel tempo prevalente per tutto il giorno, eccetto localmente la Toscana ove si intensifica via via la nuvolosità associata a locali piogge specie sui settori Nord. La sera-notte peggiora sulla Toscana con piogge più intense e diffuse, anche con temporali sui settori Nord, ma le nubi aumentano su tutti i settori con piogge sparse in nottata tra Marche, Umbria e Viterbese, Ovest Lazio. Temperature stazionarie con massime tra 19 e 21° in pianura. Venti moderati con rinforzi da S/SO specie sulla Toscana, Tirreno in mare e in Appennino.
Sardegna: tempo asciutto e ampiamente soleggiato al mattino poi aumentano le nubi da Ovest con diffusa copertura del cielo entro sera e qualche piovasco debole sui settori Nord e occidentali. Temperature stazionarie o in leggero locale aumento con massime tra 19 e 22° in pianura. Venti moderati con rinforzi meridionali, anche forti sul Mare di Sardegna.

Sud e Sicilia: bella giornata di sole su quasi tutti i settori salvo una tendenza a moderato aumento di nubi verso sera sulla Campania, Lucania e Centronord Puglia. Temperature stazionarie con massime tra 21 e 23° in pianura. Venti deboli o moderati in genere meridionali, da Nord sullo Ionio.
italy1_m.pngitalyprec1_m.neve (3).png
italy1_p (5).pngitalyprec1_p.neve (1).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 4: attenzione, giunge da Ovest un'altra perturbazione atlantica con molte nubi e piogge al Nord, localmente forti in giornata e soprattutto verso sera sul Levante Ligure, alta Lombardia, Prealpi centro-orientali, centronord Veneto, Friuli. Neve ad alta quota sulle Alpi, inizialmente oltre i 2000 m poi oltre i 2200/2400 m, con rischio, quindi, di ingrossamento dei fiumi e corsi d'acqua tutti nelle aree alpine e prealpine oltre che per le abbondanti piogge, anche per la fusione della neve preesistente sotto i 2000 m. Tempo molto instabile anche al Centro con rovesci e temporali forti specie settori tirrenici, Nord Toscana in primis, poi Lazio, specie centro-meridionale, e aree appenniniche; fenomeni più deboli o anche assenti sui settori adriatici. Piogge fino alla Campania, più forti sul Casertano, localmente verso Nord Puglia, Lucania la sera, meglio sul resto del Sud e sulle isole maggiori con tempo più asciutto e ampiamente soleggiato salvo addensamenti e qualche pioggia al pomeriggio sui rilievi centrali sardi e coste orientali.
Nord: maltempo diffuso sin dal mattino e per tutto il giorno sulle aree centro-orientali e sul Levante ligure con rovesci e temporali anche forti specie sulla Liguria di levante e sul Centronord Lombardia, Trentino, Centronord Veneto, Friuli. Piogge deboli-moderate sul Piemonte e sul Ponente Ligure. Neve ad alta quota sulle Alpi, inizialmente oltre i 2000 m poi oltre i 2400/2600 m, con rischio, quindi, di ingrossamento dei fiumi e corsi d'acqua tutti nelle aree alpine e prealpine centro-orientali oltre che per le abbondanti piogge, anche per la fusione della neve preesistente sotto i 2000 m. Temperature più o meno stazionarie o in locale calo con massime tra 12 e 16° in pianura. Venti moderati o forti meridionali sull'Alto Adriatico e sull'Alto Tirreno e nuovamente Scirocco intenso sull'alto Adriatico.

Centro: anche qui maltempo specie sulla Toscana, aree tirreniche tutte, su quelle appenniniche occidentali, con rovesci e temporali diffusi localmente forti su Nord Toscana, Grossetano, Viterbese e tra Sud Lazio e Nord Campania; piogge deboli o anche assenti sulle aree adriatiche, specie su Est Abruzzo e Est Molise. Temperature in lieve calo con massime tra 17 e 21° in pianura. Venti moderati o forti meridionali, specie sui bacini; Scirocco forte su Adriatico largo.
Sardegna: tempo in prevalenza asciutto e anche con ampie schiarite salvo un po' di nubi irregolari e qualche addensamento specie sui settori interni e sul Nuorese, coste orientali con locali deboli piogge al pomeriggio. Temperature in aumento e molto miti con massime tra 22 e 26° in pianura. Venti moderati o spesso forti meridionali sui bacini, specie sul Mare di Sardegna e sui bacini tirrenici.

Sud e Sicilia: cieli generalmente nuvolosi tra Campania, Lucania e Puglia con piogge anche localmente forti su Nord e Ovest Campania, più deboli e irregolari tra Puglia e Lucania; meglio altrove con tempo asciutto e anche ampiamente soleggiato, specie tra Sud Calabria e Sicilia. Temperature in aumento con massime tra 21 e 25° in pianura. Venti in genere meridionali, moderati o anche forti sulla gran parte dei bacini specie a largo, e localmente sulle aree appenniniche campane; deboli o moderati altrove.

italy1.pngitaly1_p (6).png
italyprec1_m.neve (2).pngitalyprec1_p.neve (2).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Lunedì 5: insistono correnti da Ovest ancora molto instabili con venti sostenuti occidentali o meridionali su gran parte dei settori e ancora molte nubi con rovesci e temporali sulle regioni tirreniche dalla Toscana alla Campania, relative aree appenniniche, e sui settori centro orientali del Nord, anche forti sul Friuli e localmente su Nord Toscana, Ovest Campania. Qualche pioggia sulla Sardegna, e tra Lucania, Puglia tempo migliore sul resto del Sud, regioni adriatiche e al Nordovest, Emilia Romagna con ampio soleggiamento e solo addensamenti locali specie sulla Romagna. Migliora un po' su tutto il Nord entro sera e anche su Toscana, Lazio la sera. Molto mite al Sud fino a 26/27° di temperatura massima in Sicilia. Venti sostenuti occidentali o meridionali specie sui bacini.

Nord: ancora nubi e piogge diffuse al mattino sulle aree centro-orientali dalla Lombardia verso Est, anche forti sul Friuli e Trentino AA, Centroest Veneto, poi via via migliora ad iniziare dalla Lombardia dal pomeriggio e sul Centrosud Veneto poi sul Trentino la sera; restano piogge anche in serata sul Friuli. Qualche pioggia debole al mattino sul Levante Ligure ma qui subito in miglioramento, tempo più asciutto e soleggiato sul resto del Nordovest e diffusamente sull'Emilia Romagna. Neve sulle Alpi centro-orientali a 1700/1900 m in calo verso sera a 1400 ma con fenomeni in esaurimento. Temperature in aumento in pianura con massime tra 16 e 20° . Venti moderati o forti sudoccidentali sul Golfo Ligure e sostenuti, sempre da SO, anche sull'Alto Adriatico.

Centro: molto nuvoloso con ancora piogge e temporali diffusi sulle aree tirreniche e su quelle appenniniche occidentali anche forti su Nord Toscana, Sud Lazio. Meglio per tutto il giorno sui settori adriatici con tempo in prevalenza più asciutto e anche con ampie schiarite salvo addensamenti e qualche pioggia localizzata. Migliora un po' ovunque in serata salvo ultimi piovaschi sulle aree appenniniche. Temperature in aumento con massime tra 19 e 22° in pianura, ma anche punte sensibilmente oltre sulle pianure adriatiche per venti di caduta dall'Appennino con compressione e riscaldamento dell'aria, fino a 26° . Venti moderati o forti da SO sui settori tirrenici e appenninici, peninsulari in genere, meridionali sull'Adriatico.

Sardegna: cieli diffusamente nuvolosi con piogge sparse e qualche rovescio soprattutto su Oristanese, settori centrali e sul Sassarese. Temperature in lieve calo con massime tra 19 e 24° in pianura. Venti moderati o forti da O/NO specie sui bacini settentrionali, Bocche, e sul Canale di Sardegna, da SO sui bacini tirrenici meridionali.

Sud e Sicilia: molte nubi sempre tra Campania, Lucania e Puglia, Nord Calabria con piogge sparse al mattino, anche forti su Ovest Campania, Casertano, Napoletano e localmente sul Salernitano, Nord Cosentino; migliora al pomeriggio su Lucania e Puglia, restano piogge diffuse sulla Campania e localmente sul Nord Cosentino; tempo asciutto e ampiamente soleggiato per tutto il giorno sul resto della Calabria e sulla Sicilia. Temperature stazionarie sui settori peninsulari con massime tra 22 e 24° in pianura, in aumento sulla Sicilia fino a 27° a Palermo. Venti sempre meridionali, moderati o anche forti sulla gran parte dei bacini specie Ionio, basso Adriatico, Canale di Sicilia, sul Tirreno largo e sulle aree appenniniche campane; deboli o moderati altrove.

italy1.pngitalyprec1_m.neve (4).png
italy1_p (7).pngitalyprec1_p.neve (3).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 10: attenzione, peggiora il tempo al Nord per l'arrivo di correnti instabili sudoccidentali, con piogge e temporali diffusi soprattutto al Nordovest, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia, qui anche forti o localmente violenti, piogge e rovesci moderati verso est, assenti o deboli fino a sera sul Friuli, Romagna, settori orientali del Trentino AA, poi rovesci e temporali in intensificazione anche qui la sera. Maltempo anche sulla Toscana specie settori settentrionali anche qui con temporali forti o violenti poi, entro sera, maltempo su tutta la Toscana e nubi diffuse ma senza piogge sulla Sardegna e medio-alto Tirreno poi piogge arrivano la sera su Ovest e Nord Sardegna, la notte anche su Nord Lazio, Viterbese. Meglio con più sole altrove, specie sul medio e basso Adriatico e al Sud. Neve ad alta quota sulle Alpi, mediamente oltre i 1700/1900 m, temporaneamente fino a 1400/1500 m sulle Alpi tra Piemonte e Lombardia.
Nord: molte nubi e piogge sin dal mattino al Nordovest, Lombardia, Emilia anche verso il Trentino, piogge già forti al mattino sulla Liguria, Centrosud Piemonte poi, al pomeriggio, forti anche sulla Lombardia e piogge in estensione verso le pianure centrali, Ovest Veneto nubi ma più asciutto o con fenomeni deboli irregolari sul Friuli, Venezie e sulla Romagna. Entro sera peggiora ovunque con piogge anche a Est e rovesci o temporali forti sulla Liguria, Est Piemonte, Lombardia, Emilia, Trentino, Prealpi centro-orientali e medie pianure centro-orientali, Veneto e verso il Friuli in prosecuzione durante la notte. Neve ad alta quota sulle Alpi, mediamente oltre i 1700/1900 m, temporaneamente fino a 1400/1500 m sulle Alpi tra Piemonte e Lombardia. Temperature più o meno stazionarie o in leggero locale calo con massime in pianura tra 10 e 16° .

Centro: nubi e locali piogge sin dal mattino su Nord Toscana poi entro sera le nubi raggiungono tutta la Toscana con piogge in estensione all'intera regione e attenzione ai temporali anche forti o violenti sui settori settentrionali specie dal pomeriggio e la sera-notte. Asciutto e più ampiamente soleggiato altrove poi la nuvolosità si fa diffusa entro sera ovunque ma senza fenomeni degni di nota. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 17 e 19° in pianura. Venti moderati o forti da SE sui bacini specie tirrenici.

Sardegna: nubi diffuse ovunque per tutto il giorno anche con locale copertura ma senza fenomeni degni di nota. La sera locali piogge iniziano a interessare il Sassarese e il Nord Oristanese poi, nella notte, arrivano corpi nuvolosi più intensi da Ovest con piogge e rovesci anche forti sui settori occidentali e settentrionali. Temperature stazionarie o in lieve flessione con massime tra 21 e 23° in pianura. Venti moderati con rinforzi da S/SE sui bacini tirrenici, anche forti a largo.

Sud e Sicilia: tempo stabile e in prevalenza soleggiato per tutto il giorno salvo poche nubi sparse. Tendenza, verso sera, ad aumento di nubi con qualche addensamento tra Ovest Campania, Calabria e Sicilia. Temperature in aumento con massime tra 20 e 24° in pianura. Venti moderati o forti da SE sul Canale e Mare di Sicilia; moderati con rinforzi sempre da SE sul Tirreno, specie largo.

italy1.pngitalyprec1_m.neve (1).png
italy1_p (2).png0001b (2).gif
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 11: attenzione, insistono correnti meridionali forti e molto instabili con Scirocco forte su tutti i bacini, specie su quelli adriatici, ionici, Mare di Sicilia e maltempo al Nord, soprattutto aree centro-orientali, e sul Levante Ligure, medio e alto Tirreno tutto entro sera. Previsti altri ingenti accumuli pluviometrici fino a 50/70 mm ancora sul Levante Ligure tra la notte prossima e entro le ore centrali di domenica, poi qui via via migliora; ingenti accumuli tra la notte prossima e la giornata di domani anche sulle Prealpi centro-orientali tutte e aree circostanti, fino a 70/100 mm soprattutto tra il Bresciano, il Veronese, il Vicentino e il Bellunese, massima allerta su queste aree per rischi smottamenti e allagamenti, piena dei fiumi. Attenzione ai rovesci e temporali forti o violenti anche al Centro tra Toscana e Lazio, anche qui con accumuli localmente fino a 50/70 mm. Rovesci e temporali diffusi sulla Sardegna, aree interne abruzzesi, Marche nubi ma fenomeni deboli o assenti sul resto delle aree adriatiche, Sudest Abruzzo, Molise. Nubi irregolari e locali rovesci su Est Sicilia e Calabria ionica più asciutto sul resto del Sud. Migliora dal pomeriggio al Nordovest e migliora su gran parte del Nord entro sera. Neve sulle Alpi oltre 1900/2200 m anche più in alto su Est Alpi.
Nord: maltempo diffuso al mattino intenso sulle aree centro-orientali specie Prealpi, Alpi tra Centronord Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli. Previsti altri ingenti accumuli pluviometrici fino a 50/70 mm ancora sul Levante Ligure tra la notte e le ore centrali poi qui via via migliora; ingenti accumuli entro la sera anche e soprattutto sulle Prealpi centro-orientali tutte e aree circostanti, fino a 70/100 mm tra il Bresciano, il Veronese, il Vicentino e il Bellunese, massima allerta su queste aree per rischio smottamenti e allagamenti, piena dei fiumi. Piogge più deboli al mattino sul Piemonte poi qui migliora dal pomeriggio e migliora anche sulla Liguria, pianure centro-occidentali; insistono rovesci e temporali forti sul Veneto, sul Trentino AA e soprattutto sul Friuli, e piogge su Est Lombardia e irregolari sull'Emilia Romagna. Piogge e temporali ancora la sera-notte sul Friuli, alto Adriatico in mare, Romagna, meglio con nubi ma con piogge in cessazione altrove. Neve sempre ad alta quota sulle Alpi oltre 1900/2000 m anche più in alto, oltre 2300 m su Est Alpi.Temperature più o meno stazionarie con massime in pianura tra 12 e 17°. Scirocco forte sull'Alto Adriatico con Acqua alta a Venezia e picco massimo di 120 cm previsto in mattinata.

Centro: maltempo per tutto il giorno sulla Toscana con rovesci e temporali diffusi spesso forti o anche violenti con altri accumuli locali sui 50/70 mm; rovesci e temporali via via verso il Lazio e anche sull'Umbria, aree appenniniche occidentali, forti su Ovest Lazio nel pomeriggio-sera con accumuli diffusi sui 20/40 mm anche localmente 50/70 mm tra l'area Pontina e il Frusinate; rovesci e temporali diffusi sulle aree interne abruzzesi, Marche, nubi ma fenomeni deboli o assenti sul resto delle aree adriatiche, Sudest Abruzzo, Molise. Temperature più o meno stazionarie o in aumento con massime tra 16 e 22° in pianura. Venti forti da SE sull'Adriatico, moderati o forti sul Tirreno.

Sardegna: al mattino molto nuvoloso o coperto ovunque con piogge e temporali diffusi, anche localmente forti sulle aree occidentali e settentrionali; al pomeriggio maggiori schiarite con qualche debole pioggia occasionale, tornano nubi più intense la sera sui settori meridionali e orientali con piogge moderate. Temperature in calo con massime tra 17 e 22° in pianura. Venti moderati con rinforzi da Sud sui bacini tirrenici a largo.

Sud e Sicilia: cieli diffusamente nuvolosi ma per nubi alte quindi senza fenomeni di rilievo, salvo qualche piovasco la sera sulla Calabria ionica e sull'Est Sicilia in intensificazione nella notte. Maggiori schiarite su Campania e Ovest, Nord Sicilia. Temperature stazionarie o in locale aumento con massime tra 20 e 24° in pianura. Venti forti da SE su tutti i bacini, specie sul Canale e Mare di Sicilia sull'Adriatico e sullo Ionio, anche basso Tirreno; moderati con rinforzi sempre meridionali altrove.
italy1.png0002.gif
italy1_p (3).pngitalyprec1_p.neve.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Francesco non è che sei tu a portare sfiga con queste previsioni..........[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif] scherzo ovviamente!
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 14, aria più fresca da E/NE con ulteriore lieve calo termico al Nord e aree adriatiche, appenniniche; nubi irregolari basse sui settori adriatici, appenninici, su Emilia Romagna e anche su Centro Ovest Piemonte, Torinese, Cuneese, associate a qualche debole piovasco sparso; addensamenti più intensi su Est Sardegna con piogge locali e qualche rovescio poi peggiora in giornata e la sera anche sul Canale di Sardegna e verso il Canale, Mare di Sicilia; piogge sparse la sera su Sud e Est Sicilia. In nottata piogge più intense su Est Sicilia, sui Canali delle isole, verso anche la Calabria ionica, il Golfo di Taranto, e sulle coste tra Molise e Nord Puglia, Gargano, fino al Barese. Meglio con più sole altrove. Venti in rinforzo da E/NE specie sui bacini tirrenici, forti da N/NE sul Golfo Ligure, moderati o forti da NE sull'Alto Adriatico; venti moderati o forti da SE sul Canale e Mare di Sicilia, da E/SE sul Canale di Sardegna e Mare di Sardegna meridionale, moderati con rinforzi da E/NE sul resto dei bacini sardi.
Nord: tempo stabile e anche ampiamente soleggiato salvo addensamenti e qualche piovasco su Ovest Piemonte e sull'Emilia Romagna e locali nebbie o foschie mattutine. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 13 e 17° in pianura.

Centro: continua una diffusa nuvolosità sulle aree adriatiche e appenniniche con qualche locale e debole pioggia; più asciutto e soleggiato a Ovest. Temperature stazionarie o in lieve calo con massime tra 16 e 21°.Venti moderati con rinforzi settentrionali o orientali, specie sui bacini, Toscana e Nord Appennino.

Sardegna: nuvolosità irregolare diffusa con addensamenti e qualche piovasco occasionale sui settori centro-meridionali, più asciutto e con maggiori schiarite altrove. Tendenza a piogge la sera-notte sul Canale di Sardegna a iniziare dai settori occidentali. Temperature massime tra 19 e 24° in pianura. Venti moderati o forti orientali specie sul Canale di Sardegna e sul Mare di Sardegna, anche sulle Bocche.

Sud e Sicilia: tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato salvo più nubi e locali addensamenti tra Est Campania, Nord Lucania e Centronord Puglia. Temperature più o meno stazionarie con valori massimi mediamente compresi tra 20 e 24° in pianura. Venti moderati o forti sudorientali sul Mare e Canale di Sicilia, moderati con rinforzi da N/NE sullo Ionio occidentale, moderati con locali rinforzi settentrionali o orientali altrove.

italy1.pngitalyprec1_m.neve (2).png
italy1_p (4).pngitalyprec1_p.neve (1).png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 15: giunge da Est un vortice instabile in quota verso le nostre regioni centro-meridionali con venti settentrionali al Centronord e richiamo, invece, di venti molto umidi sciroccali verso le regioni ioniche ed estreme meridionali ove si accanisce il maltempo specie tra la Puglia Centrale, il Golfo di Taranto, la Calabria tutta, segnatamente sull'area ionica, e sulla Sicilia, specie settore Est. Attenzione su tutte queste aree per piogge insistenti e spesso forti con rovesci o temporali anche intensi per tutto il giorno e nelle ore serali. Previsti accumuli mediamente sui 30/50 mm, ma con punte frequenti in aree localizzate fino a 150 e passa mm in 24 ore, a iniziare dalla mezzanotte prossima, fino alle 24.00 di Giovedì 15, specie sulla fascia ionica calabrese, Locride, versanti ionici dell'Aspromonte in genere, e accumuli intorno ai 100 mm o superiori localmente anche su Est Sicilia, tra Catanese, Messinese e Siracusano. Addensamenti con locali piogge anche sul medio Adriatico, Abruzzo, Molise, deboli su Marche, isolate su Est Sardegna, tempo stabile e ampiamente soleggiato altrove al Centro e su gran parte del Nord, salvo qui nubi basse e nebbie mattutine soprattutto sul Piemonte con qualche isolato piovasco nella parte Ovest.
Nord: bel tempo soleggiato e stabile ovunque salvo nubi basse con locali nebbie o foschie mattutine sul Piemonte e centronord Lombardia; addensamenti anche sul Riminese. Temperature in calo con massime tra 11 e 15° in pianura.
Centro: nubi medio-basse diffuse sulle regioni adriatiche, Umbria aree appenniniche, anche sul Lazio, con qualche pioggia sparsa più intensa su Est Molise; prevale il tempo asciutto e più soleggiato sulla Toscana. Temperature in lieve calo con massime tra 13 e 18° in pianura. Venti moderati con locali rinforzi settentrionali o orientali.

Sardegna: insiste una nuvolosità irregolare sui settori orientali e localmente meridionali con qualche pioggia tra Nuorese e Est Cagliaritano; più asciutto e con maggiori schiarite altrove. Temperature in lieve calo con massime tra 15 e 21° in pianura. Venti moderati o forti da N/NE specie sui bacini tirrenici.

Sud e Sicilia: maltempo tra la Puglia Centrale, il Golfo di Taranto, la Calabria tutta, segnatamente sull'area ionica, e sulla Sicilia, specie settore Est. Attenzione su tutte queste aree per piogge insistenti e spesso forti con rovesci o temporali anche intensi per tutto il giorno e nelle ore serali. Previsti accumuli mediamente sui 30/50 mm, ma con punte frequenti in aree localizzate fino a 150 e passa mm in 24 ore, a iniziare dalla notte su giovedì e fino alle 24.00 di giovedì stesso, specie sulla fascia ionica calabrese, Locride, versanti ionici dell'Aspromonte in genere; accumuli intorno ai 100 mm o superiori localmente anche su Est Sicilia, tra Catanese, Messinese e Siracusano. Locali piogge anche su Est e Sud Campania, Salernitano, meglio sul resto della Campania e su Estremo Ovest Sicilia. Temperature più o meno stazionarie con valori massimi mediamente compresi tra 16 e 22° in pianura. Venti moderati o forti sudorientali sul Mare di Sicilia, sullo Ionio e sul basso Adriatico; moderati da direzione variabile altrove con rinforzi da NE sulla Campania e relativi bacini.

italy1 (1).pngitaly1_p (5).png

italyprec1_m_neve.pngitalyprec1_p_neve.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 17: ancora nubi e piogge sul Sud della Calabria, specie Reggino e relativi settori ionici, su Centroest Sicilia e sul medio e basso Tirreno in mare; piovaschi anche sulla Lucania e Campania, Nord Puglia, fino a parte del Centro entro sera, specie tra Molise, Abruzzo e Sud Lazio, in intensificazione la sera su Ovest Lazio.Nebbie e nubi basse diffuse tra l'Emilia Romagna, le pianure del Nord, le Venezie e il medio e alto Adriatico, più soleggiato altrove.
Nord: tempo sempre stabile anche se con più nubi sulle medie e basse pianure, Venezie e nebbie o foschie mattutine diffuse sulle pianure. Ampio soleggiamento su Alpi, Prealpi e sulla Liguria. Temperature stazionarie o in lieve locale calo con massime tra 7 e 12° in pianura.
Venti moderati con qualche rinforzo da E/NE sul Golfo Ligure.

Centro: persistono nubi diffuse sulle regioni adriatiche ma senza fenomeni salvo qualche rovescio sull'Adriatico in mare. Ampio soleggiamento sui settori tirrenici ma dal pomeriggio aumentano le nubi sul Sud Lazio poi su Ovest Lazio la sera-notte con qualche debole piovasco. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 15 e 18° in pianura.

Sardegna: cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti sulle aree centro settentrionali ma senza piogge; maggiori schiarite fino a sera sulle aree meridionali poi anche qui aumentano le nubi. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 15 e 19° in pianura. Venti moderati o forti da E/SE sul Mare e Canale di Sardegna; moderati con rinforzi da Est sui bacini settentrionali.

Sud e Sicilia: ancora nubi e piogge sul Sud della Calabria, specie Reggino e relativi settori ionici, su Centroest Sicilia e sul medio e basso Tirreno in mare; piovaschi anche sulla Lucania e Campania, Nord Puglia, tempo pi stabile e con maggiori schiarite altrove. Temperature più o meno stazionarie o in lieve aumento con valori massimi mediamente compresi tra 18 e 21° in pianura. Venti moderati da E/SE sui bacini ionici, sul basso Adriatico e localmente sul Tirreno.

italy1 (1).pngitalyprec1_m.neve (3).png
italy1_p (6).pngitalyprec1_p.neve (2).png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto