Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

Se elimini tutte le foglie i tordi non si posano, quella è l’unica certezza. Togli i rami e le foglie che vanno verso il capanno, libera il più possibile la visuale. Per il resto qualche uccello deve pur scamparla altrimenti a cosa spariamo l’anno prossimo🤣🤣
 
Re: Il mio capanno

E perchè farebbe male levar tutte le foglie alle piante di buttata? Eppure a novembre hanno perso tutte le piante le foglie eppure i tordi, merli e sasselli mi si posano lo stesso.
 
Re: Il mio capanno

A prescindere che per esprimere un parere dovrei vedere il posto nel suo insieme , posso provare a dirti che tendenzialmente tordi e merli si posano nel fitto .mi viene da pensare che se hai un boschetto vicino , magari prima si posano lì poi ti vengono nelle tue piante anche se rade , per curiosare attirate dal canto . Discorso a parte per cesene e sasselli che si posano comunque sui secchi e quindi ben visibili . Nell' ottica di avere un' appostamento che sia integrato nel paesaggio circostante ad ottobre mi vedrei meglio circondato da piante ben potate e non completamente spoglie . Alcune foto aiuterebbero ,ciao
 
Re: Il mio capanno

È impensabile vederli tt ma se la potatura ti ha levato i rami grossi sul davanti la fucilata nel 90% dei casi va a buon segno ,Io caccio nel bosco se pulirei troppo rischierei che o tordi rimangono nel bosco quindi potatura lieve dopo che anni fa ho impostato le buttate come volevo

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
 
Re: Il mio capanno

Verso fine febbraio rivado al capanno così faccio tutte le foto e mi potete consigliare sulla potatura, le piante da pastura da mettere ed eventuali traversi e secchi.
 
Ciao a tutti.
volevo chiedervi un consiglio dal momento che tra un paio di mesi inizierò a pulire una nuova zona e a costruire un nuovo appostamento .
sparando con cal 20, 28 e 410.... su buttate alte tra i 4 ed i 7 mt..... a quale distanza da quest'ultime mi consigliereste di fare il capanno ?

grazie a chi vorrà dare un piccolo contributo....
 
Ciao a tutti.
volevo chiedervi un consiglio dal momento che tra un paio di mesi inizierò a pulire una nuova zona e a costruire un nuovo appostamento .
sparando con cal 20, 28 e 410.... su buttate alte tra i 4 ed i 7 mt..... a quale distanza da quest'ultime mi consigliereste di fare il capanno ?

grazie a chi vorrà dare un piccolo contributo....

Se le piante sono tutte in linea e quindi il capanno risulterà ad una distanza uniforme da esse dovrai per forza fare una scelta sulla distanza a cui mettere il capanno e/o quali calibri usare. Non sarà comunque possibile utilizzarli tutti per ovvi motivi di gittata.
 
Le buttate sono posizionate a 90° ed il capanno sarà collocato nel punto focale dell'angolo opposto esistente.
questo significa che il punto più lontano dal capanno sarà l'angolo di 90 ° esistente.
per mantenere una distanza di circa 10 mt dalle buttate più vicine devo obbligatoriamente avere le buttate d'angolo a circa 20... 25 mt
inoltre.... almeno per quest'anno..... credo userò il 20.
 
Per giuste cartucce intendi mezze cariche e silenziate ?
oppure hai qualche consiglio da darmi in merito ?
qualche cartuccia già provata ?

Non intendo assolutamente sollevare un polverone, ti porto solamente la mia testimonianza:
io caccio massimamente con un combinato 20-8 e sul calibro maggiore le ALG munizioni sono F A N T A S T I C H E con tiri fatti da me incredibili a brevissima e lunga distanza. Producono anche x il cal 28 di cui ho visto con i miei occhi prestazioni spettacolari sulla media e lunga gittata. Qualche volta più x sfizio che per altro porto le silenziate x il 410 ed il 20: soft e ottime sulle pertiche a 15 mt dei miei tre capanni...ma con le ALG non c'è storia...
 
Ultima modifica:
ALG.....lukyago mi stuzzichi la curiosità. ..
Quindi le fanno per il 20 ... silenziate e mezze cariche... giusto ?
ma non ho capito se le fanno anche per il 410.....
mi puoi confermare ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto