Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Amedeo alcuni miei conoscenti, che cacciano nel veronese sasselli e cesene, sono anni che utilizzano secchi in ferro e a detta loro sono efficaci oltre che funzionali (una volta messi non si toccano più). Quindi perchè non provare?
Ciao
 
Nicola, capisci cosa intendo?

Incredibile...........:D, la prima l'ho sul desktop dello schermo in ufficio bellissima e cosi' non e' male, il secondo sempre bella foto ma mi sembra troppo troppo spesso cosi', cmq capito cosa intendevi ...........un bel doppi cavoli qui scendono tutte ............
 
In un appostamento ho delle piante molto alte ed ho difficoltà a mettere i secchi e siccome tutti gli anni tocca a me (a 63 anni inizio ad avere qualche preoccupazione in più del normale) volevo provare con un secco in ferro e risolvere il problema per molti anni (logicamente se funziona ).
Per metterlo in posizione userei dei tubi in ferro da 3/4 di pollice.
Normalmente uso secchi di frassino.
Grazie della risposta ragazzi e a buon rendere..
saluti

Conosco questo tipo di secco, come anche l'uso di antenna televisiva, ha un che di familiarità con i fili della luce se vuoi. Nelle mie zone sono già stati provati, come anche via di mezzo ferro con rametti di legno incastonati, data la difficoltà di reperire noce. Secondo me nulla e nessuno ti proibisce di provare, al di là di quello che noi umani possiamo pensare sono i pennuti che decidono. La cosa che conosco purtroppo e assolutamente da evitare è di montarli su tubi di ferro, sono una grossa attrazione per i fulmini, specialmente per piante isolate e di grosse dimensioni anche se i secchi sono di legno. Le abetelle o simili in questo caso sono ottimali per la tua soluzione.
 
Personalmente odio tutto quello che ha caccia non è naturale e questo fa proprio cagare.....fosse per me andrei ancora con le gabbie in legno, figurati se può piacermi un secco di ferro.....

Io vado ancora con le gabbie in legno... (fatte da un artigiano locale a regola d'arte)... non metterei mai un secco cosi a capanno...
 
se passa un branco di calamite tu fai quota!!!![17]

Sei sempre il più simpatico lorenzo, ringrazio tutti delle risposte e preciso che nel luogo dove ho l'appostamento, difficilmente si può arrivare con un cestello e non rischio a mandare una persona su un'albero per un secco (se cade dalla pianta?????).
Anche a me un secco del genere non piace era un modo per risolvere un problema che tutti gli anni si ripete e che mi incomincia a pesare.
Per quanto riguarda la tradizione, lasciamo perdere io posso dire che vado a caccia ed uso con piacere e diletto il richiamo a bocca. (a lorenzo si tratta del fischietto e non altre cose che puoi pensare te, quello per richiamare tordi e sasselli, hai capito?)
Comunque ringrazio e accetto tutti i vs suggerimenti
saluti
 
Sei sempre il più simpatico lorenzo, ringrazio tutti delle risposte e preciso che nel luogo dove ho l'appostamento, difficilmente si può arrivare con un cestello e non rischio a mandare una persona su un'albero per un secco (se cade dalla pianta?????).
Anche a me un secco del genere non piace era un modo per risolvere un problema che tutti gli anni si ripete e che mi incomincia a pesare.
Per quanto riguarda la tradizione, lasciamo perdere io posso dire che vado a caccia ed uso con piacere e diletto il richiamo a bocca. (a lorenzo si tratta del fischietto e non altre cose che puoi pensare te, quello per richiamare tordi e sasselli, hai capito?)
Comunque ringrazio e accetto tutti i vs suggerimenti
saluti

Amedeo col cestello arrivi quasi dappertutto... altrimenti fai come me.. io su alcune piante salgo con la scala con l imbragatura da arrampicata e mi assicuro con una corda al tronco... potresti trovare qualcuno "ginnico" da mandare su... certo poi ovviamente bisogna vedere a che altezze arrivano le piante... le mie non superano i 20 metri. .
 
In un appostamento ho delle piante molto alte ed ho difficoltà a mettere i secchi e siccome tutti gli anni tocca a me (a 63 anni inizio ad avere qualche preoccupazione in più del normale) volevo provare con un secco in ferro e risolvere il problema per molti anni (logicamente se funziona ).
Per metterlo in posizione userei dei tubi in ferro da 3/4 di pollice.
Normalmente uso secchi di frassino.
Grazie della risposta ragazzi e a buon rendere..
saluti

Un amico di mio papà li utilizza da anni nel veronese e dice che funzionano.... All'opera io personalmente non li ho mai visti, ma di solito il tizio in questione nel racconta balle.
Lui ha creato il secco della forma che voleva con i tondini da fondamenta dei muratori che sono di diametro 8 o 10mm saldati tra di loro. Per il palo del secco ha usato un tubo cavo (per questioni di peso) di ferro su cui ha saldato la "chioma" formata prima.
Alla pianta ha inchiodato un tubo con cerniera a cui ha collegato un secondo tubo che accoglie il tubo del secco. Fissi poi il tubo del secco al tubo con cerniera in modo stabile. Metti una corda sul secco e lo tiri su...praticamente fai agire la cerniera. Blocchi il tubo poi alla pianta e il gioco é fatto... Se un domani dovessi cambiare il secco é abbastanza veloce la faccenda... Non so se mi sono spiegato.
Unico "fatto" é che quando sparì senti un rumore metallico.....i pallini di piombo contro i "rami" di ferro...
 
Io i secchi li metto di castagno e li taglio con la luna giusta durano 3/4anni ,il ferro non li metterei mai perché non sono in natura e i uccelli lo vedono sopratutto quando fa freddo e ghiaccia .
 
Amedeo......... Perchè non ti organizzi con un argano a fune passante, puoi sempre legare un secco a un tronco e alzare tutto insieme. Non so se arrivi con l'auto o un trattore vicino al capanno in quel caso ti basterebbe una carrucola e una buona fune.

Saluti
 
e non rischio a mandare una persona su un'albero per un secco (se cade dalla pianta?????).
Anche a me un secco del genere non piace era un modo per risolvere un problema che tutti gli anni si ripete e che mi incomincia a pesare.

Ciao Amedeo, per giardiniere intendevo una persona esperta che pratica tree climbing, ha dei costi ovviamente pero' vai sul sicuro e non dovresti avere nessun problema di caduta dall'alto, poi vedi qualcuno della zona Vr etc. li hanno sperimentati quelli in ferro e si trovan bene, io personalmente prediligo quelli in legno e difficlmente optero' per altro materiale come detto sopra, ciao.
 
ciao, se può interessare io utilizzo da anni l'agrifoglio, se tagliato con la luna buona e fatto seccare in piedi legando fra loro i rami è molto apprezzato da sasselli e cesene. l'unico inconveniente è che non ha fusto e sopperisco utilizzando un tubo di ferro arrugginito lungo 50 cm forato dove innesto su un palo di castagno o dei "tubi innocenti" .
E' molto leggero e dura parecchi anni sebbene prenda parecchie fucilate

daniele
 
ciao, se può interessare io utilizzo da anni l'agrifoglio, se tagliato con la luna buona e fatto seccare in piedi legando fra loro i rami è molto apprezzato da sasselli e cesene. l'unico inconveniente è che non ha fusto e sopperisco utilizzando un tubo di ferro arrugginito lungo 50 cm forato dove innesto su un palo di castagno o dei "tubi innocenti" .
E' molto leggero e dura parecchi anni sebbene prenda parecchie fucilate

daniele
wela...si si ...e non sei l'unico...se foste dalle mie parti vi prendo io a fucilate...[5a]tagliare una pastura per i secchi...[rire.gif]..voi ne avete parecchi...qui invece sono pochi e guai a toccarli..salvo che il trapianto...come già dissi il frassino è il + ustao dalle ns parti...il guaio è che la legna è cresciuta e sono sommersi per chi non se ne trovano con rami orizzontali e di un buon diametro...bisogna fa scusare ciò che si trova..SECCO_2013.jpgsecco1.jpg
 
Sono preparati a puntino Rinaldo e si vede,non lasci nulla al caso, anche se come dicevo sopra, cosi' mi sembrano troppo pieni .....poi mi spiegherai meglio sei molto tattico in materia....c'e' solo da apprendere......
 
Una foto Daniele..............:D...son curioso...... .

ciao,
al momento non sono in grado di farlo, però come sai ha rami simili al pino con crescita costante e 4 o 5 rametti ben separati per circa 50 cm ad ogni anno di crescita. alcuni tolgono i rami che restano dietro mentre altri lasciano comè
proverò a fare qualche foto
 
Più di altro sono i rami posteriori che potrebbero dar fastidio, se un uccello vi si posa.

Infatti, anche io ho notato questa cosa .......sentiremo.

- - - Aggiornato - - -

ciao,
al momento non sono in grado di farlo, però come sai ha rami simili al pino con crescita costante e 4 o 5 rametti ben separati per circa 50 cm ad ogni anno di crescita. alcuni tolgono i rami che restano dietro mentre altri lasciano comè
proverò a fare qualche foto

ok Daniele quando le fai le vedo volentieri ciao.
 
Mah?......Più che altro si tratta di fattori estetici...è ormai assodato che se si mette dei rami orizzontali sul secco gli uccelli si posano lì..è anche vero però che ho visto appostamenti con secchi talmente fitti che vengono dette "scope", questo per rendere l'idea di quanto son fitti, dove comunque gli uccelli si posano in ogni caso senza problemi..per cui...trattasi di pure estetica e se si vuole o no fare carniere....quanto all'agrifoglio quoto Rinaldo che delitto usarlo per secco......se penso che qualcuno utilizza anche il sorbo...mah????
 
la seconda foto è vecchia ..era gia sfoltito ma poi lo sfoltito ancora...il primo purtroppo ha i rami sottili..ma è quello che si trova...e poi non tutte le cime delle piante anche se belle da vedere attraggono come altre...dir ami dietro nascosti non c'e ne sono...anche se qualche ramo attraversa il retro non nasconde mai il bersaglio...
per le scope come dice aldo ..da noi il bastone di traverso lo si metteva per allargare ed aumentare il volume...ma è il bastone che invoglia l'appoggio poi se sono parecchi ovvio che si sparpagliano...ma se su un ramo verticale se ne appogian 10 in tutta la stagione sugli altri ne van 1000...nemmeno loro disdegnano la comodità
 
Mah?......Più che altro si tratta di fattori estetici...è ormai assodato che se si mette dei rami orizzontali sul secco gli uccelli si posano lì..è anche vero però che ho visto appostamenti con secchi talmente fitti che vengono dette "scope", questo per rendere l'idea di quanto son fitti, dove comunque gli uccelli si posano in ogni caso senza problemi..per cui...trattasi di pure estetica e se si vuole o no fare carniere....quanto all'agrifoglio quoto Rinaldo che delitto usarlo per secco......se penso che qualcuno utilizza anche il sorbo...mah????


No dai Aldo il sorbo no..........non ci credo................

- - - Aggiornato - - -

Grazie Rinaldo delle precisazioni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto