Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nicola, capisci cosa intendo?
In un appostamento ho delle piante molto alte ed ho difficoltà a mettere i secchi e siccome tutti gli anni tocca a me (a 63 anni inizio ad avere qualche preoccupazione in più del normale) volevo provare con un secco in ferro e risolvere il problema per molti anni (logicamente se funziona ).
Per metterlo in posizione userei dei tubi in ferro da 3/4 di pollice.
Normalmente uso secchi di frassino.
Grazie della risposta ragazzi e a buon rendere..
saluti
Personalmente odio tutto quello che ha caccia non è naturale e questo fa proprio cagare.....fosse per me andrei ancora con le gabbie in legno, figurati se può piacermi un secco di ferro.....
mi date un giudizio a questo secco! grazie
(non è posizionato in appostamento ma sul giardino di casa)
se passa un branco di calamite tu fai quota!!!![17]
Sei sempre il più simpatico lorenzo, ringrazio tutti delle risposte e preciso che nel luogo dove ho l'appostamento, difficilmente si può arrivare con un cestello e non rischio a mandare una persona su un'albero per un secco (se cade dalla pianta?????).
Anche a me un secco del genere non piace era un modo per risolvere un problema che tutti gli anni si ripete e che mi incomincia a pesare.
Per quanto riguarda la tradizione, lasciamo perdere io posso dire che vado a caccia ed uso con piacere e diletto il richiamo a bocca. (a lorenzo si tratta del fischietto e non altre cose che puoi pensare te, quello per richiamare tordi e sasselli, hai capito?)
Comunque ringrazio e accetto tutti i vs suggerimenti
saluti
In un appostamento ho delle piante molto alte ed ho difficoltà a mettere i secchi e siccome tutti gli anni tocca a me (a 63 anni inizio ad avere qualche preoccupazione in più del normale) volevo provare con un secco in ferro e risolvere il problema per molti anni (logicamente se funziona ).
Per metterlo in posizione userei dei tubi in ferro da 3/4 di pollice.
Normalmente uso secchi di frassino.
Grazie della risposta ragazzi e a buon rendere..
saluti
wela...si si ...e non sei l'unico...se foste dalle mie parti vi prendo io a fucilate...[5a]tagliare una pastura per i secchi...[rire.gif]..voi ne avete parecchi...qui invece sono pochi e guai a toccarli..salvo che il trapianto...come già dissi il frassino è il + ustao dalle ns parti...il guaio è che la legna è cresciuta e sono sommersi per chi non se ne trovano con rami orizzontali e di un buon diametro...bisogna fa scusare ciò che si trova..ciao, se può interessare io utilizzo da anni l'agrifoglio, se tagliato con la luna buona e fatto seccare in piedi legando fra loro i rami è molto apprezzato da sasselli e cesene. l'unico inconveniente è che non ha fusto e sopperisco utilizzando un tubo di ferro arrugginito lungo 50 cm forato dove innesto su un palo di castagno o dei "tubi innocenti" .
E' molto leggero e dura parecchi anni sebbene prenda parecchie fucilate
daniele
Una foto Daniele.................son curioso...... .
Più di altro sono i rami posteriori che potrebbero dar fastidio, se un uccello vi si posa.
ciao,
al momento non sono in grado di farlo, però come sai ha rami simili al pino con crescita costante e 4 o 5 rametti ben separati per circa 50 cm ad ogni anno di crescita. alcuni tolgono i rami che restano dietro mentre altri lasciano comè
proverò a fare qualche foto
Mah?......Più che altro si tratta di fattori estetici...è ormai assodato che se si mette dei rami orizzontali sul secco gli uccelli si posano lì..è anche vero però che ho visto appostamenti con secchi talmente fitti che vengono dette "scope", questo per rendere l'idea di quanto son fitti, dove comunque gli uccelli si posano in ogni caso senza problemi..per cui...trattasi di pure estetica e se si vuole o no fare carniere....quanto all'agrifoglio quoto Rinaldo che delitto usarlo per secco......se penso che qualcuno utilizza anche il sorbo...mah????