Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche da me passa un sentiero, in costa, dopo un certo orario c'è la possibilità che qualcuno transiti, qualcuno meno accorto del fatto che stia cacciando coi richiami, si ferma a fare anche delle foto visto che è anche un bel "view point", ma quello del Monte Orfano, mi ha dato l'impressione di essere un luogo moooolto frequentato.
 
Anche dove vado ho la strada che arriva davanti al capanno e durante il periodo di caccia passano fungaioli persone a piedi, ce la persona intelligente che cerca di passare un po distante oppure chiede il permesso ma ormai e davanti al capanno...ma a volte muovono quegli uccelli che e tutta la mattina che vedi svolazare fuori tiro e ....

I "fungaioli della domenica" purtroppo difficilmente sono persone rispettose...dove vogliono andare vanno e se ne fregano se sei a caccia o no...almeno qui da me funziona cosi.
Al capanno ai colombi spesso e volentieri arrivano sotto nonostante uno si faccia sentire e diverse volte dalle mie parti, hanno fatto sparire anche qualche colombo se gli capita di trovarli...finchè non ce li becco gli và bene ma se un giorno ce li prendo lo vedi casino vien fuori!
Per fortuna, anche se in netta minoranza, ci sono anche quelli rispettosi che quando sentono che sei a caccia, girano alla larga...
 
ieri ho tagliato un buon 75% dellerba.mamma mia che alta quast'anno. sabato finisco e rastrello. e la prima volta che faccio un tqglio prima di quello definitivo.vi diro che vantaggi a settembre.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
 
ieri ho tagliato un buon 75% dellerba.mamma mia che alta quast'anno. sabato finisco e rastrello. e la prima volta che faccio un tqglio prima di quello definitivo.vi diro che vantaggi a settembre.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
fatto ieri anche io.per fortuna ho un decespugliatore grosso altrimenti lavoro non ne fai era una savana.vantaggi che a settembre ci metti un terzo di tempo a tagliarla.
 
Sempre meglio tagliarlo a giugno e poi a settembre ...o magari prima dell'ultima potatura ...con ripassatina prima dell' inizio anche se non serve a volte ....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Allora mi sà che cercherò di farlo anch'io perchè l'anno scorso a settembre è stata una fatica assurda....

poi dipende da dove uno ha il capanno... io ne ho uno a 1000 mt e uno in basso... è inutile dire che quello a mille mt se tagli ora a settembre avrai poco da tagliare. diverso è il discorso per quello in basso dove ne cresce sempre di più!
quello che per me è importante poi è avere l erba curata dentro il cerchio delle piante, per essere più comodo quando faccio i lavoretti vari (potatura, lavori al capanno ecc...) il fuori posso rischiare anche di farlo una volta sola ma visto che ho una scarpata piena di sassi, meglio farlo un pò alla volta!
 
poi dipende da dove uno ha il capanno... io ne ho uno a 1000 mt e uno in basso... è inutile dire che quello a mille mt se tagli ora a settembre avrai poco da tagliare. diverso è il discorso per quello in basso dove ne cresce sempre di più!
quello che per me è importante poi è avere l erba curata dentro il cerchio delle piante, per essere più comodo quando faccio i lavoretti vari (potatura, lavori al capanno ecc...) il fuori posso rischiare anche di farlo una volta sola ma visto che ho una scarpata piena di sassi, meglio farlo un pò alla volta!

Io ne ho diversi da sistemare e in varie zone, però quest'anno essendo piovuto abbastanza fino ad ora,sicuramente erba ce ne sarà molta di più rispetto allo scorso anno (quando era piovuto poco)

Ciao!
 
Ieri pomeriggio salito al capanno. .secondo trattamento ai sorbi..un capriolo si e pulito il velluto su due pini che avevo piantato davanti al capanno un paio d'anni fa.non mi ha lascito nulla.non so dalla vostre parti ma quest'anno forse complice il tempo i faggi hanno buttato sulle foglie da paura.mi sa che avro un bel da fare.
 
stamattina ero in ferie e sono andato a far qualcosa...........impossibile, moscerini e tafani non danno tregua, ho resistito 3 ore, ma non so' quanti ne ho ingoiati nonostante l' autan, se continua cosi' si lavora male....
 
Quest'anno ho fatto il primo taglio erba anche io a giugno e mi sembra che di erba ora ne sia cresciuta molta meno, a settembre dovrebbe essere una volata, soprattutto in basso dove è caldo e secco, in montagna cresce un pò di più perchè il tempo è più fresco e più umido.

ciao
 
io invece mi son rotto di far l' erba 3 volte all' anno, visto che ne ho anche tanta, quest'anno la faro' una volta sola e da ultimo, ora e' alta piu' di me:mrgreen:
anch'io ho deciso così, una volta sola a fine agosto, così ricresce un pochino bella verde e lasciandola lunga quando è caldo mantiene un po di umidità per le piantine che devono crescere.
 
Noi tagliato in montagna da un paio di settimane santo decespugliatore con lama....era una junglaaaa....ora pratino se ne riparla più in la

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ma il dece con la lama fa bello per l'erba? È più veloce del filo?
Una curiosità perché la lama ce l'ho ma non l'ho mai né montata né usata....uso filo quadro del 3.2/3.3 io...

Inviato dal mio HTC Desire 516 dual sim utilizzando Tapatalk
 
Ma il dece con la lama fa bello per l'erba? È più veloce del filo?
Una curiosità perché la lama ce l'ho ma non l'ho mai né montata né usata....uso filo quadro del 3.2/3.3 io...

Inviato dal mio HTC Desire 516 dual sim utilizzando Tapatalk
Alberto io uso la lama perché ho un paio di punti che mi vengono su i roghi quindi senza fare tanti cambi dato che se viene qualcuno mi fanno nero taglio e scappo[emoji23] [emoji106]

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo ho dovuto rimandare ancora i lavori al capanno, non oso immaginare la foresta che ci troverò,in zona le pasture sembrano aver resistito per adesso alla prima siccità...anche se i biancospini hanno perso molte delle bacche che avevano,forse proprio per il clima troppo umido..boh
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto