Re: Il migliore
I fucili adatti li ha già.....
Risparmia i soldi....
Bigio
I fucili adatti li ha già.....
Risparmia i soldi....
Bigio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
pazetto ha scritto:Grazie a Tuttu x i vostri consigli,mi sono reso conto che quello che cercavo l'avevo già in casa da tempo,benelli 121 e beretta a303,e mi sono convinto che la differenza la fà il cacciatore x la maggiore delle volte.Sarà la passione x le armi che mi porta alla ricerca di fucili nuovi,nel mio caso dato che pratico solo la cacc. agli acquatici ho la convinzione che è meglio usare sempre quel fucile.
anconetani ha scritto:salto di qualità con un a400 xplor? io personalmente vedo tante persone che invece di cercare l'a400 o il vinci così futuristico o il maxus che sembra sia cannone CHE CERCANO SERIE A300 BERETTA E RAFFAELLO 121 E SUPER90.....personalmente ho preso tra le mani l'xplor 400 e cio sparato e mi è sembrato di avere plastica tra le mani....saluti luca.
anconetani ha scritto:finalmente uno che ha detto le cose come stanno.....ci saranno almeno 10 persone che conosco che hanno dei 89 supermagnum e non ci sparano mai magnum perche si sono resi conto che non servono a niente......con una buona cartuccia da 38 gr si ha quel mix di velocità potenza e pochissimo rinculo che la rende ottima per tutti gli animali a tutte le distanza basta variare la strozzatura.......se proprio devi tentare un tirone max 42-44 gr bastano e avanzano per tutto........saluti luca.
Per quanto riguarda la velocita', le cartucce al tungsteno hanno piu' o meno (secondo la marca) velocita' pari a quella delle cartucce al piombo. Ma se la vuzero puo' con certe marche essere minore (ma non di tanto) non dimenticare che essendo piu' denso e permettendo l'uso di pallini piu' piccoli (con minore resistenza dell'aria) di quelli di piombo, il pallino di tungsteno rallentera' di meno di quello di piombo, e alle distanze maggiori avrebbe la stessa velocita' (o anche un po' di piu') del pallino di piombo. L'acciaio, poi, che parte velocissimo, rallenta anche velocemente, e una rosata al tungsteno che parte meno veloce di quella dell'acciaio la raggiunge e sorpassa entro una trentacinquina di metri.ecohunter ha scritto:Giovannit. [eusa_clap.gif] come sempre non fai una grinza nei tuoi discorsi, sempre molto pratici! Infatti, la massa superiore consentita dalla cameratura 89 mm, consente una maggiore inerzia ai pallini in acciaio, almeno fino a quando anche questi non risentono degli effetti dell'attrito dell'aria che vi si insinua eallontana i pallini come schegge impazzite!
Cmq spero tanto che, sino a quando vorranno obbligare dappertutto l'uso di materiali alternativi al piombo, perchè meno tossici, la tecnologia riesca a trovare di meglio:
dell'acciaio, perchè una vera ciofeca, che comporta, oltre a pessime rese balistiche, soprattutto il ferimento in molti casi delle anatre, destinate poi a soffrire malamente;
del tungsteno, sia per i costi eccessivi (se penso quanto costerebbe sparare la piccola migratoria), per l'adattamento ai diversi anticipi che comporta (la carica dei pallini è più lenta per via del peso specifico superiore) e per una minore tossicità ancora da dimostrare. [26]