il chiaro e la sua gestione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

Andrea 76

Cacciatore (10/100)
Registrato
13 Giugno 2010
Messaggi
52
Punteggio reazioni
0
Assieme ad altri amici ho preso una giornata in un chiaro mediamente quotato nella nostra zona, però è accaduto che le aspettative garantite dal gestore non sono state raggiunte minimamente.
Si può stendere del cibo in modo da avere un flusso maggiore di animali?
Pongo questa domanda perchè sapevo che pasturare era vietato; comunque è una pratica di fatto utilizzata da tutti coloro che gestiscono un chiaro compreso quello dove vado io. Il chiaro ha una superficie di circa 15 ettari , io sono curioso di sapere che tipo di granaglie sono più indicate e che quantità è necessaria.
Ringrazio anticipatamente tutti x le risposte
 
Re: il chiaro e la sua gestione

il chiaro non lo gestisco io.Io ho pagato solo la quota annuale .
Il posto è veramente molto bello e l'unica perplessità che ho è dovuta a questo.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

mattia ha scritto:
ciao andrea...gestire un chiaro nn vuol dire solo stendere granaglie.....(e' l'ultimo dei miei pensieri)

Io sono d'accordo, mattia, ci sono mille altri lavori da fare;ma dobbiamo convenire sul fatto che, senza stendere granaglie...tutti i lavori fatti servono a poco
comunque, funzionano miscele con sorgo, granturco ed orzo
 
Re: il chiaro e la sua gestione

Questo e' una bella discussione,grazie Andrea,anche io ho lo stesso problema,sensibilizzare tutti i sostituti del chiaro 12 persone + il proprietario (abbastanza partecipe alle soluzioni discorso pastura,ma meno per le migliorie ambientali e tecniche del chiaro).Il nostro problema,oltre alla pastura piu'appetibile agli acquatici(germani,alzavole),ognuno dice la sua,la quantita', ognuno dice la sua,abbiamo il gruppo del mercoledi (2 cacciatori)e quello della domenica(2 cacciatori padre e figlio "fenomeni"per modo di dire..!!.. che non gliene importa un "fico secco",non sono mai disponibili in fatto di elargizioni e di comunicazione fra noi.Ma andiamo per grado,allora la pastura...??..ritornando alla prima domanda di Andrea,quale la piu' appetibile,quale la quantita'...?...e sopratutto dove pasturare,a bordo chiaro,nell'isolotto in mezzo,in punti sempre uguali,a che profondita'..?...grazie a tutti per i vostri consigli.....ciao Davide
 
Re: il chiaro e la sua gestione

...??..ritornando alla prima domanda di Andrea,quale la piu' appetibile,quale la quantita'...?...e sopratutto dove pasturare,a bordo chiaro,nell'isolotto in mezzo,in punti sempre uguali,a che profondita'..?...grazie a tutti per i vostri consigli.....ciao Davide


Qunato e' profondo il chiaro? L'altezza secondo il mio punto di vista deve restare tra i 20- 30 e 50 cm di acqua,avrai sempre le alzavole e altre anatre di superfice idem germani.
Le quantita? Tanta pastura,tanta,riso grezzo,miglio e canapa eccezionali,orzo,grano,mais.
Sempre negli stessi posti possibilmente.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

in un chiaro di due ettari secondo me dalla metà di agosto almeno fino a fine ottobre si dovrebbe buttare 30-50 kg al giorno di granaglie..proprio quelle indicate da voi..e dal Ciro.
Ma non è la sola cosa da considerare..anzi..ce ne sono molte altre: riparazione, argini, alberi, isolotti..ecc.
Io il livello dell'acqua lo tengo dai 5 cm a max 40cm e le granaglie le spargo ovunque.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

30-50KG di granaglie??????? per come la vedo io un'anatra deve finire nel mio guazzo perchè lo reputa un gran bel posto in cui nutrirsi e riposarsi ma tutto al naturale e non perchè ogni gg ci butto 2 sacchi di pasture varie. mi preoccuperei quindi di piantarci dei tipi d'erba giusti, il giusto tipo di canna e di valutare se arginarlo o meno; io non condivido l'idea della pasturazione
saluti Mestolino
 
Re: il chiaro e la sua gestione

mestolino UNO DI NOI........come al solito tagliente come la lama di un coltello ma anche io condivido.........io nel mio piccolo ho la mia amata LENTICCHIA D'ACQUA dolce :croce e delizia del mio lago...fa si che qualunque anatra si butti ci rimanga fino a che non busca...saluti luca.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

anconetani ha scritto:
mestolino UNO DI NOI........come al solito tagliente come la lama di un coltello ma anche io condivido.........io nel mio piccolo ho la mia amata LENTICCHIA D'ACQUA dolce :croce e delizia del mio lago...fa si che qualunque anatra si butti ci rimanga fino a che non busca...saluti luca.

e dove la posso travare la lenticchia d'acqua dolce?e a che prezzo..io ho un chiaro di 1 ettaro...quanto me ne serve?
 
Re: il chiaro e la sua gestione

ciao erikg bè la lenticchia d'acqua è una pianta acquatica di superfice io non ce lo messa di proposito cera già in quanto è un lago con acqua stagnante alta e in cui batte molto il sole...inoltre ha un piccolo contributo di una stalla vicino che quando piove parecchio scola fino al mio lago e questo rende l'acqua molto nutriente per le piante ma distruttiva per i pesci per esempio.....ti avverto se il tuo chiaro è cosi grande non so se ti conviene metterla-......io ci combatto e ci convivo diciamo....è una pianta che dai 10°C dell'acqua in su cresce a dismisura e la devi togliere ed è una fatica immane perchè altrimenti ti si chiude il chiaro e vedi come un campo da calcio...ma se tu la tieni il giusto in modo che si veda lo specchio dell'acqua e ce en sia abbastanza da offrire cibo alle anatre stai tranquillo che qualsiasi cosa vi si butta ci rimane.....e da me ci rimane fino a che non sparo.....ho avuto casi di anatre arrivate a luglio e primi di agosto che ci sono rimaste fino al 20 settembre all'apertura e non fanno altro che stare con la testa china a mangiare la mia alghetta......saluti luca.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

anconetani ha scritto:
ciao erikg bè la lenticchia d'acqua è una pianta acquatica di superfice io non ce lo messa di proposito cera già in quanto è un lago con acqua stagnante alta e in cui batte molto il sole...inoltre ha un piccolo contributo di una stalla vicino che quando piove parecchio scola fino al mio lago e questo rende l'acqua molto nutriente per le piante ma distruttiva per i pesci per esempio.....ti avverto se il tuo chiaro è cosi grande non so se ti conviene metterla-......io ci combatto e ci convivo diciamo....è una pianta che dai 10°C dell'acqua in su cresce a dismisura e la devi togliere ed è una fatica immane perchè altrimenti ti si chiude il chiaro e vedi come un campo da calcio...ma se tu la tieni il giusto in modo che si veda lo specchio dell'acqua e ce en sia abbastanza da offrire cibo alle anatre stai tranquillo che qualsiasi cosa vi si butta ci rimane.....e da me ci rimane fino a che non sparo.....ho avuto casi di anatre arrivate a luglio e primi di agosto che ci sono rimaste fino al 20 settembre all'apertura e non fanno altro che stare con la testa china a mangiare la mia alghetta......saluti luca.


volevo evitare di buttare mangimi o pasture varie in quanto le guardie girano per i chiari a vedere se si pastura e hanno già fatto quest'anno qualche verbale.

Ma questa pianta d'inverno muore?la devo rimettere in primavera?e per contenerla che non mi chiuda tutto il algo che cosa devo fare?il tuo chiaro che misure ha?e per acquistarla dove la trovo?

Grazie Erik
 
Re: il chiaro e la sua gestione

ognuno ha le proprie idee e le proprie esperienze.
Noi da sempre prepariamo il chiaro con coltivazioni a perdere come sorgo nel bagnasciuga e risaia che copre un lato della tesa. Cmq se si integra con un po' di granaglie lungo la sponda piu' favorevole come esposizione e con acqua bassa tendente a zero, fa' sicuramente bene. Inoltre sarebbe bene lasciare incolte le erbe palustri tipo PISARONE che con la sua pannocchia attrae molto bene i germani e bozzoletti ai quali da' pure il rifugio che gradiscono. Mangiare e rifugio oltre all'acqua sempre bassa sono ingredienti essenziali per una buona tesa in padule, poi altri accorgimanti come richiami messi bene, stampata in posizione giusta e non troppo invadente, acqua livellata costante , tanta passione ed esperienza, fanno il resto. :wink:
 
Re: il chiaro e la sua gestione

le anatre al chiaro ci vengono per mangiare.
Quindi se non si pastura non vengono..e poi a Padova nell'entroterra erikg non puoi sperare di fare caccia sulle anatre di passo..quelle son il 10% forse..io son d'accordo con federic..le colture ci vogliono ok..con il giavone vanno matte..alzavole e germani..e quest'anno ne ho avuto la prova..ma senza pasture si fa ben poco..e parlo per la mia esperienza.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

è proprio questo il bello.....che è un difetto ma a volte un pregio......da noi non esistono anatre stanziali neanche i germani e quando ammazzi le anatre da noi vuol dire che sono solo di passo e che hai allestito una bella testa e hai tenuto bene il tuo appostamento hai fatto in modo di non fare rumori e di pulire o tagliare alberi o canne per farle rimanere anche quando cè vento forte che vogliono stare sottovento.....logiko che se volete il ciccio ovvero volete fare la caccia alle anatre tutti i giorni e sparare sempre o spesso le nostre terre non sono adatte......ma io preferisco ammazzarne poche da me ma sparate bene senza prenderle per la gola.... mi basta le lenticchia d'acqua che non ho neanche piantato...questo è solo il mio pensiero...personalmente è logico che fare delle grosse cacciate con 20 o 30 pezzi piacerebbe a tutti ma dopo poco tempo sono sicuro che non ne andrei così matto e così fiero......io credo che la passione debba crescere pian piano e bisogna fare esperienza prima di fare grossi carnieri...per questo non condivido i guazzi che ci buttano i quintali di pastura........una bella caccia per esempio è orbetello o lesina o proprio nella laguna veneta o nei grandi laghi come quello d'iseo devono essere dei posti in cui se non si è altamente specializzati non si mazza niente ma questo è il bello.......io credo che anche se uno ci capisce poco ma un guazzo grosso e ci butta quintali di pastura faccia lo stesso dei gran carnieri....e xme non è il tipo di caccia.. PS erik la lenticchia non so dove puoi trovarla in inverno smette di crescere ma ci rimane lo stesso in estate ed autunno aumenta in pokissimo tempo e per toglierla io mi sono costruito un attrezzo tipo rastrello di 3 metri da usare in 2 ci vuole tempo e sacrificio ma si fa........con rispetto per tutti...saluti luca.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

ska ha scritto:
le anatre al chiaro ci vengono per mangiare.
Quindi se non si pastura non vengono..e poi a Padova nell'entroterra erikg non puoi sperare di fare caccia sulle anatre di passo..quelle son il 10% forse..io son d'accordo con federic..le colture ci vogliono ok..con il giavone vanno matte..alzavole e germani..e quest'anno ne ho avuto la prova..ma senza pasture si fa ben poco..e parlo per la mia esperienza.

si sono d'accordo con ska...però volevo evitare di pasturare in un modo esagerato per il problema dele guardie...quest'anno ho visto che ne venivano di anatre in agosto e poi però sempre due o tre rientravano alla sera per mangiare e fermarsi ma nulla di più...adesso in primavera lo sistemo meglio il chiaro e semino un po di riso oltre la lenticchia...Grazie ragazzi
 
Re: il chiaro e la sua gestione

anconetani ha scritto:
è proprio questo il bello.....che è un difetto ma a volte un pregio......da noi non esistono anatre stanziali neanche i germani e quando ammazzi le anatre da noi vuol dire che sono solo di passo e che hai allestito una bella testa e hai tenuto bene il tuo appostamento hai fatto in modo di non fare rumori e di pulire o tagliare alberi o canne per farle rimanere anche quando cè vento forte che vogliono stare sottovento.....logiko che se volete il ciccio ovvero volete fare la caccia alle anatre tutti i giorni e sparare sempre o spesso le nostre terre non sono adatte......ma io preferisco ammazzarne poche da me ma sparate bene senza prenderle per la gola.... mi basta le lenticchia d'acqua che non ho neanche piantato...questo è solo il mio pensiero...personalmente è logico che fare delle grosse cacciate con 20 o 30 pezzi piacerebbe a tutti ma dopo poco tempo sono sicuro che non ne andrei così matto e così fiero......io credo che la passione debba crescere pian piano e bisogna fare esperienza prima di fare grossi carnieri...per questo non condivido i guazzi che ci buttano i quintali di pastura........una bella caccia per esempio è orbetello o lesina o proprio nella laguna veneta o nei grandi laghi come quello d'iseo devono essere dei posti in cui se non si è altamente specializzati non si mazza niente ma questo è il bello.......io credo che anche se uno ci capisce poco ma un guazzo grosso e ci butta quintali di pastura faccia lo stesso dei gran carnieri....e xme non è il tipo di caccia.. PS erik la lenticchia non so dove puoi trovarla in inverno smette di crescere ma ci rimane lo stesso in estate ed autunno aumenta in pokissimo tempo e per toglierla io mi sono costruito un attrezzo tipo rastrello di 3 metri da usare in 2 ci vuole tempo e sacrificio ma si fa........con rispetto per tutti...saluti luca.
ok..ognuno è libero di pensare luca..ci mancherebbe..ma siccome io non ho la possibilità di cacciare in laguna o simili..mi son costruito negli anni col babbo un chiaro piccolo di meno di due ettari..e se non pasturo..pratica che non è considerata vietata dall'art 21, non vedo anatre in quanto i padani escono dalle oasi solo in cerca di mangiare..e fidati che anch'io mi son fatto il mazzo per vedere qualche branchetto venir osservare il chiaro...e fidati che la pastura non è tutto..e fidati che l'equazione pastura=carniere è erratainfatti i chiari vicino al mio non sparano sebbene pasturino..il rispetto per il branco in pastura a settembre e ottobre deve essere totale e non si spara a fermo o in mezzo.ci son tante variabili.
E nel mio chiaro sto bene, chiamo gli amici a passare qualche ora assieme, e non si spara sempre..in quanto le anatre son anatre per tutti..son Uccelli.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

ska ha scritto:
anconetani ha scritto:
è proprio questo il bello.....che è un difetto ma a volte un pregio......da noi non esistono anatre stanziali neanche i germani e quando ammazzi le anatre da noi vuol dire che sono solo di passo e che hai allestito una bella testa e hai tenuto bene il tuo appostamento hai fatto in modo di non fare rumori e di pulire o tagliare alberi o canne per farle rimanere anche quando cè vento forte che vogliono stare sottovento.....logiko che se volete il ciccio ovvero volete fare la caccia alle anatre tutti i giorni e sparare sempre o spesso le nostre terre non sono adatte......ma io preferisco ammazzarne poche da me ma sparate bene senza prenderle per la gola.... mi basta le lenticchia d'acqua che non ho neanche piantato...questo è solo il mio pensiero...personalmente è logico che fare delle grosse cacciate con 20 o 30 pezzi piacerebbe a tutti ma dopo poco tempo sono sicuro che non ne andrei così matto e così fiero......io credo che la passione debba crescere pian piano e bisogna fare esperienza prima di fare grossi carnieri...per questo non condivido i guazzi che ci buttano i quintali di pastura........una bella caccia per esempio è orbetello o lesina o proprio nella laguna veneta o nei grandi laghi come quello d'iseo devono essere dei posti in cui se non si è altamente specializzati non si mazza niente ma questo è il bello.......io credo che anche se uno ci capisce poco ma un guazzo grosso e ci butta quintali di pastura faccia lo stesso dei gran carnieri....e xme non è il tipo di caccia.. PS erik la lenticchia non so dove puoi trovarla in inverno smette di crescere ma ci rimane lo stesso in estate ed autunno aumenta in pokissimo tempo e per toglierla io mi sono costruito un attrezzo tipo rastrello di 3 metri da usare in 2 ci vuole tempo e sacrificio ma si fa........con rispetto per tutti...saluti luca.
ok..ognuno è libero di pensare luca..ci mancherebbe..ma siccome io non ho la possibilità di cacciare in laguna o simili..mi son costruito negli anni col babbo un chiaro piccolo di meno di due ettari..e se non pasturo..pratica che non è considerata vietata dall'art 21, non vedo anatre in quanto i padani escono dalle oasi solo in cerca di mangiare..e fidati che anch'io mi son fatto il mazzo per vedere qualche branchetto venir osservare il chiaro...e fidati che la pastura non è tutto..e fidati che l'equazione pastura=carniere è erratainfatti i chiari vicino al mio non sparano sebbene pasturino..il rispetto per il branco in pastura a settembre e ottobre deve essere totale e non si spara a fermo o in mezzo.ci son tante variabili.
E nel mio chiaro sto bene, chiamo gli amici a passare qualche ora assieme, e non si spara sempre..in quanto le anatre son anatre per tutti..son Uccelli.

Non chiamatemi malfidente ma.......chi è contro la pasturazione non è che lo sia perchè dove lui caccia ci sia l'acqua troppo profonda per pasturare?
Non è che centri un pò di velata invidia???
Chi ha detto che in laguna veneta non si pastura?che in nessun posto a Orbetello si pastura?
Dico questo perchè da quando hanno chiuso la caccia a marzo per le marzaiole (periodo in cui TUTTI allestivano qualche piccolo allagamento )sono rimasti a praticare questo tipo di caccia solamente quelle persone che amavano veramente questo tipo di caccia.
Con il passare del tempo....perfezionando sito,strumenti di caccia,ecc ecc sono arrivati anche i padani (che una volta NON C'ERANO).
Si catturavano un pò di germani (ma quelli veri) e qualche uccello di passo....(stava fermo forse la notte e max il giorno seguente)si sparava ogni mattina,7 giorni su 7 e per questo pasturare non serviva.(o almeno non tutti c'erano "arrivati")
Come dicevo.....sono avanzati i padani e pasturo io che pasturi tu (almeno qui da noi )hanno incominciato a farlo un pò tutti....(almeno chi vedeva che buttando qualcosa da mangiare vedeva qualche bestia stazionare nello sguazzo).
Probabilmente in certe zone i padani non ci sono ma ci sono le alzavole (forse l'unica altra anitra che con il germano si riesce a FARE ,purchè ci sia cibo,sullo sguazzo).
Ribadisco....parlo per me,in questa zona........!!!!!!
Sapete la mia
percentuale di alzavole e uccelli mezzani sul totale dell'anno?....max il 10%.....e queste cifre penso che l'amico SKA le possa confermare.
Ecco.....se fosse per gli uccelli mezzani probabilmente non pastureri neanch'io.......ma il padano mi tenta...... [5a] ....e lo prendo per la gola.
Ciao,Paolo.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

infatti ragazzi la prima cosa che ho detto è stata il massimo rispetto per tutti e tutti i tipi di caccia che fate....io ho detto semplicemente che secondo me è più diciamo appagante mettere culture o magari piantarci qualche pianta prelibata per loro...piuttosto che buttare giu 200 kg di granaglie.....sò che non è tutto la pastura xò diciamo che contribiusce molto ......qui da noi chi ha i pantani qualcuno pastura e qualcuno ci fa crescere piante acquatiche che gli bastano i carnieri cambiano di poco...il fatto è che noi abbiamo tutto un altro ambiente.come vi ho spiegato voi avete i padani stanziali e per attirarli fuori dalle oasi o per convincerli pasturate noi invece cacciamo anitre solo di passo...e faccio un esempio del fiume musone se un anatra entra sul fiume si trova davanti 4 pantani in fila tutti messi bene curati con ognuno stampi diversi e messi in modo differente con sponde o cannuccia diferenti...a quel punto entra in gioco l'esperienza di chi li possiede sti pantani e l'anatre si butta su quello tenuto meglio.....in tutti cè modo di mangiare ma cè differenza di cosa mangiare tutto quà.......io possiedo un lago non un pantano e questo per il fatto che vicino alla mia zona non ci sono pantani e quel lago è il modo per cacciare anatre e andarci tutte le mattine anche prima del lavoro.....volendo si trovano vicino al fiume e non costa neppure tanto ma con il lavoro che ho non riuscirei a tenerlo e a cacciarci come si deve...e a me non piace far sparare le anatre agli altri nel mio lago...quindi tengo questo e cerco di ottenerci il massimo.. PS non ho detto che ad orbetello non si pasturi o in laguna veneta non si pasturi è solo che in quei posti che ci sono molti pretendenti e molte botti in gioco l'anatra va da quello che sa allestire meglio..( vedi ciromenotti)....come avete capito assolutamente nessuna invidia anzi io faccio sempre i complimenti a tutti.....solo uno scambio di opinioni...saluti luca.
 
Re: il chiaro e la sua gestione

buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi che da come leggo siete del "mestiere": l' anno prossimo avrei intenzione di chiedere al proprietario di un terreno che confina con il fiume la possibilità di affittarlo insieme ad altri cacciatori per poi allagarlo e chiedere la concessione dell'appostamento fisso, è un terreno con grandi potenzialità visto che d'inverno quando iniziano le piogge si allaga naturalmente con buona concentrazione di anatre. Vorrei sapere se i passaggi da seguire sono solo questi cioè richiesta affitto e richiesta appostamento/i fisso/i o ci sono altre menate burocratiche da rispettare?Grazie in anticipo!
 
Re: il chiaro e la sua gestione

Reale76 ha scritto:
buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi che da come leggo siete del "mestiere": l' anno prossimo avrei intenzione di chiedere al proprietario di un terreno che confina con il fiume la possibilità di affittarlo insieme ad altri cacciatori per poi allagarlo e chiedere la concessione dell'appostamento fisso, è un terreno con grandi potenzialità visto che d'inverno quando iniziano le piogge si allaga naturalmente con buona concentrazione di anatre. Vorrei sapere se i passaggi da seguire sono solo questi cioè richiesta affitto e richiesta appostamento/i fisso/i o ci sono altre menate burocratiche da rispettare?Grazie in anticipo!


Non sono menate e te ne accorgerai presto, ti consiglierei di cominciare a muoverti da subito le lungaggini sono laboriose da portare avanti, non tanto per la richiesta al fattore, quanto per i permessi da chiedere alla provincia e per il fatto che devono venire i tecnici a visionare il sito, ti consiglierei per evitare una bocciatura del progetto di prendere bene le distanze da strade e argini e eventuali immobili, e semmai far fare un progettino a un geometra per l'area presa in considerazione. Dopo una volta autorizzati dovrete prendere in esame la costruzione e la sistemazione della cartellatura, spesa non da poco e in un successivo momento considerare anche di trovare un sistema di immissione d'acqua nel chiaro, sopratutto riguardo al fatto che se anche la zona e' soggetta ad allagamenti, se vi capita una stagione sufficientemente asciutta e il fiume in questione non allaga vi trovereste a pagare tasse e concessioni senza poter cacciare.....
Vi siete presi una bella gatta da pelare ve ne accorgerete col tempo.... [Trilly-11-11.gif]
 
Re: il chiaro e la sua gestione

Ti ringrazio innanzitutto per la tempestività della risposta!...cosa intendi per cartellatura?per quanto riguarda le distanze da strade e immobili non ci dovrebbero essere problemi, sono entrambi a piu di un chilometro di distanza e l'acqua la potrei prendere direttamente dal fiume tramite una pompa. Ma alla provincia glielo devo dire per forza che c'è l'intenzione di allagare parte del terreno?ultima domanda: per darmi un'idea quanto sarebbe secondo te un prezzo onesto per l'affitto del terreno? è di circa 6 ettari con nessuna coltivazione in atti solo prato.Grazie!!!
 
Re: il chiaro e la sua gestione

Reale76 ha scritto:
Ti ringrazio innanzitutto per la tempestività della risposta!...cosa intendi per cartellatura?per quanto riguarda le distanze da strade e immobili non ci dovrebbero essere problemi, sono entrambi a piu di un chilometro di distanza e l'acqua la potrei prendere direttamente dal fiume tramite una pompa. Ma alla provincia glielo devo dire per forza che c'è l'intenzione di allagare parte del terreno?ultima domanda: per darmi un'idea quanto sarebbe secondo te un prezzo onesto per l'affitto del terreno? è di circa 6 ettari con nessuna coltivazione in atti solo prato.Grazie!!!


La cartellatura del chiaro con le diciture APPOSTAMENTO FISSO DI CACCIA, la dovrete posizionare alle giuste distanze per evitare che la gente si posizioni all'interno della zona vostra di caccia, l'acqua la prenderete direttamente dal fiume ma una pompa in affitto o in acquisto costa cara e consuma pure parecchio, per l'affitto dell'area dovrete chiedere al titolare certo e' che per lui affittare un area che non gli e' di nessuna utilita', visto che si allaga da sola, sara' un ottima cosa e come minimo ve la fara' pagare come terreno di alto pregio, sempreche' non siate fortunati e troviate un cacciatore che vi fara' sconti particolari con il diritto di poterci cacciare pure lui, nel caso specifico per voi sarebbe oltremodo utile la cosa vista la possibilita' di tenere presso la sua fattoria le eventuali anatre da richiamo da prendere la mattina prima di recarsi a caccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto