Il cane mangia il selvatico abbattuto (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Aprii io questa discussione ma forse l'ho aperta nel posto sbagliato. Pensavo di essere in un forum di cacciatori e non in uno di addestratori professionisti. Noto con piacere che altri amici CACCIATORI hanno avuto o hanno il mio stesso problema e ognuno di voi mi ha dato il suo parere. Sono stati criticati tutti i metodi da uno o diversi di voi. Io intanto ho contattato un addestratore professionista famoso in Italia e mi ha detto queste testuali parole: " è un difetto che non riuscirai mai a correggere, con i nostri metodi puoi ottenere un effetto momentaneo ma ritornerà. Fa parte dell'istinto naturale del cane il quale caccia per il piacere di cacciare, per egoismo ma ciò non toglie che non ti riconosce come padrone e giuda. Ti vede piuttosto come un compagno di caccia. " Io: quali sarebbero i metodi da usare. Lui: " avvolgere il selvatico nel filo di ferro o infilargli chiodi grossi affinchè lo prenda con cura, ma quando il selvatico cadrà vivo l'istinto del cane prenderà di nuovo il sopravvento sulla ragione". Con questo chiudo, non posterò il nome di questo addestratore conosciuto a livello nazionale per gentilezza dimostratami al telefono e correttezza, e saluto tutti coloro che si riterranno migliori di lui.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

la mia breton una volta ingoiava le quaglie ,andavo con la mano fino alla gola per levargliele, dopo ha smesso anche se ogni tanto ne ha voglia.era pero' cucciola ,se il tuo è gia' adulto è piu' difficile farlo smettere.certo che il tordo piccolo com'è invoglia parecchio a uno spuntino.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Danilo questo da te non me l'aspettavo.
Purtroppo a mali estremi estremi rimedi,è difficilissimo che un cane preso da cucciolo se seguito acquisti un tale difetto,in genere lo presentano cani non maneggiati,non seguiti o x addestramenti errati,meglio essere coercitivi che liberarsi di un cane xchè irrecuperabile.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Danilo questo da te non me l'aspettavo.

Danilo, con la mia kurzhaar che non ingoia ma ha il dente duro anche con i ricci, che consiglieresti? Credimi prende i ricci e me li porta senza curarsi di bocca e lingua sanguinanti..Con selvatico o riccio mastica ugualmente..lascia solo su mia insistenza..ma quando sono lontano mi ritrovo con qualche quaglietta ridotta maluccio..Non è un difetto che mi crea grossi problemi, se la sgrido smette momentaneamente di masticare, ma se potessi migliorarla non sarebbe male.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Aprii io questa discussione ma forse l'ho aperta nel posto sbagliato. Pensavo di essere in un forum di cacciatori e non in uno di addestratori professionisti. Noto con piacere che altri amici CACCIATORI hanno avuto o hanno il mio stesso problema e ognuno di voi mi ha dato il suo parere. Sono stati criticati tutti i metodi da uno o diversi di voi. Io intanto ho contattato un addestratore professionista famoso in Italia e mi ha detto queste testuali parole: " è un difetto che non riuscirai mai a correggere, con i nostri metodi puoi ottenere un effetto momentaneo ma ritornerà. Fa parte dell'istinto naturale del cane il quale caccia per il piacere di cacciare, per egoismo ma ciò non toglie che non ti riconosce come padrone e giuda. Ti vede piuttosto come un compagno di caccia. " Io: quali sarebbero i metodi da usare. Lui: " avvolgere il selvatico nel filo di ferro o infilargli chiodi grossi affinchè lo prenda con cura, ma quando il selvatico cadrà vivo l'istinto del cane prenderà di nuovo il sopravvento sulla ragione". Con questo chiudo, non posterò il nome di questo addestratore conosciuto a livello nazionale per gentilezza dimostratami al telefono e correttezza, e saluto tutti coloro che si riterranno migliori di lui.

Dai per scontato che un addestratore professionista( cioè ci campa dall'addestramento) sia anche"professionale" ed eticamente corretto, ti dirò che di tutti quelli che conosco non ce n'è uno che antepone il cane al risultato, da raggiungere nel minor tempo possibile e con ogni mezzo che lo agevoli; hai chiesto un consiglio e chi in un modo e chi in un altro ti ha risposto, scegli quelli che ti piacciono o che ritieni consoni al tuo modo di fare e pensare, fare ironia spicciola sul forum di cacciatori o addestratori è fuori luogo.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Personalmente rispetto i metodi di addestratori professionisti famosi in Italia, anche se a parer mio poco umani (chiodi, filo di ferro, mah!). Secondo me i problemi nell'addestramento si risolvono con la conoscenza degli esercizi da far fare al cane suddivisi in varie fasi specialmente quando si deve insegnare come in questo caso il riporto a comando. Vale a dire di primaria importanza è il sapere quando passare alla fase successiva e poi all'altra fino a portare a termine l'esercizio con il risultato desiderato. Tutto ciò comporterà tempi lunghi oltre a pazienza infinita ben pagando però lo sforzo effettuato. Dico questo per esperienza, lo fatto l'ultima volta 1 anno fà con la mia setterina che non voleva saperne niente di riporto. Il riporto a comando si può insegnare a qualsiasi cane di qualsiasi razza e di qualunque età, l'importante è sapere cosa fare.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Il cane si può correggere! Lascia stare l'addestratore conosciuto a livello nazionale.
I problemi sono:
- non hai esperienza
- non hai tempo
- vuoi portarlo a caccia nonostante il difetto del riporto.
Cosa farei al tuo posto?
Non lo porterei a caccia.
A me non piace fare delle prove tipo : filo spinato ecc.
Anche se fosse mio il cane comincerei sempre dall'abc. Durante la fase di addestramento il cane non dovrà vedere la selvaggina inoltre prima di iniziare dovrai essere tu il suo punto di riferimento - "attenzione" - leader ecc ecc.
Comportandomi così non ho mai avuto problemi.

Pensaci!
ciao
 
R: Il cane mangia il selvatico abbattuto

R: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Ciao. Non sono un addestratore e ti posso dare dei consigli in base a quello che ho di esperienza visto che ho avuto il tuo stesso problema! Ho uno springer di 2 anni e mezzo e e' il suo terzo anno di caccia visto che a iniziato a 6 mesi! Io e il ragazzo che viene a caccia con me abbiamo comprato due springer, avevano 2 mesi abbiamo provato a insegnarli il possibile per quello che sapevamo. A 6 mesi a caccia il suo perfetto riportava gli animali anche feriti senza ucciderli mentre il mio (un po' piu' agitato come cane) li strizzava e li sciupava, ogni tanto mangiava anche un tordo. Ci sono inpazzito. Polvere da sparo dentro un selvatico, sale, non vomitava nemmeno! Pero' lo portavo uguale provavo a chiamarlo senza arrabbiarmi magari facendogli vedere un pezzo di salsiccia e senza mai andarli incontro. Verso fine stagione li riportava a 3 metri circa e li lasciava li, li strizzava sempre e delle volte uno lo mangiava! Il secondo anno non ne ingoiava piu' pero' li strizzava e li distruggeva delle volte. Adesso il terzo anno me li porta in mano e vivi! Ci vuole pazienza e che il cane cresca e maturi. Anche loro come noi sono piccoli e non tutti con il solito carattere! Chi ti ha detto delli spilli che li mangi lui!
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Aprii io questa discussione ma forse l'ho aperta nel posto sbagliato. Pensavo di essere in un forum di cacciatori e non in uno di addestratori professionisti. Noto con piacere che altri amici CACCIATORI hanno avuto o hanno il mio stesso problema e ognuno di voi mi ha dato il suo parere. Sono stati criticati tutti i metodi da uno o diversi di voi. Io intanto ho contattato un addestratore professionista famoso in Italia e mi ha detto queste testuali parole: " è un difetto che non riuscirai mai a correggere, con i nostri metodi puoi ottenere un effetto momentaneo ma ritornerà. Fa parte dell'istinto naturale del cane il quale caccia per il piacere di cacciare, per egoismo ma ciò non toglie che non ti riconosce come padrone e giuda. Ti vede piuttosto come un compagno di caccia. " Io: quali sarebbero i metodi da usare. Lui: " avvolgere il selvatico nel filo di ferro o infilargli chiodi grossi affinchè lo prenda con cura, ma quando il selvatico cadrà vivo l'istinto del cane prenderà di nuovo il sopravvento sulla ragione". Con questo chiudo, non posterò il nome di questo addestratore conosciuto a livello nazionale per gentilezza dimostratami al telefono e correttezza, e saluto tutti coloro che si riterranno migliori di lui.[/QUOTE



..........................................................................
Di professionisti al mondo ce ne sono tanti ed in tutti i campi e come in ogni campo, ci sono quelli bravi e quelli che non capiscono una mazza. Ora io non conosco e non so chi sia il tuo, ma so benissimo che il consiglio che ti ha dato è perfettamente sbagliato. Visto che tra uno studio e l'altro all'università, hai trovato il tempo, di cercare un'addestratore professionista famoso in Italia (come dici) e gli hai esposto il tuo problema, ricevendo come risposta una soluzione che non sta ne in terra nè in cielo; ti pregherei in futuro, di non tediarci più con le tue richieste di aiuto. Visto che qui siamo tutti dilettanti allo sbaraglio, (e ce ne vantiamo), se avrai qualche altro problema col tuo cane, ti consiglio di rivolgerti al "professionista".

P.S. Ti volevo anche ricordare, ( e far notare al tuo addestratore professionista, conosciuto a livello Nazionale) che usando quel "sistema", si entra nella fattispecie di reato di "maltrattamento animali", che, oltre a essere una cosa disgustevole, degradante e inutile; è un reato penale.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Aprii io questa discussione ma forse l'ho aperta nel posto sbagliato. Pensavo di essere in un forum di cacciatori e non in uno di addestratori professionisti. Noto con piacere che altri amici CACCIATORI hanno avuto o hanno il mio stesso problema e ognuno di voi mi ha dato il suo parere. Sono stati criticati tutti i metodi da uno o diversi di voi. Io intanto ho contattato un addestratore professionista famoso in Italia e mi ha detto queste testuali parole: " è un difetto che non riuscirai mai a correggere, con i nostri metodi puoi ottenere un effetto momentaneo ma ritornerà. Fa parte dell'istinto naturale del cane il quale caccia per il piacere di cacciare, per egoismo ma ciò non toglie che non ti riconosce come padrone e giuda. Ti vede piuttosto come un compagno di caccia. " Io: quali sarebbero i metodi da usare. Lui: " avvolgere il selvatico nel filo di ferro o infilargli chiodi grossi affinchè lo prenda con cura, ma quando il selvatico cadrà vivo l'istinto del cane prenderà di nuovo il sopravvento sulla ragione". Con questo chiudo, non posterò il nome di questo addestratore conosciuto a livello nazionale per gentilezza dimostratami al telefono e correttezza, e saluto tutti coloro che si riterranno migliori di lui.[/QUOTE



..........................................................................
Di professionisti al mondo ce ne sono tanti ed in tutti i campi e come in ogni campo, ci sono quelli bravi e quelli che non capiscono una mazza. Ora io non conosco e non so chi sia il tuo, ma so benissimo che il consiglio che ti ha dato è perfettamente sbagliato. Visto che tra uno studio e l'altro all'università, hai trovato il tempo, di cercare un'addestratore professionista famoso in Italia (come dici) e gli hai esposto il tuo problema, ricevendo come risposta una soluzione che non sta ne in terra nè in cielo; ti pregherei in futuro, di non tediarci più con le tue richieste di aiuto. Visto che qui siamo tutti dilettanti allo sbaraglio, (e ce ne vantiamo), se avrai qualche altro problema col tuo cane, ti consiglio di rivolgerti al "professionista".

P.S. Ti volevo anche ricordare, ( e far notare al tuo addestratore professionista, conosciuto a livello Nazionale) che usando quel "sistema", si entra nella fattispecie di reato di "maltrattamento animali", che, oltre a essere una cosa disgustevole, degradante e inutile; è un reato penale.

Walker non mi riferivo ne a te ne a chi ha risposto dopo il mio ultimo intervento. Si ho trovato il tempo di una telefonata nelle pause dal mio studio, tempo di 5 minuti quanti ne occorrono per scrivere questo stesso post. Tengo a precisare che io non sono mai intervenuto ne con acqua ossigenata ne con sale grosso ne con terra ne con chiodi ne altri metodi sopra citati da colleghi cacciatori ma ho tranquillamente lasciato stare il cane rimproverandolo quando ha cercato di masticare il selvatico e ottenendo scarsi risultati. In definitiva mi terrò il cane così, lo porterò a caccia e sarò fiero di lui per motivi che non entrano in questa discussione. Per il resto ancora una volta ringrazio tutti quelli del forum (cosa che ho già fatto molteplici volte senza ironia nei miei precedenti interventi) che hanno voluto collaborare a questo post. Ringrazio un pò meno coloro i quali hanno dimostrato arroganza e presunzione (chi si sentirà chiamato in causa è libero di rispondere) non facendo altro che deviare l'argomento del post su futili litigi. Una buonanotte a tutti
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Ciao,tempo fa avevo un breton eccezionale ferma solida ma aveva il difetto di stringere il selvatico

un amico mi disse come fare per farlo riportare senza stringere.

Ero al rientro a tordi legai il cane ed il primo tordo abbattutolo riempii di spine

mollo il cane per il riporto subito trovato immediatamente mollato

ripreso rimollato cosi per cinque o sei volte finchè a capito che stringere non era conveniente

cosi sono riuscito a farle fare un buon ripotro.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Ciao Walker il cane ha 1 anno e 2 mesi circa, la prima volta che lo portai a caccia a pochissimi mesi prese un tordo e cercò di buttarlo giù ma glielo impedii, e dai lì ha cercato sempre di mangiarli anche se oggi è stata la prima volta che l'ha buttato interamente giù poichè le volte passate riuscivamo ,anche con delle mutilazioni al selvatico a tirarglielo da bocca. Il cane è abbastanza ubbidiente sia a me che a mio padre e ogni volta che sono successi questi episodi non c'erano presenti altri cani. Aspetto una tua risposta con ansia ciao
Ho letto tutta la discussione e anche se con ritardo voglio dare la mia opinione. I consigli buoni li hai già avuti, ma non da quelli che consigliano sale, terra, chiodi, peperoncino, polvere da sparo e chi più ne ha più ne metta. Anche perchè se il cane mangia la selvaggina vuol dire che ha capito che lo può fare, il cane è difficile che fa cose sbagliate, se mangia al 100% è nel giusto. Per questo motivo non mi sembra opportuno punire il cane per colpe che lui non ha. Il cane che mangia il tordo ha un problema comportamentale dovuto ad una scarsa socializzazione, non è un problema addestrativo, con l'addestramento si può correggere il problema, ma come tutte le correzioni il cane non le capisce, le subisce e basta. Il cane fa tutto per interesse, lui ricorda solo quello che gli interessa, la correzione fatta con mezzi coerciti o meno coercitivi non sono di suo interesse come quello di papparsi la selvaggina, quindi la dimenticherà e quando succede bisogna ricordarglielo nuovamente con un correzione. Il tuo addestratore professionista per quel che riguarda l'addestramento ha ragione, ma lui molto probabilmente di socializzazione non sa molto. Il problema può essere risolto definitivamente solo se si socializza e si addestra, solo con l'addestramento non si avrà mai un risultato definitivo. Nella discussione c'è un cane che è stato addestrato a non mangiare, quando è visto dal padrone si guarda bene dal farlo, ma quando non è visto cerca di mangiare, lui non mangia solo perchè ha paura di essere ripreso e non per un problema di precedenza. Secondo la mia opinione non hai un buon rapporto con il cane, se lo avessi il cane non si mangerebbe la selvaggina, ma te la riporterebbe con "devozione". I cani non hanno mezze misure, per lui o sei dominante o sei sottomesso, allo stato dei fatti, tu per il cane sei sottomesso, il cane non dice bugie non può farti credere quello che non è, andrebbe contro il suo stesso interesse. Di errori ne hai fatti parecchi, portare il cucciolo con poco addestramento e poco socializzato sulla selvaggina è stato un errore. Con un poco di pazienza e senza fretta si può portare il cucciolone sul primo abbattimento ed ottenere un riporto abbastanza corretto. Sono solo mie opinioni, ci tengo a precisare.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Ciao,tempo fa avevo un breton eccezionale ferma solida ma aveva il difetto di stringere il selvatico

un amico mi disse come fare per farlo riportare senza stringere.

Ero al rientro a tordi legai il cane ed il primo tordo abbattutolo riempii di spine

mollo il cane per il riporto subito trovato immediatamente mollato

ripreso rimollato cosi per cinque o sei volte finchè a capito che stringere non era conveniente

cosi sono riuscito a farle fare un buon ripotro.
Tutti i mezzi sono buoni se risolvono il problema, oltre a quello che hai usato Tu ci sono altri che non prevedono l'uso delle spine.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Aprii io questa discussione ma forse l'ho aperta nel posto sbagliato. Pensavo di essere in un forum di cacciatori e non in uno di addestratori professionisti. Noto con piacere che altri amici CACCIATORI hanno avuto o hanno il mio stesso problema e ognuno di voi mi ha dato il suo parere. Sono stati criticati tutti i metodi da uno o diversi di voi. Io intanto ho contattato un addestratore professionista famoso in Italia e mi ha detto queste testuali parole: " è un difetto che non riuscirai mai a correggere, con i nostri metodi puoi ottenere un effetto momentaneo ma ritornerà. Fa parte dell'istinto naturale del cane il quale caccia per il piacere di cacciare, per egoismo ma ciò non toglie che non ti riconosce come padrone e giuda. Ti vede piuttosto come un compagno di caccia. " Io: quali sarebbero i metodi da usare. Lui: " avvolgere il selvatico nel filo di ferro o infilargli chiodi grossi affinchè lo prenda con cura, ma quando il selvatico cadrà vivo l'istinto del cane prenderà di nuovo il sopravvento sulla ragione". Con questo chiudo, non posterò il nome di questo addestratore conosciuto a livello nazionale per gentilezza dimostratami al telefono e correttezza, e saluto tutti coloro che si riterranno migliori di lui.
Scusa, non ho nulla di personale con Te e neanche con l'addestratore, faccio solo delle precisazioni a delle affermazioni che secondo la mia opinione non le ritengo giuste. Il cane non caccia per il piacere di cacciare, lui caccia solo per la sua sopravvivenza e per quella della specie. Se hai occasione di telefonare al tuo addestratore professionista gli puoi tranquillamente dire che il cane di egoismo non sa una beata mazza, nel suo mondo l'egoismo non esiste, esistono solo regole. Anche la parola padrone non esiste nel mondo del cane, dove vive il cane non esistono padroni, esistono regole basate su di una gerarchia rigida. Quello che comanda è stato scelto perchè è stato ritenuto da tutti il più bravo, e fin quando lo dimostrerà con i fatti continuerà a fare il leader, quando non sarà più idoneo a ricoprire il suo ruolo sarà sostituito da chi dimostrerà facendo opera di convincimento di meritarsi il posto all'apice della piramide gerarchica. Il cane ti riconosce come un membro del gruppo, a prescindere se per lui sei dominante o sottomesso dividerà sempre la sorte con te, lui in natura lo fa anche con i suoi simili. La parola compagno il cane non la conosce. Il cane in alcuni ambienti e comunque fuori dal contesto della caccia ti usa e ti fa credere che sei tu a comandare solo perchè tu hai la disponibilità delle risorse alimentari, ma non per questo devi credere che sei dominante sul cane, il cane non ti concede la sua suttomissione per un piatto di pasta.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Grande Germano! :-) ciao
Scusa, non ho nulla di personale con Te e neanche con l'addestratore, faccio solo delle precisazioni a delle affermazioni che secondo la mia opinione non le ritengo giuste. Il cane non caccia per il piacere di cacciare, lui caccia solo per la sua sopravvivenza e per quella della specie. Se hai occasione di telefonare al tuo addestratore professionista gli puoi tranquillamente dire che il cane di egoismo non sa una beata mazza, nel suo mondo l'egoismo non esiste, esistono solo regole. Anche la parola padrone non esiste nel mondo del cane, dove vive il cane non esistono padroni, esistono regole basate su di una gerarchia rigida. Quello che comanda è stato scelto perchè è stato ritenuto da tutti il più bravo, e fin quando lo dimostrerà con i fatti continuerà a fare il leader, quando non sarà più idoneo a ricoprire il suo ruolo sarà sostituito da chi dimostrerà facendo opera di convincimento di meritarsi il posto all'apice della piramide gerarchica. Il cane ti riconosce come un membro del gruppo, a prescindere se per lui sei dominante o sottomesso dividerà sempre la sorte con te, lui in natura lo fa anche con i suoi simili. La parola compagno il cane non la conosce. Il cane in alcuni ambienti e comunque fuori dal contesto della caccia ti usa e ti fa credere che sei tu a comandare solo perchè tu hai la disponibilità delle risorse alimentari, ma non per questo devi credere che sei dominante sul cane, il cane non ti concede la sua suttomissione per un piatto di pasta.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Scusa, non ho nulla di personale con Te e neanche con l'addestratore, faccio solo delle precisazioni a delle affermazioni che secondo la mia opinione non le ritengo giuste. Il cane non caccia per il piacere di cacciare, lui caccia solo per la sua sopravvivenza e per quella della specie. Se hai occasione di telefonare al tuo addestratore professionista gli puoi tranquillamente dire che il cane di egoismo non sa una beata mazza, nel suo mondo l'egoismo non esiste, esistono solo regole. Anche la parola padrone non esiste nel mondo del cane, dove vive il cane non esistono padroni, esistono regole basate su di una gerarchia rigida. Quello che comanda è stato scelto perchè è stato ritenuto da tutti il più bravo, e fin quando lo dimostrerà con i fatti continuerà a fare il leader, quando non sarà più idoneo a ricoprire il suo ruolo sarà sostituito da chi dimostrerà facendo opera di convincimento di meritarsi il posto all'apice della piramide gerarchica. Il cane ti riconosce come un membro del gruppo, a prescindere se per lui sei dominante o sottomesso dividerà sempre la sorte con te, lui in natura lo fa anche con i suoi simili. La parola compagno il cane non la conosce. Il cane in alcuni ambienti e comunque fuori dal contesto della caccia ti usa e ti fa credere che sei tu a comandare solo perchè tu hai la disponibilità delle risorse alimentari, ma non per questo devi credere che sei dominante sul cane, il cane non ti concede la sua suttomissione per un piatto di pasta.
Ciao Germano inizio questa risposta ringraziandoti e dicendo apertamente che sono d'accordo con te ma non mi spiego le cause del problema. Io provengo da una famiglia di cacciatori beccacciari e pur ammettendo la mia poca maturità in campo di addestramento cani, non posso dire lo stesso di mio padre. Premesso questo dico che questo cane è stato trattato allo stesso modo, anzi molto meglio di altri precedenti cani che ho visto crescere e portare a caccia, i quali non hanno mostrato mai questo difetto. Per quanto riguarda la socializzazione debbo dire che questo cucciolone ha passato molto tempo con noi e l'ho sempre ritenuto un cane ubbidiente e devoto a noi per diversi motivi: dolcezza, eseguimento dei comandi e soprattutto devozione. Devo però dire una cosa che ho mancato nei precedenti interventi: questo cane da Gennaio soffre di un allergia ed è stato sottoposto a diversi trattamenti antirogna (all'inizio di pensava fosse rogna rossa) ed attualmente vive grazie ad una pillola di deltacortene al giorno. Mah...questo potrebbe spiegare qualcosa dal punto di vista sociale?
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

I cani bisogna trattarli da cani. Il cane non ha il concetto di bene o di male uguale al nostro. Lo puoi trattare bene finchè vuoi, lo puoi far mangiare in tavola insieme a te, lo puoi portare anche a letto che i risultati non cambieranno, il cane la parola riconoscenza non la conosce. Molti pensano che trattando il cane in un certo modo si conquistano la loro fiducia, pensano che se lo trattano come un membro umano della famiglia il cane gli vuole più bene, cioè ricambia con l'obbedienza. Non tutti i cani sono uguali ogni cane ha il suo carattere, non si possono fare paragoni, molto probabilmente questo cane andava trattato in modo diverso. Il comportamento del cane fuori dal contesto della caccia ha un significato diverso dal comportamento che ha quando è a caccia. Purtroppo molti non si rendono conto, lo dimostra il fatto che non si spiegano il perchè il cane a casa e in giardino fa tutto quello che gli chiedono e fuori in territorio libero non ascolta più ed è refrattario a qualsiasi richiamo. La malattia secondo me non centra, il cane è ancora abbastanza forte da reggere le redini del comando. Il mangiare la selvaggina non è un difetto, è una condizione, il cane che mangia la selvaggina in presenza del padrone sta nella condizione di poterlo fare. Il problema del tuo cane è che non è stato nè addestrato bene nè socializzato. E' gia successo che il cane cambiando padrone può cambia la sua posizione e di conseguenza anche la sua condizione, in parole povere potrebbe smettere di mangiare la selvaggina senza nessun addestramento. Come vedi le opinioni in merito sono diverse, per il tuo amico addestratore è un difetto per altri no.
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Devo però dire una cosa che ho mancato nei precedenti interventi: questo cane da Gennaio soffre di un allergia ed è stato sottoposto a diversi trattamenti antirogna (all'inizio di pensava fosse rogna rossa) ed attualmente vive grazie ad una pillola di deltacortene al giorno. Mah...questo potrebbe spiegare qualcosa dal punto di vista sociale?

Il cane della presunta Rogna e della pillola non ne sà niente. Non sarà per caso invece che da Gennaio il cane non stà più "MOLTO" tempo con voi ed ha "accusato" una forma di distacco modificando in parte il suo rapporto caratteriale ??
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Il cane della presunta Rogna e della pillola non ne sà niente. Non sarà per caso invece che da Gennaio il cane non stà più "MOLTO" tempo con voi ed ha "accusato" una forma di distacco modificando in parte il suo rapporto caratteriale ??
Il cane prima di Gennaio non è mai stato a caccia con noi se non una volta a fine gennaio percorrendo un paio di Km nella montagna dietro casa giusto per testare la sua propensione alla cerca. Successivamente da aprile in poi lo abbiamo portato "a caccia" , senza fucile ovviamente, su quaglie fino all'apertura un paio di volte a settimana con molti incontri e ottimi risultati da parte sua. Apertura, prima quaglia sparata ha cercato di mangiarla e così via...
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

L'argomento mi interssa in prima persona perchè, come vi dicevo, la mia cagna non mangia il selvatico, ma tende a masticarlo, sciupandolo un po..sono curioso di sapere quali sono i metodi non coercitivi, ovviamente, da usare per migliorarne il riporto. Attendo lumi dai più esperti
 
Re: Il cane mangia il selvatico abbattuto

Intando bisogna dire che prevenire è meglio che curare. Prima di far abboccare al cane un animale appena abbattuto lo si addestra riportare il materiale. Il cane se addestrato all'ordine di porta è in grado di riportare un mazzo di chiavi, una monetina da un centesimo, un pezzo di corda, una banconota da 10 euro, due strappi di carta igienica, gli occhiali, una bottiglietta di plastiva di acqua minerale, un bottiglietta di birra in vetro, dimenticavo la spugna che per il cane è molto meglio della selvaggina col le spine o con gli stuzzicadenti conficcati, la prima volta che abbocca la spugna e stringe capisce che non gli conviene, lo capisce quando i denti superiori si toccano con quello inferiori. A sei mesi il cane è in grado di riportare correttamente quasi tutto. Faccio un premessa e dico che il cane che mastica non sa riportare altrimenti non avrebbe il tempo materiale di masticare. Ogni azione del cane è pensata, quando il cane mastica lo pensa, il pensiero del cane che sa riportare è quello di ritornare dal padrone il più presto possibile per consegnare quello che ha in bocca e non quello di masticare. Il cane deve raggiungere il punto di caduta del selvatico a velocità sostenuta, dopo l'abbocco deve ritornare minimo con la stessa velocità e senza fare curve o percorsi strani, questo particolare è importante per avere un riporto corretto. Dopo il riporto di materiali e dopo che abbiamo raggiunto un buon controllo sul cane si può incominciare con qualche ala di fagiano se non siamo sicuri del cane le prime volte si può mettere l'ala in una calza di nailon quelle trasparenti che usano le donne. E' importante non dare al cane la possibilità di sbagliare e di conseguenza al padrone di fallire, i lanci bisogna incominciarli a fare dopo che il cane ha capito come abboccare e soprattutto che dopo l'abbocco non gli è consentito masticare. Si mette il cane seduto davanti e lo si fa abboccare per qualche secondo. lo si accarezza e dopo si ordina il "dà" o il "lascia". Basta una due volte, dopo si smette, il giorno dopo si valuta se allungare il tempo, se è il caso si lascia l'ala per qualche secondo in più, così di seguito fino a quando la tenuta del cane diventa sicura e senza masticazione, se ci sono queste vanno riprese con un Nò. L'esercizio successivo è quello di allontanarsi di un metro dal cane e chiamarlo, quando il cane fa quel metro che lo separa da voi con l'ala in bocca la strada si fa in discesa, ormai bisogna ordinare il "dà" e premiare il cane. Il resto lo si fa un metro per volta fino ad arrivare a chiamare il cane seduto con la preda in bocca da 40/50 metri. Ho scritto perchè a qualche amico che ha i cuccioli questo gli può interessare,i lanci è meglio farli dopo. Opinione personale, dopo ognuno con il cane può fare quello che vuole. Ci tengo a precisare che non sono un addestratore, quello che scrivo sono esperienze dirette fatte con i miei cani, e fino a questo momento non ho avuto bisogno di rivolgermi a professionisti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto