Re: il cal. 20 per i paperai ?
Apparte il fatto che secondo me non ci rendiamo conto di quanto siano 40 metri (io faccio sempre l'esempio dei piloni dell'alta tensione, vi mettete sotto e vedete a quanti uccelli che passano appena sopra sparate...poi informatevi quanto sono i piloni e dopo mi dite eh)...cmq a 40 metri il cal.20 nn ha la stessa efficacia del cal.12...le differenze ci sono credimi!!!!
anconetani ha scritto:mi parli di balistica e matematica ma io credo che stai sbagliando..se ogni cacciatore sparasse veramente a tiro agli acquatici non noteresti nessuna differenza tra cal 20 a cal 12.il problema è che se uno pensa di avere il 12 ovvero "il calibro cadetto" ed il" piu grande utilizzabile" e pensa di avere un cannone si sbaglia di grosso.io personalmente ho sempre cacciato con il cal 12 e anche quest'anno qualche anatra lo sparata ma sparando sui massimo 40 premesso sempre che le cartucce vadano e si faccia la botta dritta non ci sono differenze.ed ho amici che utilizzano il 20 per le anatre e non hanno nessuna difficoltà sparando a tiro.di abbattere selvatici fino ai 40 mt...anche per questo ti dico che se mi fai una questione di etica sbagli proprio grosso perche se hai buona etica agli acquatici sopra i 40 metri non gli tiri.questo è il mio personale pensiero.
PS se poi mi dici che con il 12 è piu difficile sbagliarli ti do ragione ma non farne una questione di balistica perchè il piombo a quelle distanze ci arriva bene con entrambi i calibri e senza difficoltà.
cordiali saluti luca.
Apparte il fatto che secondo me non ci rendiamo conto di quanto siano 40 metri (io faccio sempre l'esempio dei piloni dell'alta tensione, vi mettete sotto e vedete a quanti uccelli che passano appena sopra sparate...poi informatevi quanto sono i piloni e dopo mi dite eh)...cmq a 40 metri il cal.20 nn ha la stessa efficacia del cal.12...le differenze ci sono credimi!!!!