il cal. 20 per i paperai ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: il cal. 20 per i paperai ?

anconetani ha scritto:
mi parli di balistica e matematica ma io credo che stai sbagliando..se ogni cacciatore sparasse veramente a tiro agli acquatici non noteresti nessuna differenza tra cal 20 a cal 12.il problema è che se uno pensa di avere il 12 ovvero "il calibro cadetto" ed il" piu grande utilizzabile" e pensa di avere un cannone si sbaglia di grosso.io personalmente ho sempre cacciato con il cal 12 e anche quest'anno qualche anatra lo sparata ma sparando sui massimo 40 premesso sempre che le cartucce vadano e si faccia la botta dritta non ci sono differenze.ed ho amici che utilizzano il 20 per le anatre e non hanno nessuna difficoltà sparando a tiro.di abbattere selvatici fino ai 40 mt...anche per questo ti dico che se mi fai una questione di etica sbagli proprio grosso perche se hai buona etica agli acquatici sopra i 40 metri non gli tiri.questo è il mio personale pensiero.
PS se poi mi dici che con il 12 è piu difficile sbagliarli ti do ragione ma non farne una questione di balistica perchè il piombo a quelle distanze ci arriva bene con entrambi i calibri e senza difficoltà.
cordiali saluti luca.

Apparte il fatto che secondo me non ci rendiamo conto di quanto siano 40 metri (io faccio sempre l'esempio dei piloni dell'alta tensione, vi mettete sotto e vedete a quanti uccelli che passano appena sopra sparate...poi informatevi quanto sono i piloni e dopo mi dite eh)...cmq a 40 metri il cal.20 nn ha la stessa efficacia del cal.12...le differenze ci sono credimi!!!!
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

ciao a tutti sulla gittata tra calibra 12 e 20 la differenza è poca se si usano cartucce di un certo valore l' unica pecca per il 20 è la minore quantita di pallini sui tiri esasperati
vi posso garantire che in parecchie valli private usavano il calibro venti senza alcun problema dico usavano perche ora essendo tutte zps e avendo l' obbligo del no tosic ci sono problemi nel reperire le munizioni adatte ma non manchera molto che se le facciano fare
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

.cmq a 40 metri il cal.20 nn ha la stessa efficacia del cal.12...le differenze ci sono credimi!!!! IO non ci credo mettici la medicina giusta e poi vedi dove cadono,CREDIMI... :wink:
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

ok ragazzi mi sta bene tutto se uno si trova a dover cacciare le anatre col 20 perche ha un solo fucile o perche quel giorno porta quello è giusto usare buonissime cartucce e la mortalita e altissima. ma mi chiedo perche scegliere il 20 appositamente per questa caccia e usare cartucce magnum calibro 20 quando a questo punto com meno soldi spesi e meno stess dell'arma i puo benissimo usare un calibro 12 con buone cartucce da 32-34-36 grammi e con prestazioni migliori?
Che una 32 grammi calibro 12 di piombo adeguato e polvere costante sia sicuramente migliore di una 32 grammi calibro 20 siamo d'acordo tutti no?
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Hai ragione. Ma vuoi mettere la soddisfazione di usare un cal. 20? Se poi le cartucce te le carichi, anche magnum, risparmi. Volendo mettere il problema in questi termini. Ma poi un ventista non lo convincerai mai ad usare il 12! Poi c'è chi va ad anatre e colombacci con il 410.....Basta sapersi accontentare ed essere soddisfatti dei risultati ottenuti che saranno "grandi" in termini di soddisfazioni e magari più "piccoli" nel carnire.....Ciao.
Gianfranco.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

CRECOA ha scritto:
ciao a tutti sulla gittata tra calibra 12 e 20 la differenza è poca se si usano cartucce di un certo valore l' unica pecca per il 20 è la minore quantita di pallini sui tiri esasperati
vi posso garantire che in parecchie valli private usavano il calibro venti senza alcun problema dico usavano perche ora essendo tutte zps e avendo l' obbligo del no tosic ci sono problemi nel reperire le munizioni adatte ma non manchera molto che se le facciano fare

:mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente quelli che le anatre le cacciano davvero, sanno che possono essere cacciate anche col 20.
I dubbi ce li hanno gli altri..... [lol.gif]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

lando come al solito il numero 1..il 12 sicuramente ti permette qualche errore in più per la rosata più larga ma non necessariamente a maggiori abbattimenti oppure a ferimenti per chi usa il 20..e vengo a ripetere che non ho mai detto che il 20 sia il calibro per gli acquatici prediletto ho solo detto che se uno ha un solo fucile ed è un 20 può al 100% stare tranquillo che puo farci tutte le cacce anche quelle difficoltose....il problema ce là chi pensa di avere un cannone e di potere abbattere al 100% delle possibilità a 45 o 50 metri..semplicemente perchè non sa veramente quanti sono 45 -50 metri( sia col 12 che col20 )...ed inoltre ho specificato che secondo me un selvatico se passa a tiro sul serio anche una 35 di metri( che sono già un bellissimo tiro) si abbatte sia il 12 che il 20 basta prendere bene l'animale...l'efficacia con il 20 cala se: non si centrano gli animali oppure si spari con piombi grossi tipo n°2 a distanze molto lunghe dove i pallini in meno e la rosata un pò meno guarnita si possano sentire maggiormente ( ma ripeto solo e soltanto con tiri troppo lunghi)..in effetti sostengo vivamente solo piombi 5 o 6 e il pallino n° 2 lo lascio per la lepre e basta.
e poi ragazzi la caccia è una passione ed ogni uomo usi il fucile che vuole basta che non viva tutto come un sfida oppure che voglia fare sempre e solo carniere....le evoluzioni degli acquatici secondo me sono uno dei piu belli spettacoli di natura e spararli con un tiro rischioso a 50 mt solo perchè non si avvicinano di più è un peccato. questo è il mio pensiero senza voler convincere nessuno...
saluti luca.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Buongiorno tutti, io personalmente ho cacciato con il Cal 20 per 10 anni con grandi soddisfazioni sparando sulle calate degli uccelli. Ora avendo meno tempo per la mia passione e cacciando sul fiume PO sono passato al Cal. 12 che in talune situazioni può offrire "garanzie" di abbattimento maggiori.
Non su uccelli a 50 metri ma su 5 ucccelli a fermo a 30 oppure su 5 alzavole che passano in gruppo a 25.
Poiche a parita di grammatura, di strozzatura e lunghezza di canna un Cal. 12 proburrà sempre una rosata qualitativamente migliore rispetto ad un cal. 20 questo perchè le cariche cal. 12 ( in spescil modo dai 32g in su) lavorano con pressioni più basse e la colonna dei pallini essendo anchessa più bassa rispetto a quella di una munizione Cal 20 subirà un minore "colpo d'ariete".
Calpo d'ariete e pressione interna (partendo dal presupposto che la munizione sia ben confezzionata) sono i fattori che più influiscono maggiormente sulla qualità di una rosata.
Ciò non toglie che abbattere una coppia di germani che calano a 25M col Cal. 20 sia meraviglioso.
Un saluto a tutti
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

duckmen ha scritto:
Buongiorno tutti, io personalmente ho cacciato con il Cal 20 per 10 anni con grandi soddisfazioni sparando sulle calate degli uccelli. Ora avendo meno tempo per la mia passione e cacciando sul fiume PO sono passato al Cal. 12 che in talune situazioni può offrire "garanzie" di abbattimento maggiori.
Non su uccelli a 50 metri ma su 5 ucccelli a fermo a 30 oppure su 5 alzavole che passano in gruppo a 25.
Poiche a parita di grammatura, di strozzatura e lunghezza di canna un Cal. 12 proburrà sempre una rosata qualitativamente migliore rispetto ad un cal. 20 questo perchè le cariche cal. 12 ( in spescil modo dai 32g in su) lavorano con pressioni più basse e la colonna dei pallini essendo anchessa più bassa rispetto a quella di una munizione Cal 20 subirà un minore "colpo d'ariete".
Calpo d'ariete e pressione interna (partendo dal presupposto che la munizione sia ben confezzionata) sono i fattori che più influiscono maggiormente sulla qualità di una rosata.
Ciò non toglie che abbattere una coppia di germani che calano a 25M col Cal. 20 sia meraviglioso.
Un saluto a tutti
[eusa_clap.gif]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

come promesso non entrerò più in merito all'argomento. ma sono concorde con l'opinione di duckmen primo perchè lo conosco di persona e so come si muove secondo perchè credo che faccia bene "schierarsi" pro o contro per del sano campanilismo. ma prima di sentenziare o affermare idee e pensieri bisognerebbe possedere esperienza maturata con gli anni avendo avuto la possibilità di tirare a numeri importanti di uccelli stagione dopo stagione.mi sorge qualche perplessità nel confrontarmi con personaggi che per sfortuna loro (o fortuna vedi età anagrafica) non abitano in zone dedicate agli acquatici oppure si approcciano in maniera occasionale ai becchi piatti .(infatti trovo improbabile che mi troverete su forum dedicati alla regina piuttosto che la lepre ndr.) una cosa è certa: sicuramente andando avanti con l'età probabilmente avrò problemi di reumatismi ma un "idea"di come muovermi spero di averla maturata. garganè.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Io non volevo affatto dire che il 20 non è buono anzi... a me piacerebbe e non me lo compro perche non ho sldi da spendere per un altro fucile...
Pero il mio concetto era perche usare 32 grami nel 20 quando li puoi usare nel 12? cioe dico non nel caso di eccezzioni ma di un uso sistematico.. del tipo hai tutti e 2 i calibri e usi il 20 e spari le magnum...
lando guarda che le 32 grammi del 12 sono meglio del pari numero del 20 è per me scontato... pero nella vita non si smette mai di imparare.. te hai mai fatto la prova?
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

falco8 ha scritto:
Io non volevo affatto dire che il 20 non è buono anzi... a me piacerebbe e non me lo compro perche non ho sldi da spendere per un altro fucile...
Pero il mio concetto era perche usare 32 grami nel 20 quando li puoi usare nel 12? cioe dico non nel caso di eccezzioni ma di un uso sistematico.. del tipo hai tutti e 2 i calibri e usi il 20 e spari le magnum...
lando guarda che le 32 grammi del 12 sono meglio del pari numero del 20 è per me scontato... pero nella vita non si smette mai di imparare.. te hai mai fatto la prova?
Ciao FALCO,voglio raccontarti brevemente un'esperienza mia con un cal 20,per la precisione un 301 con canna 71,due stelle,si sono involati 7 germani da un laghetto a non piu' di 24/27 mt.mi sono trovato per caso avevo in canna una cartucce della fiocchi bior n.10,seconda e terza due cartucce dei Frat. BENI (S4/SIPE) numero 10,in un primo momento mi sono chiesto che potevo fare con un 20 a quei reali,poi ho sparato ;2 secchi uno è caduto molto piu' in la',l'ho recuperato dopo .Morale non è importante cosa hai in mano ma è importante CREDERCI ....... secondo me',e poi è una soddisfazione VERAMENTE GRANDE far calare le paparelle col 20 [lol.gif]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

un gran bel tiro NORBY mi fa piacere sentirti dire l'importante è crederci..secondo me è fondamentale credere nel fucile e nelle cartucce che si usa e credere anche che il 20 a distanze giuste può far male come il calibro 12.come dice duckmen la rosata di ampiezza superiore è indubbia a favore del cal 12..ma ognuno caccia con ciò che vuole....norby ma le cartucce dei Fratelli Beni le trovate anche giu da voi? le fanno quì vicino ....e dicono che quelle per il 20 sono ottime.saluti luca.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

garganè ha scritto:
come promesso non entrerò più in merito all'argomento. ma sono concorde con l'opinione di duckmen primo perchè lo conosco di persona e so come si muove secondo perchè credo che faccia bene "schierarsi" pro o contro per del sano campanilismo. ma prima di sentenziare o affermare idee e pensieri bisognerebbe possedere esperienza maturata con gli anni avendo avuto la possibilità di tirare a numeri importanti di uccelli stagione dopo stagione.mi sorge qualche perplessità nel confrontarmi con personaggi che per sfortuna loro (o fortuna vedi età anagrafica) non abitano in zone dedicate agli acquatici oppure si approcciano in maniera occasionale ai becchi piatti .(infatti trovo improbabile che mi troverete su forum dedicati alla regina piuttosto che la lepre ndr.) una cosa è certa: sicuramente andando avanti con l'età probabilmente avrò problemi di reumatismi ma un "idea"di come muovermi spero di averla maturata. garganè.

non per mettere in dubbio la tua esperinza ma !
comunque nella mia vita non so se sono andato più a lavorare che a caccia in valle ma mi sa che vince la valle visto che le mie 45 50 uscite a stagione me le faccida da quando ho la licenza senza tener conto che a sei sette anni ero gia in barena con mio padre tutte le domeniche e i giorni di festa
vento pioggia neve nebbia di giorno o di notte con la secca o con l alta marea io csono e di cose ne ho imparate ma sono sicuramente meno di quelle che devo ancora imparare
pero di una cosa sono certo ognuno sa che arma ha per le mani e di conseguenza sa come comportarsi
vorra dire che se vado con il venti lifaro venire più vicini sti uccelli
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

falco8 ha scritto:
Io non volevo affatto dire che il 20 non è buono anzi... a me piacerebbe e non me lo compro perche non ho sldi da spendere per un altro fucile...
Pero il mio concetto era perche usare 32 grami nel 20 quando li puoi usare nel 12? cioe dico non nel caso di eccezzioni ma di un uso sistematico.. del tipo hai tutti e 2 i calibri e usi il 20 e spari le magnum...
lando guarda che le 32 grammi del 12 sono meglio del pari numero del 20 è per me scontato... pero nella vita non si smette mai di imparare.. te hai mai fatto la prova?
In linea generale è così ma se paragoni la rosata di una normale 32gr cal12 italiano caricata con pb normale e quella di una 32 gr cal 20 caricata con pb e polvere di altissima qualità la differenza è notevole!
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Ho caccaito le anatre col cal.20 in tutte le forme di caccia possibili avendo grandi soddisfazioni.
Ma arrivare a dire che il cal.20 è l'arma adatta per le anatre è davvero un Utopia.
Io adopero il cal.20 dalla mia prima liceza di caccia perhè è il calibro che più mi affascina rispetto a gli altri ma non oso dire che tra lui e il fratello maggiore c'è la parità,poi il discorso delle magnum io non lo condivido se voglio sparare 32/35/e più grammi in un cal.20 tanto vale che adoperi il cal.12.
La mia non è ne lezione di etica e ne di sportività è solo la mia opinone, poi ognuno di noi rimane con le sue fantasie che ringraziando a Dio sono il sale della nostra passione.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

l'importante secondo me lo ribadisco è sparare a tirosia col 12 che col 20 e poi avere piena consapevolezza di quello che il tuo fucile nelle TUE mani può fare...poi ognuno fa quello che vuole e avrà le soddisfazioni che si merita.....saluti luca.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

calibrosedici ha scritto:
falco8 ha scritto:
Io non volevo affatto dire che il 20 non è buono anzi... a me piacerebbe e non me lo compro perche non ho sldi da spendere per un altro fucile...
Pero il mio concetto era perche usare 32 grami nel 20 quando li puoi usare nel 12? cioe dico non nel caso di eccezzioni ma di un uso sistematico.. del tipo hai tutti e 2 i calibri e usi il 20 e spari le magnum...
lando guarda che le 32 grammi del 12 sono meglio del pari numero del 20 è per me scontato... pero nella vita non si smette mai di imparare.. te hai mai fatto la prova?
In linea generale è così ma se paragoni la rosata di una normale 32gr cal12 italiano caricata con pb normale e quella di una 32 gr cal 20 caricata con pb e polvere di altissima qualità la differenza è notevole!

Lo hai provato? secondo te per quale motivo la rosata del 20 è migliore in questi casi?
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Certo che si....ho provato quelle del 12 del 16 e del 20, reminton e federal hanno delle rosate che sembrano fatte col pennarello uniformi e senza vuoti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto