il cal. 20 per i paperai ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
il migratorista
Autore

il migratorista

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
21 Novembre 2008
Messaggi
839
Punteggio reazioni
485
Età
33
Località
Trenzano
ciao non sapevo se metterlo qui o nella sezione armi, ma mi sono detto perchè non chiedere agli esperti di questa caccia?...dunque volevo sapere se il cal. 20 è sufficente per gli acquatici e quanti di voi lo utilizzano...a voi la parola
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

per quanto mi riguarda sì. ho sciolto il dubbio lo scorso anno tornando dopo molti anni a cacciare gli acquatici,la mia grande passione, non ho mai sentito la differenza con i compagni che usano il cal.12, anzi.... con buone cartucce e tenendoti nei 35mt non c'è differenza secondo me, se poi si vuole andare oltre il discorso cambia ma anche con il cal. 12 non ho mai azzardato distanze superiori. [lol.gif]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Ciao, non sono un esperto ma posso dirti cosa ne penso visto che l'ho utilizzato per due stagioni; avendo usato un vecchio 48 Al non potevo utilizzare cartucce molto pesanti e mi sono sempre limitato ad utilizzare corazzate di 26-27 grammi di piombo, originali e auto prodotte, ma non ho mai avuto particolari problemi nelle varie situazioni affrontate, se preso l'animale cade stai tranquillo ;) è molto importante avere delle buone cartucce ovviamente, il piombo non è molto e ci si deve fidare di cartucce perfomanti; le rosate non sono paragonabili a quelle dei cal 12 è inutile dire il contrario, sono più ristrette e anche per questo si ha un inevitabile deficit nei tiri a più animali, una rosata di una corazzata di un cal 20 non ha le stesse possibilità di una di un cal 12 di abbattere più anatre con un solo colpo, idem nei tiri a fermo in acqua, si deve essere più precisi, il 12 offre nettamente un margine di errore superiore. Ho sparato anche con un Montefeltro, sempre in cal 20, in questo ho utilizzato delle semi magnum ma non le ho trovate particolarmente buone, probabile non abbia trovato le giuste cartucce per la mia arma;

personalmente ritengo che in questa caccia sia decisamente preferibile andare con il cal 12, con strozzature e cartucce appropriate sei ben oltre il tiro del cal 20, secondo me non sono paragonabili come armi, non in questa caccia con munizioni specifiche;

a parer mio che è fondamentale per te prendere in considerazione l'ambiente in cui cacci, con particolare attenzione alle distanze medie di tiro, sono fondamentali, se andrai a cacciare in un chiaro circoscritto non molto grande secondo me non avrai alcun problema con il 20, ma se dovrai cacciare su fiumi, valli e grandi chiari allora ti consiglierei spassionatamente il vecchio buon cannone :)
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Premesso che il cal. 20 non è la scelta tecnica più adatta per le anatre, io lo uso da anni per la caccia in risaia lungo i fossi, sia alla posta mattutina, sia vagante. E le soddisfazioni sono grandi.
Più che sul fucile, dovrai concentrarti sul munizionamento, cariche minime di 28 grammi fino ai 35 che uso in inverno (da me va sottozero..).
All'apertura va bene anche usare una canna da 3*, ma in inverno devi rigorosamente sparare FULL o X-Full come faccio io..
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Per la caccia alle anatre opterei senza pensarci due volte ad un calibro 12...sono troppi i vantaggi (in questa caccia) rispetto al cal.20...spesso e volentieri la ditanza media di sparo si aggira sui 30/35 metri e allora è d'obbligo il calibro 12 anche per evitare di fare feriti e non aver la possibilità di raccogliere il selvatico...ciao
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

luchinohunter ha scritto:
Per la caccia alle anatre opterei senza pensarci due volte ad un calibro 12...sono troppi i vantaggi (in questa caccia) rispetto al cal.20...spesso e volentieri la ditanza media di sparo si aggira sui 30/35 metri e allora è d'obbligo il calibro 12 anche per evitare di fare feriti e non aver la possibilità di raccogliere il selvatico...ciao
Nn sono d'accordo, caccio solo ed esclusivamente col cal 20 e devo dire che su quelle distanze è micidiale.Ho cacciato un sacco di volte oche ed anatre all'estero col cal 20 l'ho portato sempre con me e nn me ne sono mai pentito.Abbattere un selvatico come un'anatra a 40/45 mt diventa duro anche per un cal 12,poi ora in alcune zone dove si tira solo con acciaio è impossibile pensarlo.Questa è la mia idea ed esperienza.Quali sono i vantaggi del 12 luchinohunter?
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

lando ha scritto:
Premesso che il cal. 20 non è la scelta tecnica più adatta per le anatre, io lo uso da anni per la caccia in risaia lungo i fossi, sia alla posta mattutina, sia vagante. E le soddisfazioni sono grandi.
Più che sul fucile, dovrai concentrarti sul munizionamento, cariche minime di 28 grammi fino ai 35 che uso in inverno (da me va sottozero..).
All'apertura va bene anche usare una canna da 3*, ma in inverno devi rigorosamente sparare FULL o X-Full come faccio io..
Perchè dici che nn è la scelta tecnica più adatta e poi cacci col 20?
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

brunovet ha scritto:
lando ha scritto:
Premesso che il cal. 20 non è la scelta tecnica più adatta per le anatre, io lo uso da anni per la caccia in risaia lungo i fossi, sia alla posta mattutina, sia vagante. E le soddisfazioni sono grandi.
Più che sul fucile, dovrai concentrarti sul munizionamento, cariche minime di 28 grammi fino ai 35 che uso in inverno (da me va sottozero..).
All'apertura va bene anche usare una canna da 3*, ma in inverno devi rigorosamente sparare FULL o X-Full come faccio io..
Perchè dici che nn è la scelta tecnica più adatta e poi cacci col 20?
bruno lascia perdere luca....nn capisce una sega
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

senza dubbio il cal 12 offre un margine di errore inferiore al cal 20.Non ostante ciò,devo dire che per esperienza usando delle cartucce appropriate e stroz. adatti 1* non ho rimpianto il 12.Certo ci si deve fare la mano,mira,anticipo ecc.... e poi in commercio ci sono delle cartucce magnum del 20 di 38 e 40 grammi di piombo,che uguagliano il cal.12 egreggiamente.
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

brunovet ha scritto:
luchinohunter ha scritto:
Per la caccia alle anatre opterei senza pensarci due volte ad un calibro 12...sono troppi i vantaggi (in questa caccia) rispetto al cal.20...spesso e volentieri la ditanza media di sparo si aggira sui 30/35 metri e allora è d'obbligo il calibro 12 anche per evitare di fare feriti e non aver la possibilità di raccogliere il selvatico...ciao
Nn sono d'accordo, caccio solo ed esclusivamente col cal 20 e devo dire che su quelle distanze è micidiale.Ho cacciato un sacco di volte oche ed anatre all'estero col cal 20 l'ho portato sempre con me e nn me ne sono mai pentito.Abbattere un selvatico come un'anatra a 40/45 mt diventa duro anche per un cal 12,poi ora in alcune zone dove si tira solo con acciaio è impossibile pensarlo.Questa è la mia idea ed esperienza.Quali sono i vantaggi del 12 luchinohunter?


A 40 metri con cartucce buone con grammature sui 37/38 grammi con canne strozzate al massimo le anatre cadono anzi devono cadere e come!!!...ma con il 20 ho dei seri dubbi...poi non mi dire che la rosata è la stessa perchè non è affatto così (diametro-efficacia)...io ti parlo per esperienze che ho avuto...in botte quando capita di sparare a branchetti di selvatici nel gioco i primi (quelli più vicini) col cal.20 si abbattono senza problemi ma quando ti credi di andare ad abbattere anche il secondo o il terzo selvatico, che sono già al limite del tiro, diventa un problema e quando arrivi a fine giornata la differenza si vede...e come se si vede!!!!...poi ognuno fa quel che gli piace ed è giustissimo così..ma io col 20 ci vado alla piccola migratoria e col cane non ad anatre o colombi...secondo me non ha senso!...ciao
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Carlomagno ha scritto:
Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......


Anch'io la penso così. Il cal. 12 è molto più efficace per questo tipo di caccia. Solo un esempio, sui tiri a fermo, magari ad un branchetto di 4 o 5 è indispensabile avere una rosata più ampia e in questo il cal. 20,è in dubbio, deficita un pò. Io quando caccio nel mio chiaro caccio esclusivamente con il cal. 12, il discorso cambia se si pratica la caccia in forma vagante. Io spesso il pomeriggio vado a fare un giro con il mio cane in cerca di qualche alzavola, o anatra nascosta nei fossi e in questo caso uso il cal. 20 anche se utilizzo cartucce magnum soprattutto in pieno inverno quando gli animali hanno più penne e sono più difficili da abbattere. Sicuramente il numero di abbattimenti con il 12 è di lunga superiore a quello con il cal. 20. Anche se devo dire che il 20 mi appassiona molto e far cadere un fischione, un codone etc con il 20 è una bella botta di adrenalina... Ciao!!!!
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

io credo che comunque o 12 o 20 il tiro utile è quello
l'unica cosa che è quella piu importante per un anatra sta prorio nel numero
di pallini che contiene la cartuccia
lo sappiamo bene che un pallino in piu' specialmente per le anatre fa la differenza
il piu' delle volte
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Carlomagno ha scritto:
Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......

quoto mille volte io ho cacciato 5 anni con il 20/76 e le anatre cadono eccome se cadono usavo 2 cartucce caricate da me con la tecna 32 e 34 gr l'unico contro è che devi mirare BENE se ci prendi la mano arrivi tranquillamente ad abbattere anatre anche a 45mt io usavo canna 70xx e spesso mi hanno detto ma che mixxa ci hai sparato dinamite???
cmq bisogna saperci sparare e avere ottime cartucce e belle canne poi ragazzi è scontato che è piu difficile ma non è impossibile è possibilissimo cmq il 12 è piu adatto indubiamente ma c'è a chi piace difficile
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

grazie a tutti, siete dei grandi...tra qualche mese prenderò il mio primo fucile...il cal. 20 mi piace un casino e sono consapevole che le padelle si sprecano già con il cal. 12 , mi immagino le imprecazioni con il cal. 20...quindi voi che dite? se mi piace prendo quello o specialmente all' inizio anche per evitare inutili ferimenti meglio il cal. 12? c'è anche da dire che la caccia alle anatre è una caccia che mi intriga molto ma che non ho mai fatto...ma che voglio fare quando prenderò la licenza e che la decisione del calibro è molto importante visto che in famiglia sono l' unico che và a caccia e per molto tempo (anni) di fucile ne avrò 1...
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Guarda...io sono al secondo anno di licenza e vado quasi solo ad anatre...io sparo con il 12...e secondo me per la caccia alle anatre praticata in botte è il migliore...poi non ti preoccupare che all'inizio di padelle se ne fanno comunque e anche con il 12 le anatre che vanno via ferite non mancano mai purtroppo. Io comunque penso che in una caccia di appostamento fisso ti puoi permettere senza problemi di utilizzare dei fucili "pesanti" come il 12 perchè non fatichi a trasportarlo. Un vantaggio del 12 oltre che la rosata, le cartucce più cariche e tutto quello che vuoi è che è un fucile che è più pesante e quindi hai anche molta più stabilità e bilanciamento nel tiro. Il 20 essendo un fucile più leggero lo utilizzerei molto più volentieri per la vagante in montagna che posso assicurarti che anche mezzo kg in meno di fucile aiuta soprattutto quando corri su per delle salite perchè hai il cane che ti fa buono :wink:
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

Aldoutintu ha scritto:
Carlomagno ha scritto:
Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......

quoto mille volte io ho cacciato 5 anni con il 20/76 e le anatre cadono eccome se cadono usavo 2 cartucce caricate da me con la tecna 32 e 34 gr l'unico contro è che devi mirare BENE se ci prendi la mano arrivi tranquillamente ad abbattere anatre anche a 45mt io usavo canna 70xx e spesso mi hanno detto ma che mixxa ci hai sparato dinamite???
cmq bisogna saperci sparare e avere ottime cartucce e belle canne poi ragazzi è scontato che è piu difficile ma non è impossibile è possibilissimo cmq il 12 è piu adatto indubiamente ma c'è a chi piace difficile

che cadano nessuno lo mette in dubbio,ci mancherebbe altro ! credo che l'analisi si debba fare riguardo al calibro preso in considerazione e se il fucile debba essere acquistato esclusivamente per la caccia alle anatre; utilizzare 35 grammi di piombo in un cal 20 oggi si può ok, alla fine che senso ha prendere un 20 se poi si tirano più o meno solo le stesse cartucce ? che poi uguali non saranno mai, perchè a pari peso di carica di piombo non equivale la stessa rosata, quella del cal 20 si presenterà decisamente con uno sciame più lungo e meno esteso (diametro di rosata) rispetto alla cartuccia di pari quantità di piombo sparata in un cal 12; diverso è il discorso se si voglia acquistare un cal 20 per fare non solo le anatre

a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

mirko ha scritto:
Aldoutintu ha scritto:
Carlomagno ha scritto:
Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......

quoto mille volte io ho cacciato 5 anni con il 20/76 e le anatre cadono eccome se cadono usavo 2 cartucce caricate da me con la tecna 32 e 34 gr l'unico contro è che devi mirare BENE se ci prendi la mano arrivi tranquillamente ad abbattere anatre anche a 45mt io usavo canna 70xx e spesso mi hanno detto ma che mixxa ci hai sparato dinamite???
cmq bisogna saperci sparare e avere ottime cartucce e belle canne poi ragazzi è scontato che è piu difficile ma non è impossibile è possibilissimo cmq il 12 è piu adatto indubiamente ma c'è a chi piace difficile

che cadano nessuno lo mette in dubbio,ci mancherebbe altro ! credo che l'analisi si debba fare riguardo al calibro preso in considerazione e se il fucile debba essere acquistato esclusivamente per la caccia alle anatre; utilizzare 35 grammi di piombo in un cal 20 oggi si può ok, alla fine che senso ha prendere un 20 se poi si tirano più o meno solo le stesse cartucce ? che poi uguali non saranno mai, perchè a pari peso di carica di piombo non equivale la stessa rosata, quella del cal 20 si presenterà decisamente con uno sciame più lungo e meno esteso (diametro di rosata) rispetto alla cartuccia di pari quantità di piombo sparata in un cal 12; diverso è il discorso se si voglia acquistare un cal 20 per fare non solo le anatre

a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 ![/quote

è verissimo ma non si stava facendo un discorso tecnico e cmq mi pare di aver capito che non è un fucile utilizzato solo per le anatre
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

mirko ha scritto:
a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !

Tutto giusto.
Tranne una cosa.
35 grammi nel 20 sono MOLTO meglio che 35 grammi nel 12. [5a]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

lando ha scritto:
mirko ha scritto:
a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !

Tutto giusto.
Tranne una cosa.
35 grammi nel 20 sono MOLTO meglio che 35 grammi nel 12. [5a]

quoto! [spocht_2.gif]
 
Re: il cal. 20 per i paperai ?

arsvenandi ha scritto:
lando ha scritto:
mirko ha scritto:
a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !

Tutto giusto.
Tranne una cosa.
35 grammi nel 20 sono MOLTO meglio che 35 grammi nel 12. [5a]

quoto! [spocht_2.gif]

anchio quoto lando [allah.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto