ciao non sapevo se metterlo qui o nella sezione armi, ma mi sono detto perchè non chiedere agli esperti di questa caccia?...dunque volevo sapere se il cal. 20 è sufficente per gli acquatici e quanti di voi lo utilizzano...a voi la parola
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nn sono d'accordo, caccio solo ed esclusivamente col cal 20 e devo dire che su quelle distanze è micidiale.Ho cacciato un sacco di volte oche ed anatre all'estero col cal 20 l'ho portato sempre con me e nn me ne sono mai pentito.Abbattere un selvatico come un'anatra a 40/45 mt diventa duro anche per un cal 12,poi ora in alcune zone dove si tira solo con acciaio è impossibile pensarlo.Questa è la mia idea ed esperienza.Quali sono i vantaggi del 12 luchinohunter?luchinohunter ha scritto:Per la caccia alle anatre opterei senza pensarci due volte ad un calibro 12...sono troppi i vantaggi (in questa caccia) rispetto al cal.20...spesso e volentieri la ditanza media di sparo si aggira sui 30/35 metri e allora è d'obbligo il calibro 12 anche per evitare di fare feriti e non aver la possibilità di raccogliere il selvatico...ciao
Perchè dici che nn è la scelta tecnica più adatta e poi cacci col 20?lando ha scritto:Premesso che il cal. 20 non è la scelta tecnica più adatta per le anatre, io lo uso da anni per la caccia in risaia lungo i fossi, sia alla posta mattutina, sia vagante. E le soddisfazioni sono grandi.
Più che sul fucile, dovrai concentrarti sul munizionamento, cariche minime di 28 grammi fino ai 35 che uso in inverno (da me va sottozero..).
All'apertura va bene anche usare una canna da 3*, ma in inverno devi rigorosamente sparare FULL o X-Full come faccio io..
[eusa_clap.gif]lando ha scritto:Perché è molto più divertente.
bruno lascia perdere luca....nn capisce una segabrunovet ha scritto:Perchè dici che nn è la scelta tecnica più adatta e poi cacci col 20?lando ha scritto:Premesso che il cal. 20 non è la scelta tecnica più adatta per le anatre, io lo uso da anni per la caccia in risaia lungo i fossi, sia alla posta mattutina, sia vagante. E le soddisfazioni sono grandi.
Più che sul fucile, dovrai concentrarti sul munizionamento, cariche minime di 28 grammi fino ai 35 che uso in inverno (da me va sottozero..).
All'apertura va bene anche usare una canna da 3*, ma in inverno devi rigorosamente sparare FULL o X-Full come faccio io..
brunovet ha scritto:Nn sono d'accordo, caccio solo ed esclusivamente col cal 20 e devo dire che su quelle distanze è micidiale.Ho cacciato un sacco di volte oche ed anatre all'estero col cal 20 l'ho portato sempre con me e nn me ne sono mai pentito.Abbattere un selvatico come un'anatra a 40/45 mt diventa duro anche per un cal 12,poi ora in alcune zone dove si tira solo con acciaio è impossibile pensarlo.Questa è la mia idea ed esperienza.Quali sono i vantaggi del 12 luchinohunter?luchinohunter ha scritto:Per la caccia alle anatre opterei senza pensarci due volte ad un calibro 12...sono troppi i vantaggi (in questa caccia) rispetto al cal.20...spesso e volentieri la ditanza media di sparo si aggira sui 30/35 metri e allora è d'obbligo il calibro 12 anche per evitare di fare feriti e non aver la possibilità di raccogliere il selvatico...ciao
Carlomagno ha scritto:Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......
Carlomagno ha scritto:Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......
Aldoutintu ha scritto:Carlomagno ha scritto:Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......
quoto mille volte io ho cacciato 5 anni con il 20/76 e le anatre cadono eccome se cadono usavo 2 cartucce caricate da me con la tecna 32 e 34 gr l'unico contro è che devi mirare BENE se ci prendi la mano arrivi tranquillamente ad abbattere anatre anche a 45mt io usavo canna 70xx e spesso mi hanno detto ma che mixxa ci hai sparato dinamite???
cmq bisogna saperci sparare e avere ottime cartucce e belle canne poi ragazzi è scontato che è piu difficile ma non è impossibile è possibilissimo cmq il 12 è piu adatto indubiamente ma c'è a chi piace difficile
mirko ha scritto:Aldoutintu ha scritto:Carlomagno ha scritto:Diciamo che l'uso del cal.20 nella caccia vagante alle anatre può essere vantaggioso. La maggior maneggevolezza può supplire nei tiri entro i 30 metri alla carenza di piombo. Altro discorso all'appostamento. Qui i tiri sono molto più lunghi e sicuramente è indispensabile il cal 12. Inoltre, in inverno inoltrato, le anatre hanno molte più difese passive (piume) e con più pallini ci sono maggiori possibilità di penetrarle. Poi la scelta è molto soggettiva. Ci sono ventisti che buttano giù papare nemmeno il giorno del giudizio......
quoto mille volte io ho cacciato 5 anni con il 20/76 e le anatre cadono eccome se cadono usavo 2 cartucce caricate da me con la tecna 32 e 34 gr l'unico contro è che devi mirare BENE se ci prendi la mano arrivi tranquillamente ad abbattere anatre anche a 45mt io usavo canna 70xx e spesso mi hanno detto ma che mixxa ci hai sparato dinamite???
cmq bisogna saperci sparare e avere ottime cartucce e belle canne poi ragazzi è scontato che è piu difficile ma non è impossibile è possibilissimo cmq il 12 è piu adatto indubiamente ma c'è a chi piace difficile
mirko ha scritto:a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !
lando ha scritto:mirko ha scritto:a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !
Tutto giusto.
Tranne una cosa.
35 grammi nel 20 sono MOLTO meglio che 35 grammi nel 12. [5a]
arsvenandi ha scritto:lando ha scritto:mirko ha scritto:a mio avviso se si fa la scelta per un fucile per anatre, il 12 non ha eguali, ripeto 35 grammi sparati in un cal 20 non sono gli stessi sparati da un 12 !
Tutto giusto.
Tranne una cosa.
35 grammi nel 20 sono MOLTO meglio che 35 grammi nel 12. [5a]
quoto! [spocht_2.gif]