IDEE FAI DA TE STAMPI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Anch'io sto pensando e ripensando come fare degli stampi di colombaccio e di cornacchia.
Sto tentando con la cartapesta. Se fatta bene dovrebbe diventare dura come il gesso e poi è perfettamente colorabile.
Nei prossimi giorni vi farò sapere come sono usciti gli stampi.
Un altra buona idea è quella dello stampo in gesso e poi riempirlo con il poliuretano.
Fatemi sapere se ci sono novità.
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

ciao masismo60 purtroppo non è come dici tu...quello che hai scritto tu mio padre lo ha fatto per 20 anni ed ho tutt'ora tutti gli stampi conservati...con molta pazienza spellava le prede gli faceva una formina con il poliuretano e le salava e usava la formaldeide poi li ricuciva e il tutto era molto solido e duraturo ma purtroppo dopo la faccenda dell'aviaria la legge impone di avere sui suddetti stampi di penna un riconoscimento: la maggiorparte delle volte è un cartoncino messo sotto la coda dove non si vede in cui cè scritto il nome dell'imbalsamatore e il relativo numerino che segna quello stampo.....purtroppo ci sono anche i controlli di ste cose...ti vengono i verdi o cfs si prendon quel numero e poi controllano...se quel numerino non corrisponde alle spece e\o non esiste l'imbalsamatore sono guai purtroppo.....ed ecco così finita la stupenda tradizione degli stampi fatti dai cacciatori in primis...con il risultato che i miei fatti da mio padre in 20 anni li devo pure tenere nascosti........saluti luca.
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

anconetani ha scritto:
ciao masismo60 purtroppo non è come dici tu...quello che hai scritto tu mio padre lo ha fatto per 20 anni ed ho tutt'ora tutti gli stampi conservati...con molta pazienza spellava le prede gli faceva una formina con il poliuretano e le salava e usava la formaldeide poi li ricuciva e il tutto era molto solido e duraturo ma purtroppo dopo la faccenda dell'aviaria la legge impone di avere sui suddetti stampi di penna un riconoscimento: la maggiorparte delle volte è un cartoncino messo sotto la coda dove non si vede in cui cè scritto il nome dell'imbalsamatore e il relativo numerino che segna quello stampo.....purtroppo ci sono anche i controlli di ste cose...ti vengono i verdi o cfs si prendon quel numero e poi controllano...se quel numerino non corrisponde alle spece e\o non esiste l'imbalsamatore sono guai purtroppo.....ed ecco così finita la stupenda tradizione degli stampi fatti dai cacciatori in primis...con il risultato che i miei fatti da mio padre in 20 anni li devo pure tenere nascosti........saluti luca.


Scusa se rimango ancora perprlesso....... MA NDO STA STA LEGGE?????
Mai sentita.

Io conosco le leggi sull'imbalsamazione e la famosa "CITES" che sono cosa ben diversa da attaccare 4 penne su un pezzo di plastica.....Bohhhhh!!!!
So che c'è sempre da aspettarsi di tutto ma addirittura sono arrivati a tanto????

Eppoi ripeto ancora.... e gli stampi in penna (allodole, storni, pavoncelle ecc.) che stanno in commercio??? Hanno queste targhette che dicevi??? Io li ho visti in armeria e su alcuni siti ma non mi sono mai accorto di questa targhetta. Bohhhh!!!


Se qualcuno conosce i riferimenti precisi sarebbe cosa gradita conosceli

Saluti
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

allora i riferimenti precisi non li conosco ma sono sicuro di quello che dico perchè ho assistito a delle contestazioni dalle guardie e verbali successivi...inoltre quelli in commercio tutti hanno il contrassegno con indicato l'imbalsamatore e il numero di stampo...saluti luca....
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

anconetani ha scritto:
allora i riferimenti precisi non li conosco ma sono sicuro di quello che dico perchè ho assistito a delle contestazioni dalle guardie e verbali successivi...inoltre quelli in commercio tutti hanno il contrassegno con indicato l'imbalsamatore e il numero di stampo...saluti luca....

L'articolo 6 della L.157/92 menziona le leggi sulla tassidermia e sulla regolarizzazione dei tassidermisti.Poi chiarisce che dopo l'entrata della L.157/92 le regioni devono emanare un regolamento atto a disciplinare l'attivita' di tassidermista e imbalsamazione....quindi dovete attenervi alle vostre Leggi Regionali....In E.Romagna puoi usare uccelli imbalsamati per l'esercizio venatorio,ovviamente soggetti provenienti da un imbalsamatore regolarmente autorizzato dopo una regolare prova d'esame,ogni uccello imbalsamato deve avere una etichetta dove e' indicato il numero di autorizzazione,la data e il nome dell'imbalsamatore,corrispondente alla registrazione che esso apporra' su un registro rilasciato dalla Provincia.Poi abbiamo anche una clausola che recita all'art 8 della L.Regionale E.Romagna:preparazione tassidermica in proprio;il cacciatore che abbia abbattuto esemplari delle seguenti specie: storno,pavoncella,colombaccio,cesena,allodola,puo' preparare in proprio suddetti esemplari e usarli come richiami nell'esercizio venatorio,previa autorizzazione della Provincia competente,che ne stabilisce tra l'altro il numero......,ma non parla assolutamente di divieto nell'apporre penne su stampi in plastica.Dopo si sa' le solite interpretazioni dei nostri Ag di Pol.Provinc.a volte hanno anche carattere personale e questo non e' ammissibile...ciao Davide..
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

(Anche se sono fuori tema), colgo l'occasione per chiedere se in Calabria è vietato l'uso di piccioni vivi, come richiamo.
Mio nonno ha 4 colombi in una voliera, volevo utilizzarli come richiami. è legale?
Dove posso trovare informazioni a riguardo?
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

ferretti davide ha scritto:
anconetani ha scritto:
allora i riferimenti precisi non li conosco ma sono sicuro di quello che dico perchè ho assistito a delle contestazioni dalle guardie e verbali successivi...inoltre quelli in commercio tutti hanno il contrassegno con indicato l'imbalsamatore e il numero di stampo...saluti luca....

L'articolo 6 della L.157/92 menziona le leggi sulla tassidermia e sulla regolarizzazione dei tassidermisti.Poi chiarisce che dopo l'entrata della L.157/92 le regioni devono emanare un regolamento atto a disciplinare l'attivita' di tassidermista e imbalsamazione....quindi dovete attenervi alle vostre Leggi Regionali....In E.Romagna puoi usare uccelli imbalsamati per l'esercizio venatorio,ovviamente soggetti provenienti da un imbalsamatore regolarmente autorizzato dopo una regolare prova d'esame,ogni uccello imbalsamato deve avere una etichetta dove e' indicato il numero di autorizzazione,la data e il nome dell'imbalsamatore,corrispondente alla registrazione che esso apporra' su un registro rilasciato dalla Provincia.Poi abbiamo anche una clausola che recita all'art 8 della L.Regionale E.Romagna:preparazione tassidermica in proprio;il cacciatore che abbia abbattuto esemplari delle seguenti specie: storno,pavoncella,colombaccio,cesena,allodola,puo' preparare in proprio suddetti esemplari e usarli come richiami nell'esercizio venatorio,previa autorizzazione della Provincia competente,che ne stabilisce tra l'altro il numero......,ma non parla assolutamente di divieto nell'apporre penne su stampi in plastica.Dopo si sa' le solite interpretazioni dei nostri Ag di Pol.Provinc.a volte hanno anche carattere personale e questo non e' ammissibile...ciao Davide..


Siccome ci tengo troppo ai miei richiami fatti con tanta pazienza e passione ho cercato d'informarmi sulla materia e almeno qui nel Lazio (soliti arretrati) non esiste nessuna legge in merito. C'è qualcosa sulla Tassidemia ma appunto si parla di "preparazioni tassidermiche" cosa che ritengo ben diversa dall'appiccicare 2 ali o un ciuffo di penne su un pezzo di plastica ad uso richiamo come già detto in precedenza.
Certo il rischio di trovare il solito "****o...oni" esiste sempre ma purtroppo noi cacciatori sappiamo benissimo di trovarci quasi sempre al limite del regolamento e siamo vaccinati a tutte le angherie di leggi, leggine regolamenti e quant'altro.
Quindi io continuerò ad usarli e farne di nuovi.
Saluti massimo
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

ciao a tutti, qualcuno poi ha sperimentato la schiuma negli stampi? io ho fatto un solo tentativo andato malissimo... [Trilly-11-11.gif]
1 la schiuma ha aderito al mezzo stampo e non esce manco a sparargli
2 ho tentato ungendo lo stampo sia con olio di vaselina che con olio spray... [meaculpa.gif]
3 la schiuma aumenta di volume in modo troppo veloce e si asciuga prima di poterla "spalmare" in qualche modo
4 mi si è incollata anche la schiuma rimanente nella bomboletta e non ho fatto altri tentativi
Vorrei provare con la resina epossidica ma costa molto di più, non so se vale la pena
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Io ho fatto 2 stampi di cornacchia di cartapesta.
Sono usciti molto bene e sono anche resistenti.
Ora devo solo pitturarli, poi posterò qualche foto.

L'idea del poliuretano l'avevo abbandonata perchè dopo qualche prova mi sono reso conto che avrei soltanto rovinato lo stampo originale, visto che ad opera finita non si stacca.
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Non ti sò dire se durano perchè li ho appena fatti, ma non sono assolutamente delicati.
Sono diventati tipo gesso, ma allo stesso tempo sono molto leggeri.
Se esce bene la colorazione, li faccio in serie... [3]
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Domenico De Giorgio ha scritto:
Io ho fatto 2 stampi di cornacchia di cartapesta.
Sono usciti molto bene e sono anche resistenti.
Ora devo solo pitturarli, poi posterò qualche foto.

L'idea del poliuretano l'avevo abbandonata perchè dopo qualche prova mi sono reso conto che avrei soltanto rovinato lo stampo originale, visto che ad opera finita non si stacca.
mi puoi dire che cosa hai usato per ricoprire gli stampi delle 2 cornacchie??
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Ho preso lo stampo in plastica. L'ho ricoperto con la pellicola trasparente per alimenti, che aderisce perfettamente.
Ho preso dei giornali (quotidiani) e li ho fatti a striscioline.
Per fare il primo strato, bisogna passare le strisce solo in acqua e farle aderire allo stampo.
Solo acqua affinche poi si stacchi con + facilità dallo stampo originale.
Successivamente ho fatto una miscela di acqua calda, farina e vinavil.
Passavo le strisce nel miscuglio e le stendevo sullo stampo.
Poi lasciavo asciugare un giorno e ripetevo l'operazione.
Dopo 3 o 4 strati, ho fatto un taglio con il taglierino, dal becco dello stampo fino alla coda, ovvero tutta la pancia.
Ho aperto delicatamente lo stampo in cartapesta e sfilato fuori lo stampo originale in plastica.
Ho richiuso il taglio tenendo unite le parti e facendo un paio di strati.
Il giornale rende tra l'altro non uniforme la superfice il tutto dà un effetto + reale.
Per la pitturazione se ne occupa la mia ragazza, ma stiamo temporaggianddo perchè c'è brutto tempo ed umidità.
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Anch'io avevo operato in questa maniera a parte il domopack che non ci avevo pensato...... c'è anche da dire che più piccole si fanno le striscioline e più resistente è il lavoro.... io ad esempio favevo tutti triangolini....comunque aspettiamo una foto a lavoro finito... :wink:
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

io ho fatto diversamente...
ho disegnato una cornacchia su del cartone l'ho ritagliata e con lo scothc cio incollato delle palle di giornale ora mi manca di farci la cartapesta
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

ronni ha scritto:
sono stato tempo fà a pavoncelle con un signore che aveva costruito una 50ina di stampi semplici ma efficaci. disegnata sul compensato una pavoncella ritagliata poi con seghetto alternativo e dipinda a mano, per base un tondino di ferro con asola dove incastrare lo stampo.
non tridimensionali ma semplici ed efficaci..........

Mio padre negli anni 50 ne fece parecchi (di pavoncelle) in lamierino. Gli stampi piatti sono molto efficaci se usati insieme a quelli tridimensionali, perche' sparendo e riapparendo alla vista degli uccelli che girano sugli stampi danno l'idea del movimento, mentre quelli tridimensionali rimangono sempre visibili. E poi sono leggeri e non ingombranti e se ne possono trasportare e mettere un centinaio.
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giovy ha scritto:
Anch'io avevo operato in questa maniera a parte il domopack che non ci avevo pensato...... c'è anche da dire che più piccole si fanno le striscioline e più resistente è il lavoro.... io ad esempio favevo tutti triangolini....comunque aspettiamo una foto a lavoro finito... :wink:


e qui mi giunge una curiosità.. naturalmente facendo cosi lo stampo in cartapesta diventa sicuramente di dimensioni maggiori all originale......da una cornacchia diventa un corvo imperiale.... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giulz ha scritto:
giovy ha scritto:
Anch'io avevo operato in questa maniera a parte il domopack che non ci avevo pensato...... c'è anche da dire che più piccole si fanno le striscioline e più resistente è il lavoro.... io ad esempio favevo tutti triangolini....comunque aspettiamo una foto a lavoro finito... :wink:


e qui mi giunge una curiosità.. naturalmente facendo cosi lo stampo in cartapesta diventa sicuramente di dimensioni maggiori all originale......da una cornacchia diventa un corvo imperiale.... [Trilly-77-24.gif]

Vedi perchè abbiamo aspettato tanto ad annettere il trentino alla repubblica? [Trilly-77-24.gif]
Che vuoi un paio di millimetri cresce ma mica diventa un corvo imperiale..... e poi scusa tu che sei fin.ochhio cosa scegli il più grosso o il più piccolo?
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

scusate se mi intrometto.....io non pratico caccia alla migratoria o comunque non con stampi ecc ecc.......però leggendo il la discussione, mi è venuta in mente una cosa!!!
Ma se si prendesse un mattoncino di polistirolo, con molta pazienza e cartavetro, si ricrea la forma "simile" all' uccello e poi, ci si incollano le vere piume del volatile????
cioè fondamentalmente, come le piume stanno nella pelle del volatile, tramite lo stelo rigido della piuma, si può inserire tranquillamente nel polistirolo......ci vuole molta pazienza però credo che venga un ottimo lavoro......ho detto una cavolata? [lol.gif]
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

bhè primo da noi , come detto dal Ferretti, non si possono usare neanche le piume senza che lo stampo non abbia il bollino di autorizzazione del tassidermista, secondo a questo punto inuile attaccargliele una ad una , ma è meglio imbalsamare......
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giovy ha scritto:
bhè primo da noi , come detto dal Ferretti, non si possono usare neanche le piume senza che lo stampo non abbia il bollino di autorizzazione del tassidermista, secondo a questo punto inuile attaccargliele una ad una , ma è meglio imbalsamare......

........ [eusa_naughty.gif] .....no Giovy io ho scritto proprio che sulla legge non specifica nulla in merito a questo, .... attaccare penne su un qualsiasi modello di stampo...o almeno la nostra L. Regionale sulla tassidermia non lo menziona....poi non so le interpretazioni da parte degli organi preposti su questa pratica.....ciao Davide...
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giovy ha scritto:
giulz ha scritto:
giovy ha scritto:
Anch'io avevo operato in questa maniera a parte il domopack che non ci avevo pensato...... c'è anche da dire che più piccole si fanno le striscioline e più resistente è il lavoro.... io ad esempio favevo tutti triangolini....comunque aspettiamo una foto a lavoro finito... :wink:


e qui mi giunge una curiosità.. naturalmente facendo cosi lo stampo in cartapesta diventa sicuramente di dimensioni maggiori all originale......da una cornacchia diventa un corvo imperiale.... [Trilly-77-24.gif]

Vedi perchè abbiamo aspettato tanto ad annettere il trentino alla repubblica? [Trilly-77-24.gif]
Che vuoi un paio di millimetri cresce ma mica diventa un corvo imperiale..... e poi scusa tu che sei fin.ochhio cosa scegli il più grosso o il più piccolo?
e maledetta quella volta...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto