Re: IDEE FAI DA TE STAMPI
[up.gif] [up.gif] .......confermo .......[20] [20] le proviamo tutte!!
[up.gif] [up.gif] .......confermo .......[20] [20] le proviamo tutte!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ben detto franz,noi romagnoli (escluso i forlivesi) siamo i numeri 1 sulle pavoncelle . :mrgreen:franz85 ha scritto:Per la caccia alle fline nessuno arriva a battere noi Romagnoli.... :wink:lucav ha scritto:Ma siete fenomeni anche le penne?
hehehehhe Mucio i Forlivesi sono i Forlivesi......Mucio ha scritto:ben detto franz,noi romagnoli (escluso i forlivesi) siamo i numeri 1 sulle pavoncelle . :mrgreen:franz85 ha scritto:Per la caccia alle fline nessuno arriva a battere noi Romagnoli.... :wink:lucav ha scritto:Ma siete fenomeni anche le penne?
franz85 ha scritto:eheheh Mucio ce li siamo copiati l'un l'altro....questi sono i miei stampi in velluto, fatti con un lavoro certosino come ho spiegato già tempo fa nel post sulla caccia alle pavoncelle!Mucio ha scritto:Eccolo quà uno dei miei stampi in velluto.Di bello hanno che non ci sono problemi con la pioggia e si vedono un pò più da lontano rispetto a quelli impagliati.......... In armeria vengono una pazzia, 22 euro l'uno.
Mi ricordo che ne avevo qualcuno ma erano molto, molto fragili, a meno che non li fai con il corpo pieno..bottaccio90 ha scritto:fatti di cartapesta secondo voi vengono bene???
Scusa l'ignoranza ma perché non si può verniciare il velluto?mario79 ha scritto:dipingi cò????il velluto!!!!nooooooooooo!!!!o lo trovi del colore che ti piace o niente!!!
Proprio come voglio provare io.... faccio un calco e ci spruzzo dentro... ho appena preso la bomboletta, 5 € penso di riuscire a farne 4 o 5 con una bomboletta.... io farò le cornacchie..... a dipingerle è facile, e provo anche quella ali aperte che costa, mi pare, 18 €.....giovy ha scritto:Le prove e le idee si susseguono e per il caso della definizione pensavo anche ad un calco in gesso fatto sopra ad uno stampo, acquisterebbe di sicuro tutte le venature....poi aprendo in due parti il calco si avrebbero le due matrici perfettamente riprodotte..... a sto punto basterebbe con la bomboletta riempire per bene tutte e due le metà , anche sbavando non ci sarebbero problemi visto che poi , una volta asciutto con una bella lama affilata si andrebbe a tagliare l'eccesso a raso dello stampo e metà sarebbe fatta. Stessa cosa dall'altra parte e unite con della colla andrebbero a combaciare perfettamente.....il problema deriva sarebbe risolto , infatti se sul calco si usa uno stampo con la deriva, prima di andare a chiudere le due parti basterebbe inserire nella deriva una lametta di ferro o di piombo....... Altra soluzione , sempre forse, potrebbe essere quella di rivestire le due metà con della vetroresina.....
massimo60 ha scritto:Tutte belle idee, ma qui mi sembra che se non sei Giotto o Raffaello si fanno solo dei mostri!!!
Io preferisco spellare le mie prede e dopo avergli dato una salata (ma esistono prodotti specifici) attaccare le pelli su dei manichini in poliuretano che sono facilmente modellabili e anche se non perfetti le penne ricoprono ogni difetto.
Il risultato è perfettamente realistico, ci vuole poco tempo e se ben conservati durano una vita. unico inconveniente la pioggia.
Come posso metto delle foto
Saluti massimo
si stacca, si stacca.... il calco va fatto a metà e non bisogna risparmiare con l'olio [spocht_2.gif] ....Damiano ha scritto:Per giovy e roby85: ma siete sicuri che una volta indurito poi si stacchi dallo stampo? Ho come l'impressione che rimanga attaccato...da qualche parte ho letto che si fa più o meno la stessa cosa ma con lo stampo in silicone. Fatemi sapere come va!
giovy ha scritto:massimo60 ha scritto:Tutte belle idee, ma qui mi sembra che se non sei Giotto o Raffaello si fanno solo dei mostri!!!
Io preferisco spellare le mie prede e dopo avergli dato una salata (ma esistono prodotti specifici) attaccare le pelli su dei manichini in poliuretano che sono facilmente modellabili e anche se non perfetti le penne ricoprono ogni difetto.
Il risultato è perfettamente realistico, ci vuole poco tempo e se ben conservati durano una vita. unico inconveniente la pioggia.
Come posso metto delle foto
Saluti massimo