IDEE FAI DA TE STAMPI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Mucio ha scritto:
franz85 ha scritto:
lucav ha scritto:
Ma siete fenomeni anche le penne?
Per la caccia alle fline nessuno arriva a battere noi Romagnoli.... :wink:
ben detto franz,noi romagnoli (escluso i forlivesi) siamo i numeri 1 sulle pavoncelle . :mrgreen:
hehehehhe Mucio i Forlivesi sono i Forlivesi......
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

franz85 ha scritto:
Mucio ha scritto:
Eccolo quà uno dei miei stampi in velluto.Di bello hanno che non ci sono problemi con la pioggia e si vedono un pò più da lontano rispetto a quelli impagliati.......... In armeria vengono una pazzia, 22 euro l'uno.
eheheh Mucio ce li siamo copiati l'un l'altro....questi sono i miei stampi in velluto, fatti con un lavoro certosino come ho spiegato già tempo fa nel post sulla caccia alle pavoncelle!

Avete mai provato a fare lo stesso lavoro anche su stampi di cornacchia?
Chissà se diventano più attraenti con il velluto addosso.
Ingannare una cornacchia è un'arte molto difficile, .....la sfida del velluto, ....ci si riuscirà?
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Sto pensando a come farli in poliuretano espanso, quello spray nelle bombolette, e penso di aver trovato una buona soluzione, appena ho tempo faccio due prove e vi dico... io proverò con quelli delle cornacchie per ora, ma con lo stesso metodo si potran fare colombacci o pavoncelle o anatre (da mettere a terra e non in acqua visto che nell'altro topic sono emersi problemi per fare la deriva....) la differenza sarà solo nella colorazione, con le cornacchie al massimo faccio quella nera [20] ...
in questo materiale saranno leggeri e non troppo fragili visto che è un materiale leggermente elastico, bisognerà vedere la resistenza del colore.
Comunque vi farò sapere....
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Le prove e le idee si susseguono e per il caso della definizione pensavo anche ad un calco in gesso fatto sopra ad uno stampo, acquisterebbe di sicuro tutte le venature....poi aprendo in due parti il calco si avrebbero le due matrici perfettamente riprodotte..... a sto punto basterebbe con la bomboletta riempire per bene tutte e due le metà , anche sbavando non ci sarebbero problemi visto che poi , una volta asciutto con una bella lama affilata si andrebbe a tagliare l'eccesso a raso dello stampo e metà sarebbe fatta. Stessa cosa dall'altra parte e unite con della colla andrebbero a combaciare perfettamente.....il problema deriva sarebbe risolto , infatti se sul calco si usa uno stampo con la deriva, prima di andare a chiudere le due parti basterebbe inserire nella deriva una lametta di ferro o di piombo....... Altra soluzione , sempre forse, potrebbe essere quella di rivestire le due metà con della vetroresina.....
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Si Luca probabile , ma ci sono amanti della caccia che gli piace avere dell'attrezzatura creata da se, solo per il gusto di riuscire nella tesa solo con le proprie mani, è una sfida con il selvatico anche questa........è un po' come la ricarica no, tante volte conviene di più comprarle fatte le cartucce, ma comunque sia gli affezzionati a questa pratica rimangono tantissimi
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Salve ho visto gli stampi delle pavoncelle in velluto e vorrei fare la stessa cosa su dei colombacci di plastica, di che colore devo prendere il velluto? e con cosa lo posso colorare?
Che ne pensate se incollo il velluto su tutto il colombo e poi lo dipingo?
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

mario79 ha scritto:
dipingi cò????il velluto!!!!nooooooooooo!!!!o lo trovi del colore che ti piace o niente!!!
Scusa l'ignoranza ma perché non si può verniciare il velluto?
Ho un altra domanda, qualcuno di voi ha mai provato ad incollare le penne di colombaccio sullo stampo di plastica?
Ciao
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giovy ha scritto:
Le prove e le idee si susseguono e per il caso della definizione pensavo anche ad un calco in gesso fatto sopra ad uno stampo, acquisterebbe di sicuro tutte le venature....poi aprendo in due parti il calco si avrebbero le due matrici perfettamente riprodotte..... a sto punto basterebbe con la bomboletta riempire per bene tutte e due le metà , anche sbavando non ci sarebbero problemi visto che poi , una volta asciutto con una bella lama affilata si andrebbe a tagliare l'eccesso a raso dello stampo e metà sarebbe fatta. Stessa cosa dall'altra parte e unite con della colla andrebbero a combaciare perfettamente.....il problema deriva sarebbe risolto , infatti se sul calco si usa uno stampo con la deriva, prima di andare a chiudere le due parti basterebbe inserire nella deriva una lametta di ferro o di piombo....... Altra soluzione , sempre forse, potrebbe essere quella di rivestire le due metà con della vetroresina.....
Proprio come voglio provare io.... faccio un calco e ci spruzzo dentro... ho appena preso la bomboletta, 5 € penso di riuscire a farne 4 o 5 con una bomboletta.... io farò le cornacchie..... a dipingerle è facile, e provo anche quella ali aperte che costa, mi pare, 18 €.....
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Per giovy e roby85: ma siete sicuri che una volta indurito poi si stacchi dallo stampo? Ho come l'impressione che rimanga attaccato...da qualche parte ho letto che si fa più o meno la stessa cosa ma con lo stampo in silicone. Fatemi sapere come va!
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Tutte belle idee, ma qui mi sembra che se non sei Giotto o Raffaello si fanno solo dei mostri!!!

Io preferisco spellare le mie prede e dopo avergli dato una salata (ma esistono prodotti specifici) attaccare le pelli su dei manichini in poliuretano che sono facilmente modellabili e anche se non perfetti le penne ricoprono ogni difetto.

Il risultato è perfettamente realistico, ci vuole poco tempo e se ben conservati durano una vita. unico inconveniente la pioggia.

Come posso metto delle foto
Saluti massimo
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

massimo60 ha scritto:
Tutte belle idee, ma qui mi sembra che se non sei Giotto o Raffaello si fanno solo dei mostri!!!

Io preferisco spellare le mie prede e dopo avergli dato una salata (ma esistono prodotti specifici) attaccare le pelli su dei manichini in poliuretano che sono facilmente modellabili e anche se non perfetti le penne ricoprono ogni difetto.

Il risultato è perfettamente realistico, ci vuole poco tempo e se ben conservati durano una vita. unico inconveniente la pioggia.

Come posso metto delle foto
Saluti massimo

L'idea è ottima, peccato che ci voglia il tesserino da imbalsamatore per esporre tali richiami .....
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

Damiano ha scritto:
Per giovy e roby85: ma siete sicuri che una volta indurito poi si stacchi dallo stampo? Ho come l'impressione che rimanga attaccato...da qualche parte ho letto che si fa più o meno la stessa cosa ma con lo stampo in silicone. Fatemi sapere come va!
si stacca, si stacca.... il calco va fatto a metà e non bisogna risparmiare con l'olio [spocht_2.gif] ....
comunque faccio le foto passo per passo e poi posto tutto... se non posterò più niente vuol dire che è uscita una cag....ta [badair.gif]
 
Re: IDEE FAI DA TE STAMPI

giovy ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Tutte belle idee, ma qui mi sembra che se non sei Giotto o Raffaello si fanno solo dei mostri!!!

Io preferisco spellare le mie prede e dopo avergli dato una salata (ma esistono prodotti specifici) attaccare le pelli su dei manichini in poliuretano che sono facilmente modellabili e anche se non perfetti le penne ricoprono ogni difetto.

Il risultato è perfettamente realistico, ci vuole poco tempo e se ben conservati durano una vita. unico inconveniente la pioggia.

Come posso metto delle foto
Saluti massimo

L'idea è ottima, peccato che ci voglia il tesserino da imbalsamatore per esporre tali richiami .....[/quot

:roll: E perchè?
Forse ignoro qualcosa ma non credo sia così. Altrimenti come si spiega il commercio degli stampi in penna? Mica viene rilasciato nessun certificato.

E comunque se hai altre notizie più precise fammi sapere
Grazie ciao Massimo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto